Il toscano punta ai quarti a US Open, mai raggiunti in carriera ATP, Copertina

Tartarini: “Musetti quando gioca bene può vincere su ogni superficie. Gli chiedo sempre di girarsi sul diritto per spingere e comandare”

01/09/2025 17:21 21 commenti
Simone Tartarini
Simone Tartarini

Giocare bene i grandissimi eventi è segnale di classe e qualità. Lorenzo Musetti ha cancellato una “brutta” estate seguente all’infortunio muscolare rimediato nella semifinale di Roland Garros con un ottimo US Open, in netto crescendo di condizione mentale e tennistica. Il toscano si era presentato in America a corto di match, condizione e fiducia, e i risultati infatti non sono arrivati. A New York per fortuna il nostro top 10 ha fatto “click”: ha ritrovato buone sensazioni sulla palla e da lì è ripartito. Un feeling fondamentale a fargli ritrovare scioltezza nel gioco e nelle scelte, tanto da vincere tre ottime partite e portarlo oggi a giocarsi l’accesso ai quarti di finale del quarto Slam stagionale contro Munar, avversario scomodo perché tostissimo nella lotta, uno che non ti regala mai niente e fa sentire in campo la sua presenza. Servirà un Musetti libero di testa e di braccio, pronto a far valere la sua maggior classe e varietà di colpi. Coach Simone Tartarini ha parlato ai microfoni di SuperTennis, analizzando il momento del suo assistito e confermando quali siano i settori di gioco dove più è migliorato e dove ancora c’è lavoro da fare per sostenere al massimo la prestazione. Attitudine, ma non solo: servizio, privilegiare la spinta col diritto e scelte in risposta le chiavi per il coach spezzino. Queste le parole di Tartarini nell’intervista.

 

Quando Musetti gioca bene, gioca bene da tutte le parti” afferma Tartarini, “ha dimostrato di giocare molto male anche sulla terra quando non gli funzionano le sue cose, e molto bene in ogni condizione quando gioca bene. Lo ha fatto anche sull’erba e pure sul sintetico come a Vienna e Chengdu. Lorenzo sa giocare su tutti i campi, ovviamente la sua superficie preferita è la terra rossa ma questo non toglie che possa fare grandi risultati anche sul veloce”.

“Non veniva da un bel periodo perché dopo l’infortunio a Parigi – in semifinale, ndr – non è stato nemmeno fortunato… a Wimbledon ha sofferto una dissenteria e non è riuscito a giocare come poteva… Siamo arrivati in America con poche partite e qua le sconfitte sono state tutte similari, con il comune denominatore dell’atteggiamento. Era troppo nervoso, sembrava un po’ il ‘vecchio” Musetti e questo non gli ha permesso di giocare al suo meglio. Qua a US Open ha ritrovato migliori sensazioni, sente bene la palla e si sente bene fisicamente, e anche a livello di attitudine è migliorato tanto, come dimostra l’aver rimontato Perricard. Cobolli non stava bene, ma Lorenzo ha fatto una gran partita, tanto che anche papà Stefano ci ha detto che sarebbe stata comunque molto dura per Flavio contro un Musetti così”.

Il miglioramento al servizio di Musetti è tangibile e lo sostiene in momenti delicati del match. Tartarini racconta che proprio negli ultimi giorni si è ancora ritoccato qualcosa: “Abbiamo fatto un piccolo accorgimento tra Cincinnati e New York. La fortuna è che Lorenzo si mette sempre in discussione e prova novità. A Cincinnati aveva un appoggio coi piedi differente al servizio e qua abbiamo cambiato. Si trova meglio ad appoggiare con l’equilibrio su entrambi i piedi, mentre a Cincinnati il peso era un po’ sbilanciato dietro. Non si era trovato bene prima, ora va meglio. Anche su terra battuta, nei momenti difficili, il servizio lo aiutato molto spesso mentre prima era un po’ uno dei suoi punti deboli, pochi punti diretti. Ora invece fa più diretti e ha percentuali molto alte, anche intorno all’80% dei punti vinti con la prima palla in gioco”.

Per coach Tartarini il diritto deve essere il colpo con cui fare più punti: “Gli chiedo sempre di girarsi sul diritto per spingere e comandare. Lo sta facendo e vorrei che lo facesse sempre di più. Lui ha grandissima fiducia col rovescio quindi a volte eccede con qualche colpo di troppo… Il suo rovescio lungo linea è bellissimo, ma preferirei che andasse più spesso col diritto. Chiaro che quando fa il punto col rovescio se lo ricordano tutti perché è un colpo super, ma il vero lavoro lo fa col diritto, quando spinge facendo girare tanto la palla e mandando fuori l’avversario. Semmai deve imparare ad anticipare di più questa azione, ancora manca in questo aspetto. È migliorato, ma può ancora crescere”.

