Risultati dal torneo di Indian Wells
					 
				 
				
			
				Almeno semifinali dovevano essere e almeno semifinali saranno. Roger Federer (ATP 1) si è garantito altre due settimane in vetta al ranking ATP grazie alla vittoria su Hyeon Chung (26) per 7-5 6-1 che gli ha permesso di raggiungere il penultimo atto del Masters 1000 di Indian Wells dove incrocerà la racchetta con il croato Borna Coric (49).
 Già affrontato e battuto nelle semifinali degli Australian Open, il sudcoreano poteva rappresentare un ostacolo ostico sulla strada di King Roger, che infatti dopo essersi portato rapidamente sul 3-0 si è visto riagganciare con l’unico break concesso. Sul 5-5 Federer, ancora imbattuto dopo 16 incontri nel 2018 (sua miglior partenza di sempre eguagliata), ha però cambiato marcia e una volta tenuto il proprio servizio in un primo game del secondo set laborioso non ha più lasciato scampo al suo avversario.
 Semifinali F
 SF	Halep (1) – Osaka
 SF	Williams (8) – Kasatkina (20)
  
 
 
 Combined Indian Wells – Hard – Quarti di Finale M- Quarti di Finale F
 
 STADIUM 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [10] Angelique Kerber 
 vs [20] Daria Kasatkina 
 
WTA Indian Wells 

 Angelique Kerber [10]
0
2

 Daria Kasatkina [20]
6
6
 Vincitore: D. KASATKINA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Kerber
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
D. Kasatkina
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Kerber
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
D. Kasatkina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
A. Kerber
 15-0
 30-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
D. Kasatkina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Kerber
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Kasatkina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-5 → 0-6
A. Kerber
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-4 → 0-5
A. Kerber
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
D. Kasatkina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
  		 2. Borna Coric 
 vs [7] Kevin Anderson 
 (non prima ore: 21:00)
 
ATP Indian Wells 

 Borna Coric
2
6
7

 Kevin Anderson [7]
6
4
6
 Vincitore: B. CORIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 df
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
K. Anderson
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-4 → 4-5
K. Anderson
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
B. Coric
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-3 → 2-4
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Anderson
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
K. Anderson
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-2 → 4-3
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
K. Anderson
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
K. Anderson
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
K. Anderson
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 2-4 → 2-5
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
K. Anderson
 15-15
 ace
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
  		 3. [8] Venus Williams 
 vs [27] Carla Suárez Navarro 
 (non prima ore: 01:00)
 
WTA Indian Wells 

 Venus Williams [8]
6
6

 Carla Suárez Navarro [27]
3
2
 Vincitore: V. WILLIAMS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Williams
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
C. Suárez Navarro
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
V. Williams
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
C. Suárez Navarro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 2-2 → 3-2
C. Suárez Navarro
1-1 → 1-2
V. Williams
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
C. Suárez Navarro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Williams
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
C. Suárez Navarro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
C. Suárez Navarro
3-2 → 4-2
C. Suárez Navarro
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
V. Williams
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
C. Suárez Navarro
1-0 → 1-1
V. Williams
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
  		 4. [1] Roger Federer 
 vs [23] Hyeon Chung 
 (non prima ore: 03:00)
 
ATP Indian Wells 

 Roger Federer [1]
7
6

 Hyeon Chung [23]
5
1
 Vincitore: R. FEDERER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Federer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 A-40
 ace
 5-1 → 6-1
H. Chung
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 df
 4-1 → 5-1
H. Chung
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
H. Chung
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
R. Federer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Federer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
R. Federer
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-4 → 5-4
H. Chung
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
R. Federer
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-3 → 4-3
H. Chung
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 A-40
 3-2 → 3-3
R. Federer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
R. Federer
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 2-0 → 3-0
H. Chung
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
R. Federer
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
  		 5. [3] Oliver Marach 
 / Mate Pavic 
 vs Feliciano Lopez 
 / Marc Lopez 
 
