
Italiani in Campo ATP, Challenger, Copertina, WTA
Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger-Us Open): I risultati completi di Venerdì 29 Agosto 2025
29/08/2025 18:53
49 commenti


Carlo Alberto Caniato nella foto
US Open – hard – (🌤️ 26-14)
R32 Darderi – Alcaraz
Inizio 17:30
Slam Us Open

2
4
0

6
6
6
Vincitore: C. Alcaraz
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
0-6
L. Darderi
0-15
df
0-30
0-40
15-40
ace
30-40
ace
40-40
40-A
0-5 → 0-6
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
0-4 → 0-5
L. Darderi
0-15
df
0-30
15-30
15-40
0-3 → 0-4
C. Alcaraz
15-0
30-0
40-0
40-15
0-2 → 0-3
L. Darderi
0-15
0-30
0-40
15-40
0-1 → 0-2
C. Alcaraz
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
4-6
L. Darderi
0-15
0-30
15-30
15-40
df
4-5 → 4-6
C. Alcaraz
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
ace
4-4 → 4-5
L. Darderi
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
40-A
40-40
ace
A-40
3-4 → 4-4
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
2-4 → 3-4
L. Darderi
15-0
15-15
30-15
40-15
1-4 → 2-4
C. Alcaraz
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
df
A-40
ace
1-3 → 1-4
L. Darderi
0-15
df
0-30
0-40
df
15-40
ace
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
1-2 → 1-3
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
ace
1-1 → 1-2
L. Darderi
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
0-1 → 1-1
C. Alcaraz
15-0
30-0
40-0
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
2-6
L. Darderi
0-15
0-30
0-40
2-5 → 2-6
C. Alcaraz
15-0
30-0
40-0
2-4 → 2-5
L. Darderi
15-0
30-0
40-0
1-4 → 2-4
C. Alcaraz
15-0
30-0
40-0
1-3 → 1-4
L. Darderi
15-0
15-15
30-15
40-15
0-3 → 1-3
C. Alcaraz
15-0
30-0
40-0
40-15
0-2 → 0-3
L. Darderi
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
df
40-A
df
40-40
df
40-A
df
0-1 → 0-2
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
0-0 → 0-1
R32 Vondrousova vs Paolini
2° inc. ore 17
Slam Us Open

7
6

6
1
Vincitore: M. Vondrousova
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-1
M. Vondrousova
0-15
15-15
30-15
40-15
5-1 → 6-1
J. Paolini
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
df
A-40
40-40
df
40-A
df
40-40
df
40-A
df
40-40
df
40-A
df
4-1 → 5-1
M. Vondrousova
15-0
30-0
30-15
40-15
3-1 → 4-1
J. Paolini
0-15
0-30
0-40
15-40
2-1 → 3-1
M. Vondrousova
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
J. Paolini
15-0
30-0
40-0
1-0 → 1-1
M. Vondrousova
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
7-6
Tiebreak
*-
1*-0
2*-0
2-1*
3-1*
4*-1
4*-2
5-2*
6-2*
6*-3
6*-4
6-6 → 7-6
M. Vondrousova
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
J. Paolini
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
5-5 → 5-6
M. Vondrousova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-5 → 5-5
J. Paolini
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 4-5
M. Vondrousova
15-0
15-15
df
30-15
40-15
3-4 → 4-4
J. Paolini
15-0
30-0
40-0
3-3 → 3-4
M. Vondrousova
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
2-3 → 3-3
J. Paolini
15-0
30-0
40-0
2-2 → 2-3
M. Vondrousova
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
df
30-40
40-40
ace
A-40
ace
40-40
ace
A-40
ace
1-2 → 2-2
J. Paolini
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-1 → 1-2
M. Vondrousova
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
J. Paolini
0-15
15-15
30-15
40-15
0-0 → 0-1
R64 Martinez /Munar
– Bolelli
/Vavassori
3° inc. ore 17
Slam Us Open