Tartarini è estremamente soddisfatto di come ha gestito i colpi e la tattica nell’incontro vinto contro Cobolli: “Ha servito bene, ha risposto in modo solido e ha tenuto in mano il controllo del gioco. Quando ha visto che Flavio non stava bene si è distratto e quindi si è bloccato, e ha perso il game di servizio. Quando è finita la partita è voluto tornare in campo per fare venti minuti fatti bene alla battuta per sciogliersi e ritrovare fluidità e il timing giusto. Ha fatto questa richiesta e siamo stati contenti che l’abbia fatto”.

Munar, un avversario scomodo per Musetti, durissimo lottatore. “Abbiamo perso a Hong Kong, quindi è tempo per riprendersi” scherza Tartatini. “Gioca molto il diritto a sventaglio, ma anche col rovescio è migliorato. Prima era solo da terra, invece ora è forte anche sul veloce. È un giocatore da prendere con le molle”.

La risposta al servizio: spesso cambia posizione tra più avanti e dietro: “Stiamo lavorando tanto su quest’aspetto, su quando aggredire e quando invece stare un po’ più dietro. In campo la scelta resta sua e per esempio a Cincinnati e Toronto non ha funzionato, ha fatto scelte sbagliate per il nervosismo. Invece qua a US Open fa molto meglio. Deve sentire il momento in campo ma soprattutto da sinistra riuscire a tirar forte col rovescio e anche da destra prendersi qualche rischio col diritto sarà molto importante. A volte sceglie di stare vicino in risposta ma più per non giocare lo scambio invece che per pura scelta tattica, su questo c’è ancora da lavorare” chiude l’allenatore.

Marco Mazzoni


TAG: , , , ,

21 commenti. Lasciane uno!

Pier no guest 01-09-2025 20:40

Scritto da l Occhio di Sauron
Con un rovescio come quello dovresti spingerlo a crederci e non girarsi sul dritto..

Mmm…anche Stan faceva gioco col dritto nonostante il rovescio.Forse l’unico che non si sposta sul dritto e Paire.Il rovescio,ad una mano soprattutto, non consente potenza e variazioni quanto l’altro fondamentale,anche perché è difficile portare il peso del corpo nello stesso modo.

21
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Lory99
l Occhio di Sauron 01-09-2025 20:31

Con un rovescio come quello dovresti spingerlo a crederci e non girarsi sul dritto..

20
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pier no guest 01-09-2025 20:27

Scritto da Renzo net
@ JannikUberAlles (#4472956)
Come no? Dai forza dai dai Lore forza forza dai dai forza forza dai….etc etc

Prova a spiegare cosa andrebbe detto in quei frangenti.

19
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Renzo net (Guest) 01-09-2025 20:18

@ JannikUberAlles (#4472956)
Come no? Dai forza dai dai Lore forza forza dai dai forza forza dai….etc etc

18
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., Lory99
Pier no guest 01-09-2025 20:13

Scritto da Aquila.
Ho visto nel derby che Musetti sta finalmente accorciando la preparazione del colpo, se lo automatizza potrebbe fare il salto di qualità, non solo sul cemento, ma su tutti i campi anche perchè riducendo la preparazione può permettersi di stare più vicino al campo di gioco e avere una migliore precisione del colpo

Ho avuto l’impressione che per velocizzare l’apertura del dritto usi la mano sinistra che spinge la racchetta verso destra.Solitamente i monomani lo fanno al contrario nell’esecuzione del rovescio con la sinistra che trascina la racchetta a sinistra (per i destri ovviamente).
Comunque sono note interessanti,così come il bilanciamento dei piedi nel servizio dopo che ne hanno modificato la preparazione.
Questo fa capire quanto siano fuori strada quelli che credono che giocatori d’alto livello non necessitino di coach che lavorino sull’aspetto tecnico.
Nessuno è arrivato e chi sembra lo sia deve fare i conti con cambiamenti fisici, infortuni, momenti negativi.

17
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
JannikUberAlles 01-09-2025 19:34

Non posso dare un giudizio con “ragione di causa” perché non conosco Tartarini e non l’ho mai visto lavorare con Lorenzo…

Nello stesso tempo credo che Muso non abbia fatto negli ultimi 3 anni quella crescita che il suo grande talento gli avrebbe consentito.

Certo i suggerimenti che arrivano dal box durante l’incontro non sembrano mai particolarmente “illuminati”…

16
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Kenobi, Lory99
Italo (Guest) 01-09-2025 19:29

Aspettiamo questa frase nei quarti quando affronterà Sinner

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
faustocat (Guest) 01-09-2025 19:16

Eccolo qua, ha parlato Gufarini. Sconfitta assicurata per Musetti, purtroppo.

14
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M.
Io ho il Terrore di Carlos Alcaraz (Guest) 01-09-2025 18:44

Infatti arriverà in Finale e perderà da Alcaraz che è un tennista al momento imbattibile..complimenti Muso e bravo coach Tartarini che sicuramente è meglio di quel sopravvalutato di Vagnozzi

13
Replica | Quota | -7
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: carmelob, Marco M., Scolaretto, JannikUberAlles, Oldcot@66, brunodalla, Lory99
JohnMcenroe (Guest) 01-09-2025 18:31

Musetti stasera deve giocare come sta facendo in questo torneo e smorzare subito l’entusiasmo di un tennista in fiducia e rognoso come lo spagnolo…
Forza Lorenzo !!!

