Il Presidente pone come obiettivo una vittoria azzurra a Roma 2026 Altro, Copertina

Il Presidente Binaghi esulta: “L’Italia è la nazione più forte al mondo”

24/11/2025 09:15 20 commenti
Angelo Binaghi (foto SuperTennis)
Angelo Binaghi (foto SuperTennis)

La gioia per il trionfo dell’Italia nella Davis Cup 2025 a Bologna, per la quarta volta nella storia del tennis italiano e prima in casa di fronte al nostro pubblico, è travolgente e anche il Presidente FITP Angelo Binaghi è raggiante ai microfoni di SuperTennis dopo il meritato successo dei nostri azzurri. Una Final 8 da sogno, con sei vittorie in altrettante partite di singolare, trainati dalla classe e leadership di Berrettini nel primo incontro e dalla potenza, energia e combattività di un irriducibile Cobolli nel secondo singolare, alle migliori prestazioni nella sua giovane carriera. L’aveva detto Jannik Sinner: quello che più mi fa arrabbiare è che non venga considerato il grande valore della squadra italiana anche nel caso della mia assenza. Proprio da questo parte Binaghi nelle sue dichiarazioni a caldo, che riportiamo da SuperTennis.

“Nelle ultime due settimane abbiamo vinto Nitto ATP Finals e Coppa Davis. Aveva ragione Jannik: siamo uno squadrone anche senza di lui e Lorenzo. Ci possiamo permettere di tenere fuori un Top 30 come Darderi, Matteo Arnaldi, e vincere. Vuol dire che abbiamo un sistema che funziona”.

“È una competizione, con questa formula, che spesso è stata vinta con un solo giocatore. Noi potremmo giocare con otto, dieci giocatori. Abbiamo vinto nonostante tre mesi di stop forzato al nostro numero 1, nonostante le settimane di infortunio del nostro numero 2. Nel tennis maschile siamo la nazione più forte del mondo”.

Campioni in Davis Cup e BJK Cup, con il n.2 del mondo Sinner a lungo n.1 (ma di fatto miglior tennista del 2025, lo certificano i numeri e il “peso” dei trofei vinti da Jannik), ma Binaghi non si ferma e pone già obiettivi ambiziosi per il 2026: “Dobbiamo vincere gli Internazionali BNL d’Italia al maschile, come non succede da 50 anni, e fare un’altra grande festa come questa. Jannik poi deve tornare numero 1”.

Chiusura per il successo anche organizzativo delle grandi manifestazioni in Italia, dopo 5 anni di Finals a Torino a cui si aggiunge un nuovo quinquennio fino al 2030, anche la Davis ha visto una prima edizione della Final 8 di grande profilo: “Terremo le finali di Coppa Davis in Italia per tre anni, e speriamo anche di più” conclude Binaghi.

Marco Mazzoni


TAG: ,

20 commenti. Lasciane uno!

Luce nella notte 24-11-2025 10:54

Scritto da JannikUberAlles
@ Luce nella notte (#4529986)
Il 2023 è un anno “storico” in quanto Sinner:
– vince il suo primo Masters 1000
– batte 2 volte Djokovic
– porta la Davis Cup in Italia
Se ti pare poco…

La davis arraffazzonata / pagliaccata, senza senso, con formula ridicola, che hanno buttato in fondo al calendario non solo è “poco”: è pochissimo, è un inutile fastidio, baracconata/pagliacciata senza senso e senza valore per i “top players”.
Guarda caso non ci va nessuno, né Musetti, né tanto meno Sinner.
Nel 2023 Sinner ha fatto anche degli errori, da lui stesso riconosciuti nel 2024, come avrò scritto almeno 50 volte, scritto “prima” di Montecarlo: NON doveva partecipare ad un torneo sulla terra a poche ore dalla finale (e poi dalla vittoria nel 2024) a Miami; del pari NON doveva sprecare energie e rischiare INFORTUNI per una PAGLIACCIATA come questa “pseudo-davis” della mutua.
Importante è imparare dai propri errori e Sinner lo fa sempre.

20
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Marco M. 24-11-2025 10:54

Sotto il regno di Binaghi hanno vinto due Slam anche le ragazze Schiavone e la mia adorata Little Pen (come la chiamava lo Scriba).

