Carlos Alcaraz nella foto
					 
				 
				
			
				 
 ATP 500 Barcellona (Spagna) – Semifinali e Finale, terra battuta
Pista Rafa Nadal – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [5] Carlos Alcaraz 
 vs [10] Alex de Minaur 
ATP Barcelona

 Carlos Alcaraz [5]
6
7
6

 Alex de Minaur [10]
7
6
4
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 5-4
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 5-6 → 6-6
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 4-4 → 4-5
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
 
		
2. [5] Carlos Alcaraz 
 vs [8] Pablo Carreno Busta 
 (non prima ore: 16:00)
ATP Barcelona

 Carlos Alcaraz [5]
6
6

 Pablo Carreno Busta [8]
3
2
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Carreno Busta
5-2 → 6-2
C. Alcaraz
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
P. Carreno Busta
2-1 → 2-2
P. Carreno Busta
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Carreno Busta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 4-3 → 5-3
P. Carreno Busta
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
P. Carreno Busta
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
P. Carreno Busta
1-1 → 1-2
P. Carreno Busta
0-0 → 0-1
 
		
Pista Jan Kodes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [6] Diego Schwartzman 
 vs [8] Pablo Carreno Busta 
ATP Barcelona

 Diego Schwartzman [6]
3
4

 Pablo Carreno Busta [8]
6
6
 Vincitore: Carreno Busta 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Carreno Busta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 2-2 → 3-2
P. Carreno Busta
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Carreno Busta
3-5 → 3-6
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
P. Carreno Busta
3-3 → 3-4
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
P. Carreno Busta
2-0 → 2-1
P. Carreno Busta
0-0 → 1-0
 
		
2. Wesley Koolhof 
 / Neal Skupski 
 vs Kevin Krawietz 
 / Andreas Mies 
 (non prima ore: 14:30)
ATP Barcelona
 
 Wesley Koolhof / Neal Skupski
7
6
6
 
 Kevin Krawietz / Andreas Mies
6
7
10
 Vincitore: Krawietz / Mies 
Servizio
Svolgimento
Set 3
W. Koolhof / Skupski
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 4-6
 4-7
 4-8
 5-8
 ace
 5-9
 6-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 df
 2-5*
 2-6*
 3*-6
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
W. Koolhof / Skupski
5-6 → 6-6
K. Krawietz / Mies
5-5 → 5-6
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
K. Krawietz / Mies
4-4 → 4-5
W. Koolhof / Skupski
3-4 → 4-4
K. Krawietz / Mies
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
K. Krawietz / Mies
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
W. Koolhof / Skupski
1-2 → 2-2
K. Krawietz / Mies
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-1 → 1-2
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
K. Krawietz / Mies
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
K. Krawietz / Mies
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
W. Koolhof / Skupski
5-5 → 6-5
K. Krawietz / Mies
5-4 → 5-5
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-3 → 5-4
K. Krawietz / Mies
5-2 → 5-3
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 df
 5-1 → 5-2
K. Krawietz / Mies
4-1 → 5-1
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
K. Krawietz / Mies
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
W. Koolhof / Skupski
1-1 → 2-1
K. Krawietz / Mies
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Pista 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Kevin Krawietz 
 / Andreas Mies 
 vs Santiago Gonzalez 
 / Andres Molteni 
ATP Barcelona
 
 Kevin Krawietz / Andreas Mies
6
6
10
 
 Santiago Gonzalez / Andres Molteni
7
4
7
 Vincitore: Krawietz / Mies 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Krawietz / Mies
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 5-5
 6-5
 7-5
 ace
 8-5
 8-6
 8-7
 9-7
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
K. Krawietz / Mies
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
S. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 3-4 → 4-4
K. Krawietz / Mies
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
S. Gonzalez / Molteni
2-3 → 2-4
K. Krawietz / Mies
1-3 → 2-3
S. Gonzalez / Molteni
1-2 → 1-3
K. Krawietz / Mies
0-2 → 1-2
S. Gonzalez / Molteni
0-1 → 0-2
K. Krawietz / Mies
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 ace
 4-3*
 5-3*
 df
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
K. Krawietz / Mies
5-6 → 6-6
S. Gonzalez / Molteni
5-5 → 5-6
K. Krawietz / Mies
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
K. Krawietz / Mies
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
S. Gonzalez / Molteni
3-3 → 3-4
K. Krawietz / Mies
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-3 → 2-3
K. Krawietz / Mies
 15-0
 30-0
 30-15
 30-0
 30-15
 40-15
 0-3 → 1-3
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 0-3
K. Krawietz / Mies
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
S. Gonzalez / Molteni
0-0 → 0-1
 
		
Pista 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Wesley Koolhof 
 / Neal Skupski 
 vs Marcelo Arevalo 
 / Jean-Julien Rojer 
ATP Barcelona
 
