Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Elena Rybakina, numero quattro del mondo, ha confermato questo sabato di essere una delle tenniste che più infastidisce Iga Swiatek nel circuito WTA, diventando la prima giocatrice a sconfiggere la polacca, numero uno del mondo, nel fortissimo WTA 500 di Stoccarda, in Germania.
 In quello che è stato uno dei migliori incontri della settimana, Rybakina, 24 anni, ha avuto la meglio sulla leader WTA, 22 anni, in tre set, con il punteggio di 6-3, 4-6 6-3, al termine di una battaglia di 2 ore e 50 minuti. La kazaka ora comanda il confronto diretto contro Swiatek per 4-2 – 2-0 sulla terra battuta!
 Rybakina, che ha 25 vittorie nel 2024, raggiunge la sua quinta finale della stagione e cerca il terzo titolo WTA 500 dell’anno. In finale, Rybakina attende  l’ucraina Marta Kostyuk (27ª).
  Stefanos Tsitsipas, numero sette del mondo e recente tre volte campione all’ATP Masters 1000 di Monte-Carlo, ha confermato questo sabato a Barcellona la sua presenza in finale dell’ATP 500 catalano per la quarta volta, dopo le finali perse nel 2018, 2021 e 2023.
 In una semifinale dura, Stefanos ha lottato e recuperato per battere il serbo Dusan Lajovic per 5-7, 6-4 6-2, in una battaglia di quasi due ore e mezza nella quale è andato in crescendo.
 Dopo aver perso due finali contro Rafael Nadal (2018 e 2021) e una contro Carlos Alcaraz (2023), Tsitsipas affronterà ora Casper Ruud domenica – lo stesso rivale che ha battuto nella finale di Monte-Carlo, una settimana fa.
 Casper Ruud, numero sei del mondo infatti, continua a fare una stagione di grande livello. Il norvegese di 25 anni ha ottenuto questo sabato la sua 28ª vittoria della stagione (nessuno ne ha di più) qualificandosi per la sua quarta finale della stagione e la 22ª in carriera nell’ATP 500 di Barcellona, dove raggiunge questa fase del torneo per la prima volta.
 Il due volte finalista del Roland Garros (2022 e 2023) ha sconfitto in semifinale l’argentino Tomas Etcheverry, 30° nell’ATP e specialista della superficie, per 7-6(6) 6-4, in un duello di due ore che è stato anche più complicato di quanto avrebbe potuto essere. Lo scandinavo ha condotto per 4-2 40-15 nel primo set, ma alla fine ha dovuto salvare un set point nel tie-break.
  Un vero e proprio trionfo! Holger Rune cercava di portarsi a una sola vittoria dal realizzare la tripletta di titoli all’ATP 250 di Monaco, ma questo sogno è giunto al termine in 45 minuti. Questo è il tempo impiegato da Jan-Lennard Struff per umiliare l’attuale numero 12 del mondo sulla strada verso la finale in Germania.
 Il tennista di casa, attualmente 28° nell’ATP, ha dominato con i parziali di 6-2 6-0, con una curiosità: sul 2-2, ha avuto Rune la prima palla break dell’incontro, l’unica concessa dal tedesco. Non l’ha sfruttata e ha avuto poi un’ altra palla game sul 2 a 5. Poi il nulla.
 Struff ha dominato totalmente da quel momento in poi, con Rune che si è mostrato sconfitto. Questo spiega perché il danese abbia vinto solo sei punti in tutto il secondo set, qualcosa che il tedesco ha sfruttato per timbrare l’accesso alla sua quarta finale in carriera, inseguendo il suo primo titolo.
 Struff cercherà di fare meglio rispetto al 2021, quando perse in finale a Monaco, e ora ha di fronte a sé l’americano Taylor Fritz.
 Fritz, infatti, sceso al 15° posto del ranking mondiale dopo alcuni mesi discreti, sta vivendo una settimana importante in Germania e sabato si è qualificato per la sua prima finale in carriera sulla terra battuta nel circuito maggiore
 Nelle semifinali, l’americano di 26 anni ha sconfitto il cileno Cristian Garín, 106° nell’ATP ma campione di questo torneo nel 2019 e recentemente in grande forma (semifinali anche al Millennium Estoril Open), con il punteggio di 6-3 6-4, con un’eccellente prestazione in cui ha servito ancora molto bene, vincendo l’89% dei punti con la prima di servizio e senza dover affrontare alcuna palla break.
   