Io non so se sia un uomo mooolto fortunato o uno davvero bravo, non ne ho le competenze e non mi è mai piaciuto giudicare in base alla simpatia (purtroppo per lui bassina), però è indubbio che il lavoro fatto dai dirigenti e dai tecnici in parte scelti da lui è stato di livello enorme.
Oggi l’Italia del tennis è un esempio nel mondo sportivo e tutto questo in un Paese che a livello di popolazione e di tradizione è decisamente sotto ai vari Usa-Australia-Russia.
I circoli sono sempre stati frequentati, fin dal primo boom degli anni ’70, quando si scoprì che il tennis non è poi quello sport così dispendioso rispetto ad altri se praticato a livello amatoriale, però mancava quella visione nei Maestri per capire e gestire eventuali talenti nei bambini che andavano a imparare sotto la guida di genitori e nonni.
Mi sono sempre domandato quanti talenti abbiamo perso per strada ben prima del passaggio al professionismo, un merito a questa dirigenza per aver saputo crescere e gestire una generazione di fenomeni bisogna riconoscerlo. Ripeto, Sinner a parte che quello è un fenomeno epocale che però può diventare il trascinatore per fare in modo che si formi una tradizione consolidata anche da noi e non si ripiombi nel buio tra una quindicina di anni.
Facendo un paragone con lo sci possiamo finalmente affermare con certezza che stiamo rivivendo l’epoca della valanga azzurra quando c’erano 6-7 ragazzi vincenti e a ogni gara era vittoria o podio, anche allora guidati da un fenomeno assoluto.
Diverso dal fenomeno Tomba, campionissimo, ma senza uno squadrone alle spalle, Ghedina escluso.

Ora viene il difficile, far crescere i ricambi. Un altro Sinner sarà praticamente impossibile, ma l’uomo è fortunato, lo sappiamo.

Roma e Roland Garros sono i due tornei mancanti, quelli sui quali abbiamo sempre avuto la speranza di rivivere i tempi di Pietrangeli e Panatta, arriveranno anche quelli e se non sarà nel 2026 ci saranno minimo altri 10 anni per riuscirci, poi magari potrebbe essere un Musetti o un Cobolli o un Berrettini o un Darderi a trionfare, chi lo sa…

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pippolivetennis 24-11-2025 10:43

Scritto da Fede-rer
A tante persone sarà antipatico il buon Binaghi. Molti lo ritengono un politicante, altri troppo accentratore. Può darsi che ci siano dei fondi di verità. Però dicano quello che vogliono, negli anni ha svolto un lavoro eccezionale per il movimento tennistico nazionale! Il progetto campi veloci che ha portato una nazione di terraioli ad imparare a giocare a tennis anche su superfici diverse dalla terra (con evidente miglioramento, per esempio, del servizio che prima era trascurato), i tanto criticati tornei a Pula che però hanno consentito a tanti giovani italiani di costruirsi una classifica decente senza doversi accollare trasferte tremende in India, Egitto etc, aver portato in Italia ATP finals, finali di Davis, Next gen etc, aver incrementato il numero di tornei giocati in Italia in generale, migliorato immensamente il livello dei tecnici federali ed il supporto ai giovani talenti.. Insomma, è inutile che continui con l’elenco: i presidenti delle altre federazioni, calcio in primis, dovrebbero prendere spunto da quanto fatto dalla Fit. E’ vero, la nascita in Italia di un talento come Sinner è un evento casuale e fortunato e non è un merito per la federazione. Avere 10/11 italiani in top 100 e molti altri giocatori a ridosso è, invece, il segnale di un movimento in grande salute e molto efficiente, non può essere un evento fortuito! Ultima nota di merito: la creazione di un canale televisivo tematico: un’idea visionaria che ha portato grandi risultati in pochi anni! Cos’altro aggiungere? Chapeau!

