LIVE i risultati dagli Australian Open
					 
				 
				
			
				 
 Australian Open – Grand Slam | Quarti di Finale
Rod Laver Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(28) A. Kontaveit 
 vs (4) S. Halep 
GS Australian Open

 A. Kontaveit
1
1

 S. Halep [4]
6
6
 Vincitore: S. Halep 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Kontaveit
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
S. Halep
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
A. Kontaveit
 0-15
 0-30
 15-30
 0-40
 15-40
 0-1 → 0-2
S. Halep
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Kontaveit
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-5 → 1-6
S. Halep
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-4 → 1-5
A. Kontaveit
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
S. Halep
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
A. Kontaveit
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
 
		
G. Muguruza 
 vs (30) A. Pavlyuchenkova 
 (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
GS Australian Open

 G. Muguruza
7
6

 A. Pavlyuchenkova [30]
5
3
 Vincitore: G. Muguruza 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
G. Muguruza
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-2 → 5-2
A. Pavlyuchenkova
3-2 → 4-2
G. Muguruza
 15-40
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Pavlyuchenkova
40-15
 df
  0-15
 15-15
 15-30
 15-40
0-1 → 1-1
G. Muguruza
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
G. Muguruza
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
A. Pavlyuchenkova
3-2 → 3-3
G. Muguruza
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Pavlyuchenkova
1-2 → 2-2
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
G. Muguruza
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
(15) S. Wawrinka 
 vs (7) A. Zverev 
 (Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))
GS Australian Open

 S. Wawrinka [15]
6
3
4
2

 A. Zverev [7]
1
6
6
6
 Vincitore: A. Zverev 
Servizio
Svolgimento
Set 4
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
A. Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-1 → 0-2
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
A. Zverev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
A. Zverev
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 df
 30-30
 ace
 40-30
 1-2 → 2-2
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-0 → 5-1
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-0 → 4-0
A. Zverev
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
 
		
Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)
(1) R. Nadal 
 vs (5) D. Thiem 
GS Australian Open

 R. Nadal [1]
6
6
6
6

 D. Thiem [5]
7
7
4
7
 Vincitore: D. Thiem 
Servizio
Svolgimento
Set 4
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
R. Nadal
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
R. Nadal
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
  4-5 → 5-5
R. Nadal
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-5 → 4-5
R. Nadal
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
R. Nadal
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-3 → 2-3
D. Thiem
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
R. Nadal
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
R. Nadal
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
  1-0 → 1-1
R. Nadal
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
D. Thiem
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
R. Nadal
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 2-2 → 3-2
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
R. Nadal
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
R. Nadal
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
R. Nadal
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
D. Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
R. Nadal
 15-0
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
  ace
 6-5 → 6-6
D. Thiem
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
R. Nadal
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
R. Nadal
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
R. Nadal
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 1-0
 
		
I. Swiatek 
 / L. Kubot 
 vs (WC) A. Sharma 
 / (WC) J. Smith 
GS Australian Open
 
 I. Swiatek / L. Kubot
• 0
6
6
0
 
 A. Sharma / J. Smith
0
3
7
1
 Vincitore: A. Sharma 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Sharma / J. Smith
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 4-1
 5-1
 6-1
 7-1
 7-2
 8-2
 df
 8-3
 9-3
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
A. Sharma / J. Smith
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
I. Swiatek / L. Kubot
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 6-5
A. Sharma / J. Smith
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
A. Sharma / J. Smith
 15-0
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
  4-4 → 5-4
A. Sharma / J. Smith
4-3 → 4-4
A. Sharma / J. Smith
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
  3-3 → 4-3
A. Sharma / J. Smith
40-40
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
3-2 → 3-3
I. Swiatek / L. Kubot
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-2 → 3-2
A. Sharma / J. Smith
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
I. Swiatek / L. Kubot
1-1 → 2-1
A. Sharma / J. Smith
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
I. Swiatek / L. Kubot
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Sharma / J. Smith
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-3 → 6-3
I. Swiatek / L. Kubot
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
A. Sharma / J. Smith
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
I. Swiatek / L. Kubot
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
A. Sharma / J. Smith
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-1 → 3-2
I. Swiatek / L. Kubot
2-1 → 3-1
A. Sharma / J. Smith
40-40
  0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
1-1 → 2-1
I. Swiatek / L. Kubot
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 0-1 → 1-1
A. Sharma / J. Smith
0-0 → 0-1
 
