Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 - Foto Getty Images
🇮🇹
Masters & WTA 1000 Roma
Italia
Terra battuta
👨
ATP Masters 1000
3° TURNO
Campo Centrale – ore 11:00
Peyton Stearns
vs Naomi Osaka 
WTA Rome

Peyton Stearns
6
3
7

Naomi Osaka
4
6
6
Vincitore: Stearns
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
1*-0
1-1*
1-2*
1*-3
2*-3
2-4*
3-4*
4*-4
5*-4
6-4*
6-6 → 7-6
Peyton Stearns
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-5 → 6-5
Peyton Stearns
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-4 → 5-4
Naomi Osaka
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-2 → 4-2
Peyton Stearns
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
Peyton Stearns
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-2 → 1-2
Peyton Stearns
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Peyton Stearns
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-4 → 3-5
Naomi Osaka
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
Naomi Osaka
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
Peyton Stearns
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Peyton Stearns
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-4 → 6-4
Naomi Osaka
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 2-1
Peyton Stearns
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Jasmine Paolini
vs Jelena Ostapenko
(Non prima 12:30)
WTA Rome

Jasmine Paolini [6]
0
7
6
0

Jelena Ostapenko [17]
• 0
5
2
0
Vincitore: Paolini
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Jelena Ostapenko
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
5-2 → 6-2
Jasmine Paolini
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
Jelena Ostapenko
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-1 → 4-2
Jasmine Paolini
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-1 → 4-1
Jelena Ostapenko
3-0 → 3-1
Jasmine Paolini
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-0 → 3-0
Jelena Ostapenko
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Jasmine Paolini
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jelena Ostapenko
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
6-5 → 7-5
Jasmine Paolini
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
Jelena Ostapenko
5-4 → 5-5
Jasmine Paolini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
Jelena Ostapenko
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
3-4 → 4-4
Jasmine Paolini
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-4 → 3-4
Jelena Ostapenko
2-3 → 2-4
Jasmine Paolini
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
2-2 → 2-3
Jelena Ostapenko
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Jasmine Paolini
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Jelena Ostapenko
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
Jasmine Paolini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Jannik Sinner
vs Jesper de Jong
(Non prima 15:00)
ATP Rome

Jannik Sinner [1]
6
6

Jesper de Jong
4
2
Vincitore: Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. de Jong
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
3-1 → 3-2
J. de Jong
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-1 → 2-1
J. Sinner
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
A-40
0-1 → 1-1
J. de Jong
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-3 → 4-4
J. de Jong
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-2 → 4-3
J. de Jong
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
30-40
3-1 → 4-1
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-1 → 3-1
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
0-1 → 1-1
J. de Jong
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Matteo Berrettini
vs Casper Ruud
(Non prima 19:00)
ATP Rome

Matteo Berrettini [29]
0
0

Casper Ruud [6]
0
0
Aryna Sabalenka
vs Marta Kostyuk
(Non prima 20:30)
Il match deve ancora iniziare
Grand Stand Arena – ore 11:00
Hugo Dellien
vs Alex de Minaur 
ATP Rome

Hugo Dellien
4
4

Alex de Minaur [7]
6
6
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-5 → 4-6
A. de Minaur
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-4 → 3-5
A. de Minaur
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
H. Dellien
30-40
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-5 → 4-6
H. Dellien
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
4-4 → 4-5
A. de Minaur
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-4 → 4-4
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
2-3 → 2-4
H. Dellien
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-3 → 2-3
H. Dellien
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Jakub Mensik
vs Fabian Marozsan 
ATP Rome

Jakub Mensik [20]
6
7

Fabian Marozsan
4
6
Vincitore: Mensik
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
2*-1
3*-1
4-1*
4-2*
5*-2
df
6-6 → 7-6
F. Marozsan
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
6-5 → 6-6
F. Marozsan
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
F. Marozsan
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
40-A
4-3 → 5-3
J. Mensik
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
3-3 → 4-3
F. Marozsan
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
J. Mensik
0-15
df
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
J. Mensik
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Marozsan
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
5-4 → 6-4
J. Mensik
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
4-4 → 5-4
F. Marozsan
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
3-2 → 3-3
Coco Gauff
vs Emma Raducanu
(Non prima 15:00)
WTA Rome

Coco Gauff [4]
• 0
6
6
0

Emma Raducanu
0
1
2
0
Vincitore: Gauff
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Coco Gauff
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-2 → 6-2
Emma Raducanu
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-2 → 5-2
Coco Gauff
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-2 → 4-2
Emma Raducanu
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 1-2
Emma Raducanu
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Coco Gauff
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
5-1 → 6-1
Emma Raducanu
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
4-1 → 5-1
Coco Gauff
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-1 → 4-1
Emma Raducanu
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-0 → 3-1
Coco Gauff
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
2-0 → 3-0
Coco Gauff
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Jaume Munar
vs Sebastian Korda 
ATP Rome

Jaume Munar
6
6

Sebastian Korda [22]
4
2
Vincitore: Munar
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Korda
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
4-2 → 5-2
J. Munar
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-2 → 4-2
S. Korda
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-2 → 3-2
J. Munar
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
1-2 → 2-2
S. Korda
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
J. Munar
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
S. Korda
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Munar
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-3 → 5-3
S. Korda
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
4-2 → 4-3
J. Munar
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
4-1 → 4-2
S. Korda
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 2-1
J. Munar
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Bianca Andreescu
vs Qinwen Zheng
(Non prima 18:30)
WTA Rome

Bianca Andreescu
0
0

Qinwen Zheng [8]
• 0
3
Servizio
Svolgimento
Set 1
Bianca Andreescu
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
0-1 → 0-2
SuperTennis Arena – ore 11:00
Tommy Paul
vs Tomas Machac 
ATP Rome

