
Musetti supera l’ostacolo Hanfmann: vittoria in crescendo al primo turno del Roland Garros (con il punto del match di Musetti)


Lorenzo Musetti ha superato brillantemente il primo turno del Roland Garros 2025, sconfiggendo il tedesco Yannick Hanfmann con il punteggio di 7-5, 6-2, 6-0 in una partita che ha visto l’azzurro crescere progressivamente fino a dominare completamente il match.
L’esordio della testa di serie numero 8 non è stato semplice come i numeri finali potrebbero suggerire. Il primo set si è rivelato particolarmente insidioso, con Hanfmann che per ben tre volte si è trovato a due punti dal conquistare il break (ed una era il parziale). Il tedesco ha mostrato un tennis solido e aggressivo, mettendo in difficoltà Musetti che però è stato bravo a non concedere mai palle break nei propri turni di servizio.
La svolta è arrivata dal 2-2 del secondo set, quando Musetti ha iniziato una serie impressionante di sei break consecutivi che hanno cambiato totalmente l’inerzia del match. L’azzurro ha alzato il livello del suo tennis, diventando più incisivo in risposta e più solido al servizio, chiudendo con statistiche significative: 66% di prime in campo, 83% di punti vinti con la prima di servizio e 63% con la seconda.
Il toscano ha dimostrato grande capacità di adattamento durante la partita, migliorando sensibilmente le sue percentuali rispetto al primo set dove aveva faticato maggiormente con la seconda di servizio (45% di punti vinti). Al secondo turno Musetti affronterà presumibilmente il colombiano Daniel Elahi Galan, avanti 2-0 sulla wild card francese Royer, in quello che dovrebbe essere un match più abbordabile.
L’importante per il numero 8 del seeding era superare un esordio che si preannunciava complicato contro un avversario ostico come Hanfmann, capace di mettere in difficoltà chiunque quando trova il ritmo giusto. La crescita mostrata durante il match lascia ben sperare per il prosieguo del torneo dell’azzurro sui campi parigini.
PUNTO DEL MATCH: MUSETTI INCROCIA DI ROVESCIO
Primo set: Il momento chiave è arrivato nell’undicesimo game con Hanfmann al servizio sul 5-5. Il tedesco si è trovato sotto 30-40, concedendo palla break a Musetti. L’azzurro non ha sprecato l’occasione e ha conquistato il break decisivo alla seconda occasione per portarsi sul 6-5 con il tedesco che con un dritto inside mandava la palla fuori sul break point.
Prima di questo break fondamentale, Musetti aveva dovuto superare un momento molto delicato nel proprio turno di servizio sul 4-5, quando si era trovato sotto 0-30 ma era riuscito a rimontare chiudendo il game con un ace liberatorio che aveva salvato il set.
Musetti ha poi chiuso il set al servizio senza problemi, conquistando un primo parziale importante che dimostra la sua capacità di restare lucido nei momenti più delicati del match.
Il parziale si è caratterizzato per un sostanziale equilibrio tra i due giocatori, con la prima vera occasione da break che si era presentata solo sul 3-3, quando Musetti aveva avuto una palla break ma non era riuscito a sfruttarla.
Il tedesco ha mostrato alcune giocate di qualità durante il set, come spettacolari recuperi difensivi e colpi d’effetto, ma nel momento decisivo ha ceduto sotto la pressione dell’azzurro.
Da segnalare una breve interruzione durante il match a causa di un malore di uno spettatore sugli spalti del Philippe Chatrier, episodio che aveva inizialmente allarmato tutti per l’intensità delle urla.
Secondo set: Il momento di svolta è arrivato sul 2-2, quando Musetti ha strappato il servizio al tedesco nel quinto game. L’azzurro ha mostrato grande aggressività in risposta, piazzando una fulminante risposta lungoriga che ha beffato il serve&volley di Hanfmann sul 40 pari, conquistando poi il break dopo essere andato ai vantaggi.
Il toscano ha immediatamente confermato il vantaggio nel game successivo con una prima vincente slice, portandosi sul 4-2 e prendendo il controllo definitivo del set. Hanfmann ha tentato di reagire ma Musetti è stato impeccabile nei momenti decisivi.