 
 🇪🇸 ATP 500 Barcellona (Spagna) – Semifinali, terra battuta 
 
 Pista Rafa Nadal – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 1:30 pm) 1. [3] Casper Ruud 

 vs [13] Tomas Martin Etcheverry 
 ATP Barcelona

 Casper Ruud [3]
7
6

 Tomas Martin Etcheverry [13]
6
4
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Martin Etcheverry
5-3 → 5-4
T. Martin Etcheverry
4-2 → 4-3
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
T. Martin Etcheverry
2-2 → 3-2
T. Martin Etcheverry
1-1 → 1-2
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
T. Martin Etcheverry
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
C. Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
T. Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-3 → 4-4
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
C. Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
T. Martin Etcheverry
2-1 → 2-2
T. Martin Etcheverry
1-0 → 1-1
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 2. [5] Stefanos Tsitsipas 
 vs Dusan Lajovic 
 (non prima ore: 16:00)
 
ATP Barcelona

 Stefanos Tsitsipas [5]
5
6
6

 Dusan Lajovic
7
4
2
 Vincitore: Tsitsipas 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-4 → 6-4
S. Tsitsipas
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Tsitsipas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
S. Tsitsipas
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
D. Lajovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
S. Tsitsipas
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
S. Tsitsipas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
  		 3. Maximo Gonzalez 
 / Andres Molteni 
 vs Marcelo Arevalo 
 / Mate Pavic 
 
ATP Barcelona
 
 Maximo Gonzalez / Andres Molteni
3
6
11
 
 Marcelo Arevalo / Mate Pavic
6
3
9
 Vincitore: Gonzalez / Molteni 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arevalo / Pavic
 1-0
 1-1
 2-1
 3-1
 4-1
 4-2
 4-3
 5-3
 6-3
 ace
 7-3
 7-4
 7-5
 7-6
 7-7
 7-8
 8-8
 8-9
 9-9
 9-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Gonzalez / Molteni
5-3 → 6-3
M. Arevalo / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-3 → 5-3
M. Gonzalez / Molteni
3-3 → 4-3
M. Arevalo / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
M. Gonzalez / Molteni
1-3 → 2-3
M. Arevalo / Pavic
1-2 → 1-3
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
M. Arevalo / Pavic
1-0 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
M. Arevalo / Pavic
3-3 → 3-4
M. Gonzalez / Molteni
2-3 → 3-3
M. Arevalo / Pavic
2-2 → 2-3
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
M. Arevalo / Pavic
1-1 → 1-2
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 0-1
  		  
 
 
 
  Pista Andres Gimeno – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 2. [Q] Tomas Machac 
 / Zhizhen Zhang 
 vs Hugo Nys 
 / Jan Zielinski 
 (non prima ore: 14:30)
 
ATP Barcelona
 
 Tomas Machac / Zhizhen Zhang
6
6
4
 
 Hugo Nys / Jan Zielinski
4
7
10
 Vincitore: Nys / Zielinski 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Nys / Zielinski
 0-1
 1-1
 2-1
 ace
 3-1
 4-1
 5-1
 5-2
 6-2
 7-2
 8-2
 8-3
 df
 9-3
 9-4
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 1-3*
 df
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 ace
 3*-6
 ace
 df
6-6 → 6-7
T. Machac / Zhang
5-6 → 6-6
H. Nys / Zielinski
5-5 → 5-6
T. Machac / Zhang
4-5 → 5-5
H. Nys / Zielinski
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 4-4 → 4-5
T. Machac / Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
H. Nys / Zielinski
3-3 → 3-4
T. Machac / Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
H. Nys / Zielinski
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 3-2
T. Machac / Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
H. Nys / Zielinski
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
T. Machac / Zhang
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
H. Nys / Zielinski
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac / Zhang
5-4 → 6-4
H. Nys / Zielinski
5-3 → 5-4
T. Machac / Zhang
4-3 → 5-3
H. Nys / Zielinski
4-2 → 4-3
T. Machac / Zhang
3-2 → 4-2
H. Nys / Zielinski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
T. Machac / Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
H. Nys / Zielinski
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 1-1 → 2-1
T. Machac / Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
H. Nys / Zielinski
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
  		  
 
 
 
   
 
 
 
  🇩🇪 ATP 250 Monaco (Germania) – Semifinali, terra battuta
 
 
 Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am) 1. [5] Felix Auger-Aliassime 

 vs [4] Jan-Lennard Struff 

 QF 
ATP Munich

 Felix Auger-Aliassime [5]
5
4

 Jan-Lennard Struff [4]
7
6
 Vincitore: Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
J. Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
F. Auger-Aliassime
0-2 → 1-2
F. Auger-Aliassime
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
5-5 → 5-6
J. Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 4-4 → 5-4
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 1-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
  		 2. Cristian Garin 
 vs [3] Taylor Fritz 
 (non prima ore: 13:30)
 
