Simona Halep classe 1991, n.1 del mondo dalla prossima settimana
Simona Halep, 26 anni, diventerà numero 1 del mondo da lunedì prossimo diventando la 25 esima n.1 del mondo nella storia del ranking WTA.
Questa mattina nella prima semifinale del WTA Premier Mandatory di Pechino, ha sconfitto la lettone Jelena Ostapenko, campionessa del Roland Garros, ottendendo finalmente la vittoria decisiva per diventare n.1 del mondo.
In quella che era la quinta volta per Simona di diventare n.1 del mondo vincendo la partita decisiva, è stata finalmente in grado di rompere l’incantesimo e sconfitto la tennista del nord Europa per 6-2, 6-4, in un incontro con poca storia.
Halep, una delle giocatrici più costanti nel circuito nel corso degli ultimi anni, diventerà n.1 del mondo senza vincere un torneo del Grand Slam.
Questo è giù accaduto a Dinara Safina, Caroline Wozniacki, Jelena Jankovic e, già quest’anno a Karolina Pliskova.
La romena è anche la quinta n.1 WTA del 2017, dopo Angelique Kerber, Serena Williams, Karolina Pliskova e Garbiñe Muguruza.
Legend - Ultimo aggiornamento: 19-09-25 02:50
BEST RANKING
1
1, 0
Best:
Aryna Sabalenka
BLR, 05.05.1998
BEST RANKING
2
2, 0
Best:
Iga Swiatek
POL, 31.05.2001
+108 (Quarterfinals (Bye))
Seoul
BEST RANKING
3
3, 0
Best:
Coco Gauff
USA, 13.03.2004
BEST RANKING
4
4, 0
Best:
Amanda Anisimova
USA, 31.08.2001
-60 (R16)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
5
5, 0
Best:
Mirra Andreeva
RUS, 29.04.2007
BEST RANKING
6
6, 0
Best:
Madison Keys
USA, 17.02.1995
BEST RANKING
7
7, 0
Best:
Jessica Pegula
USA, 24.02.1994
BEST RANKING
8
8, 0
Best:
Jasmine Paolini
ITA, 04.01.1996
BEST RANKING
9
9, 0
Best:
Qinwen Zheng
CHN, 08.10.2002
BEST RANKING
10
10, 0
Best:
Elena Rybakina
KAZ, 17.06.1999
BEST RANKING
11
11, 0
Best:
Ekaterina Alexandrova
RUS, 15.11.1994
+108 (Quarterfinals (Bye))
Seoul
-98 (SF)
WTA 250 s-Hertogenbosch (09-06-2025)
BEST RANKING
12
12, 0
Best:
Clara Tauson
DEN, 21.12.2002
+108 (Quarterfinals (Bye))
Seoul
-54 (QF)
WTA 250 Osaka (14-10-2024)
BEST RANKING
13
13, 0
Best:
Elina Svitolina
UKR, 12.09.1994
BEST RANKING
14
14, 0
Best:
Naomi Osaka
JPN, 16.10.1997
BEST RANKING
15
15, 0
Best:
Karolina Muchova
CZE, 21.08.1996
BEST RANKING
16
17, +1
Best:
Belinda Bencic
SUI, 10.03.1997
BEST RANKING
17
18, +1
Best:
Emma Navarro
USA, 18.05.2001
BEST RANKING
18
20, +2
Best:
Paula Badosa
ESP, 15.11.1997
BEST RANKING
19
19, 0
Best:
Diana Shnaider
RUS, 02.04.2004
+60 (Round of 16)
Seoul (Eliminato)
-195 (SF)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
20
16, -4
Best:
Daria Kasatkina
AUS, 07.05.1997
+1 (Round of 16 (Bye)), +10 (R64)
Seoul (Eliminato), WTA 1000 Dubai [SUBENTRO]
-325 (F)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
21
21, 0
Best:
Liudmila Samsonova
RUS, 11.11.1998
BEST RANKING
22
22, 0
Best:
Elise Mertens
BEL, 17.11.1995
BEST RANKING
23
23, 0
Best:
Victoria Mboko
CAN, 26.08.2006
BEST RANKING
24
24, 0
Best:
Jelena Ostapenko
LAT, 08.06.1997
BEST RANKING
25
28, +3
Best:
Leylah Fernandez
CAN, 06.09.2002
BEST RANKING
26
30, +4
Best:
Sofia Kenin
USA, 14.11.1998
+60 (Round of 16)
Seoul (Eliminato)
-30 (R16)
WTA 250 Auckland (30-12-2024)
BEST RANKING
27
29, +2
Best:
Linda Noskova
CZE, 17.11.2004
BEST RANKING
28
26, -2
Best:
Marta Kostyuk
UKR, 28.06.2002
-108 (QF)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
29
31, +2
Best:
Anna Kalinskaya
RUS, 02.12.1998
BEST RANKING
