
US Open: Musetti agli ottavi per la prima volta, Cobolli costretto al ritiro “Non riesco più a tenere la racchetta”


Purtroppo è andata come si temeva. Dopo due maratone, Flavio Cobolli non riesce a recuperare e lascia via libera a Lorenzo Musetti che si impone per 6-3 6-2 2-0.
Il sorteggio aveva regalato al pubblico di New York un terzo turno che sa di derby e di storia italiana: Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli, amici fraterni sin dai tempi delle giovanili, si sono ritrovati faccia a faccia sull’Arthur Ashe per contendersi l’accesso agli ottavi dello US Open. Un match speciale, vissuto tra rispetto e rivalità, tra sorrisi complici in ingresso in campo e la feroce determinazione che solo gli Slam sanno accendere.
Dopo un primo set che Musetti aveva controllato senza dominare, ma cercando di prendere meno rischi del romano, nel secondo parziale emergevano i problemi fisici di Cobolli. Oltre ai problemi al braccio per i quali chiamava il fisio, il romano era lento negli spostamenti, con gli scambi tutti ben manovrati da Musetti. Lorenzo smarriva il servizio nel secondo parziale e con un doppio break di vantaggio lasciava un gioco di battuta a Cobolli, ma la reazione di Flavio si spegneva come un fiammifero nel vento. Nuovo break e set a Musetti. Ritornava il fisio per Cobolli che con orgoglio continua la partita. Dall’angolo esortazioni del padre a pensare a se stesso e non fare l’eroe. “Se sei arrivato al limite lascia”. “Non mi piace ritirarmi” risponde Flavio. Carattere da gladiatore che non si arrende mai. La vince il dolore e la consapevolezza di non aggravare l’infortunio.
Finisce con un abbraccio , “Non riesco più a tenere la racchetta “dice Flavio a rete. Vittoria amara, ma ritiro necessario per preservare il fisico. Musetti per la prima volta agli ottavi.
“Non volevo che finisse così, è il mio migliore amico sul circuito. Le nostre famiglie sono amiche, abbiamo passato tante ore in campo e fuori. Una vittoria amara, avevo capito che dal secondo set aveva dei problemi, ma era comunque difficile affrontarlo e dovevo restare concentrato. Sono contento di essere agli ottavi. Un match solido. Era importante dettare lo scambio e sono stato aggressivo con il dritto. Ho perso un po’ il servizio nel secondo e terzo set, ma ci lavoreremo sopra. “ dichiara Musetti che continua “Il mio rovescio ? Cerco di prepararlo prima e di avere un movimento fluido e di avere una buona chiusura del movimento.”
Partita solida di Musetti, che dovrà rivedere solo le percentuali molte basse al servizio. Ora per lui lo spagnolo Munar che ha sconfitto in tre set Bergs, i quarti di finale non sono un miraggio.
La cronaca
1. set Cobolli vince il sorteggio e sceglie di iniziare in risposta, ma è Musetti a trovare subito ritmo e solidità. Dopo un avvio equilibrato, con i primi turni di servizio gestiti da entrambi senza troppe difficoltà, il set si decide a metà frazione: sul 3-2 Musetti alza il livello, costringe il romano a forzare col dritto e strappa il break con un rovescio incisivo che sorprende l’amico-rivale. Da quel momento il carrarino diventa padrone del campo: conferma il vantaggio con autorità e non concede più spiragli, chiudendo il parziale 6-3 in 38 minuti.
Un set di studio, in cui la tensione si è fatta sentire da ambo le parti. Musetti ha scelto la strada della lucidità, cercando traiettorie alte e sicure senza prendersi rischi eccessivi, mentre Cobolli, meno brillante fisicamente dopo le fatiche dei turni precedenti, ha iniziato a soffrire negli scambi lunghi, arrivando spesso in ritardo sul colpo decisivo. La sensazione è che il toscano abbia il match in mano, più fresco e capace di manovrare con intelligenza, mentre il romano dovrà trovare energie e lucidità per rientrare in partita.
Primo set – punti salienti
1° game (Musetti): salva palla break sul 30-40 e tiene, 1-0.
2° game (Cobolli): sotto 15-40, salva due palle break (anche una prima a 203 km/h) e tiene, 1-1.
6° game (Cobolli): palla break Musetti sul 30-40, rovescio vincente: break, 4-2.
8° game: Cobolli salva un set point e accorcia, 3-5.
