Lorenzo Sonego nella foto  - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Nel cuore dell’Olympic Green Tennis Center di Pechino, Lorenzo Sonego, numero 56 ATP, ha visto interrompere la sua avventura al primo turno del prestigioso China Open, torneo ATP 500 con un montepremi di 3.633.975 dollari. L’atleta torinese è stato sconfitto da Ugo Humbert, numero 36 del mondo, con un punteggio di 7-5, 3-6, 6-0. Questa vittoria ha permesso al francese di interrompere una serie di cinque sconfitte consecutive contro tennisti italiani. L’ultima volta che Humbert aveva assaporato la vittoria contro un avversario italiano era stato proprio contro Sonego, al Masters 1000 di Toronto nel 2021.
Un Match di Alti e Bassi: La partita ha visto Sonego adottare una strategia più offensiva, cercando più di frequente la rete dopo il servizio. Il giocatore italiano sembrava in controllo, ma ha subìto un’improvvisa battuta d’arresto, simbolizzata da un inusuale errore e un doppio fallo che hanno favorito Humbert nel conseguire il primo break della partita. Nonostante un inizio difficoltoso nel secondo set e la perdita del servizio, Sonego è riuscito a ribaltare lo scenario, dimostrando tenacia e determinazione. La tensione era palpabile, con entrambi i giocatori che si contendevano ogni punto.
La Rimonta e la Svolta: La rimonta di Sonego ha cambiato le dinamiche del parziale, ma Humbert, pur perdendo il filo della partita nel secondo set, ha saputo reagire con determinazione. Il francese ha ripreso il controllo nel terzo set, mostrando una solidità che gli ha permesso di veleggiare verso la vittoria. Per il secondo set consecutivo, Sonego ha perso il servizio in avvio, e Humbert ha capitalizzato, conseguendo il nono successo stagionale sul duro contro avversari fuori dalla Top 50.
Il Cammino di Humbert: Con questa vittoria, Humbert si prepara ora ad affrontare negli ottavi o Andrey Rublev o Cameron Norrie. In caso di ulteriore avanzamento, potrebbe trovarsi di fronte la testa di serie numero 2, Daniil Medvedev, che punta a diventare il primo giocatore a conquistare tre ATP 500 in una stessa stagione, dopo l’amico Andrey Rublev nel 2020.
    
    
    Statistiche Partita Tennis: Humbert vs Sonego
| Statistiche | 
Humbert | 
Sonego | 
| Aces | 
2 | 
2 | 
| Double Faults | 
3 | 
3 | 
| First Serve | 
45/80 (56%) | 
51/88 (58%) | 
| 1st Serve Points Won | 
34/45 (76%) | 
30/51 (59%) | 
| 2nd Serve Points Won | 
17/35 (49%) | 
21/37 (57%) | 
| Break Points Saved | 
3/5 (60%) | 
7/12 (58%) | 
| Service Games Played | 
13 | 
14 | 
| Return Rating | 
162 | 
131 | 
| 1st Serve Return Points Won | 
21/51 (41%) | 
11/45 (24%) | 
| 2nd Serve Return Points Won | 
16/37 (43%) | 
18/35 (51%) | 
| Break Points Converted | 
5/12 (42%) | 
2/5 (40%) | 
| Return Games Played | 
14 | 
13 | 
| Net Points Won | 
12/18 (67%) | 
9/11 (82%) | 
| Winners | 
23 | 
24 | 
| Unforced Errors | 
13 | 
12 | 
| Service Points Won | 
51/80 (64%) | 
51/88 (58%) | 
| Return Points Won | 
37/88 (42%) | 
29/80 (36%) | 
| Total Points Won | 
88/168 (52%) | 
80/168 (48%) | 
| Max Speed | 
216 km/h 134 mph | 
219 km/h 136 mph | 
| 1st Serve Average Speed | 
198 km/h 123 mph | 
196 km/h 121 mph | 
| 2nd Serve Average Speed | 
153 km/h 95 mph | 
156 km/h 96 mph | 
Marco Rossi
 ATP 500 Pechino (Cina) – 1° Turno, cemento
Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. Ugo Humbert 

