Gli Slam e WTA hanno già una heat policy più chiara ATP, Copertina

Indiscrezione: ATP starebbe lavorando ad una “heat policy” per evitare le crisi di Shanghai (e Cincinnati)

07/10/2025 13:26 52 commenti
L'uscita dal campo di Sinner, in preda ai crampi, a Shanghai
L'uscita dal campo di Sinner, in preda ai crampi, a Shanghai

“La terribile scena di un campione molto amato come Jannik Sinner che esce dal campo in preda a crampi violenti per le condizioni estreme di Shanghai è una bruttissima vetrina per il tennis”. Così un noto cronista britannico ha tuonato dopo il ritiro dell’italiano al Masters 1000 cinese, torneo diventato un vero e proprio caso per i molti ritiri causati non da infortuni traumatici ma dal cedimento fisico dei giocatori per l’eccessivo stress termico sofferto nel corso della prestazione. Ovviamente la triste conclusione del torneo cinese per il nostro campione di Sexten è entrata nella prima pagina di tutti i media, ma la questione è seria, non esiste da oggi e riguarda tutti i giocatori dell’ATP Tour. Anche Novak Djokovic ha dovuto fare i conti con il caldo torrido, arrivando a vomitare durante il match contro Yannick Hanfmann, mentre Holger Rune, durante un medical time-out nella partita con Ugo Humbert, ha chiesto ironicamente a un ufficiale se i giocatori dovessero “morire in campo” prima che venisse fermato un incontro per le condizioni estreme.

“È lo stesso per tutti, ma è brutale”, ha ammesso Djokovic dopo essere comunque riuscito a portare a casa la vittoria. “Quando giochi con oltre l’80% di umidità giorno dopo giorno, soprattutto sotto il sole, è davvero massacrante”. Nei primi turni del torneo di Shanghai si sono registrati numerosi ritiri: Casper Ruud, Tomas Machac, David Goffin, Terrence Atmane, Hamad Medjedovic e Wu Yibing, tutti costretti a lasciare il campo per problemi legati allo stress sofferto per le temperature stabilmente attorno ai 30 gradi unite a un’umidità altissima che ha reso ogni match una sorta di prova di sopravvivenza. Il gioco è diventato molto fisico, “demanding” come dicono negli USA, e quindi riuscire a performare e reggere con oltre 30° di temperatura abbinati a tassi di umidità superiori al 70% è un rischio concreto per la salute. Per questo l’ATP, possiamo dire finalmente, pare stia lavorando alla stesura di una nuova “Heat Policy”, ossia delle regole per tutelare gli atleti quando le condizioni ambientali superano un limite di sicurezza. Lo rivela l’agenza Reuters, secondo la quale il circuito maschile potrebbe presto introdurre una regola ufficiale contro il caldo estremo.

Il tema non è nuovo: già ad agosto, durante il torneo di Cincinnati, Arthur Rinderknech era collassato in campo per il caldo torrido, consegnando la vittoria a Felix Auger-Aliassime e riaccendendo il dibattito sulla necessità di una politica ufficiale in materia. Secondo il regolamento attuale, la decisione di sospendere o interrompere il gioco per condizioni climatiche estreme spetta al supervisor ATP del torneo, che si coordina con il personale medico e le autorità locali. “In parallelo – ha spiegato l’ATP in una nota a Reuters – il nostro team medico implementa diverse misure per proteggere la salute dei giocatori in caso di caldo estremo”. Tuttavia quel che è accaduto a Shanghai indica che le misure e regole attuali non sono sufficienti.

Per questo l’ATP si dice pronta a intervenire: “La questione è attualmente oggetto di revisione e ulteriori misure, tra cui l’introduzione di una heat policy ufficiale, sono allo studio in consultazione con giocatori, tornei e specialisti medici. La sicurezza dei giocatori resta la priorità assoluta”, riporta Reuters sempre dalla nota di ATP.

La situazione attuale è a dir poco singolare poiché i tornei del Grande Slam e il circuito WTA già dispongono di regolamenti ufficiali che consentono pause prolungate o sospensioni dei match in caso di condizioni eccessive a livello di calore combinato ad umidità, non l’ATP o comunque con misure meno chiare e, da quanto visto a Shanghai, non sufficienti. Chissà che la terribile crisi di crampi di Sinner, immagini brutali che non avremmo mai voluto vedere e che hanno fatto in lampo il giro del mondo, non siano diventate la molla per un cambiamento necessario.

Marco Mazzoni


TAG: , , , , , ,

52 commenti. Lasciane uno!

zedarioz 08-10-2025 00:00

Scritto da Rudi
@ zedarioz (#4494942)
Le polvere sottili ci sono in quasi tutte le metropoli…se si valutasse pure quel fattore non si dovrebbe più giocare a Shanghai, Tokyo, Dubai, Doha ecc.