ATP Indian Wells 
 
 Oliver Marach / Mate Pavic [3]
6
6
 
 Feliciano Lopez / Marc Lopez
4
4
 Vincitori: MARACH / PAVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Marach / Pavic
5-4 → 6-4
F. Lopez / Lopez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
O. Marach / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
F. Lopez / Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
O. Marach / Pavic
3-2 → 4-2
F. Lopez / Lopez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 3-1 → 3-2
O. Marach / Pavic
2-1 → 3-1
F. Lopez / Lopez
1-1 → 2-1
O. Marach / Pavic
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
F. Lopez / Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Marach / Pavic
5-4 → 6-4
F. Lopez / Lopez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
O. Marach / Pavic
4-3 → 5-3
F. Lopez / Lopez
4-2 → 4-3
O. Marach / Pavic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
F. Lopez / Lopez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
O. Marach / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
F. Lopez / Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
O. Marach / Pavic
0-1 → 1-1
F. Lopez / Lopez
0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  STADIUM 2 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [3] Gabriela Dabrowski 
 / Yifan Xu 
 vs [G] Su-Wei Hsieh 
 / Barbora Strycova 
 
WTA Indian Wells 
 
 Gabriela Dabrowski / Yifan Xu [3]
6
3
 
 Su-Wei Hsieh / Barbora Strycova
7
6
 Vincitori: HSIEH / STRYCOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Dabrowski / Xu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 3-5 → 3-6
S. Hsieh / Strycova
3-4 → 3-5
G. Dabrowski / Xu
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
S. Hsieh / Strycova
2-3 → 2-4
G. Dabrowski / Xu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
S. Hsieh / Strycova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
G. Dabrowski / Xu
1-1 → 2-1
S. Hsieh / Strycova
1-0 → 1-1
G. Dabrowski / Xu
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 df
 1-6*
 2-6*
 df
6-6 → 6-7
G. Dabrowski / Xu
5-6 → 6-6
S. Hsieh / Strycova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
G. Dabrowski / Xu
5-4 → 5-5
S. Hsieh / Strycova
5-3 → 5-4
G. Dabrowski / Xu
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
S. Hsieh / Strycova
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
G. Dabrowski / Xu
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
S. Hsieh / Strycova
2-2 → 2-3
G. Dabrowski / Xu
1-2 → 2-2
S. Hsieh / Strycova
1-1 → 1-2
G. Dabrowski / Xu
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
S. Hsieh / Strycova
0-0 → 0-1
  		 2. [1] Ekaterina Makarova 
 / Elena Vesnina 
 vs [4] Timea Babos 
 / Kristina Mladenovic 
 
WTA Indian Wells 
 
 Ekaterina Makarova / Elena Vesnina [1]
6
6
 
 Timea Babos / Kristina Mladenovic [4]
4
2
 Vincitori: MAKAROVA / VESNINA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Makarova / Vesnina
5-2 → 6-2
T. Babos / Mladenovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-1 → 5-2
E. Makarova / Vesnina
4-1 → 5-1
T. Babos / Mladenovic
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 3-1 → 4-1
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 3-0 → 3-1
T. Babos / Mladenovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 2-0 → 3-0
E. Makarova / Vesnina
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
T. Babos / Mladenovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Makarova / Vesnina
5-4 → 6-4
T. Babos / Mladenovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 5-3 → 5-4
E. Makarova / Vesnina
4-3 → 5-3
T. Babos / Mladenovic
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-3 → 4-3
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
T. Babos / Mladenovic
2-2 → 2-3
E. Makarova / Vesnina
1-2 → 2-2
T. Babos / Mladenovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 1-2
E. Makarova / Vesnina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 0-2
T. Babos / Mladenovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 3. Pablo Cuevas 
 / Horacio Zeballos 
 vs Gilles Muller 
 / Sam Querrey 
 
