Holger Rune   - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Holger Rune, numero sei del mondo e uno dei tennisti ancora in corsa per la qualificazione alle ATP Finals di Torino — che, nel suo caso, rappresenterebbe un debutto dopo essere stato una riserva nel 2022 —, ha subito questo venerdì un’altra dura sconfitta che potrebbe compromettere le sue possibilità di partecipare a questo evento d’elite dell’ATP Tour.
Il tennista danese, che vanta soltanto una vittoria da Wimbledon, è stato completamente schiacciato nel secondo turno dell’ATP Masters 1000 di Shanghai, dove quest’anno ha fatto il suo debutto assoluto, perdendo contro l’americano Brandon Nakashima, ora fuori dalla top 100 (122°), con il punteggio di 6-0 e 6-2, in soli 67 minuti. Si tratta della più grande vittoria nella carriera di Nakashima, che peraltro è stato uno delle più grandi delusioni della stagione, in termini di classifica. In un inizio di giornata caotico per le teste di serie — questo è il primo turno in cui entrano i favoriti — Casper Ruud (9° ATP) è stata una delle eccezioni tra i tennisti di punta, sfuggendo all’eliminazione. Il norvegese ha sconfitto Yoshihito Nishioka, 48° ATP, con il punteggio di 7-5 e 6-0. Alex De Minaur (che sta ancora lottando per un posto alle ATP Finals, come Ruud) e Tallon Griekspoor sono stati  eliminati!
Marco Rossi
 Masters 1000 Shanghai (Cina) – 2° Turno, cemento
Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [8] Casper Ruud 

 vs Yoshihito Nishioka 
ATP Shanghai

 Casper Ruud [8]
7
6

 Yoshihito Nishioka
5
0
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Nishioka
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-0 → 6-0
Y. Nishioka
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Nishioka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
C. Ruud
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
Y. Nishioka
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
Y. Nishioka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
Y. Nishioka
0-40
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
4-1 → 4-2
Y. Nishioka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Y. Nishioka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
 
		
2. Brandon Nakashima 
 vs [3] Holger Rune 
ATP Shanghai

 Brandon Nakashima
6
6

 Holger Rune [3]
0
2
 Vincitore: Nakashima 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Nakashima
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
H. Rune
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
B. Nakashima
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 4-1 → 5-1
H. Rune
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-1 → 4-1
H. Rune
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
H. Rune
30-40
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Nakashima
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-0 → 6-0
H. Rune
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
H. Rune
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
 
		
3. [28] Tomas Martin Etcheverry 
 vs Zhizhen Zhang 
 (non prima ore: 12:30)
ATP Shanghai

 Tomas Martin Etcheverry [28]
6
3
4

 Zhizhen Zhang
4
6
6
 Vincitore: Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 4-4 → 4-5
Z. Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Z. Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-2 → 3-2
T. Martin Etcheverry
1-1 → 2-1
Z. Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
T. Martin Etcheverry
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z. Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
T. Martin Etcheverry
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-5 → 3-5
Z. Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
Z. Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
T. Martin Etcheverry
1-2 → 1-3
T. Martin Etcheverry
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Martin Etcheverry
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
T. Martin Etcheverry
4-3 → 5-3
Z. Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
T. Martin Etcheverry
3-2 → 4-2
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
T. Martin Etcheverry
0-1 → 1-1
 
		
4. Roman Safiullin vs [9] Alexander Zverev 
ATP Shanghai

 Roman Safiullin
6
6

 Alexander Zverev [9]
3
1
 Vincitore: Safiullin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
A. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
Show Court 3 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. Fabian Marozsan 
 vs [11] Alex de Minaur 
ATP Shanghai

 Fabian Marozsan
6
7

 Alex de Minaur [11]
3
5
 Vincitore: Marozsan 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Marozsan
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 6-5 → 7-5
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-4 → 5-5
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
F. Marozsan
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
F. Marozsan
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 4-1 → 4-2
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
A. de Minaur
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
 