6
6
2


7
4
6
Vincitore: S. Bolelli/A. Vavassori
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
2-6
P. Martinez / J. Munar
15-0
15-15
15-30
15-40
2-5 → 2-6
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
df
15-15
30-15
40-15
2-4 → 2-5
P. Martinez / J. Munar
15-0
30-0
40-0
1-4 → 2-4
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
A-40
ace
1-3 → 1-4
P. Martinez / J. Munar
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
0-3 → 1-3
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
40-15
0-2 → 0-3
P. Martinez / J. Munar
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
0-1 → 0-2
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-4
P. Martinez / J. Munar
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-4 → 6-4
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
5-3 → 5-4
P. Martinez / J. Munar
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 5-3
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
df
3-3 → 4-3
P. Martinez / J. Munar
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
2-3 → 3-3
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
ace
2-2 → 2-3
P. Martinez / J. Munar
15-0
30-0
40-0
40-15
1-2 → 2-2
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
P. Martinez / J. Munar
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-7
Tiebreak
1-0*
2-0*
2*-1
2*-2
2-3*
2-4*
2*-5
2*-6
3-6*
4-6*
6-6 → 6-7
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
6-5 → 6-6
P. Martinez / J. Munar
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
5-5 → 6-5
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
5-4 → 5-5
P. Martinez / J. Munar
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
40-40
df
A-40
4-4 → 5-4
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
4-3 → 4-4
P. Martinez / J. Munar
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
3-3 → 4-3
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
15-15
df
30-15
40-15
3-2 → 3-3
P. Martinez / J. Munar
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 3-2
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
ace
2-1 → 2-2
P. Martinez / J. Munar
15-0
15-15
df
30-15
40-15
1-1 → 2-1
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
15-15
30-15
40-15
1-0 → 1-1
P. Martinez / J. Munar
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
R64 Bellucci /Marozsan
– Arends
/Johnson
Inizio 17:00
ATP New York


2
4


6
6
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
4-6
S. Arends / Johnson
15-0
30-0
30-15
40-15
4-5 → 4-6
M. Bellucci / Marozsan
0-15
0-30
15-30
4-4 → 4-5
S. Arends / Johnson
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
M. Bellucci / Marozsan
15-0
30-0
40-0
3-3 → 4-3
S. Arends / Johnson
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
M. Bellucci / Marozsan
15-0
30-0
40-0
2-2 → 3-2
S. Arends / Johnson
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
M. Bellucci / Marozsan
15-0
40-0
40-15
1-1 → 2-1
S. Arends / Johnson
15-0
30-0
40-0
1-0 → 1-1
M. Bellucci / Marozsan
15-0
30-0
40-0
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
2-6
S. Arends / Johnson
15-0
40-0
2-5 → 2-6
M. Bellucci / Marozsan
15-0
15-15
30-30
30-40
2-4 → 2-5
S. Arends / Johnson
0-15
15-15
30-15
40-15
2-3 → 2-4
M. Bellucci / Marozsan
15-0
30-0
40-0
40-15
1-3 → 2-3
S. Arends / Johnson
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
M. Bellucci / Marozsan
15-0
30-0
40-0
40-15
0-2 → 1-2
S. Arends / Johnson
15-0
30-0
40-0
40-15
0-1 → 0-2
M. Bellucci / Marozsan
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 0-1
R32 Alexandrova /Zhang vs Cristian
/Moratelli
2° inc. ore 17
Slam Us Open


6
6


2
2
Vincitore: E. Alexandrova/S. Zhang
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-2
E. Alexandrova / S. Zhang
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
5-2 → 6-2
J. Cristian / A. Moratelli
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
4-2 → 5-2
E. Alexandrova / S. Zhang
15-0
15-15
30-15
40-15
3-2 → 4-2
J. Cristian / A. Moratelli
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
3-1 → 3-2
E. Alexandrova / S. Zhang
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 3-1
J. Cristian / A. Moratelli
0-15
df
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
df
1-1 → 2-1
E. Alexandrova / S. Zhang
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
0-1 → 1-1
J. Cristian / A. Moratelli
15-0
ace
30-0
40-0
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-2
E. Alexandrova / S. Zhang
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-2 → 6-2
J. Cristian / A. Moratelli
15-0
15-15
15-30
15-40
4-2 → 5-2
E. Alexandrova / S. Zhang
15-0
15-15
30-15
40-15
3-2 → 4-2
J. Cristian / A. Moratelli
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
A-40
3-1 → 3-2
E. Alexandrova / S. Zhang
15-0
30-0
40-0
40-15
2-1 → 3-1
J. Cristian / A. Moratelli
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
E. Alexandrova / S. Zhang
0-15
df
0-30
15-30
15-40
30-40
1-0 → 1-1
J. Cristian / A. Moratelli
0-15
15-15
15-30
15-40
df
0-0 → 1-0
R32 Bouzas Maneiro /Cocciaretto
vs Kostyuk
/ Ruse
2° inc. ore 17
Slam Us Open