Tommy Paul [11]
6
6
6

Tomas Machac [19]
3
7
4
Vincitore: Paul
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Paul
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
T. Machac
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
3-2 → 3-3
T. Paul
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
T. Paul
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
2-1*
2-2*
2*-3
3*-3
3-4*
4*-5
5*-5
ace
5-6*
ace
6-6 → 6-7
T. Paul
15-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-6 → 6-6
T. Machac
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-5 → 5-6
T. Paul
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
4-3 → 5-3
T. Paul
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-2 → 4-2
T. Paul
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Paul
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-3 → 4-3
T. Paul
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 3-2
T. Paul
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
30-40
2-0 → 2-1
T. Machac
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Marcos Giron
vs Hubert Hurkacz 
ATP Rome

Marcos Giron
3
6
1

Hubert Hurkacz [30]
6
1
6
Vincitore: Hurkacz
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Giron
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
0-5 → 1-5
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
4-1 → 5-1
H. Hurkacz
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Hurkacz
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
3-5 → 3-6
M. Giron
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
2-5 → 3-5
H. Hurkacz
0-15
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
40-A
1-5 → 2-5
M. Giron
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
40-A
1-4 → 1-5
H. Hurkacz
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
1-3 → 1-4
H. Hurkacz
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-2 → 0-3
M. Giron
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
0-1 → 0-2
H. Hurkacz
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Elina Svitolina
vs Danielle Collins 
WTA Rome

Elina Svitolina [16]
• 0
6
6
0

Danielle Collins [29]
0
4
2
0
Vincitore: Svitolina
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Danielle Collins
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-1 → 5-2
Elina Svitolina
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
5-0 → 5-1
Danielle Collins
4-0 → 5-0
Elina Svitolina
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-0 → 4-0
Danielle Collins
2-0 → 3-0
Elina Svitolina
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-0 → 2-0
Danielle Collins
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elina Svitolina
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 6-4
Danielle Collins
5-3 → 5-4
Elina Svitolina
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-3 → 5-3
Danielle Collins
4-2 → 4-3
Elina Svitolina
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-2 → 4-2
Danielle Collins
2-2 → 3-2
Danielle Collins
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Elina Svitolina
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-0 → 1-1
Danielle Collins
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori
vs Federico Bondioli
/ Carlo Alberto Caniato 
ATP Rome

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [5]
15
6
4

Federico Bondioli / Carlo Alberto Caniato
• 30
7
3
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Bondioli / Alberto Caniato
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
3-3 → 4-3
F. Bondioli / Alberto Caniato
2-3 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-2 → 2-3
F. Bondioli / Alberto Caniato
2-1 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
1-1 → 2-1
F. Bondioli / Alberto Caniato
1-0 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
2*-0
3-0*
3-1*
3*-2
4*-2
5-2*
5-3*
5*-4
5*-5
5-6*
6-6 → 6-7
S. Bolelli / Vavassori
5-6 → 6-6
F. Bondioli / Alberto Caniato
5-5 → 5-6
S. Bolelli / Vavassori
4-5 → 5-5
F. Bondioli / Alberto Caniato
4-4 → 4-5
S. Bolelli / Vavassori
3-4 → 4-4
F. Bondioli / Alberto Caniato
3-3 → 3-4
S. Bolelli / Vavassori
2-3 → 3-3
F. Bondioli / Alberto Caniato
2-2 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
F. Bondioli / Alberto Caniato
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-1 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-1 → 1-1
F. Bondioli / Alberto Caniato
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Mattia Bellucci
/ Filippo Romano
vs Christian Harrison
/ Evan King 
Il match deve ancora iniziare
Pietrangeli – ore 11:00
Asia Muhammad
/ Demi Schuurs
vs Sofia Kenin
/ Lyudmyla Kichenok 
WTA Rome

Asia Muhammad / Demi Schuurs [8]
7
4
10

Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
6
6
7
Vincitore: Muhammad / Schuurs
Servizio
Svolgimento
Set 3
Asia Muhammad / Demi Schuurs
Asia Muhammad / Demi Schuurs
1-0
2-0
3-0
3-1
4-1
5-1
5-2
5-3
6-3
6-4
6-5
6-6
7-6
7-7
8-7
9-7
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
4-5 → 4-6
Asia Muhammad / Demi Schuurs
4-4 → 4-5
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-3 → 4-4
Asia Muhammad / Demi Schuurs
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-3 → 4-3
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
3-2 → 3-3
Asia Muhammad / Demi Schuurs
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
2-2 → 3-2
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 2-2
Asia Muhammad / Demi Schuurs
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
1-1 → 2-1
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
1-0 → 1-1
Asia Muhammad / Demi Schuurs
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
1*-1
2*-1
2-2*
3-2*
4*-2
4*-3
5-3*
5-4*
6*-4
6-6 → 7-6
Asia Muhammad / Demi Schuurs
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
5-5 → 5-6
Asia Muhammad / Demi Schuurs
5-4 → 5-5
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
5-3 → 5-4
Asia Muhammad / Demi Schuurs
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 5-3
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
3-3 → 4-3
Asia Muhammad / Demi Schuurs
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
2-3 → 3-3
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
2-2 → 2-3
Asia Muhammad / Demi Schuurs
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-2 → 2-2
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-1 → 1-2
Asia Muhammad / Demi Schuurs
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Diana Shnaider
vs Elise Mertens
(Non prima 12:30)
WTA Rome

Diana Shnaider [13]
• 0
6
6
0

Elise Mertens [25]
0
2
3
0
Vincitore: Shnaider
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Diana Shnaider
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-3 → 6-3
Elise Mertens
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
4-3 → 5-3
Diana Shnaider
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 3-2
Elise Mertens
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
Diana Shnaider
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Diana Shnaider
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 5-2
Diana Shnaider
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-2 → 3-2
Elise Mertens
15-0
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Diana Shnaider
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Francisco Cerundolo
vs Sebastian Ofner 
ATP Rome

Francisco Cerundolo [17]
6
6

Sebastian Ofner
2
4
Vincitore: Cerundolo
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
ace
40-0
5-4 → 6-4
S. Ofner
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
5-3 → 5-4
S. Ofner
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
4-2 → 4-3
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
S. Ofner
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
1-1 → 1-2
F. Cerundolo
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
A-40
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Ofner
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-A
4-2 → 5-2
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-40
40-40
A-40
2-1 → 3-1
F. Cerundolo
0-15
0-30
15-30
ace
40-30
1-0 → 2-0
S. Ofner
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Clara Tauson
vs Mirra Andreeva 
WTA Rome