Se le metti insieme a caldo e umidità, non si gioca. O si gioca indoor. Se metti dei paletti li devi far rispettare. Non è che siccome a Shanghai fa 30 gradi e l’aria è quasi sempre irrespirabile allora lì le regole non valgono altrimenti non si gioca….

52
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-10-2025 22:23

Scritto da walden
Il Fissato ed il Somaro numero 2 che dialogano sono uno spasso, meglio di “vieni avanti cretino” dei De Rege…

Ci pensi te a rallegrarci con le tue gemme quotidiane…
A proposito ma ‘sto servizio del terraiolo Tabilo è migliorato?
E Lo yankee quando riuscirà a prevalere sul ben noto umbro?
Quanto sarà fondamentale il tasso di densità?

51
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 07-10-2025 22:06

Il Fissato ed il Somaro numero 2 che dialogano sono uno spasso, meglio di “vieni avanti cretino” dei De Rege…

50
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Koko (Guest) 07-10-2025 21:19

A Cincinnati una politica anti colpi di calore non avrebbe senso se non si muniscono di tetto retrattile e tanta aria condizionata all’interno del campo coperto! Hanno fatto parecchie spese per abbellire la location con milioni di dollari e non hanno fatto l’unica cosa sensata anti ritiro con catafalchi di spalti inutili! Se poi anche gli arbitri con una politica di outdoor purista si mettono ad ostacolare la chiusura del tetto la frittata è fatta e consegnano in maniera indebita anticipatamente il primato di fine anno all’Alcaraz riposato a casetta. Rischiano in tempi brevi non solo di essere inutili ma anche dannosi e decisivi indebitamente (perchè senza le competenze di fisiologia umana in condizoni di calore ed umidità per decidere con razionalità scientifica).

49
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-10-2025 20:34

Scritto da giorgione

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it

Scritto da walden
Credo che le persone ignoranti di tennis, e che non si danno la pena, almeno di controllare ciò che scrivono, dovrebbero essere bandite da queste liste di discussione.
Prima fact cheking: si gioca di più adesso.
1975 103 tornei nel circuito ATP
1980 101
1985 73
1990 81
1995 86 (in quegli anni durante i Masters si disputavano dei 250, Capitava che Muster, durante i Master in cemento in USA, giocasse dei 250 sulla terra battuta in Europa)
2000 71
2005 69
2010 66
2015 67
2019 67 (ultimo anno regolare con tornei in Asia ed in Russia)
2025 61
Secondo fact Cheking: Gaudenzi fa i suoi interessi e non quelli dei tennisti, allungando il calendario.
Le settimane di tornei sono le stesse da vent’anni, sono stati allungati 5 tornei di alcuni giorni (Madrid, Roma, Canada, Cincinnati e Shanghai) a compensarne la diminuzione. In più le fasi eliminatorie della Davis sono state inserite in contemporanea con alcuni tornei.
terzo fact checking: i tennisti avevano più tempi di recupero fra un torneo e l’altro.
Altra affermazione priva di ogni fondamento: se i tornei sono diminuiti nello stesso arco di tempo è evidente che i tempi di recupero non possono essere diminuiti, piuttosto sono aumentati fra un Master e l’altro, fra IW e Miami e fra Madrid e Roma. Piuttosto nel 2019, quindi prima dell’avvento della New Vision l’inizio di Montecarlo era nello stesso giono della finale di Amburgo, l’inizio di Roma era in coincidenza con la finale di Madrid, la finale del Canada corrispondeva all’inizio di Cincinnati, le finali di Pechino e Tokyo all’inizio di Shanghai. Con la differenza che Madrid, Roma, Canada, Cincinnati e Shaghai si svolgevano in 8 giorni per 6 partite (tranne i primi 8 ddel tabellone, che ne giocavano, al massimo, 5) quindi ogni 1,33 giorni o ogni 1,6 giorni . Adesso i primi 32 ne giocano al massimo 6 in 12 giorni, gli altri 7 in 12, quindi 2 o 1,71. Quindi con maggior intervallo fra l’una e l’altra.
Purtroppo, anche a causa di alcuni personaggi che strumentalizzano i fatti per ragioni di opportunismo (prendere più soldi) si sta creando un’opinione fuorviata rispetto a ciò che realmente accade.
I problemi climatici ed ambientali, che non dipendono certo dalla leadership dell’ATP, sono la causa principale di ciò che sta avvenendo. E che ha conseguenze ben più gravi dei crampi di Sinner.