 vs Lorenzo Sonego 
ATP Beijing

 Ugo Humbert
7
3
6

 Lorenzo Sonego
5
6
0
 Vincitore: Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-0 → 6-0
L. Sonego
15-40
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
3-0 → 4-0
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
U. Humbert
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
U. Humbert
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
U. Humbert
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
L. Sonego
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Humbert
40-15
  0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
6-5 → 7-5
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
L. Sonego
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
U. Humbert
 15-0
 30-0
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
2. [Q] Lloyd Harris 
 vs Tomas Martin Etcheverry 
ATP Beijing

 Lloyd Harris
7
6
3

 Tomas Martin Etcheverry
6
7
6
 Vincitore: Etcheverry 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
L. Harris
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
L. Harris
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
T. Martin Etcheverry
1-1 → 1-2
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 df
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 ace
6-6 → 6-7
T. Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 6-5 → 6-6
L. Harris
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
T. Martin Etcheverry
5-4 → 5-5
L. Harris
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 4-4 → 5-4
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
L. Harris
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-3 → 4-3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
T. Martin Etcheverry
2-1 → 2-2
L. Harris
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
T. Martin Etcheverry
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
6-6 → 7-6
L. Harris
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
L. Harris
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
T. Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
T. Martin Etcheverry
3-3 → 3-4
L. Harris
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
T. Martin Etcheverry
2-2 → 2-3
L. Harris
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
T. Martin Etcheverry
1-1 → 1-2
T. Martin Etcheverry
0-0 → 0-1
 
		
3. Alejandro Davidovich Fokina 
 vs [WC] Yi Zhou 
ATP Beijing

 Alejandro Davidovich Fokina
6
6

 Yi Zhou
2
2
 Vincitore: Davidovich Fokina 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
5-2 → 6-2
Y. Zhou
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
A. Davidovich Fokina
3-2 → 4-2
Y. Zhou
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
1-0 → 2-0
Y. Zhou
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Davidovich Fokina
5-2 → 6-2
Y. Zhou
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-1 → 5-2
A. Davidovich Fokina
4-1 → 5-1
Y. Zhou
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
A. Davidovich Fokina
2-1 → 3-1
A. Davidovich Fokina
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-1 → 1-1
 
		
4. Alex de Minaur 
 vs Andy Murray 
 (non prima ore: 13:30)
ATP Beijing

 Alex de Minaur
6
5
7

 Andy Murray
3
7
6
 Vincitore: de Minaur 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 5-6*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-5 → 5-5
A. Murray
40-A
  0-15
 0-30
 15-30
 15-40
3-5 → 4-5
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
A. Murray
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
A. Murray
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
A. Murray
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
A. Murray
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
A. Murray
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Murray
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 5-3 → 6-3
A. Murray
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
A. Murray
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
A. Murray
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
Lotus – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. [Q] Matteo Arnaldi 
 vs [Q] J.J. Wolf 
ATP Beijing

 Matteo Arnaldi
6
6

 J.J. Wolf
2
2
 Vincitore: Arnaldi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 5-2
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 3-0 → 4-0
J. Wolf
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
J. Wolf
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arnaldi
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
J. Wolf
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-2 → 5-2
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
 