ATP Munich

 Cristian Garin
3
4

 Taylor Fritz [3]
6
6
 Vincitore: Fritz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-5 → 4-6
C. Garin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
C. Garin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
T. Fritz
0-40
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
3-2 → 3-3
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Garin
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-5 → 3-5
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
C. Garin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
T. Fritz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
  		 3. [5] Felix Auger-Aliassime 
 OR [4] Jan-Lennard Struff 
 vs [2] Holger Rune 
 (non prima ore: 15:00)
 
ATP Munich

 Jan-Lennard Struff [4]
6
6

 Holger Rune [2]
2
0
 Vincitore: Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Rune
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-0 → 6-0
H. Rune
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Rune
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 5-2 → 6-2
J. Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 ace
 ace
 2-2 → 3-2
J. Struff
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
  		  
 
 
 
  Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)
 1. Theo Arribage 
 / Victor Cornea 
 vs [WC] Andreas Mies 
 / Jan-Lennard Struff 
 
ATP Munich
 
 Theo Arribage / Victor Cornea
4
3
 
 Andreas Mies / Jan-Lennard Struff
6
6
 Vincitore: Mies / Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Arribage / Cornea
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
A. Mies / Struff
3-4 → 3-5
T. Arribage / Cornea
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Mies / Struff
2-3 → 2-4
T. Arribage / Cornea
1-3 → 2-3
A. Mies / Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 0-3 → 1-3
T. Arribage / Cornea
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
A. Mies / Struff
0-1 → 0-2
T. Arribage / Cornea
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Mies / Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 4-5 → 4-6
T. Arribage / Cornea
3-5 → 4-5
A. Mies / Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
T. Arribage / Cornea
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
A. Mies / Struff
3-2 → 3-3
T. Arribage / Cornea
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 2-2 → 3-2
A. Mies / Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
T. Arribage / Cornea
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Mies / Struff
1-0 → 1-1
T. Arribage / Cornea
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
  		  
 
 
 
   
 
 
 
  ATP 250 🇷🇴 Bucarest (Romania), – Semifinali, terra battuta
 
 
 Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm) 1. [1] Francisco Cerundolo 

 vs [5] Mariano Navone 

 QF 
ATP Bucharest

 Francisco Cerundolo [1]
7
4
5

 Mariano Navone [5]
5
6
7
 Vincitore: Navone 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
M. Navone
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
M. Navone
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
M. Navone
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
M. Navone
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
M. Navone
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
M. Navone
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
M. Navone
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Cerundolo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
M. Navone
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 1-1 → 1-2
M. Navone
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Navone
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
M. Navone
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
F. Cerundolo
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
  		 2. [4] Alejandro Tabilo 
 vs Marton Fucsovics 
 (non prima ore: 13:00)
 
ATP Bucharest

 Alejandro Tabilo [4]
4
4

 Marton Fucsovics
6
6
 Vincitore: Fucsovics 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 4-5 → 4-6
A. Tabilo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-5 → 3-5
A. Tabilo
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-4 → 1-5
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 0-1 → 0-2
A. Tabilo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Fucsovics
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
A. Tabilo
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
M. Fucsovics
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 ace
 3-4 → 3-5
A. Tabilo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Tabilo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
A. Tabilo
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
  		 3. [1] Francisco Cerundolo 
 OR [5] Mariano Navone 
 vs [Q] Gregoire Barrere 
 (non prima ore: 15:00)
 
ATP Bucharest

 Mariano Navone [5]
6
6

 Gregoire Barrere
3
4
 Vincitore: Navone 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Barrere
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
M. Navone
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
G. Barrere
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. Navone
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
G. Barrere
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
M. Navone
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
G. Barrere
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Barrere
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
G. Barrere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
M. Navone
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
G. Barrere
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
G. Barrere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
M. Navone
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
G. Barrere
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
  		  
 
 
 
  Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. Sander Arends 
 / Matwe Middelkoop 
 vs [3] Harri Heliovaara 
 / Henry Patten 
 
