Curiosità Copertina, Generica, WTA

Aryna Sabalenka batte il record di montepremi WTA in una singola stagione, vecchio di 12 anni

26/11/2025 09:03 1 commento
Aryna Sabalenka nella foto - Foto Getty Images
Aryna Sabalenka nella foto - Foto Getty Images

Aryna Sabalenka ha riscritto la storia economica del tennis femminile. Con oltre 15 milioni di dollari guadagnati nel 2025, la numero 1 al mondo ha stabilito un nuovo record assoluto di premi in denaro in una singola stagione WTA, superando il precedente primato di Serena Williams (12,4 milioni nel 2013). Quel record è rimasto imbattuto per 12 anni, a testimonianza della sua eccezionalità. Per superarlo, Sabalenka ha dovuto vivere una stagione praticamente perfetta – e ci è riuscita.
Il suo successo non è soltanto frutto dell’aumento moderno dei montepremi, ma dell’aver vinto le partite più importanti nei momenti cruciali. Dagli Slam ai WTA 1000 fino alle Finals di fine anno, Sabalenka è stata costante, dominante e decisiva. La stagione 2025 sarà ricordata non solo per i trofei sollevati, ma per come ha ridefinito i limiti di ciò che una giocatrice può ottenere in un anno.

Come Sabalenka ha raggiunto la cifra record di 15 milioni
Il fulcro della stagione da record di Sabalenka è stata la vittoria agli US Open 2025, che le ha garantito un montepremi senza precedenti di 5 milioni di dollari. È stato il maggior assegno della sua carriera ed elemento decisivo per superare la quota dei 15 milioni.
Ma il resto della stagione non è stato meno redditizio. La bielorussa ha raggiunto la finale sia agli Australian Open che al Roland Garros, incassando oltre 2,5 milioni di dollari complessivi. La finale alle WTA Finals di Riad le ha aggiunto altri 2,7 milioni, grazie al montepremi più alto nella storia del torneo.
Sabalenka ha poi conquistato due WTA 1000 – Miami e Madrid – entrambi con premi a sette cifre. A questo si aggiunge la semifinale raggiunta a Wimbledon, anch’essa oltre il milione di dollari.
Alla fine della stagione, Sabalenka ha totalizzato 63 vittorie, ha chiuso l’anno nuovamente da numero 1 del mondo e ha aggiunto un altro Slam al suo palmarès. In almeno cinque tornei ha incassato più di un milione ciascuno. Una combinazione di costanza, longevità e prestazioni ai massimi livelli che le ha permesso di superare il record di Serena Williams.

Un record che durava da dodici anni
Per comprendere appieno l’importanza del risultato di Sabalenka, bisogna considerare il primato che ha superato. La stagione 2013 di Serena Williams è stata una delle più dominanti di sempre: 11 titoli, due Slam e un dominio assoluto. I suoi 12,4 milioni di dollari di allora rappresentavano un traguardo rivoluzionario.
Nessuna giocatrice, negli anni successivi, si era avvicinata davvero. Neppure Ashleigh Barty nel 2019, che pure vinse uno Slam e le Finals, riuscì ad andare oltre gli 11 milioni. Iga Światek, Simona Halep e altre numero 1 degli ultimi dieci anni hanno sempre totalizzato fra i 5 e gli 8 milioni.
Il primato di Serena sembrava un muro invalicabile – finché Sabalenka non l’ha abbattuto. Per farlo ha dovuto replicare (e per certi versi superare) il livello delle prestazioni di Serena e approfittare del nuovo assetto economico del tennis femminile. Il risultato sottolinea due verità: la grandezza della stagione 2013 di Serena e la crescita del tennis WTA negli ultimi anni.

L’aumento dei montepremi nel circuito WTA
Negli ultimi dieci anni, i montepremi del tennis femminile sono cresciuti rapidamente. La stagione 2025 lo ha dimostrato in modo evidente: il WTA Tour ha distribuito complessivamente 249 milioni di dollari, un record assoluto.
Le WTA Finals di Riad ne sono un esempio eclatante. La campionessa Elena Rybakina ha vinto 5,23 milioni, il più grande premio mai assegnato in un torneo di tennis. Sabalenka, con il suo assegno da 2,7 milioni, ha beneficiato di un montepremi che dieci anni fa sarebbe stato impensabile.
Anche gli Slam hanno aumentato progressivamente i premi. I 5 milioni degli US Open 2025 sono nettamente superiori ai compensi del passato. I WTA 1000 come Miami e Madrid offrono ora premi milionari ai vincitori, mentre nel 2015 le cifre erano molto più basse.
La stagione da record di Sabalenka è quindi figlia sia delle sue prestazioni eccellenti sia della crescita finanziaria del tennis femminile globale.

