Challenger Burnie: Alessandro Giannessi sconfitto in tre set da Greg Jones
15 commenti
Alessandro Giannessi è stato eliminato al primo turno nel torneo challenger di Burnie ($50.000, cemento).
Il giocatore italiano, testa di serie n.7 si è arreso a Greg Jones, classe 1989, n.322 del mondo, con il punteggio di 46 63 63 in 2 ore di gioco.
Primo set: Alessandro, dopo aver perso un break di vantaggio nel sesto gioco, sul 3 pari piazzava la zampata vincente, quando strappava a 15 il servizio a Jones, per poi chiudere la prima frazione per 6 a 4, dopo aver tenuto ai vantaggi (da 40-15) l’ultimo game alla battuta, ma senza concedere palle break.
Secondo set: Un solo break decideva le sorti del parziale.
Giannessi sul 3 a 4, cedeva il turno al servizio a 30, alla seconda palla break concessa e poi Greg, nel game successivo, da 40-30, manteneva la battuta ai vantaggi (senza annullare break point nel corso della frazione), chiudendo il set per 6 a 3.
Terzo set: L’azzurro, che non si procurava break point nel corso del parziale, subiva i break nel terzo game, quando da 40-15, cedeva il turno di battuta e nel nono game (da 40-30), uscendo di scena dal torneo per 6 a 3. Un Grazie a Oscar Rabago
Jones
– Giannessi 
Aces. 11 – 3
D.F. 4 – 3
1st serve% 62% – 68%
1st serve P.Won 78% – 61%
2nd serve P.Won 50% – 55%
Break P.saved. 0/2 – 4/8
Returns
1st Ret. P.won 39% – 22%
2nd Ret. P.won 45% – 50%
Break points w. 4/8 – 2/2
Total service
Points won 53/79 – 57/97
Total Return
Points won 40/97 – 26/79
Total Points W. 93/176 53% – 83/176 44%
TAG: Challenger Burnie, Challenger Burnie 2013, Giannessi

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Draper
Rune
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Greg Jones ottimo giocatore sul duro..
Giannessi puo’ giocare solo sulla terra..
E la via giusta per completare il suo gioco (soprattutto il rovescio) è giocare sul veloce. Anche se all’inizio questo gli potrebbe costare un po’ di sconfitte, è nell’interesse perseguire su questa via. Furlan ha impiegato diversi anni per diventare competitivo anche sul veloce. Ma anche prima di riuscirci, questo gli è servito per diventare più forte anche sulla terra. Lo stesso vale anche per Giannessi. Detto questo, ciò non toglie che la sconfitta contro Greg Jones è stata un po’ deludente.
Concordo, ma lui non ha la completezza di volandri nei colpi da fondo (rovescio troppo scarso) e la varietà e il tocco di Starace, infatti fa una fatica incredibile a livello atp anche su terra. Fa bene a cercare di completare il suo gioco, è l’unica strada.
Si direi soprattutto il rovescio…
@zeriadoz: io penso che nel tennis moderno sia indispensabile essere forti anche sul cemento (solo in Italia non lo si è capito), ma guarda che, anche con l’attuale ripartizione dei punti atp tra le varie superfici, anche se si è forti- forti solo sulla terra, si riesce cmq ad entrare nei 100 (vedi Volandri e Starace).
@GQ: io invece penso, vista la serietà del ragazzo, che se si impegna al 100% nella preparazione fisica e nella correzione dei difetti tecninci (in particolare sul rovescio, che, per questi livelli è veramente scarsissimo) una scappata nei 100 la può proprio fare.
Speriamo che quest’anno i risultati lo premino (certo che quelli dell’anno scorso, anche tenuto conto che ha avuto gravi problemi fisici, somo cmq stati molto deludenti).
Guardate che Jones in Australia e zone limitrofe è un buonissimo giocatore, quest’anno ad Auckland ha passato le quali battendo Hanescu e al primo turno ha sconfitto Melzer, lo scorso anno nel challenger di Caloudra (sempre Australia) battè anche Lu e andò in finale…..sempre lo scorso anno portò al quinto dolgopolov all’AO. Insomma su questi campi australiani gioca molto bene e infatti vedevo giannessi piuttosto sfavorito e dato che ha iniziato a giocare seriamente sul cemento solo da quest’anno mi ha sorpreso il fatto che abbia perso in tre set relativamente lottati.
Peccato perché si è ritirato Lu che lo chiudeva ai quarti…
Diamogli tempo, è la prima partita che sbaglia sul cemento quest’anno (prima ha sempre perso con gente più forte sulla e colto qualche vittoria sorprendente a Noumea), il termine di paragone deve essere il Giannessi degli anni scorsi e mi sembra che rispetto a quello ci siano dei passi avanti (già evidenziati a Ortisei portando al terzo Viola). Da apprezzare anche il fatto di andare in giro per il mondo a giocare tornei sul cemento. Impegno e umiltà e i risultati arrivano.
vanni ha passato il primo turno del doppio
Non disperate gianessi ha i colpi da primi 20 e’ solo questione di tempo, ora fa allenamenti io lo vedi quarti a roma e al roland garroso
Non entrerà mai nei top 100. Al massimo nei top 200…
Non ci si inventa giocatori da cemento in pochi mesi.
Deve insistere. Ha già visto che a giocare solo su terra non entra più nei 200. Ci vuole perseveranza. Forza e coraggio.
Ovviamente 11 ace a 3 e 78% di punti con la prima contro il 61%.
Il servizio, cari amici tennisti italiani…. il servizio….
Anfate a rileggere Commentucci su Giannessi e poi vi farete un’idea più completa su di lui.
😈 male
grande Giannessi …. 🙄