2
1


6
6
Vincitore: M. Kostyuk/E. Ruse
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
1-6
M. Kostyuk / E. Ruse
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
1-5 → 1-6
J. Bouzas Maneiro / E. Cocciaretto
0-15
15-15
15-30
15-40
df
1-4 → 1-5
M. Kostyuk / E. Ruse
15-0
30-0
30-15
df
40-15
1-3 → 1-4
J. Bouzas Maneiro / E. Cocciaretto
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
M. Kostyuk / E. Ruse
15-0
15-15
30-15
40-15
1-1 → 1-2
J. Bouzas Maneiro / E. Cocciaretto
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
M. Kostyuk / E. Ruse
15-0
30-0
40-0
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
2-6
J. Bouzas Maneiro / E. Cocciaretto
0-15
0-30
15-30
15-40
2-5 → 2-6
M. Kostyuk / E. Ruse
15-0
15-15
30-15
40-15
2-4 → 2-5
J. Bouzas Maneiro / E. Cocciaretto
0-15
0-30
df
0-40
df
2-3 → 2-4
M. Kostyuk / E. Ruse
15-0
30-0
30-15
40-15
2-2 → 2-3
J. Bouzas Maneiro / E. Cocciaretto
15-0
30-0
30-15
40-15
1-2 → 2-2
M. Kostyuk / E. Ruse
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
1-1 → 1-2
J. Bouzas Maneiro / E. Cocciaretto
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
df
0-1 → 1-1
M. Kostyuk / E. Ruse
15-0
30-0
40-0
0-0 → 0-1
CH 75 Como – terra – (⛈️ 19-15)
R16 Brancaccio – Guillen Meza
Inizio 10
ATP Como

6
6

2
3
Vincitore: Brancaccio
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-3
R. Brancaccio
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-3 → 6-3
A. Guillen Meza
15-0
30-0
40-0
5-2 → 5-3
R. Brancaccio
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-2 → 5-2
A. Guillen Meza
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-2 → 4-2
R. Brancaccio
15-0
ace
30-0
40-0
2-2 → 3-2
A. Guillen Meza
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-1 → 2-2
R. Brancaccio
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
A. Guillen Meza
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
R. Brancaccio
0-15
15-15
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-2
A. Guillen Meza
0-15
df
0-30
0-40
15-40
5-2 → 6-2
R. Brancaccio
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
df
5-1 → 5-2
A. Guillen Meza
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
A-40
5-0 → 5-1
R. Brancaccio
15-0
30-0
40-0
ace
4-0 → 5-0
A. Guillen Meza
0-15
15-15
15-30
df
15-40
3-0 → 4-0
R. Brancaccio
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
df
40-40
A-40
2-0 → 3-0
A. Guillen Meza
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
1-0 → 2-0
R. Brancaccio
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
R16 Budkov Kjaer – Fonio
2° inc. ore 10
ATP Como

6
7

4
6
Vincitore: Budkov Kjaer
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
7-6
Tiebreak
0-0*
1*-0
1*-1
df
2-1*
2-2*
2*-3
3*-3
4-3*
4-4*
4*-5
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
7-8*
df
8-8*
9*-8
6-6 → 7-6
N. Budkov Kjaer
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
5-6 → 6-6
G. Fonio
15-0
30-0
40-0
5-5 → 5-6
N. Budkov Kjaer
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
4-5 → 5-5
G. Fonio
0-15
0-30
0-40
3-5 → 4-5
N. Budkov Kjaer
15-0
30-0
ace
40-0
2-5 → 3-5
G. Fonio
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-4 → 2-5
N. Budkov Kjaer
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
A-40
1-4 → 2-4
G. Fonio
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-3 → 1-4
N. Budkov Kjaer
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
1-2 → 1-3
G. Fonio
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
1-1 → 1-2
N. Budkov Kjaer
30-0
40-0
0-1 → 1-1
G. Fonio
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-4
N. Budkov Kjaer
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
5-4 → 6-4
G. Fonio
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
df
5-3 → 5-4
N. Budkov Kjaer
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
4-3 → 5-3
G. Fonio
30-0
30-15
df
4-2 → 4-3
N. Budkov Kjaer
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-2 → 4-2
G. Fonio
30-0
30-15
30-30
30-40
2-2 → 3-2
N. Budkov Kjaer
15-0
30-0
40-0
40-15
1-2 → 2-2
G. Fonio
15-0
30-0
ace
30-15
df
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
N. Budkov Kjaer
15-0
30-0
40-0
ace
0-1 → 1-1
G. Fonio
15-0
30-0
30-15
40-15
0-0 → 0-1
R16 Mikrut – Caniato
Inizio 10
ATP Como