Il colpo di grazia è arrivato nel settimo game, quando l’azzurro ha piazzato il secondo break del set. Ancora una volta è stata determinante la risposta di Musetti: un rovescio vincente che ha messo in difficoltà il tedesco, seguito da un inside-in che ha chiuso definitivamente i conti per il 5-2.
Musetti ha poi chiuso il set al servizio in maniera perentoria, tenendo la battuta a zero con un servizio vincente ed un ace che hanno suggellato una prestazione in crescendo. Il toscano non ha mai concesso palle break nel secondo parziale, dimostrando una solidità al servizio che era mancata in alcuni momenti del primo set.
Da segnalare l’ottimo livello mostrato dall’azzurro in risposta, con diverse giocate aggressive che hanno messo costantemente sotto pressione Hanfmann, costringendolo all’errore nei momenti più importanti del match.
Terzo set: Il crollo del tedesco è iniziato immediatamente nel primo game, quando Musetti ha strappato il servizio con una risposta profonda che ha costretto Hanfmann all’errore di rovescio. L’azzurro ha poi confermato il break tenendo agevolmente la battuta a zero, dimostrando una sicurezza al servizio totale.
Il momento più spettacolare del set è arrivato nel terzo game, quando il Philippe Chatrier è esploso per un colpo straordinario di Musetti. In corsa su una stop volley di Hanfmann, l’azzurro sembrava non poter arrivare sulla palla, invece non solo è arrivato ma ha giocato un lungoriga di polso al pelo del secondo rimbalzo che si è rivelato vincente. Un colpo che ha fatto venire giù lo stadio e che potrebbe essere candidato come il più bello del torneo.
Musetti ha piazzato il secondo break proprio in quel game, approfittando anche di un doppio fallo di Hanfmann che testimoniava il crollo mentale del tedesco. L’azzurro ha continuato a dominare senza pietà, aggiungendo il terzo break consecutivo nel quinto game.
Il toscano ha chiuso match e set al servizio con autorità, suggellando una prestazione crescente che lo ha visto partire in difficoltà nel primo parziale per poi dominare completamente negli ultimi due set. Dopo 100 minuti di gioco, Musetti ha risolto brillantemente tutti i problemi che inizialmente Hanfmann gli aveva proposto, dimostrando la differenza di livello tra un top-10 e un giocatore di ranking più basso.
Statistica | Musetti 🇮🇹 | Hanfmann 🇩🇪 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Ace | 5 | 0 |
Doppi falli | 1 | 3 |
Prima di servizio | 46/70 (66%) | 62/99 (63%) |
Punti vinti sulla prima | 38/46 (83%) | 31/62 (50%) |
Punti vinti sulla seconda | 15/24 (63%) | 20/37 (54%) |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 210km/h (130 mph) | 209km/h (129 mph) |
Velocità media prima | 190km/h (118 mph) | 180km/h (111 mph) |
Velocità media seconda | 154km/h (95 mph) | 157km/h (97 mph) |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Punti vinti in risposta | 48/99 (48%) | 17/70 (24%) |
Punti vinti su prima di servizio | 31/62 (50%) | 8/46 (17%) |
Punti vinti su seconda di servizio | 17/37 (46%) | 9/24 (38%) |
Opportunità di break | 13/99 (13%) | 0/70 (0%) |
Palle break convertite | 6/13 (46%) | 0/0 (0%) |
Giochi con break point convertiti | 8/13 (62%) | 0/13 (0%) |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Totale punti vinti | 101 | 68 |
Vincenti | 38 | 24 |
Errori non forzati | 23 | 33 |
Errori forzati | 21 | 30 |
Punti vinti a rete | 9/16 (56%) | 18/34 (53%) |
Giochi vinti a zero | 4 | 0 |
TIPOLOGIA DI COLPI | ||
Colpi da fondo | 266 | 256 |
Colpi sopra la testa | 2 | 9 |
Passanti | 22 | 9 |
Volée | 6 | 10 |
Attacchi | 5 | 4 |
Drop shots | 13 | 22 |
Lob | 10 | 4 |
Francesco Paolo Villarico
TAG: Lorenzo Musetti, Roland Garros, Roland Garros 2025
Se sceso al numero 137 del mondo sicuramente non è nel suo miglior momento della carriera…ma cmq è un giocatore che se in giornata può mettere in difficoltà soprattutto perché cmq già 3 partite qui le ha giocate e Musetti età all’esordio…nonostante la classifica non era un primo turno dei più agevoli questo è il mio pensiero…
Allora, prima di beccarmi offese e improperi dichiaro di aver visto giocare poco Cina’ e Vasami’…..quest’ ultimo mi sembra molto più interessante..
