Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 - Foto Getty Images
Quando un giocatore conquista otto titoli ATP e sette di questi arrivano indoor, non si può parlare di coincidenze. Felix Auger-Aliassime ha ribadito ancora una volta la sua predilezione per le superfici al coperto, imponendosi nel torneo ATP 250 di Bruxelles al termine di una finale combattuta contro Jiri Lehecka, vinta con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-2.
Per il canadese si tratta del terzo titolo stagionale, dopo quelli conquistati ad Adelaide e Montpellier, un risultato che conferma la solidità e la costanza ritrovata nella seconda parte dell’anno. Con questo successo, Auger-Aliassime guadagna terreno in classifica e si avvicina alla top 10 mondiale, alimentando il sogno di qualificarsi per le Nitto ATP Finals di Torino.
Un trionfo che non solo sottolinea la sua grandezza nei tornei indoor, ma anche la maturità raggiunta dal ventitreenne di Montréal, sempre più convinto di poter tornare protagonista tra i migliori del circuito.
Settimana da incorniciare per Casper Ruud all’ATP 250 di Stoccolma, una di quelle che non si vedevano da tempo per il norvegese. Domenica, Ruud ha conquistato il 14º titolo in carriera superando in finale il francese Ugo Humbert con un netto 6-2, 6-3, confermando il suo ottimo stato di forma in questa fase finale della stagione.
Questo successo ha però un significato particolare: si tratta del primo titolo ottenuto in condizioni indoor, al chiuso, un aspetto che aggiunge un elemento importante alla crescita del giocatore di Oslo. Tradizionalmente più a suo agio sulla terra battuta, Ruud dimostra di sapersi adattare anche ai campi più rapidi, un progresso tecnico e mentale che potrebbe rivelarsi decisivo per le prossime settimane del circuito.
Dopo un periodo di risultati altalenanti, il norvegese è tornato a esprimere il suo tennis migliore, fatto di solidità da fondo campo e grande intensità agonistica. La vittoria di Stoccolma gli regala un importante boost di fiducia e lo porta a un passo dal ritorno nella top 10 mondiale, traguardo che aveva lasciato alle spalle nei mesi scorsi.
Vedere Ruud di nuovo sorridente e competitivo rappresenta una delle note più positive di questa parte conclusiva della stagione. Il norvegese, ora più consapevole e completo, può guardare con rinnovato entusiasmo agli ultimi tornei dell’anno e alla corsa verso le Nitto ATP Finals di Torino.
Elena Rybakina conquista il titolo del WTA 500 di Ningbo e rilancia le proprie ambizioni in chiave WTA Finals. La kazaka ha superato in finale Ekaterina Alexandrova con il punteggio di 3-6, 6-0, 6-2, al termine di una partita iniziata in salita ma dominata negli ultimi due set.
Per Rybakina si tratta del secondo titolo stagionale, un successo che la porta a un passo dalla qualificazione per le Finals di Riad, contendendo l’ultimo posto disponibile alla giovane russa Mirra Andreeva. La corsa per l’ultimo biglietto verso l’Arabia Saudita resta apertissima e si deciderà definitivamente negli ultimi tornei della stagione.
Leylah Fernandez conquista il titolo del WTA 250 di Osaka dopo una finale più complicata del previsto contro la 18enne Tereza Valentova. La canadese, dominatrice del primo set con un netto 6-0, ha poi subito la rimonta della giovane ceca, capace di portare il match al terzo parziale. Dopo due ore e dieci minuti di battaglia, l’esperienza di Fernandez ha fatto la differenza: vittoria per 6-0, 5-7, 6-3 e quinto titolo in carriera per la numero uno del Canada.
ATP 250 Bruxelles – Finali – Cemento (al coperto)
Centre Court – ore 14:00
Hugo Nys