1
6
6

6
3
2
Vincitore: Mikrut
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
6-2
L. Mikrut
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
5-2 → 6-2
C. Alberto Caniato
40-15
ace
5-1 → 5-2
L. Mikrut
0-15
df
15-15
15-30
15-40
df
30-40
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
4-1 → 5-1
C. Alberto Caniato
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 4-1
L. Mikrut
15-0
30-0
30-15
df
40-15
ace
2-1 → 3-1
C. Alberto Caniato
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
2-0 → 2-1
L. Mikrut
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
1-0 → 2-0
C. Alberto Caniato
0-15
df
0-30
0-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-3
L. Mikrut
15-0
30-0
40-0
5-3 → 6-3
C. Alberto Caniato
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
5-2 → 5-3
L. Mikrut
15-0
30-0
30-15
40-15
4-2 → 5-2
C. Alberto Caniato
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-1 → 4-2
L. Mikrut
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
3-1 → 4-1
C. Alberto Caniato
0-15
0-30
df
0-40
2-1 → 3-1
L. Mikrut
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
1-1 → 2-1
C. Alberto Caniato
15-0
40-0
1-0 → 1-1
L. Mikrut
0-15
15-15
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
1-6
C. Alberto Caniato
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
1-5 → 1-6
L. Mikrut
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-5 → 1-5
C. Alberto Caniato
15-0
30-0
40-0
0-4 → 0-5
L. Mikrut
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
0-3 → 0-4
C. Alberto Caniato
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
0-2 → 0-3
L. Mikrut
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
40-30
40-40
40-A
0-1 → 0-2
C. Alberto Caniato
15-0
30-0
40-0
40-15
df
0-0 → 0-1
QF Feldbausch /Jacq
– Liutarevich
/Ricca
ore 10
ATP Como


4
6


6
7
Vincitore: Liutarevich / Ricca
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-7
Tiebreak
0-0*
0*-1
ace
0*-2
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
3-4*
3-5*
3*-6
4*-6
5-6*
6-6 → 6-7
K. Feldbausch / Jacq
15-0
30-0
40-0
5-6 → 6-6
I. Liutarevich / Ricca
15-0
30-0
40-0
5-5 → 5-6
K. Feldbausch / Jacq
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
5-4 → 5-5
I. Liutarevich / Ricca
0-15
15-15
30-15
40-15
5-3 → 5-4
K. Feldbausch / Jacq
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
I. Liutarevich / Ricca
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
4-2 → 4-3
K. Feldbausch / Jacq
15-0
30-0
40-0
40-15
3-2 → 4-2
I. Liutarevich / Ricca
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-2 → 3-2
K. Feldbausch / Jacq
15-0
30-0
40-0
40-15
df
1-2 → 2-2
I. Liutarevich / Ricca
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-1 → 1-2
K. Feldbausch / Jacq
15-0
30-0
40-0
0-1 → 1-1
I. Liutarevich / Ricca
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
4-6
K. Feldbausch / Jacq
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
4-5 → 4-6
I. Liutarevich / Ricca
15-0
30-0
30-15
40-15
4-4 → 4-5
K. Feldbausch / Jacq
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
3-4 → 4-4
I. Liutarevich / Ricca
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
K. Feldbausch / Jacq
0-15
0-30
30-30
30-40
df
3-2 → 3-3
I. Liutarevich / Ricca
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
2-2 → 3-2
K. Feldbausch / Jacq
15-0
30-0
40-0
1-2 → 2-2
I. Liutarevich / Ricca
15-0
ace
30-0
ace
40-0
1-1 → 1-2
K. Feldbausch / Jacq
15-0
30-0
40-0
0-1 → 1-1
I. Liutarevich / Ricca
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
CH 75 Zhangjiagang – hard – (☀️ 36-27)
SF Bar Biryukov /Binda
– Isaro
/Kaliyanda Poonacha
Inizio 11:00
ATP Zhangjiagang


