
Djokovic supera Bergs, centra la 80esima semifinale “mille” in carriera a Shanghai


Avrà anche 38 anni suonati, ma come si suol dire “li porta ancora tutti a scuola…”. Novak Djokovic non smette mai di stupire ed esaltare il pubblico con il suo tennis consistente, cerebrale, pronto a leggere le situazioni sul campo e cambiare tattica e colpi per superare ogni ostacolo e rivali ormai molto, molto più giovani. Anche l’eccellente Zizou Bergs di questo Masters 1000 di Shanghai, superato con un 6-3 7-5 in 1 ora e 50 minuti di gioco che regala al campione di Belgrado la semifinale nel maggiore torneo asiatico. Djokovic segna anche un primato statistico impressionante: giocherà contro la sorpresa del torneo Vacherot la 80esima semifinale Masters 1000 in carriera. Il monegasco sta vivendo su di una “nuvola” in questo torneo, ma ovviamente il serbo sarà nettamente favorito per centrare l’ennesima finale e continuare a coltivare il sogno di superare il record assoluto di tornei vinti in carriera detenuto da Jimmy Connors con 109 titoli (Novak è fermo a 100 con il successo di Ginevra della scorsa primavera).
È stata una bella partita quella tra Djokovic e Bergs nei quarti di Shanghai, il belga ha messo in mostra sprazzi del suo talento di colpitore ed attaccante a tutto campo, ma ha commesso troppi errori di fronte alle grandissime difese di Djokovic e alla sua sapiente, magistrale selezione dei colpi. Nole infatti è stato bravissimo ad attaccare col lungo linea quando ha voluto prendersi un vantaggio e difendersi strenuamente quando la velocità e anticipo del belga sono arrivati al picco massimo. Soffre, ma alla fine Djokovic è il più duro e batterlo è ancora un’impresa per pochi. Pochissimi. È parso fin dai primi punti non così brillante fisicamente il serbo, forse ancora un po’ imballato dalla durissima battaglia del turno precedente, ma alla fine si è sciolto ed è andato a cogliere i punti importanti da campione, approfittando degli alti e bassi, e a volte anche un po’ troppa foga, del rivale. Simpatica la stretta di mano sulla rete dopo il match point, anzi il bell’abbraccio, con Bergs che ha scherzato dicendo “Devo smetterla di idolatrarti!”, visto che Nole è sempre stato il suo mito fin da piccolo.
Il primo set è iniziato con discreto equilibrio, Djokovic non ancora del tutto sciolto e Bergs solido al servizio e pronto ad aggredire il campo con delle accelerazioni fulminanti col diritto, a volte imprendibili anche per la strabiliante capacità difensiva di Djokovic. Il belga si è perso servendo sul 3-2: ha esagerato con la spinta e dopo aver salvato una prima palla break sul 30-40 ha scaraventato in corridoio per troppa potenza uno smash (non facile) che gli è costato il break e allungo del serbo sul 4-2. Da qua il set si è infiammato ed è iniziata una lotta feroce in ogni game: prima Bergs ha spinto tantissimo arrivando per tre volte a palla del contro break, ma Djokovic le ha giocate tutte con grandissima attenzione, tra attacchi calibrati e facendo correre da tutte le parti Zizou e portandolo all’errore. Quindi sul 5-2 Bergs ha smarrito il servizio, ben due doppi falli, e ha concesso complessivamente ben 5 set point, che però è riuscito a salvare con grande coraggio e ritrovando anche efficacia con la prima palla. Djokovic tuttavia ha chiuso il parziale senza problemi con un solido turno di battuta per il 6-3.