@ Givaldo Barbosa (#4394081)
O il gancio cielo alla Connors con giravolta, fate voi.
Favolosa la veronica con piroetta di Hanfmann (giocatore che sa fare benino un po’ tutto) sul 2-0 nel terzo set.
Muso,nomignolo da tempo in uso senza per forza essere confuso,altro non è che una semplice alternativa al di lui prenome e cognome,senza che sia così profuso da dover celermente cader in disuso.
@ Vae victis (#4394022)
Parole sante. Questa malefica mania di nomignoli e diminutivi, Dedo Dado Dido etc…
Vero, ma negli ultimi due mesi aveva anche battuto Mensik…
Oltre a far pena non fai nemmeno ridere.
Musetti gli anni scorsi andava giustamente criticato. E’ inutile la prosopopea che hai fatto.
Ti faccio l’esempio di Pierino che gli anni scorsi a scuola andava così e così, poteva fare molto di più ma era volubile mentalmente.
Adesso quest’anno sta facendo molto bene, Pierino è maturato e il tuo comportamento è come i genitori di Pierino che dicono alla maestra “vede maestra che lei non capiva niente quando dava dei 4 e dei 5 a Pierino, lo sapevamo che Pierino ha grandi qualità”……Chi glielo dice ai genitori di Pierino che lui come tutti noi siamo sempre in discussione e quando facciamo male, malino, non così bene è giusto che ci prendiamo delle critiche e quando invece si fa bene è giusto dare a Pierino quello che è di Pierino? Però in questo bar di livetennis non si cerca la verità delle cose ma si fa i tifosi che non vogliono sapere ragioni. Questo ovviamente non è costruttivo. Ma intanto entra da un occhio e esce dall’altro….
MUSETTI SHOW
Ha impiegato più di un set a trovare il suo tennis, è rimasto lì con pazienza e solidità … poi la magia!! Già da questo primo turno potremmo attingere per i punti più belli del torneo, ha una mano che è perfezione, ha una forma fisica da applausi. È pronto per chiudere con un acuto questa stagione su terra da assoluto protagonista !
Mamma mia che Lorenzo ‘Pinturicchio’ Musetti!
Che fastidio: per cortesia smettete quanto prima di vilipendere la mia lettura con il terribile e volgare epiteto alfa “muso”. Questo nomignolo, come quasi tutti del resto, è già fastidioso in sé, se poi si deve leggere tratto poi dai famigerati polpastrelli dei famigerati appassionati, il gioco è dis-fatto. E’ davvero Insopportabile. Musetti il bipaparino,se tiene la barra dritta della concentrazione/dedizione, può davvero divenire una ben pericolosa ex mina vagante. Se la gioca tranquillamente alla pari con la quasi maggioranza dei piani alti, vediamo però il 3 su 5 sulla lunga distanza.
Trae in inganno questo sito e tutti i contenitori generalisti.
Se ci si ferma qui si può pensare che Lorenzo sia pieno di difetti, incostante , volubile , leggerino , ci si sofferma sulle bestemmie e si fanno le analisi sociologiche ed antropologiche sulle interviste etc…in realtà negli ambienti dove si intendono di tennis e soprattutto all’estero è amato e stimato, si parla di dati
Qui purtroppo e da altre parti c’è proprio una fenomologia da studiare.
Alla luce di questo allora i risultati di Musetti sorprendono , come i bambini.
In realtà ciò che vediamo e che modestamente ho provato far notare per anni prendendomi critiche ed insulti è certezza.
Anche su dazn…
Oggi, nonostante il vento che lo ha disturbato moltissimo, ha fatto colpi da antologia tennistica! 🙂
Ha perso negli ultimi 2 mesi da Mannarino sulla terra di Houston e da Fonio all’ Estoril.
Ho visto solo il terzo set di totale dominio. Non è strano che ci sia stata qualche difficoltà all’ inizio, capita spesso al giocatore più forte ma meno rodato contro un qualificato. Bene così.