3
6
10


6
3
4
Vincitore: Bar Biryukov / Binda
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
10-4
P. Bar Biryukov / Binda
1-0
2-0
3-0
3-1
3-2
3-3
4-3
4-4
5-4
6-4
7-4
8-4
9-4
0-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-3
P. Bar Biryukov / Binda
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
5-3 → 6-3
P. Isaro / Kaliyanda Poonacha
15-0
30-0
30-15
40-15
5-2 → 5-3
P. Bar Biryukov / Binda
0-15
15-15
30-15
40-15
4-2 → 5-2
P. Isaro / Kaliyanda Poonacha
15-0
15-15
30-15
40-15
4-1 → 4-2
P. Bar Biryukov / Binda
30-0
3-1 → 4-1
P. Isaro / Kaliyanda Poonacha
15-0
30-0
40-0
3-0 → 3-1
P. Bar Biryukov / Binda
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
df
40-40
2-0 → 3-0
P. Isaro / Kaliyanda Poonacha
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
40-40
df
1-0 → 2-0
P. Bar Biryukov / Binda
15-0
ace
30-0
40-0
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
3-6
P. Isaro / Kaliyanda Poonacha
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
3-5 → 3-6
Tiebreak
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-15
2-5 → 3-5
P. Isaro / Kaliyanda Poonacha
15-0
30-0
40-0
2-4 → 2-5
P. Bar Biryukov / Binda
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
2-3 → 2-4
P. Isaro / Kaliyanda Poonacha
15-0
30-0
ace
40-0
2-2 → 2-3
P. Bar Biryukov / Binda
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
1-2 → 2-2
P. Isaro / Kaliyanda Poonacha
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
40-40
1-1 → 1-2
P. Bar Biryukov / Binda
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-1 → 1-1
P. Isaro / Kaliyanda Poonacha
15-0
30-0
40-0
ace
0-0 → 0-1
TAG: Italiani in campo
Il genio di paolini? Altra occasione persa? Che ridere…
grazie ho visto; Che Guevara
grazie amico Che Guevara sempre, anche qui in Francia nei cortei della CGT a volte l’altoparlante la diffondeva
🙂
Massaggio alla gamba di Alcaraz senza guanti??
e… guarda un po’:
fa rima con Santa Clara… 🙂
6 nato nel 2002??
Si..stai messo male.
Ma male male.
Riguardati (anzi fatti Vedere)
cerca su internet carlos puebla
Mentre tutto cio’ avviene, Tyra Grant sale alla n.214 della live.
Con possibilita’ di salire alla 206 vincendo la prossima e circa 200(dipende anche da altri risultati), se dovesse vincere la finale.
Insomma, sta prenotando i biglietti per le quali in Australia….
Lo so…non c’entra niente…
Diciamo che e’ un antipasto del 2026…
Aprendimos a quererte
Desde la histórica altura
Donde el sol de tu bravura
Le puso un cerco a la muerte
Aquí se queda la clara
La entrañable transparencia
De tu querida presencia
Comandante ….. De Carrara 😎
Il mio preferito era calatrava (che ho mutato in capratrava), ma anche delfino curioso aveva un qualcosa di msotruosamente intrigante
😀 😀 😀
Gentile Sig. Walden,
analisi molto interessante, grazie.
In qualche modo conferma alcune cose che sapevamo, che il triennio 2001/2003 non può essere preso a norma ed è qualcosa di incredibile e meraviglioso, che all’orizzonte non si vede un nuovo Sinner e neanche un nuovo musetti ma che Cinà Basile e Vasamì possono ambire a posizioni di vertice mentre per altri non è affatto preclusa la possibilità di una carriera à la Darderi, Arnaldi, Bellucci, Passaro (con le rispettive differenze).
mezzoretta ben spesa interessante analisi
Non sono commenti, sono provocazioni, oggettive e palesi in quanto non sostenute da alcun dato reale, scritte con il solo ed unico scopo di suscitare reazioni irritate.
caro appassionato di tennis, come noi tutti credo, potresti dirmi il significato di: Detuqueridapresencia.
solo una curiosità mia,ciao amico
@ Bagel (#4470070)
Preciso.
@ walden (#4470012)
