
Sinner vince anche in tv: 5,7 milioni di spettatori col 40,4% di share


Jannik Sinner trionfa anche sul piccolo schermo. La bellissima, straordinaria, indimenticabile finale di Wimbledon 2025 vinta dal n.1 del mondo contro Alcaraz ha registrato dati d’ascolti tv eccezionali, con un italiano su quattro che ha seguito l’incontro. Secondo i dati rilevati da Auditel, ben 4,14 milioni telespettatori si sono sintonizzati sul canale in chiaro TV8 per seguire la partita, a cui vanno aggiunti i 1,53 milioni di Sky Sport, considerando la total audience della pay-tv (sommando al satellite i dati di streaming come dispositivi mobile Sky Go). Sinner quindi è stato seguito da circa 5,7 milioni di spettatori per un incredibile share del 40,4%.
Curiosamente non è la partita di tennis più vista nella storia della tv in Italia: il record resta ancora quello del 2023, quando la finale delle ATP Finals di Torino tra Jannik e Djokovic registrò ben 6.7 milioni di spettatori sommando gli ascolti di Rai e Sky Sport. Al secondo posto con 6 milioni di spettatori troviamo la recente finale a Roma (sempre tra Sinner e Alcaraz) e quindi l’incontro tra Sinner e Paul al Foro Italico, che registrò una audience totale di 5,9 milioni di spettatori. Tuttavia i primi tre incontri furono trasmessi dalla Rai, oltre alla Pay-tv, quindi quello di ieri è un dato eccezionale vista la diffusione su TV8.
La finale di Wimbledon ha superato per ascolti quella di Roland Garros, quando la rimonta di Carlos su Jannik di oltre 5 ore registrò 5 milioni di spettatori.
Mario Cecchi
TAG: ascolti tv, Jannik Sinner
@ robi (#4439178)
togliendo gli sport di squadra, Sinner come potenziale mediatico e dominio nella sua specialità è nel podio insieme con Tomba e Valentino Rossi, non sminuendo campioni fenomenali ma di altre epoche come Ascari, Agostini, Benvenuti. Anche se non così dominante come quelli citati ma campione amatissimo aggiungerei ovviamente Pantani…
Non capisco perché lei si ostini a sfogare il suo odio per Sinner sminuendo e disprezzando i suoi risultati ed a postare i suoi biliosi e meschini commenti su un sito dedicato al tennis dato che non arriva neanche a capire quale sia l’importanza, il valore ed il significato del torneo di Wimbledon.
Mannaggia la tastiera….volevo scrivere baggio e tutti….non baglio e tutti….vaffcl
Mannaggia la tastiera….volevo scrivere baggio e tutti….non baglio e tutti….vaffcl
Lasciamo stare questo tasto che, penso, un pò tutti sono imbufaliti per la totale mancanza di visione manageriale della Rai! Continuano imperterriti a rompere le pall* con quello sport del cavolo del calcio ormai ridotto a poco più di una barzelletta invece di focalizzarsi su sport come il tennis dove abbiamo questo miracolo sportivo. Sinner ormai è un monumento sportivo nazionale e come tale dovrebbe essere permesso a tutti di poterne godere (visto che il canone è pagato per legge!!!). Invece? il nulla cosmico….veramente dei poveri omuncoli che vivono nel loro mondo e poco altro da cacciare a pedate
Sinner,Valentino rossi,tomba,pantani,la pellegrini….lascerei stare il calcio perché non abbiamo mai avuto un fenomeno dominatore…ci sono stati anni top con dei palloni d oro (rivera,baglio…) e altri grandi campioni come maldini,baresi,del Piero, tutti…ma nessuno dominatore come quelli da me citati a inizio post
Se mi parli di gente come Agostini, Valentino Rossi, Tomba, Thoeni, Pantani, ci posso anche stare, ma Cova Jacobs ad esempio no, non esiste, hanno avuto una fiammata alle olimpiadi stop! Ma di che parliamo!!!
Csi come Paolo Rossi ha avuto una sola fiammata ai mondiali del 1982, stop…..Jannik è già ampiamente al di sopra di questi ultimi citati…ma di gran lunga!
Parallelismi improponibili. Bisogna considerare diversi fattori, ad esempio l’universalità di uno sport. Ai tempi di Coppi e Bartali il ciclismo era un sport praticato solo in (una parte) dell’Europa. Tanto per dirne una.
