
Da Panatta a Sinner: 47 anni dopo un italiano torna in finale a Roma. Sarà sfida finale con Carlos Alcaraz


Jannik Sinner batte in tre set 1-6 6-0 6-3 l’americano Tommy Paul e dopo 47 anni gli Internazionali d’Italia avranno di nuovo un finalista italiano. Domenica Sinner sfiderà Carlos Alcaraz per il titolo. Il n.1 contro quello che da lunedì sarà il numero due del ranking. La migliore finale possibile.
Per un set abbiamo visto un Sinner legnoso, poco mobile e reattivo. Le condizioni non erano ottimali per il tennis veloce del numero uno del mondo. Molto freddo ed umidità. “Con questo freddo la palla non salta” si lamenta con il proprio angolo Jannik. Il nativo di San Candido fatica ad entrare in partita. Tommy Paul parte alla grande e fa subito il break. Sinner sembra leggermente imballato, un po’ più lento del solito nei giochi iniziali. L’americano non arretra e tiene il palleggio con autorità. Jannik non trova soluzioni e subisce subito il break. Paul toglie il tempo a Sinner, varia, gioca bene da dietro e sbaglia poco. Il n.12 del mondo tiene in mano il gioco ed arriva il secondo break. Paul domina gli scambi e tiene in mano il gioco. I punti di Sinner per ora solo errori di Paul. Il numero due degli Stati Uniti domina la prima partita 6-1 in 28 minuti.
L’americano attuale 12 del ranking, ma 9 ad inizio anno, ha vinto 4 tornei in carriera, tutti sul veloce, di cui tre nel 2024. Tra questi il Queen’s e due volte l’Open di Stoccolma. I testa a testa dicono 3-1 per Jannik con l’unico scontro su terra a Madrid nel 2022 vinto dal numero 1 del mondo, poi sempre nello stesso anno una vittoria per Paul sull’erba di Eastbourne. Nel 2023 in Canada e nel 2024 agli US Open vittorie di Sinner sul veloce.
Fino adesso è stato un Sinner sconcertante rispetto a quello visto contro Ruud. Forse uno dei set giocati peggio da quando è numero del mondo.
Dopo il primo set serviva una reazione immediata. E la reazione arriva ed è senza mezze misure da numero del mondo. Come in gioco a specchi, Jannik toglie subito il servizio a Paul, evita, da 15-40 con due ace consecutivi, il contro break e da lì in poi infila un parziale di 17 punti a 4. Sinner va avanti cinque giochi a zero e due set-point. Contropiede vincente Jannik e rimette lo score in pari 6-0 in ventuno minuti.
Inizia bene anche il terzo set. Break al secondo gioco con Sinner che conferma e conquista il nono gioco consecutivo. Sinner che si toccava la coscia da un paio di giochi restituisce il break a Paul. Sul 3-2 Jannik stringe i denti, spinto dal pubblico strappa ancora il servizio a Tommy Paul. E’ la svolta del match. Il nativo di San Candido conferma il break, Paul annulla due prime palle match e tiene il servizio. Sul 5-3 Sinner chiude di forza la partita. Sarà finale contro Alcaraz. I campioni vincono anche quando le condizioni non sono ottimali, quando l’avversario gioca oltre i limiti, quando i muscoli non rispondono come devono. Domenica servirà alzare ancora il livello. Sinner lo può fare, l’Italia del tennis lo spera.
La cronaca
1.set. Al servizio Tommy Paul. Primo scambio lunghissimo, Sbaglia per primo l’americano 0-15. Dritto vincente 30-15. Fuori il dritto di Sinner 30-15. Risposta fuori 40-15. Bene il primo gioco per Paul 1-0. Batte Jannik. Servizio e dritto 15-0. Si scambia, ma Sinner sbaglia per primo 15 pari. Paul tiene i piedi nel campo e gioca un dritto vincente 15-30. Si apre il campo Sinner con la prima 30 pari. Doppio fallo, palla break. Braccio di ferro, Sinner costringe Paul all’errore. Parità. Fuori il dritto a sventaglio di Sinner, palla break. Rovescio profondo dell’americano. Break 2-0.
In rete il rovescio del n12 del mondo 0-15. Regalo di Paul che mette in rete un facile dritto 0-30. Servizio e dritto 15-30. Dritto incrociato vincente Sinner in ritardo 30 pari. A rete Paul 40-30. Prima vincente a 217 km/h, break confermato 3-0. Bene con la prima Sinner 15-0. Errore sulla volée di Jannik 15 pari. Falso rimbalzo 15-30. Arriva un gratuito di Paul 30 pari. Back di rovescio di Paul, che toglie il tempo all’azzurro, ancora una palla break. Risposta sulla riga doppio break 0-4.
