Il torneo scatterà già domenica 24 agosto ATP, Copertina

US Open 2025: il tabellone maschile (compresi i qualificati). Flavio Cobolli sfiderà il qualificato Francesco Passaro al primo turno

24/08/2025 06:50 204 commenti
Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 - Foto Getty Images
Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 - Foto Getty Images

Sinner, Draper e Zverev (oltre a Musetti e Cobolli) nella parte alta; Alcaraz, Shelton, Fritz e Djokovic in quella bassa (oltre a Rune, Mensik, Ruud e Medvedev). Questo il responso dell’urna che ha sorteggiato il tabellone maschile dell’edizione 2025 di US Open, al via per la prima volta di domenica, 24 agosto. È sempre ardito fare “troppe” considerazioni subito dopo il sorteggio di un tabellone grande e impegnativo come quello di uno Slam, ma certamente si può dire di prima acchito che è un draw discretamente equilibrato e che stavolta a Jannik Sinner non è andata “male”, almeno a livello di teste di serie dalla sua parte di tabellone. Tuttavia dopo l’esordio contro Vit Kopriva, che in linea di massima non dovrebbe rappresentare uno scoglio insidioso, già al secondo turno il n.1 del mondo e campione in carica dovrà già alzare il livello perché potrebbe esserci Alexei Popyrin, uno che in Nord America gioca sempre molto bene e che l’anno scorso in questo torneo eliminò Djokovic al terzo turno, con una prestazione fantastica al servizio e non solo.

Al terzo turno Jannik potrebbe trovare Shapovalov come testa di serie, oppure Fucsovic, un grande lottatore che ama questi palcoscenici. Negli ottavi di finale Sinner potrebbe ritrovarsi di fronte uno tra Paul (in cattive condizioni, appena rientrato) o Bublik (se ha riattaccato la “spina” dopo la vacanza che si è “meritato” con gli splendidi successi estivi tra erba e terra alpina). Nei quarti invece l’orizzonte si fa più incerto, e intrigante. Infatti in quel settore di tabellone staziona Jack Draper come testa di serie n.5, ma è fermo da un po’ e le sue condizioni sono tutte da verificare. Il britannico, semifinalista lo scorso anno nel torneo, troverà un qualificato e potrebbe già essere un match “vero”, contro uno già rodato nelle condizioni di gara, quindi Bergs, tennista scomodo, con l’impresa nel braccio. Anche Diallo, in grande crescita, nello slot di Draper, e appena sopra… Boom! Addirittura Musetti (decimo nel seeding) con un esordio scomodissimo come Mpetshi Perricard, il discreto momento di Hayls, quindi Brooksby – che è sempre difficile da affrontare visto il suo tennis – e Cobolli, 24esimo nel seeding. Davvero complicato dire che uscirà da questo slot, forse per Flavio è una grande occasione ma dovrà giocare il suo miglior tennis, carico di energia e positività. Insomma, non è affatto scontato che si arrivi al quarto Sinner – Draper.

Nella seconda sezione del tabellone, il quarto designato dal seeding sarebbe Zverev – De Minaur, e qua a Sinner non è andata affatto male visto che contro “Demon” non perde mai e sul tedesco ha messo la freccia, da ogni punto di vista e ancor più dopo la “batosta” della finale degli Australian Open 2025. Il tedesco non ha un brutto ingresso nel torneo, gente di talento ma piuttosto irregolare e dovrebbe far valere la sua maggior potenza ed esperienza a questo livello (ricordiamo che arrivò vicinissimo a vincere US Open nel 2020, quando si fece rimontare in modo sciagurato da Thiem). Due russi da questa parte: Rublev, ancora a caccia della prima semifinale Slam, e Khachanov, in crescita nelle ultime settimane. Potrebbero essere grandi insidie per Zverev, come per De Minaur, che al terzo turno potrebbe affrontare Tsitsipas, sempre che il greco riesca a battere prima Muller e poi uno tra Almaier e Medjedovic (cosa non scontata…). C’è anche Matteo Arnaldi da quelle parti: per lui sorteggio non buono contro Francisco Cerundolo, n.19 del seeding, si poteva assulutamente pescare di meglio. Lorenzo Sonego invece è nel primo settore del tabellone: per il torinese esordio contro l’australiano Schoolkate, tennista “verticale” e insidioso su questi campi, ma Sonego partirà ovviamente favorito. In caso di vittoria potrebbe esserci una sfida affascinante contro Bublik o Cilic, ma non è un brutto tabellone quello di Lorenzo, potrebbe imbucarsi come ha ben fatto in Australia.