 Wesley Koolhof / Neal Skupski
6
2
10
 
 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer
4
6
8
 Vincitore: Koolhof / Skupski 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arevalo / Rojer
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 2-3
 3-3
 4-3
 4-4
 5-4
 6-4
 7-4
 7-5
 7-6
 8-6
 8-7
 8-8
 8-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arevalo / Rojer
2-5 → 2-6
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-5 → 2-5
M. Arevalo / Rojer
1-4 → 1-5
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 1-4
M. Arevalo / Rojer
1-2 → 1-3
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
M. Arevalo / Rojer
0-1 → 0-2
W. Koolhof / Skupski
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Arevalo / Rojer
4-3 → 4-4
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
M. Arevalo / Rojer
3-2 → 3-3
W. Koolhof / Skupski
2-2 → 3-2
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Arevalo / Rojer
1-0 → 1-1
W. Koolhof / Skupski
0-0 → 1-0
 
		
 ATP 250 Belgrado (Serbia) – Finale, terra battuta
Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. [1] Novak Djokovic 

 vs [2] Andrey Rublev
ATP Belgrade

 Novak Djokovic [1]
2
7
0

 Andrey Rublev [2]
6
6
6
 Vincitore: Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 0-5 → 0-6
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-4 → 0-5
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 0-3 → 0-4
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 30-40
 0-1 → 0-2
A. Rublev
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 df
 5*-3
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
A. Rublev
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
N. Djokovic
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 2-1
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-4 → 2-5
A. Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
				
		 
		