Clara Tauson [22]
• 40
7
3
1

Mirra Andreeva [7]
A
5
6
2
Servizio
Svolgimento
Set 3
Clara Tauson
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
Mirra Andreeva
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Clara Tauson
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-5 → 3-6
Mirra Andreeva
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 3-5
Mirra Andreeva
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-3 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
Mirra Andreeva
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
6-5 → 7-5
Clara Tauson
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
Mirra Andreeva
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
Mirra Andreeva
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
Mirra Andreeva
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
2-3 → 3-3
Clara Tauson
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-3 → 2-3
Mirra Andreeva
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
Clara Tauson
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Maximo Gonzalez
/ Andres Molteni
vs Matteo Arnaldi
/ Alexei Popyrin 
Il match deve ancora iniziare
Court 14 – ore 11:00
Rafael Matos
/ Marcelo Melo
vs Sander Arends
/ Luke Johnson 
ATP Rome

Rafael Matos / Marcelo Melo
2
3

Sander Arends / Luke Johnson
6
6
Vincitore: Arends / Johnson
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Arends / Johnson
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
3-5 → 3-6
S. Arends / Johnson
3-3 → 3-4
R. Matos / Melo
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
S. Arends / Johnson
2-2 → 2-3
R. Matos / Melo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
S. Arends / Johnson
1-1 → 1-2
S. Arends / Johnson
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Arends / Johnson
2-4 → 2-5
R. Matos / Melo
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-4 → 2-4
S. Arends / Johnson
1-3 → 1-4
S. Arends / Johnson
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
S. Arends / Johnson
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
0-0 → 0-1
Rohan Bopanna
/ Adam Pavlasek
vs Nikola Mektic
/ Michael Venus 
ATP Rome

Rohan Bopanna / Adam Pavlasek
4
7
10

Nikola Mektic / Michael Venus [6]
6
6
4
Vincitore: Bopanna / Pavlasek
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bopanna / Pavlasek
1-0
2-0
2-1
3-1
4-1
4-2
df
5-2
6-3
7-3
8-3
8-4
9-4
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
4-2*
4*-3
5*-3
6-3*
6*-5
6-6 → 7-6
N. Mektic / Venus
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
6-5 → 6-6
R. Bopanna / Pavlasek
5-5 → 6-5
N. Mektic / Venus
5-4 → 5-5
R. Bopanna / Pavlasek
4-4 → 5-4
N. Mektic / Venus
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-3 → 4-4
R. Bopanna / Pavlasek
3-3 → 4-3
N. Mektic / Venus
3-2 → 3-3
R. Bopanna / Pavlasek
2-2 → 3-2
N. Mektic / Venus
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Pavlasek
1-1 → 2-1
N. Mektic / Venus
1-0 → 1-1
R. Bopanna / Pavlasek
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mektic / Venus
4-5 → 4-6
R. Bopanna / Pavlasek
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-5 → 4-5
N. Mektic / Venus
0-15
15-15
30-15
30-30
df
3-4 → 3-5
R. Bopanna / Pavlasek
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
3-3 → 3-4
N. Mektic / Venus
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-2 → 3-3
R. Bopanna / Pavlasek
2-2 → 3-2
N. Mektic / Venus
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Pavlasek
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
40-40
df
1-1 → 2-1
N. Mektic / Venus
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
R. Bopanna / Pavlasek
0-0 → 1-0
Gabriela Dabrowski
/ Erin Routliffe
vs Daria Kasatkina
/ Peyton Stearns 
WTA Rome

Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe [1]
0
0

Daria Kasatkina / Peyton Stearns
0
0
Vincitore: Dabrowski / Routliffe
Court 1 – ore 11:00
Joe Salisbury
/ Neal Skupski
vs Nathaniel Lammons
/ Jackson Withrow 
ATP Rome

Joe Salisbury / Neal Skupski
6
7

Nathaniel Lammons / Jackson Withrow
2
5
Vincitore: Salisbury / Skupski
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Salisbury / Skupski
6-5 → 7-5
N. Lammons / Withrow
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
5-5 → 6-5
J. Salisbury / Skupski
4-5 → 5-5
N. Lammons / Withrow
4-4 → 4-5
J. Salisbury / Skupski
3-4 → 4-4
N. Lammons / Withrow
15-0
15-15
df
30-15
30-30
df
30-40
40-40
3-3 → 3-4
J. Salisbury / Skupski
2-3 → 3-3
N. Lammons / Withrow
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
J. Salisbury / Skupski
1-2 → 2-2
N. Lammons / Withrow
1-1 → 1-2
J. Salisbury / Skupski
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
0-1 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Salisbury / Skupski
5-2 → 6-2
N. Lammons / Withrow
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
4-2 → 5-2
J. Salisbury / Skupski
3-2 → 4-2
N. Lammons / Withrow
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-1 → 3-2
J. Salisbury / Skupski
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-1 → 3-1
N. Lammons / Withrow
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
1-1 → 2-1
J. Salisbury / Skupski
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
0-1 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 0-1
Marcelo Arevalo
/ Mate Pavic
vs Julian Cash
/ Lucas Miedler 
ATP Rome

Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
6
6

Julian Cash / Lucas Miedler
1
4
Vincitore: Arevalo / Pavic
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arevalo / Pavic
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
5-4 → 6-4
J. Cash / Miedler
5-3 → 5-4
M. Arevalo / Pavic
4-3 → 5-3
J. Cash / Miedler
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-2 → 4-3
M. Arevalo / Pavic
3-2 → 4-2
J. Cash / Miedler
3-1 → 3-2
M. Arevalo / Pavic
2-1 → 3-1
J. Cash / Miedler
0-15
df
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-1 → 2-1
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
0-1 → 1-1
J. Cash / Miedler
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Pavic
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
5-1 → 6-1
J. Cash / Miedler
0-15
df
0-30
0-40
15-40
30-40
4-1 → 5-1
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
3-1 → 4-1
J. Cash / Miedler
2-1 → 3-1
M. Arevalo / Pavic
1-1 → 2-1
J. Cash / Miedler
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
0-0 → 1-0
Jamie Murray
/ Rajeev Ram
vs Alexander Erler
/ Constantin Frantzen 
ATP Rome

