
Masters 1000 Shanghai: Arnaldi out, troppa la potenza di Davidovich Fokina


Si ferma al secondo turno la corsa di Matteo Arnaldi al Masters 1000 di Shanghai, stoppato dalla maggior potenza di Alejandro Davidovich Fokina, 6-4 6-4 lo score conclusivo a favore dello spagnolo. Un incontro piuttosto rapido, che ha confermato le grandi qualità di “colpitore” dello spagnolo e anche i problemi che stanno accompagnando il tennis di Matteo negli ultimi mesi e non gli consentono di ottenere continuità di risultati. Davidovich Fokina ha giocato un match solido e per i suoi standard discretamente razionale: massima spinta, possibilmente dritto per dritto, per allontanare l’italiano dalla riga di fondo e così prendersi spazio per l’affondo. Grazie ad un buon rendimento del servizio Alejandro non ha rischiato niente nei suoi turni (fino all’ultimo turno di battuta) e in risposta è stato pressante, mettendo fretta ad Arnaldi che ha commesso troppi errori cercando di reggere e non arretrare troppo. Matteo con i suoi drive non è quasi mai riuscito a sfondare l’avversario e cercando troppa velocità è finito sovra ritmo, sbagliando tanto, troppo; come è accaduto nei due game che gli sono costati i due break, in particolare quello all’avvio del secondo set, dove è caduto per tre molte nello stesso errore, fretta nello spingere col diritto dopo il servizio, subendo la forte risposta di Davidovich Fokina. Forse Matteo avrebbe dovuto affidarsi maggiormente ai suoi tagli, alzare un po’ la parabola per spezzare il forcing del rivale e non dargli palle comode da “picchiare” a tutto gas, ma oggettivamente Davidovich Fokina ha spinto tanto e davvero bene. Solo un momento di difficoltà per lo spagnolo servendo per il match: lì ha smarrito totalmente la prima di servizio (dopo un gran diritto vincente di Matteo nel primo quindici) e ci sono state le uniche chance per Arnaldi, ma lo spagnolo se l’è giocate alla perfezione, con qualità, chiudendo il match. Una discreta prestazione per Arnaldi, ma è sempre stato sotto alla spinta di Davidovich Fokina, tanto che i suoi migliori punti sono arrivati quando è riuscito a stringere al massimo l’angolo con precisione più che potenza, e contrattaccare con qualità affidandosi alle sue capacità di recupero. Ma oggi, non è bastato a girare l’inerzia a suo favore, anche per colpa di un rendimento in risposta non eccelso.
Davidovich Fokina entra benissimo nel match: spinge a tutto braccio fin dai primi punti e arriva a due palle break sull’1 pari, ma Arnaldi è solido e le annulla entrambe. Lo spagnolo apre l’angolo col diritto cross e serve molto bene, ha grande “punch” e l’italiano fa fatica a reggere la sua spinta quando si va di potenza. Si gioca sul territorio preferito di ADF, per Arnaldi sono guai. Infatti anche sul 2 pari il sanremese va sotto alla pressione del 26enne andaluso e sul 30-40 subisce il break con errore col diritto di difesa dopo aver perso molto campo sulla spinta più potente e molto profonda del rivale. Alejandro concede qualcosa, errori per la sua consueta esuberanza, ma ai vantaggi gioca sicuro al centro e ci pensa Arnaldi a sbagliare due colpi in scambio che portano l’iberico sul 4-2. Il ligure trova più sostegno dal servizio si scorre rapidamente fino al 5-4, con Davidovich Fokina a servire per il set. Alex gioca a braccio sciolto, un vincente bellissimo nel secondo punto e poi un ace, chiude il parziale per 6-4 con un ottimo attacco in contro piede di rovescio. Solo sette punti vinti in risposta da Arnaldi.