		
2. Marcelo Arevalo 
 / Nikola Mektic 
 vs [PR] Marcelo Melo 
 / Alexander Zverev 
 (non prima ore: 10:30)
ATP Beijing
 
 Marcelo Arevalo / Nikola Mektic
6
3
9
 
 Marcelo Melo / Alexander Zverev
2
6
11
 Vincitore: Melo / Zverev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arevalo / Mektic
 1-0
 1-1
 ace
 1-2
 ace
 1-3
 2-3
 2-4
 3-4
 3-5
 4-5
 4-6
 ace
 5-6
 6-6
 7-6
 7-7
 7-8
 8-8
 8-9
 9-9
 9-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Melo / Zverev
3-5 → 3-6
M. Arevalo / Mektic
2-5 → 3-5
M. Melo / Zverev
2-4 → 2-5
M. Arevalo / Mektic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 2-3 → 2-4
M. Melo / Zverev
2-2 → 2-3
M. Arevalo / Mektic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-2 → 2-2
M. Melo / Zverev
1-1 → 1-2
M. Arevalo / Mektic
0-1 → 1-1
M. Melo / Zverev
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Mektic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
M. Melo / Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 4-2 → 5-2
M. Arevalo / Mektic
3-2 → 4-2
M. Melo / Zverev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-1 → 3-2
M. Arevalo / Mektic
2-1 → 3-1
M. Melo / Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
M. Arevalo / Mektic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Melo / Zverev
0-0 → 0-1
 
		
Brad Drewett – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. [Q] Alexander Erler 
 / Lucas Miedler 
 vs [3] Maximo Gonzalez 
 / Andres Molteni 
ATP Beijing
 
 Alexander Erler / Lucas Miedler
6
6
 
 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [3]
4
4
 Vincitore: Erler / Miedler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Erler / Miedler
5-4 → 6-4
M. Gonzalez / Molteni
5-3 → 5-4
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 4-3
A. Erler / Miedler
3-2 → 4-2
M. Gonzalez / Molteni
2-2 → 3-2
A. Erler / Miedler
1-2 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
1-1 → 1-2
A. Erler / Miedler
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Miedler
5-4 → 6-4
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
A. Erler / Miedler
4-3 → 5-3
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 4-3
A. Erler / Miedler
3-2 → 4-2
M. Gonzalez / Molteni
2-2 → 3-2
A. Erler / Miedler
1-2 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Erler / Miedler
0-1 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 0-1
 
		
2. [WC] Jie Cui 
 / Aoran Wang 
 vs Karen Khachanov / Andrey Rublev (non prima ore: 10:30)
ATP Beijing
 
 Jie Cui / Aoran Wang
4
5
 
 Karen Khachanov / Andrey Rublev
6
7
 Vincitore: Khachanov / Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-6 → 5-7
J. Cui / Wang
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 5-5 → 5-6
K. Khachanov / Rublev
5-4 → 5-5
J. Cui / Wang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-4 → 5-4
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 4-3 → 4-4
K. Khachanov / Rublev
3-2 → 3-3
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
J. Cui / Wang
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
K. Khachanov / Rublev
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 df
 0-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
J. Cui / Wang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
K. Khachanov / Rublev
3-4 → 3-5
J. Cui / Wang
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 2-4 → 3-4
K. Khachanov / Rublev
2-3 → 2-4
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 1-3
J. Cui / Wang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 1-1 → 1-2
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
J. Cui / Wang
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
 ATP 250 Astana (Kazakistan) – 1° Turno, cemento (al coperto)
Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [6] Adrian Mannarino 
 vs Arthur Rinderknech 
ATP Astana

 Adrian Mannarino [6]
7
6

 Arthur Rinderknech
6
2
 Vincitore: Mannarino 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rinderknech
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-1 → 4-2
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
A. Rinderknech
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-0 → 2-0
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
A. Rinderknech
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-5 → 5-5
A. Rinderknech
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
A. Mannarino
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 1-2
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 0-2
 
		
2. Gregoire Barrere 
 vs [Q] Jurij Rodionov 
ATP Astana

 Gregoire Barrere
6
4
6

 Jurij Rodionov
2
6
7
 Vincitore: Rodionov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
J. Rodionov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
G. Barrere
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
J. Rodionov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
G. Barrere
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-5 → 4-5
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 3-5
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
G. Barrere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 1-3 → 1-4
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
G. Barrere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
G. Barrere
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Rodionov
40-A
  15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
5-2 → 6-2
G. Barrere
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
J. Rodionov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
G. Barrere
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 3-1
G. Barrere
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
 