Jamie Murray / Rajeev Ram
6
4
5

Guido Andreozzi / Theo Arribage
1
6
10
Vincitore: Andreozzi / Arribage
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Andreozzi / Arribage
1-0
df
2-1
3-1
4-1
df
4-2
5-2
5-3
6-3
7-3
7-4
8-4
df
8-5
9-5
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Andreozzi / Arribage
4-5 → 4-6
J. Murray / Ram
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
3-5 → 4-5
G. Andreozzi / Arribage
3-4 → 3-5
J. Murray / Ram
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
df
40-40
2-4 → 3-4
G. Andreozzi / Arribage
2-3 → 2-4
J. Murray / Ram
0-15
15-15
30-15
30-30
40-40
1-3 → 2-3
G. Andreozzi / Arribage
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-2 → 1-3
G. Andreozzi / Arribage
15-0
15-15
df
15-30
30-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Andre Goransson
/ Sem Verbeek
vs Alex Michelsen
/ Learner Tien 
ATP Rome

Andre Goransson / Sem Verbeek
6
6

Alex Michelsen / Learner Tien
2
4
Vincitore: Goransson / Verbeek
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Goransson / Verbeek
5-4 → 6-4
A. Michelsen / Tien
4-4 → 5-4
A. Goransson / Verbeek
3-4 → 4-4
A. Michelsen / Tien
3-3 → 3-4
A. Goransson / Verbeek
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
2-3 → 3-3
A. Michelsen / Tien
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
A. Goransson / Verbeek
1-2 → 2-2
A. Michelsen / Tien
1-1 → 1-2
A. Goransson / Verbeek
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
df
0-1 → 1-1
A. Michelsen / Tien
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Goransson / Verbeek
5-2 → 6-2
A. Michelsen / Tien
5-1 → 5-2
A. Goransson / Verbeek
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-1 → 5-1
A. Michelsen / Tien
3-1 → 4-1
A. Goransson / Verbeek
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
A. Michelsen / Tien
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
1-1 → 2-1
A. Goransson / Verbeek
0-1 → 1-1
A. Michelsen / Tien
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-40
0-0 → 0-1
E andiamo Jas …. Brava !!!
Ha confermato l’importantissimo break iniziale portandosi sul 3 a 0 nel secondo set !
La versione femminile di Shapovalov,o se preferite Shapovalov è la versione maschile di Ostapenko
Stesso QI tennistico,tendente a una cifra compresa tra zero e 0
esatto….
@ MarcoP (#4381343)
Certo…invece un’altra ex tennista italiana l’ha battuta imponendo la sua forza, classe ed eleganza!!! Grande Camila!!!
Sono arrivato ora: leggo dai commenti che la schiacciasassi doveva triturare la Paolini. Se gioca da ferma è letale ma nel tennis contano anche le gambe e la testa. Forza Jasmine!
Jasmine ce l’ha fatta a portare a casa il primo set 🙂
Sto seguendo anche i commenti di Martina Trevisan che ritengo siano molto corretti sotto il profilo tecnico e poi Martina mi ha fatto davvero tanta tenerezza quando ha esclamato: “Meno male” subito dopo il doppio fallo alla battuta della lettone che è stato quello precedente all’altro che ha sancito la debacle nel primo tempo del match dell’indecifrabile Ostapenko 🙂
Un modo per disturbare educato inventato dai Francesi è fare shshhhshhh quando l’avversaria serve. C’è la copertura di voler essere corretti!
Brava Jasmine ha ribaltare questo set!
Insperato questo set, la Ostapenko fa harakiri con il servizio, ma il set si è deciso da quel mancato doppio break. Vincenti a pioggia ed altrettanti errori. L’atteggiamento di Jas è migliorato , deve lottare fino alla fine
Per me JAs sta facendo tantissimo mettendo pressione alla Ostapenko e costringendola a forzare servizi, attacchi e risposte.
Sulla seconda al servizio Jasmine ha fatto quasi il doppio dei punti che sulla prima… con la Ostapenko ci vorrebbe il servizio da sotto di Sara
sono curioso ði sapere quanti gratuiti ha fatto la Ostapenko!? Mi sembra un po la Giorgi
Lo abbiamo pensato in tanti.. 🙂
Intanto Camila sguazza all’isola
E come no. Solvi Stubing, se non sbaglio..
Zitto zitto Menšík, con poca pubblicità e tifo (dei bifolchi ) contro risulta uno dei giovani under20 con i migliori risultati di sempre.
Non ha dietro l’hype di Fonseca ,(che è comunque molto valido ), ma ad oggi per tenuta atletica, tecnica, gestione della partita, attitudine in ogni superficie, continuità è molto vicino ad un topten.
Forza Jas, falla muovere
Avevo un libro sulla Legge di Murphy.
Quante risate! Ma dopo qualche pagina il riso diventava amarezza perché a volte, pur esagerando esplicitamente, ci prendeva di brutto.
A me faceva sempre sorridere quella che diceva più o meno così:
“al supermercato, la coda, anche cambiando fila svariate volte, risulterà sempre la più lunga”.
Capisco che è più facile a dirsi che a farsi, ma sul ritmo Jasmine può solo sperare in un errore della Ostapenko, che è molto fallosa, se riesce a variare le giocate la manda fuori giri e vince perché ha obiettivamente più tennis
Fa tutto Ostapenko, vincenti e gratuiti.
Spara palle senza un piano B, ma un po’ più efficace di un’altra ex tennista italiana.
Intanto il povero Kouame, da quando gli intenditori di live tennis l’hanno etichettato come “scrittore di storia”, non riesce più a vincere una partita. Visto il terzo set, il ragazzo è un ottimo prospetto ma al momento continuo a preferire il nostro Vasamì.
Forza Jasmine anche se termini alle 17, ma vincente, al tie del terzo ti voglio bene lo stesso.