Impreciso Sinner 15-0. Risposta fuori 30-0. Sinner per ora non pervenuto. Ancora una risposta fuori 40-0. Comanda lo scambio Paul, che mette lungo il rovescio 40-15. Grosso errore con il rovescio di Jannik 5-0 in ventuno minuti. Sinner non riesce a tenere il ritmo dello scambio 0-15. Fuori il dritto di Paul 15 pari. Sbaglia ancora l’americano 30-15. Prima vincente 40-15. Finalmente sblocca il punteggio Sinner 1-5. Prima vincente a 212 di Paul 15-0. Lungo scambio Sinner chiude con il cross stretto 15 pari. Serve and volley 30-15. Resta sul nastro la risposta. Due set-point. Back profondo di Paul. Primo set all’americano 6-1 in 28 minuti.
2. set Inizia Sinner. Paul controlla lo scambio, ma sbaglia il dritto 15-0. Affonda il rovescio lungolinea Jannik 30-0. Sbaglia ancora Tommy Paul 40-0. Rovescio in rete di Sinner 40-15. Esce il lungolinea del n.12 Sinner avanti 1-0. Comanda lo scambio Sinner, dritto vincente 0-15. Servizio e dritto 15 pari. A rete Paul, Sinner lo passa 15-30. Dritto vincente da fondo campo 30 pari. Doppio fallo. Palla break. Palla eccezionale in difesa Sinner mette fuori. Parità. Out il rovescio di Paul, palla break. Contropiede vincente. Break 0-2.
Passante vincente di Paul 0-15. Servizio e dritto 15 pari. Risponde profondo Paul, Sinner sbaglia il dritto 15-30. Paul domina lo scambio e chiude con il lungolinea vincente 15-40, palla break. Ace 30-40. Ace 40-40. Gestisce bene lo scambio Sinner. Vantaggio Italia. Servizio vincente, break confermato 3-0. Al servizio Paul, risposta in rete 15-0. Non tiene lo scambio Jannik 30-0. Ancora un errore 40-0. Sbaglia Paul 40-15. Doppio fallo 40-30. Rovescio vincente lungolinea, Sinner sta ritrovando 40-40. Ancora un dritto lungolinea vincente. Palla break. Regala il punto Tommy Paul, doppio break 0-4.
Vince lo scambio Sinner 15-0. Risposta in rete 30-0. Ancora risposta fuori 40-0. Gioco a zero doppio break confermato 5-0. Paul serve per restare nel se. Demi volée da spettacolo di Jannik 0-15. Servizio e rovescio per Paul 15 pari. Risposta sulla riga 15-30. Ancora una risposta profonda, Due set point. Annulla il primo Paul. Contropiede vincente di Sinner. Jannik 6-0 in 21 minuti.
3. set Sinner alla battuta. Sbaglia Paul 15-0. L’americano tenta la palla corta che finisce in corridoio 30-0. Domina lo scambio Sinner che costringe Tommy Paul all’errore 40-0. Ace e gioco a zero 1-0. In difficoltà l’americano nel palleggio 0-30. Sbaglia il dritto Sinner 15-30. Scappa il dritto a Jannik 30 pari. Risponde fuori Sinner 40-30. Sbaglia ancora il dritto 40 pari. Tracciante di dritto di Jannik. Palla break. Doppio fallo break 0-2.
Sinner al servizio per confermare il break. Prima vincente 15-0. Ace numero quattro 30-0. Rovescio in rete di Jannik, 30-15. Errore di Paul 40-15. Questa volta è l’americano che vince lo scambio. Esita sullo smash Paul, Sinner difende e conferma il break 3-0. Palle nuovo per Tommy Paul, regalo a rete 0-15. Sbaglia Sinner con il rovescio 15 pari. Servizio e rovescio 30-15. Fuori la risposta di Sinner 40-15. Dritto in rete interrompe la serie negativa 1-3.
Sbaglia il dritto Sinner 0-15. Si muove male Jannik che si tocca dietro la coscia ed ha rallentato il ritmo 0-30. Cerca il vincente Paul che sbaglia 15-30. Scappa il dritto a Jannik 15-40 due palle per il contro-break. Esce il dritto di Sinner che sembra menomato fisicamente 2-3. Paul al servizio. Sbaglia l’americano 0-15 Rimbalza male la palla 0-30. Stavolta è Sinner che non centra il campo 30 pari. Fuori il dritto di Paul 30-40. Palla break. Meno reattivo Jannik. Parità. Vincente di rovescio dopo uno scambio infinito. Palla break. Regalo di Paul. Break 4-2.