		
3. [8] Stan Wawrinka 
 vs Marcos Giron 
ATP Astana

 Stan Wawrinka [8]
7
6
6

 Marcos Giron
6
7
7
 Vincitore: Giron 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 ace
 3-2*
 ace
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
M. Giron
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
M. Giron
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
M. Giron
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 2-3 → 3-3
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
M. Giron
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 ace
 1*-2
 2*-2
 ace
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
M. Giron
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Giron
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 1-1
 
		
4. Juan Pablo Varillas 
 vs Dominic Thiem 
 (non prima ore: 14:00)
ATP Astana

 Juan Pablo Varillas
3
6

 Dominic Thiem
6
7
 Vincitore: Thiem 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 ace
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 8*-7
 8*-8
 8-9*
6-6 → 6-7
D. Thiem
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
J. Pablo Varillas
5-5 → 6-5
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 4-4 → 5-4
D. Thiem
 0-15
 df
 15-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 ace
 A-40
 4-3 → 4-4
J. Pablo Varillas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
J. Pablo Varillas
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
D. Thiem
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Thiem
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-5 → 3-5
J. Pablo Varillas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-4 → 2-4
D. Thiem
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 1-4
J. Pablo Varillas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
D. Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 0-3
J. Pablo Varillas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Thiem
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [4] Mate Pavic 
 / John Peers 
 vs Marton Fucsovics 
 / Jiri Lehecka 
Il match deve ancora iniziare
2. [Q] Egor Gerasimov vs Bernabe Zapata Miralles 
ATP Astana

 Egor Gerasimov
7
6

 Bernabe Zapata Miralles
6
3
 Vincitore: Gerasimov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
E. Gerasimov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
B. Zapata Miralles
3-2 → 3-3
E. Gerasimov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
E. Gerasimov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
B. Zapata Miralles
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 df
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 5*-4
 5*-5
 df
 6-5*
6-6 → 7-6
E. Gerasimov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
E. Gerasimov
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
B. Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
E. Gerasimov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
E. Gerasimov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
3. [Q] Alibek Kachmazov vs Corentin Moutet 
ATP Astana

 Alibek Kachmazov
6
7

 Corentin Moutet
3
6
 Vincitore: Kachmazov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 df
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
C. Moutet
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
C. Moutet
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
A. Kachmazov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
C. Moutet
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 3-1
C. Moutet
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
A. Kachmazov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Moutet
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
C. Moutet
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
A. Kachmazov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 0-1 → 1-1
C. Moutet
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
4. Sebastian Baez 
 / Bernabe Zapata Miralles 
 vs Gonzalo Escobar 
 / Aleksandr Nedovyesov 
ATP Astana
 
 Sebastian Baez / Bernabe Zapata Miralles
3
2
 
 Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov
6
6
 Vincitore: Escobar / Nedovyesov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Escobar / Nedovyesov
2-5 → 2-6
S. Baez / Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-5 → 2-5
G. Escobar / Nedovyesov
1-4 → 1-5
S. Baez / Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-4 → 1-4
G. Escobar / Nedovyesov
0-3 → 0-4
S. Baez / Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 df
 0-1 → 0-2
S. Baez / Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Escobar / Nedovyesov
3-5 → 3-6
S. Baez / Zapata Miralles
2-5 → 3-5
G. Escobar / Nedovyesov
2-4 → 2-5
S. Baez / Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Baez / Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
G. Escobar / Nedovyesov
1-1 → 1-2
S. Baez / Zapata Miralles
0-1 → 1-1
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
5. [Q] Sho Shimabukuro 
 vs Roberto Carballes Baena 
 (non prima ore: 13:00)
ATP Astana

