Davis Cup 2025 Copertina, Davis/FedCup
Davis Cup – Semifinali: Italia b. Belgio 2-0. Azzurri in finale per il terzo anno consecutivo. Vittorie di Berrettini e Cobolli
21/11/2025 19:06
223 commenti
223 commenti
La squadra italiana di Davis Cup - Foto Brigitte Grassotti
DC
Coppa Davis
Bologna 🇮🇹 • cemento (al coperto) — Semifinali
Bologna — indoor hard
Semifinali
Indoor Hard
Indoor Hard
Città
Bologna 🇮🇹
Competizione
Coppa Davis — Semifinali
Superficie
Cemento (indoor)
Programma di oggi
16:00
🇮🇹 Italia – 🇧🇪 Belgio 2-0
16:15 🇮🇹 Berrettini M. – 🇧🇪 Collignon R.
ATP Bologna
Matteo Berrettini6
6
Raphael Collignon3
4
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-4
M. Berrettini
15-0
30-0
40-0
5-4 → 6-4
R. Collignon
15-0
30-0
5-3 → 5-4
M. Berrettini
15-0
30-0
40-0
4-3 → 5-3
R. Collignon
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
3-3 → 4-3
M. Berrettini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-3 → 3-3
R. Collignon
15-0
30-0
40-0
2-2 → 2-3
M. Berrettini
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 2-2
R. Collignon
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-0 → 2-1
M. Berrettini
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-0 → 2-0
R. Collignon
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-3
M. Berrettini
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
R. Collignon
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
M. Berrettini
15-0
30-0
40-0
4-2 → 5-2
R. Collignon
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-1 → 4-2
M. Berrettini
15-0
15-15
30-15
40-15
3-1 → 4-1
R. Collignon
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-0 → 3-1
M. Berrettini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-0 → 3-0
R. Collignon
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
1-0 → 2-0
M. Berrettini
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
17:45 🇮🇹 Cobolli F. – 🇧🇪 Bergs Z.
ATP Bologna
Flavio Cobolli6
6
7
Zizou Bergs3
7
6
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
7-6
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
1*-3
2-3*
2-4*
3*-4
3*-5
4-5*
4-6*
5*-6
6*-6
6-7*
7-7*
7*-8
8*-8
9-8*
9-9*
9*-10
10*-10
11-10*
11-11*
12*-11
12*-12
13-12*
13-13*
13*-14
14*-14
14-15*
15-15*
16*-15
6-6 → 7-6
Z. Bergs
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
6-5 → 6-6
F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
5-5 → 6-5
Z. Bergs
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
F. Cobolli
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
Z. Bergs
15-0
15-15
30-15
40-15
4-3 → 4-4
F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
Z. Bergs
15-0
30-0
40-0
40-15
3-2 → 3-3
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 3-2
Z. Bergs
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Z. Bergs
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-7
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
1-2*
2-2*
2*-3
3*-3
4-3*
4-4*
4*-5
4*-6
5-6*
6-6 → 6-7
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-6 → 6-6
Z. Bergs
15-15
30-15
40-15
5-5 → 5-6
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
40-15
4-5 → 5-5
Z. Bergs
15-0
30-0
30-15
40-15
4-4 → 4-5
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
3-4 → 4-4
Z. Bergs
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
2-3 → 3-3
Z. Bergs
15-0
15-15
30-15
40-15
2-2 → 2-3
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
1-2 → 2-2
Z. Bergs
15-0
15-15
30-15
40-15
1-1 → 1-2
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Z. Bergs
15-0
30-0
30-15
40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-3
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
5-3 → 6-3
Z. Bergs
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-2 → 5-3
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 5-2
Z. Bergs
15-0
30-0
40-0
4-1 → 4-2
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
3-1 → 4-1
Z. Bergs
15-0
15-15
15-30
15-40
2-1 → 3-1
F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
40-15
1-1 → 2-1
Z. Bergs
15-0
30-0
40-0
40-15
1-0 → 1-1
F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
19:15 🇮🇹 Bolelli S. / Vavassori A. – 🇧🇪 Gille S. / Vliegen J.
Il match deve ancora iniziare
Semifinali
12:00 🇪🇸 Spagna – 🇩🇪 Germania (domani)
TAG: Coppa Davis, Coppa Davis 2025, Davis Cup, Davis Cup 2025, Italia

Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Auger-Aliassime
Fritz
de Minaur
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
A vedere i capitani in TV, sembra che il loro ruolo sia solo di alzarsi e applaudire dopo ogni punto, sia che il proprio tennista abbia vinto o perso il punto.