/ Edouard Roger-Vasselin

vs Christian Harrison

/ Evan King
ATP Brussels

Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin [1]
6
6

Christian Harrison / Evan King [2]
7
7
Vincitore: Harrison / King
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
3*-5
4-5*
ace
5-5*
5*-6
6-6 → 6-7
C. Harrison / King
6-5 → 6-6
H. Nys / Roger-Vasselin
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
5-5 → 6-5
C. Harrison / King
5-4 → 5-5
H. Nys / Roger-Vasselin
4-4 → 5-4
C. Harrison / King
4-3 → 4-4
H. Nys / Roger-Vasselin
3-3 → 4-3
C. Harrison / King
3-2 → 3-3
H. Nys / Roger-Vasselin
2-2 → 3-2
C. Harrison / King
2-1 → 2-2
H. Nys / Roger-Vasselin
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
C. Harrison / King
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-0 → 1-1
H. Nys / Roger-Vasselin
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
2*-0
2-1*
2-2*
2*-3
3*-3
4-3*
4-4*
4*-5
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
8-8*
8*-9
9*-9
10-9*
10-10*
10*-11
6-6 → 6-7
H. Nys / Roger-Vasselin
5-6 → 6-6
C. Harrison / King
5-5 → 5-6
H. Nys / Roger-Vasselin
4-5 → 5-5
C. Harrison / King
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-4 → 4-5
H. Nys / Roger-Vasselin
3-4 → 4-4
C. Harrison / King
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
H. Nys / Roger-Vasselin
2-3 → 3-3
C. Harrison / King
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
H. Nys / Roger-Vasselin
1-2 → 2-2
C. Harrison / King
1-1 → 1-2
H. Nys / Roger-Vasselin
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
0-1 → 1-1
C. Harrison / King
15-0
15-15
15-30
df
30-30
ace
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Jiri Lehecka
vs Felix Auger-Aliassime
(Non prima 16:30)
ATP Brussels

Jiri Lehecka [3]
6
7
2

Felix Auger-Aliassime [2]
7
6
6
Vincitore: Auger-Aliassime
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
40-40
40-A
2-5 → 2-6
F. Auger-Aliassime
2-4 → 2-5
J. Lehecka
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-4 → 2-4
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
1-3 → 1-4
J. Lehecka
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
1-1 → 1-2
J. Lehecka
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
0-1 → 1-1
F. Auger-Aliassime
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
2-4*
2*-5
ace
3*-5
4-5*
ace
4-6*
5*-6
6*-6
7-6*
ace
6-6 → 7-6
F. Auger-Aliassime
6-5 → 6-6
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-5 → 6-5
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
F. Auger-Aliassime
4-3 → 4-4
J. Lehecka
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
30-40
df
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
3-2 → 3-3
F. Auger-Aliassime
2-1 → 2-2
J. Lehecka
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
ace
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
0-3*
0-4*
0*-5
1*-5
2-5*
2-6*
6-6 → 6-7
J. Lehecka
0-15
15-15
ace
30-15
ace
30-30
40-30
5-6 → 6-6
F. Auger-Aliassime
5-5 → 5-6
J. Lehecka
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
4-4 → 4-5
F. Auger-Aliassime
3-3 → 3-4
J. Lehecka
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
2-3 → 3-3
F. Auger-Aliassime
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
ace
30-15
ace
40-15
40-30
df
0-0 → 0-1
ATP 250 Almaty – Finali – Cemento (al coperto)
CENTER COURT – ore 09:00
Jakob Schnaitter

/ Mark Wallner

vs Theo Arribage

/ Albano Olivetti
ATP Almaty

Jakob Schnaitter / Mark Wallner [3]
4
6

Theo Arribage / Albano Olivetti [4]
6
7
Vincitore: Arribage / Olivetti
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-40*
0*-0
ace
1-0*
1-1*
ace
2*-1
2*-2
3-2*
3-3*
4*-3
4*-4
5-4*
ace
5-5*
5*-6
6*-6
7-6*
7-7*
7*-8
8*-8
8-9*
6-6 → 6-7
T. Arribage / Olivetti
6-5 → 6-6
J. Schnaitter / Wallner
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
5-5 → 6-5
T. Arribage / Olivetti
5-4 → 5-5
J. Schnaitter / Wallner
4-4 → 5-4
T. Arribage / Olivetti
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
4-3 → 4-4
J. Schnaitter / Wallner
3-3 → 4-3
T. Arribage / Olivetti
3-2 → 3-3
J. Schnaitter / Wallner
2-2 → 3-2
T. Arribage / Olivetti
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 2-2
J. Schnaitter / Wallner
1-1 → 2-1
T. Arribage / Olivetti
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
1-0 → 1-1
J. Schnaitter / Wallner
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Arribage / Olivetti
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
4-5 → 4-6
J. Schnaitter / Wallner
3-5 → 4-5
T. Arribage / Olivetti
3-4 → 3-5
J. Schnaitter / Wallner
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-4 → 3-4
T. Arribage / Olivetti
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
2-3 → 2-4
J. Schnaitter / Wallner
1-3 → 2-3
T. Arribage / Olivetti
0-15
df
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-2 → 1-3
J. Schnaitter / Wallner
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-2 → 1-2
T. Arribage / Olivetti
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
0-1 → 0-2
J. Schnaitter / Wallner
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Corentin Moutet
vs Daniil Medvedev
(Non prima 12:00)
ATP Almaty