Sinner per confermare il break. Servizio vincente 15-0. Dritto out di Paul 30-0. Fuori l’attacco dell’americano 40-0. Risposta fuori 5-2. Paul al servizio per restare in vita. Fuori il rovescio di Paul 0-15. Riga di Tommy Paul 15 pari. Fuori il dritto 15-30. Stecca l’americano 15-40 due match point. Prima vincente annullato il primo. Dritto in rete annullato anche il secondo. Esce il rovescio di Sinner, vantaggio Tommy Paul. Lungo il dritto. Parità. Copre bene la rete Paul. Vantaggio. Sbaglia Jannik 3-5.
Sinner serve per il match. Incerto nell’uscita dal servizio Jannik 0-15. Sbaglia nel palleggio Paul 15 pari. Attacca Jannik fuori il lob dello statunitense 30-15. Out il dritto di Sinner 30 pari. Domina lo scambio di Sinner. Match point. Dritto fuori di Paul. Sinner in finale 1-6 6-0 6-3.
Statistiche Partita
Statistica | Sinner 🇮🇹 | Paul 🇺🇸 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 260 | 233 |
Ace | 4 | 0 |
Doppi falli | 1 | 3 |
Prima di servizio | 44/61 (72%) | 58/74 (78%) |
Punti vinti sulla prima | 32/44 (73%) | 33/58 (57%) |
Punti vinti sulla seconda | 7/17 (41%) | 7/16 (44%) |
Palle break salvate | 3/6 (50%) | 5/10 (50%) |
Giochi di servizio giocati | 11 | 11 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 195 | 163 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 25/58 (43%) | 12/44 (27%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 9/16 (56%) | 10/17 (59%) |
Palle break convertite | 5/10 (50%) | 3/6 (50%) |
Giochi di risposta giocati | 11 | 11 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 4/6 (67%) | 2/4 (50%) |
Vincenti | 17 | 13 |
Errori non forzati | 32 | 35 |
Punti vinti al servizio | 39/61 (64%) | 40/74 (54%) |
Punti vinti in risposta | 34/74 (46%) | 22/61 (36%) |
Totale punti vinti | 73/135 (54%) | 62/135 (46%) |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 210 km/h (130 mph) | 219 km/h (136 mph) |
Velocità media prima | 194 km/h (120 mph) | 186 km/h (115 mph) |
Velocità media seconda | 151 km/h (93 mph) | 152 km/h (94 mph) |
Enrico Milani
TAG: Jannik Sinner, Masters 1000 Roma, Masters 1000 Roma 2025, Tommy Paul
Gloves off….e Paul torna a casina !
Bravissimo Jannik a vincere dopo un primo set in cui Paul ha giocato benissimo e un terzo set con alcuni problemi fisici. Ora riposo e poi domenica sarà un match alla pari tra i due tennisti più forti al mondo, forza!
91 vittorie negli ultimi 97 match disputati (considerando anche il Six Kings Slam)…. pazzesco
Anche con Mac Donald primo turno US Open
Finale dall’esito incerto. C’è una ennesima coincidenza. Sinner incontra Alcaraz in una situazione particolare. Ovvero dopo 3 mesi di stop. Scorso anno a Parigi veniva dall’infortunio. Vediamo come andrà a finire e speriamo che recuperi bene ma per me il vero test sarà Parigi. Dove questa volta saranno ad armi pari
Come avevo scritto dopo il secondo set, sono partite come queste a essere realmente sbalorditive e fuori dal mondo. Molto più del 6-0 6-1 a Ruud o delle migliori partite che ha giocato.
Perché TUTTI i giocatori (anche i fenomeni) hanno delle giornate totalmente no. Giornate in cui, per motivi fisici, tattici, mentali, ambientali o di qualsiasi altro tipo non riescono a esprimere il loro gioco e perdono in due set, o nettamente, anche contro giocatori molto inferiori.
Capita a tutti, è capitato a tutti i più grandi ed è normale che capiti.
Ecco, a questo Sinner non capita mai.
Il primo set (e in più la vescica) poteva far pensare che quel giorno fosse arrivato (tornato). E chiunque altro avrebbe perso, dopo il dislivello visto in quel 6-1 (anche perchè c’era tanto dietro a quel 6-1, il ritorno dopo l’assenza per 3 mesi, la possibile batosta mentale nel torneo di casa, problemi tattici e di adattabilità al campo che sembravano insormontabili, la vescica e il conseguente fastidio al flessore che ha provocato).
