Il nuovo Masters 1000 Parigi ATP, Copertina

Il capitolo decisivo della stagione all’ATP Masters 1000 di Parigi (con la situazione aggiornata)

07/10/2025 19:32 7 commenti

Ogni anno il Rolex Paris Masters chiude il quadro finale dell’ATP per le Finals prima della conclusione della stagione. L’edizione 2025 assume un ruolo ancora più rilevante grazie alla nuova sede, alla collocazione nel calendario e alla funzione cruciale nel determinare chi accederà alle ATP Finals di Torino. Dal 25 ottobre al 2 novembre, la Paris La Défense Arena ospiterà l’evento e garantirà condizioni inedite per giocatori e spettatori.

Sebbene gran parte del pubblico non assista dal vivo, l’audience resta globale. Molti appassionati si collegano dall’estero tramite streaming internazionali e cercano un accesso sicuro. Gli esperti consigliano la rete privata ExpressVPN, che consente di proteggere con un unico abbonamento fino a otto dispositivi con velocità ultra rapide e larghezza di banda illimitata. Grazie a strumenti VPN, gli appassionati di tutto il mondo potranno seguire senza interruzioni i loro tennisti preferiti in ogni turno parigino.

Una nuova arena incornicia una settimana decisiva
Il trasferimento alla Paris La Défense Arena rivoluziona il ritmo del Masters 1000. Il nuovo impianto offre più campi da gioco, aree di allenamento visibili al pubblico e un programma compatto. Le sessioni diurne e serali includono incontri di singolare e doppio durante i nove giorni. Le qualificazioni si disputano il 25 e 26 ottobre, mentre il tabellone principale parte il 27 ottobre e si conclude con le finali il 2 novembre. I quarti di finale sono previsti per il 31 ottobre e le semifinali per il 1 novembre.

Questa struttura concentra il tennis di altissimo livello in un calendario serrato, in un momento in cui stanchezza e pressione gravano già sugli atleti. Ogni sessione a Parigi può influire sulla classifica finale della stagione. Per chi è già qualificato, restano in gioco le teste di serie. Per chi è in bilico, una singola partita può determinare la partecipazione a Torino.

Il sorteggio che definisce il torneo di fine anno
Carlos Alcaraz è stato il primo a qualificarsi per le ATP Finals, seguito dal campione in carica Jannik Sinner, il cui titolo a Wimbledon ha confermato una fantastica stagione. Alle loro spalle si trova un gruppo competitivo in cerca degli ultimi posti. I punti conquistati a Parigi potrebbero incidere direttamente sulla qualificazione. Le edizioni passate hanno dimostrato come un percorso importantr in questo torneo possa lanciare un outsider tra i migliori otto o garantire un sorteggio più favorevole a Torino.

Il cemento della Paris La Défense Arena favorisce i colpitori aggressivi da fondo campo e i grandi servitori. Novak Djokovic, vincitore di sette titoli a Parigi, ha costruito il proprio dominio proprio su questo stile. Il suo record a Bercy rappresenta l’esempio di come affermarsi in questo contesto. Con un’arena più grande e quattro campi a disposizione, la capacità di adattamento tattico potrebbe decidere chi accederà alle fasi finali.

Incontri e temi del torneo
I primi turni del 27 e 28 ottobre proporranno sfide tra qualificati e nomi affermati. Dal terzo turno del 30 ottobre i giocatori di vertice iniziano solitamente a incrociarsi. I quarti del 31 ottobre e le semifinali del 1 novembre regalano tradizionalmente il tennis più intenso del torneo. La finale del 2 novembre incorona l’ultimo campione Masters 1000 dell’anno e definisce il quadro delle ATP Finals.
Questo calendario costruisce un arco narrativo chiaro: i turni iniziali testano la resistenza, quelli centrali restringono il tabellone e il weekend decide punti e prestigio. Anche le coppie di doppio affrontano una sfida analoga nella corsa agli otto posti di Torino. Marcel Granollers e Horacio Zeballos si sono già qualificati, così come Julian Cash e Lloyd Glasspool. Marcelo Arévalo e Mate Pavić li hanno raggiunti a metà settembre. Le squadre rimanenti guardano a Parigi come all’ultima occasione per ottenere il pass.

