
Ctb Emilbanca Gardens Cup: lunedì si comincia. Presentata al Circolo Tennis Bologna la seconda edizione del torneo ITF di tennis, che si concluderà con la finale domenica 7 alle ore 11


Scocca l’ora della CTB Emilbanca Gardens Cup, seconda edizione del torneo internazionale maschile del circuito ITF con 15mila dollari di montepremi che si terrà al Circolo Tennis Bologna da lunedì a domenica prossima. Alla presenza della autorità, nella tarda mattinata di venerdì 29 agosto, è andata in scena la conferenza stampa di presentazione.
“Anzitutto mi preme ringraziare i presenti e il tavolo dei relatori, porgendo a nome del Circolo Tennis Bologna il più sincero benvenuto” ha esordito la vicepresidente Francesca Menarini. “Il circolo è felice di poter nuovamente ospitare la CTB Emilbanca Gardens cup, torneo internazionale che va in una direzione coerente rispetto a quella che ci siamo dati: promuovere il tennis, in particolare quello dedicato ai giovani. Lo facciamo, peraltro, in una stagione decisamente favorevole: cresce il Circolo Tennis Bologna e cresce il tennis in generale. L’obiettivo? Un upgrade rispetto alla prima edizione, cercando in ogni ambito del nostro operato di trovare delle migliorie”. Da ultimo, un pensiero per gli operatori che renderanno possibile, col loro lavoro, il torneo: “Non voglio dimenticare, tra i ringraziamenti, tutti coloro che la prossima settimana saranno al lavoro per la riuscita di questo torneo: dalla direzione del circolo a quella del torneo, dalla segreteria al player desk, fino ai campisti e a tutto il resto dello staff”.
A portare il saluto della Federazione Italiana Tennis e Padel è stato invece il presidente regionale, Gilberto Fantini: “L’Emilia-Romagna si conferma ancora una volta la regione che organizza più tornei internazionali di tennis in Italia. L’Emilbanca Gardens Cup del Circolo Tennis Bologna si inserisce in un calendario ricchissimo che spazia dai grandi appuntamenti professionistici ai tornei giovanili, offrendo a tutto il movimento opportunità di crescita e di visibilità. Per noi è motivo di orgoglio poter sostenere circoli che, come il CTB, uniscono storia e capacità organizzativa, riportando il grande tennis sotto le Due Torri e dando spazio a giovani talenti che cercano il salto di qualità”.
Roberta Li Calzi, assessora allo sport del Comune di Bologna, ha sottolineato che “Bologna è sempre più vera capitale dello sport e ospita eventi importanti tutto l’anno. In particolare, in questo periodo, viviamo un momento significativo per il tennis italiano sia maschile che femminile e la nostra città non può che essere protagonista con appuntamenti di rilievo come quello che si terrà al Circolo Tennis, che ringrazio per l’organizzazione e per l’attività che svolge quotidianamente in un impianto sportivo comunale all’interno della bellissima cornice dei Giardini Margherita”.
Le qualificazioni scatteranno lunedì, promuovendo 8 atleti al tabellone principale: quest’ultimo sarà composto da 32 atleti, 20 di diritto e 4 wild card, che proveranno a succedere nell’albo d’oro a Gabriele Piraino, siciliano che lo scorso anno superò in finale il francese Mathys Erhard col punteggio di 7-5, 2-6, 7-5; previsto anche il tabellone di doppio, vinto nel 2024 da Enrico Baldisserri e Noah Perfetti, con 16 coppie al via. La finale del singolare, come detto, si terrà domenica 7 a partire dalle ore 11. Questo il pensiero del direttore del torneo, Alessandro Motti: “Il giocatore con la miglior classifica presente sarà il russo Kirill Kivattsev, 530 del ranking mondiale. Quello col curriculum più illustre, invece, sarà il 32enne ceco Jiri Vesely, che è stato numero 35 nel 2015, ha una Coppa Davis in bacheca conquistata con la sua nazionale ed è arrivato due volte al quarto turno a Wimbledon. Tra gli altri nomi menzionerei Stefano Napolitano e l’ungherese Mate Valkusz”. L’obiettivo è migliorare il successo dello scorso anno: “Abbiamo ottenuto dall’ITF il Tournament Award, che ci certifica tra i migliori tornei Futures del mondo”. Non mancheranno iniziative collaterali: “Sono previsti il Kids Day, manifestazione sempre apprezzata, che permette ai bambini di scambiare colpi e fare una chiacchierata con gli atleti, in programma giovedì e il Players Party, che si terrà invece lunedì sera”.
Il Circolo Tennis Bologna, lo ricordiamo, torna ad ospitare tennis di alto livello, particolare a cui non è nuovo: nel 1976 ospitò un turno di Coppa Davis dell’Italia, lanciata alla conquista della famosa “insalatiera”, replicando quanto già avvenuto venti e dieci anni prima. Nel 2002, invece, le azzurre vinsero 4-1 sul Belgio in Federation Cup. Ora, con l’edizione 2025 della CTB Emilbanca Gardens Cup, il club felsineo vuole scrivere un’altra pagina della propria storia.
TAG: ITF Bologna
1 commento
Riusciranno a fare meglio di Forlì 30 monocolore in tabellone?