		
2. [14] Felix Auger-Aliassime 
 vs Marton Fucsovics 
ATP Shanghai

 Felix Auger-Aliassime [14]
6
6
3

 Marton Fucsovics
7
4
6
 Vincitore: Fucsovics 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-4 → 2-4
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
F. Auger-Aliassime
0-3 → 1-3
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 0-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
M. Fucsovics
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-2 → 2-2
M. Fucsovics
40-A
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 6-5 → 6-6
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
F. Auger-Aliassime
3-3 → 4-3
M. Fucsovics
30-40
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
3-2 → 3-3
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
F. Auger-Aliassime
2-0 → 2-1
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 1-0 → 2-0
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 0-0 → 1-0
 
		
3. [16] Hubert Hurkacz 
 vs Thanasi Kokkinakis 
ATP Shanghai

 Hubert Hurkacz [16]
7
6

 Thanasi Kokkinakis
6
4
 Vincitore: Hurkacz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
T. Kokkinakis
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-3 → 5-4
T. Kokkinakis
30-40
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
4-2 → 4-3
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
T. Kokkinakis
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 ace
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
T. Kokkinakis
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
T. Kokkinakis
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
H. Hurkacz
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
H. Hurkacz
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
4. [Q] Dane Sweeny 
 vs [25] Sebastian Baez 
ATP Shanghai

 Dane Sweeny
2
4

 Sebastian Baez [25]
6
6
 Vincitore: Baez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Baez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
D. Sweeny
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 3-2
S. Baez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
D. Sweeny
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Baez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
D. Sweeny
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
D. Sweeny
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
D. Sweeny
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
S. Baez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
Grandstand 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. Yannick Hanfmann 
 vs [29] Christopher Eubanks 
ATP Shanghai

 Yannick Hanfmann
6
3
2

 Christopher Eubanks [29]
4
6
6
 Vincitore: Eubanks 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
C. Eubanks
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 2-4
C. Eubanks
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
C. Eubanks
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Eubanks
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 ace
 3-5 → 3-6
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
C. Eubanks
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
Y. Hanfmann
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
C. Eubanks
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Eubanks
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
C. Eubanks
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
C. Eubanks
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
C. Eubanks
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
Y. Hanfmann
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
 
		
2. [Q] Yu Hsiou Hsu 
 vs [17] Lorenzo Musetti 
ATP Shanghai

 Yu Hsiou Hsu
6
6

 Lorenzo Musetti [17]
3
4
 Vincitore: Hsu 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Hsiou Hsu
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
L. Musetti
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
Y. Hsiou Hsu
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
L. Musetti
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 2-1 → 2-2
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
Y. Hsiou Hsu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-1 → 4-2
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
Y. Hsiou Hsu
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
3. [19] Ben Shelton 
 vs Jaume Munar 
ATP Shanghai

 Ben Shelton [19]
6
6

 Jaume Munar
4
4
 Vincitore: Shelton 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Munar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
B. Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
B. Shelton
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
J. Munar
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
J. Munar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
B. Shelton
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
J. Munar
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Munar
0-40
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
5-3 → 5-4
B. Shelton
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-2 → 4-2
J. Munar
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
B. Shelton
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
J. Munar
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
4. [26] Sebastian Korda 
 vs [WC] Yunchaokete Bu 
ATP Shanghai

 Sebastian Korda [26]
6
6

 Yunchaokete Bu
1
4
 Vincitore: Korda 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Korda
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
Y. Bu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
S. Korda
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
Y. Bu
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 3-3 → 4-3
Y. Bu
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Korda
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Korda
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 6-1
Y. Bu
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 4-1 → 5-1
S. Korda
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Y. Bu
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
S. Korda
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 2-1
Y. Bu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
Court 4 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [23] Tallon Griekspoor 
 vs Dusan Lajovic 
ATP Shanghai

 Tallon Griekspoor [23]
0
4
2

 Dusan Lajovic
• 0
6
3
 Vincitore: Lajovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
T. Griekspoor
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 A-40
 2-4 → 3-4
D. Lajovic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
D. Lajovic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 1-2 → 1-3
D. Lajovic
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 1-0
 