Io dalla tua analisi vedo che la maggior parte sono dove speravamo che fossero quando li abbiamo visti 4 anni fa (la maggior parte), ci pochi giocatori che hanno veramente deluso le aspettative ma ci sono forse più sorprese in positivo che in negativo: alzi la mano chi avrebbe dato Cobolli nei 20, Darderi plurivincitore di tornei ATP e Bellucci così in alto, mentre magari speravamo in Zeppieri.
Nessuno é in grado di capire dove potrà essere fra 4 anni ogni singolo giocatore della tua seconda lista, quindi ben venga una’analisi come la tua, statistica e non tecnica, lontana da qualsiasi presunzione di “tecnico federale”: abbiamo una “massa critica” di giocatori, qualcuno verrà fuori per forza. Che poi é il divertimento del seguirli
La registrazione dovrebbe quanto meno evitare che una persona commenti con nick diversi, che il maestro sia registrato e commenti col suo account va bene, ci mancherebbe, mica puoi proibirglielo, diventa problematico quando inizia a utilizzare decine di nick diversi (il mio preferito rimarrà marcoadollu) e a cambiarli dopo ogni brutta figura
@walden, @Detuqueridapresencia, @Il GUEst : quanto sforzo per rispondere alla nuova primadonna dei trolloni. Lo so, a volte lo faccio anch’io, noto solo che imporre la registrazione non dà automaticamente la garanzia di un briciolo di serietà negli interventi.
@ lologhon (#4469852)
Molto interessante la considerazione sul doppio. Io credo che indirizzare la carriera dei giocatori vada oltre le competenze della federazione. Se un giocatore chiede consigli a Volandri o a qualche altro tecnico federale sicuramente lo ascolteranno e daranno il loro parere più che volentieri ma l’impulso deve venire da lui.
In chiave Davis è probabile che Volandri abbia chiesto agli azzurri di provare a fare qualche doppio insieme, o forse non ce ne è stato nemmeno bisogno (penso a Musetti – Sonego), ma solo quando il doppio non dà fastidio per il singolare.
Lo so bene che ci sono prospettive anche per altre annate, soprattutto per quanto riguarda i 2007, volevo solo far notare al maestro che anche se fosse vero quello che dice, cioè che tutti quelli che abbiamo dal 2003 al 2009 non combineranno nulla (che poi ci sarebbe già un 2003 nei 100), ci possiamo in ogni caso consolare con i nati 01-02 che sono appunto ancora molto giovani e per penso almeno altri 10 anni ce li possiamo godere
In realtà le prospettive positive, come credo di aver dimostrato nel mio contributo, ci sono almeno fino ai nati nel 2007, quindi, direi almeno per altri 15 anni. Sono molto meno ottimista sul futuro del mondo globale, che su quelle del tennis italianoche, peraltro, non possono essere disgiunte da una prospettiva più ampia.
AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAAHHA
ERRARE HUMANUM EST PERSEVERARE AUTEM DIABOLICUM
Guarda ti rispondo seriamente anche se meriteresti solo che su di te cali il calssico velo di umano silenzio e caritatevole pietà cristiana
Dal 2002 in giù in italiano (IN ITALIANO) si interpreta come ho intepretato io. Punto.
Ma ammettiamo pure che tu intendessi dal 2003 in giù
1) Come ti ha già risposto Mattia Saracino non possiamo avere un Sinner ogni anno.
2) Alcaraz è 2003. La Spagna non ha alcun 2001, 2002, 2004, 2005 che possa ambire non dico alla gloria ma nemmeno alla top 50, ma solo un 2006 e due 2007 (con qualche discreto potenziale 2008 e 2009 che ho già SEGANLATO IO TEMPO ADDIETRO. TU STUDIA!!!!)
3) La Francia ha un solo 2004 da top 20, forse 10 (se migliore la testa e la strategia), ma nessun 2001, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008 decoroso. E NO DEBRU NON LO E’. Aveva un 2002 molto buono ma è stato sfortunato con la salute. E sì, forse il 2009 che pensi tu potrebbe essere davvero bravo. Potrebbe!
4) DEVO CONTINUARE con altre nazioni? Il punto è che nessuna nazione ha ogni anno giocatori potenzialmente da top 5 OVVIAMENTE, ma molte nazioni hanno un certo numero di potenziali top 50-100, anche se non in tutti gli anni
