Kooyong Classic: Un parterre di stelle per l’evento, da Musetti a Cobolli, passando per Kyrgios e Khachanov. Resi noti tutti i partecipanti
4 commenti
Il torneo si prepara ad accogliere una delle entry list più ricche e spettacolari degli ultimi anni, con una combinazione di top player attuali e protagonisti affermati del circuito mondiale. Il torneo esibizione Kooyong Classic si svolgerà dal 13 al 15 gennaio 2026.
Musetti guida la pattuglia, Cobolli tra i protagonisti
Nel tabellone maschile spicca la presenza di Lorenzo Musetti (ITA), attuale numero 8 del mondo, chiamato a fare da leader tecnico in un gruppo che unisce talento, esperienza e storie sportive di rilievo.
Subito dietro figura Alexander Bublik (KAZ), n. 11 ATP, uno dei giocatori più imprevedibili e brillanti del circuito. Il pubblico potrà rivedere in campo anche Nick Kyrgios (AUS), ex numero 13 del mondo, noto per il suo carisma e per il talento cristallino.
Tra i protagonisti del presente spicca Karen Khachanov (RUS), attuale numero 18, e soprattutto Flavio Cobolli (ITA), n. 22, ormai stabilmente tra i big dopo una stagione in costante ascesa. Completa la nuova generazione emergente Learner Tien (USA), numero 28 ATP.
Grande attenzione anche per Matteo Berrettini (ITA), oggi numero 56 ma già numero 6 del mondo, sempre capace di grandi exploit quando in condizioni fisiche ottimali. Insieme a lui un’altra ex top 10: Hubert Hurkacz, oggi n. 73 ma con un passato da n. 6 ATP.
Il quadro dei giocatori esperti si arricchisce con Marin Čilić (CRO), già numero 3 del mondo, attualmente n. 75, e con Zhang Zhizhen (CHN), ex n. 31 e numero 1 della Cina.
Vekić e Hantuchová illuminano il tabellone femminile
Il torneo femminile avrà come principale protagonista Donna Vekić (CRO), oggi numero 72 del mondo ma già top 20 con diverse grandi partite alle spalle. Il suo tennis potente e la sua solidità la rendono una delle giocatrici più attese.
Accanto a lei una presenza speciale: Daniela Hantuchová (SVK), ex numero 5 del mondo, che prenderà parte all’evento come guest appearance. Una leggenda capace di portare prestigio e affetto del pubblico, grazie a una carriera di altissimo livello e una classe che ancora oggi affascina.
Uomini
Lorenzo Musetti 🇮🇹 – World No. 8
Alexander Bublik 🇰🇿 – World No. 11
Nick Kyrgios 🇦🇺 – Former World No. 13
Karen Khachanov 🇷🇺 – World No. 18
Flavio Cobolli 🇮🇹 – World No. 22
Learner Tien 🇺🇸 – World No. 28
Matteo Berrettini 🇮🇹 – World No. 56 (Former World No. 6)
Hubert Hurkacz 🇵🇱 – World No. 73 (Former World No. 6)
Marin Čilić 🇭🇷 – World No. 75 (Former World No. 3)
Zhang Zhizhen 🇨🇳 – China’s No. 1 Player (Former World No. 31)
Donne
Donna Vekić 🇭🇷 – World No. 72 (Former World No. 17)
Daniela Hantuchová 🇸🇰 – Former World No. 5 (Guest Appearance)
Marco Rossi
TAG: Flavio Cobolli, Kooyong Classic, Kooyong Classic 2026, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini

Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Auger-Aliassime
Fritz
de Minaur
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
4 commenti
A proposito del bipede australiano: questa attribuzione generalizzata di TALENTO che gli viene attribuita da dove nasce?
Non certo dai successi in carriera: 3 titoli (2 da 250 e 1 da 500).
In finale a Wimbledon ci era arrivato grazie al ritiro di Nadal.
Quali suoi colpi potrebbero avere un INDICE di QUALITÀ da top-20?
Probabilmente solo il SERVIZIO.
In sostanza è una specie di Balotelli (altro grande talento) del tennis!
Comunque vi informo che nel ping pong, sport sicuramente più nobile del padel, abbiamo battuto la Cina e siamo nella finale dei campionati del mondo under 16… così, giusto per dirvi che ci sono notizie più interessanti
Personalmente non amo le esibizioni perché ho sempre cercato di vincere, anche nelle partite di allenamento…
…concepisco solo il Six Kings Slam perché sono così tanti i soldi che “ballano” da rendere inevitabile l’impegno.
Pochi lo sanno, ma è un torneo intitolato proprio a Kyrgios, che sarà lì nella parte del Kooyong.