ATP Indian Wells 
 
 Pablo Cuevas / Horacio Zeballos
6
6
 
 Gilles Muller / Sam Querrey
4
4
 Vincitori: CUEVAS / ZEBALLOS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Cuevas / Zeballos
5-4 → 6-4
G. Muller / Querrey
5-3 → 5-4
P. Cuevas / Zeballos
4-3 → 5-3
G. Muller / Querrey
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
P. Cuevas / Zeballos
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
G. Muller / Querrey
2-2 → 3-2
P. Cuevas / Zeballos
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
G. Muller / Querrey
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 1-2
P. Cuevas / Zeballos
0-1 → 1-1
G. Muller / Querrey
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Cuevas / Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-4 → 6-4
G. Muller / Querrey
5-3 → 5-4
P. Cuevas / Zeballos
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
G. Muller / Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-2 → 4-3
P. Cuevas / Zeballos
3-2 → 4-2
G. Muller / Querrey
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
P. Cuevas / Zeballos
2-1 → 3-1
G. Muller / Querrey
1-1 → 2-1
P. Cuevas / Zeballos
1-0 → 1-1
G. Muller / Querrey
0-0 → 1-0
  		 				
		 
		
Non sono stato severo, anzi ho scritto che Federer è stato straordinario e che ha dovuto giocare sulle righe per vincere.
Il tuo commento “PaoloZ” è stato ripreso da tal “ale” che scrive:
“C’è gente che commenta senza capire nulla e senza guardare le partite”.
Pale ale, alle 09:34 di mattina, suvvia!
@ pallettaro (#2056002)
Il fatto che meriti attenzione è fuori di dubbio.
E’ anche una ragazza tranquilla e che non penso susciti antipatie particolari.
Diciamo che il futuro del tennis femminile può essere ancora interessante, nella sua globalità, magari livellandosi maggiormente rispetto al passato ma con ancora individualità interessanti che, chiaramente, valuteremo meglio nei prossimi anni.
CLONATELO
@ Fighter 90 (#2055975)
Verissimo.
Ovvio, ci sono giocatrici più forti di Kasatkina, ma intendo dire che come “tipologia” di giocatrice è unica perché può affrontare bene ogni tipo di problematica. Può sviluppare una tattica e metterla in pratica con profitto.
Le altre, nella maggioranza, hanno un solo tipo di gioco da proporre.
@ Il Biscottone spagnolo (#2055930)
Hai centrato quello che voglio dire.
Cioè, se incontri Kvitova sai che sei un’altra ball girls e stai a raccogliere le palline. Se è in forma vai a casa, se no te la giochi.
Se incontri Caroline sai che non ti regalerà nemmeno mezzo 15 in 3 set e sai che non puoi remare e stare dietro, sarebbe come fare a pugni con Tyson.
Oppure come fare tic e toc con la Vinci a rete.
Questo come antipodi.
Con questa russa qui non c’è soluzione o tattica che tenga. Ti può fregare in mille modi.
La cosa più allarmante è che, quando fanno vedere le distanze, cosa che mi ha veramente sorpreso, è che percorre meno strada, fa meno km.
Quindi le scoppia senza che se ne accorgano.
Un grandissimo Roger che dire….non ci sono più parole per descriverlo… Chung fortissimo, ha una coordinazione in movimento spaventosa…. Secondo me è fortissimo anche sulla terra…. Con una superficie più lenta e quando gli fai punto….!
@ pinkfloyd (#2055987)
Ovviamente la mia è una esagerazione per una tennista che a tratti sembra non avere difetti.
Non può essere sempre domenica, hai ragione.
E non può essere già inequivocabilmente imbattibile.
Ma battere Caroline e Kerber nella stessa settimana e aver già battuto Muguruza e altre big in passato come Halep dimostra che può battere chiunque.
Non solo.
Vedo che nell’ultimo anno e mezzo ha messo un pochino a posto il servizio che non era granché (cosa che ha fatto anche Svitolina).