		
2. Mackenzie McDonald 
 vs [20] Francisco Cerundolo 
ATP Shanghai

 Mackenzie McDonald
6
6

 Francisco Cerundolo [20]
7
7
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
M. McDonald
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
M. McDonald
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
M. McDonald
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
M. McDonald
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 3-0 → 3-1
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 ace
 4-4*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
M. McDonald
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
F. Cerundolo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. McDonald
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 2-3 → 3-3
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 1-2
F. Cerundolo
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
3. Sander Gille 
 / Joran Vliegen 
 vs [7] Marcel Granollers 
 / Horacio Zeballos 
ATP Shanghai
 
 Sander Gille / Joran Vliegen
6
6
 
 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [7]
7
7
 Vincitore: Granollers / Zeballos 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
M. Granollers / Zeballos
5-5 → 5-6
S. Gille / Vliegen
4-5 → 5-5
M. Granollers / Zeballos
4-4 → 4-5
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
S. Gille / Vliegen
3-2 → 4-2
M. Granollers / Zeballos
3-1 → 3-2
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Granollers / Zeballos
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 3*-1
 4-1*
 ace
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 df
6-6 → 6-7
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 6-5 → 6-6
S. Gille / Vliegen
5-5 → 6-5
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
M. Granollers / Zeballos
3-2 → 4-2
S. Gille / Vliegen
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 3-2
M. Granollers / Zeballos
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
S. Gille / Vliegen
1-1 → 2-1
M. Granollers / Zeballos
1-0 → 1-1
S. Gille / Vliegen
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Court 7 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. Alexander Erler 
 / Lucas Miedler 
 vs Ugo Humbert 
 / Adrian Mannarino 
ATP Shanghai
 
 Alexander Erler / Lucas Miedler
6
6
 
 Ugo Humbert / Adrian Mannarino
2
2
 Vincitore: Erler / Miedler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Erler / Miedler
5-2 → 6-2
U. Humbert / Mannarino
5-1 → 5-2
A. Erler / Miedler
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 5-0 → 5-1
U. Humbert / Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 4-0 → 5-0
A. Erler / Miedler
3-0 → 4-0
U. Humbert / Mannarino
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 2-0 → 3-0
A. Erler / Miedler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
U. Humbert / Mannarino
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Miedler
5-2 → 6-2
U. Humbert / Mannarino
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
A. Erler / Miedler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 4-1 → 4-2
U. Humbert / Mannarino
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
A. Erler / Miedler
2-1 → 3-1
U. Humbert / Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 1-1 → 2-1
A. Erler / Miedler
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
U. Humbert / Mannarino
0-0 → 0-1
 
		
2. Hugo Nys 
 / Jan Zielinski 
 vs [5] Maximo Gonzalez 
 / Andres Molteni 
ATP Shanghai
 
 Hugo Nys / Jan Zielinski
4
4
 
 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [5]
6
6
 Vincitore: Gonzalez / Molteni 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
H. Nys / Zielinski
3-5 → 4-5
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 3-5
H. Nys / Zielinski
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-2 → 3-3
H. Nys / Zielinski
2-2 → 3-2
M. Gonzalez / Molteni
2-1 → 2-2
H. Nys / Zielinski
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
H. Nys / Zielinski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Gonzalez / Molteni
4-5 → 4-6
H. Nys / Zielinski
3-5 → 4-5
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
H. Nys / Zielinski
3-3 → 3-4
M. Gonzalez / Molteni
3-2 → 3-3
H. Nys / Zielinski
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
H. Nys / Zielinski
1-1 → 2-1
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
H. Nys / Zielinski
0-0 → 1-0
 
		
3. Lloyd Glasspool 
 / Harri Heliovaara 
 vs [WC] Gonzalo Escobar 
 / Aleksandr Nedovyesov 
ATP Shanghai
 
 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara
4
4
 
 Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov
6
6
 Vincitore: Escobar / Nedovyesov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
L. Glasspool / Heliovaara
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 4-5
G. Escobar / Nedovyesov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-4 → 3-5
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
G. Escobar / Nedovyesov
2-1 → 2-2
L. Glasspool / Heliovaara
2-0 → 2-1
G. Escobar / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
L. Glasspool / Heliovaara
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Escobar / Nedovyesov
4-5 → 4-6
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
G. Escobar / Nedovyesov
3-4 → 3-5
L. Glasspool / Heliovaara
3-3 → 3-4
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 3-2 → 3-3
L. Glasspool / Heliovaara
2-2 → 3-2
G. Escobar / Nedovyesov
2-1 → 2-2
L. Glasspool / Heliovaara
1-1 → 2-1
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
L. Glasspool / Heliovaara
0-0 → 1-0
 