30
32, +2
Best:
Dayana Yastremska
UKR, 15.05.2000
BEST RANKING
31
27, -4
Best:
Veronika Kudermetova
RUS, 24.04.1997
-195 (SF)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
32
33, +1
Best:
Emma Raducanu
GBR, 13.11.2002
+60 (Round of 16)
Seoul (Eliminato)
-108 (QF)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
33
39, +6
Best:
Barbora Krejcikova
CZE, 18.12.1995
+108 (Quarterfinals)
Seoul
BEST RANKING
34
35, +1
Best:
Marketa Vondrousova
CZE, 28.06.1999
BEST RANKING
35
34, -1
Best:
Xinyu Wang
CHN, 26.09.2001
-30 (R16)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
36
36, 0
Best:
Iva Jovic
USA, 06.12.2007
BEST RANKING
37
37, 0
Best:
Magda Linette
POL, 12.02.1992
BEST RANKING
38
38, 0
Best:
Mccartney Kessler
USA, 08.07.1999
BEST RANKING
39
46, +7
Best:
Maya Joint
AUS, 16.04.2006
+108 (Quarterfinals)
Seoul
-27 (QF)
WTA 125 Puerto Vallarta (24-03-2025)
BEST RANKING
40
25, -15
Best:
Beatriz Haddad Maia
BRA, 30.05.1996
+60 (Round of 16)
Seoul (Eliminato)
-500 (W)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
41
49, +8
Best:
Lois Boisson
FRA, 16.05.2003
+60 (Round of 16)
Seoul (Eliminato)
BEST RANKING
42
41, -1
Best:
Jaqueline Cristian
ROU, 05.06.1998
+1 (Round of 32)
Seoul (Eliminato)
BEST RANKING
43
42, -1
Best:
Olga Danilovic
SRB, 23.01.2001
BEST RANKING
44
44, 0
Best:
Tatjana Maria
GER, 08.08.1987
+1 (Round of 32)
Seoul (Eliminato)
BEST RANKING
45
45, 0
Best:
Ashlyn Krueger
USA, 07.05.2004
+1 (Round of 32)
Seoul (Eliminato)
BEST RANKING
46
47, +1
Best:
Magdalena Frech
POL, 15.12.1997
BEST RANKING
47
48, +1
Best:
BEST RANKING
48
51, +3
Best:
Jessica Bouzas Maneiro
ESP, 24.09.2002
BEST RANKING
49
52, +3
Best:
Anastasia Pavlyuchenkova
RUS, 03.07.1991
BEST RANKING
50
53, +3
Best:
Emiliana Arango
COL, 28.11.2000
BEST RANKING
51
54, +3
Best:
Marie Bouzkova
CZE, 21.07.1998
BEST RANKING
52
50, -2
Best:
Hailey Baptiste
USA, 03.11.2001
-60 (R16)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
53
43, -10
Best:
Laura Siegemund
GER, 04.03.1988
+1 (Round of 32), +2 (QR1)
Seoul (Eliminato), Q WTA 1000 Mandatory Indian Wells [SUBENTRO]
-163 (F)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
54
55, +1
Best:
Katie Boulter
GBR, 01.08.1996
BEST RANKING
55
56, +1
Best:
Maria Sakkari
GRE, 25.07.1995
BEST RANKING
56
64, +8
Best:
Suzan Lamens
NED, 05.07.1999
+108 (Quarterfinals)
Seoul
-27 (QF)
WTA 125 Hong Kong (30-09-2024)
BEST RANKING
57
57, 0
Best:
Alexandra Eala
PHI, 23.05.2005
BEST RANKING
58
58, 0
Best:
Anastasia Potapova
RUS, 30.03.2001
BEST RANKING
59
59, 0
Best:
Alycia Parks
USA, 31.12.2000
+1 (Q1 Q)
Seoul Q (Eliminato)
BEST RANKING
60
60, 0
Best:
Peyton Stearns
USA, 08.10.2001
BEST RANKING
61
61, 0
Best:
Yulia Putintseva
KAZ, 07.01.1995
BEST RANKING
62
66, +4
Best:
Sorana Cirstea
ROU, 07.04.1990
+60 (Round of 16)
Seoul (Eliminato)
-1 (QR1)
Q WTA 500 Adelaide (06-01-2025)
BEST RANKING
63
62, -1
Best:
Elsa Jacquemot
FRA, 03.05.2003
BEST RANKING
64
69, +5
Best:
+60 (Round of 16)
Seoul (Eliminato)
-1 (QR1)
Q WTA 500 Brisbane (30-12-2024)
BEST RANKING
65
40, -25
Best:
Rebecca Sramkova
SVK, 19.10.1996
-250 (W)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
66
63, -3
Best:
Cristina Bucsa
ESP, 01.01.1998
BEST RANKING
67
67, 0
Best:
Danielle Collins
USA, 13.12.1993
BEST RANKING
68
68, 0
Best:
Donna Vekic
CRO, 28.06.1996
BEST RANKING
69
77, +8
Best:
Katerina Siniakova
CZE, 10.05.1996
+133 (Quarterfinals + Q.)