ATP Bucharest
 
 Sander Arends / Matwe Middelkoop
6
6
8
 
 Harri Heliovaara / Henry Patten [3]
4
7
10
 Vincitore: Heliovaara / Patten 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Heliovaara / Patten
 0-1
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 2-5
 2-6
 2-7
 3-7
 ace
 4-7
 5-7
 6-7
 6-8
 7-8
 8-8
 9-8
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
S. Arends / Middelkoop
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 5-6 → 6-6
H. Heliovaara / Patten
5-5 → 5-6
S. Arends / Middelkoop
4-5 → 5-5
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 4-4 → 4-5
S. Arends / Middelkoop
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
S. Arends / Middelkoop
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
H. Heliovaara / Patten
2-2 → 2-3
S. Arends / Middelkoop
1-2 → 2-2
H. Heliovaara / Patten
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
S. Arends / Middelkoop
0-1 → 1-1
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Arends / Middelkoop
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
H. Heliovaara / Patten
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-3 → 5-4
S. Arends / Middelkoop
4-3 → 5-3
H. Heliovaara / Patten
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
S. Arends / Middelkoop
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
H. Heliovaara / Patten
2-2 → 2-3
S. Arends / Middelkoop
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Arends / Middelkoop
0-1 → 1-1
H. Heliovaara / Patten
0-0 → 0-1
  		 2. Nuno Borges 
 / Reese Stalder 
 vs [2] Sadio Doumbia 
 / Fabien Reboul 
 
ATP Bucharest
 
 Nuno Borges / Reese Stalder
6
3
7
 
 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [2]
4
6
10
 Vincitore: Doumbia / Reboul 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Borges / Stalder
 0-1
 0-2
 0-3
 1-3
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 3-6
 4-6
 4-7
 5-7
 6-7
 6-8
 6-9
 7-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
3-5 → 3-6
N. Borges / Stalder
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 3-4 → 3-5
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
N. Borges / Stalder
2-3 → 3-3
S. Doumbia / Reboul
2-2 → 2-3
N. Borges / Stalder
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
1-1 → 2-1
N. Borges / Stalder
0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Borges / Stalder
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
N. Borges / Stalder
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
S. Doumbia / Reboul
3-3 → 3-4
N. Borges / Stalder
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
S. Doumbia / Reboul
2-2 → 2-3
N. Borges / Stalder
1-2 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
N. Borges / Stalder
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
  		 3. [4] Nicolas Barrientos 
 / Rafael Matos 
 vs Nuno Borges 
 / Reese Stalder 
 OR [2] Sadio Doumbia 
 / Fabien Reboul 
 
ATP Bucharest
 
 Nicolas Barrientos / Rafael Matos [4]
3
2
 
 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [2]
6
6
 Vincitore: Doumbia / Reboul 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
2-5 → 2-6
N. Barrientos / Matos
1-5 → 2-5
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 1-4 → 1-5
N. Barrientos / Matos
1-3 → 1-4
S. Doumbia / Reboul
1-2 → 1-3
N. Barrientos / Matos
 15-0
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
S. Doumbia / Reboul
1-0 → 1-1
N. Barrientos / Matos
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
N. Barrientos / Matos
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
N. Barrientos / Matos
2-3 → 3-3
S. Doumbia / Reboul
2-2 → 2-3
N. Barrientos / Matos
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
1-1 → 1-2
N. Barrientos / Matos
0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 0-1
  		  
 
 
 
   
 
 
 
  🇩🇪 WTA 500 Stoccarda (Germania) – Semifinali, terra battuta (al coperto)
 
 
 Centre Court – ore 12:00 Hao-Ching Chan 

 / Veronika Kudermetova 

 vs Bethanie Mattek-Sands 

 / Shuai Zhang 
 WTA Stuttgart
 
 Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
0
6
6
0
 
 Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
0
4
3
0
 Vincitore: Chan / Kudermetova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
5-3 → 6-3
Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
4-2 → 4-3
Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
3-2 → 4-2
Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
4-3 → 5-3
Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
2-3 → 3-3
Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
1-1 → 1-2
Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
0-1 → 1-1
Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang
0-0 → 0-1
  		 (1) Iga Swiatek 
 vs (4) Elena Rybakina 
 Non prima 14:00
 
WTA Stuttgart

 Iga Swiatek [1]
3
6
3

 Elena Rybakina [4]
6
4
6
 Vincitore: Rybakina 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Iga Swiatek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
Elena Rybakina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
Elena Rybakina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Iga Swiatek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Elena Rybakina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Iga Swiatek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Elena Rybakina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Iga Swiatek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elena Rybakina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
Iga Swiatek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
Iga Swiatek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Elena Rybakina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Elena Rybakina
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Elena Rybakina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Iga Swiatek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elena Rybakina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
Iga Swiatek
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
Elena Rybakina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
Iga Swiatek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
Elena Rybakina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Elena Rybakina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
Elena Rybakina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
  		 Marta Kostyuk 
 vs (6) Marketa Vondrousova 
 Non prima 16:00
 