Vedo che in questo torneo, oltre alla sua routine felpata, ha tirato fuori molti più vincenti.
Quindi alla fine, vedere un tennis del genere in campo femminile è tanta roba ragazzi!
@ pallettaro (#2055898)
“Fino a qualche giorno fa…” però non bastano 24 ore e una partita singola per sentenziare già un simile “ribaltone”.
Ieri è stata fenomenale, anche facendo molti vincenti, ma avrei dei dubbi che il suo “standard” sia quello di ieri.
E’ ancora troppo giovane (pur essendo già piuttosto avanti) per definirla già in modo così inequivocabile (e dopo una prestazione probabilmente fuori dal normale).
Poi dipende cosa ne vogliamo fare di questa giocatrice, per così dire, se vogliamo vederla già come plurivincitrice Slam o vederla una “semplice” ottima regolarista tipo Svitolina ecc in grado di avere rendimenti ottimi e continuativi ma con picchi molto limitati (almeno per ora) non sufficienti per ambire ai tornei che fanno la storia.
Hai ragione. Infatti non ha preso 6-0 da una regolarista, ma da una che sta imparando a giocare bene a tennis, ma già ora una che sa giocare lo slice, il colpo coperto, la smorzata, la volée, lo smash, una che ti butta una palla alta e molla all’incrocio delle righe, una che tira vincenti.
E può ancora migliorare. Pensa un po’ te!
Il problema della Kerber,con tenniste come Kasatkina o Svitolina,è che non si può appoggiare ai loro colpi,cosa che le riesce in modo straordinario,formidabile con le Garcia,keys,kvitova…
Quando kerber deve fare tennis,perché l’altra non le da modo di appoggiarsi,subentrano i limiti tecnici,in particolare con il dritto.
Non è un caso che perda spesso con questo tipo di tenniste.
Comunque Daria farà venire il mal di testa a tante altre in futuro.
Tutte queste parole di elogio su Daria e di martirio sulla Kerber. E se la teutonica avesse avuto soltanto le sue cose? C’é questa mensile componente nel tennis femminile che voi mai prendete in considerazione. Ed ecco tutti i vostri ragionamenti scigliersi come neve al sole. La verità oggettiva è che la tedesca è una campionessa Slam, e l’altra no. Sì, ma Daria è giovane. La Ostapenko ha già vinto Roland Garros.
Il Federer delle annate 2014/15 non era molto diverso da questa versione,solo che nelle finali si è trovato un Djokovic al picco della carriera
Si ok,ma a Chung manca ben altro per avvicinarsi al livello di Djokovic…
Io trovo la Kasatkina una sorta di erede della Schiavone, come Francesca dei tempi migliori fa impazzire l’avversaria con palle tutte una diversa dall’altra, sanno giocare a rete, smorzare, costruire uno scambio con un’idea in testa, sorprendono l’avversaria con invenzioni geniali che escono dagli schemi rigidi del tennis moderno. Non è un caso che la Kerber abbia sempre faticato tantissimo contro Francesca o perdendo nettamente in due set (mi ricordo ancora la lezione di tennis di nemmeno 3 anni fa ) o abbia vinto faticando sempre in 3 set.
@ Luca da Sondrio (#2055830)
chung difetta in personalità, è un robottino, ma come tutte le macchine sono fortissime,ma tutte uguali…Nole aveva una personalità fortissima fin da giovanissimo, in ogni modo a 20 anni aveva già una finale slam e un titolo agli australian open, chung a 22 ancora deve arrivare in finale.
@ Gaz (#2055838)
Non è una regolarista.
E’ “anche” una regolarista.
Ma può perfino decidere di non esserlo!
E ti spara 21 vincenti contro Kerber! Una che in difesa non è male.
O no?
Sono letteralmente spiazzato da questa tennista (figurarsi le avversarie) perché in un tempo in cui tutto è omologabile e tutte giocano in modo abbastanza simile, questa qui fa vedere che si può giocare a tennis in modo differente all’interno della stessa partita.