E invece il dato davvero da alieno è che Sinner anche quando sembra fuori partita o manifesta dei grossi problemi alla fine riesce a lottare, a capovolgere la partita, a trovare il modo di stare aggrappato.
Anche le pochissime sconfitte dell’ultimo anno sono arrivate al set decisivo, dopo battaglie molto lottate. Anche quando sembra stare malissimo e quasi sviene in campo alla fine vince o perde comunque dopo 5 set.
Sinner è arrivato credo a 95-96 partite consecutive in cui ha vinto almeno 1 set, non perde praticamente mai, è arrivato a 11 vittorie consecutive contro i top 10 senza perdere set.
E tutto questo, ricordiamolo ancora, dopo una vicenda che avrebbe piegato mentalmente QUALSIASI giocatore. E anche adesso a Roma è comunque al rientro dopo 3 mesi fermo.
Insomma, sono partite come quella di stasera a essere davvero commoventi, sorprendenti e fuori dalla logica umana.
QUESTO è davvero l’aspetto realmente disumano, perché va oltre il tennis, va oltre la tecnica, va oltre i colpi.
Ringrazio la Rai, ma i commentatori non si possono ascoltare. Fanno innervosire per i commenti da asilo…….
Domani farà una risonanza per vedere se ci sono problemi ai flessori incrociamo le dita.
Straordinario.. dopo 3 mesi senza partite, rientrare e fare subito finale al primo torneo è da fenomeno vero. Anche quando non gioca il suo miglior tennis e non è in giornata il campione alla lunga esce sempre. Jannik grazie per tutte queste emozioni!
Con Moutet al RG andò in maniera simile, perse 62 il primo set, sembrava completamente sfasato, poi lascio al francese 6 games nei successivi 3 sets, e la partita dopo vinse senza problemi.
Comunque è la finale giusta, i due più forti al mondo, gli altri possono solo osservare e rosicare: penso si capisca a chi mi riferisco…
Settima finale negli ultimi sette tornei giocati, siamo a livelli incredibili
Tre mesi di assenza dalle competizioni, ed è subito ancora lui, Jannik il Campionissimo.
Problema della vescica al piede l’abbiamo vista , stasera si è toccato più volte dietro la coscia probabile risentimento eppure è riuscito a battere un Paul che a mio parere ha disputato un match al limite della perfezione. La chiave sono stati il break da 40/0 ed avere evitato l’immediato contro break da 15/40 con tre ace. Un mostro di volontà e di testa. Per la finale il problema più di Alcaraz sono le sue condizioni fisiche. Se sta bene Sinner è più forte lo dicono i numeri.
Mi sembra che nell’intervista abbia detto che il male ai piedi (vesciche ) gli crei tensione muscolare nelle gambe
Sono contenta che Jannik abbia dato all’uomo del guanto quel che meritava
ci hai fatto morire jan, tra il primo set e i palpeggiamenti da metà del terzo, ora recupera che domenica c’è un0altra battaglia
Si trascina questo problema con la vescica, lo ha dichiarato lui stesso a fine match, ma ha assicurato che il giorno di riposo di domani gli servirà per affrontare al meglio Alcaraz.
E così sarà !
Forza Jannik !
SINNERRRRRRRRR!!!!!!!!!!!
Inizio totalmente fuori centro a parte, i problemi per Sinner sono iniziati a partire dal 2-0 nel terzo set, quando, a causa della vescica, spesso appoggiava male il piede, provocando sollecitazioni innaturali ai muscoli della gamba (soprattutto il bicipite femorale).
Tante volte era evidente il tentativo di compensare col braccio ciò che mancava dall’arto inferiore.
Senza questo handicap, credo che Paul, nel secondo e terzo set, avrebbe ricevuto anche lui il “trattamento Ruud”.
Ora, come ha detto Jannik, speriamo che il giorno di riposo gli consenta di essere al 100% contro Alcaraz domenica.
Sempre e comunque grandissimo Sinner!
Partita molto strana e condizionata dalle altalenanti condizioni di Sinner.
Chiaro che a tennis si gioca in due e Paul nel primo set è stato perfetto, ma l’andamento del match è per lo dipeso da come stava Jannik.
L’approccio alla partita di Jannik sicuramente non è stato il solito. Sinner è sembrato poco reattivo e sorpreso dalla prestazione dell’avversario.
Poi, con la consueta tigna e testa, ha ritrovato il suo tennis, infilando 9 giochi di fila.