Hanfmann è uno che ha fatto finali ATP e non è l’ultimo arrivato…non avrei messo in discussione la vittoria ma pensavo che poteva metterlo un po di apprensione…ci è riuscito solo il primo set…l’andamento del secondo e del terzo ni impressiona un po…significa che ormai lo step è stato fatto…
Lorenzo ha amministrato benissimo una giornata in cui all’inizio non è che tutto venisse facile,ci ha messo un po’, è restato lì e poi l’esperienza,che sta maturando,l’ha accompagnato.
Elemento non trascurabile: sta diventando un beniamino del pubblico,vanno per vedere non più un giovanotto capace di giocate di prestigio e momenti di confusione ma un tennis difficilissimo di alto livello .
Credo che ora gli orfani di un certo modo di colpire,fatto di eleganza e fantasia,di accelerazioni e colpi impossibili stiano ritrovando in Lorenzo ciò che, onestamente,apparteneva solo a Federer.
Il mio auspicio è che questa “investitura” lo aiuti nella gestione anche delle esclamazioni perché davvero può diventare un esempio anche nel modo di stare in campo,lui che irascibile non è, irrispettoso verso altri (pubblico, avversario, arbitro) neppure, ma incapace di trattenersi in certe espressioni si.
Può diventare iconico, mettiamola così.
Buon esordio nel torneo per Musetti.
Fa fatica nel primo set, anche a causa del vento, a trovare la lunghezza, con molte palle fuori e molte prima della linea di servizio.
Si attacca al servizio in questa fase e questa secondo me è un’ottima notizia. Certo non aveva di fronte un ribattitore con la reattività di Agassi, ma il servizio rifugio sicuro nei momenti difficili è un trend recente ma che comincia a essere consolidato per il carrarino… E ripeto è un’ottima notizia.
Piano piano Lorenzo inizia a prendere le misure del campo e questo già sarebbe sufficiente per il match odierno.
Ritrovata la lunghezza di palla e tranquillizzato dalla vittoria del primo set il Muso inizia ad aumentare la velocità e la rotazione di palla.
Inizia quindi a dilagare e a mostrare tutto il suo repertorio.
Finisce il match in crescendo continuo con un parziale di 15 giochi a 2 dal 4-5 0-30 nel primo set.
Per me Lorenzo deve solo stare calmo.
Lui è un fenomeno e su questi campi e al meglio dei 5 set i tennisti che lo possono battere se lui gioca il suo tennis si contano sulle dita di una mano… E non servono manco tutte le dita, anzi oserei dire che ne bastano due.
Se pronti via non trova subito il suo tennis deve solo rimanere tranquillo e cercarlo con pazienza e senza farsi prendere dal nervosismo, finché non arriva, partendo, come oggi, dalla ricerca della giusta profondità di palla.
Aspettiamo avversari di livello superiore per valutare la prestazione del Mago di Carrara
Niente da fare…oggi yannick forse infortunato si ritira dopo aver perso il terzo set…se arrivava al quarto avrebbe vinto lui..
@ gg (#4393942)
Rune chi???
Anche tua moglie si augurava che si arrivasse al 4to…chiediti perché ahahahahahah
Tanta tanta ma tanta fatica per Musetti contro il nr 137! Tanta ma tanta troppa fatica così nn va bene! Doveva vincere 6-0 6-0 6-0! Ahahah ahahah ahahah poveri noi comm stamm nguaiat!
L’ho trovato su Eurosport, sempre nell’app di Now
Musetti superstar, oggi davvero irresistibile…
Vittoria in surplace per Lorenzo, troppo superiore al suo avversario… il difficile nei primi turni è mantenere la concentrazione, oggi gli è riuscito alla grande
Lasciateli perdere i troll/haters di Musetti, sono anni che scrivono cattiverie solo per farsi notare e quotare.
Sono persone problematiche che hanno pensieri negativi , questo è un bar dello sport per loro dove possono sfogarsi.
E Musetti chiude con un bagel a 5 stelle.
Ogni tanto mi domando cosa commenteremmo se Musetti fosse straniero,,, tipo oggi,,,
l’unico ostacolo per musetti verso le semifinali è rune, con gli altri che ha sul cammino non c’è partita
4 a 0 al terzo per lorenzo.
il rolando e l’AO stanno lì*
Insomma… il nick dice tante cose. Lui stesso si dichiara… il primo
Inizio di torneo tutt’altro che semplice e banale per il Mus che non sta affatto delusendo.
Anche Nardi purtroppo non sta deludendo le aspettative
Ha perso pure il 2° set e adesso?