Dai commenti più che controllare direi a trollare.
Oh yes ! Gialappa’s Sbandy Remix ai tempi lo Sbandieratore Solitario !
In bit e pixel !
Breakkare Zbergs è tutt’altro che semplice.
Altissimo livello anche in questo match da parte di Flavio Cobolli.
Io ve lo dico : l’anno prossimo riuscirà a battere anche Sinner prima o poi in un match.
Ma sei Sbandy?
paragonare matteo a sonego è davvero da negati.parliamo di livelli diversi. la carriera lo dimostra. e anche oggi matteo l’ha vinta,
non tradisce mai.
@ Puccio (#4528050)
Caro Puccio, se un ragazzo che ha fatto finale a Wimbledon e fatto due semifinali in altri due slam è totalmente negato per il tennis, non capisco perchè tu stai a perdere tempo a scrivere nei forum, fai tu il tennista professionista, otterrai senz’altro risultati migliori, dai, è facile…..
Commentatore : ” Blocks ha appena 20 anni e presto lo vedremo ad alti livelli “.
Alti livelli relativamente a cosa ?
Non è ancora nei 100 ed ha già 20 anni.
La vedo dura alti livelli come Sinner Alcaraz e vari.
Già Dimitrov è irraggiungibile secondo me poi.
Alti livelli primi 20 sarebbe già tanta roba.
Nargiso e il Sottoscritto ( Classi 1970 ambedue ) anzi : il soprascritto visto che è qui sopra … forse il tennis lo conosciamo e ne abbiamo visto molto. Lui da protagonista attivo, io da tifoso, quindi ne ho visto molto di più io senza ombra di dubbio.
Era la classica partita che può finire in qualsiasi modo, da lottare.
Invece non è andata così, per fortuna per merito di un Berrettini che è riuscito a giocare a livello alto ancora nel finale del match evitando di complicarselo al terzo set.
Che fosse scontata è una tua opinione, appunto, perchè non conoscevi Collignon. E’ un giocatore in grande forma in questi ultimi mesi ed anche quello incideva sulla possibilità di un match da lottare, equilibrato.
Ecco perchè quindi i meriti di Berrettini sono anche addirittura superiori a quelli che gli riconosci tu.
Non era scontata ne facile affatto. Tutto al contrario.
Il Berretto ha vinto 6-3 6-4 e si lamentano!!
Quanta ignorantità (cit.)
@ Fi (#4528071)
Ineccepibile
Ma ho sbagliato io a contare su infobetting o dal 2019 sconfitto dall’amico Fritz, in Mortadella Davis Berrettini non ha più perso per 10 partite consecutive ?
@ MarcoP (#4528046)
Mah, io ho visto la partita solo dal secondo set e comunque Matteo era avanti di set e break…al primo dritto sbagliato l’apocalisse!!! Nargiso ha iniziato, con tono pieno di sconforto, a dire che “la faccenda si sarebbe allungata”, ipotizzando già un catastrofico terzo set: invece Matteo ha ripreso immediatamente il comando della partita come, onestamente, era prevedibile visto questo ragazzo belga che non conoscevo ma che non mi ha certo impressionato, scontato e leggerino, a parte qualche passante centrato…e ovviamente alla fine Nargiso ha fatto ammenda proclamando la “solidità di Matteo per tutta la partita”…boh, ma questi commentatori dovrebbero veramente essere più sobri e coerenti, meno di parte tipo Galimberti che mi ha addirittura infastidito col suo tifo esagerato per la Germania…e alla fine gli è andata pure bene
Adesso la parte dura
PERFETTO MATTEO!
Io ,francamente , non capisco tutte queste critiche che ho letto qui sotto.
Ha vinto due partite senza perdere un set , e’ una garanzia per l”Italia.Oggi solido ,propositivo ,sempre positivo a dispetto dei tanti detrattori qui presenti ,i moltissimi commisari tecnici da divano e i soliti immancabili criticoni di professione.
La piu’ bella risposta l’ha regalata Matteo.BRAVO.
Caro Puccio, adesso ti spiego.