Seoul
-54 (QF)
WTA 250 Prague (21-07-2025)
BEST RANKING
70
70, 0
Best:
Viktorija Golubic
SUI, 16.10.1992
BEST RANKING
71
71, 0
Best:
Anna Blinkova
RUS, 10.09.1998
+1 (Q1 Q)
Seoul Q (Eliminato)
BEST RANKING
72
73, +1
Best:
Francesca Jones
GBR, 19.09.2000
BEST RANKING
73
74, +1
Best:
Lucia Bronzetti
ITA, 10.12.1998
BEST RANKING
74
75, +1
Best:
Renata Zarazua
MEX, 30.09.1997
BEST RANKING
75
76, +1
Best:
Tereza Valentova
CZE, 20.02.2007
BEST RANKING
76
78, +2
Best:
Ons Jabeur
TUN, 28.08.1994
BEST RANKING
77
80, +3
Best:
Varvara Gracheva
FRA, 02.08.2000
+1 (Q1 Q), +30 (R16)
Seoul Q (Eliminato), WTA 250 Austin [SUBENTRO]
-30 (R16)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
78
65, -13
Best:
Polina Kudermetova
RUS, 04.06.2003
-121 ((LL)QF)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
79
81, +2
Best:
Antonia Ruzic
CRO, 20.01.2003
BEST RANKING
80
72, -8
Best:
Solana Sierra
ARG, 17.06.2004
-50 (W)
ITF World Tour W50 San Miguel de Tucuman (16-09-2024)
BEST RANKING
81
82, +1
Best:
Sonay Kartal
GBR, 28.10.2001
BEST RANKING
82
83, +1
Best:
Zeynep Sonmez
TUR, 30.04.2002
BEST RANKING
83
85, +2
Best:
Camila Osorio
COL, 22.12.2001
BEST RANKING
84
86, +2
Best:
Kimberly Birrell
AUS, 29.04.1998
BEST RANKING
85
79, -6
Best:
Anastasia Zakharova
RUS, 18.01.2002
+14 (Round of 32 + Q.)
Seoul (Eliminato)
-65 (F)
ITF World Tour W100 Caldas da Rainha (16-09-2024)
BEST RANKING
86
87, +1
Best:
Yuliia Starodubtseva
UKR, 17.02.2000
BEST RANKING
87
84, -3
Best:
-9 (R16)
ITF World Tour W75 Perth (16-09-2024)
BEST RANKING
88
88, 0
Best:
Caroline Dolehide
USA, 05.09.1998
BEST RANKING
89
90, +1
Best:
Kamilla Rakhimova
RUS, 28.08.2001
BEST RANKING
90
93, +3
Best:
Caty Mcnally
USA, 20.11.2001
+26 (Round of 32 + Q.)
Seoul (Eliminato)
-12 ((WC)R16)
ITF World Tour W100 Charlottesville, VA (28-04-2025)
BEST RANKING
91
91, 0
Best:
Elisabetta Cocciaretto
ITA, 25.01.2001
BEST RANKING
92
92, 0
Best:
Moyuka Uchijima
JPN, 11.08.2001
BEST RANKING
93
94, +1
Best:
Leolia Jeanjean
FRA, 14.08.1995
BEST RANKING
94
105, +11
Best:
Ella Seidel
GER, 14.02.2005
+133 (Quarterfinals + Q.)
Seoul
-75 (W)
ITF World Tour W75 Pazardzhik (16-09-2024)
BEST RANKING
95
96, +1
Best:
Anna Bondar
HUN, 27.05.1997
BEST RANKING
96
98, +2
Best:
Dalma Galfi
HUN, 13.08.1998
BEST RANKING
97
89, -8
Best:
Ajla Tomljanovic
AUS, 07.05.1993
-60 (R16)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
98
95, -3
Best:
Elena-Gabriela Ruse
ROU, 06.11.1997
-25 ((Q)R32)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
99
99, 0
Best:
Veronika Erjavec
SLO, 30.12.1999
+1 (R32)
ITF World Tour W75 Porto [SUBENTRO]
-9 (R16)
ITF World Tour W75 Pazardzhik (16-09-2024)
BEST RANKING
100
100, 0
Best:
Mayar Sherif
EGY, 05.05.1996
+15 (Round of 16)
Tolentino 125 (Eliminato)
-12 (R16)
ITF World Tour W100 Zaragoza (07-04-2025)
BEST RANKING
101
101, 0
Best:
Diane Parry
FRA, 01.09.2002
BEST RANKING
102
103, +1
Best:
Janice Tjen
INA, 06.05.2002
BEST RANKING
103
104, +1
Best:
Elina Avanesyan
ARM, 17.09.2002
BEST RANKING
104
106, +2
Best:
Darja Semenistaja
LAT, 16.09.2002
+15 (Round of 16)
Tolentino 125 (Eliminato)
-12 (R16)
ITF World Tour W100 Bengaluru (20-01-2025)
BEST RANKING
105
107, +2
Best:
Jil Teichmann
SUI, 15.07.1997
BEST RANKING
106
111, +5
Best:
Greet Minnen
BEL, 14.08.1997
BEST RANKING
107
108, +1
Best:
Katie Volynets
USA, 31.12.2001
+13 (Q2 Q), +15 (R16)
Seoul Q (Eliminato), WTA 125 Makarska [SUBENTRO]
-30 (R16)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
108
110, +2
Best:
Victoria Jimenez Kasintseva
AND, 09.08.2005
-16 (QF)
ITF World Tour W75 Pazardzhik (16-09-2024)
BEST RANKING
109
113, +4
Best:
Panna Udvardy
HUN, 28.09.1998
BEST RANKING
110
109, -1
Best:
Priscilla Hon
AUS, 10.05.1998
-25 ((Q)R32)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
111
114, +3
Best:
Shuai Zhang
CHN, 21.01.1989
-1 (R32)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
112
115, +3
Best:
Irina-Camelia Begu
ROU, 26.08.1990
BEST RANKING
113
116, +3
Best:
Taylor Townsend
USA, 16.04.1996
BEST RANKING
114
102, -12
Best:
-60 (R16)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