Come sempre ti sfuggono dei(piccoli)particolari,prima non c’era l’obbligo di giocare tutti i M1000 oltre ad alcuni Atp 500…

il fenomeno pensa che se ci fossero stati 1000 tornei atp in un anno un giocatore avrebbe dovuto giocarli tutti. sampras nel 94 ne disputo 18, ma voglio vedere chi afferma che il tennis di sampras comporta lo stesso dispensio di energie di quello contemporaneo. pensare che il tennis degli anni 90 o primi 2000 fosse dispendioso in termini di energia fisica e logorante come quello di adesso significa aver iniziato a guardare il tennis oggi per la prima volta.

È irrecuperabile,i suoi spiegoni e statistiche varie sono ormai un vero cult.
Poi il top fu il tasso di densità,ancora rido/iamo…

48
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Ospite (Guest) 07-10-2025 20:15

Scritto da Sudtyrol

Scritto da Silvio

Scritto da Ospite
Non serve a nulla. In Cina possono esserci queste condizioni anche per un mese di fila.
Devono giocare indoor e su un campo più rapido. Risolto il problema.

Giochiamola direttamenta alla playstation e via.
Un master 1000, o peggio uno slam, lo fai in un palazzetto?
128 giocatori nel MD, qualificazioni, singoli, doppi, juniores, wheelchair e WTA? Deve essere bello grosso.
E poi perchè “su un campo più rapido”?

Probabilmente il campo più rapido aiuta a ridurre la durata degli incontri.

Non credevo fosse necessario spiegarlo 😆
In Cina non hanno certo problemi di spazio. Suppongo che tre campi coperti ce la possano fare a tirarli insieme. Se poi si vuole comunque continuare con questa stupidata dei 96 giocatori nei 1000 in due settimane amen… 🙄

47
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
giorgione (Guest) 07-10-2025 19:56

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it

Scritto da walden
Credo che le persone ignoranti di tennis, e che non si danno la pena, almeno di controllare ciò che scrivono, dovrebbero essere bandite da queste liste di discussione.
Prima fact cheking: si gioca di più adesso.
1975 103 tornei nel circuito ATP
1980 101
1985 73
1990 81
1995 86 (in quegli anni durante i Masters si disputavano dei 250, Capitava che Muster, durante i Master in cemento in USA, giocasse dei 250 sulla terra battuta in Europa)
2000 71
2005 69
2010 66
2015 67
2019 67 (ultimo anno regolare con tornei in Asia ed in Russia)
2025 61
Secondo fact Cheking: Gaudenzi fa i suoi interessi e non quelli dei tennisti, allungando il calendario.
Le settimane di tornei sono le stesse da vent’anni, sono stati allungati 5 tornei di alcuni giorni (Madrid, Roma, Canada, Cincinnati e Shanghai) a compensarne la diminuzione. In più le fasi eliminatorie della Davis sono state inserite in contemporanea con alcuni tornei.
terzo fact checking: i tennisti avevano più tempi di recupero fra un torneo e l’altro.
Altra affermazione priva di ogni fondamento: se i tornei sono diminuiti nello stesso arco di tempo è evidente che i tempi di recupero non possono essere diminuiti, piuttosto sono aumentati fra un Master e l’altro, fra IW e Miami e fra Madrid e Roma. Piuttosto nel 2019, quindi prima dell’avvento della New Vision l’inizio di Montecarlo era nello stesso giono della finale di Amburgo, l’inizio di Roma era in coincidenza con la finale di Madrid, la finale del Canada corrispondeva all’inizio di Cincinnati, le finali di Pechino e Tokyo all’inizio di Shanghai. Con la differenza che Madrid, Roma, Canada, Cincinnati e Shaghai si svolgevano in 8 giorni per 6 partite (tranne i primi 8 ddel tabellone, che ne giocavano, al massimo, 5) quindi ogni 1,33 giorni o ogni 1,6 giorni . Adesso i primi 32 ne giocano al massimo 6 in 12 giorni, gli altri 7 in 12, quindi 2 o 1,71. Quindi con maggior intervallo fra l’una e l’altra.
Purtroppo, anche a causa di alcuni personaggi che strumentalizzano i fatti per ragioni di opportunismo (prendere più soldi) si sta creando un’opinione fuorviata rispetto a ciò che realmente accade.
I problemi climatici ed ambientali, che non dipendono certo dalla leadership dell’ATP, sono la causa principale di ciò che sta avvenendo. E che ha conseguenze ben più gravi dei crampi di Sinner.

Come sempre ti sfuggono dei(piccoli)particolari,prima non c’era l’obbligo di giocare tutti i M1000 oltre ad alcuni Atp 500…

il fenomeno pensa che se ci fossero stati 1000 tornei atp in un anno un giocatore avrebbe dovuto giocarli tutti. sampras nel 94 ne disputo 18, ma voglio vedere chi afferma che il tennis di sampras comporta lo stesso dispensio di energie di quello contemporaneo. pensare che il tennis degli anni 90 o primi 2000 fosse dispendioso in termini di energia fisica e logorante come quello di adesso significa aver iniziato a guardare il tennis oggi per la prima volta.