9° game: Musetti serve per il set e chiude a zero, 6-3 (38′).
2. set Serve Cobolli che sembra giusto dal punto di vista fisico. Errore di dritto 0-15. Splendido rovescio incrociato di Musetti 0-30. Stecca il dritto Cobolli 0-40, tre palle break. Doppio fallo. Break nel primo gioco de secondo set per Musetti. Sembra spento Flavio, 0-1. Musetti a rete, esce il lob di Cobolli 15-0. Doppio fallo anche per Musetti il terzo del match. Cobolli aggressivo va a rete, ma sbaglia la demi-volée 40-30. Ancora un errore di dritto per Cobolli che sembra fare fatica negli spostamenti laterali, break confermato 2-0. Risponde profondo Musetti, Flavio lento nell’uscire dal servizio 0-15. Ottimo dritto di Cobolli 15 pari. Si scambia, sbaglia il lungolinea di dritto Musetti 30-15. La palla di Musetti viaggia più veloce ed è lui che fa il gioco. Ottima prima di Flavio, che resta in scia 1-2. A rete Cobolli che sbaglia la volée e scivola. Nessuna paura 15-0. Scambio spettacolare con Cobolli che alla fine costringe Musetti all’errore 15 pari. Sembra più vivo Flavio. Spinge sul dritto e chiude con lo smash il romano 15-30. Domina lo scambio Musetti, Cobolli alza il lob, il sole abbaglia Musetti che stecca lo smash 15-40 due palle break. Flavio cerca di spingere di più. Ace 30-40. Musetti controlla lo scambio, Cobolli affonda il rovescio in rete. Parità. Inizio di crampi per Cobolli che viene da dieci set giocati. Servizio e dritto di Musetti, vantaggio. Risposta out, Musetti consolida il break 3-1. Esce il dritto di Cobolli 0-15. Sbaglia subito in uscita dal servizio Cobolli gambe pesanti 0-30. Risposta vincente di Musetti 0-30, tre palle per il doppio break. A rete Cobolli che sbaglia la volée. Doppio break 1-4. Arriva il fisioterapista Cobolli segnala un dolore all’avambraccio destro. Si riprende con Musetti al servizio. Doppio fallo. Mette fuori il dritto Musetti 0-30. Ancora un dritto in rete 0-40. A rete Cobolli che vince il gioco a zero e recupera un break 2-4. Cobolli sbaglia al momento della conclusione 0-15. La stanchezza si fa sentire il rovescio finisce in rete 0-30. Uno due di dritto Cobolli recupera, ma mette fuori il rovescio incrociato 30-40 palla break. Non riesce la demi-volée, ancora doppio break per Musetti che servirà per il set 2-5. Non sbaglia lo smash Musetti 15-0. Flavio non molla cerca di accorciare gli scambi 15-30. Prima al corpo, Cobolli non risponde 30 pari. Ricamo a rete di Cobolli, palla break 30-40. Ancora un’ottima prima. Parità. Cobolli si difende corre dappertutto e costringe Musetti all’errore. Palla break. Sbaglia il back Flavio parità. Arriva il set-point. Flavio gioca incrociato esce il back di Musetti. Parità. Scambio durissimo Musetti si muove benissimo, set-point numero due. Risposta fuori, Musetti chiude il secondo set 6-2.
Secondo set – punti salienti
1° game (Cobolli): tre errori e doppio fallo, Musetti brekka subito, 1-0.
2° game: (Musetti) conferma a fatica (anche un doppio fallo), 2-0.
4° game: Musetti salva due palle break e sale 3-1.
5° game: nuovo break Musetti, approfittando di errori di Cobolli, 4-1.
6° game: Cobolli chiama il fisioterapista (dolore all’avambraccio), ma recupera un break, 2-4.
7° game: Musetti riprende subito in mano il set, doppio break, 5-2.
8° game: game lottato, Musetti annulla palle break e chiude al secondo set-point: 6-2.
3. set Si giocano solo due game. Al servizio Cobolli. Esce il rovescio di Cobolli 30-40, palla break. Ancora un invito dal padre ad andare a rete appena possibile. Musetti sbaglia il rovescio in risposta. Parità . Passante vincente seconda palla break. A rete Flavio che sbaglia la volée. Break 0-1. Va avanti Musetti 40-0, Cobolli parla con l’angolo dice un game e basta e si ritira. Finisce con un abbraccio.
