
l’Italia scrive la storia: coppia di azzurri nei quarti di tutti gli Slam 2025


Il 2025 si conferma un anno da incorniciare per il tennis italiano. Con la qualificazione di due azzurri ai quarti di finale dello US Open, l’Italia è diventata ufficialmente la quarta nazione (dal 1969 in poi) capace di portare almeno una coppia di tennisti nei quarti di tutti i tornei dello Slam nella stessa stagione a livello ATP.
Un traguardo che certifica la crescita costante del movimento maschile italiano e che si inserisce in un momento d’oro per il tennis azzurro, sempre più protagonista sui palcoscenici più prestigiosi del circuito mondiale. Dopo aver centrato risultati storici a Melbourne, Parigi e Wimbledon, l’impresa si è completata a New York, confermando l’Italia tra le potenze del tennis globale.
L’impresa non è soltanto statistica: testimonia la profondità del livello raggiunto dai giocatori italiani, capaci non solo di imporsi nei grandi tornei, ma anche di farlo con continuità, indipendentemente da superficie e condizioni di gioco.
I quarti di finale in tutti e quattro i Major 2025
Australian Open: Sinner e Sonego approdano ai quarti poi Jannik vince anche il torneo
Roland Garros: Sinner e Musetti arrivano in semifinale, con Sinner che perde in finale da Alcaraz
Wimbledon: Sinner e Cobolli sono ai quarti con Jannik che poi vincerà il torneo
US Open: Sinner e Musetti hanno entrambi conquistato un posto nei quarti, realizzando la storica doppia azzurra.
Un derby tutto italiano in corso
Al momento, il quarto di finale agli US Open vedrà affrontarsi due italiani, Sinner e Musetti: un momento storico aggiuntivo che conferma la forza del movimento e la profondità dei suoi interpreti.
Un dato che, fino a pochi anni fa, sembrava impensabile e che ora entra di diritto nella storia dello sport azzurro.
TAG: Italiani, Italiani Grand Slam, Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Us Open, Us open 2025
Anche Sinner può migliorare. A rete, senz’altro.
@ antoniov (#4473803)
Ah be’ certamente.Il tabellone è stato a dir poco ingeneroso sotto questo profilo. Cobolli poi ha pagato il match precedente altrimenti con Muso sarebbe stato un match intenso ma avrei voluto che non andassero a cozzare così l’uno contro l’altro. Ad esempio un Muso contro Fritz sarebbe stato molto interessante anche perché una parte del pubblico credo avrebbe sostenuto il nostro.
Ok Pier, però non puoi non convenire con me sul fatto che sarebbe stato auspicabile che i tre più forti tennisti italiani del momento (Sinner, Musetti e Cobolli) non fossero finiti tutti nella parte alta del tabellone che di fatto ne ha determinato e ne determina scontri fraticidi.
Beh no dai.Era stato invitato a parlare in Italiano per i connazionali presenti,era inevitabile. Avesse citato Bublik sarebbe stato tacciato di mancanza di patriottismo.
Abbiamo due ragazzi italiani diversamente forti ed è giusto auspicare,visto l’incrocio,che si sfidino.
@ MarcoP (#4473780)
si parlava degli italiani che vanno numerosi a vedere gli USOPEN
gli italiani vogliono vedere Sinner Musetti ma di sicuro anche all’estero…
Ma che importanza ha se siano o meno tennisti italiani?
L’importante è che attizzino e soprattutto che pratichino un tennis spettacolare … mi è capitato di leggere … bel pretesto per garantire reiterate tiritere e polemiche a copertura di velate trollate 😀
Bisognerebbe vedere in quanti attizzano e per cosa attizzano, per esempio, più del Musetti o del Sinner di ieri, nonostante siano tennisti nostrani con caratteristiche di gioco decisamente diverse … ma lasciamo perdere che è meglio 😕
Infatti non escluderei la possibilità che in un futuro abbastanza prossimo l’Italia possa avere tre tennisti top ten 🙂
A me non è piaciuta a fine partita la dichiarazione che tutti nel circuito ATP desideravano un quarto Sinner-Musetti.
Che lo vogliano gli italiani è ovvio, ma dire tutto il circuito era irrispettoso nei confronti di Bublik.