		
Margaret Court Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
H. Leconte 
 / T. Woodbridge 
 vs W. Ferreira 
 / G. Ivanisevic 
GS Australian Open
 
 H. Leconte / T. Woodbridge
0
3
4
4
 
 W. Ferreira / G. Ivanisevic
• 0
4
1
2
 Vincitore: H. Leconte 
Servizio
Svolgimento
Set 3
W. Ferreira / G. Ivanisevic
H. Leconte / T. Woodbridge
3-2 → 4-2
W. Ferreira / G. Ivanisevic
2-2 → 3-2
H. Leconte / T. Woodbridge
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 ace
 2-1 → 2-2
W. Ferreira / G. Ivanisevic
2-0 → 2-1
H. Leconte / T. Woodbridge
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 1-0 → 2-0
W. Ferreira / G. Ivanisevic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
W. Ferreira / G. Ivanisevic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
  15-0
 30-0
 40-0
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
  0-15
 0-30
 30-30
 30-40
  0-15
 15-15
 15-30
 15-40
  W. Ferreira / G. Ivanisevic
3-1 → 4-1
W. Ferreira / G. Ivanisevic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-1 → 3-1
H. Leconte / T. Woodbridge
1-1 → 2-1
W. Ferreira / G. Ivanisevic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
H. Leconte / T. Woodbridge
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
W. Ferreira / G. Ivanisevic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
  15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
  0-15
 0-30
 0-40
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
  0-15
 0-30
 0-40
 15-40
  0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
  15-0
 30-0
 40-0
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
  0-15
 0-30
 30-30
 30-40
  0-15
 15-15
 15-30
 15-40
  H. Leconte / T. Woodbridge
3-3 → 3-4
H. Leconte / T. Woodbridge
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
W. Ferreira / G. Ivanisevic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
H. Leconte / T. Woodbridge
1-2 → 2-2
W. Ferreira / G. Ivanisevic
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
H. Leconte / T. Woodbridge
0-1 → 1-1
W. Ferreira / G. Ivanisevic
0-0 → 0-1
 
		
B. Mattek-Sands 
 / J. Murray 
 vs S. Zheng 
 / J. Vliegen 
 (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
GS Australian Open
 
 B. Mattek-Sands / J. Murray [16]
6
6
 
 S. Zheng / J. Vliegen
3
4
 Vincitore: B. Mattek-Sands 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Mattek-Sands / J. Murray
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
S. Zheng / J. Vliegen
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
B. Mattek-Sands / J. Murray
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
S. Zheng / J. Vliegen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
B. Mattek-Sands / J. Murray
3-2 → 4-2
S. Zheng / J. Vliegen
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
B. Mattek-Sands / J. Murray
2-1 → 3-1
S. Zheng / J. Vliegen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
B. Mattek-Sands / J. Murray
0-1 → 1-1
S. Zheng / J. Vliegen
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Mattek-Sands / J. Murray
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-3 → 6-3
S. Zheng / J. Vliegen
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
B. Mattek-Sands / J. Murray
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
S. Zheng / J. Vliegen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
B. Mattek-Sands / J. Murray
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Zheng / J. Vliegen
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
B. Mattek-Sands / J. Murray
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Zheng / J. Vliegen
1-0 → 1-1
B. Mattek-Sands / J. Murray
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
(1) S. Hsieh 
 / (1) B. Strycova 
 vs (4) B. Krejcikova 
 / (4) K. Siniakova 
GS Australian Open
 