		
				
		 
		
@ giumart (#3793479)
Condivido quello che dici. In toto.
La struttura ossea ed articolare di un giovane giocatore è cosa fondamentale per garantire una vita sportiva lunga e con pochi infortuni! È quindi centrale rispettare la giusta maturazione dell’ atleta, prima di procedere ad un aumento significativo delle masse muscolari. Se ciò non si fa’può succedere di sovraccaricare la struttura ed allora è un problema, veramente serio! Con questo ragazzo si è probabilmente ecceduto nel caricare e giocare troppo! L unica cosa è il riposo e poi gradualmente riprendere. Se non si fa presto e bene si rischia grosso!!!
… anche perchè continuo a leggere numerosissimi post che insistono nel rilevare il grande talento di Musetti. E perciò dico che non concordo affatto: evidentemente quei tantissimi guardano soltanto il lato estetico/tecnico, mentre i fatti dicono che Musetti è assai carente in molti aspetti che fanno di un tennista un campione (atletismo, rapidità, ferrea volontà di migliorare sacrificandosi, tattica, eccetera
Non hai letto bene quanto ho scritto. in sostanza ho detto che per talento si deve intendere l’insieme degli aspetti del tennista (atletismo, resistenza, tattica, eccetera) e non bisogna guardare soltanto il lato tecnico-estetico. E ribadisco (ma credo che tu sia d’accordo) che con la sola tecnica non si va da nessuna parte
Si verso i 35-36
Praticamente Pechino li ha seccati tutti. Comunque pensa come è messo Aliassime che ha perso da Rune a Pechino. Due che vanno avanti ritirando gli assegni del primo turno non essendo idonei fisicamente.
a me qualcosa non torna, l’agoritmo per stabilire il punteggio per la qualificazione dovrebbe tenere in conto il numero di tornei ancora da giocare e che distribuiscono punti……come mai il limite per la partecipazione è ancora lo stesso da ben prima che iniziasse il torneo di Pechino? …la matematica non è una opinione…
Tirando le somme della giornata, avanzano i bistrattati, quali Ruud, il beniamino di casa Zhang, materializzato guerriero dell’esercito di argilla di indubbia personalità e talento, il sottovalutato Korda, che adoro proprio per quell’atteggiamento dimesso, quasi preoccupato che lo fa sottostimare dai più pur mostrando un tennis di rara eleganza (oggi un buon allenamento col comunque volenteroso Bu)..ed esce dai giochi Zverev (oltre gli altri “noti”), magari stanco, sconfitto da un Safiullin dal nome e dal look di poco risalto ma che sembra non temere nessuno, davvero impressionante, spietato, sguardo freddo ma grande temperamento
Meglio che si riposi, aspettando il figlio/a. Musetti troppo svogliato per il tennis. Si goda i soldi dell’ATP……
Ok che era Zverev stracotto e questo si è visto in primis dall’efficienza della prima palla,tirarla a 195km/h vuol dire non avere forza in corpo ma ciò non toglie nulla alla prestazione di Safiullin,una delle migliori in stagione
Zverev piallato, qualcuno ha visto la partita e saprebbe riassumere?
Grazie nel caso.
È esattamente il contrario,più i giocatori che stanno ai vertici non qualificati vengono eliminati più la quota si abbassa perché possono fare meno punti alla fine dell’anno
Oggi non ne aveva e l’avversario era il peggiore possibile. Un bombardiere in grande fiducia. E che sta dimostrando che il quarto di finale a wimbledon non era un colpo di fortuna.
@ Antoniolo (#3793277)
Appunto…prima o poi doveva sbroccare. Sicuramente farà bene tra Vienna e Parigi. Si qualifichera’ per Torino…e lì attenzione che si farà valere!
Il campo usato per Shelton-Safiullin una volta finita la partita dovranno chiuderlo per attappare i crateri che si formeranno,si prevede che sarà un match dove la palla sanguninerà