Ecco, finalmente un ragionamento logico è obiettivo.
Ho sempre difeso l’operato di Binaghi e lo difenderò sempre.
Carattere discutibile, qualche scivolone nelle interviste, accentratore ecc ecc…?
Il Presidente di una Federazione non deve essere buono e simpatico, deve far quadrare i conti e portare i risultati. Lui ci è riuscito.
Le cose più importanti le hai dette: n.tornei in casa per far acquisire esperienza e punti riducendo i costi ai giovani tennisti e ha messo ordine (sollevando la qualità ) di tutti gli istruttori e dei maestri.
Se poi vogliamo aggiungere le NextGen a Milano, Finals a Torino, gli investimenti agli Internazionali d’Italia, l’aumento dei bilanci della Federazione del 400%, l’aumento dei tesserati (che superano il milione, grazie anche alle altre discipline, lo specifico perché poi so di ritrovarmi chi cercherà di aggrapparsi sugli specchi)…
Dimentico qualcosa?
Certo che l’effetto Sinner è qualcosa di incalcolabile, ma ora che il tennis sta scalando la classifica degli interessi ci vuole mettere mano qualcun altro.
Un classico.
Bravo Fede-rer.
Bravo Binaghi.

18
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Bagel, Marco M.
Plutone 24-11-2025 10:43

Un poco di storia per gli smemorati.

L’Italia nel tennis dopo il ritiro di Panatta e Barazzutti nel periodo 1981-2010 era considerata una nazione di serie C, come Malta nel calcio. Sia nel maschile che nel femminile.

Tutto parte dal 2010 in poi, prima con le ragazze (Schiavone e Pennetta che vincono degli Slam e tante FED CUP insieme a Vinci e Errani) e poi con i ragazzi, dal 2021 nel maschile si verifica un vero e proprio boom di proporzione enorme.

Ieri è stata messa la ciliegina sulla torta di un biennio 2024-25 stratosferico e ci metto anche i risultati delle donne. Ovvio che a Binaghi non si possa dire nulla di negativo oltre al fatto che magari sta antipatico a qualcuno, sul suo lavoro dal 2001 in poi nessuno può metterci becco. C’è solo da fargli i complimenti.

17
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
guido Guest 24-11-2025 10:39

Scritto da JannikUberAlles
Pope BINAGHI, Pontefice di FITP, deve restare in carica “a vita”.
Non importa se per bravura o se solo per fortuna ha portato il tennis italiano sul tetto del mondo …
…non era neppure LONTANAMENTE IMMAGINABILE il raggiungimento di questi traguardi per la nostra “Italietta” (lo dico con affetto!).
Eravamo pressoché “scomparsi” dal GRANDE TENNIS per 50 anni, fino al MC Masters 1000 di Fogna (2019) e poi alla finale di Wimbledon 2021) con Berretto…
…poi dall’Anno del Signore 2023 è iniziata la CAVALCATA del VALCHIRIO Sinner, capace di trascinare i suoi connazionali attraverso il calendario ATP, mettendo a FERRO E FUOCO finali e finalissime!!
Ormai noi, appassionati e tifosi, siamo ridotti a successo-dipendenti e nel 2026 ci sembrerebbe perfino “poco” vincere “soltanto” 2 Slam…
…Jannik facci un regalo: che siano 3 (TRE), meglio se 4 (QUATTRO), e scusaci per questo ardore così sfacciato!
Forza ITALIA e forza SINNER !!

tutto giusto, ma io farei cominciare la “cavalcata” di Sinner dal 2022, quando disputò la prima “finale” Slam contro Alcaraz a US Open. Sì, lo so non era formalmente la Finale, ma nella realtà sì e quella partita, una delle più belle del secolo, superata poi solo dalla Finale RG di quest’anno, tolse ogni dubbio (a chi li aveva) su cosa ci si poteva aspettare da Jannik nostro

16
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Fede-rer 24-11-2025 10:36

Scritto da Bagel
@ Fede-rer (#4529951)
D’accordo su tutta la linea. In quei ruoli vanno sempre dei politicanti e Binaghi lo é. Sul fatto che sia un accentratore, per me in questo momento storico é stato un bene, perché prima di lui c’era un organizzazione a feudi, in cui ad ogni circolo aveva le sue priorità, importava avere il giocatore più forte del circolo accanto e finiva li. Visione d’insieme come movimento zero, ci ha dovuto pensare Binaghi.
Il suo essere accentratore secondo me, deriva oltre che da una sua indole, da casi come quello della Essedue Promotion. Per i più giovani e per gli smemorati digitate su Google Essedue Promotion Binaghi: vi farete un’idea di cosa era la maglia azzurra all’epoca. Così magari giocate meno a fare i nazionalisti improvvisati oggi.
Mica doveva essere facile in un ambiente del genere far partire una rivoluzione come quella dei campi sul duro, senza fare arrabbiare qualcuno che ti poteva far saltare la poltrona.
Poi boh, si, come persona non ci andrei a farmi una birra insieme, ma una cena, con tutto quello che potrebbe avere da raccontare, quella più che volentieri