WTA Stuttgart

 Marta Kostyuk
• 0
7
6
0

 Marketa Vondrousova [6]
0
6
2
0
 Vincitore: Kostyuk 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Marta Kostyuk
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
Marketa Vondrousova
5-1 → 5-2
Marta Kostyuk
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 5-1
Marketa Vondrousova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
Marta Kostyuk
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
Marketa Vondrousova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
Marta Kostyuk
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Marketa Vondrousova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1-1*
 1-2*
 2*-2
 3*-2
 4-2*
 5-2*
 6*-2
6-6 → 7-6
Marketa Vondrousova
6-5 → 6-6
Marketa Vondrousova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
Marta Kostyuk
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
Marketa Vondrousova
5-2 → 5-3
Marta Kostyuk
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
Marketa Vondrousova
4-1 → 5-1
Marta Kostyuk
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Marketa Vondrousova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
Marta Kostyuk
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Marketa Vondrousova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Marta Kostyuk
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
  		  
 
 
 
   
 
 
 
  🇫🇷 WTA 250 Rouen (Francia) – Semifinali –  terra battuta (al coperto) 
 
 Centre Court – ore 13:00 Nao Hibino 

 / Oksana Kalashnikova 

 vs Naiktha Bains 

 / Maia Lumsden 
 WTA Rouen
 
 Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
6
2
6
 
 Naiktha Bains / Maia Lumsden
4
6
10
 Vincitore: Bains / Lumsden 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
 1-0
 2-0
 2-1
 3-1
 3-2
 3-3
 3-4
 4-4
 4-5
 4-6
 5-6
 5-7
 5-8
 6-8
 6-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
Naiktha Bains / Maia Lumsden
2-4 → 2-5
Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
Naiktha Bains / Maia Lumsden
1-3 → 1-4
Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
Naiktha Bains / Maia Lumsden
1-1 → 1-2
Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
0-1 → 1-1
Naiktha Bains / Maia Lumsden
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
Naiktha Bains / Maia Lumsden
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 4-4
Naiktha Bains / Maia Lumsden
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
2-3 → 3-3
Naiktha Bains / Maia Lumsden
2-2 → 2-3
Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
Naiktha Bains / Maia Lumsden
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
Nao Hibino / Oksana Kalashnikova
0-1 → 1-1
Naiktha Bains / Maia Lumsden
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
  		 (6) Sloane Stephens 
 vs (2) Caroline Garcia 
 Non prima 14:00
 
WTA Rouen

 Sloane Stephens [6]
• 0
6
6
0

 Caroline Garcia [2]
0
3
2
0
 Vincitore: Stephens 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
Caroline Garcia
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
Sloane Stephens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
Caroline Garcia
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
Sloane Stephens
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Sloane Stephens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
Caroline Garcia
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
Sloane Stephens
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
Sloane Stephens
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 3-2
Caroline Garcia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Sloane Stephens
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Sloane Stephens
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
  		 Magda Linette 
 vs (3) Anhelina Kalinina 
 
WTA Rouen

 Magda Linette
6
4
6

 Anhelina Kalinina [3]
1
6
2
 Vincitore: Linette 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Magda Linette
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
Anhelina Kalinina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-1 → 5-2
Anhelina Kalinina
3-1 → 4-1
Anhelina Kalinina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
Anhelina Kalinina
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Magda Linette
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
Anhelina Kalinina
4-4 → 4-5
Magda Linette
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
Anhelina Kalinina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
Magda Linette
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
Anhelina Kalinina
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Magda Linette
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Anhelina Kalinina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Anhelina Kalinina
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Magda Linette
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
Anhelina Kalinina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
Magda Linette
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
Anhelina Kalinina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Anhelina Kalinina
1-0 → 1-1
Magda Linette
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
  		  
 
 
 
   
 
 
 
  WTA 125 SINGOLARE: 🇵🇹 Oeiras (Portogallo) – Semifinali, terra battuta 
 
 Center – ore 11:00 (1) Bernarda Pera 

 vs (4) Clara Tauson 
 WTA Oeiras 125

 Bernarda Pera [1]
0
0

 Clara Tauson [4]
0
0
 Vincitore: Tauson 
  		 Suzan Lamens 
 vs Kristina Mladenovic 
 Non prima 12:00
 