 S. Hsieh / B. Strycova [1]
6
6
 
 B. Krejcikova / K. Siniakova [19]
2
3
 Vincitore: S. Hsieh / B. Strycova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Krejcikova / K. Siniakova
5-3 → 6-3
S. Hsieh / B. Strycova
4-3 → 5-3
B. Krejcikova / K. Siniakova
4-2 → 4-3
S. Hsieh / B. Strycova
3-2 → 4-2
B. Krejcikova / K. Siniakova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-1 → 3-2
S. Hsieh / B. Strycova
2-1 → 3-1
B. Krejcikova / K. Siniakova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
S. Hsieh / B. Strycova
0-1 → 1-1
B. Krejcikova / K. Siniakova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Hsieh / B. Strycova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-2 → 6-2
B. Krejcikova / K. Siniakova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
S. Hsieh / B. Strycova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
B. Krejcikova / K. Siniakova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
S. Hsieh / B. Strycova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
B. Krejcikova / K. Siniakova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
S. Hsieh / B. Strycova
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 1-0 → 2-0
B. Krejcikova / K. Siniakova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
 
		
(7) H. Chan 
 / (7) L. Chan 
 vs (2) T. Babos 
 / (2) K. Mladenovic 
GS Australian Open
 
 H. Chan / L. Chan [7]
5
2
 
 T. Babos / K. Mladenovic [2]
7
6
 Vincitore: T. Babos / K. Mladenovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Babos / K. Mladenovic
2-5 → 2-6
H. Chan / L. Chan
1-5 → 2-5
T. Babos / K. Mladenovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
T. Babos / K. Mladenovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
  1-3 → 1-4
T. Babos / K. Mladenovic
1-2 → 1-3
H. Chan / L. Chan
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
T. Babos / K. Mladenovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
H. Chan / L. Chan
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Babos / K. Mladenovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-6 → 5-7
H. Chan / L. Chan
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
T. Babos / K. Mladenovic
5-4 → 5-5
H. Chan / L. Chan
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
T. Babos / K. Mladenovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
H. Chan / L. Chan
3-3 → 4-3
T. Babos / K. Mladenovic
3-2 → 3-3
H. Chan / L. Chan
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
T. Babos / K. Mladenovic
2-1 → 2-2
H. Chan / L. Chan
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
T. Babos / K. Mladenovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
H. Chan / L. Chan
 15-0
 30-0
 40-0
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
 
		
<
				
		 
		