Il tennis è uno sport che si gioca utilizzando un attrezzo chiamata racchetta che serve per colpire una pallina. La pallina si può colpire al volo oppure dopo un solo rimbalzo. Il punteggio è un po’ complicato, però se ti impegni vedrai che nel giro di jn paio di mesi riuscirai a comprenderlo.
Tra Cobbo e Bergs dovrebbe uscire una bella partita!
Spero vinta dall’azzurro 😉
Quando si vince non bisogna andare troppo per il sottile…ed ora forza Flavio, i nostri doppisti teniamoceli per la finale…
meno male che lo avevano bannato, questo ricompare come l’Araba Fenice… e poi dicono che non ci si può contribuire con nick diversi…
Bravo Matteo a tenere duro nel momento difficile del secondo set. Sinceramente ho avuto un po’ di paura che la partita potesse girare. Così non è stato e primo punto in saccoccia. Speriamo ora che Cobolli completi l’opera senza dover ricorrere al doppio, che è sempre un rischio.
Eh, ma ” Sinner ci ha fatto vincere due Coppe Davis da solo ” … sai com’è …
Intanto Berrettini arriva a – cosa ? non lo so ! – mi sembra 7 vittorie di fila in Coppa Davis. Almeno. Devo andare a controllare.
Veder Berettini sorridere dopo la partita non ha prezzo
Decima vittoria di fila in Davis per Berrettini. Certo, con questa formula finisce sempre per giocare solo con il numero 2 avversario. Non si posssono fare paragoni con le statistiche della vecchia Davis. Comunque decima vittoria di fila.
Bravo Matteo , te lo meriti , tutti questi odiatori ti fortificano.
Adesso vi dico cosa è successo quando Matteo Berrettini ha avuto un passaggio a vuoto.
Semplice, ero in cucina a farmi uno spuntino, anche se avevo il televisore a 16 pollici non sono riuscito a concentrarmi mentre mangiavo.
Tornato di qua è ripreso il match come prima.
Tutto li.
Ottimo Berrettini oggi, l’ho rivisto in buona forma. Non capisco chi lo critica, ha vinto 2 match su 2 senza perdere set e in Coppa Davis risponde sempre alla convocazione per poi trascinarci sempre. Grande Matteo!
Bravo!
Congratulazioni per la competenza
E adesso nascondetevi
Verissimo. Anche con il cartellino aggiustato nel nick name.
3 match point per un 6-3 6-4 veramente da elogi, visto l’avversario.
Il best ranking è datata 6 Gennaio 2022, nemmeno 4 anni fa.
Non è che siano passati 10 anni dal best ranking.
Il braccio c’è ancora, se è in condizioni il livello è ancora da top 10 altro che storie. Il problema è che giocarlo in condizioni ottimali quel livello per lui ora è dura.
E bravo Matteo, con giusto un po’ di sofferenza match portato a casa comunque con autorità. Forza Flavio adesso!!
Ma vai da Conad !
Di solito quando scrivete queste cose poi invece venite clamorosamente sconfessati.
Berrettini la negazione del tennis serve sul 63 5-4
E Collignon arrivava da una sfraca di vittorie negli ultimi mesi tra semifinali ed una finale . E terzo turno agli US OPEN, tre vittorie di fila in Davis.
Certamente poteva giocare Sonego. Ma anche Berrettini può battere Collignon ed è sicuramente superiore sul piano mediatico e del prestigio. Stiamo parlando di un giocatore che, nei quattro slam, ha fatto rispettivamente finale sull’erba, semifinale nei due sul duro e quarti di finale al Roland Garros. Altro che Sonego, con tutto l’ammirazione per quest’ultimo. Qui ne parlate come fosse un challengerista, anche con poco rispetto devo dire.
6-3 5-3 e possibilità di servire per il match sul 5-4.
Al momento eroico Berrettini perchè poteva affossarsi in un buco.
Mi ricorda l’Inter che dopo aver perso a Torino poteva andare verso una stagione fallimentare invece ne sono arrivate fuori mi sembra 11 vittorie ed una sola sconfitta contro il Napoli ed è capolista pure !
Ora serving for the match Matteo Berrettini.
Speriamo.
Se escludiamo Sinner che fa un altro sport, Berrettini è a tutt’oggi il miglior tennista italiano del post Panatta e tu sostieni che sia “la negazione del tennis”? Allora gli altri che cosa sono?
Vai a vederti cosa ha fatto dagli US Open in poi allora, sul sito infotennis vedi tutto molto concentrato e velocemente.
