Obiettivo chiaro per il futuro: la top 10 Altro, Copertina

Cobolli: “Contro Munar ho temuto la figuraccia, ma con la maglia azzurra addosso non sono ammesse. A Bologna sono stato costretto a trasformare gli ostacoli in risorsa. Ho stupito anche me stesso”

25/11/2025 08:23 2 commenti
Flavio Cobolli esulta a Bologna (foto Brigitte Grassotti)
Flavio Cobolli esulta a Bologna (foto Brigitte Grassotti)

Flavio Cobolli è appena arrivato alle Maldive (anche lui!) per una meritatissima vacanza dopo una stagione 2025 partita malissimo e poi diventata tutta d’or0, con l’ingresso tra i 20 del mondo, due titoli, i quarti a Wimbledon e soprattutto una Davis Cup vinta da assoluto protagonista a Bologna da n.1 del team azzurro. Vinta con due rimonte che hanno messo in luce la sua forza mentale e classe. Intervistato dal Corriere della Sera, Cobolli si è soffermato su vari temi e alcune curiosità. Riporiamo alcuni dei passaggi più significativi (e divertenti) del suo pensiero.

“Dove sta la Davis a casa? Per il momento… me l’ha rubata mio nonno: credo che stia facendo il figo con gli amici a Roma. Ma appena torno dalle Maldive, me la riprendo”.

Una settimana a Bologna indimenticabile: “Rimane tutto. Non avevo mai provato un’emozione così grande. Non avevo mai sentito gridare il mio nome da uno stadio intero. Ho in testa ricordi indelebili. Ma, soprattutto, mi sono divertito. Sotto di un break contro Munar stavo imparando… Ha ragione Filippo Volandri: in Davis non sempre fai la differenza con i big. Alcaraz l’anno scorso a Malaga non ha vinto, Zverev a Bologna è uscito in semifinale. Ho capito che ci devono essere un attaccamento alla maglia e una voglia di vincere addirittura superiori alle tue qualità”.

L’Italia ha in Sinner il suo grande campione, ma non è Sinner-dipendente: “Jannik è imprescindibile, in ogni cosa che fa. Non so cosa ci sia scattato dentro a Bologna. Una convinzione che è maturata strada facendo. In allenamento non giocavo per niente bene: non ho vinto un set. Eppure, giorno dopo giorno, cresceva una sensazione forte, come se fossimo diventati invincibili. Ognuno ha avuto il suo ruolo: Sonego non si è perso un quindici, nemmeno per andare in bagno, Vavassori e Bolelli facevano un tifo sfegatato, io sostenevo Matteo, Matteo dopo aver giocato correva da me. È stato un lavoro pazzesco, nel quale ciascuno ha fatto la sua parte fondamentale”

Cosa è scattato quando la partita con Munar si è messa male: “Ho temuto la figuraccia. Letteralmente. Ma con la maglia azzurra addosso le figuracce non sono ammesse. Non succederà mai. A Bologna sono stato costretto a trasformare gli ostacoli in risorsa. Per due volte, ho capovolto situazioni molto negative. In questo sì, ho stupito anche me stesso”.

Un’esperienza che lo aiuterà nel 2026: “La mia carriera finora è avanzata a piccoli passi. Sto maturando per gradi, senza fretta e senza strappi, come piace a me. Ogni difficoltà che affronto mi serve per crescere e maturare. Anche alle grandi competizioni a squadre del tennis — la Davis, la Laver Cup, la Hopman Cup, la United Cup — ho partecipato prima da riserva e poi da giocatore. Voglio dire che ho vissuto tutto in modo autentico, direi puro, quasi ingenuo, senza perdermi uno step del percorso. Prima ho fatto la gavetta, poi sono stato protagonista. La strada va costruita. E della mia strada la Davis conquistata a Bologna sarà sempre uno snodo fondamentale”

Per il 2026 c’è un grande obiettivo: “Programmazione? Decideremo dopo le vacanze, nell’off season. Mi fido molto di chi mi segue, a cominciare da papà, quindi mi affido. Io la mia idea di dove vorrei arrivare, ce l’ho chiara: nei top 10. Non so quando, non so bene come, ma a questo punto l’asticella va alzata. Per stare dietro a Jannik e ai top player sono chiamato a colmare le mie debolezze. Non significa che sento l’obbligo di vincere sempre, tutt’altro. Solo giocando, perdendo e vincendo si può crescere”.

Marco Mazzoni


TAG: ,

2 commenti

enzo (Guest) 25-11-2025 09:12

Bravo Cobolli, ha un buon livello tennistico, magari, per la statura, non vincerà un 1000 o Slam, però è un giocatore molto piacevole da vedere, combattente, merita il successo che sta avendo. In questo momento non sono sicuro se Musetti gli è superiore. Tina Pica, ti garantisco che sono sempre enzo, sono vivo, semplicemente ho cambiato computer e ho avuto problemi con le maledette password al momento di trasferire i dati. Ti dò conferma con questa osservazione: i glutei degli atleti. Mi è venuto in mente guardando Munar. I glutei non si devono vedere, non devono sporgere dai pantaloncini, devono somigliare il più possibile a quelli del Davide di Michelangelo, altrimenti appesantiscono l’atleta e spostano il baricentro. Anche Fonseca ha questa caratteristica fisica negativa. In definitiva, avere il culo grosso è un limite. enzo

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Harlan (Guest) 25-11-2025 08:32

Grandissimo Cobbbb
Non è che potresti dare una mano anche a Gattuso?
Col pallone pure eri bravo

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!