115
117, +2
Best:
Simona Waltert
SUI, 13.12.2000
BEST RANKING
116
97, -19
Best:
Viktoriya Tomova
BUL, 25.02.1995
-108 (QF)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
117
118, +1
Best:
Sara Bejlek
CZE, 31.01.2006
+1 (Round of 32)
Tolentino 125 (Eliminato)
BEST RANKING
118
119, +1
Best:
Rebecca Marino
CAN, 16.12.1990
BEST RANKING
119
120, +1
Best:
Anca Todoni
ROU, 10.10.2004
BEST RANKING
120
121, +1
Best:
Bernarda Pera
USA, 03.12.1994
BEST RANKING
121
122, +1
Best:
Julia Grabher
AUT, 02.07.1996
BEST RANKING
122
112, -10
Best:
Rebeka Masarova
SUI, 06.08.1999
-54 (QF)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
123
125, +2
Best:
Petra Marcinko
CRO, 04.12.2005
+27 (Quarterfinals)
Caldas Da Rainha 125
-4 ((LL)R32)
WTA 125 Mumbai (03-02-2025)
BEST RANKING
124
124, 0
Best:
Katarzyna Kawa
POL, 17.11.1992
BEST RANKING
125
126, +1
Best:
Oksana Selekhmeteva
RUS, 13.01.2003
BEST RANKING
126
131, +5
Best:
Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah
FRA, 15.12.2005
+15 (Round of 16)
Caldas Da Rainha 125 (Eliminato)
-1 (R32)
ITF World Tour W75 Poitiers (21-10-2024)
BEST RANKING
127
128, +1
Best:
Kaja Juvan
SLO, 25.11.2000
+1 (Round of 32)
Tolentino 125 (Eliminato)
BEST RANKING
128
129, +1
Best:
Maria Lourdes Carle
ARG, 10.02.2000
+1 (Q1 Q)
Seoul Q (Eliminato)
BEST RANKING
129
130, +1
Best:
Aliaksandra Sasnovich
BLR, 22.03.1994
BEST RANKING
130
123, -7
Best:
Talia Gibson
AUS, 18.06.2004
+13 (Q2 Q)
Seoul Q (Eliminato)
-75 (W)
ITF World Tour W75 Perth (16-09-2024)
BEST RANKING
131
136, +5
Best:
Arantxa Rus
NED, 13.12.1990
+27 (Quarterfinals)
Tolentino 125
-9 (R16)
ITF World Tour W75 Szekesfehervar (10-03-2025)
BEST RANKING
132
133, +1
Best:
Sinja Kraus
AUT, 29.04.2002
+15 (Round of 16)
Tolentino 125 (Eliminato)
BEST RANKING
133
134, +1
Best:
Joanna Garland
TPE, 16.07.2001
BEST RANKING
134
135, +1
Best:
Maja Chwalinska
POL, 11.10.2001
BEST RANKING
135
127, -8
Best:
Leyre Romero Gormaz
ESP, 06.04.2002
-29 (SF)
ITF World Tour W75 Pazardzhik (16-09-2024)
BEST RANKING
136
137, +1
Best:
Victoria Azarenka
BLR, 31.07.1989
BEST RANKING
137
132, -5
Best:
Mananchaya Sawangkaew
THA, 10.07.2002
-18 ((Q)R32)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
138
138, 0
Best:
Whitney Osuigwe
USA, 17.04.2002
BEST RANKING
139
139, 0
Best:
Linda Fruhvirtova
CZE, 01.05.2005
+26 (Round of 32 + Q.)
Seoul (Eliminato)
-1 (QR1)
Q WTA 250 Osaka (14-10-2024)
BEST RANKING
140
140, 0
Best:
Tamara Korpatsch
GER, 12.05.1995
+27 (Quarterfinals)
Caldas Da Rainha 125
-9 (R16)
ITF World Tour W75 Trnava (10-03-2025)
BEST RANKING
141
142, +1
Best:
Alina Charaeva
RUS, 27.05.2002
BEST RANKING
142
143, +1
Best:
Dominika Salkova
CZE, 28.06.2004
+1 (Round of 32)
Tolentino 125 (Eliminato)
BEST RANKING
143
144, +1
Best:
Nikola Bartunkova
CZE, 25.02.2006
BEST RANKING
144
146, +2
Best:
Astra Sharma
AUS, 11.09.1995
+1 (Q1 Q)
Seoul Q (Eliminato)
BEST RANKING
145
147, +2
Best:
BEST RANKING
146
149, +3
Best:
Jodie Burrage
GBR, 28.05.1999
BEST RANKING
147
150, +3
Best:
Lucrezia Stefanini
ITA, 15.05.1998
BEST RANKING
148
148, 0
Best:
Darja Vidmanova
CZE, 09.01.2003
-4 (R16)
ITF World Tour W35 Punta Cana (16-09-2024)
BEST RANKING
149
151, +2
Best:
Marina Stakusic
CAN, 27.11.2004
BEST RANKING
150
141, -9
Best:
Xiyu Wang
CHN, 28.03.2001
-30 (R16)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
151
145, -6
Best:
Varvara Lepchenko
USA, 21.05.1986
-25 ((Q)R32)
WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
152
154, +2
Best:
Louisa Chirico
USA, 16.05.1996
BEST RANKING
153
155, +2
Best:
Anhelina Kalinina
UKR, 07.02.1997
BEST RANKING
154
163, +9
Best:
Oleksandra Oliynykova
UKR, 03.01.2001
+27 (Quarterfinals)
Tolentino 125
-3 ((Q)R32)
ITF World Tour W75 Lisbon (30-09-2024)
BEST RANKING
155
159, +4
Best:
Nina Stojanovic
SRB, 30.07.1996
BEST RANKING
156
153, -3
Best:
Maddison Inglis
AUS, 14.01.1998
+6 (R16)
ITF World Tour W50 Brisbane [SUBENTRO]
-29 (SF)
ITF World Tour W75 Perth (16-09-2024)
BEST RANKING
157
160, +3
Best:
Daria Saville
AUS, 05.03.1994
BEST RANKING
158
167, +9
Best:
Jessika Ponchet
FRA, 26.09.1996
+26 (Round of 32 + Q.)