5) Mi spiace per te TROLLONE ma noi tre 2007 di livello li abbiamo, di cui almeno 2 potenzialmente da top 50, anche se le aspettative di tutti siano almeno la top 20 per uno di loro. E un apio di 2008 e 2009 decenti potrebbero uscire. E anche 2010 annata dove sicuramente tu NON CONOSCI NESSUNO
E ORA VA A DURMI’ O DATTI AL PICKLEBALL!!!
Ce ne faremo una ragione, fortunatamente stiamo vivendo l’età dell’oro del tennis italiano maschile con una generazione 2001-2002 mai avuta prima nella storia e che per almeno altri 10 anni ci farà divertire e sognare
Bravo Mattia l’ho sempre detto che sei tu il migliore!
Hai zittito “tanitrolli” in 7 parole
@ Alain (#4470007)
Ciao carissimo! Siamo Umani. Un abbraccio
Se non sai interpretare l’italiano non so che fare… ovvio che intendessi dal 2003! Visto che so benissimo che sono dei 2002… piuttosto preoccupati dei nostri 2003/04/05/06/07/08/09 che non hanno futuro….
Esibizionista di ignoranza
Bravo raul brancaccio.
Non devono essere tutti i costi i nuovi Jannik sinner, I 2007 sono molto buoni e molto forti.
A proposito dell’ultimo commento del solito muride, ho dedicato una mezz’oretta di pausa sul lavoro per fare una ricerca di tipo statistico su i nostri Z e sulla loro classifica esattatamente 4 anni fa (23 Agosto 2021). Ho considerato solo quelli che oggi sono almeno fra i primi 400. Fra parentesi l’età a fine anno, con la freccia viene indicata la collocazione attuale.
Sinner (20) 16 –> 1
Musetti(19) 58 –> 10
Zeppieri (20) 297 –> 260 (br 110)
Cobolli (19) 313 –> 26
Arnaldi (20) 533 –> 64 (br 30)
Nardi (18) 559 –> 86 (br 67)
Darderi (19) 626 –> 34
Passaro (20) 651 –> 120 (br 89)
Arnaboldi (21) 660 –> 369 (br 183)
Bellucci (20) 702 –> 65
Gigante (19) 746 –> 130
Binda (20) 1055 — 378
Piraino (18) 1155 –> 345
Maestrelli (19) 1159 –> 155
Andaloro (20) 0 –> 381
Se prendiamo quelli nati fra il 2004 ed il 2007, abbiamo questa classifica:
Cinà (18) 210
Bondioli (20) 416
Caniato (20) 492
Cadenasso (21) 531
Romano (20) 563
Carboni (19) 564
Basile (18) 620
Vasamì (18) 640
Miletich (20) 740
Cruz Manzano (21) 764
Giunta (21) 786
Sciahbasi (20) 896
Covato (20) 920
Ciavarella (21) 957
Mi fermo ai 1000, anche se 4 anni fa alcuni, allora fuori dei 1000, oggi sono nei 200 (Maestrelli).
Se facciamo un’analisi puramnete quantitativa, e non tecnica, è abbastanza evidente che:
Cinà è ben più avanti non solo rispetto al coetaneo (di allora) Nardi, tennista da tempo in top100, ma anche di tennisti che allora avevano un anno di più (Cobolli) che sono top30.
Bondioli, Caniato e Romano sono, a parità d’età, al livello di Arnaldi e davanti a Passaro e Bellucci.
Carboni, a parità d’età, è davanti a Darderi.
Altri, come Basile e Vasamì, sono comunque più avanti di tennisti più vecchi (Passaro, Bellucci, Gigante, Maestrelli) che oggi sono in top 100 o nei pressi.
Ovviamente, come ho anticipato, si tratta di dati che potrebbero essere smentiti negli anni successivi (ma l’andamento della generazione precedente è stato piuttosto omogeneo, chi era avanti è andato più avanti degli altri). Ma riesce difficile immaginare che per tutti possano esservi dei regressi.
Non devono essere tutti i nuovi sinner.
off topic : noto interventi moderazione direttamente sui nostri singoli post.
opera di moderatori oppure di IA integrata?
In attesa di quello che mi avete gentilmente scritto sotto che ringrazio.
Tyra dai che questo torneo lo puoi vincere
L’idea é intrigante, ma non credo succederà per il prossimo anno, ne per il 27.
Secondo me Vava, quando mollerà Bole, farà coppia con un giocatore straniero,non so bene chi.
Potrebbe essere che provino qualche torneo insieme, soprattutto in Italia, ma Sonny ha ancora una solida carriera in singolo e rimanendo in zona MD slam non credo ci rinuncerà facilmente.
Si, hai perfettamente ragione, anch’ io non vedo un possibile N1 italiano del 2002, in su…al massimo una misera Top 10, robetta da amatori.