Sono 20 giorni che Zverev gioca praticamente quasi tutti i santi giorni. E’ arrivato a Shanghai bollito
Qualcuno qui si sorprendeva della sconfitta di Musetti contro Safiullin…
Il cut è salito a 5090 dopo le varie eliminazioni di oggi, quindi a Sinner mancano 225 punti
Si fa per chiacchierare ovviamente.
E intanto Zverev viene letteralmente strapazzato da Safiullin
Mamma che legnata nei denti che sta racimolando perticone…Roman lo sta letteralmente prendendo a pallate. Ahahahaha
Basta ascoltare quello che dice: “Della classifica non me ne frega nulla! I miei avversari sono Sinner e quei 3 lì davanti. Devo imparare ad affrontarli, a batterli, perchè a me interessano solo loro”
Tra le righe oltre a Medvedev ha ringraziato anche la rosea perché la vittoria a Pechino ha fatto capire a tutti, anche a chi si sta arrampicando sugli specchi, chi porta in alto il nome dell’Italia e chi vive e striscia nel guano.
Safiullin è un Karastev o un Sinner più pazzo e con il servizio,quando gli entra tutto e non ha nessun passaggio a vuoto è una grossa minaccia per tutti
Vedi Enzo, scrivi certe baggianate e poi ti irriti se qualcuno ti risponde a tono.
Anni fa ricordo tale Alex Del Piero giocare, dopo il rientro dall’infortunio, in modo imbarazzante. Dribbling che non riuscivano, mancava di fluidità e fiducia. Ovvio che in crisi non puoi d’incanto tornare ad essere te stesso ma un bravo allenatore ti incoraggia a provarci (magari non ai limiti dell’area) perché tu sei “quel giocatore”, devi tornare ciò che sei e per farlo devi provare e riprovare.
Sbaglierà? Si certo, come tutti.
Caro Enzo, a volte nel calcio si rientra per una, due partite nella Primavera,non di più.
Ma se vuoi faccio miei i tuoi suggerimenti quindi, visti i tuoi commenti, urge luogo più adatto : la Gazzetta dello sport ultimamente credo sia il posto giusto.
@ Giumart (#3793119)
Indi ?
Quello che stai dicendo lo sai solo tu.
Non ho capito cosa vuoi.
Quello che ho scritto è solo una semplice constatazione oggettiva.
O presunta tale.
Never less and never more.
@ walden (#3792930)
La seconda che hai detto.
Ma lo sapevi già.
Per quanto riguarda l’utente ”LO SCRIBA” : Grazie per il complimento.
Anche il saper ”condensare” in poche righe più concetti presume una certa dose di sapienza.
Poi per quanto riguarda l’osservazione di quelle che tu chiami ”Amenità”,differisco in toto da quello che affermi.
Anche perchè,consentimi,risulterebbe un tantino pretestuoso l’arrogarsi il diritto oggettivo di affermare in modo categorico che le altrui posizioni risultano essere delle amenità.
Quella è la tua vision.
E non corrisponde con la mia.
Musetti,secondo me, non è un player che può minimamente aspirare ad una carriera da top 15.
E sinceramente l’attuale Top20,sempre secondo me, il prossimo anno sarà solo un lontano e pallido ricordo.
Non ho la ”fede” che hai tu.
La mia fede l’ho posta in UNO che sta più in alto.Molto più in alto.
Saluti
Ecco Zverev che sta pagando le fatiche dei due tornei precedenti giocando sempre 3 set,Safiullin tira sportellate forse anche più forti di Sinner ma devi contenerlo così arriva l’errore,si vede che Zverev non ha energia per reggere lo scambio e per il russo è tutto più facile,si sta salvando da una imbarcata grazie ai servizi vincenti
Oggi tanti commenti mi hanno fatto morir dal ridere.
Non so se sono io, che sono di umore allegro, o voi che avete alzato il tasso di umorismo e di poesia.
Enzo con ‘l’ inaffiatore di campi’ e velenopuro con la disamina prematrimoniale di Musetti, per me, oggi, vincono la Palma d’oro LOL 🙂
Penso che ci sia ancora una percentuale teorica bassissima che Sinner non vada alle Finals, data dal fatto che Ruud e Fritz in questo torneo superino Rune.