E La Mauresmo muta 😀 😀 😀
E, di fatti, Paolini ha già giocato due finali SLAM e Ostapenko ne ha già vinto uno.
Il tennis femminile è bellissimo proprio perché nel singolo torneo non c’è mai una padrona, favorite sicuramente ce ne sono due-tre-quattro, ma possibili vincitrici ce ne sono sempre almeno quindici.
Queste due, con tattiche e caratteristiche diverse, sono due atlete di livello che possono vincere cotro chiunque.
Me l’avete messo Peyton Stearns vincente torneo nel gioco pronostici?
Se la risposta è no si può sapere il motivo, che mi sfugge.
Comunque la vittoria su Brancaccio era già un messaggio a tutte le favorite.
Troppo contratta Jasmine in questo inizio di partita. Peccato perché la Ostapenko non è in modalità schiacciasassi.
Io la vedo male oggi, Ostapenko sembra superiore per ora
Se Paolini può vincere uno slam anche Ostapenko un giorno potrebbe farlo.
Paolini può battere la Ostapenko solo se quest’ultima sbaglia tutto altrimenti nessuna possibilità troppo più potente la lettone fa restare praticamente ferma la jasmine con colpi devastanti…in più oggi vedo la Paolini spenta come gli sta capitando spesso ultimamente
Si dovrebbe arrendere sul 2-3 ?
Con Ostapenko il problema è il peso della palla.
Ostapenko pare scesa con il peide giusto dal letto. JAs dovrà far passare la tempesta e tenere duro aspèettando che l’altra inizi a sbagliare un poco di più
Ostapenko difficilmente si batte se è in giornata. La si può battere solo se no se no si impegna. Per me vale comecuna top five
Non sorprende questo ottavo di finale.
In quel di Stoccarda vidi un grand secondo set tra Mertens e Shnaider, successivamente a Madrid la prima tolse un set a Sabalenka,la Shnaider alla Swiatek.
Ora è ad un passo dal prendersi la rivincita la mondina dal gran talento.
Ma con questo servizio così debole la Ostapenko la asfaltera’ di vincenti
25 minuti per 5 giochi,5 minuti a gioco,credo che andrà come temi tu
forza Jasmine, non abdicare, non arrenderti!
per Jasmine spero tanto sia una roba lunga lunga perchè se va breve non penso sia a suo favore
Sará poco politicamente corretto, ma a me la Ostapenko sembra un maschio, tipo Kotov, a confronto la Davenport era gracilina
Forza Jasmine anche se mi sento che con Ostapenko sarà dura.
Dai, Gaz, ci sbilanciamo?
Io dico Ostapenko.
Niente, sa lui, ogni tanto vede cose che noi mortali…
Eh?
Daje JAS, speriamo che la “Bambolotta” non sia “on fire” come nell’ultimo scontro diretto! La terra rossa, rallentando le velocità,
potrebbe facilitarti il compito, ma devi lottare fino all’ultima palla, sperando in un calo “psicologico” della Lettone!
La vittoria della Stearns è qualcosa di epico ,una tenacia incredibile da far fuori due campionesse Slam. La Osaka da quel rovescio sbagliato a campo aperto in rete ha perso totalmente la concentrazione e buttato via una vittoria ormai vicinissima. Quando ho visto quell’errore ho immediatamente detto “finisce come contro la Swiatek”
Osaka a casa, non mi dispiace per la principessa.
La Stearns con i crampi,ora dovrebbe giocare il doppio.
Mi sa che la Kasatkina non potrà giocarlo con lei.
Good stearns.
@ Luigi (#4381259)
Infatti. Assurdo completo tutto nero con questo caldo.
Ma può cambiarlo, presumo, nel corso del torneo?
Osaka butta via la partita nel tie break.
In vantaggio, con un’avversaria che ha principi di crampi, la giapponese commette una sequenza di errori banali.
@ Berga (#4381188)
Grazie
Buon per Sinner questa maratona ma male per me,fino alle 17:00 sono libero
Tutti ad aspettare gli italiani,ma la legge del grande Eddy,oltre ad essere sadica e anche implacabile, come lo fu Arnold Swarzneger nel film tratto dall’omonimo romanzo ingiallito della britannica Agata Khisti
La bionda della Peroni però è meglio scaldata che ghiacciata (se ti ricordi la pubblicità che ovviamente fa capire la nostra età)
Mi pregio di ricordare quanto stabilisce la legge di Murphy: “Se un match della Stearns può durare 3 ore e un quarto, durerà 3 ore e un quarto”. C’è poi la doppia legge, sempre del medesimo, la quale ammonisce: “Se un match della Paolini piazzata dopo la Stearns ma prima di Sinner può durare altre due ore e mezzo, durerà altre due ore e mezzo, a totalizzare circa 6 ore”.
Questo allungarsi del match della Osaka sarà graditisimo ai miei datori di lavoro
Mettila in frigo, che se va avanti così si scalda…
” Mo me la segno..” (citaz)
Ps questa con le altre 😉
Concordo su tutto e penso che il problema di Nardi non è stato, nenache in passato, trovare gli stimoli quanto trova quelli forti (si è visto con Djokovic, con Alcaraz, ora con de Minaur e non ricordo se anche in altre occasioni. Lasciamo perdere la famosa stesa con Musetti, che era un’altra epoca e un’altra situazione). Lui deve imparare a rendere quando ha molto da perdere, quando gioca con quelli alla sua portata. Perde una quantita esagerata di partite che non dovrebbe perdere. O quanto meno non dovrebbe perdere nel modo in cui le perde.
Mettici anche che ieri, grazie a questa serie di cose, ha avuto il privilegio di allenarsi con Sinner
Ma figurati…unica regola fissa nel tennis: quando aspetti un match, ed hai tempi tirati, l’incontro che precede non termina MAI prima delle 2 ore. Figuriamoci se ci sono 2 match prima, speravo di vedere qualcosa di Jannik prima delle 16, ma ho già perso le speranze -((