Seoul (Eliminato)
-6 (R16)
ITF World Tour W50 Nantes (31-03-2025)
BEST RANKING
159
161, +2
Best:
Maria Timofeeva
RUS, 18.11.2003
BEST RANKING
160
162, +2
Best:
Hanne Vandewinkel
BEL, 21.05.2004
+1 (Round of 32)
Tolentino 125 (Eliminato)
BEST RANKING
161
173, +12
Best:
Kaitlin Quevedo
ESP, 13.02.2006
+27 (Quarterfinals)
Caldas Da Rainha 125
-3 ((Q)R32)
ITF World Tour W75 Trnava (12-05-2025)
BEST RANKING
162
164, +2
Best:
Ena Shibahara
JPN, 12.02.1998
BEST RANKING
163
158, -5
Best:
Lanlana Tararudee
THA, 07.07.2004
-30 ((WC)R16)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
164
168, +4
Best:
Sofia Costoulas
BEL, 02.04.2005
BEST RANKING
165
169, +4
Best:
Iryna Shymanovich
BLR, 30.06.1997
BEST RANKING
166
175, +9
Best:
Anouk Koevermans
NED, 02.01.2004
+15 (Round of 16)
Tolentino 125 (Eliminato)
-4 (QR2)
Q WTA 125 Canberra (30-12-2024)
BEST RANKING
167
188, +21
Best:
Nuria Brancaccio
ITA, 24.06.2000
+27 (Quarterfinals)
Tolentino 125
-1 (R32)
WTA 125 Grado (09-06-2025)
BEST RANKING
168
170, +2
Best:
Nuria Parrizas Diaz
ESP, 15.07.1991
BEST RANKING
169
186, +17
Best:
Lola Radivojevic
SRB, 02.01.2005
+27 (Quarterfinals)
Tolentino 125
-9 ((WC)R16)
ITF World Tour W75 Sibenik (30-09-2024)
BEST RANKING
170
172, +2
Best:
Celine Naef
SUI, 25.06.2005
+1 (Round of 32)
Tolentino 125 (Eliminato)
BEST RANKING
171
183, +12
Best:
Guiomar Maristany Zuleta De Reales
ESP, 19.02.1999
+20 (SF)
ITF World Tour W50 La Marsa [SUBENTRO]
-9 (R16)
ITF World Tour W75 Pazardzhik (16-09-2024)
BEST RANKING
172
157, -15
Best:
Jana Fett
CRO, 02.11.1996
-54 (QF)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
173
152, -21
Best:
Tamara Zidansek
SLO, 26.12.1997
+27 (Quarterfinals)
Tolentino 125
-98 (SF)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
174
176, +2
Best:
Clervie Ngounoue
USA, 19.07.2006
BEST RANKING
175
177, +2
Best:
Carson Branstine
CAN, 09.09.2000
BEST RANKING
176
171, -5
Best:
Julia Riera
ARG, 29.05.2002
-11 (QF)
ITF World Tour W50 San Miguel de Tucuman (16-09-2024)
BEST RANKING
177
178, +1
Best:
Ana Sofia Sánchez
MEX, 13.04.1994
BEST RANKING
178
179, +1
Best:
Emerson Jones
AUS, 07.07.2008
BEST RANKING
179
180, +1
Best:
Laura Pigossi
BRA, 02.08.1994
BEST RANKING
180
181, +1
Best:
Destanee Aiava
AUS, 10.05.2000
BEST RANKING
181
184, +3
Best:
Anna-Lena Friedsam
GER, 01.02.1994
BEST RANKING
182
185, +3
Best:
Bianca Andreescu
CAN, 16.06.2000
BEST RANKING
183
174, -9
Best:
Sijia Wei
CHN, 05.12.2003
-18 ((Q)R32)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
184
194, +10
Best:
Tatiana Prozorova
RUS, 10.10.2003
+26 (Round of 32 + Q.)