Nella parte bassa spicca subito un primo turno non banale: Carlitos Alcaraz ha pescato Reilly Opelka… Ovviamente c’è un abisso tra i due, ma se il gigante USA imbroccasse una giornata top al servizio, potrebbe esserci una partita e già qualche grattacapo per il più giovane campione nel torneo di New York. Al secondo turno lo spagnolo potrebbe incrociare Mattia Bellucci, che esordirà contro Shang, gran talento ma appena rientrato dopo un lungo stop. Pure un altro italiano per un eventuale terzo turno di Alcaraz: Luciano Darderi (tds n.32). L’italiano nato in Argentina scatterà contro Hijikata, partita “da vincere”, quindi una tra le wild card a stelle strisce Dostanic o Spizzirri, sorteggiati uno contro l’altro. Sarebbe curioso vedere la potenza di Darderi contro la fantasia di Alcaraz, chissà… Carlitos negli ottavi potrebbe trovare uno tra Medvedev e Davidovich Fokina, in quello che si presenta sulla carta come un terzo turni coi fiocchi. Difficile fare previsioni sul moscovita, assai deludente sul cemento nordamericano, dove era solito eccellere; idem per lo spagnolo, tanto potente quanto irregolare nelle sue prestazioni. In quello slot c’è anche gente tosta come Giron e Navone, o di discreta qualità come Bonzi e Rinderknech, quindi una sorpresa potrebbe anche arrivare. Risalendo ancora il tabellone, c’è qualità in abbondanza, e anche altri “pericoli” potenziali per Alcaraz. Shelton (n.6), Griekspoor (n.29), Lehecka (n.20) e Ruud (n.12) formano un settore altamente qualificato e competitivo. Ben è molto atteso a quest’edizione di US Open: entra con un qualificato, poi Carreno o altro qualificato; quindi probabile sfida a Griekspoor, uno che gioca bene a tennis e può tenere testa al servizio del nativo di Atlanta. Di sicuro se Shelton arriverà al quarto di finale ipotetico contro Alcaraz, sarà ben rodato e pronto alla pugna. Non ci sono altri italiani in questa parte, al momento. Non è andata di lusso a Carlitos, ci sarà da pedalare…

Nel terzo settore del tabellone capeggia Taylor Fritz, quarto nel seeding e finalista l’anno scorso. Ingresso “easy” con Nava, poi Baez o un qualificato e quindi possibile sfida col connazionale Nakashima, da prendere con le molle ma con qualche limite. Più insidioso per Fritz l’ottavo di finale, dove potrebbe ritrovarsi contro la potenza di Mensik, la regolarità e pressione di Machac o il talento acerbo ma potenzialmente pericolosissimo di Fonseca. Il giovane brasiliano, oggi 19enne, esordirà contro Kecmanovic. C’è Luca Nardi in questo settore, per lui sorteggio tostissimo contro Machac, uno che da non solo non perde mai, ma che potrebbe anche soffrire i cambi di ritmo del pesarese. Servirà ovviamente la miglior versione di Luca, per sfatare il tabù Slam.

Il terzo slot del tabellone (guadando dall’altro) è bello complicato… C’è Mr. Record Novak Djokovic, ma non gioca dalla semifinale persa da Sinner a Wimbledon, quindi nessuno sa come lo troveremo. Per il serbo un esordio non scontato contro Leaner Tien, giovane ma con geometrie molto interessanti, servirà già un discreto “Nole”. Poi da quelle parti c’è il tennis pulito ma fragile di Korda e la potenza Michelsen, un po’ rigido forse per arginare gli angoli e maestria del “Djoker”, ma tutto dipende dalla versione del serbo, al momento un’incognita totale. Novak tra l’altro agli ottavi potrebbe ritrovarsi contro Holger Rune, tennista tostissimo e che non ha bisogno di alcuna prestazione, o Tiafoe. L’eventuale sfida tra Rune e Tiafoe sarà di sicuro il match clou a quel livello di tabellone, match affascinante e del tutto imprevedibile.

Ricapitolando: è un tabellone molto interessante, che già tra secondo e terzo turno potrà presentare partite di alto interesse e livello. Non ha pescato affatto male Sinner, ma occhio a Popyrin. Più accidentata la strada di Alcaraz, a caccia del sorpasso all’azzurro. Infatti se Carlos riuscisse a vincere US Open, tornerebbe n.1 del mondo ai danni di Sinner. In attesa della conclusione degli incontri di qualificazione, prepariamoci a vivere un’altra meravigliosa cavalcata di tennis, tra trambusto, puzza di hot-dog, condizioni mutevoli e campi di solito discretamente rapidi. È US Open baby, è roba tosta…

Marco Mazzoni

 

USA Us Open – Tabellone Principale – parte alta
(1) J. Sinner ITA vs V. Kopriva CZE
A. Popyrin AUS vs E. Ruusuvuori FIN
V. Royer FRA vs Y. Bu CHN
M. Fucsovics HUN vs (27) D. Shapovalov CAN