E’ in un periodo di ottima forma.
Il Berrettini che l’ha messo via 6-3 nel primo ha fatto grandi cose.
Qualche errore, ma Collignon non è uno sbirulino di giocatore.
A me questo Berrettini piace. Il dritto e il servizio non sono devastanti come prima, ma il rovescio in top è molto più affidabile. Voglia di sacrificio, passanti di dritto e due lob stratosferici
In effetti. Comunque l’avevo scritto riguardo gli ultimi risultati di Collignon che è un giocatore serio, competitivo, non Riodionov e Misolic austroungarici impresentabili in questo periodo, su un campo da tennis.
Bergs con Cobolli è 4-5 come set negli scontri diretti. 1-1 e la sua vittoria è arrivata proprio a Bologna in Davis.
E’ favorito Cobolli, tutti e due sono cresciuti ma Cobolli di più.
Però è un bel rischio.
Se Berrettini perdesse si rischia di non arrivare nemmeno al doppio come match decisivo. Che sarebbe clamoroso veramente, ed un flop assurdo.
Solo in coppa Davis succede, passanti incredibili di questo belga che non conoscevo proprio.
Dovevo andare a Bergamo, ma rischio per cattivo tempo. Neve a bassa quota. Meglio non rischiare. Mei mia ris-cià. Allora qui a vedere il tennis in tv. Ormai influenza passata comunque.
Grazie per ricordarvi di me, molto gentilmente.
Appunto : quasi 3-0 pesante. Invece
63 23 con un turno di servizio problematico.
E’ calato di brutto Matteo, con troppi errori pure una palla corta … corta adesso.
Purtroppo il discorso della questione energetica è confermato.
Un match di tennis è come una maratona.
Se parti a razzo, non puoi pretendere di correre tutti i 40 km come i primi, anzi. Rischi di non arrivare nemmeno al traguardo.
OK, poi arriva il numero, il braccio c’è : diritto incrociato.
Collignon adesso ha capito il momento di crisi di Berrettini e sta spingendo come un matto attaccandolo, anche se strategicamente un po’ sconsideratamente.
La Coppa Davis ed il pubblico adesso incidono. Ci sarà da soffrire, ma in un altro torneo, avrebbe già ceduto il turno di servizio molto probabilmente. Anche se oggi comunque c’è tutto un team che ti sostiene, ma in Davis la forza del pubblico e della manifestazione spinge ancor di più.
Invece di 63 4-0 c’è da soffrire, e si soffrirà. Pazienza.
Berrettini è la negazione del tennis, fuori dai punti iniziati con la prima di servizio non vince un 15 dal 2020…..FATE GIOCARE SONEGO!!!!!
Berrettini fa e disfa da solo assurdo, ma deve vincerla perforza questa. Perforza
@ Alain (#4528031)
Il generatore dei nickname è passato ai salumi, dopo la bresaola, la mortadella.
Non sono d’accordo con Nargiso che Berrettini stava dominando fino al 2-0.
Stava giocando bene, ma non benissimo. E l’avversario sbagliava molto.
Anche nel primo set qualche errore di troppo, scelte di attacco non ottimali.
Non sono d’accordo con Nargiso che Berrettini stava dominando fino al 2-0.
Stava giocando bene, ma non benissimo. E l’avversario sbagliava molto.
Anche nel primo set qualche errore di troppo, scelte di attacco non ottimali.
@ Alain (#4528031)
3 nick diversi, stile sempre identico
Continuo a non capire perché non gioca Sonego.
Berrettini,spiace dirlo, comunque vada, è inguardabile. Volandri forse lo fa giocare in virtù del fatto che ha fatto finale a Wimbledon?
Ma sono almeno 2 anni che
gioca un tenni da Challenger. Sonego l’avrebbe già chiusa 6-2 6-2
Attenzione che Collignon si risveglia.
Berrettini un po’distratto. 2 palle break su 9.
E il belga al primo tentativo lo breakka, grazie a un attacco scriteriato del nostro.