Seoul (Eliminato)
-18 ((Q)R32)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
185
193, +8
Best:
Daria Snigur
UKR, 27.03.2002
+27 (Quarterfinals)
Caldas Da Rainha 125
-21 (QF)
ITF World Tour W100 Caldas da Rainha (16-09-2024)
BEST RANKING
186
189, +3
Best:
Robin Montgomery
USA, 05.09.2004
BEST RANKING
187
165, -22
Best:
Xinyu Gao
CHN, 21.11.1997
-48 ((Q)R16)
WTA 250 Hua Hin (16-09-2024)
BEST RANKING
188
192, +4
Best:
Linda Klimovicova
POL, 18.06.2004
BEST RANKING
189
195, +6
Best:
Barbora Palicova
CZE, 11.03.2004
+15 (Round of 16)
Tolentino 125 (Eliminato)
-4 (R16)
ITF World Tour W35 Reims (07-10-2024)
BEST RANKING
190
156, -34
Best:
Alina Korneeva
RUS, 23.06.2007
+1 (Round of 32)
Caldas Da Rainha 125 (Eliminato)
-100 (W)
ITF World Tour W100 Caldas da Rainha (16-09-2024)
BEST RANKING
191
182, -9
Best:
Hanyu Guo
CHN, 18.05.1998
-33 (F)
ITF World Tour W50 Fuzhou (16-09-2024)
BEST RANKING
192
190, -2
Best:
Petra Martic
CRO, 19.01.1991
-21 ((WC)QF)
ITF World Tour W100 Caldas da Rainha (16-09-2024)
BEST RANKING
193
196, +3
Best:
Himeno Sakatsume
JPN, 03.08.2001
BEST RANKING
194
198, +4
Best:
Kyoka Okamura
JPN, 06.10.1995
+13 (Q2 Q)
Seoul Q (Eliminato)
-13 (QR2)
Q WTA 500 Seoul (16-09-2024)
BEST RANKING
195
199, +4
Best:
Sara Sorribes Tormo
ESP, 08.10.1996
BEST RANKING
196
207, +11
Best:
Lina Gjorcheska
MKD, 03.08.1994
+15 (QF)
W75 Kursumlijska Banja
-1 (R32)
ITF World Tour W50 Lopota (12-05-2025)
BEST RANKING
197
200, +3
Best:
Carole Monnet
FRA, 01.12.2001
BEST RANKING
198
201, +3
Best:
Nao Hibino
JPN, 28.11.1994
BEST RANKING
199
202, +3
Best:
Kathinka Von Deichmann
LIE, 16.05.1994
+1 (R32)
W75 Kursumlijska Banja (Eliminato)
BEST RANKING
200
203, +3
Best:
Elena Pridankina
RUS, 30.08.2005
Parole sacrosante! Non si finisce mai di imparare. Io, difatti, grazie alle tue lezioncine, sparse qua e là su questo sito, inizio a capire che Caroline Wozniacki è probabilmente la più grande tennista della storia, anche se non ha mai vinto uno di quei quattro torneini minori chiamati Slam; che Martina Navratilova, per aver osato mettere in dubbio il valore della giocatrice danese, è una che di tennis ci capisce davvero poco ( d’altra parte cosa ci si potrebbe aspettare da una ex atleta in pensione che ha vinto giusto nove volte un torneuccio amatoriale che si gioca su praticelli verdi, così tanto scivolosi, che giustamente, la grandissima Wozniacki non ama trascorrervi mai più di una settimana); che la mia campionessa preferita, senza l’assunzione di un certo farmaco, non sarebbe riuscita a vincere neppure una partitella giocata sul campetto del mio condominio. Insomma, a quanto pare sono stato molto fortunato a imbattermi in qualcuno all’altezza di impartirmi tali insegnamenti. Pensa, che fino ad oggi, ho sempre creduto che nessuno potesse ritenersi un vero campione di tennis, senza avere in bacheca almeno un paio di trofei Slam; che la Navratilova fosse una delle più rispettabili esponenti del nostro amatissimo sport; che Masha fosse una fuoriclasse e che Petra Kvitova, pur non avendo mai raggiunto la prima posizione mondiale, giusto per una manciata di punti, non potesse, mai e poi mai, correre il rischio di essere reputata da qualcuno, una giocatrice di livello inferiore a quello della Wozniacki. Per cui non posso che ringraziarti, anche perché convincerti che hai torto sarebbe una vera “impresa”. A buon intenditor…
@ ffedee (#1965748)
Eastbourne • Quarti di finale
@ Serve and volley (#1966088)
Eastbourne • Quarti di finale
@ Lancillotto (#1965979)
Non sapevo che la Jankovic sia stata per 67 settimane al n.1 del mondo ed entro i 21 anni abbia vinto 18 titoli WTA di cui 6 Premier, 3 Premier_5 e 2 Mandatory e nemmeno che tutte le volte che ha incontrato la Sharapova negli Slam o Finals l’abbia battuta.
Ma a quanto pare c’è sempre qualcosa di nuovo da (dis)imparare.
@ pinkfloyd (#1966049)
L’unica cosa che non va invece sono proprio i 1.500 delle Finals, si deve premiare il merito non il prestigio.
Alle Finals per arrivare a 1.500 punti devi battere ben 5 top_8, negli Slam spesso ne batti solo 1 o 2, molto raro 3.
Per me le Finals andrebbero giocate su 2 settimane a girone unico, con sfida Finale tra le prime due classificate. Sarebbero otto match e 2.000 punti sarebbero più che giustificati.