Corentin Moutet [8]
5
6
3

Daniil Medvedev [2]
7
4
6
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Medvedev
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
3-5 → 3-6
D. Medvedev
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
3-3 → 3-4
D. Medvedev
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-1 → 1-2
C. Moutet
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-1 → 1-1
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
5-3 → 5-4
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
D. Medvedev
0-15
df
15-15
15-30
15-40
3-3 → 4-3
C. Moutet
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-2 → 3-3
D. Medvedev
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
3-1 → 3-2
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
D. Medvedev
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Moutet
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
5-6 → 5-7
D. Medvedev
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
df
5-5 → 5-6
C. Moutet
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 5-5
D. Medvedev
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
4-2 → 4-3
D. Medvedev
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-1 → 3-2
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-0 → 2-1
D. Medvedev
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
df
0-0 → 1-0
ATP 250 Stoccolma – Finali – Cemento (al coperto)
Centre Court – ore 12:30
Alexander Erler

/ Robert Galloway

vs Vasil Kirkov

/ Bart Stevens
ATP Stockholm

Alexander Erler / Robert Galloway
6
6

Vasil Kirkov / Bart Stevens
3
2
Vincitore: Erler / Galloway
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Erler / Galloway
15-0
30-0
ace
30-15
df
40-15
5-2 → 6-2
V. Kirkov / Stevens
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
5-1 → 5-2
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
4-1 → 5-1
V. Kirkov / Stevens
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-0 → 4-1
A. Erler / Galloway
3-0 → 4-0
V. Kirkov / Stevens
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
2-0 → 3-0
A. Erler / Galloway
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-0 → 2-0
V. Kirkov / Stevens
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
5-3 → 6-3
V. Kirkov / Stevens
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
df
40-40
5-2 → 5-3
A. Erler / Galloway
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
4-2 → 5-2
V. Kirkov / Stevens
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
3-2 → 4-2
A. Erler / Galloway
2-2 → 3-2
V. Kirkov / Stevens
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
A. Erler / Galloway
1-1 → 2-1
V. Kirkov / Stevens
1-0 → 1-1
A. Erler / Galloway
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
0-0 → 1-0
Ugo Humbert
vs Casper Ruud
(Non prima 15:00)
ATP Stockholm

Ugo Humbert [4]
2
3

Casper Ruud [2]
6
6
Vincitore: Ruud
Servizio
Svolgimento
Set 2
U. Humbert
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-5 → 3-5
U. Humbert
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
U. Humbert
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Humbert
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
2-5 → 2-6
U. Humbert
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 2-4
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-1 → 1-2
U. Humbert
0-15
df
15-15
30-15
40-15
ace
ace
0-1 → 1-1
WTA 250 Osaka – Finale – Cemento
Center – ore 06:00
(4) Leylah Fernandez

vs Tereza Valentova
WTA Osaka

Tereza Valentova
0
7
3

Leylah Fernandez [4]
6
5
6
Vincitore: Fernandez
Servizio
Svolgimento
Set 3
Leylah Fernandez
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-5 → 3-6
Tereza Valentova
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
Leylah Fernandez
2-4 → 3-4
Tereza Valentova
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-4 → 2-4
Leylah Fernandez
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-3 → 1-4
Tereza Valentova
1-2 → 1-3
Leylah Fernandez
1-1 → 1-2
Tereza Valentova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Leylah Fernandez
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tereza Valentova
6-5 → 7-5
Leylah Fernandez
5-5 → 6-5
Tereza Valentova
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
5-4 → 5-5
Leylah Fernandez
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
4-4 → 5-4
Tereza Valentova
3-4 → 4-4
Leylah Fernandez
3-3 → 3-4
Tereza Valentova
2-3 → 3-3
Leylah Fernandez
2-2 → 2-3
Tereza Valentova
2-1 → 2-2
Leylah Fernandez
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
WTA 500 Ningbo – Finali – Cemento
Center Court – ore 08:30
Nicole Melichar-Martinez