Ti ringrazio molto per la preziosissima aggiunta al mio post. Anche per quanto mi riguarda quoto in toto quanto hai scritto. Personalmente ho scritto l’elogio del lavoro di Binaghi perchè noi italiani, per indole, siamo sempre portati a sottolineare le cose che non funzionano e i demeriti altrui e, invece, non sottolineiamo mai il lavoro di chi porta risultati e, anzi, cerchiamo sempre di trovare il modo di sminuire i risultati ottenuti utilizzando le argomentazioni più fantasiose. Il panorama tennistico pre-avvento di Binaghi lo hai descritto perfettamente: ognuno badava al proprio orticello in un ambiente che badava unicamente alla competizione interna. I pochi talenti che parevano in grado di fare una buona carriera pro venivano “bruciati” con la complicità della Federazione (mi riferisco ai Virgili, Trevisan, Quinzi etc). Binaghi non sarà la personificazione della simpatia, avrà magari anche i suoi scheletri nell’armadio, sarà accentratore ma ha portato i risultati, ha creato un movimento, ha riempito le casse della Federazione, ha aumentato in modo immenso la base di praticanti di uno sport che prima era di nicchia e che, invece, ora sta diventando di massa (io che gioco da 30 anni ora fatico a trovare un campo prenotabile in orari compatibili con una persona che lavori). Premesso che non sono totalmente felice di questa “massificazione” (stanno arrivando molti fan dal calcio che passano il tempo a starnazzare a sproposito, ora sono tutti espertoni di tennis, anche chi non ha mai preso una racchetta in mano), non posso che riconoscere a Binaghi il fatto che avesse un progetto ed un programma ben definiti e che sia riuscito a metterli in pratica con i risultati che evidentemente aveva in mente. Chioso con il caso Essedue Promotion che tu hai mirabilmente citato. Per me fu un grande successo di Binaghi: decise di usare il pugno duro, seguendo un po’ la filosofia del “punirne uno per educarne 100”. Fece pubblicare la lettera ricevuta dalla Essedue che richiedeva un compenso di centomila euro per giocare il match di Davis e pretese l’estromissione di Volandri dalla squadra. Evidentemente Binaghi, sotto questo aspetto, ha anche dimostrato di essere una persona in grado di mediare e di riconciliarsi, altrimenti ora Volandri non sarebbe il capitano di Davis…!

15
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pippolivetennis, Aquila., Bagel, Jackk
JannikUberAlles 24-11-2025 10:31

@ Luce nella notte (#4529986)

Il 2023 è un anno “storico” in quanto Sinner:
– vince il suo primo Masters 1000
– batte 2 volte Djokovic
– porta la Davis Cup in Italia

Se ti pare poco…

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Luce nella notte 24-11-2025 10:24

Scritto da JannikUberAlles
Pope BINAGHI, Pontefice di FITP, deve restare in carica “a vita”.
Non importa se per bravura o se solo per fortuna ha portato il tennis italiano sul tetto del mondo …
…non era neppure LONTANAMENTE IMMAGINABILE il raggiungimento di questi traguardi per la nostra “Italietta” (lo dico con affetto!).
Eravamo pressoché “scomparsi” dal GRANDE TENNIS per 50 anni, fino al MC Masters 1000 di Fogna (2019) e poi alla finale di Wimbledon 2021) con Berretto…
…poi dall’Anno del Signore 2023 è iniziata la CAVALCATA del VALCHIRIO Sinner, capace di trascinare i suoi connazionali attraverso il calendario ATP, mettendo a FERRO E FUOCO finali e finalissime!!
Ormai noi, appassionati e tifosi, siamo ridotti a successo-dipendenti e nel 2026 ci sembrerebbe perfino “poco” vincere “soltanto” 2 Slam…
…Jannik facci un regalo: che siano 3 (TRE), meglio se 4 (QUATTRO), e scusaci per questo ardore così sfacciato!
Forza ITALIA e forza SINNER !!