46
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-10-2025 19:24

Scritto da andrewthefirst
Anche se Mazzoni non sembra d’accordo e utilizza il suo infimo potere di censura, riposto:
Rivendico il diritto di sinner di avere i crampi.

Come ti capisco…

45
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-10-2025 19:21

Scritto da sergioat
@ Alberto Rossi (#4494930)
Le condizioni climatiche sono cambiate negli ultimi decenni e lo nega solo Trump. Notizia di oggi: è
iniziata la coltivazione dellebanane in Sicilia

Così nel vero senso della parola questo paese diventa la Repubblica delle Banane!!!

44
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-10-2025 19:19

Scritto da Alex77

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it

Scritto da Alex77
@ Massimo.bianco29@yahoo.it (#4494936)
io con tutt’altro intento però

Ovviamente tu con spirito patriottico,io no…

No no, che spirito patriottico, tze, non mi conosci

Allora se non è così,ovviamente chiedo venia!!!

43
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-10-2025 19:17

Scritto da walden
Credo che le persone ignoranti di tennis, e che non si danno la pena, almeno di controllare ciò che scrivono, dovrebbero essere bandite da queste liste di discussione.
Prima fact cheking: si gioca di più adesso.
1975 103 tornei nel circuito ATP
1980 101
1985 73
1990 81
1995 86 (in quegli anni durante i Masters si disputavano dei 250, Capitava che Muster, durante i Master in cemento in USA, giocasse dei 250 sulla terra battuta in Europa)
2000 71
2005 69
2010 66
2015 67
2019 67 (ultimo anno regolare con tornei in Asia ed in Russia)
2025 61
Secondo fact Cheking: Gaudenzi fa i suoi interessi e non quelli dei tennisti, allungando il calendario.
Le settimane di tornei sono le stesse da vent’anni, sono stati allungati 5 tornei di alcuni giorni (Madrid, Roma, Canada, Cincinnati e Shanghai) a compensarne la diminuzione. In più le fasi eliminatorie della Davis sono state inserite in contemporanea con alcuni tornei.
terzo fact checking: i tennisti avevano più tempi di recupero fra un torneo e l’altro.
Altra affermazione priva di ogni fondamento: se i tornei sono diminuiti nello stesso arco di tempo è evidente che i tempi di recupero non possono essere diminuiti, piuttosto sono aumentati fra un Master e l’altro, fra IW e Miami e fra Madrid e Roma. Piuttosto nel 2019, quindi prima dell’avvento della New Vision l’inizio di Montecarlo era nello stesso giono della finale di Amburgo, l’inizio di Roma era in coincidenza con la finale di Madrid, la finale del Canada corrispondeva all’inizio di Cincinnati, le finali di Pechino e Tokyo all’inizio di Shanghai. Con la differenza che Madrid, Roma, Canada, Cincinnati e Shaghai si svolgevano in 8 giorni per 6 partite (tranne i primi 8 ddel tabellone, che ne giocavano, al massimo, 5) quindi ogni 1,33 giorni o ogni 1,6 giorni . Adesso i primi 32 ne giocano al massimo 6 in 12 giorni, gli altri 7 in 12, quindi 2 o 1,71. Quindi con maggior intervallo fra l’una e l’altra.
Purtroppo, anche a causa di alcuni personaggi che strumentalizzano i fatti per ragioni di opportunismo (prendere più soldi) si sta creando un’opinione fuorviata rispetto a ciò che realmente accade.
I problemi climatici ed ambientali, che non dipendono certo dalla leadership dell’ATP, sono la causa principale di ciò che sta avvenendo. E che ha conseguenze ben più gravi dei crampi di Sinner.

Come sempre ti sfuggono dei(piccoli)particolari,prima non c’era l’obbligo di giocare tutti i M1000 oltre ad alcuni Atp 500…

42
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alex77 (Guest) 07-10-2025 19:12

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it

Scritto da Alex77
@ Massimo.bianco29@yahoo.it (#4494936)
io con tutt’altro intento però

Ovviamente tu con spirito patriottico,io no…

No no, che spirito patriottico, tze, non mi conosci

41
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-10-2025 19:09

Scritto da Alex77
@ Massimo.bianco29@yahoo.it (#4494936)
io con tutt’altro intento però

Ovviamente tu con spirito patriottico,io no…

40
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
giorgio (Guest) 07-10-2025 19:05

….il nostro campione di “Sexten” non si nè sentire nè leggere. Per favore siamo in Italia. “Sesto” campione di “Sesto”.

39
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Rudi (Guest) 07-10-2025 19:03

@ sergioat (#4494984)

Tralasciando il fatto che le polveri sottili non vengono prodotte esclusivamente dalla combustione del carbone, è necessario considerare anche altri fattori come le condizioni climatiche e ambientali.