NOVAK DJOKOVIC PULLS OFF THE IMPOSSIBLE@DjokerNole #RolexShanghaiMasters pic.twitter.com/MJXtXvtZoO
— Tennis TV (@TennisTV) October 9, 2025
Nel secondo set l’equilibrio è totale e domina il servizio, con un tennis più rapido e qualche scambio in meno, la fatica si fa sentire e l’umidità su Shanghai è importante. Sul 4 pari la partita si infiamma di nuovo. Bergs al servizio sbaglia qualche scelta tattica, ha fretta, mentre la difesa del serbo è eccezionale, come la risposta che mette pressione a Bergs. Un doppio fallo costa al belga due palle break e Novak si lo prende, andando a servire per il match sul 5-4. Bergs, ormai spalle al muro, lascia correre il braccio e, visto che il fortissimo avversario non trova aiuto dalla prima palla di servizio, entra deciso con un colpo più arrotato, butta fuori campo Novak e poi tira una sbracciata velocissima a chiudere. Il coraggio è premiato: va clamorosamente a prendersi un contro break che allunga la partita sul 5 pari. La faccia, stanca e sorpresa di Djokovic, è tutta un programma. Davvero un grande talento quello di Bergs, ma il coefficiente di rischio dei suoi colpi è molto elevato e Djokovic è monumentale – come sempre – ad alzare il muro in difesa, andando oltre l’ostacolo per la fatica e incantando ancora una volta tutti per le sue rimesse incredibili. Pazzesca la difesa che gli regala una nuova palla break sul 5 pari, e Zizou cede di nuovo il game di battuta. Stavolta il break è decisivo: Djokovic serve sul 6-5 ed è un altro turno durissimo, annulla una nuova palla break che con bravura e coraggio Bergs si è andato a prendere e chiude al primo match point per 7-5. Il finale dei due set è stato davvero emozionante, merito dalla classe infinita e resistenza di Djokovic e delle sfuriate di qualità e accelerazioni bellissime di Bergs.
Marco Mazzoni
Zizou Bergs vs Novak Djokovic
TAG: Masters 1000 Shanghai 2025, Novak Djokovic, Zizou Bergs
classifica migliori chitarristi della storia:
1) Alex Britti
2) Eric Clapton
3) Jimmy Page
4) Edoardo Bennato
5) Van Halen
6) Keith Richards
7) Bobby Solo
8) Carlos Santana
9) Antonello Venditti
10) Jimi Hendrix
e tu di Zelig te ne intendi vero?
@ Jimi Hendrix (#4496119)
Aaahh, ma allora insisti! Vuoi che ti ripeta chi dei Big ha vinto in assenza dell’altro? L’unico a batterli nei rispettivi “giardini” è stato Novak, gli altri due, per favore… sanno tutti che Roger ha vinto al RG perché Rafa era stato sconfitto in semi e Rafa ha vinto gli AO negati a Novak nel 2022…e il giardino di Wimbledon è passato dal 2014 nelle mani di Novak, col tocco finale del 2019…ma poi i conti si fanno alla fine e Novak ha sovrastato i coevi in maniera schiacciante…i giovani? Riguardati i break del secondo set con Bergs, che credo abbia circa 23 anni: uno scambio per il 6 a 5 che ha mandato in visibilio la Cina,
Bertolucci, che non è un suo tifoso, e ovviamente la sottoscritta che non credeva ai suoi occhi, una difesa incredibile, altro che “Mission impossible”…Roger? Ma quando mai si è prodigato in tali atletismi, spaccate, lungolinea di rovescio arrivando sdraiato per terra e tirando su la palla scavando il sintetico del campo…e anche i giovani big hanno toccato con mano la sua classe, perdendoci non poco e vincendoci con rispetto: commovente il saluto di Bergs, chissà che sensazione venire battuto in questo modo da un “vecchietto” con cui è cresciuto da bambino/ragazzino ammirandolo come suo idolo per anni e ritrovandolo in questa forma…e Novak sorride soddisfatto e divertito, leggendo i numeri delle semi 1000, dove lui ha il numero 80, Rafa 76, Roger 66…e sono ancora qui a perdere tempo sul chi è il più grande, ogni partita è un record abbattuto, a 38 anni
@ Lopez (#4496094)
7-6 1-6 7-6 4-6 15-40 7-8 and just one more…. e godo ancora ora come allora
che ragionamento del c,zzo, abbiamo detto che Shangai è tremendo x l’umidità ed il caldo infatti
I top teen hanno perso per crampi o altro…. quello che sorprende è il fatto che Nole a 38 anni
ha una gestione pazzesca del suo corpo
Ovviamente riferito alla prima metà della tua sentenza. Ha il doppio degli anni di chi ha affrontato praticamente
Sto giro bla bla bla caro Zed. In quelle condizioni ha battuto tutti finora. Parole senza pensare le tue. Bona!