/ Liudmila Samsonova

vs (4) Timea Babos

/ (4) Luisa Stefani
WTA Ningbo

Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
5
6
10

Timea Babos / Luisa Stefani [4]
7
4
8
Vincitore: Melichar-Martinez / Samsonova
Servizio
Svolgimento
Set 3
Timea Babos / Luisa Stefani
1-0
1-1
1-2
2-2
2-3
2-4
2-5
3-5
3-6
3-7
3-8
4-8
5-8
6-8
6-9
7-9
8-9
Servizio
Svolgimento
Set 2
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
5-4 → 6-4
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
4-4 → 5-4
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-4 → 4-4
Timea Babos / Luisa Stefani
3-3 → 3-4
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
Timea Babos / Luisa Stefani
2-2 → 2-3
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-2 → 2-2
Timea Babos / Luisa Stefani
1-1 → 1-2
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
0-1 → 1-1
Timea Babos / Luisa Stefani
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
5-6 → 5-7
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
5-5 → 5-6
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-5 → 5-5
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
4-4 → 4-5
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
3-4 → 4-4
Timea Babos / Luisa Stefani
3-3 → 3-4
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
2-3 → 3-3
Timea Babos / Luisa Stefani
2-2 → 2-3
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
0-1 → 1-1
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
0-0 → 0-1
(4) Ekaterina Alexandrova
vs (3) Elena Rybakina 
WTA Ningbo