 Sho Shimabukuro
6
6

 Roberto Carballes Baena
2
4
 Vincitore: Shimabukuro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Carballes Baena
5-3 → 5-4
S. Shimabukuro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
S. Shimabukuro
40-A
  15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
2-3 → 3-3
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
S. Shimabukuro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-2 → 1-2
S. Shimabukuro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 5-1 → 5-2
R. Carballes Baena
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
S. Shimabukuro
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
S. Shimabukuro
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
R. Carballes Baena
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
				
		 
		
Le sue idee e le sue strategie sono buone ma molto spesso difetta nell’esecuzione specialmente quando è sotto pressione
Sì ma per una carriera alla Murray per Musetti ci metterei la firma.
@ Valentino (#3782387)
Mai vista tanta ignoranza. Arnaldi ha grande resistenza ha sempre vinto match al terzo, certo non può vincerlo tutti. Con Musetti ha perso al tiebreak del terzo non certo per stanchezza con Munar è successo dopo aver vinto con Ruud e puoi solo immaginare cosa gli è arrivato addosso in quei giorni con Karatzev magari è semplice capire che era ancora a Bologna domenica alle 22 e due giorni dopo giochi in Cina nonostante le energie mentali spese nel debutto Davis, unica di stanchezza meno giustificabile con Popiryn, ah con Galan aveva un problema intestinale
@ Valentino (#3782387)
Arnaldo ha una dote che spiega il suo recente successo: si chiama “Intelligenza Tennistica”
Scusate Atp sulla partita Giron Wavrinka durate 3h e con tre tiè break da nemmeno un break point per nessun dei due tennisti… se nn e’ un errore e’ un record…
Sonego è un giocatore che è arrivato a certi livelli proprio per la grinta ma dal punto di vista del talento ha dei limiti evidenti che spesso gli impediscono di vincere. Andiamo indietro negli anni e vediamo quanti pronosticarono la carriera raggiunta dal piemontese in questi anni: fidati, nessuna pensava che sarebbe arrivato alle soglie della top 20.
Mi hai tolto le parole di bocca.
beh, arnaldino contro wolfone non può esserci match. sonego? è questo. a volte si riscatta, vedi coppa davis, ma la maggior parte delle volte molla. c’è una certa insicurezza psicologica, che se riesce a controllarla, magari anche con l’aiuto della squadra o del compagno di doppio, vedasi UO e davis, è più facile che riesca a spuntarla, se no naufraga purtroppo. dipende anche dai giorni, dai posti. a montecarlo sembra abbia vinto contro humbert, sarà stato il mare, la bella giornata, chissà. qua a pechino puoi trovarti spaesato ed una volta reagito nel secondo set, e perso malamente il I game del 3°, io la mia parte l’ho fatta. mi arrendo !! ci deve essere del carattere dietro un giocatore di tennis oltre a della tecnica e se non lo hai, non lo vendono al bar !
Ma per Lollo non potrebbe essere stato un problema fisico? troppo strano per essere un crollo mentale, se non ricordo male anche Arnaldi ha avuto problemi mi pare gastrointestinali… non so, ipotesi, ma forza Lorenzo!!
Murray sull’orlo di una crisi di nervi.
Murray é un Musetti senza bestemmie,è sempre polemico,si innervosisce perde la testa e alla fine anche la partita
Francamente non ricordo perché troppo stupido per essere ricordato. Però codice fiscale potrebbe essere.
Visto che non si poteva correggere una volta pubblicato, stavo aspettando chi me lo avesse fatto notare.
Ti ringrazio immensamente!