Grazie, ci faresti un grandissimo regalo.
GRAZIEEEE!!!!
Dire che abbia soltanto talento mi sembra alquanto riduttivo, non bisogna dimenticare che lui viene allenato da un ex n. 1 da quando aveva 14 anni, ma l’ attività tennistica l’ ha sviluppata almeno da quando aveva 3 anni, che sono pochi per un piccolo atleta, ma non dimentichiamo che sono proprio quegli anni dove si affina un positivo senso di imitazione ..
@ Inside0ut (#3153141)
Si, concordo
@ Santer (#3153089)
Capisco perfettamente quello che intendi e in parte condivido.
Però non si era ancora visto un 18enne che non sbaglia praticamente mai la scelta del colpo!
Fateci caso : può sbagliare l’esecuzione ( e ci mancherebbe…resta pur sempre umano ), ma non toppa praticamente mai la ‘teoria’ dello scambio!
Per me é semplicemente un genio tennistico come pochi se ne sono visti nella storia : certe caratteristiche non si allenano, sono innate.
imho
Il match l’ho visto, di testa è andata malissimo fino al tie break, sbagliando l’impossibile, continuando a parlarsi e rivolgendosi a Ferrero per il coaching. E’ stato tutto “merito” di De Minaur se ne è uscito. Se fosse andata come con Korda oggi diremmo cose completamente diverse, dico che è difficile vincere anche quando gioca male perché ormai gli avversari subiscono una tale pressione da sbagliare anche quando basterebbe poco per portare il match a casa.
Ripropongo un pensiero che non vuole essere denigratorio in alcun modo, ma che mi sembra sintetizzi alcune perplessità.
Non credo che a proposito di Alcaraz si possa parlare di talento “naturale”, se non per quanto riguarda l’istinto e i colpi, certamente di altissimo livello.. Non sto pensando a doping o cose del genere, intendiamoci… ma ad allenamenti miratissimi e anche un po’ ossessivi forse si. Ci sta, se si vogliono ottenere (in fretta) certi risultati, ma la mia sensazione continua ad essere – anche dopo averlo visto giocare ieri – quella che ho già espresso (ovviamente è una sensazione e può non valere nulla); la sensazione che ci sia qualcosa di “troppo”, una trance agonistica che non può permettersi cedimenti, e non credo abbia a che fare con l’inesperienza. Motivo per cui, pur riconoscendo le qualità invidiabili, soprattutto atletiche (ma anche qui sento francamente qualcosa di costruito), non è un giocatore che riesce davvero ad appassionarmi (il che naturalmente conta meno di zero).
Personalmente poi non considero l’idea di diventare numero 1 la cosa che conta di più. Se Jannik non sarà 1, ma 2, mi va bene lo stesso. Anche 3… ma sono sicuro che se la giocherà comunque, sempre al massimo delle sue possibilità. Il tennis non è una gara a chi arriva “primo” …e nemmeno a chi arriva “prima” (credo sia una dichiarazione recente di Nardi, molto saggia)
infatti Federer è ben indietro in queste classifiche… evidentemente non contano nulla
All’epoca sembrava quello che avrebbe fatto fuori in un paio di anni tutti i Fab Four (c’era ancora Murray)
Berrettini gioca al RG?
:-)) muah ah ah! Grande!
@ Arrotino (#3151696)
……. unica tattica consigliata contro di lui….sperare di non incontrarlo.
@ Nicki (#3151862)
Sono d’accordo!
Zverev a 18 anni non mi risulta avesse un mostruoso record di 22-3 dopo 4 mesi scarsi di tennis
Poi non è che stai citando una meteora… Zverev ha vinto cinque 1000 e due atp finals..è a pochi punti dal n. 1, negli slam ha molto stentato nei primi anni ma negli ultimi 8 slam ha dimostrato di aver ormai ingranato… Sempre minimo ottavi con 3 semifinali e una finale, prima o poi vincerà anche un major.
@ tonino zugarelli (#3152265)
L’antica Graetia erra la culla della democratia antica.invece Biden, Johnson ed gli altri capostipiti ocidentali, con i regimi post sovietici del Est europa, sonno gli esponenti nationalismo nero. Il, Detant, unna ragionevole bilancia nei raportinon esiste.
Per ragiungiere i propri scopi, Biden u pronto sacrificare anche l’ulimo ukraino.
Vedi se gli interessa la morale nello sport ?
Caro figlio di una gatta presciolosa, ti ricordi male perché Sinner perse al terzo in vantaggio 3-1 causa stanchezza visto che veniva da tre tornei vinti e 17 vittorie consecutive.
Tifo Sinner ma oggettivamente Alcaràz è di un altro livello. Non so se lasci degli spazi importanti per gli altri, ma per ora non ha rivali alla sua altezza. Sarà molto dura per il nostro, considerato che di fronte avrà comunque i vari tsitsy, Zverev, e per un po’ i redivivi Fab 2, insomma non sarà facile emergere nei tornei importanti. Staremo a guardare e speriamo nel bene di Sinner, speriamo tantissimo.
Molti utenti esaltano le gesta di Alcaraz denigrando le prestazioni, soprattutto quelle recenti, di Jannick Sinner. Penso invece che nei prossimi scontri diretti tra i due Sinner metterà in riga lo spagnolo iniziando a instillare, in quest’ultimo, qualche ragionevole dubbio.
Ripeto… vedremo; magari mi sbaglio, ma non credo che la differenza a conti fatti sarà così netta come qui molti dicono.
@ Gualtiero (#3151920)
Molti vedono solo Alcaraz e non vedono i tanti giovani che stanno arrivando..
Ragazzi Brooksby, Korda, Shapo, FAA, De Minaur, Fritz, Sinner saranno duri ostacoli per lo spagnolo e non sempre potrà vincere
Poi non scordiamoci di Zverev e Medvedev
Alcaraz non dominerà il tennis come RAFA
Vincerà tanto ma non lasciamoci abbagliare dai primi risultati
@ Gualtiero (#3152079)
Per la cronaca Sinner è un anno e mezzo più grande di Alcaraz e non 2 anni..
Alcaraz ha vinto un master 1000 e 2 500 atp.
Sinner solo un 500 Atp
Indibbiamente ora i risultati e fatti parlano chiaro in favore dello spagnolo.
Tuttavia per me fra i 2 ci saranno grandi sfide e il meglio di Sinner non l’abbiamo ancora visto per me ..
@ tonino zugarelli (#3152255)
Naturale i bookmakers guardano i risultati ottenuti quest’anno e visto che hanno vinto tutto gli spagnoli mi sembra chiara la classifica..
Ma sono solo previsioni
La realtà spesso cambia
Uno che parla di vittoria netta di Alcaraz su Sinner (fu per la cronaca 7-6 // 7-5) non merita neanche che gli si risponda, altro che voto degli italiani all’estero che è una battuta spiritosa come quelle dei sacrestani.
Ma poi sconfitta di chi? Quando il tuo idolo giocherà di nuovo con Sinner o Berrettini vedremo chi sconfiggerà chi.
@ Ivan (#3152140)
Nessuno si ricorda che Pietro Mennea ha vinto l’Olimpiade senza gli americani. La ha vinta e basta. Ma resta quanto meno i dubbio… Non è mai giusto escludere gli atleti dalle competizioni per motivi politici. Nell’antica Grecia si sospendevano le guerre e i rappresentanti delle città belligeranti si confrontavano pacificamente nello stadio…
Va beeene. Oooooockey! Alcaraz dominatore incontrastato dell’universo. Contento?
Sinner fuori dai 100 entro l’anno e si darà allo sci. Berrettini farà il capitano non giocatore. Musetti giocherà a Padel a marina di Carrara. Nardi a Gabicce Mare sul pedalò. Sonego sommelier al Cambio di Torino. Zeppieri a venne porchetta ar Colosseo. Passaro e Darderi a chiedere la carità.
Mi sono scordato qualcuno? No? Tanto sul carro di Murcia non salgo. Ma guai a chi vorrà salire su quello dei nostri dopo averli spernacchiati in modo così vergognoso.
Sicuramente, ad oggi, bisogna dare più chances ad Alcaraz che a Sinner per il RG. Non è neanche la superficie preferita di Jannik. Con Berrettini è diverso. Se Berrettini arriva in forma, per batterlo 3 su 5 ci vuole proprio uno forte..
Ti si capisce. Ti si capisce. L’emozione per il trionfo di Sua Canotta ti ha tolto lucidità….