Purtroppo questo ulteriore boom è corrisposto con i problemi di Berrettini o avremmo 3 italiani ai quarti fissi e qualche escursione di altri…peccato per Matteo perché sembra che ci siamo dimenticati delle cose straordinarie che ha fatto anche lui.
Dopo qualche partita di Binaghi con il nuovo Papa… c’è speranza di portare anche Darderi in top-10.
Ahahahah (*-*)
Siamo il più grande spettacolo del mondo
Mi permetto di dissentire, Musetti ontro Sinner su cemento medio o medio veloce non è un test attendibile, non ci dirà a che punto è Lorenzo, perché sé anche prendesse una stesa epocale non ci sarebbero particolari problemi, è da 3 Slam su cemento che moltissimi anche forti prendono stese da Sinner.
Come scrivi tu, deve farsi valere con quelli da Djokovic in giù, quello si ci direbbe il vero livello di Musetti.
Tutto ciò, al netto di una eventuale vittoria contro un Sinner in forma, in quel caso lo scenario sarebbe totalmente diverso e la finale di Musetti in obbligo a quel punto, sé hai ucciso il drago il resto può solo accompagnare.
@ JannikUberAlles (#4473749)
Per me l’apice deve ancora arrivare. Sinner è al top, ma Musetti e Cobolli hanno ancora molti margini di miglioramento.
Magari hai ragione tu ma potrebbe essere che Lorenzo, visto che sta funzionando tutto alla grande, senta che può essere un buon momento per provare a battere o almeno giocarsela alla pari con Jannik.
Alla fine Musetti in alternativa pescava Alcaraz, Fritz o Nole. L’unico quarto dove sarebbe stato favorito è quello con FAA e De Minaur. Anche se il canadese ha giocato alla grandissima contro Rublev, davvero alla grande anche col rovescio.
Voglio vedere Musetti nei 1000 restanti e indoor vincere contro Shelton, Fritz, Rublev, Draper. E’ in quel gruppo che deve emergere.
Con Sinner è il primo vero test di questo torneo, e lo affronta in un ottimo momento per entrambi, quindi il responso sarà molto veritiero sul suo attuale livello sul veloce.
Credo che l’APICE del tennis italiano sia stato raggiunto al RG con 2 alfieri in SF…
Peccato per l’infortunio di Muso perché avrebbe sicuramente messo in difficoltà il murciano.
Purtroppo il Presidentissimo Binaghi non si è ancora cimentato nelle guarigioni e per ora riesce solo a trasformare l’acqua in vino!
Il Muso2025 quando è fisicamente a posto è il n.3, quindi sì, il derby ci penalizza moltissimo.
Già scritto in altra occasione: fare i troll su queste pagine è diventato un “lavoro” usurante!..
secondo me visto come stanno giocando i due il derby un poco ci penalizza…
Dopo Sinner e Musetti il vuoto… 😉
Tempo fa scrissi che l’Italia pareva,inaspettatamente,in procinto di imitare la fantastica orda svedese che negli anni ’80 riempì i piani alti delle classifiche.Qualcuno ovviamente ironizzò (il barbera non ha gradazione bassa) ma i fatti stanno dimostrando che saremo messi ancora meglio tra qualche tempo con Cobolli in costante crescita.
Opinione personale:ieri il naso di Musetti è cresciuto quando ha risposto che avrebbe preferito la vittoria di Sinner. Non per invidia ma se stai nutrendo qualche speranza meglio un avversario più incostante che un mostro di potenza ed infallibilità come Jannik.
Appena realizzata tale impresa alzerà il livello e cercherà il primo slam vinto con le espadrillas…
Paragonare l’età di oggi con gli anni 60, 70, 80 ed anche 90 è abbastanza temerario, fino a metà dei 70 il centro del tennis era nel Pacifico, fine 70, 80 e 90 si è spostato nell’Atlantico, in questo secolo nel Mediterraneo, Alpi comprese.