WTA Oeiras 125

 Suzan Lamens
4
6
6

 Kristina Mladenovic
6
0
0
 Vincitore: Lamens 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Kristina Mladenovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-0 → 5-0
Kristina Mladenovic
2-0 → 3-0
Kristina Mladenovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Kristina Mladenovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-0 → 5-0
Suzan Lamens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
Kristina Mladenovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
Kristina Mladenovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Suzan Lamens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
Kristina Mladenovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
Kristina Mladenovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
Kristina Mladenovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
Suzan Lamens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
Kristina Mladenovic
0-2 → 0-3
Kristina Mladenovic
0-0 → 0-1
  		 
 / 
 vs (2) Harriet Dart 
 / (2) Kristina Mladenovic 
 
WTA Oeiras 125
 
 Francisca Jorge / Matilde Jorge
0
6
6
0
 
 Harriet Dart / Kristina Mladenovic [2]
0
0
4
0
 Vincitore: Jorge / Jorge 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Harriet Dart / Kristina Mladenovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
Francisca Jorge / Matilde Jorge
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
Harriet Dart / Kristina Mladenovic
4-3 → 4-4
Francisca Jorge / Matilde Jorge
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Harriet Dart / Kristina Mladenovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
Francisca Jorge / Matilde Jorge
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
Harriet Dart / Kristina Mladenovic
1-2 → 2-2
Francisca Jorge / Matilde Jorge
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 1-2
Harriet Dart / Kristina Mladenovic
0-1 → 0-2
Francisca Jorge / Matilde Jorge
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Harriet Dart / Kristina Mladenovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-0 → 6-0
Francisca Jorge / Matilde Jorge
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-0 → 5-0
Harriet Dart / Kristina Mladenovic
3-0 → 4-0
Francisca Jorge / Matilde Jorge
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Harriet Dart / Kristina Mladenovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
Francisca Jorge / Matilde Jorge
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 				
		 