@ tanimodi (#4469924)
Cobolli e Musetti sono classe 2002.
AHAHAHAHAHAHAHHAHA
E Musetti e Cobolli di che classe sono,…
Fai solo ridere ! Poi clickando sul tuo nick, scopriamo la tua Classifica ATP 2030 e si capisce tutto ! Ah ah ah ! CAMBIA SPORT !
Benissimo branca!
Sonego
Clicca qui per visualizzarlo.
Certo che dal 2002 in giù siamo messi veramente male eh. Non c’è un azzurro che possa essere considerato un prospetto valido per competere al livello top 20
Certo assolutamente, parlavo di giovani che potenzialmente possono fare bene in futuro in doppio e Romano credo sia uno di questi, ma giustamente essendo ancora giovanissimo è giusto che insista sul singolare, parlavo infatti di una potenziale carriera alla Vavassori, che si è spinto nei 150 in singolo e poi però vedendo che in doppio poteva ambire a una carriera da top 10 ha abbandonato il singolare (con mio grande dispiacere, confesso che personalmente credevo e credo che se avesse giocato solo in singolare nei 100 ci poteva arrivare e starci). Concordo anche su Sonego, però finchè in singolare riesce a stare tra i 30 e i 40 disputando partite memorabili soprattutto a livello Slam capisco che continui col focus sul singolo, anche se nel doppio potrebbe ambire alla top 10 e chissà magari a uno Slam con Vavassori
Cmq ieri il Cobb ha fatto dei vincenti pazzeschi, che, se li avesse fatti Carlone, ci sarebbe un articolo apposito qui su LT
FORZA COBB E MUSO
Io credo che quando Bolelli mollera’ , magari il prossimo anno, Vavassori comincera’ a fare coppia con l’amico, coetaneo e concittadino Sonego. Lorenzo avra’ superato i 30 anni e forse sara’ pronto a ridimensionare un po’ le proprie aspettative sulla sua carriera da singolarista, selezionando gli impegni e sara’ pronto a 4 o 5 anni di successi in doppio con Vava. Buon per loro e per la nazionale.
Romano ha 20 anni, credo che per un po’ proverà a crescere sul singolo. Io continuo a pensare che la spalla ideale per Vavassori, qual’ora si ritirasse Bolelli, sia Sonego, che, a 30 anni compiuti, potrebbe cominciare a pensare ad affrontare decisamente questo percorso.
Non so che prospettive di carriera possa avere nel singolare, ma Filippo Romano in doppio è un candidato ad avere un’ottima carriera, potrebbe un po’ ripercorrere le orme di Vavassori, magari top 200 in singolo per poi avviarsi a una grande carriera da doppista, poi non so io non seguo molto il doppio, ma a Roma ricordo la coppia Bondioli-Caniato battere Bolelli-Vavassori, e per questi due ragazzi anche non saprei sbilanciarmi sulle loro prospettive, Caniato sembra in grande crescita, mentre fino a pochi mesi fa sembrava decisamente inferiore a Bondioli e ora credo proprio che lo supererà entro la fine dell’anno
OFF TOPIC ma non so dove postare e mi scuso se l ‘ aromento è già stato affrontato:
Il doppio Bolelli Vavassori per ragioni anagrafiche prima o poi è destinato a spegnersi.
Ho l’ impressione che tra le nostre seconde file nessuno abbia l’ intenzione di intraprendere una carriera da doppista anche a discapito di quella da singolarista.
Abbiamo tanti tennisti forti ma non forti abbastanza da fare il grande salto , magari anche tra quelli ancora giovani.
Una solida carriera da doppista può garantire magari poca visibilità ma vi sono numerosissimi tennisti di livello medio che in carriera hanno ottenuto soddisfazioni e molti di loro anche montepremi assai ricchi.
Chi ritenete che tra i nostri possa essere adatto o avere il coraggio di scegliere questa via senza finire per tutta la carriera, che so, tra il 300 e il 600 ranking atp nel singolo dove non ti porta a casa da mangiare.
Secondo voi è un tema del quale dovrebbe occuparsi la federazione ?
Piove di nuovo a Como? Che sfiga.
Forza cocciaretto in doppio.