Chiaro che c’è stato anche un calo di Paul, ma la partita l’ha girata Jannik ed il momento chiave sono stati i due Ace sulle due palle del controbreak a inizio secondo set… Da lì lo statunitense ha perso sicurezza ed ha iniziato a sbagliare qualcosa.
Nel finale il problema è stato più che altro fisico e di gestione del dolore per le vesciche, ma Sinner ha stretto i denti ed ha portato la nave in porto.
La finale di domenica a questo punto si presenta molto incerta.
Il fatto che si gioca di giorno sicuramente può aiutare Jannik che, se riesce a gestire il fastidioso problema fisico, a mio parere parte leggermente favorito.
Vediamo che succede…
Lui lo ha molto sminuito in intervista post partita, dice che il problema e la vescica ma fisicamente sta bene
Ha giocato due set con probabile lieve contrattura. Mai venuto avanti, spesso in ritardo sulla palla. Ha vinto comunque da n. 1.
In sintesi: la vescica lo fa camminare male,il dolore al flessore c’è e come ha iniziato con prudenza così ha finito.
Paul è partito al 110% delle sue possibilità poi il ritorno veemente di Jannik l’ha steso.
Terzo set:match indirizzato ma Sinner rallenta,Paul lo raggiunge ma…eh…giocare con uno menomato non è facile,si è portati a “tenerla su” contando su un rapido peggioramento.Invece se dai spazio ad un fenomeno…subirai una lezione e così è andata.
PS Paul non è Ruud ma se non prende righe su righe è come De Minaur perfetto per uno Jannik sano perché non sa variare,al massimo un paio di back ma alti,troppo lavorati sotto che poi si alzano.
Bravo Sinner,ora urgono cure che domenica il campo diventerà più largo.
Grandissima vittoria, ma partita strana, con un inizio shock, Paul perfetto, Jannik a rilento ( eufemismo) e smarrito.. bravo a resettare perché è un campione anche di testa e partita recuperata anche stringendo i denti, ma si conosce anche la sua resilienza.. mi preoccupa quell’apparente problema fisico.. mah, speriamo bene.. intanto finale di un 1000 subito al primo torneo dopo lo stop, lui c’è sempre, arriva fino in fondo praticamente ogni torneo, che vuoi dirgli, semplicemente una sicurezza.. grande Jan!!!
@ Gianluigi74 (#4387055)
Mi riferivo ai due match maschili dati oggi in diretta dalla rai, caso più unico che raro. Un po’ di immaginazione, dai.
Non ha nemmeno chiamato il fisio, secondo me è roba da niente
@ Jannik Über Alles (#4387047)
Quasi sicuramente un crampo al flessore. Forse non tutti avete fatto caso alla battuta della racchetta sulle scarpe per far cadere la terra. La gamba destra l’ha solo leggermente piegata e si è abbassato, quella sinistra la piegata bene e colpita senza timore. Senza che nessuno si offenda, sono molto esperto di crampi, ne soffro da anni, specie la notte, e proprio in quel flessore. enzo
Comunque con soli 2 tornei giocati Sinner è già secondo nella race live. Fenomeno!
America’ m’hai provocato e io me te magno!
L’Alieno non molla mai
Ho avuto paura, lo ammetto….
@ Givaldo Barbosa (#4387032)
Almeno lui ??
Abbiamo un italiano in finale Singolare maschile, un’italiana in finale Singolare femminile e una coppia d’Italia e in finale doppio femminile!!!! Fantascienza diventata realtà!!!
Uno straordinario #1 che vince un giornata NO quando fisico e colpi non vanno bene, quando l’avversario è in palla e trova tutte le righe.
E fuori dal campo è una persona speciale.
Teniamolo caro, ne nasce uno ogni 100 anni in un paese piccolo come l’Italia.
Stasera Sinner mi ha fatto soffrire… quel fastidio al flessore della gamba destra mi preoccupava… camminava male ed aveva una brutta espressione…
Spero sia solo un affaticamento muscolare e che domani riesca recuperare del tutto (^_^)
Tra Alcaraz Sinner e il resto della compagnia, cè un abisso di qualità e forza che potrebbero fare un Circuito riservato solo a loro due e gli altri sugli spalti ad applaudirli….
E Paul messo al suo posto dopo il post post Clostebol
Apperò!
L’ 1-6 iniziale non me l’aspettavo certo.
Poi però s’incazzò!
Meno male che almeno lui ce l’ha fatta. Cominciavo a pensare che è la rai che porta sfiga.