Oddio Stearns e Osaka si vogliono muovere?? Voglio vedere Jasmine.
L’unico dei quattro lucky loser ancora nel torneo, Dellien, oggi probabilmente uscirà contro il Top 10 australiano, ma non credo il columbiano nr. 103 Atp sarà troppo triste perchè negli ultimi giorni ha avuto veramente tanta fortuna. Non solo è stato ripescato dopo aver perso nelle quali ma grazie al ritiro della testa di serie Auger-Aliassime è passato direttamente al secondo turno dove ha beccato il qualifcato brasiliano Seyboth-Wild, classificato peggio di lui (nr. 120 Atp). Grazie a quella vittoria ritorna nei 100 dopo due anni e mezzo ed entrerà nel MD di Wimbledon. Lì in tre tentativi non ha però ancora vinto un set, ma il prize money rimane importante. Poi è entrato anche nel MD del Roland Garros dopo un primo ritiro, e a Parigi invece potrà dire la sua nei primi turni.
Insomma, avanti tutta Hugo :–/)
Io sono sul divano colla Peroni ghiacciata 😀 😆 😆 😆
Belle domandine Givaldo, rispondo in zona cesarini
1) Secondo me no, il Maglifico pennella sempre, anche coi bicipiti, il suo tocco e’ innato.
2) Alcaraz non e’ a Roma di passaggio, vuole vincere Roma che e’ un 1000 molto prestigioso, e si auspica una finale contro la volpe di Sexten. Infatti io credo, o forse temo, che quella sara’ la finale!
3) Secondo me non e’ solo questione di servizio. Nardi non ha, per lo meno al momento, la forza mentale per poter diventare un top player. Deve costruirsi un team, cambiare qualcosa, non si diventa top player per caso.
4) Tutti e tre abbastanza sono sullo stesso livello al momento, anche se imho Arnaldi e Cobolli hanno qualcosa in piu’ del Lucianone, si adattano di piu’ alle superfici veloci. Pero’ Darderi ha portato a casa due ATP250 per cui onore a lui. Vorrei vedere Arnaldi vincere un 250, come trampolino per traguardi piu’ prestigiosi, 500 e 1000. Anche Cobolli deve aspirare ai 1000.
5) Non penso che possa aspirare ai top 100, e’ infangato nei Challangers da 6-7 anni. Credo che possa stare nei top 150, magari dfdare quelche buon slam.
6) Ci sono altri che dietro a Sinner faranno sentire il dolore delle corde, Fonseca e Mensik. Io non vedo il terzetto, forse un quintetto dietro al Divino Dolomitico.
e machac ha completato la rimonta, vincendo un secondo set che sembrava perso.
adesso tutto può succedere nel terzo
Speravo che fose gia iniziato il match di Paolini per poter guardare 20 minuti ma sta ancora giocando Osaka.
Sarebbe buono se i 2 match femminili (non me ne voglia la Paolini)si allungassero molto,brutto orario pr Sinner,alle 15:00 del pomeriggio è l’orario più caldo della giornata,si cuoce e non è stato in tal senso una gradevole idea scegliere per il torneo un outfit tutto nero che attira i raggi del sole,dalle previsioni poi dalle 15:00 alle 16:00 dovrebbe esserci molto vento,un fattore che da fastidio a Sinner,specialmente se deve ritrovare ritmo
la partita sembrava conclusa, tommy paul serviva per il match ma Machac ha fatto 3 punti consecutivi uno più bello dell’altro, portandosi a tre palle break. ha perso la prima e poi ha fatto un altro punto fenomenale.
partita riaperta
E vero fino a certo punto che la partita te la giochi come decide lei: per me molto passa per la capacità di Paolini di far iniziare lo scambio (sia rispondendo il più possibile che tenendo alta la percentuale di prime) e di variare il ritmo nello scambio….se riesce a fare queste due cose Ostapenko inizia a sparacchiare e a regalare un sacco di gratuiti
Ma Fils segue la Osaka?
1) Sì e per me va bene così. Il pennello e il piumino vanno bene, ma la clava è necessaria
2) Alcaraz vuole vincere pure a beach tennis (con ottima pace di Maurantonio che cercò di sminuire la vittoria di Musetti ad Amburgo)
3) No, non solo il servizio, serve cazzimma (e un mental coach che gleila insuffli: propongo Fognini)
4) Cobolli, Arnaldi e Darderi vinceranno altri 250 di tanto in tanto, forse un 500 come acuto. Vedo Berrettini superiore a tutti e tre. Magari una capatina nei 20 potranno farla, ma stabilmente nei 50 penso sia l’obiettivo
5) Pelle è discontinuo, stabilmente nei 100 non ce lo vedo
6) Adesso il vuoto dietro Sinner si chiama Alcaraz? ahahahahahahahahahahahhahah
troppi malori, chissà perchè ? 🙁
Risposte alle tue ??
1)si.
2)di passaggio ma ,si sa, nessuno vuole perdere.
3) ???
4) questo ma sempre solide e rispettose retrovie.
5)tra i primi 100.
6)tempo 1/2 anni intanto Jannik fa man bassa.
@ Pietro Aradori (#4381213)
in teoria Sinner sta nella parte di tabellone più abbordabile, ma attenti a Cerundolo che su terra ha già battuto Jannik a Roma, e attenti a Berrettini che, se vince con Ruud, potrebbe esaltarsi… nella parte bassa vedo una semi aperta fra Musetti e Alcaraz
Tra un po Jasmine gioca contro la ostapenko, ricordo di aver visto l’ultimo confronto a Doha 3 mesi fa e la Paolini prese una batosta pazzesca. Speriamo che oggi sia concentrata e in palla perchè Jelena da qualche tempo sta mostrando i fasti degli anni passati. Ha pure vinto a Stoccarda in finale contro la Sabalenka. Incontro duro, Forza Jas.
Sinner non vedo come possa perdere, avversari tosti al contrario per Jasmine e Matteo, ma hanno ottime chances entrambi… quello che vedo meglio dei nostri, oltre Sinner ovviamente, è Musetti, sempre più sicuro e in fiducia..