Sinner nel 2021 (due anni prima del 2023) era “top 10” e vinceva un incontro alle “Finals”.
Nelle stesse “Finals” portava un ottimo Medvedev all’ ultimo punto dell’ ultimo tiratissimo “tie-break” : questo ad anni 20.
Come si fa a scrivere che la cavalcata di Sinner sarebbe iniziata nel 2023 ?
Oggi sono due in top 10, e non hanno tempo da perdere in PAGLIACCIATE come questa pseudo-davis pagliacciata.

13
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M.
Pier no guest 24-11-2025 10:13

A me piace stare coi piedi per terra.La Davis non è il campionato del mondo di tennis, purtroppo, perché non porta ahimè tutti i top player ma chi c’è c’è e se vinci tre volte di fila con protagonisti diversi significa che siamo più avanti degli altri.
Un paio d’anni fa paragonai il nostro movimento a quello svedese anni ’80, chiaramente in divenire ma ora ci siamo con due top ten (ed un fenomeno come Sinner) oltre a Cobolli. Parliamo ,si badi bene,di ragazzi del 2001/2002 ovvero con una carriera di 8/10 anni al top ed in cui migliorarsi.
Faccio notare l’assoluta assenza di un tizio,il primo a denigrare i ragazzi alla prima sconfitta,a smontarne il valore.
Chi è costui? Beh se da bambini amavate cartoni animati quali Braccobaldo,Gli Antenati,i Pronipoti,Magilla Gorilla non potete non ricordare i produttori in cui nome è confluito in…Bamba&Barbera.

12
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: von Hayek, Detuqueridapresencia, Marco M.
Detuqueridapresencia 24-11-2025 10:11

Scritto da Tennisforever
Se si toglie i top ten per vedere come sta il tennis italiano :
ATP TOUR 2025 Tornei
1 ITALIA 5 Vinti (con 5 finali)
CANADA 3 V USA 2 V SPAGNA 0 V .

Va spiegato a Lo Tavernello il fungofilo oltre che al bamba2 e al signore delle dure verità oltre ai vari federales e compagnia del trollello

11
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Bagel 24-11-2025 10:09

@ Fede-rer (#4529951)

D’accordo su tutta la linea. In quei ruoli vanno sempre dei politicanti e Binaghi lo é. Sul fatto che sia un accentratore, per me in questo momento storico é stato un bene, perché prima di lui c’era un organizzazione a feudi, in cui ad ogni circolo aveva le sue priorità, importava avere il giocatore più forte del circolo accanto e finiva li. Visione d’insieme come movimento zero, ci ha dovuto pensare Binaghi.
Il suo essere accentratore secondo me, deriva oltre che da una sua indole, da casi come quello della Essedue Promotion. Per i più giovani e per gli smemorati digitate su Google Essedue Promotion Binaghi: vi farete un’idea di cosa era la maglia azzurra all’epoca. Così magari giocate meno a fare i nazionalisti improvvisati oggi.
Mica doveva essere facile in un ambiente del genere far partire una rivoluzione come quella dei campi sul duro, senza fare arrabbiare qualcuno che ti poteva far saltare la poltrona.

Poi boh, si, come persona non ci andrei a farmi una birra insieme, ma una cena, con tutto quello che potrebbe avere da raccontare, quella più che volentieri

10
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Fede-rer, von Hayek, Aquila., Marco M.
robi (Guest) 24-11-2025 09:55

Lo dico da sempre: sarà anche poco empatico, un pò arrogante e moto egocentrico: ma il suo lavoro l’ha fatto benissimo! E questo a me basta!

9
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Tennisforever 24-11-2025 09:52

Se si toglie i top ten per vedere come sta il tennis italiano :
ATP TOUR 2025 Tornei
1 ITALIA 5 Vinti (con 5 finali)
CANADA 3 V USA 2 V SPAGNA 0 V .

8
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia, guido Guest
JannikUberAlles 24-11-2025 09:51

Pope BINAGHI, Pontefice di FITP, deve restare in carica “a vita”.

Non importa se per bravura o se solo per fortuna ha portato il tennis italiano sul tetto del mondo …

…non era neppure LONTANAMENTE IMMAGINABILE il raggiungimento di questi traguardi per la nostra “Italietta” (lo dico con affetto!).