Niente… il mio vaticinio è andato a uttane. ..mi faccio un crodino
IO sto vedendo Musetti su Eurosport 2 trasmesso da NOW e prima di lui ho visto un po’ di Stefanini.
Certo che, dopo aver visto la finale di ieri ad Amburgo, questi primi turni fanno pena
Però è bravo.
Sul 2-2 l’equilibrio del match si è spostato su Vasamì col break. Dopodiché 10-1 ma il risultato è bugiardo. In molti dei 10 game vinti da Vasamì poteva vincere Ivanov. E la partita, l’avesse vinta Ivanov, non sarebbe stato uno scandalo.
È stata una finale di livello CH75 se non 100.
A me ricorda Arnaldi
Ivanov intendo
Discovery
Gli slam li fanno lì
Accidenti! Yannick ha perso il primo….adesso deve vincerne tre di fila…
Allora la cosa è più grave. Tu e il tennis siete due rette sghembe.
Cosa posso farci se hanfmann si chiama yannick? Dai siamo al bar del circolo…rilassati…
Ragazzi…sono in viaggio in macchina e ho aperto l’app di Now per vedere Muso, possibile che non diano proprio il Roland Garros su Sky/Now???
@ andrewthefirst (#4393752)
Ho capito da tempo che te e il tennis siete due rette parallele ma, mi dico, almeno il nome del numero 1 del tennis lo possiamo scriver giusto?
dai, magari 6 anni fa era scomodo impararlo, ormai lo sanno anche in Burundi
Il bulgaro impressionante col dritto, sembra telecomandato. Un po’ mi ricorda Karatsev, per certe movenze e il modo di portare i colpi. Il rovescio così così e fisicamente mi sembra abbia qualche limite, dato da proporzioni non proprio armoniche: gambe corte e tronco molto più sviluppato.
Se dovessi scommettere sulle prospettive di questi due ragazzi non esiterei a puntare su Vasamì, decisamente più dotato tecnicamente e fisicamente, al di là dell’anno in più, che a questi livelli non è una differenza da poco
Il telecronista ‘in seconda’ era Sergio Palmieri, il direttore del torneo, una figura che ha fatto la storia del tennis italiano. Un signore di una certa età
non è un telecronista è il direttore del torneo credo
Cioè…
Adesso la live è personalizzata incontro per incontro ? 😉
Partita davvero bella e intensa quasi come una finale challenger fra due ottimi prospetti, comunque bravissimo Jacopo a vincerla ma bravi entrambi…dopo il primo set lottatissimo, il nostro azzurrino ha dominato con un perentorio finale di 6/7 6/2 6/1 che non lascia dubbi su chi è stato oggi il più forte in campo…
e vasamì vince il trofeo bonfiglio, va detto contro il bulgaro ivanov di un anno più giovane gran dritto rovescio un pò meno ma il dritto fa le buche; primo set a livello altissimo, poi ivanov si scioglie un pò perde forza nei colpi anche di testa esce dal match e vasamì prende il sopravvento; comunque un sedicenne contro un diciassettenne livello altissimo
Ma cosa aspettano a fare incominciare Muso?
Gli ho risposto a tono.
JACOPO VASAMÌ CAMPIONE DEL BONFIGLIO
CLASSE 2007 DI LIVELLO MONDIALE
Bravo Jacopo!
Jacopo Vasamì vince il Bonfiglio dopo una partita meravigliosa fra due campioncini in erba.
Ora basta JR! Jacopo andiamo di M25 e CH50/75 a pioggia
Ci siamo!!!
A quattro 15 dal trionfo al Bonfiglio
Andrea primo è un troll fastidioso
Vince in 3 e si chiama Jannik.
Due allievi di Manacor e il mancino è nostro…
Anche secondo me stanno giocando una partita di livello alto. Certo è bello e affascinante vedere alcuni passaggi a vuoto, certi colpi incerti che hanno il sapore dell’inesperienza. Bello.