Comunque vada a finire, Matteo ha davvero il sangue italico che gli scorre nelle vene.. sarà al 60-70% delle sue possibilità, ma sta giocando un gran match.. senza nulla togliere al papa del gran rifiuto, che è indiscutibilmente il numero 1 del mondo
Per fortuna : quasi 3-0 pesante. Un Berrettini così era un pezzo che non si vedeva. Ok, qualche errorino soprattutton con i diritto da fuori in diagonale ma sbagliano tutti allora.
questo mortadella assomiglia molto allo sbandi che puntualmente sbuca ogni volta che c’è la Davis
@ Mortadella Davis (#4527962)
Vreni Schneider una modella? 5 medaglie alle olimpiadi (3 ori)…
ricordo anche stuoli di skipper di americas cup
Scusate una domanda, ma Berrettini non era un giocatore finito … due anni fa ?
Fino a poco tempo fa gli italiani erano tutti ct della nazionale di calcio. Adesso capitani della squadra di Coppa Davis.
Il logorremix è letale ….
Preciso!!! 😀
il belgio avrebbe bisogno di gente più veloce tipo Ickx, Boutsen, Neuville o Snijers
Collignon regala molto.
Matteo gioca bene, ma non benissimo, qualche errore di troppo, ma per ora basta.
Ed infatti subito cannato su tutto. Felice di aver sbagliato clamorosamente con dimensioni intergalattiche.
Subito 0-40 e subito break a 30.
Berrettalia – Collignelgio 6-3 1-0 e servizio.
Madonna Collignol e’ proprio scarso
6-3 il primo grazie ad un break flash.
Collignon mai nel set.
Vediamo, adesso le energie sono diverse, nuovo set, vita nuova mica tanto perchè invece vita stanca.
Se riesce a portare a casa ancora così anche il secondo set tanta roba.
Prevedeo un set equilibrato. Possibile un 6-4 o 7-5 o anche 7-6. Non so per chi. Break che arriva sul finale del set, se arriva.
Matteo Berrettinin appare in super grande forma.
E’ un peccato che il tour 2025 sia finito, e non ci siano più tornei.
Altro che fermarsi per preparazioni varie etc. etc. quando si è al top.
Per fortuna che Brisbane arriva solo fra 5 settimane. Forse 6 perchè quest’anno si slitta il calendario avanti di una settimana, essendo l’anno non un multiplo di 7, come giorni.
Infatti indoor dove contano maggiornmente i due colpi da ” fermo ” servizio e risposta, rispetto all’aperto, i tennisti giganti sono più a loro agio.
Negli scambi invece sono già più penalizzati ed il problema sono gli spostamenti. Se si ha molta muscolatura peggio.
Berrettini comunque non è un gigante ma strutturalmente è molto pesante sopra le gambe.
Sinner invece è leggero e vola negli spostamenti, ma è un coltello a doppia lama, lo svantaggio è che è fragile e soggetto a problemi fisici due volte su tre.
Sono due giocatori di categorie diverse ma molto simili. Se li lasci colpire da fermo fanno male, se devono muoversi fanno molta più fatica.
Veramente Fiocchetti inascoltabile, oltre a continue risate che non c’entravano nulla con l’evento.
Ma è possibile che un decente di sedicente cronista debba rovinarci la partita perché non riesce a tapparsi la bocca almeno quando non ha proprio niente da dire?
Partenza sprint di Berrettini M 3-0
Fin’ora tutto alla grande.
Ma i match durano di solito più di un’ora bisogna avere il livello anche fra un po’, quindi occorre gestire le energie.
Certo, un primo set corto fa arrivare il secondo set molto prima e quindi con maggiori energie nel serbatoio.
Vediamo.
Al momento tutto ok, nulla da dire. Speriamo anche dopo ovviamente.
RAI finita era Fiocchetti, ora con Fanelli in cronaca è tutto un altro piacere da seguire !!
Ma è possibile
Comunque : Collignon.
Semi nei challenger di : Orleans ( anzi : finale ), Mouilleron i Cattivi, Bratislava 2 Indoor, Semifinale ATP 250 di Bruxelles ed ora semifinali di Mortadella Davis.
E veniva dal terzo turno agli US OPEN seguito da 2 vittorie in Davis.
Con un totale quindi 18 vittorie contro 6 sole sconfitte in 24 incontri da fine Agosto in poi, appare in grande forma.
Non è Misolicov ne Rodionovic i due austroungarici impediti che non passano un turno in questo periodo.
Il problema però è che c’è Berrettini. 15-30 diritto affossato a metà rete banalmente. Errore gratuitissimo.
Speriamo. Io avrei messo Sonego, ma Volandri è lui che li vede in campo, non io.