38
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 07-10-2025 18:41

Scritto da Silvio

Scritto da Ospite
Non serve a nulla. In Cina possono esserci queste condizioni anche per un mese di fila.
Devono giocare indoor e su un campo più rapido. Risolto il problema.

Giochiamola direttamenta alla playstation e via.
Un master 1000, o peggio uno slam, lo fai in un palazzetto?
128 giocatori nel MD, qualificazioni, singoli, doppi, juniores, wheelchair e WTA? Deve essere bello grosso.
E poi perchè “su un campo più rapido”?

Probabilmente il campo più rapido aiuta a ridurre la durata degli incontri.

37
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 07-10-2025 18:38

Credo che le persone ignoranti di tennis, e che non si danno la pena, almeno di controllare ciò che scrivono, dovrebbero essere bandite da queste liste di discussione.
Prima fact cheking: si gioca di più adesso.
1975 103 tornei nel circuito ATP
1980 101
1985 73
1990 81
1995 86 (in quegli anni durante i Masters si disputavano dei 250, Capitava che Muster, durante i Master in cemento in USA, giocasse dei 250 sulla terra battuta in Europa)
2000 71
2005 69
2010 66
2015 67
2019 67 (ultimo anno regolare con tornei in Asia ed in Russia)
2025 61

Secondo fact Cheking: Gaudenzi fa i suoi interessi e non quelli dei tennisti, allungando il calendario.
Le settimane di tornei sono le stesse da vent’anni, sono stati allungati 5 tornei di alcuni giorni (Madrid, Roma, Canada, Cincinnati e Shanghai) a compensarne la diminuzione. In più le fasi eliminatorie della Davis sono state inserite in contemporanea con alcuni tornei.

terzo fact checking: i tennisti avevano più tempi di recupero fra un torneo e l’altro.
Altra affermazione priva di ogni fondamento: se i tornei sono diminuiti nello stesso arco di tempo è evidente che i tempi di recupero non possono essere diminuiti, piuttosto sono aumentati fra un Master e l’altro, fra IW e Miami e fra Madrid e Roma. Piuttosto nel 2019, quindi prima dell’avvento della New Vision l’inizio di Montecarlo era nello stesso giono della finale di Amburgo, l’inizio di Roma era in coincidenza con la finale di Madrid, la finale del Canada corrispondeva all’inizio di Cincinnati, le finali di Pechino e Tokyo all’inizio di Shanghai. Con la differenza che Madrid, Roma, Canada, Cincinnati e Shaghai si svolgevano in 8 giorni per 6 partite (tranne i primi 8 ddel tabellone, che ne giocavano, al massimo, 5) quindi ogni 1,33 giorni o ogni 1,6 giorni . Adesso i primi 32 ne giocano al massimo 6 in 12 giorni, gli altri 7 in 12, quindi 2 o 1,71. Quindi con maggior intervallo fra l’una e l’altra.

Purtroppo, anche a causa di alcuni personaggi che strumentalizzano i fatti per ragioni di opportunismo (prendere più soldi) si sta creando un’opinione fuorviata rispetto a ciò che realmente accade.
I problemi climatici ed ambientali, che non dipendono certo dalla leadership dell’ATP, sono la causa principale di ciò che sta avvenendo. E che ha conseguenze ben più gravi dei crampi di Sinner.

36
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MARMAS
Sudtyrol (Guest) 07-10-2025 18:36

Scritto da Born in the U.S.A.

Scritto da Sabatino

Scritto da Ettore
I Master 1000 lunghi due settimane sono un suicidio, bisogna riportarli ad una settimana!

Perchè? Anzi in condizioni difficili un giorno di riposo è utile.

Perché è meglio avere più riposo tra tornei diversi che tra turni dello stesso torneo.

Sante parole.

35
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Kenobi 07-10-2025 18:25

Questi aspettano il morto o il caso per capire che devono fare riforme ,orario, doping,clima,etc…figuriamoci che fenomeni dirigono il tennis.

34
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Michibe71
walden 07-10-2025 18:10

Scritto da Giuseppe

Scritto da Sabatino

Scritto da Ettore
I Master 1000 lunghi due settimane sono un suicidio, bisogna riportarli ad una settimana!

Perchè? Anzi in condizioni difficili un giorno di riposo è utile.

Te lo spiego perché: quando i 1000 erano sviluppati da domenica a domenica (8 gg) c’era più tempo per riposare se prima del 1000 si partecipava a un 500 (vedi Pechino e poi Shanghai). Ora, invece, Tien e Sinner, i due finalisti di Pechino, hanno avuto solo uno e due giorni rispettivamente per riposare. Se Shanghai fosse partito domenica 5, Sinner avrebbe giocato lun 6 e avrebbe avuto 4 gg di riposo.