Enrico Milani


TAG: Flavio Cobolli, Lorenzo Musetti, Us Open, Us open 2025
Chi sa se ha cambiato opinione su Alcaraz che ha fatto il taglio dei capelli stile ….. Alcatraz ….. 😛
Sì ovviamente Musetti non deve sottovalutarla e anzi giocare al suo meglio, ma oggettivamente è quasi “obbligato” a vincerla, per carità lo spagnolo è un giocatore abbastanza rognoso ed è in discreta forma, ma con il Muso visto negli ultimi giorni non c’è partita
Cobolli spero che ora cominci a dare una sforbiciata al suo programma di partite cominciando a togliere la Laver Cup
Munar è il classico giocatore “rognoso”, gran pallettaro, ma con discrete accelerazioni.. quest’anno, anche sul veloce, non ha fatto male per cui sono d’accordo, match non così scontato
Forse Passero. Ma battere l’americano non era per niente scontato. La partita era pari, come il campo ha dimostrato e come la classifica sancirà a breve, infortuni permettendo.
Attenzione col “fattibilissimo”… Munar è la bestia nera di Musetti da sempre: 4 vittorie a 1 inclusi tutti gli incontri su terra e pure l’unico precedente sul duro, peraltro disputato quest’anno. Lorenzo sarà ovviamente favorito ma guai a prenderla sotto gamba.
Epperò, vittoria nettissima.
Faccia molta attenzione Lorenzo.
Forza!
Adesso guardo se hanno già finito e chi abbia eventualmente vinto.
Il fatto è che di quello che pensi tu, non frega nulla a nessuno
Non dargli corda.
Hai capito che Enzo è uno che giudica le persone dal taglio di capelli?
È completamente assente a se stesso
Dispiace molto per cobolli, che comunque deve continuare sulla strada di miglioramento che percorre ormai da tempo.
Oggi si è anche però visto un Muso versione deluxe, che ha tirato vincenti di rovescio a dir poco stratosferici, ora impegno fattibilissimo contro Munar sognando un altro derby ai quarti, sempre sperando che Jannik sistemi Shapovalov rapidamente…
Chi nasce Bianco non diventa Nero
Al ….. Massimo …. Bianconero (è il colore dei panda)
😉
Anche in partite come queste provi sempre a manipolare?
Bergs sta prendendo pallate da munar che è al suo top. mai stato così forte l’iberico, entra meritatamente nei 50 a 28 anni.
limitato ma volenteroso e caparbio.
Il cronista mi sembra un poco-tanto distratto: secondo turno e possibilità di accedere al terzo turno? Era un terzo turno con accesso agli ottavi. Comunque a prescindere dalla stanchezza, Cobolli ha iniziato questo torneo non al massimo della forma. Troppi 5 sets con due avversari che un Cobolli al top avrebbe battuto con maggiore facilità e logico quindi che con questa forma non poteva avere speranza con Lorenzo che sinora ha mostrato di essere in una buonissima forma e potrebbe quindi arrivare al derby con Sinner
Il cronista mi sembra un poco-tanto distratto: secondo turno e possibilità di accedere al terzo turno? Era un terzo turno con accesso agli ottavi. Comunque a prescindere dalla stanchezza, Cobolli ha iniziato questo torneo non al massimo della forma. Troppi 5 sets con due avversari che un Cobolli al top avrebbe battuto con maggiore facilità e logico quindi che con questa forma non poteva avere speranza con Lorenzo che sinora ha mostrato di essere in una buonissima forma e potrebbe quindi arrivare al derby con Sinner
Sono amici e sin da under 10 musetti è sempre stato più forte. e lo è tutt’oggi.
flavio è un lottatore ma con muso ha poche chance, ci perde già negli spogliatoi.
@ Daniele (#4471076)
Si certo diceva che era per infortunio da n 7 del mondo .
Ma in realtà non le voleva fare piu’ .e per me anche quest’ anno le salterà .
@ Daniele (#4471076)
Si certo diceva che era per infortunio da n 7 del mondo .
Ma in realtà non le voleva fare piu’ .e per me anche quest’ anno le salterà .
@ Daniele (#4471076)
Si certo diceva che era per infortunio da n 7 del mondo .
Ma in realtà non le voleva fare piu’ .e per me anche quest’ anno le salterà .
In pochi giorni, dalla finale di Cinci in qua, tre episodi di ritiri che mi fanno non gioire per le vittorie di chi tifavo.