(23) A. Bublik KAZ vs M. Cilic CRO
L. Sonego ITA vs T. Schoolkate AUS
N. Borges POR vs B. Holt USA
E. Moller DEN vs (14) T. Paul USA

(10) L. Musetti ITA vs G. Mpetshi Perricard FRA
Q. Halys FRA vs D. Goffin BEL
J. Brooksby USA vs A. Vukic AUS
F. Passaro ITA vs (24) F. Cobolli ITA

(31) G. Diallo CAN vs D. Dzumhur BIH
J. Munar ESP vs J. Faria POR
Z. Bergs BEL vs C. Tseng TPE
F. Gomez ARG vs (5) J. Draper GBR

(3) A. Zverev GER vs A. Tabilo CHI
R. Bautista Agut ESP vs J. Fearnley GBR
G. Monfils FRA vs R. Safiullin RUS
B. Harris GBR vs (25) F. Auger-Aliassime CAN

(22) U. Humbert FRA vs A. Walton AUS
A. Kovacevic USA vs C. Wong HKG
J. Duckworth AUS vs T. Boyer USA
D. Prizmic CRO vs (15) A. Rublev RUS

(9) K. Khachanov RUS vs N. Basavareddy USA
H. Dellien BOL vs K. Majchrzak POL
L. Riedi SUI vs P. Martinez ESP
M. Arnaldi ITA vs (19) F. Cerundolo ARG

(26) S. Tsitsipas GRE vs A. Muller FRA
D. Altmaier GER vs H. Medjedovic SRB
H. Gaston FRA vs S. Mochizuki JPN
C. O’Connell AUS vs (8) A. de Minaur AUS



USA Us Open – Tabellone Principale – parte bassa
(7) N. Djokovic SRB vs L. Tien USA
Z. Svajda USA vs Z. Piros HUN
C. Norrie GBR vs S. Korda USA
F. Comesana ARG vs (28) A. Michelsen USA

(17) F. Tiafoe USA vs Y. Nishioka JPN
M. Damm USA vs D. Blanch USA
J. Struff GER vs M. McDonald USA
B. van de Zandschulp NED vs (11) H. Rune DEN

(16) J. Mensik CZE vs N. Jarry CHI
U. Blanchet FRA vs F. Marozsan HUN
J. Fonseca BRA vs M. Kecmanovic SRB
L. Nardi ITA vs (21) T. Machac CZE

(30) B. Nakashima USA vs J. de Jong NED
J. Kym SUI vs E. Quinn USA
S. Baez ARG vs L. Harris RSA
E. Nava USA vs (4) T. Fritz USA

(6) B. Shelton USA vs I. Buse PER
P. Carreno Busta ESP vs P. Llamas Ruiz ESP
J. Thompson AUS vs C. Moutet FRA
A. Mannarino FRA vs (29) T. Griekspoor NED

(20) J. Lehecka CZE vs B. Coric CRO
C. Ugo Carabelli ARG vs T. Etcheverry ARG
L. Djere SRB vs R. Collignon BEL
S. Ofner AUT vs (12) C. Ruud NOR

(13) D. Medvedev RUS vs B. Bonzi FRA
M. Navone ARG vs M. Giron USA
R. Carballes Baena ESP vs A. Rinderknech FRA
A. Shevchenko KAZ vs (18) A. Davidovich Fokina ESP

(32) L. Darderi ITA vs R. Hijikata AUS
S. Dostanic USA vs E. Spizzirri USA
M. Bellucci ITA vs J. Shang CHN
R. Opelka USA vs (2) C. Alcaraz ESP


TAG: , , , , ,

204 commenti. Lasciane uno!

Gaudenzi84 24-08-2025 16:58

SINNER

DJOKOVIC

ZVEREV
SHELTON

DRAPER
KHACHANOV
FRITZ
ALCARAZ

CILIC
COBOLLI
RUBLEV
DE MINAUR
RUNE
FONSECA
LEHECKA
DAVIDOVICH

204
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
monybrady 24-08-2025 16:55

Sinner

Alcaraz

Zverev
Djokovic

Draper
Khachanov
Fritz
Shelton

Paul
Musetti
Rublev
De Minaur
Rune
Fonseca
Ruud
Medvedev

203
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Psyco Fogna 24-08-2025 16:44

SINNER

ALCARAZ

DE MINAUR
FRITZ

COBOLLI
RUBLEV
DJOKOVIC
SHELTON

BUBLIK
DRAPER
ZVEREV
KHACHANOV
TIAFOE
KECMANOVIC
LEHECKA
MEDVEDEV

202
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Losvizzero 24-08-2025 16:36

Alcaraz

Sinner

ZVEREV
DJOKOVIC

DRAPER
DE MINAUR
FRITZ
SHELTON

PAUL
COBOLLI
Rublev
KHACHANOV
RUNE
MENSIK
LEHECKA
DAVIDOVICH

201
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!