		
Credevo che kiki si stesse riprendendo……..non si smentisce mai! Doppio bagel!!
Ha 34 anni e ieri sera ha finito dopo le 22 tre set combattuti con Fils…
AHahahahahahahaha, sino a due settimane fa lo davano per finito, adesso è il favorito per il RG. Guarda, PIPPO2, che se a Montecarlo avessero degli oculisti migliori, e Diaz Acosta un po’ più di fegato, il nostro Stefanos se ne starebbe fra le braccia della bella Paula…
Io ho visto ieri il secondo ed il terzo set con Fils, ed il giovane francese alla fine non sapeva più cosa combinare. Credo che nella partita di oggi, che non ho visto abbia pagato la fatica. Lajovuc sconfisse Djokovic nella semifinale di Montecarlo del 2019, purtroppo(per lui) in finale incontrò Fabio nel periodo migliore della sua carriera. L’ultima volta in cui l’ho visto dal vivo, a Genova a Settembre 2022, perse con Pellegrino in semifinale al Challenger.
Ahi, adesso una smenazzata del ciucciapanda non te la leva nessuno….
In effetti credo l’impresa della Kostyuk, una non Top 10 che elimina 3 Top 10 in 3 giorni consecutivi, sia cosa rarissima. Se domani batte anche la Rybakina potremmo essere a livelli da record assoluto (4 Top 10 in 4 giorni consecutivi, senza giorni di riposo!!!!)
Bei ricordi di Carlos, mio figlio, che per anni ha fatto il giudice di linea al challenger di Genova me ne ha sempre parlato bene…
Io ho da tempo perso ogni speranza ….
Io non dico niente, ho già portato sfortuna al Boreale la settimana scorsa…
3 top ten consecutivamente nel sacco e settimo posto nel ranking 2024, davanti a Paolini.
Set point.
Set poi vinto da Paolini.
Spesso lo è.
La Paolini ha annullato il set poi del primo set alla Jabebur con un dritto che sembrava fuori,la giudice di sedia è scesa per dire che aveva toccato la riga.
Domani dico Ruud in 2 set, per 2 motivi.
In primo luogo vedo il norvegese veramente in forma e stavolta giocherà la finale, al contrario di domenica scorsa dove ha regalato il primo set, sentendo troppo la tensione della finale di un grande torneo.
L’altro motivo, Tsitsipas mi sembra col fiato corto, in riserva, si è salvato miracolosamente con l’argentino e oggi ha faticato tanto con un buon Lajovic, che lo ha spesso costretto a fare il tergicristallo..
Ruud, in vista del Roland Garros, lo vedo più pericoloso di Tsitsipas..d’altronde sono 2 anni consecutivi che raggiunge la finale, questo non può essere un caso..
Intanto Zizipas, vincesse domani, si beccherebbe 1.500 punti in due settimane, credo quanto dia una finale Maggiore persa, e per un po’ se ne starebbe tranquillamente tra alte tue (che è la sola conseguenza seria di punti e classifica).
Me l’avessero detto due settimane fa non ci avrei creduto.
E Baez, per quel poco (comunque più di Navone) che ne ho potuto vedere, è più noioso di Navone.
Vedasi, per piacere, la mia risposta, qui sotto a Markux
La mia non è assolutamente una affermazione estetica ma racchetto-geopolitica.
Però per quel pochissimo che ne ho potuto vedere ‘sto Navone non è peggio della media del gioco maschile contemporaneo, anzi….
Comunque, alla prima impressione continuo a preferirgli Cerundolone o, ancor dì più, il piccoletto “Uomonero”.
Io spero che al posto dei bocaditos non servano moussaká, ma il piatto freddo, sarebbe, se non erro, il primo 500 per il mite e sportivo Casper. Il Jesus like greco ha già avuto discreti aiuti dalla buona sorte in questi ultimi giorni
Rune è una
Cos’è più faticoso un 1000 o uno Slam? Che domanda, lo Slam naturalmente, si gioca al limite dei 5 set. È vero solo in parte, per conto mio è piú difficile il 1000. E vero che si gioca al meglio di 3 set, peró si gioca ogni giorno, nello Slam ogni due. I “gracilini” non faccio nomi, hanno meno tempi di recupero. Se devono sostenere feroci battaglie, la mancanza di riposo puó essere fatale. enzo
Ben detto capitano,lo spero proprio.
Bella combattiva e brava, con la Kalinina gran settimana per il tennis ucraino…
Rune SOTTERRATO! HIHIHI… MAMMINA lo sculaccia
Finalona tutta da gustare
Entrambi in ottima forma
Che vinca il più simpatico (ossia il mangiastocco)
La ribakyna ieri poteva uscire! Ecco…un cm di differenza o una scelta sbagliata…
Tsitsi ieri era morto! Aveva na faccia! Il fondoschiena vuol dire!
Orgia di pollici rossi in casa Maurantonio…. Ahahahaha
Oppure Legnata’s time: che legnata di pollici rossi Maurantonio
Oppure: prendo solo pollici rossi e questa è una dura verità. Firmato Maurantonio. CHE UOMO!!!
Più o meno i suoi tre argomenti in croce, talvolta arricchiti da sberleffi a Pavarotti Sonego e isterismi sulle intemperanze religiose di Musetti
Quando scriverà commenti di un certo livello potrà meritarsi il pollice verde …
Chi visse sperando, tuttavia, morì ca…ntando
Domani, dopo 7 giorni, si rincontrano Tsitsipas-Ruud, negli h2h sono due pari. Sarà un ribattino o arriverà per Casper il salto di qualità? La vendetta è un piatto che va servito freddo e il norvegese è avvantaggiato.
Brutto episodio quello, nel quale Nadal sfoggiò una grande arroganza, come fece con Sonego.
Tutto bene finché va bene per il maiorchino, ma quando le cose si fanno difficili diventa un comune mortale con tutti i suoi relativi difetti.