12:05
riprende il gioco — Dopo 21 minuti di stop riprende il match tra De Minaur e Dellien sulla Grand Stand Arena fermato per il malore di uno spettatore.
Machac ha giocato un game orribile e Paul gli ha fatto il break.
Uno del pubblico si è sentito male
Infatti risposi qualcosa a quell’utente,io che spesso non difendo le tenniste italiane per nazionalità presa.
Peyton la inquadrai anni fa come una nuova Collins,per la sua storia dai college al tennis internazionale ad una certa età,e anche per caratteristiche tecniche,con il dritto che fa male.
Conferma in questo set le mie aspettative,ora bisogna solo vedere se sentirà la pressione, altrimenti per Naomi Osaka sarà notte fonda.
Qualcuno sa cosa è successo nel match di deMinaur?
La finale sarà Fils-Sinner segnatevelo.
1. Musetti negli ultimi tornei, direi più da Madrid che da Montecarlo, anche se qualche segnale si era già visto prima, sta rendendo il servizio un punto di forza. La partita di ieri è stata l’esempio lampante di come, anche di fronte ad un giocatore che basa molta della sua forza sul servizio, sia stato in grado di non essere da meno.Era il passo che invocavo da 3 anni per poter consolidare la sua presenza in top10 se non in top5. Evidentemente era il tempo di cui aveva bisogno.
2. Alcaraz non viene certo per perdere… l’obbiettivo principale resta comunque lo slam.
3. Nardi deve lavorare molto quest’anno, l’obbiettivo è, più che la classifica, raggiungere una stabilità nel suo gioco, migliorandone tutti gli aspetti da quelli tecnici, a quelli fisici. Se entro quest’anno raggiungerà questo obbiettivo, penserà alla classifica. Come dico da anni, nessun traguardo gli è precluso.
4. I miglioramenti di Matteo, Flacio, Luciano, e ci metterei anche Mattia Bellucci, saranno direttamente proporzionali alla capacità che il loro staff riuscirà a mettere in campo nel miglioramento delle lorò capacità di gestire un match. E’ la parte più difficile, non a caso l’eccellenza la raggiungono in pochi.
5. Ho visto migliorato Pellegrino, negli ultimi tempi. Con i risultati cresce la fiducia. Deve concenmtrarsi però, a mio parere, sulla terra battuta, un po’ alla Federico Coria.
6. Io aggiungerei Fils e Rune, anche se la sconfitta di ieri è molto grave. Shelton tutto sommato è ancora li, la stagione sull’erba sarà indicativa.
Qualche giorno fa Nuria Brancaccio fu sbeffeggiata da molti qui, per aver perso, dignitosamente contro la Stearns. Guardate un po’ dove è arrivata la statunitense…
1) No. La sua nuova maturità semplicemente gli permette di selezionare i colpi spettacolari quando necessario.
2) Ci proverà al meglio, ma con Draper nei quarti e uno tra Zverev/Musetti (Fils?) in semifinale non passeggerà.
3) Personalmente sono ottimista su Nardi, nei top 50 a fine anno.
4) Tutti e tre possono aspirare alla top 20 nel giro di due anni (Arnaldi 90% Cobolli 80% Darderi 50%)
5) Fuoco di paglia
6) Sottoscrivo
@ Calvin (#4381173)
Decisamente la partita per me piu “importante” di oggi. Tabellone veramente favorevole per un 1000, ma contro la Ostapenko la partita la giochi come decide lei. Speriamo bene, ma secondo me Jasmine parte sfavorita.
Anche Stearns molto più convincente di Osaka.
Ma qui la riserva è legata solo alla non abitudine a giocare match importanti in serie, contro tenniste di nome.
Oggi metto sul mio personalissimo cartellino la signorina Danielle Collins
Ottavi tutti martedì. Poi 2 quarti mercoledì e due giovedì, semifinali venerdì.
Jasmine si gioca una fetta importantissima della stagione in questi giorni: è finita in una fetta di tabellone che rende possibile, per quanto null’affatto semplice, un approdo in finale e sarebbe un grandissimo viatico per un pezzo di stagione dove ha due tremende cambiali da pagare e, comunque, per sognare di rimanere top ten a fine anno (sarebbe una vera e propria impresa confermarsi)
La Ostapenko è un ostacolo durissimo, peraltro una che ha vinto Parigi quindi sicuramente non scarsa sulla terra per quanto sia più da veloce, ma Jasmine per me parte leggermente avanti nei pronostici, tipo 55-45
Provo a darti una risposta, senza alcuna verità in tasca.
1) Per me Musetti non ha perso molto in spettacolarità, colpi pregevoli ce ne sono ancora tanti nei suoi match, quello che ha perso è l’attitudine malsana alla giocata spettacolare fine a se stessa, gioca più cinico e, seppure ancora a sprazzi, tiene in tasca il possibile colpo ad effetto per un colpo più sicuro. Sta migliorando anche con quel killer-instinct che gli è sempre mancato. Per avere qualche certezza in più del nuovo livello dovremo avere la pazienza di aspettare la fine dell’anno, l’anno scorso su cemento ha giocato bene a sprazzi, tipo finale a Chengdu o semi indoor a Vienna, ma ha toppato nei grandi appuntamenti estivi dei Mille e Slam americani.
2) Alcaraz è arrivato a Roma a fari spenti, tutti i riflettori puntati sul ritorno del Numero Uno e su chi ha fatto grandi cose a Madrid (Ruud e Draper in primis), però sono convinto che se nessuno lo ostacola veramente in semifinale ci arriva e poi l’appetito ecc… Nessun tennista molla un centimetro una volta che “vede” il traguardo, anche se 15 giorni dopo c’è un appuntamento più grande.
3) Nardi troppe volte ci ha fatto dire “ci siamo” da quel lontano Astana 2022 dove ha messo alle corde TsiTsi passando per la vittoria con Nole ci siamo illusi che potesse aver raggiunto la maturità.