Domanda ben posta. Hai ragione e sono d’accordo con te. Non dico e non potrei dirlo del resto, che senza gipo le cose potrebbero andare meglio o solo in altro modo, forse ancora peggio. A maggior ragione se a lui, questo stato dell’arte a mio avviso un po’ sclerotizzato appaga e ‘soddisfa’ quanto basta, senza nulla togliere o aggiungere a nessuno ovviamente. Non ho pensato ad alcun presunto super coach da appuntare sul petto: altro specchietto delle allodole, che non risolve certo le cose automaticamente. Credo però che, al netto di ciò che si può dire, dall”esterno, un altra chance me la darei fossi in Sonny. Non so dire certo un nome, si rischia di parlarsi addosso senza conoscere niente di definito. Con tutto il rispetto questi ottimi coach-nurse hanno già svezzato a dovere e bene. E dirò di più, lo sanno ma magari non possono o vogliono comunicarlo o comunicarselo, magari per paura per il loro protetto e per il troppo legittimo rispetto para paternale che li portano. Forse una nuova, fra virgolette, figura, potrebbe disincrostare certi automatismi presupposti di rispondenza psicologica tra due – entre deux – lui/coach – che gli si sono vicendevolmente avvinghiati addosso, condizionandoli vieppiù come se nulla fosse, quasi come se non ne fossero coscienti, scambiandoli così per mera fatalità contingente tutta rovesciata sull’ agonistica praticata (oggi si vince, domani si perde, dopodomani si pareggia etc), che è un effetto sì fondamentale ma non credo la causa. Ripeto, niente contro gipo, ci mancherebbe, getto solo un opzione in campo. Sonego lo meriterebbe anche se magari, letto ciò, altro non potrebbe fare che farsi una bella risata e passare oltre, dando, sicuramente a ragione, allo scrivente, dell’improvvido risolutore di problematiche che non può e non deve nemmeno immaginare. Come dargli torto!?!?
Un po’ come se fosse antani
😀
Mamma mia Sonego che strazio …
In anzitutto il servizio,in termini di percentuali di prime simili a quelle di Sinner però Sinner quando la mette ha una buona velocità e al 90% fa sempre punto,Arnaldi ha una velocità uguale a quella di Musetti e quindi se non la mette piazzata gli ritorna sempre in dietro,i suoi colpi sono ancora troppo leggerini per il veloce, la sua risposta poi è troppo frenetica,tende a spingere già da subito sbagliando anche in maniera brutta anche in situazioni dove sarebbe meglio assicurarsi di far partire lo scambio,delle volte tende ad essere un pó troppo passivo subendo lo scambio arretrando sempre di più,è imprevedibile e non sai mai cosa aspettarti,ti può fare colpi fenomenali alla Alcaraz come anche veri e propri disastri,anche in momenti poco opportuni,non parliamo poi della resistenza,con Galan era morto,oggi gli è andata bene perché il match si è concluso in poco più di 1 ora ma quando si inizia a superare le due ore di gioco Arnaldi è sempre il primo a crollare come si è visto anche con Munar,Musetti,Popyrn, Karastev,ha un fisico troppo leggerino
Ahahah !!!
Essendoci un italiano in campo forse temevano un invito a cena post partita di fantozziana memoria..
Sonego deve cambiare qualcosa. Magari aggiungere qualcuno allo staff ma non può galleggiare come sta facendo ora. Per mezzi, capacità e fisico dovrebbe essere costantemente nei top 20 ma continua a ridere dopo le sconfitte e a promuovere le sue canzoni. Io adoro Sonny ma deve dare una scossa a ciò che fa. Sinner è l’esempio. Abnegazione totale al miglioramento.
Complimenti vivissimi a Sonego e Bronzetti…qualcuno li ha buttati giù dal letto 5 Min prima di giocare??
@ Paoloski (#3782107)
Noo ha giocato Benissimo …cosa dici!…..nessun errore, servito benissimo..