Peggio del Bamba, e ce ne vuole…
Grazie per la correzione, mi sono confuso con Altmaier. Comunque è tedesco lo stesso. Gli austriaci e molti svizzeri sono tedeschi anche se non di CCemmania !
Ottimo che non sia Blockx.
Contro il Berrettini della partita scorsa anche a me, ma mi auguro che non sia quello, oggi…
Ricordo che Vavassori e Bolelli hanno sconfitto la coppia numero 1 al mondo, e perso in semifinale di stretta misura con i vincitori.
Occhio perchè gli austriaci erano impediti impresentabili ma questi del Belgio anche se non hanno più un solo top 20, non sono più come ai tempi dei Rochus, De Wulf, Malisse, Goffin, Lukaku e De Bruyne sono comunque dei giocatori seri.
Non vincono lo stesso, sono curioso di capire come possano riuscire a vincere contro l’Italia in Italia, però sono almeno competitivi.
Adesso mi metto comodo e guardo l’Italia andare in finale nelle Mortadella Davis.
La Bologna Davis volendo.
Hanno preso gente che passava via e vestita da tifosi belgi come fanno in tute le partite.
In realtà nella classifica cannonieri è esattamente il contrario di quanto tu affermi, sono circa il 20% i goleador di origine africana.
Ofner è austriaco, non tedesco…
Ci avrebbero perso pure questi qui a Bologna.
Nel discorso di prima dimenticavo la Svizzera che aveva anche 4 o 5 top 100 oltre ai top 10 e n.1.
C’era una volta la Svizzera di Federer, Wawrinka, Rosset, Hlasek, Gunthardt, Hingis, Patty Schnyder, Vreni Schnaider ( ah no, forse era una modella attrice o una roba del genere ), ma anche di Bastl, Kratochvil, Claudio Mezzadri, Ivo Heuberger, Yves Allegro …
oggi ? Nessun top 100. Ci ha messo il naso uno Svizzero 30enne, ultimamente nei 100, una settimana e subito rimbalzato indietro.
Sparita anche la Svizzera.
Si, perchè Federer e Wawrinka sono serviti per il movimento svizzero come no.
I big alzano l’interesse momentaneo per il tennis in un Paese, poi però ? Questo aumenta di molto i costi per praticare il tennis, per vederlo nei tornei ed in TV ed il pubblico invece di aumentare sparisce.
Si, la famosa scuola indiana e’ defunta.
Gomblotto!! Allora lo decida lei chi debba partecipare.
A parte la solita tediosa lagna razzista, anche noi italiani eravamo “non bianchi” per gli americani e gli inglesi qualche decina di anni fa.
Ma vedrà che tra i suoi antenati nei secoli troverà qualcuno di origini africane, greche o etruschi Carràmba! Che sorpresa!!! provenivano dall’Asia minore, questi sporcaccioni!!
Quello è il fratello
Ripigliati.
@ italo (#4527731)
Bailly ha perso questa mattina con Bosio nei quarti di un 15mila in Spagna….
Intanto ho visto su La7 una chicca, intervista a Berrettini, 15 anni, dopo una partita con Cobolli, 8 anni, un “allievo” in erba dell’amico più grande Matteo, anche lui, si fa per dire, intervistato…che tenerezza, ma comunque erano come sono adesso da “grandi”…bellissimo!
Volevano trasformare la Coppa Davis in un campionato del mondo come nel calcio ?
Ci sono riusciti !
Italia – Belgio e Germania – Spagna con nei quarti Argentina e Francia in un campionato mondiale di calcio, oggi ci sarebbero sia la tradizione che l’attualità ( il Belgio ).
E pure agli europei di calcio sarebbero due seifinali da urlo.
Mancherebbero solo Inghilterra e Brasile tra le grandi nazionali.
Invece poi mi rendo conto che è tennis e nel calcio le nazionali come Italia e Germania stanno attraversando un periodo di crisi profonda e la Spagna non è più, come nel tennis, quella di 10 anni fa.
…
Ma appunto è il tennis. Le semifinali dovrebbero mettere in campo le nazionali dei Paesi più attrezzati a livello professionistico, al mondo.
Invece ? A parte gli assenti che ormai sono noti e stranoti.
Ma attualmente : Germania ? solo 5 top 200. Belgio solo 4 top 200
La Spagna solo 11 top 200 quando aveva più di 15 giocatori tra i primi 100.