Successo fuori dal campo: sponsorizzazioni e immagine
I guadagni di Sabalenka non si limitano ai premi in denaro. La sua fama, lo stile di gioco aggressivo e il ranking mondiale hanno reso la bielorussa molto appetibile per gli sponsor.
Tra i suoi partner principali figurano Nike, Wilson e Audemars Piguet, oltre a brand emergenti come Whoop, Dobel e Oakberry. Queste collaborazioni stanno diventando sempre più rilevanti nella sua carriera economica.
Tuttavia, il suo percorso commerciale non è stato semplice. Per via della sua nazionalità, alcuni marchi occidentali hanno esitato negli anni recenti. Per questo motivo Sabalenka ha lasciato IMG ed è passata alla scuderia Evolve, l’agenzia fondata da Naomi Osaka. Il cambiamento ha già prodotto frutti: Sabalenka ha girato il suo primo spot Nike da protagonista.
Nel 2024, Forbes stimava i suoi guadagni fuori dal campo intorno ai 9 milioni di dollari. Pur essendo inferiori ai 15 milioni di Świątek o ai 25 milioni di Coco Gauff, il trend di crescita è evidente. La forza del suo brand è destinata a espandersi ulteriormente.

Ascesa nella classifica dei guadagni totali in carriera
Grazie alla stagione 2025, Sabalenka ha superato i 45 milioni di dollari in premi carriera, diventando la numero 2 nella classifica WTA all-time. Ha superato Iga Światek e Venus Williams, un risultato sorprendente considerando che pochi anni fa non figurava nemmeno tra le prime dieci.
L’unica giocatrice ancora davanti a lei è Serena Williams, con quasi 95 milioni. Un traguardo difficilissimo da raggiungere, che richiederebbe molte stagioni ai massimi livelli. Ma il solo fatto di inseguire Serena in una classifica così selettiva conferma lo status raggiunto da Sabalenka nel tennis mondiale.

Cosa aspettarsi dal futuro
Dopo una stagione perfetta, l’obiettivo di Sabalenka sarà difendere il numero 1, vincere altri Slam e, magari, superare il proprio stesso record. Con l’aumento dei montepremi, una stagione da 20 milioni di dollari potrebbe arrivare presto, per lei o per un’altra star emergente.
Fuori dal campo, il suo marchio sta crescendo rapidamente e probabilmente seguiranno altre sponsorizzazioni, soprattutto se le aziende continueranno a espandersi nello sport femminile. Ha anche un pubblico crescente di appassionati di tennis occasionali e di coloro che seguono lo sport attraverso piattaforme di intrattenimento e scommesse, compresi coloro che tengono d’occhio i bookmaker di tennis nel Regno Unito.
Nonostante tutto, Sabalenka rimane concentrata sulla competizione. Ha dichiarato più volte che “non pensa ai soldi”, anche se ovviamente non dispiacciono. Ciò che conta per lei è continuare a migliorare e “spingersi oltre i propri limiti”.

Una stagione che cambia i parametri del tennis femminile
La stagione 2025 di Aryna Sabalenka rappresenta un punto di svolta per il tennis WTA. Ci è voluta una giocatrice al massimo della forma, costante e dominante ma non per tutti gli 11 mesi, per superare un record che sembrava imbattibile. Così facendo, Sabalenka ha lasciato un segno e ha mostrato quanto siano cresciute le opportunità economiche per le migliori giocatrici del mondo.
Il suo anno resterà un riferimento anche di un successo finanziario. Resta da vedere se il suo record resisterà a lungo o se verrà superato dalla nuova generazione. Ma una cosa è certa: il 2025 di Sabalenka sarà ricordato come il nuovo standard da raggiungere.

1 commento

Carlo Magno (Guest) 26-11-2025 09:11

Ary’ se ti avanza qualcosa non mi offendo…

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!