Che io porti sfiga?
Spero di no e spero che er Gladiator non ne patisca conseguenze oltre il brevissimo termine.
Prendo il buono che c’è e spero lo colga anche Musetti non lasciandosi sfuggire l’occasione ghiotta che gli si presenta al quarto di finale.
Ghiotta ma non apparecchiata: ambedue i possibili avversari, soprattutto a mio avviso Bergs, sono da prendere con le molle.
Forza Lorenzo!
I colpi al piumino d’oca non sono mai esistiti se non nelle fantasie sganghetate
Il solito manipolatore complottista e benaltrista …
Ci tocca sopportarlo ancora un pochino
Dispiace molto per Flavio, bene per Musetti ma è sempre brutto quando qualcuno si ritira.
@ Aio051174 (#4471073)
ricordi male
a te che ti frega? penserà quello che vuole, è importante? ah già, per te si, così potrai costruirti delle altre seghe mentali per fracassarci gli zebedei, e per sentirti qualcuno. che vita triste.
@ Max66 (#4471066)
Inoltre Djokovic le ha lasciate le partecipazioni alle finals..
Anche l’ anno scorso non le aveva fatte anche se qualificato.
@ Max66 (#4471066)
Inoltre Djokovic le ha lasciate le partecipazioni alle finals..
Anche l’ anno scorso non le aveva fatte anche se qualificato.
Alla fine si sono rispettati i valori dei tennisti nostrani. In Italia primo Jannik Sinner, secondo Lorenzo Musetti. Peccato Cobolli, i due hanno deliziato il pubblico americano con giocate veramente di altissimo livello. La prossima per Lorenzo non è proibitiva. Un confessione. Forse per il comportamento, i capelli ed altro, ho creduto Musetti un pò farfallone, incapace di prendere sul serio il suo mestiere. Invece! Sarà per la compagna che gl’impone una vita regolare, per il figlio, fatto stà che si è messo di grande impegno per migliorare, e i risultati gli stanno dando ragione. Sembra aver dimenticato i colpi al “piumino d’oca” di qualche anno fa! enzo
Mi dispiace tantissimo per il ritiro di Flavio, ma ha speso tantissime energie nei primi due match. L’unica nota positiva è che Lorenzo spreca poche energie e parte favorito agli ottavi contro Munar o Bergs. Forza Lorenzo!
Se Musetti arriva ai quarti, con altri 200 punti si gioca le finals con De Minaur e Draper, e l’inglese attualmente è infortunato… poi bisogna vedere come sta Shelton dopo il ritiro, e l’americano non è poi così lontano. Insomma, le chances Lorenzo le ha davvero, soprattutto se conferma la crescita su cemento che si è vista in questi giorni
Chissà che ne pensa l’Egregio Marco Mazzoni di questo ritiro.
Contento a metà ovviamente, poteva essere un gran match che Flavio meritava di giocare appieno ed invece le fatiche si sono sentite. La stagione così gestita non preserva di certo i protagonisti.
Muso,con un look alla Sampras in certi momenti mi ricorda Pete:non certo nel servizio (oggi balbettante) nè nel dritto (e chi d’altronde?) ma la capacità di giocare in tutte le zone del campo,di essere imprevedibile,meno potente ma altrettanto pronto a fare gioco,a ricamare come a spingere (anche di dritto) e nell’esplosivitá di gambe.
Dai, guardiamo avanti e speriamo in una futura rivincita ad armi pari.
Ora Sinner che con Shapovalov ha il consueto vantaggio: il canadese ha sempre la metà campo più grande.
Un altro passetto in avanti. Dispiace per il sacrificio dell’amico, ma poche energie spese fino a qui, tennis solido, centrato, sempre un gran piacere per gli occhi. Testa alla prossima.
Quanto potrebbe essere determinante per Musetti se oggi altmaier dovesse farci la sorpresa?
Nel senso che se Demon perde, Lorenzo è addirittura 8 nella live e pure nella race.
Ho già scritto dall’altra parte che il nostro conferma il 2025 come annata di grande miglioramento. Se si esclude l’erba, inficiata dall’infortunio contro Alky al RG, ha fatto migliore o uguale risultato in ogni torneo che ha rigiocato rispetto al 2024.
Per lo meno Musetti raggiunge gli ottavi di finale senza aver impiegato troppo energie per riuscirci, e fisicamente è molto meglio per lui.