Ekaterina Alexandrova [4]
6
0
2

Elena Rybakina [3]
3
6
6
Vincitore: Rybakina
Servizio
Svolgimento
Set 3
Ekaterina Alexandrova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
2-5 → 2-6
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
2-4 → 2-5
Ekaterina Alexandrova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-4 → 2-4
Ekaterina Alexandrova
0-3 → 1-3
Elena Rybakina
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-2 → 0-3
Ekaterina Alexandrova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ekaterina Alexandrova
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
0-5 → 0-6
Ekaterina Alexandrova
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-3 → 0-4
Ekaterina Alexandrova
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-1 → 0-2
Elena Rybakina
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Ekaterina Alexandrova
5-3 → 6-3
Ekaterina Alexandrova
4-2 → 5-2
Ekaterina Alexandrova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-1 → 4-1
Ekaterina Alexandrova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-0 → 3-0
Elena Rybakina
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Ekaterina Alexandrova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Aggiungerei la bella vittoria di Aliassime!
Estenderei i complimenti ad Aliassime……
Caro Com, sono fatti acclarati, non ci sarebbe neppure bisogno della tua puntuale ricostruzione. Il Bamba, o chi è veramente, è un semplice provocatore, uno al quale, come per molti altri, non dovrebbe essere offerta la minima sponda, nessuna risposta e neppure pollici versi, solo l’oblio. In attesa che LiveTennis si decida di mettere in atto ciò che aveva annunciato un anno fa.
Scritto alle ore 1847 e non ancora pubblicato.
Auger Aliassime, Ruud e Medvedev si sono messi d’accordo per rendere più difficile la qualificazione alle finals di Musetti.
Spettacolare l’incontro tra Medvedev e Moutet. Più che una finale ATP é sembrata un esibizione. Intrattenimento allo stato puro.
P.S. In Italiano *La vittoria di Stoccolma gli regala un importante iniezione di fiducia
@ Gaz (#4501165)
no vabbeh…..sono anni che rompi gli zebedei sul fatto che la paolini e le altre itaòliane sono tutte troppo basse per giocare un tennis competitivo e moderno ….e mo ci esci con sto post!!!!!
Che dire, Ruud, Medvedev e Auger-Aliassime hanno approfittato appieno dell’uscita anticipata di Musetti da Brussels. Lorenzo ha comunque 340 punti di margine sul canadese, ma dovrà fare bene a Vienna e Parigi per evitare brutte sorprese
Con un vantaggio di 300, 700 e 900 punti rispettivamente su Felix, Ruud e Medvedev di complicato vedo che uno dei 3 possa raggiungerlo.
In palio ci sono realisticamente 1500 punti, ognuno di loro arriverà stanco a Vienna/Basilea e Parigi, non Lorenzo che bisogna vedere però come ha recuperato.
Tra l’altro Djokovic non pare intenzionato a venire, di fatto rende Musetti #7 race,quindi due posti per scalzarlo.
Aliassime ha 25 anni e non 23 come avete scritto voi male.
Brava FERNANDEZ.
È vero.
La corsa di Musetti alle Finals nel giro di 2 settimane si è molto complicata
Di nuovo grazie e ….
Canada 6 …. Felice Augurio come numero di titoli niente male il 2025…
@ piermonticchio (#4501553)
Grazie mille per la correzione
Sottoscrivo tutto, solo un appunto: per gli spagnoli ops Alcaraz i titoli sono 8 (2 slam, 3 master 1000 e 3 atp500).
Spagna 8 titoli. Roland Garros, US OPEN, Montecarlo, Roma, Cincinnati, Rotterdam, Queen’s e Tokyo.
Non ho seguito ma complimenti a Ruud e Medvedev.
Belle vittorie di Ruud e Medvedev.
Beati i francesi che vincono titoli a muzzo! Come dite? Ne hanno persi due su due a sto giro? E vabbè ma dietro Sinner il vuoto no? Il vuoto sono loro: i francesi. Torna tutto!
Libertè, Egualitè, Nduk….attè (cit. Cetto La Qualunque, eh, sia mai qualcuni pensasse sto prendendo in gitro i francesi).
PS: questa è dedicate al nostro vate, l’immenso Lo Tavernello che giusto ieri diceva che il movimento francese è superiore a quello italiano
FR
250 – 3 (2 con i giovani emergenti Monfils e Muller e 1 con il RITROVATO NUMERO UNO DI FRANCIA Humbert che oggi spodesta un altro emergente Rinderklench e si introna prepotentemente nella top 25 al #24)- PS: sempre per Lo Chianti (Humbert ha 27 anni età alla quale secondo il nostro vate sei oramai sul viale del tramonto da almeno 5 anni)
IT
250 – 4 (3 con Darderi e 1 con Cobolli: due vegliardi al confronto del minorenne Monfils)
500 – 2 (Cobolli e Sinner che hanno ben 47 anni!!! Come dite? Sono 47 anni in due? E vabbè ma siete proprio pignoli eh, volete poprio far arrabbiare Lo Gewurtzraminer perdiana!)
slam – 2 (Sinner) ma dietro Sinner ……
Conclusione
Italia 8 titoli con 3 giocatori diversi
Spagna 7 con il medesimo giocatore (dietro Acaraz il …..)
Canada 5
USA 4
Francia 3 come la Serbia, Il Kazakhstan e la Cechia (che però ha un 1000)
Ma Lo Barbaresco dice che il movimento italico fa schifo e quello francese è all’avanguardia e Lo Barbaresco è un uomo d’onore! (cit.)
Questi sono fatti e i fatti mi còsano (cit.)
Grande Casper hai giocato un gran bel tennis oggi e sono 14 i tornei vinti non male per un giocatore considerato pochissimo bravo!!!
Alla stretta di mano si capisce che madre natura è stata benevola con Medvedev e non con Moutet.
Che bella partita tra quei due matti ad Almaty
Bello il confronto di stili tra Medvedev -Moutet.
Il primo mostra solidità, geometrie e resistenza mentre il francese risponde con tocco istinto e talento.
Come forza mentale il francese è migliorato, il russo peggiorato.
Vinca il migliore
Brava Rybakina, non era facile rifarsi dopo aver perso il primo set. Adesso va a Tokyo dove deve fare almeno semifinale per superare Andreeva, anche con un bye al primo turno deve comunque vincere due partite, già il debutto agli ottavi con Fernandez/Sakkari non sarà una passeggiata
Forza Corentino!
Nel tennis femminile i centimetri aiutano molto solo nel servizio,ma quando si scambia essere bassi non è poi un handicap,lo è difatti anche essere troppo alte, solitamente le lunghe leve non si muovono bene,se da bassa devi impattare all’altezza delle ascelle da alta lo devi fare all’altezza delle ginocchia.
Ho sempre detto che il vero difetto,e se poi vogliamo chiamarlo problema, soprattutto nel tennis moderno, è l’esilità fisica.
Ecco che la Fernandez è colei che stravolge queste leggi di fisionomica dinamica quantistica elettromagnetica e non dimenticherei gravitazionale.
Grande stima per l’indomita guerriera,fascio di nervi e tenacia che di questi match potrebbe vincerli a ripetizione,a differenza della giovanissima Valentova che si deve ancora fare le ossa e oggi ha probabilmente pagato qualcosa alla stanchezza, rimanendo piantata nel primo set, prima di ritrovare un po’ di ritmo sul calo della Mary Jo.
Meritato, non è molto considerata rispetto ad Emma eppure lei è sempre costante. Brava!