Hai solo dimenticato di dire che questa classifica è stata fatta dai comici di Zelig ahahah
@ Betafasan (#4496082)
Non credo
classifica più forti tennisti di ogni epoca:
1)Djokovic
2)Sampras
3)Laver
4)Lendl
5)Nadal
6)Borg
7)Federer
8)Agassi
9)McEnroe
10)Connors
@ compagno di cella di Becker (#4496112)
Giustissimo, visto il livello dei commenti, non solo a questo ma a tutti in generale.
up
Questi gli incontri disputati dal pagliaccetto:
CILIC ATP 94
HANFMANN ATP 150
MUNAR ATP 41
BERGS ATP 44
semifinale VACHEROT ATP 204
se nel tuo mondo sono avversari da master mille contento te contenti tutti
Non si può parlare di circuito di livello scadente solo perché un giocatore che ha vinto 24 Slam continua a vincere malgrado non sia più un giovanotto. Si sta parlando di Djokovic ovvero di un fuoriclasse assoluto, secondo solo a Federer e Nadal in passato e a Sinner e Alcaraz attualmente. Concordo sul fatto che l’ assenza degli avversari più temibili, oggi come in passato, ridimensioni un po’ il peso specifico dei trionfi di Nole che comunque restano di tutto rispetto
É da anni ormai che ci lascia a bocca aperta questo alieno. Certamente vi sono già stati grandi risultati di „vecchietti“ ma si è sempre trattato di exploit, Djokovic invece è ancora ad altissimo livello, senza cali vertiginosi.
E la cosa più incredibile è che se avessimo lì davanti due tennisti leggermente meno dominanti(parliamo di due che saranno nella lista dei goat a fine carriera) continuerebbe a vincere slam ne sono sicurissimo.
Incredibile quest’uomo
Nole, campione infinito, abbatte tutti gli ostacoli che gli si parano davanti. Non è colpa sua se i favoriti perdono, si ritirano o altro. Le occasioni bisogna anche saperle sfruttare. Pagliaccetto sarai tu.
Addirittura in caduta libera …..
Guarda che 39 li fa solo ad Aprile.
propongo alla redazione di cambiare il nome in LIVORTENNIS visto il tenore di certi post
38 anni e mezzo, e a parte 2 fenomeni, gli altri li porta ancora tutti a scuola…e questa è una dura verità.
Se ha incontrato finora giocatori di livello medio per un 1000 non vuol dire nulla. Se gli altri perdono prima vuol dire che in questo torneo non valevano la loro classifica. La semifinale è un grande risultato e con vacherot è obiettivamente strafavorito.
Dei top 16 mancavano solo Alcaraz e Mensik. A parte Djokovic solo 13 pagliacci che normalmente non disputano Challenger ma fanno da sparring partner alle vittorie di Alcaraz e Sinner. Ma in quel caso sono dei top player, giusto?
Ci sei? O….
Il pagliaccetto fino alla semifinale (compresa) ha avuto un calendario da Challenger, altro che master 1000
Ma da dove salta fuori questo Djokovic? Settimana da sogno per questo outsider.
Lui si che è leggendario!! Solo Rod Laver è paragonabile…
A 39 anni, 18 anni di giri del mondo e battaglie epocali con i più grandi, è ancora li ha dettare legge.
Se non vi fossero i due cannibali, per me il serbo avrebbe 30 Slam e almeno un Grande Slam.
Comunque tutto ciò non depone a favore del circuito e del suo livello odierno che mi pare in caduta libera