Non capisco perchè le Finals debbano stare per forza sotto gli Slam, un torneo che sino al 1969 era pure amatoriale.
Non regge nemmeno il discorso a fine stagione le giocatrici sono stanche etc. Allora nel calcio le fasi Finali dei mondiali dovrebbero giocarle a metà stagione e non dopo che finiscono i campionati nazionali.
Ciò che non va nelle Finals è aver inserito in mezzo ai piedi questo master_B tra le restanti 12 top20, che si potrebbe anche fare ma non a fine anno, andrebbe eventualmente inserito all’inizio della nuova stagione.
Tutto il resto direi che va +- bene così, la differenza tra Premie_5 e Mandatory, magari la si potrebbe riportare a 200 punti come era in origine nel 2009.
Si potrebbero anche aumentare a 1.100 i punti dei Mandatory, portandoli tutti e 4 a 96 player come Miami e Indian Wells.
*** La tanto dileggiata, disprezzata e detestata Caroline Wozniacki ha dimostrato che si può stare al vertice del mondo per 67 settimane consecutive anche senza vincere Slam, e conteggiando solo 16 tornei, con i Premier_5 che allora prendevano 800 punti.
Se quest’anno la Muguruza è arrivata al N.1 con uno Slam e 17 tornei utili (dal 2016 chi gioca le Finals conteggia 16 tornei + le Finals) e pochissimi punti la colpa non è sua ma delle altre che hanno vinto poco, per cui se tutte vincono poco è giusto che stia davanti chi vince almeno uno Slam.
PS: La tua preferita Petra, nel 2011 oltre Wimbledon vinse anche le Finals battendo tutte le giocatrici, ed arrivò al n.2 del mondo:
Ranking WTA 2011 :
1) Caroline Wozniacki (DEN)… 7.485 punti
2) Petra Kvitová (CZE)…….. 7.370 p.
Con 500 punti in più Petra sarebbe diventata n.1 e sarebbe stato meritatissimo, l’anno Petra ha incontrato 16 Top10 e ne ha battuto 13 (5 ossia il 38,5% alle Finals).
***** Eppure le Finals non potrebbero essere messe alla pari degli Slam che sono ben 4 all’anno, mentre le Finals invece si giocano solo una volta.
Continuo a non capacitarmi di questa cosa.
Risultato meritato, penso.
Complimenti a Simona, risultato meritato, ed ora caccia agli slam.
@ Lancillotto (#1965979)
Quoto pienamente
Basta mi sa.
Ma guarda che Cahil non l’ha mollato, si e presa un altro allenatore visto che l’Australiano non può più seguirla per l’interra stagione.
Conoscevo simona solo di nome perché aveva perso una finale in Marocco con la Briant.La vidi giocare per la prima volta a Dubai nel 2012 contro la Wozniacki e fu amore a prima vista;il modo di colpire la palla così pulito,la facilità nel trovare gli angoli,la leggerezza in campo;quella partita la perse e anche piuttosto nettamente ma da lì non l’avrei mai più smessa di seguire.Fu un anno altalenante che vide poche vittorie qua e là come quella sulla petrova a Mosca che mi esaltò ma poco altro fino a Roma 2013 che tutti conoscete;da lì è storia,Simo era finlamente esplosa e tutti potevano conoscerla.Ho pianto per lei come nelle finali del Roland Garros e oggi è riuscita a farmela di nuovo,questa volta lacrime di gioia però;concordo con l’utente Gaz quando dice sono più contento dei 7700 del 2015,vedere però Simona abbracciare quel numero 1 è una gioia impagabile..auguri Simo sei una numero uno bellisima
vittoria a Madrid!
Grande Simona se avesse mollato cahil prima del RG sicuramente lo avrebbe vinto!
Spero nel prossimo anno possa assicurarsi uno Slam lo merita per la sua classe e signorilità!
Al contrario di quella Spocchiosa Odiosa e Montata della lettone!
Carica… come la francese e la canadese che non hanno mai vinto un niente!
Concordo, è tutto più interessante e inaspettato, certo per chi scommette è un problema in più non per me che non scommetto.
Si può fare: 2000 punti Slam, 1500 Master (punteggio massimo) come è oggi.
Poi 1200 Mandatory e lasciare 900 P5. O diminuire il punteggio dei P5, perché sono troppo pochi 100 punti di differenza col Mandatory (che è obbligatorio, come da nome).
Per me è piu’ questa la cosa strana: 900 pt Premier5 e poi “solo” 1000 per il Mandatory.
Lo Slam io lo lascerei con quel punteggio (perché poi al Master come fai?) anche perché il prestigio della vittoria Slam non sono i punti guadagnati, ma appunto il prestigio stesso.
Comunque poi quei tanti punti li devi difendere l’anno dopo, non sono poi così “regalati”.
Grande SIMONA n- 1 a luuuungo
Meritata la prima posizione! sono felice che quest’annno di siamo avvicendate tutte le comprimarie i attesa di vedere chi sarà la nuova regina . Ci tengo a ricordare che Simona comunque era già stata al n. 2 seconda solo a Serena.
@ Salvo (#1965947)
Assolutamente no. Le peggiori ere sono quelle dominate da Williams,Sharapova e Azarenka.Preferisco di gran lunga incertezza e variabilità,dove anche grandi tenniste come la Halep,alla quale manca solo l’acuto nello slam,riescono a togliersi le loro soddisfazioni.