Fammi capire Sonego senza Gipo Arbino cosa fa?
Con chi lo vedi bene? Quale BIG coach? Cosa fa poi, Diventa n1 al mondo ?
Xche non sforzarsi di capire che ognuno ha delle potenzialità e una volta ottimizzate quelle ci si puo’ sentire soddisfatti ed appagati in particolare se come Sonego si gioca a questi livelli.
Lapsus calami. Il buon Gipo. Pardon
Siamo alle solite. Finché il b…anatroccolo di sonego di ciò ho già detto non farà a meno di farsi rimboccare le coperte dal buon Gino, ottimo coach, al netto di tutto, ma
necessariamente transizionale, non sarà che cosi: le superfici più o meno consone e tutta la parafrenalia alibistica tatticistica rimuovistica del caso non sortirà alcun effetto anzi farà sempre peggio,pannicelli caldi per oziosi giocherelloni che vedono la trave nell’ occhio..urge un tremendo lavacro di qualità mentale se ciò sarà possibile..bisogna, purtroppo o per fortuna, staccarsi da determinate mammelle ad un certo punto. Di tempo residuo non ne ha poi molto..
La forfora dell’altro Matteo 😀 😀 😀
Sta ancora facendo colazione in riva al lago …… aspetta che ora arriva in 3, 2, 1 ….. 0,5, radice cubica di 0,5, …. aoh sto ai numeri immaginari e non arriva……
Chi era, codice fiscale? 😀
Il salto sul carro è lo sport preferito dai provocatori seriali…
Sei riucito ad infarcire di sciocchezze il tuo intervento, sei la gioia dei provocatori, fra l’altro Arnaldi è proprio scappato 3 anni fa da Tirrenia…
La tua citazione, per quanto indovinata, è sprecata…
Anche perchè alla sua età BA non era neanche nei 100…
Fattibili ma molto incerti, entrambi erano sfavoriti nelle quote. Di Sonego ho visto solo il secondo, non mi sarei aspettato questa debacle nnel terzo, non è da lui mollare così. Speriamo che si rifaccia nel Master, dove paradossalmente ha più chances
Perchè sbagliano, e continuano a sbagliare in tal senso, visto che il doppio conta il 33%
@ Carcarlo Moschettoni (#3782136)fino a poco tempo fa era il nr 2 italiano adesso per aver battuto Borg jr Garin Galan Vukic e Wolf sia diventato pure meglio di Sinner mi viene da ridere
Io avrei imposto la coppia fissa Bolelli Vavassori..
in doppio ci vogliono degli specialisti, alto che amici!!!
Bolelli Vavassori o tutt’al più Sonego Vavassori.
Ma Sonego temo che non venga convocato, sono troppi i tennisti papabili e solo 5 i posti disponibili
Sonego non l’ho visto e non posso esprimere giudizi sulla partita, mi sono svegliato che stava servendo per il secondo set, il tempo di una doccia e della colazione e aveva già finito…
Però che non sia un anno particolarmente entusiasmante non lo scopriamo oggi, tanta discontinuità ed è già molto non aver perso troppe posizioni.
La vittoria in Davis con 4 match-point salvati vale tantissimo, ma non salva una stagione fino ad ora anonima.
Speriamo si riprenda negli ultimi tornei in modo da stare a ridosso della Top50.
Con la coppa Davis alle porte com’è che non ci sono coppie italiane di doppio nei tornei importanti?
La federazione avrebbe dovuto e potuto sollecitare…
I pechinesi non sono portati per il tennis, lo sanno tutti. Se lo avessero organizzato in Toscana questo torneo, ci sarebbe stato il pienone perché i pastori maremmani adorano questo sport. Però poi i quattro gatti sarebbero scappati a zampe levate. Troppa cagnara…
Me che viene il gomito “del tennista”!
Purtroppo la bella notizia di Arnaldi, che io un po’ mi aspettavo, viene bilanciata verso il basso da questa brutta riguardante Sonego, che era anch’essa in qualche maniera prevedibile.
Facciamo pari e patta, ma l’amarezza per non aver portati a casa due incontri fattibili su due rimane.