Mai successo che i Master si dispuutassero da Domenica a Domenica, si sono sempre svolti da Lunedì a Domenica, con le Q che iniziavano la Domenica.
Mi correggo, negli ultimi anni iniziavano di Domenica, ma l’inizio corrispondeva all’ultimo giorno del torneo precedente, e comunque i tempi di recupero erano inferiori.

33
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
di Pablito ce n’è uno…… (Guest) 07-10-2025 18:01

Scritto da Alberto Rossi
Oddio, Cincinnati è un torneo che si gioca già da fine ottocento, e sempre nello stesso luogo ed alle stesse condizioni climatiche… è lo sport e basta, pure ai recenti mondiali di atletica in Asia e di ciclismo in Africa si giocava in condizioni estreme, addirittura a Kigali sono arrivati al traguardo una ventina di ciclisti su 200 partecipanti… a me sembra che solo nel tennis fate tanto le fighette, lo sport è agonismo e vince anche e soprattutto chi è più forte e preparato a livello atletico

a fine ottocento non c’erano certo le condizioni che ci sono oggi, sia come riscaldamento globale che come inquinamento (solo kiss my ass lo nega) e inoltre il tennis attuale è molto più estremizzato, il fisico è sollecitato tantissimo dai continui scatti, non per niente il tennis è considerato tra gli sport più faticosi

32
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Lory99
walden 07-10-2025 17:47

Scritto da Alberto Rossi
Oddio, Cincinnati è un torneo che si gioca già da fine ottocento, e sempre nello stesso luogo ed alle stesse condizioni climatiche… è lo sport e basta, pure ai recenti mondiali di atletica in Asia e di ciclismo in Africa si giocava in condizioni estreme, addirittura a Kigali sono arrivati al traguardo una ventina di ciclisti su 200 partecipanti… a me sembra che solo nel tennis fate tanto le fighette, lo sport è agonismo e vince anche e soprattutto chi è più forte e preparato a livello atletico

Commento talmente scemo che chi l’ha scritto dovrebbe per primo mettersi un meno…

31
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: omerjno, Lory99
-1: andrewthefirst
Born in the U.S.A. 07-10-2025 17:36

Scritto da Sabatino

Scritto da Ettore
I Master 1000 lunghi due settimane sono un suicidio, bisogna riportarli ad una settimana!

Perchè? Anzi in condizioni difficili un giorno di riposo è utile.

Perché è meglio avere più riposo tra tornei diversi che tra turni dello stesso torneo.

30
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuseppe (Guest) 07-10-2025 17:36

Vista l’estensione di quasi tutti i 1000 a 12 giorni (solo Montecarlo e Parigi indoor sono rimasti a 8 gg), con conseguente contrazione dei tempi di recupero tra un torneo e il successivo, i tennisti dovranno rinunciare a un 500 che stia a ridosso di un 1000 oppure gareggiare nel 500 e provare a fare qualche turno nel 1000. Con i ritmi attuali è complicato per gli atleti disputare Pechino e poi Shanghai oppure Vienna e subito dopo Parigi oppure l’Open del Canada (1000) e Cincinnati (altro 1000). Soprattutto se le condizioni climatiche sono difficili, come è capitato quest’anno a Cincinnati e a Shanghai.

29
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuseppe (Guest) 07-10-2025 17:27

Scritto da Sabatino

Scritto da Ettore
I Master 1000 lunghi due settimane sono un suicidio, bisogna riportarli ad una settimana!

Perchè? Anzi in condizioni difficili un giorno di riposo è utile.

Te lo spiego perché: quando i 1000 erano sviluppati da domenica a domenica (8 gg) c’era più tempo per riposare se prima del 1000 si partecipava a un 500 (vedi Pechino e poi Shanghai). Ora, invece, Tien e Sinner, i due finalisti di Pechino, hanno avuto solo uno e due giorni rispettivamente per riposare. Se Shanghai fosse partito domenica 5, Sinner avrebbe giocato lun 6 e avrebbe avuto 4 gg di riposo.

28
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
akgul num.1 07-10-2025 17:27

Scritto da giumart
Secondo me sarebbe da prendere in considerazione anche qualche modifica dei calendari, cercando di spostare qualche torneo in periodo diverso. Ad esempio prendiamo quelli di Miami e di Shangai: facendo Shangai ad aprile e Miami ad ottobre si avrebbero in entrambi i casi condizioni climatiche buone o molto buone, solitamente con bassa probabilità di precipitazioni (secondo quanto mi risulta).