Che poi è Zverev
Una quarantina buona di anni per vedere queste prodezze a vantaggio dell’Italia, avevo perso le speranze. Se il Berretto fosse più fortunato si potrebbe gioire ancora di più
I 2 o 3 troll che cambiano continuamente Nick e sparano beati i francesi o tedeschi o spagnoli o thailandesi, oggi si stanno mangiando il cappello con una scorta formato famiglia di malox… Ma alla prima sconfitta già usciranno fuori con frasi tipo: movimento in disarmo..siamo scarsi..beati i vietnamiti!
Ma Gufander mica cambierà nuovamente il suo pronostico? Se lo dovesse fare mi sa che due infermieri in camice bianco busseranno alla sua porta…
Il termometro della faccenda è presto detto: fino a pochissimi anni fa un italiano che raggiungeva i quarti di finale in uno Slam mi rimaneva scolpito in maniera indelebile nella memoria (ad esempio Panatta a Wimbledon 1979). Adesso, invece, dovessi ripetere a memoria tutti i quarti di finale Slam dei nostri in questi ultimi anni…. booooh, vado in confusione totale!!
@ magilla (#4473719)
nole ormai non può nulla con sinner, persino a Parigi dove giocó benissimo e sinner non al meglio perse comunque in 3 set. Draper già solo per essere mancino può creargli più grattacapi, anche se si sono affrontati troppo poco finora, mentre bublik può creare problemi solo in situazioni particolari come ad halle, ossia su erba, 2 su 3, in giornata di grazia e con un sinner poco centrato
Chi ha incominciato a dirlo è Botic VDZ, tempo fa. 😉
L’ho scritta da un’altra parte, ma la riscrivo qui, visto che c’é un post dedicaro a questa statistica.
2 della stessa nazione in tutti e 4 gli slam, negli anni 2000 é succassa solo 3 volte:
2007 Spagna
2013 Spagna
2025 Italia.
Se si prendono le età medie dei protagonisti, Sinner, Cobolli, Musetti e Sonego, siamo più bassi di quelle due “Spagne”
Estendendo all’era open, negli anni 70-80-90 gli USA ce l’hanno fatta ben 13 volte, e dobbiamo aggiungere l’Australia del 1969. Ma il tennis non era così “globale” come adesso
io djokovic draper e bublik aspetterei a metterli in certe liste…..qualche sofferenza gliel’hanno data….
Ho interpellato l’intelligenza artificiale , ovviamente prima l’ho educata e le ho fornito il prompt giusto per poter emettere la sua previsione e questo è il suo responso.
Risultato pronosticato: Jannik Sinner vince in 4 set — 6-4, 4-6, 6-3, 6-4.
facciamo prima a dire tutti tranne alcaraz.
Spero che Musetti non entri nel club degli schioppati dalla “cura Sinner”….che attualmente annovera:
Medvedev
De Minaur (record di mazzolate)
Draper
Tsisipas
Djokovic
Bublik
Rublev
Fritz
Sverev
Ruud
Rune
Shelton
Gente che quando vede il nome del Red iscritto a un torneo ji viene la tremarella notturna e il cagotto di mezzanotte
Altro record italiano: è la prima volta che due italiani arrivano ai quarti degli U.S.Open con il manicotto al braccio destro. Inoltre Sinner ha vinto Wimbledon, primo nella storia, vincendo quattro turni a braccio libero e tre con il manicotto. Ha una striscia positiva di sette incontri consecutivi negli Slam (tra Wimbledon e New York) con il manicotto e la striscia continua … potrebbe essere il primo italiano (forse il prima tennista in assoluto?) a vincere uno Slam giocando sempre con il manicotto! Un grande! 😉
Dopo Sinner il vuoto.
Beati i francesi, scriveva poco tempo addietro qualcuno.
AI ha dichiarato: due italiani ai quarti e quindi uno sicuro in semifinale sembra ormai una cosa normale ma non lo è. Italia caput mundi del tennis piaccia o non piaccia.
E anche stavolta il derbone italico ai QF di uno slam lo giocheremo… la prossima volta …. EH NO caro maurantonio stavolta questa simpatica str….ufolata lei non la scriverà! Spiaze
In realtà spiace a noi che questo sia un QF: non dico finale ma una SF visto il livello di entrambi ci stava tutta
E non sono sicuro al 100% che la vinca Jannik
Dopo il curling, l’Italia scrive il proprio nome nel mondo del tennis. Non era mai successo dai tempi della scoperta dell’America.