@ GI2 (#1966004)
Sempre detto che i punti assegnati negli slam sono sproporzionati rispetto ai Premier ad esempio.
La vittoria di uno slam sono 2000 punti, due settimane perfette sono all’incirca un terzo della numero 1 mondiale.
La Halep sgambetta da 10 mesi,la Stephens ha uno slam ma Chissa’come per quanto tempo ancora sara’in PARTY-TIME
@ Gaz (#1965971)
La canzone More Rohan friends della romena Inna 🙂
Brava Simona, hai dimostrato che non serve vincere degli SLAM per diventare numero UNO, basta un po’ di COSTANZA (in effetti mi sembra esagerato il punteggio assegnato ad uno SLAM a confronto con un PREMIER MANDATARY, considerando che a quest’ultimo ormai vi partecipa il top delle tenniste).
Una giocatrice capace di battere la Sharapova nel modo in cui lo ha fatto la Halep, e poi di liquidare con altrettanta facilità le due migliori esponenti della NextGen al femminile, merita certamente lo scettro della WTA. Ora però dovrà fare il possibile per vincere le Finals e suggellare la prima posizione con un trionfo Slam. Spiacerebbe vederla accomunata a tenniste come Wozniacki e Jankovic perché, detto francamente, Simona mi sembra avere un potenziale di ben altra caratura.
Menomale nessun giornalista abbia domandato alla Halep quale era il motivetto musicale nella pausa prima che servisse per il match.
Credo sarebbe stata impreparata.
Premio sacrosanto per la campionessa di Costanza e di costanza (con la maiuscola o con la minuscola va sempre bene!)
Da inizio anno 7mo cambio per 5^ giocatrice diversa: Kerber (3 volte), Williams S. (2), Pliskova, Muguruza, Halep. Che la qualità sia scesa non direi ma sicuramente manca una dominatrice.
Vorrebbe
Ci vorebbe un’anno con Sergio Giorgi.
Questo vuoto di potere ai vertici della WTA è la prova che viviamo nella peggior Era WTA di sempre.
Era ora! Brava Simona, esempio di costanza dopo tanti sacrifici. Non mi piace il suo stile di gioco ma si merita questa soddisfazione!
Brava simona! Sei un bellissimo esempio per tutti gli atleti che pur non essendo dotati fisicamente con grinta, talento e intelligenza riescono comunque a ottenere grandissimi risultati. Chapeau!!!
dopo aver trovato ripetutamente chi la batte in finale, si è trovata il primo posto nel ranking.
Perlomeno in finale ci è arrivata un bel po di volte, un passo avanti notevole rispetto a chi si è ritrovata nr. 1 mentre se ne stava già in vacanza nel periodo in cui le colleghe erano impegnate in quel torneo estivo sull’erbetta londinese di cui mi sfugge il nome……..
Un esempio di correttezza.
Te lo meriti Simona! Ora però nel 2018 serve una vittoria slam!
Giustissimo!!
Veramente impietoso il confronto con le 5 campionesse del 2008, rende bene l’idea della crisi del circuito wta
Brava Simona. Dopo averla sfiorata ecco la prima posizione.
@ Hair49 (#1965784)
si , peccato che molti suoi connazionali la odiano quasi piu di qualcuno qui del forum , non li perdonano la rinuncia alle olimpiadi,ma la stragrande maggioranza sono fieri di lei compreso me. forza simona
Brava, se le fosse girata storta anche questa volta c’era da andare a Lourdes.
Quando gli dei del tennis rendono giustizia! questa ragazza contenuta, modesta, un po timida, fragile, che si vede ama il tennis e mettiamoci che dal 2013, momento in cui è esplosa, ha guadagnato, solo dal circuito, circa 20 milioni e quindi potrebbe mollare e invece eccola li a soffrire per raggiungere i traguardi cui aspira e che per le sue potenzialità poteva raggiungere, onore alla costanza e alle ambizioni sane di questo splendido esempio di atleta, inoltre fa molto bene al suo paese un’esempio così sano.
@ ffedee (#1965748)
Se non sbaglio finale Roma
In questa versione ‘canotta da bodybuilder’, è veramente irresistibile tennisticamente parlando. 😆
Contento per la Halep, da anni sempre al vertice. Si meritava questo traguardo
Sta giocando benissimo in questo torneo e una Halep così non si vedeva dal RG pre-finale! Ora finale tostissima contro Garcia o Petra.
Complimenti!!
Non accadeva dal 2008, con Williams,Sharapova,Henin,Ivanovic e Jankovic, se non erro.
Brava simona!! Ce l’hai fattaa!
Bravissima, sono contento per lei. Il raggiungimento della prima posizione ripaga la costanza, il lavoro e la voglia di crederci 🙂
qualcuno mi potrebbe dire le 5 partite che potevano portare halep #1? Oggi, finale cincinnati, qf wimbledon, finale rg e…
In questo torneo batte consecutivamente Sharapova, Kasatkina,Ostapenko e arriva in finale. Bravissima. Finalmente arriva al numero al mondo. Meritatissimo. Sono contento per lei. Complimenti
@ Mirko P. (#1965723)
2008
Ma era mai successo che così tante giocatrici in un anno divennero numero uno?
Simona Halep #1