Basta contare i titoli di Roger ed il record di punti ATP raggiunti a fine 2015 da Nole…
Invece ha espresso un concetto molto chiaro. A buon intenditor poche parole.
A questo punto diciamo: da destra il dritto di Federer e da sinistra il dritto di Nadal. Così penso sarebbe ancora più forte 🙂
Beh, consentimi di affermare che più che un parere mi sembra un dato di fatto.. Se aggiungessi a Federer una delle doti principali dei suoi fortissimi avversari.. Sarebbe più forte ancora! Pensa se potessimo creare a tavolino un tennista con il servizio di Sampras, la volée di Edberg, il dritto di Federer o Nadal, il rovescio di Wawrinka, la risposta di Djokovic o Agassi, la furia agonistica di Nadal, l’elasticità di Nole, l’eleganza e la varietà di colpi ed il back di Federer..Avresti creato un mostro imbattibile!
forse…?
@ Superman nadal (#2505895)
Se Federer avesse avuto le qualità agonistiche di Nadal o Djokovic, visto il suo tennis, forse avrebbe vinto addirittura di più di quello che ha vinto. (E’ un parere)
Scusate se mi intrometto, posso consigliarvi di lasciarlo perdere? Anche con me ha fatto lo stesso, e ieri ha tentato di trascinarmi su una polemica partendo da un mio post che ha raccolto diversi like.
Don’t feed trolls!
Nel caso di specie non si tratta forse tecnicamente di troll, ma solo di attaccabrighe. Ma la ricetta è la stessa: ignoriamolo e si stancherà. E andrà a litigare su qualche altro blog.
Non lo vedevo favorito, ma ero convinto che Thiem potesse mettere in difficoltà Rafa.
Come ho scritto in un post precedente è uno dei pochi che non soffre il palleggio con Nadal e Djokovic, lo testimoniano anche i precedenti con ambedue i giocatori. Il suo problema è che ha ancora dei passaggi a vuoto che gli altri due non hanno. Ma sullo scambio oggi è stato superiore. Vediamo ora con Zverev, sarà una partita interessante, per Thiem una prova del 9.
Bravo “Domenico” gran prova di maturità, ora mi auguro possa arrivare in fondo anche se Robodjoko sembra imbattibile ….
Per la maggior parte della carriera è stato esattamente il contrario…
Un esempio veloce? “RF ha avuto sempre un piccolo problema nel concretizzare le palle break. Se andiamo a vedere le statistiche ATP, infatti, nella speciale graduatoria dei “career break point converted”, l’elvetico è solo 73.mo. Roger nel corso della sua carriera ha trasformato il 42% delle palle break, 3586 su 8633 a essere precisi. Per intenderci meglio, giocatori del suo livello come Rafael Nadal e Novak Djokovic hanno il 45%”
Nadal oggi ha perso perchè era sottotono, scarico e l’altro ha giocato meglio. Poi sono il primo che si stupisce cha abbia perso 3 tie break su 3, ma quando non si è in giornata può anche capitare!
Mah, io vedo Zverev favorito sul veloce..
Sono d’accordo.
Nadal non gioca gestendo la partita o in modo arrendevole, tutt’altro. Per cui vanno fatti i complimenti a Thiem.
“Da una parte il più titolato di sempre contro il più forte di sempre…..”
Forse hai le idee un po’ confuse…..
Sperem !
Veramente i rossoneri non hanno proprio timore essendo il club piu titolato al mondo o cmq tra i primi 2-3 ! Lo era anche il povero Bryant, tra l’altro R.I.P. !
Largo ai giovani!
Quei tre tiebreak persi da Nadal ricordano la finale di Wimbledon 2019. Se Thiene arriva in finale contro Nole, ricordiamoci che nel precedente incontro in uno Slam ha vinto l’austriaco in 4, ok le superfici sono differenti ma non darei tutto per scontato. E comunque le semi vanno ancora giocate
No, quello era uno slogan di un incontro di wrestling di qualche anno fa, con Undertaker e Triple H
finale 1 cariatide vs 1 nuova leva, chi vincerà?
Letto ora. Secondo me son pochi i giocatori che non dipendono dai Fab 3, e Thiem è tra questi. Forse, per il suo gioco, Nole è quello che più degli altri due potrebbe neutralizzarlo, anche se Thiem fosse al 100%. Su cemento Thiem con Rafa se la gioca alla stragrande.
Il tuo discorso può essere fatto per lo Slam parigino, invece.
Si apre una prospettiva interessante con la sconfitta di Nadal, al netto del mancato aggancio a Federer nel numero degli slam vinti.