@ Taxi Driver (#4438943)
@ Taxi Driver (#4438943)
Roberto Baggio, mettendo sul tavolo anche gli infortuni ed interventi con cui ha dovuto convivere (parliamo di sei interventi chirurgici alle ginocchia il primo dei quali subito a inizio carriera, a 18 anni, per il crociato anteriore) è stato il Sommo calciatore italiano di sempre
Per gusti personali, al livello di questa vittoria metto l’Open Championship di Golf vinto da Francesco Molinari. In uno sport nel quale avevamo (e abbiamo) vinto ancora meno che nel tennis. C’eravamo andati vicini col mitico Costantino Rocca, che perse al play off.
Non è ancora nella TOP TEN Italiana degli atleti più forti ma se continua così potrà arrivarci. Adesso ha davanti decine di sportivi Italiani che hanno fatto più di lui fra cui Mennea, Jacobs, Bartali, Coppi, Simeoni, Paolo Rossi, Valentino Rossi, Agostini, Cairoli,Meazza, Zoff, Tomba, Thoeni, Cova, Bordin, Bandini,Nuvolari, Ascari,Carnera, Benvenuti e potrei citarne altre decine.
Senza fare raffronti tra i trofei vinti, conta la capacità di alcuni sportivi di “fermare” una nazione intera. In questo Sinner, in tempi moderni, eguaglia Alberto Tomba o il Pantani capace di fare doppietta Giro-Tour. Probabilmente da un punto di vista di emozione pura, però, Tomba non sarà mai avvicinabile in quanto la sua prestazione si consumava in un minuto.
Io l’ho ascoltata quasi tutta. Tutte persone molto preparate, intelligenti, piacevolissime da ascoltare. Alcune già note perché giornalisti su importanti quotidiani. Trasmissione senz’altro consigliabile.
Un unico appunto: si cercava troppo di ritrovare tratti comuni sociali, a partire dai modelli degli sportivi, professionisti e non, e dei sedentari. Io non amo le generalizzazioni, ci sono molteplici modi di porsi socialmente, per gli individui, ci sono sempre stati. L’acutezza dei grandi romanzieri (Balzac, Tolstoj, Proust..) o del genio più grande di sempre (Shakespeare) ci aiuta a capire la molteplicità del genere umano, il libero arbitrio, la lotta quotidiana di ciascuno di noi per vivere al meglio possibile. Non bastano un Sinner o un Alcaraz per modificare statisticamente i comportamenti e i valori dei singoli appartenenti ad un gruppo sociale.
Si vero grandissimi campioni quelli da te citati, ma considera che già adesso se si ritirasse domani mattina è già il tennista italiano più vincente di sempre. Considerando la giovane età, anch’io lo vedo proiettato ad essere una leggenda dello sport italiano.
Guardate che in Italia si faceva sport anche prima della seconda guerra mondiale.
Nedo Nadi, Giuseppe Sinigaglia, Beccali, Pepp Meazza (con l’ingiustamente dimenticato Giovanni Ferrari), Silvio Piola, Bottecchia, Girardengo, Coppi, Bartali, Erminio Spalla, Tazio Nuvolari, poi nel dopoguerra Dario Mangiarotti.
Per non dimenticare poi Ortello, Cavaliere d’Arpino, Donatello, Nearco, Orsenigo, Botticelli, Ribot, Grundy, Tornese, Delfo, Varenne. Sono cavalli? si, ma atleti “azzurri”.
https ://share.google/s27P7PAl74SeUnjyM
Tomba
DOMANDA : i programmi di Musetti? E’ gia’ un po’ che non gioca…….
Sempre difficile fare paragoni tra sport diversi però se cominciamo a fissare dei parametri
– universalità dello sport, (in quanti paesi si pratica quella disciplina)
– popolarità e diffusione dello sport (quanti milioni di persone praticano quello sport)
– lunghezza della carriera (ha dominato a lungo o è stato il primo solo una volta)
già oggi possiamo sfoltire parecchio questo elenco e concordo con Wayne se mantenesse l’attuale rendimento per altri due tre anni se li lascerebbe tutti alle spalle e non di poco.
24 li fa il 16 Agosto.
Agostini, Dibiasi e i fratelli Abbagnale.
Appunto..roba da nazionale di calcio..ma parlo di partite importanti tipo match degli europei (non dico mondiali perché ormai non sappiamo nemmeno più cosa siano). Calcio ormai sport in fase calante ma nettamente…tennis sport in ascesa fortissima.
Mentre vedevo la partita in agenzia ed ero fuori a prendere una boccata d’aria di tanto in tanto i passanti ( adulti, meno adulti e anziani) si fermavano per chiedermi: Sinner cosa sta facendo? Sta vincendo? Quanti set? Incredibile sensazione!!
La Rai avrebbe potuto ripianare le perdite se avesse acquisito i diritti TV del tennis .