L’eredità del torneo incontra un palcoscenico moderno
Il Rolex Paris Masters nacque nel 1968 come Paris Open. Dal 2003 porta il titolo attuale, legato alla partnership con Rolex. Da Boris Becker ad Andy Murray, molte leggende hanno sollevato il trofeo. Novak Djokovic ha fissato lo standard con sette titoli, mentre Holger Rune vinse nel 2022 e A. Zverev nel 2024. Ogni vincitore dimostra come un gioco solido indoor possa tradursi in successo a Parigi.

Il trasferimento a La Défense stabilisce una base decennale per il torneo. I quattro campi permettono incontri simultanei, riducendo ritardi e garantendo agli atleti orari di inizio più regolari. L’arena più ampia regala al pubblico un’atmosfera intensa, con luci e suoni studiati per esaltare l’azione. Tutto questo crea condizioni che premiano concentrazione e capacità di adattamento sotto pressione.

La settimana che decide la stagione
Il Rolex Paris Masters chiude il calendario ATP Masters 1000. I punti conquistati determinano chi competerà alle ATP Finals di Torino dal 9 al 16 novembre all’Inalpi Arena. Con Alcaraz e Sinner già qualificati, il resto del tabellone guarda a Parigi in cerca di risposte decisive. Questo evento mette alla prova la condizione fisica a fine stagione e la preparazione mentale in un contesto ad alta posta in gioco.

Quando le finali si disputeranno il 2 novembre, i tabelloni di singolare e doppio per Torino saranno completi. Il torneo funziona, non sempre però, come un filtro che mostra quali giocatori riescono a trasformare un’intera stagione in risultati importanti nell’ultimo torneo dell’anno.

(Clicca per vedere l'entry list)
Masters 1000 Parigi Bercy (MD) Inizio torneo: 27/10/2025 | Ultimo agg.: 07/10/2025 09:04

Main Draw (cut off: 44 - Data entry list: 02/10/25 - Special Exempts: 0/0)

  • 1. C. Alcaraz
  • 2. J. Sinner
  • 3. A. Zverev
  • 4. T. Fritz
  • 5. N. Djokovic
  • 6. B. Shelton
  • 7. A. de Minaur
  • 8. J. Draper
  • 9. L. Musetti
  • 10. K. Khachanov
  • 11. H. Rune
  • 12. C. Ruud
  • 13. F. Auger-Aliassime
  • 14. A. Rublev
  • 15. T. Paul
  • 16. J. Mensik
  • 17. A. Bublik
  • 18. D. Medvedev
  • 19. J. Lehecka
  • 20. A. Davidovich Fokina
  • 21. F. Cerundolo
  • 22. F. Cobolli
  • 23. T. Machac
  • 24. D. Shapovalov
  • 25. S. Tsitsipas
  • 26. U. Humbert
  • 27. G. Dimitrov
  • 28. F. Tiafoe
  • 29. L. Darderi
  • 30. A. Fils
  • 31. T. Griekspoor
  • 32. B. Nakashima
  • 33. C. Norrie
  • 34. A. Michelsen
  • 35. G. Diallo
  • 36. L. Tien
  • 37. G. Mpetshi Perricard
  • 38. C. Moutet
  • 39. A. Muller
  • 40. A. Popyrin
  • 41. J. Munar
  • 42. S. Baez
  • 43. J. Fonseca
  • 44. Z. Bergs
  •  

Alternates

  • 1. C. Ugo Carabe (45)
  • 2. L. Sonego (46)
  • 3. M. Kecmanovic (47)
  • 4. B. Bonzi (48)
  • 5. D. Altmaier (49)
  • 6. M. Giron (50)
  • 7. N. Borges (51)
  • 8. F. Marozsan (52)
  • 9. J. Brooksby (52)*pr
  • 10. M. Fucsovics (53)
  • 11. A. Rinderknec (54)
  • 12. G. Monfils (55)
  • 13. R. Bautista A (56)
  • 14. J. Brooksby (57)
  • 15. T. Martin Etc (58)
  • 16. M. Berrettini (59)
  • 17. A. Mannarino (60)
  • 18. T. Atmane (61)
  • 19. F. Comesana (62)
  • 20. S. Korda (63)
  • 21. R. Opelka (64)