Eravamo pressoché “scomparsi” dal GRANDE TENNIS per 50 anni, fino al MC Masters 1000 di Fogna (2019) e poi alla finale di Wimbledon 2021) con Berretto…

…poi dall’Anno del Signore 2023 è iniziata la CAVALCATA del VALCHIRIO Sinner, capace di trascinare i suoi connazionali attraverso il calendario ATP, mettendo a FERRO E FUOCO finali e finalissime!!

Ormai noi, appassionati e tifosi, siamo ridotti a successo-dipendenti e nel 2026 ci sembrerebbe perfino “poco” vincere “soltanto” 2 Slam…

…Jannik facci un regalo: che siano 3 (TRE), meglio se 4 (QUATTRO), e scusaci per questo ardore così sfacciato!

Forza ITALIA e forza SINNER !!

7
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., guido Guest, Jackk
Detuqueridapresencia 24-11-2025 09:48

Scritto da von Hayek
Aspetta che lo scrivo adesso (così forse si capisce l’ironia).
a) Binaghi è una m**da.
b) Volandri non capisce un c**zo.
c) Sinner è un aust****o, antipa***o, pensa solo ai so**i e alla f**a
d) Musetti deve cambiare alle****re
e) Lo capirete nel libro che sto per pubblicare
f) Non ce lo dicono, ma io lo so
g) Comunque Berrettini è vero che pensa soprattutto alla f**a.
Buon fine 2025, auguri per il prossimo 2026

h) a breve saprete tutto…. lo scrivo nel mio libro di prossima pubblicazione 😀

6
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Jackk, Marco M.
Tennisforever 24-11-2025 09:48

2025 COPPA DAVIS ITALIA
ATP TOUR 2025 Tornei : 1 ITALIA 11 Vinti
2 SPAGNA 8 V
3 CANADA 6 V
4 USA 5 V

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
von Hayek 24-11-2025 09:41

Aspetta che lo scrivo adesso (così forse si capisce l’ironia).
a) Binaghi è una m**da.
b) Volandri non capisce un c**zo.
c) Sinner è un aust****o, antipa***o, pensa solo ai so**i e alla f**a
d) Musetti deve cambiare alle****re
e) Lo capirete nel libro che sto per pubblicare
f) Non ce lo dicono, ma io lo so
g) Comunque Berrettini è vero che pensa soprattutto alla f**a.
Buon fine 2025, auguri per il prossimo 2026

4
Replica | Quota | 6
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia, Marco M., Fede-rer, Jackk, Aquila., Billy74
Muddy Waters (Guest) 24-11-2025 09:38

Binaghi ha fatto bingo.

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Fede-rer 24-11-2025 09:32

A tante persone sarà antipatico il buon Binaghi. Molti lo ritengono un politicante, altri troppo accentratore. Può darsi che ci siano dei fondi di verità. Però dicano quello che vogliono, negli anni ha svolto un lavoro eccezionale per il movimento tennistico nazionale! Il progetto campi veloci che ha portato una nazione di terraioli ad imparare a giocare a tennis anche su superfici diverse dalla terra (con evidente miglioramento, per esempio, del servizio che prima era trascurato), i tanto criticati tornei a Pula che però hanno consentito a tanti giovani italiani di costruirsi una classifica decente senza doversi accollare trasferte tremende in India, Egitto etc, aver portato in Italia ATP finals, finali di Davis, Next gen etc, aver incrementato il numero di tornei giocati in Italia in generale, migliorato immensamente il livello dei tecnici federali ed il supporto ai giovani talenti.. Insomma, è inutile che continui con l’elenco: i presidenti delle altre federazioni, calcio in primis, dovrebbero prendere spunto da quanto fatto dalla Fit. E’ vero, la nascita in Italia di un talento come Sinner è un evento casuale e fortunato e non è un merito per la federazione. Avere 10/11 italiani in top 100 e molti altri giocatori a ridosso è, invece, il segnale di un movimento in grande salute e molto efficiente, non può essere un evento fortuito! Ultima nota di merito: la creazione di un canale televisivo tematico: un’idea visionaria che ha portato grandi risultati in pochi anni! Cos’altro aggiungere? Chapeau!

2
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Bagel, Marco M., Jackk, Aquila.
tinapica 24-11-2025 09:32

E spezzeremo le reni alla Grecia!
Ah, no, a quello già ci pensa la polstrada di Atene.

1
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia, Fogazzaroj