Con l’uscita di Nadal infatti aumentano le possibilità di avere un vincitore slam al di fuori dei Big.
Sarebbe un evento quasi- storico, dopo poco più di tre anni di dominio, da Wawrinka USOPEN 2016.
Dico quasi perché l’evento storico l’ha fatto del Potro vincendo USOPEN 2009, dopo quasi 5 anni di dominio dei Big, da Safin AO 2005.
A volte penso che non si apprezzi abbastanza del Potro.
Purtroppo devo ammettere che federer nei momenti decisivi la porta a casa nadal il contrario spreca tanto è alla prima occasione esce
Oltre 4 ore di battaglia con un 6/7 6/7 6/4 6/7 contro il numero 5 (ora 4) del mondo nello Slam a lui meno congeniale.
Un po di equilibrio, sarà la stagione sul rosso che decreterà se la sua era (chiaramente in coabitazione) sia agli sgoccioli o meno
si sentono di già le campane suonare?
Due semifinali molto significative.
Da una parte il più titolato di sempre contro il più forte di sempre.
Dall’altra i due NewGen che più di tutti hanno chances di primeggiare una volta che si saranno ritirati i primi due.
Il top del presente ed il top del futuro prossimo.
che a questo punto è davvero la cosa più probabile
Ciao tacchino freddo, grazie, ma lasciare stare, non vale la pena.
Eh, sì, non sempre la pensiamo allo stesso modo, ma ci capiamo, sia quando parliamo seriamente, sia quando usiamo l’ironia.
Comunque, che c’entri o meno la superficie, ci stiamo godendo tante belle partite.
Secondo te, chi vincerà tra Thiem e Zverev?
Buon divertimento.
Dopal è la morte del tennis
Non è la sua arma principale, ma a volte ne gioca di sublimi. Oggi non gliene è venuta neanche mezza! Non era giornata per dropshot, evidentemente. Tra l’altro in generale è molto più difficile passare dal tirare a 160km/h alla soluzione di tocco..
Bravo Thiem! Un po’ tremebondo nei momenti topici, ma ha saputo andare oltre le sue paure (che è poi è più facile sul servizio avversario), così si diventa grandi…
a dopo il roland garros per la risposta.
Perché obiettivamente sono poche le partite in cui va sotto di 2 set
Meritatissima per thiem nonostante abbi fatto di tutto per perderla. Nadal grinta a parte nel finale oggi malissimo in tutto. Ha perso tre tie break ha sciupato un break di vantaggio nei primi due set. Non ha vinto in punti che contavano davvero mostrando una solidità mentale pessima. Male il servizio e male soprattutto gli attacchi continui all arbitro. Troppo nervosismo. Capisco che vuole a tutti i costi l aggancio a Federer e sa che le possibilità ogni slam che passa sono sempre meno però deve calmarsi un po. Campagna Australiana come sempre fallimentare ma si era capito da quella sconfitta con goffin in atp cup come sarebbe finita a questo slam. Ora serve riposarsi e preparsi bene in ottica roland garros dove parte favorito come sempre ma dove thiem sarà sempre più vicino anche lì.
Thiem sempre più grande vedremo dove riuscirà ad arrivare in sto torneo… Il mio sogno è vederlo alzare la coppa ma il mostro serbo sembra davvero imbattibile.
A casaaaaasssss
FINITA UN ERA????
Comunque altro che “Kyrgios unico ostacolo”(ma che ostacolo, poi..?). Bravi ai pochi che hanno creduto in Thiem(Io non faccio testo)!
L’Austriaco alla prossima esce l’HA persa rafa la partita finale zverev dyokovic peccato anche quest’anno niente era da dire poi figurati
mi rimangio le parole sui datteri.
L’austriaco THIEnE e vince una delle partite più importanti della sua carriera.
…
Vi prego ,aiutatemi, ho bisogno di supporto da parte di un bravo neuropsichiatra…sento che alla prossima freddura che scriverò inizieranno a sanguinarmi gli occhi.
Comunque Nadal non vince una partita al quinto rimontando 2 set svantaggio dal 2007
Bene. Il Record è salvo. Se ne riparla al Rolando.
DOMINIIIIIIIIIIIIIIIICC(Leggetelo come “ADRIAAANAAAAAA”)!!!
Dunque, fragilità mentale esagerata quest’oggi, ma tenuta mentale (intesa come resistenza dopo i fattacci) più che buona. Gran partita, meno di quella di NY, ma resta un gran match.
Ora non voglio neanche immaginare una sconfitta con Zverev..
Vai se Nole vince il torneo torna numero 1!!
E’ del Milan Thiem … se l’è fatta addosso anche lui !