Ci saranno anche meno piogge ma è la stagione degli uragani per Miami

27
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
giumart (Guest) 07-10-2025 16:58

Secondo me sarebbe da prendere in considerazione anche qualche modifica dei calendari, cercando di spostare qualche torneo in periodo diverso. Ad esempio prendiamo quelli di Miami e di Shangai: facendo Shangai ad aprile e Miami ad ottobre si avrebbero in entrambi i casi condizioni climatiche buone o molto buone, solitamente con bassa probabilità di precipitazioni (secondo quanto mi risulta).

26
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Michibe71 07-10-2025 16:47

Scritto da Silvio

Scritto da Alex77
Oh ma come a Bercy la volta del match in notturna, le regole devono esser riviste e migliorate dopo l’incontro di Sinner? Farlo prima par brutto?

Se anche fosse che il circuito è più sensibile quando succedono cose che coinvolgono gli atleti top, non vedo cosa ci sia di strano. Ben vengano i giocatori che hanno potere ed autonomia per farsi sentire.
Di solito i grandi lo fanno a fine carriera, per non inimicarsi il palazzo.

Nole è una vita che si è sempre esposto “contro il palazzo”, ma è stato perculato, a detta di molti perché non era amato come gli altri 2

25
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sabatino (Guest) 07-10-2025 16:22

Scritto da Ettore
I Master 1000 lunghi due settimane sono un suicidio, bisogna riportarli ad una settimana!

Perchè? Anzi in condizioni difficili un giorno di riposo è utile.

24
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ospite1 (Guest) 07-10-2025 16:12

Fatene meno , ma meglio. Condivido con chi dice che Gaudenzi ha seguito e assecondato gli sponsor e gli investitori e non i giocatori .

23
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
teuz (Guest) 07-10-2025 15:43

Per me questi master mille allungati a due settimane sono veramente inutili.. tanto comunque al primo turno le prime 32 tds hanno bye perciò gli spalti sono sempre mezzi vuoti (anche a Roma), le partite iniziano ad essere interessanti a partire dai sedicesimi…

22
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Taxi Driver
sergioat 07-10-2025 15:15

Scritto da Rudi
@ zedarioz (#4494942)
Le polvere sottili ci sono in quasi tutte le metropoli…se si valutasse pure quel fattore non si dovrebbe più giocare a Shanghai, Tokyo, Dubai, Doha ecc.

No,è noto che in Cina l’uso del carbone è elevatissimo

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
sergioat 07-10-2025 15:10

@ Alberto Rossi (#4494930)

Le condizioni climatiche sono cambiate negli ultimi decenni e lo nega solo Trump. Notizia di oggi: è iniziata la coltivazione delle banane in Sicilia

20
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Setrakian, omerjno, Michibe71, Lory99
JOA20 (Guest) 07-10-2025 14:59

Scritto da Ettore
I Master 1000 lunghi due settimane sono un suicidio, bisogna riportarli ad una settimana!

Giocare un Masters da una settimana nelle condizioni che c’erano a Shangai lo scorso weekend? Sei serio?

19
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: sergioat, maverikkk
giorgione (Guest) 07-10-2025 14:52

gaudenzi ha fatto di tutto per avvantaggiare i tornei e gli sponsor e penalizzare i giocatori e i tornei minori, senza o con pochi sponsor. e non è stato ancora cacciato!

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
andrewthefirst 07-10-2025 14:35

Anche se Mazzoni non sembra d’accordo e utilizza il suo infimo potere di censura, riposto:
Rivendico il diritto di sinner di avere i crampi.

17
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: sergioat, Lory99
maverikkk 07-10-2025 14:31

I due giocatori sono la componente piu` importante in un match di tennis.
Che tutti: supervisor, personale medico, autorita` locali, abbiano la possibilità di fermare il gioco, ma non i due protagonisti non ha tanto senso, in condizioni estreme.
Nelle situazioni climatiche peggiori, di Shanghai, i due giocatori potevano accordarsi autonomamente, ad esempio, per fare un quarto d’ora di pausa dopo ogni set…sarebbero stati squalificati entrambi?

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Ettore (Guest) 07-10-2025 14:27

I Master 1000 lunghi due settimane sono un suicidio, bisogna riportarli ad una settimana!

15
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: sergioat
Alex77 (Guest) 07-10-2025 14:23

Scritto da Silvio

Scritto da Alex77
Oh ma come a Bercy la volta del match in notturna, le regole devono esser riviste e migliorate dopo l’incontro di Sinner? Farlo prima par brutto?

Se anche fosse che il circuito è più sensibile quando succedono cose che coinvolgono gli atleti top, non vedo cosa ci sia di strano. Ben vengano i giocatori che hanno potere ed autonomia per farsi sentire.
Di solito i grandi lo fanno a fine carriera, per non inimicarsi il palazzo.