Voglio vedere Ruud se cambierà qualcosa domani. Il suo gioco non è a specchio con quello del greco, mi pare stia verticalizzando un po’ di più e che stia cercando di rendere la palla più pesante e ficcante. La strada è giusta
NZO LA BARBERA (Guest) 20-04-2024 12:53
E’ sbagliato criticare Arnaldi per l’irruenza del suo gioco e la fretta di fare il punto. Non entrandogli la prima palla, sa benissimo che con la seconda, il gioco lo comanda l’avversario. Proprio per questo, spesso è costretto a forzarla, incappando nel doppio fallo. Inoltre ha capito che nel palleggio Ruud è sicuramente superiore, per questio cerca subito di concludere il punto. Conclusioni, gioca sui suio limiti, niente di più. Lo stesso vale per Musetti. Tutti a criticare che gioca sui teloni di fondo. E’ costretto a farlo. Non disponendo di potenza necessaria a mettere in difficoltà l’avversario, per poterlo contrastare è costretto, suo malgrado, a fare il pallettaro. Dovreste conoscere meglio il tennnis, prima di criticare. Le mie sono pure critiche? Assolutamente no! Sono costatazioni enzo ,
46
Ma la Mladenovic dopo aver vinto il primo set ha spento la luce
@ Federer the best (#4013041)
Vediamo se domani ne mette in fila una quarta.
Bravissima la Kostyuk , ha fatto fuori dal torneo una sfilza di top ten
@ Scaino (#4013014)
¡Qué viva!
Preferisco i tre/quattro nostri (tre ancora per poco, me ne aspetto anche sei/sette per qualche periodo, magari breve, comunque a breve…)
Ma quelli che sminuivano una recente vittoria azzurra, su terra, contro Fritz, avràn già fatto i 5 minuti di vergogna dietro la lavagna???
@ Giampi (#4013031)
Nadal ha sempre avuto a che dire di Bernardes.
@ Giampi (#4013031)
anche nadal a fine stagione si ritira, forse anche un pò prima….
Navone Re della racchetta per alcuni utenti è un Monarca che se abdica non lascerà rimpianti. Che malinconia.
È l’ultima volta a Barcellona dell’arbitro Bernardes che a fine stagione si ritira…vive in Italia con la moglie italiana…un arbitro bravo e simpatico mi mancherà..a Nadal un po’ meno..
ma com’era la storia? i sudamericani hanno le classifiche gonfiate dai challenger casalinghi, no?
Rune che perde é l’ultima delle mie preoccupazioni
E sarà Marta allora a sfidare Elena in finale. Bel torneo sta disputando l’ucraina.
Intanto l’Argentina ha 5 giocatori nei top-50:
– 19 Sebastian Baez (2000)
– 23 Francisco Cerundolo (1998)
– 27 Tomas Martin Etcheverry (1999)
– 41 Mariano Navone (2001)
– 47 Facundo Diaz Acosta (2000)
il più anziano (Cerundolo) ha solo 3 anni più di Sinner.
Redazione, non é una STESA, é una MEGA LEGNATA.
Che MEGA LEGNATA Rune 😀
Grandissimo Struff!!! <3
In quell’incontro con Jannik fu un mostro, beccava le righe con dritti incrociati da paura, fece delle risposte incredibili, vidi addirittura Jannik perdere punti nel suo terreno preferito, cioè nel colpo in anticipo di contrattacco.
Una finale Rybakina-Kostyuk oltre ad avere un senso tecnico importante ha anche un senso estetico notevole! speriamo Marta concluda l’opera…
Mi è andata in finale anche Sloane e sono felice!
Nervosetto maurantonio meno antonio vero? Torni in falegnameria a far trucioli, luogo che meglio si addice alla sua profondissima diversa competenza. Tanto, più che tristissime battutine sempre uguali lei non è in grado di scrivere. Con eccezione di qualche insulto che si addice solo al medesimo suo livello. Basso.
Da compatire un sessantenne che mette centinaia di pollici rossi o verdi X tutta la giornata.
infatti, carriera da incostante. Ad esempio l’anno scorso (mi pare a Cincinnati) giocò da paura e battè Jannik, per larghi tratti fu ingiocabile. Poi, nell’incontro successivo, sbracò letteralmente.
Grazia
Graziella
Grazial……
Un 1000 è inferiore a uno slam ed è superiore a un 500 disse Catalano
Resta ol fatto che solo facendosi le ossa nei future si può salire a livello challenger e da questo al livello ATP
E comunque chi ha parlato di insulto?
Sarebbe cosa buona giusta evitare di interpretare a modo proprio le parole degli altri
…ovviamente Gere…da non confondere con Djere, hahah…
No la ricordo benissimo…il servizio in kick ad uscire ha fatto impazzire Jannik..che seppur stanco non gioco’ male…detto questo il sosia (in brutto) di Richard Gire ha un gioco vintage bellissimo..ovviamente non un grande fisico e alla fine non ne aveva più…
Le teste di …. legno fan sempre del chiasso…. e difatti i @@ come lei ne fanno tanto
Ma in fondo nel villaggio la loro presenza mette allegria
Struff ha letteralmente demolito il povero Rune
Ho paura che la prima parte di stagione dominata da Sinner sia finita e che adesso è il momento di Tsitsipas,se il greco va in fondo ad ogni torneo sulla terra a quei 3 li va a riprendere per il Roland Garros e forse parte anche come favorito per vincerlo se Alcaraz non è al meglio
Legnata’s time Rune
Ahahahah,forte questa
Rune è comunque un antisportivo e se decide di non giocare non fa complimenti, è come Kyrgios (senza nulla togliere ai meriti di Struff)
Se Navone è il re della racchetta Argentina, stanno freschi.
Per fortuna hanno qualche giocatore un po’ più guardabile, tipo FDA, Etcheverry, Baez e lo stesso Cerundolo – che sono tutti più forti di lui.
Navone è il re dei pallettaracci, un vogatore instancabile coi challenger nel DNA, l’erede naturale di Charlie Berlocq.
Altra bella semifinale a Stoccarda.