Non mi aspetto più nulla, guardo le sue partite con la stessa sofferenza con cui ho guardato Muso fino a poche settimane fa, spero che faccia lo stesso salto di livello, ma non mi illudo più.
4) Secondo me tutti e tre hanno potenzialità più alte del loro già ottimo livello, ma tra scelte di programmazione e momenti no non saprei dirti se raggiungeranno livelli migliori, certo è che hanno davanti tanti anni per portare a casa risultati di prestigio e di conseguenza migliorare il ranking, soprattutto Arnaldi ha un potenziale da Top20, ma quale sarà il suo vero livello lo potremo dire tra qualche anno. Per dire, Cecchinato è entrato nei 20, ma quasi tutta la carriera è stata fuori dai 50, non possiamo dire che fosse un Top20, o no?
5) Pellegrino per me nei 100 potrebbe anche arrivarci, ma a quasi 30 anni non credo possa entrarci in pianta stabile, magari un filotto di tornei può centrarlo, ma non molto di più.
6) Ipotesi suggestiva, bisogna vedere cosa ne pensano gli altri Top20 😛 Poi in due anni le variabili sono troppe, stanno salendo giovanissimi di grande talento (Mensik è settimo nella race), ci sono giocatori ancora molto giovani che devono finire la maturazione (Rune-Fils-Shelton, per esempio). Ci può essere l’esplosione di Fonseca o di altri con età ancora da junior, comunque saranno anni di grande tennis, quello è sicuro.
Non credo ci siano tanti giocatori monocorde, il livello di spettacolarità dei match a me sembra abbastanza elevato, poi ovviamente un Tabilo-Jarry è da evitare 😎
Tra Marta e Aryna non corre buon sangue per ragioni politiche, vediamo se le ragioni sportive prevarranno ….
Si pareggiano dai quarti in poi
Qualcuno può ipotizzare se nel programma di domani vi siano tutti gli ottavi maschili o solo quelli della parte bassa del tabellone?
Sul programma originario degli Internazionali, è scritto che gli ottavi maschili, ripartiti tra i vari campi, si giochino tutti martedì. Da mercoledì cominciano i quarti
Il donnone dell’est la schiaccera’ perché seppur dell’est pure quella non è abbastanza donnone
Al Roland Garros.
Forza sinner e jasmine paolini. Siccome che a mirra andreeva piace il francese, sono curioso di vedere quante parole sa dire in francese.
…ho un sogno proibito….Marta vincente sull’ululatrice Bielorussa…
Per quanto riguarda l’avversaria della Paolini…la conosciamo,non si sa mai in che giornata possa essere, è certamente una che non si lascia intimorire da fattori ambientali, anzi… quando le condizioni le piacciono, campo centrale, temperatura, stadio gremito, ecco che si trasforma in PenkoDoll.
Il lunedì è la giornata migliore, più carica,tutte e 16 in campo, vero che i quarti sono uno stato avanzato nel torneo,ma oggi ci sono il doppio dei match,ed ognuno potrebbe essere benissimo un quarto.
Oggi per Andreescu sarà un match completamente diverso,la campionessa olimica è una delle tenniste che fa più paura atleticamente, corsa e resistenza,contrariamente a Rybakina, può durare 30 scampi senza scomporsi ,un martello che metterà a dura prova la canadese,ho visto ieri 15 minuti di highlights ed è stato un bel display della cinese,tante belle palle corte e vincente,sente il campo , proprio a Roma si rivelò ai più.
Ecco che sulla cinese qualcosa metterei per il titolo,non come pronostico ma perché si può fare, conviene, per quello che si è visto e quello che si potrebbe guadagnare,6 euro per vincerne 100,mentre non conviene giocare 90 su una Sabalenka come abbiamo visto ieri,per vincere la stessa somma.
Ho intercettato a tal proposito gli Antepost torneo alla vigilia ottavi
Sabalenka 2.25
Gauff Andreeva 6.50
Svitolina 11.00
Paolini 13.00
Collins 17.00
Zheng Ostapenko 18.00
Osaka Shnaider 21.00
Kostyuk 26.00
Mertens Stearns 36.00
Tauson Raducanu 51.00
Andreescu 67.00
Domandine, in attesa dei match.
1)-Il salto di qualità di Musetti, ormai evidente, un Musetti più robusto in tutti i sensi, ha tolto qualcosa alla fantasia e alla spettacolarità dei suoi match?
2)-Alcaraz è a Roma “di passaggio”, visto il recente infortunio, oppure ci tiene e darà tutto per provare a vincere il torneo?
3)-Col Nardi visto in questi giorni, possiamo dire che che sia ormai pronto e che debba solo aggiustare e migliorare il servizio per fare il grande salto?
4)-Cobolli, Arnaldi, Darderi. Solide retrovie. Pur riconoscendo loro l’invidiabile ranking (pensiamo alle decine e decine di migliaia di atleti ed ex atleti, me compreso, che hanno sognato di arrivare lassù…), possiamo dire che il loro livello sia questo senza aspettarci di più?
5)-Andrea Pellegrino. Gli ultimi risultati sono solo fuoco di paglia oppure, dopo tanti sforzi, può finalmente candidarsi per un’onesta posizione tra i primi 100?
6)-Ipotizziamo, ma neanche troppo. Tempo un anno-due. Dietro Sinner: Alcaraz-Musetti-Draper. Un terzetto di classe che tappa la bocca a chi sostiene che il tennis di oggi sia grigio e monocorde?
Oggi molte partite davvero interessanti, finalmente bello anche il femminile, con tutte giocatrici di alto livello.
Nel maschile mi sono segnato:
Paul – Machac
Mensik – Marozsan
Sinner (sempre imperdibile)
Berrettini – Ruud (l’incontro top)
Matteo dovrà tirare fuori il coniglio dal cappello, per vincere.
Buon tennis a tutti!