(Clicca per vedere l'entry list)
Masters 1000 Parigi Bercy (Q) Inizio torneo: 27/10/2025 | Ultimo agg.: 07/10/2025 09:09

Main Draw (cut off: 0 - Data entry list: 06/10/25 - Special Exempts: 0/0)

  • 47. M. Kecmanovic
  • 48. B. Bonzi
  • 49. D. Altmaier
  • 50. M. Giron
  • 51. N. Borges
  • 52. F. Marozsan
  • 53. M. Fucsovics
  • 54. A. Rinderknech
  • 56. R. Bautista Agut
  • 57. J. Brooksby
  • 58. T. Martin Etcheverry
  • 59. M. Berrettini
  • 60. A. Mannarino
  • 61. T. Atmane
  • 62. F. Comesana
  • 63. S. Korda
  • 64. R. Opelka
  • 66. K. Majchrzak
  • 67. D. Dzumhur
  • 68. A. Kovacevic
  • 69. M. Bellucci
  • 70. A. Cazaux
  • 71. M. Arnaldi
  • 72. E. Quinn

Alternates

  • 1. P. Martinez (73)
  • 2. Q. Halys (75)
  • 3. V. Royer (76)
  • 4. A. Walton (77)
  • 5. A. Vukic (79)
  • 6. J. Fearnley (80)
  • 7. J. de Jong (81)
  • 8. L. Djere (82)
  • 9. D. Goffin (83)
  • 10. B. van de Zan (84)
  • 11. A. Shevchenko (89)
  • 12. R. Collignon (90)
  • 13. E. Nava (92)
  • 14. V. Kopriva (93)
  • 15. M. Cilic (94)
  • 16. F. Misolic (95)
  • 17. T. Schoolkate (96)
  • 18. T. Agustin Ti (97)
  • 19. J. Struff (98)
  • 20. N. Basilashvi (100)
  •  


TAG: ,

7 commenti

sergioat 07-10-2025 21:26

@ Massimo.bianco29@yahoo.it (#4495157)

Ridi ridi che la mamma ha fatto i gnocchi

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Detuqueridapresencia 07-10-2025 20:57

Scritto da Kenobi
Ultimi sforzi per Musetti per fare della stagione 2025 una delle migliori in assoluto per l’Italia e per le vendite di maalox.
Chi ci credeva ad inizio 2025 era ritenuto un folle, ora se la gioca (uno “che capisce poco di tennis cit.”).

Mi sembra evidente che gli unici che capsicono di tennis sono gli utenti che scrovono “sporadicamente” e quelli che scrivono “a gomito alzato”

6
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco Tullio Cicerone
Detuqueridapresencia 07-10-2025 20:56

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
La parola sorteggio accostata ai tabelloni di questo sport fa ridere…

Beh almeno si ride un po’. A leggere te si piange per la disperazione

5
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: marcauro
Kenobi 07-10-2025 20:10

Ultimi sforzi per Musetti per fare della stagione 2025 una delle migliori in assoluto per l’Italia e per le vendite di maalox.

Chi ci credeva ad inizio 2025 era ritenuto un folle, ora se la gioca (uno “che capisce poco di tennis cit.”).

4
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco Tullio Cicerone, Detuqueridapresencia, marcauro
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-10-2025 19:47

La parola sorteggio accostata ai tabelloni di questo sport fa ridere…

3
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Detuqueridapresencia, marcauro
Givaldo Barbosa (Guest) 07-10-2025 19:47

A questo punto, dopo aver ricucito i bisticci tra forumisti, propongo una cena. Ecco il menù: Due Fils di Cipolla in salsa Perricard con un Popko di Droguet ad insaporire il tutto o per chi è giù di Korda; una Busta di Ficovich accompagnati da una grappa al Mannarino.
Come-sana sta cucina! Altro che il McDonald…
A sto Giron facciamo pace, mica si può sempre buttarla in Khachanov.

2
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: marcauro
JOA20 (Guest) 07-10-2025 19:44

Ehm, nel 2024 vinse Zverev, Alcaraz uscì al terzo turno contro Humbert che arrivò in finale

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!