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Arnarderi 01-09-2025 18:23

Anch’io mi giro sul diritto per toccarmi i maroni con più energia e convinzione…

11
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
tinapica 01-09-2025 18:23

Scritto da zedarioz

Scritto da walden
Cazzo, Tartarini, non parlare, che, ogni volta in cui fai una delle tue uscite, Lorenzo prende una stesa dall’avversario di turno…

Ha detto cose che si stanno vedendo. Adesso è obbligatorio diventare continui sul veloce, come lo è diventato sulla terra. Se riesce a migliorare ancora la seconda di servizio e l’anticipo nei colpi, si assicura la top 10 e la lotta per finals anche negli anni a venire. Ha ancora ampi margini.

Praticamente se diventa Federer… che ci vuole? Basta la parola! (Sperando che non faccia lo stesso effetto del confetto Falqui)

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aquila. 01-09-2025 18:15

Ho visto nel derby che Musetti sta finalmente accorciando la preparazione del colpo, se lo automatizza potrebbe fare il salto di qualità, non solo sul cemento, ma su tutti i campi anche perchè riducendo la preparazione può permettersi di stare più vicino al campo di gioco e avere una migliore precisione del colpo

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aquila. 01-09-2025 18:14

Scritto da zedarioz

Scritto da walden
Cazzo, Tartarini, non parlare, che, ogni volta in cui fai una delle tue uscite, Lorenzo prende una stesa dall’avversario di turno…

Ha detto cose che si stanno vedendo. Adesso è obbligatorio diventare continui sul veloce, come lo è diventato sulla terra. Se riesce a migliorare ancora la seconda di servizio e l’anticipo nei colpi, si assicura la top 10 e la lotta per finals anche negli anni a venire. Ha ancora ampi margini.

Ho visto nel derby che Musetti sta finalmente accorciando la preparazione del colpo, se lo automatizza potrebbe fare il salto di qualità, non solo sul cemento, ma su tutti i campi anche perchè riducendo la preparazione può permettersi di stare più vicino al campo di gioco e avere una migliore precisione del colpo

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Kenobi 01-09-2025 18:12

La trasformazione di Musetti in giocatore completo è lunga ma è già a buon punto.
Uno che gioca così meravigliosamente a tennis ,che ha tutti i colpi, ha tutto per diventare protagonista in ogni superficie.
Se su terra gli viene naturale dominare , su duro deve essere educato, forzato e nel contempo avere fiducia sui propri colpi.

L’obiettivo sono le finals , portarne due sarebbe un capolavoro.

7
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scolaretto, Marco M., Rovescio al tramonto, Lory99
andrewthefirst 01-09-2025 18:11

Godiamoci il rovescio a una mano

6
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: tacchino freddo, l Occhio di Sauron
Il GUEst 01-09-2025 17:53

Ho già scritto altrove che sono molto preoccupato per la partita di stasera di Lorenzo, dopo questo più che preoccupato sono rassegnato…

5
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: tacchino freddo, Lory99
zedarioz 01-09-2025 17:51

Scritto da walden
Cazzo, Tartarini, non parlare, che, ogni volta in cui fai una delle tue uscite, Lorenzo prende una stesa dall’avversario di turno…

Ha detto cose che si stanno vedendo. Adesso è obbligatorio diventare continui sul veloce, come lo è diventato sulla terra. Se riesce a migliorare ancora la seconda di servizio e l’anticipo nei colpi, si assicura la top 10 e la lotta per finals anche negli anni a venire. Ha ancora ampi margini.

4
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: l Occhio di Sauron
mattia saracino 01-09-2025 17:44

Scritto da walden
Cazzo, Tartarini, non parlare, che, ogni volta in cui fai una delle tue uscite, Lorenzo prende una stesa dall’avversario di turno…

È vero.

3
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: l Occhio di Sauron
Il Gran Maestro 01-09-2025 17:44

Beh si può dire che Lorenzo l’abbia ascoltato, se una volta almeno sul cemento si limitava a palleggiare dai teloni, adesso è diventato molto più aggressivo e appena può andare a chiudere il punto con la volee non se lo fa ripetere 2 volte, questo miglioramento oltre al click mentale dovuto alla nascita del figlio gli ha fatto raggiungere la top 10 e 2 semi slam, ma se continua su questa strada il meglio deve ancora arrivare…

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 01-09-2025 17:25

Cazzo, Tartarini, non parlare, che, ogni volta in cui fai una delle tue uscite, Lorenzo prende una stesa dall’avversario di turno…

1
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: mattia saracino, renzopii, Marco M., l Occhio di Sauron, Mando
-1: tacchino freddo