Alcaraz ha ringraziato il Re Felipe dj Spagna per essersi recato a Wmbledon ad assistere alla sua finale, Sinner ha ringraziato Salvini per non essere andato alla sua finale enzo
Anch’io penso che se la finale fosse stata trasmessa anche dalla RAI i telespettatori sarebbero stati intorno agli 8 milioni. L’interesse è stato enorme, anche perché Wimbledon ha sempre avuto un grande fascino e perché Sinner ormai attira tantissimo. Ricordo che la sua intervista dopo il tg1 in coincidenza del suo rientro nelle competizioni dopo la vergognosa sospensione di 3 mesi è stata seguitissima.
Chissa’ come stara’ rosicando riccardo piatti!
Nessuna TV in chiaro è in grado di seguire il tennis in modo capillare. L’unica cosa che si potrebbe fare e rendere obbligatoria la trasmissione in chiaro delle finali dello Slam e anche le semifinali nel caso in cui ci fosse un italiano.
A fine carriera, per quantità e qualità dei trofei, Sinner si lascerà tranquillamente tutti quanti alle spalle.
Già adesso, i vari Tomba, Pellegrini e Belmondo reggono il confronto a malapena (può reggere solo Rossi, per la straordinaria longevità).
Tra 10 anni sarà indubbiamente incoronato come il più grande e vincente atleta della storia sportiva italiana.
Grazie
Per i più giovani non dimentichiamo un grande pugile italiano, recentemente scomparso: Nino Benvenuti!
@ magilla (#4438996)
La differenza è che lui è unico nel panorama tennistico italiano ad aver realizzato queste imprese e rischia di diventare il più grande di tutti
COPPI E BARTALI
Comunque Media Inglesi Vergognosi tirano ancora in ballo presunto caso doping sia per Jannik che per la Iga per sminuire la vittoria a casa loro
Consiglio di seguire la trasmissione di oggi di “Tutta la città ne parla” andata in onda su Rai Tre, e riascoltabile in streaming su Raiplaysound.
Marco Pantani..
dai ….ne abbiamo avuti di piu di campioni…..da mennea a jacobs…..dalla simeoni alla pellegrini….da tomba alla brignone….dalla belmondo alla dicenta….i ragazzi del nuoto….della pallavolo…..sinner tra i nr 1 nazionali
è in buona compagnia….
Vorrei per altro ricordare che quest’anno si va a Toronto: ci attende quindi un trittico di superfici veloci (Toronto/Cincinnati/New York) dove potrà dare il meglio di sé.
In generale è un bene per il tennis visto che a Montreal (secondo duro più lento del circuito dopo IW) è sempre una battaglia per la sopravvivenza più che un torneo, superficie pessima.
Ieri sono andato a fare una passeggiata per strada tra terzo e quarto set per sciogliere un po’ la tensione… La città era deserta e ogni tv che intravedevo trasmetteva la finale di Wimbledon. Parliamo davvero di una di quelle cose che cambiano la cultura di una nazione. Il tennis diventerà di qui a breve sport nazionale e il calcio dovrà darsi parecchio da fare per riacquisire la popolarità che sta andando in picchiata.
Sinner tennista meraviglioso.
Resiste alla vicenda clostebol, resiste alla sospensione di 3 mesi, resiste alla terribile mazzata di Parigi e reagisce vincendo Wimbledon.
Altro che Alcaraz disumano, qui di disumano c’è solo il cervello di Jannik.
Il tennis deve ritornare in chiaro. Le pay tv dovrebbero capire che certe manifestazioni sportive sono di straordinario interesse nazionale (e internazionale) e che ricaverebbero più dalle pubblicità che dagli abbonati. E che questi ultimi paghino per vedere il calcio dei loro club.
@ Taxi Driver (#4438943)
Mi dispiace, ma su Baggio non sono assolutamente d’accordo.
@ Taxi Driver (#4438943)
Baggio? Tomba vorrai dire
@ robi (#4438941)
Forse anche qualcosa in più…
Direi che mancano all’appello i dati di nowtv che sono piuttosto consistenti. Chiederei a Sky il numero di abbonati nowtv nel mese di luglio ne vedremmo delle belle.
Questo sulle TV “misurabili”,
poi ci sono tutti gli altri canali, streaming ecc.
Italia “ferma” per il tennis: incredibile. 😉
Ha raggiunto la vetta del tennis.
A 24 anni ha vinto piu lui da solo, che tutti i tennisti italiani messi insieme dalle origini di questo sport.
Per me è gia da ieri il più grande sportivo nostrano con Valentino Rossi e Roberto Baggio.
Se fosse andata sulla Rai si sarebbero sfiorati i 10 milioni.