Ma il guaio è che ne ha tre dal n.89 al n.95, il che vuol dire che il loro n.3 al n.36 è l’ultimo che hanno prima dell’89ma posizione.
I tre dal n.89 al n.95 hanno 34, 37 e 29 anni.
Hanno dentro i 200 2 19enni, ma che dovrebbero essere gìà top 20 per giocare tutta una carriera da top 10 come fecero pure Almagro, Verdasco, Carlos Costa, senza tirare qua i migliori spagnoli di sempre.
Quando saranno forse top 20, spariranno pure gli attuali 28enni spagnoli e più, la Spagna sarà messa anche peggio di adesso.
Nazione in crollo totale, si salva avendo trovato per caso Alcaraz.
Che però è assente e non gioca la Mortadella Davis.
Oggi come oggi le semifinali dovrebbero essere tra Italia, Russia, Spagna e volendo Serbia.
Tra le nazioni in crollo totale pure Argentina e Francia, non hanno più un solo giocatore tra i primi 20.
Forse forse l’Italia ha approfittato del vuoto tecnico mondiale.
Le grandi scuole sono in crisi.
A parte quelle già defunte come Sud Africa ed India, ma sono crollate le scuole svedesi, ceche, spagnole, tedesche, francesi, argentine, olandesi, cioè … quasi tutte.
Si tengono a galla con giocatori di punta e basta.
Eppure in un tennis con molte nazioni che hanno almeno un giocatore tra i primi 100, in semifinale ed ai quarti ci arrivano sempre i soliti grandi Paesi : Italia, Germania, Spagna, Belgio, Argentina, Belgio. Volendo nel calcio 100 anni fa ai tempi della Mitteleuropa le scuole della Cecoslovacchia e dell’Austria, con anche Jugoslavia ed Ungheria, erano tra le più in voga.
Come nel calcio. Ci sono molti giocatori di colore ormai che dominano i campionati più forti del mondo. La classifica cannonieri italiana è per il 70 per cento dominata da etnie non bianche.
Bene, ai mondiali vincono sempre quelle : Francia, Argentina, Germania, Italia, Spagna … mai una nazionale africana o asiatica.
Business.
Precedenti???
Precedenti???
20 turisti che ci sono in giro vestiti da tifosi del Belgio contro 15000 tifosi italiani.
Eh, ma non siamo favoriti, in Mortadella Davis non si sa mai come va a finire, le classifiche non esistono.
Dopo Zverev n.3 il tennista con il miglior ranking nelle semifinali è il nostro Flavio Cobolli.
Ma le classifiche non contano.
Intanto nonno Struff ancora a mala pena nei 100, dopo aver vinto a Lione non ha vinto il suo match e quasi la Germania viene eliminata. Ma chi avevano ? Ofner ha bigiato.
I tedeschi sono rimasti con soli 3 top 100 e 5 top 200, ai loro minimi storici ed erano quelli di Becker, Stich, Jelen, Kiefer, Schuettler, Steeb, Haas.
E … nonostante questo … sono in semifinale e rischiano pure di vincere la Coppa Davis !
Ma nemmeno l’Italia aveva solo 5 top 200 quando era ai minimi storici negli anni ’80 !
Puttanata
Era Blockx, non Bailly. Comunque Collignon per il Belgio finora è il loro eroe della Davis, ha battuto a casa loro De Minaur e Vukic nel match decisivo, qua ha battuto Moutet, sarebbe folle non schierarlo e a me onestamente un po’ di paura me la fa
Dobbiamo sperare di chiudere con i singolari, il doppio non dà garanzie a meno che non si schieri Sonego al posto di Bollito Bolelli.
difficile togliere Matteo, impossibile togliere Flavio… avrei fatto la stessa scelta di Volandri… semmai sarà dura decidere chi gioca in doppio in caso di necessità, visto che Bole-Vava sono i titolari, ma Sonny e Matteo il doppio lo sanno giocare eccome
@ italo (#4527731)
Il Belgio ha Blockx come terzo singolarista dopo Bergs e Collignon(oltre al doppio Gille/Vliegen),Bailly non e’ convocato 😉
Squadra che vince non si cambia, recita un detto
(P.S.: sono d’accordo con te eh)
fossi il ct belga rischierei Bailly al posto di Collignon.
Potenziale maggiore e se non ricordo male diede parecchio filo da torcere nel precedente con Berrettini
Ma fai giocare sonego