Sì scusate, intendevo 2024.
Dico casuale perché i picchi sono stati brevi, un paio di settimane a febbraio 2022 e poi i 3 tornei di ottobre, mentre nel resto dell’anno è sempre stato incostante.
Sul rosso, Madrid a parte, non produce nulla di buono e il verde, con il suo servizio, produce pochissimo.
Tecnicamente ritengo che abbia il peggior diritto della top30 e il rovescio non è lo stato dell’arte. Ottimo servizio e buona risposta ma nello scambio non vale mai la top10.
Credo che con la sconfitta di Rune sia finalmente matematica la certezza di Sinner alle finals (cosa che comunque é praticamente certa da dopo Toronto almeno). La quota matematica ieri era una manciata di punti e il caso teorico sfavorevole al nostro, oltre che una serie di sue sole sconfitte, immagino contemplasse una combinazione (improbabile) di risultati tali da farlo superare da tutti quelli dietro fino a Fritz compreso, finendo la race nono. Ma siccome adesso il Danese é a 1755 punti dal nostro ed é iscritto a tre tornei e puó fare al max 1750 punti, allora é matematicamente dietro.
Se qualcuno sa di qualche sito che aggiorna in tempo reale e conferma, vado a comprare uno spumantno!
Enzo non conosce le mezze misure…ma d’altronde non ci sono più le mezze stagioni… 😯
Ma questo Marozsan e’ quello che ha battuto Alcaraz ? Che fine aveva fatto ? Ora ha battuto De Minaur? Mah
Sinner si appoggia alla Formula Medicine di Capezzano Pianore (LU) per quanto concerne la preparazione mentale.
Scusa se te lo dico, magari mi sbaglio, ma il tuo mi sembra un commento del tipo che dagli psicologi ci vanno solo i malati e gli sfigati.
Il fascino del tennis, di ogni ora giochi 15 minuti e gli altri 45 sei solo con te stesso a rimuginare. Per 60-70 partite l’anno in cui tutto il mondo sta a farti le pulci pure sul linguaggio del corpo fra un punto e un altro e ti vuole dire la sua: non esiste un essere umano che possa governare questi aspetti da solo in un ambiente cosí competitivo, manco Djokovic che pure ha un mental coach “non convenzionale” nel senso stretto del teermine.
Ecco, il punto nodale è che Musetti deve evolversi, cioè acquisire ciò che ha poco o non ha affatto (grande atletismo, applicazione mentale, agonismo, reattività, rapidità, tattica, capacità di leggere l’avversario e di restare sempre nel match). Insomma, ciò che richiede il tennis ai massimi livelli. Con la sola tecnica non si va da nessuna parte. Ed io, chiedo scusa, non riesco ancora a capire come Musetti, con le dette carenze, abbia potuto raggiungere il n. 18 del ranking. Comunque, vediamo in futuro, gli auguro di migliorare molto molto.
E dunque?? Vorresti dire che la prossima paternità è la causa? E quindi dovrebbe fermarsi per ricominciare a gareggiare dopo la nascita del figlio/figlia?
Nei fatti qui ci si scorda che parliamo di esseri umani e che possono avere alti e bassi anche loro.
Moltissimi tennisti anche forti hanno avuto annate storte, perfino alcuni dei campioni veri di questo sport (l’esempio più eclatante è Agassi che durante la relazione con Brooke Shields pareva un ex giocatore)
Io non credo che FAA abbia ottenuto casualmente la top10: fino ad un anno fa, anno in cui aveva anche superato la cronica difficoltà di vincere le finali, era obiettivamente uno che poteva fare il risultato grosso in qualsiasi torneo e che negli slam ha risultati e percorsi simili a quelli del nostro amato JS.
E’ in top20 da quando è un bambino e l’anno scorso si era consacrato arrivando a ridosso dei grandi grandi. Non so cosa gli sia successo ma si, è uno che se esce dai 20 diventa una mina vagante (un po’ alla Berrettini o alla Zverev di qualche mese fa)