Camaleontica Kasatkina!
@ Alcor (#2055817)
Nervoso. Per il nervoso.
Se sei forte (Kerber lo è indiscutibilmente) non devi farti venire il nervoso.
Il problema è che la russa nel suo set buono è imperforabile.
Niente la stanca, niente la disturba, niente la perfora. Gestisce con agio palle che sarebbero vincenti con altre avversarie e rimanda indietro quello che vuole lei, non quello che vuoi tu. Una palla molla, una palla lunga, oppure un controtempo che manda all’aria le forti gambone della Kerber formidabile quando si gioca di ritmo, in difficoltà quando si varia il gioco.
Vidi anche Halep (quindi un’altra mica scarsa) completamente sfiduciata per la assoluta impossibilità di proporre qualcosa che desse fastidio alla russa, ma nulla.
Kasatkina non è muro di gomma, è splendidamente meglio.
Fino a qualche giorno fa pensavo fosse un muro di gomma di lusso, una splendida anestetizzante giocatrice di ritmo.
Purtroppo, per le sue avversarie, adesso ha pure il coraggio di sfoderare i vincenti. Vincenti di ogni tipo e categoria.
Ora non so, migliorerà ancora?
Chi lo sa? Forse sì, forse no. Forse quando la posta in palio si alza si abbassa la sua linea Maginot ed inizia a forzare.
Quando forza troppo esce dal suo binario.
Ma se si rimane sul suo binario e c’è la giusta ispirazione è assolutamente imbattibile.
Quindi Venus, la super campionessa, ha un compito ancora più semplice del solito. Non deve sbizzarrirsi in nessuna tattica, aspetto che non è mai stato il suo forte.
Arma bianca.
Arrembaggio.
Altrimenti, se si mette a scambiare con questa russa di gomma piuma finisce in rianimazione, o al manicomio.
Federer nel primo set potrebbe aver sentito la pressione dell’importanza dell’incontro per restare numero 1.
Come successo a Rotterdam prima dell’incontro che confermava il sorpasso.
@ Luca da Sondrio (#2055830)
Io sono sempre più convinto che il Federer attuale sia il migliore di sempre. Non sbaglia un match, vince quasi sempre in scioltezza, è in forma fisica strepitosa. Magari gli avversari più forti sono a mezzo servizio ,ma a mio avviso questo Roger è impressionante. A conferma di ciò basta pensare che Roger fra il 2008 e il 2016 ossia in ben 9 anni ha vinto solo 5 slam su 36 ( US Open 2008, Parigi e Wimblendon 2009 AO 2010 e Wimbledon 2012, nulla nel 2011 e dal 2013 al 2016 )mentre nel 2017 e nel 2018 ha dato spettacolo.
Sono felice per questa vittoria, perché il sospeso delle vesciche andava sistemato. Chung è forte, farà la sua bella strada, ma, per adesso, Roger sta in un altra categoria. Se sta bene fisicamente e resta motivato, su hard ed erba, in questo momento sono davvero pochissimi quelli che possono giocarsela alla pari con lui. Nole e Murray con problemi fisici, Nadal concentrato sulla terra, forse solo Delpo può scendere in campo con il 50% di possibilità di vincere. Così la penso io, poi, però, mi ricordo che tra poco compie 37 anni e ci resto di sasso. Sta succedendo davvero tutto questo?
@ paoloz (#2055835)
Concordo. C’è gente che commenta senza capire nulla e senza guardare le partite. IL primo set è emblematico sulle sue potenzialità. Gioca simile a Nole avendo meno elasticità e forse velocità ma più potenza e pesantezza palla. In poco tempo anche il servizio sta già migliorando. Inoltre fa pochi gratuiti.L’unica problema è che il suo gioco è molto faticoso ed è a rischio infortuni.
Federer è stato costretto a giocare alla ‘Federer’ per portare a casa il primo set. Per questo è stata una vittoria tutt’altro che facile. Sono sicuro che lo stesso Nadal con Chung farebbe molta fatica, sarebbe un match interessante da vedere ora