Arnaldi inizia il secondo set al servizio ma scatta male, due errori e si ritrova subito sotto 0-30. Matteo risale sul 30 pari ma affretta malamente un’accelerazione di diritto e la palla muore a metà, rete, gli costa una palla break. Se la gioca molto male: stesso identico errore, fretta nell’aggredire la palla col diritto e la traiettoria termina in rete. Davidovich Fokina è avanti di un break e può fare corsa di testa. È la sua condizione ideale, visto che tende a soffrire la pressione quando l’incontro è equilibrato punto su punto, mentre può essere ingestibile in spinta quando gioca libero, e infatti in un lampo si porta 2-0. Arnaldi cerca di cambiare qualcosa, nel terzo game alza leggermente di più la parabola dei colpi e angola per togliere ritmo all’avversario, vince il game, ma il problema è incidere in risposta per provare a riaprire la partita, ma ADF è molto sicuro e meno falloso rispetto a molte sue prestazioni, forse perché incontra bene la palla di Arnaldi, non gli dà problemi. Lo spagnolo concede un mini-chance sul 3-2, un errore banale di distrazione gli costa il 15-30, ma è prontissimo a buttarsi a rete e chiudere di volo con un tocco eccezionale e difficilissimo. Arnaldi prova a sfondare col diritto ma esagera e lo score è 4-2 Davidovich Fokina. L’italiano regge nei suoi turni di battuta, ma lo spagnolo respinge con forza ogni tentativo di assalto e fila via sicuro fino 5-4, a servire per il match. Arnaldi trova un diritto vincente che spolvera la riga ad inizio game, mentre Davidovich Fokina perde totalmente la prima di servizio e dopo uno smash commette doppio fallo, 15-30. Sente il momento lo spagnolo, sbaglia malamente un diritto ed ecco le prime palle break del match sul 15-40. Con coraggio lo spagnolo attacca col diritto senza esagerare, poi una smorzata perfetta. Vera classe per come si è cavato dal buco, Alejandro chiude al terzo match point, con l’ennesima accelerazione di rovescio. Peccato per quest’ultimo game, ma le chance di Arnaldi le ha annullate molto bene un ADF complessivamente superiore.
Marco Mazzoni
Alejandro Davidovich Fokina vs Matteo Arnaldi


< !DOCTYPE html>
Statistica | Davidovich Fokina 🇪🇸 | Arnaldi 🇮🇹 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Rating del servizio | 303 | 278 |
Ace | 5 | 5 |
Doppi falli | 1 | 0 |
Prima di servizio | 45/64 (70%) | 36/58 (62%) |
Punti vinti sulla prima | 35/45 (78%) | 25/36 (69%) |
Punti vinti sulla seconda | 10/19 (53%) | 14/22 (64%) |
Palle break salvate | 2/2 (100%) | 2/4 (50%) |
Giochi di servizio giocati | 10 | 10 |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 222km/h (137 mph) | 210km/h (130 mph) |
Velocità media prima | 199km/h (123 mph) | 183km/h (113 mph) |
Velocità media seconda | 167km/h (103 mph) | 151km/h (93 mph) |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Rating della risposta | 137 | 70 |
Punti vinti su prima di servizio | 11/36 (31%) | 10/45 (22%) |
Punti vinti su seconda di servizio | 8/22 (36%) | 9/19 (47%) |
Palle break convertite | 2/4 (50%) | 0/2 (0%) |
Giochi di risposta giocati | 10 | 10 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 0/0 (0%) | 0/0 (0%) |
Vincenti | 0 | 0 |
Errori non forzati | 0 | 0 |
Punti vinti al servizio | 45/64 (70%) | 39/58 (67%) |
Punti vinti in risposta | 19/58 (33%) | 19/64 (30%) |
Totale punti vinti | 64/122 (52%) | 58/122 (48%) |
TAG: Alejandro Davidovich Fokina, Masters 1000 Shanghai 2025, Matteo Arnaldi
3 commenti
mai piaciuto come giocatore
Partito per errore. Peccato, Arnaldi ha un gran bisogno di ritrovare fiducia battendo qualcuno più in alto nel ranking, certo Fokina era uno scoglio duro. Visto che non riesce forse e’ meglio giocare i challenger, tornare a vincere 3-4 partite di seguito e raggranellare qualche punto.
Peccato,