@ Sinner@Raducanu (#3782063)
il quarto set? Dove siamo ancora agli Us Open?
Mi dispiace per lorenzo ma qualcuno aveva detto che i francesi andavano in Cina a perdere tempo
Arnaldi è il nuovo Arnaldi 😎
A me piace di più come paragone 😎
@ robi (#3782082)
io credo di essere uno di questi tifosi della prima ora. Mi piaceva tantissimo per l’atteggiamento in campo. E lo adoravo per la sua capacità di migliorare ogni partita, assimilando tutto quello che poteva imparare soprattutto dalle sconfitte. E quando è stato criticato all’inizio di questa stagione per diverse sconfitte, in realtà si vedeva chiaramente che stava raggiungendo un livello di tennis superiore. Ma lo confesso, neanche nei sogni più ottimisti, immaginavo una crescita come quella degli ultimi 6 mesi. E la crescita sta continuando, perché sia da un punto di vista fisico, mentale e di esperienza si vede chiaramente che è ancora un cantiere. Ora mi piace sedermi tranquillo sul divano e godermi senza aspettative la sua crescita. Tanto ormai credo che abbia sfatato la diceria che non avesse il livello……challenger!
spiegami dove le vedi queste lacune.
A new york se non incontrava alcaraz poteva esserci lui in semi al posto di Shelton
Annus horribilis per Lorenzo Sonego.
Mi verrebbe da dire “Salvate il soldato Sonny-boy”. 😥
Arnaldi è il nuovo Bautista Agut
Ricordatevi del match con Jarry tre settimane fa in cui ha salvato 4 match point e poi ha vinto. Non fate del particolare, il generale
Se Arnaldi pesca Sinner lo spedisce direttamente a Shangai…Matteo di gran lunga e nettamente il migliore della truppa italica. Una cosa sola devono fare ora lui e Petrone. Allontanarsi a gambe levate e nottetempo da Rianna e dalla FITP. Subito. Ora. Matteo la top 10 il prossimo anno. Fisico,fondamentali e variazioni = OK.
Minchia, l’ha distrutto.@ Valentino (#3782052)
Non hai grandi colpe. Solo capisci poco di tennis.
Fino alla stagione su terra rossa difende praticamente solo tornei Challenger, anche se con ottimi risultati ed, invice, sarà in tabellone prinipale di tutti gli ATP che vuole (questo è stato un caso estremo che abbia fatto le quali, torneo con un taglio altissimo).
DA qui ad Aprile avrà un sacco di opportunità di scalare ancora la classifica e già per Sidney una testa di serie non è del tutto assurdo ipotizzarla.
Non riesco a fare commenti su un tennista che in controllo della partita alla fine del secondo set perde il terzo 6-0, non saprei davvero cosa dire. E’ evidente che prima che a livello fisico succeda qualcosa a livello mentale, ma questo sarebbe lavoro del suo coach.
Lo dico sempre, io lo avevo sottovalutato non tanto nel potenziale ingresso nella Top100 nella quale ero convinto sarebbe entrato, ma rispetto ai next-gen suoi coetanei. Ero convinto che Zeppieri-Nardi e Bellucci avrebbero fatto prima di lui.
Felicissimo di aver sbagliato, ora davvero di questo ragazzo non possiamo pronosticare limiti e nemmeno ironizzare su un ingresso nei Gotha della Top20.
Se gioca cosi’ Matteo è difficile da battere. Il suo gioco ha pochissime pecche. Sapete chi mi ricorda, un po’? Ivan Lendl. Per la Davis vedo lui e Jannik in singolare mentre in doppio farei giocare gli amicissimi Berretini e Sonego. Che ve ne pare?
e bravo il buon Matteo, wolf non granchè oggi ma anche a causa del buon livello di Matteo che si è concesso anche qualche lusso, come uno schiaffo al volo non necessario e qualche doppio fallo di troppo. C’è da dire che perde e rischia sempre meno dai pari livello, il che è sintomo di una crescita globale del suo tennis, anche la risposta sta migliorando. Ora il test contro lo tsetse greco, vediamo