Non ho scritto che sia strano, leggi bene

14
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Rudi (Guest) 07-10-2025 14:20

@ zedarioz (#4494942)

Le polvere sottili ci sono in quasi tutte le metropoli…se si valutasse pure quel fattore non si dovrebbe più giocare a Shanghai, Tokyo, Dubai, Doha ecc.

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alex77 (Guest) 07-10-2025 14:20

@ Massimo.bianco29@yahoo.it (#4494936)

io con tutt’altro intento però

12
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., sergioat, Pippolivetennis
Silvio (Guest) 07-10-2025 14:02

Scritto da Alex77
Oh ma come a Bercy la volta del match in notturna, le regole devono esser riviste e migliorate dopo l’incontro di Sinner? Farlo prima par brutto?

Se anche fosse che il circuito è più sensibile quando succedono cose che coinvolgono gli atleti top, non vedo cosa ci sia di strano. Ben vengano i giocatori che hanno potere ed autonomia per farsi sentire.
Di solito i grandi lo fanno a fine carriera, per non inimicarsi il palazzo.

11
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: sergioat, Pippolivetennis
zedarioz 07-10-2025 14:02

Caldo, umidità e anche qualità dell’aria con le polveri sottili. Devono mettere 3 paletti se sono seri.

10
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: sergioat
Barabba (Guest) 07-10-2025 14:00

L’essenza del vagare, sportivamente e tennisticamente parlando, sta in questo: la varietà dei luoghi, delle situazioni, dei climi, delle superfici, degli ambienti. Attenuare le differenze ambientali conduce all’omologazione. ATP, non lo fare o pagherai per sempre le tue scelleratezze.

9
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: sergioat
Silvio (Guest) 07-10-2025 13:59

Scritto da Ospite
Non serve a nulla. In Cina possono esserci queste condizioni anche per un mese di fila.
Devono giocare indoor e su un campo più rapido. Risolto il problema.

Giochiamola direttamenta alla playstation e via.

Un master 1000, o peggio uno slam, lo fai in un palazzetto?
128 giocatori nel MD, qualificazioni, singoli, doppi, juniores, wheelchair e WTA? Deve essere bello grosso.

E poi perchè “su un campo più rapido”?

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-10-2025 13:53

Scritto da Alex77
Oh ma come a Bercy la volta del match in notturna, le regole devono esser riviste e migliorate dopo l’incontro di Sinner? Farlo prima par brutto?

Lo hai scritto te al posto mio…

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: andrewthefirst
-1: Marco M.
Alberto Rossi 07-10-2025 13:46

Oddio, Cincinnati è un torneo che si gioca già da fine ottocento, e sempre nello stesso luogo ed alle stesse condizioni climatiche… è lo sport e basta, pure ai recenti mondiali di atletica in Asia e di ciclismo in Africa si giocava in condizioni estreme, addirittura a Kigali sono arrivati al traguardo una ventina di ciclisti su 200 partecipanti… a me sembra che solo nel tennis fate tanto le fighette, lo sport è agonismo e vince anche e soprattutto chi è più forte e preparato a livello atletico

6
Replica | Quota | -7
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., sergioat, JannikUberAlles, Giampi, Michibe71, omerjno, Lory99
Ospite (Guest) 07-10-2025 13:44

Non serve a nulla. In Cina possono esserci queste condizioni anche per un mese di fila.
Devono giocare indoor e su un campo più rapido. Risolto il problema.

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
andrewthefirst 07-10-2025 13:43

Facciamo così. ..si prendono Novak e sinner e li si fanno giocare in condizioni ambientali difficili. Quando Novak vomita o sinner ha i crampi si stabilisce il valore soglia oltre il quale si sospende l’incontro. Mi pare onesto.

4
Replica | Quota | -3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Michibe71
-1: Marco M., sergioat, Giampi, Lory99
Givaldo Barbosa (Guest) 07-10-2025 13:37

Dovesse interessare a qualcuno, la scrivo anche qui, sul topic di Sinner, più appropriato. In segno di pace.

Faccio notare come, su un altro articolo o topic o come si chiama, che tra Barbosa e il forumista Antoniov è stata raggiunta la pace. Se qualcun’altro volesse aggregarsi male non fa.

Saluti

3
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pippolivetennis, MARMAS
Alex77 (Guest) 07-10-2025 13:35

Oh ma come a Bercy la volta del match in notturna, le regole devono esser riviste e migliorate dopo l’incontro di Sinner? Farlo prima par brutto?

2
Replica | Quota | 10
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco Tullio Cicerone, andrewthefirst, giallu, akgul num.1, gio60, Marco M., Sonj, Pippolivetennis, Oldcot@66, MARMAS
Alex77 (Guest) 07-10-2025 13:35

Oh ma come a Bercy la volta del match in notturna, le regole devono esser riviste e migliorate dopo l’incontro di Sinner? Farlo prima par brutto?

1
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: giallu, Sonj, Pippolivetennis