Vasamì al momento credo sia 2.2 (anche se nel suo percorso la classifica federale è poco significativa). Lo dico solo per ricordare a chi non ha giocato che livello è già un 2.1…
L’aspetto positivo di quello che sto vedendo è che sono due giocatori aggressivi, da fondo ma aggressivi. Il momento della verità ci sarà quando proveranno a essere aggressivi nelle prime vere uscite da professionisti e probabilmente capiranno che già col 300 del mondo (tipo un Albot, un trentenne alla Koepfer o il nostro Cinà) i loro colpi non passano… Ma ripeto, l’impressione è quella di due under 18 forti, diciamo potenzialmente alla Musetti (non per lo stile) non come certe meteore juniores
Break Vasami con passantone bellissimo…
L’azzurro ha un dritto fantastico…
Il telecronista ‘in seconda’ di SuperTennis fa veramente addormentare…intanto Vasami vince il secondo set 6-2…
Sisi livello challenger ma anche di livello minimo 75 se non 100
Ivanov si sta schiantando
Forza Jacopo
Terzo set da fare alla garibaldina ma senza strafare
Ivanov?
Ivanov-Vasami’ siamo sicuri sia la finale del Bonfiglio ?
Sembra più una finale challenger e sembra che questi due frequentino i challenger da un anno.
Che prospetti !
Breaaaak Vasamì andiamooooo
4-2
Break Vasamì.
@ Jannik Über Alles (#4393787)
Beh bisogna considerare il livello, certo che ci sono lacune ma dovute ad inesperienza.
@ piper (#4393783)
Clamoroso “braccino” dell’italiano nel t-b dove non ha servito neppure una prima. Poi ha sbagliato una volee clamorosa (che comunque avrebbe messo solo al centro).
Sicuramente ha un buon talento (servizio e dritto) ma la personalità è davvero carente, specie se si pensa che gioca in casa!
Nessuna partita è facile e, quindi, non lo sarà neanche questa con Hanfmann. Vero che è un Hanfmann piuttosto in disarmo, che ultimamente è risucito a perdere anche con Fonio, ma adesso viene da tre vittorie nelle quali, sicché vietato distrarsi.
@ Detuqueridapresencia (#4393775)
Li sto guardando e devo dire che mi piacciono entrambi.
TB al cardiopalma con Vasamì che annulla tre pb e poi butta al c… una volée che lo avrebbe portato a sp e servizio
Poi sp in risposta recuperando un dropshot che aveva capito in anticipo purtroppo perso nella terra di nessuno
Poi Ivanov recupera palla persa e ha sp in risposta lui
Set vinto 10-8 al quinto sp del TB dal Bulgaro
Ingenuo Vasamì in più di un’occasione
Comunque partita di livello altissimo
Altro che juniores
Stanno giocando a livello challenger entrambi
Speriamo
Una sfiga pazzesca, davvero.
Almeno evita il laser 😉 (sicuramente colpa del correttore)
Undicesimo gioco meraviglioso
Questi due ragazzi sono bravissimi
Punto stellare di Vasamì che però spreca la seconda pb e poi Ivanov vince il gioco con passante e servizio vincente
Ora speriamo Jacopo (che si è stizzito troppo per avere perso il gioco) non ne risenta
Vasamì ora serve meglio. Ma Ivanov pure
5-5
Yannick vince in 4 set
Perchè prima di accoppiare i qualificati/LL si era saputo del ritiro di Nishikori, quindi il sorteggio dei LL ha riguardato i 6 migliori giocatori usciti sconfitti dal turno finale di qualificazione e di questi sono stati estratti 4.
C’è stato quindi l’accoppiamento qualificati/LL e in seguito si sono ritirati Ruusuvuori e Carballes Baena, e quindi sono entrati rispettivamente Gomez e Galan (5° e 6° sorteggiati tra i LL) al loro posto.
E difatti Ivanov breakka
Diritto devastante e ottimo in risposta mentre Jacopo ha le polveri bagnate al servizio e non usa l’inside in di rovescio mancino sul rovescio del bulgaro che è meno buono del dritto
Sarà una battaglia
Ivanov lo avevo già segnalato un anno fa e li vedo migliorato. Mi ricorda Arnaldi un pochino.
Si un laser… 🙂 🙂 🙂
Vasamì 2-0 ma non sta servendo bene. Per fortuna salva pb e ha una discreta seconda palla
Qualcuno mi spiega perché Zeppieri gioca con Alcaraz, non ci doveva andare un lucky laser?
Ricordo quel Musetti a Cagliari, acerbo ma spumeggiante e imprevedibile a livelli impressionanti. Ricordo un 6-0 ad un avversario austriaco di cui mi sfugge il nome. E rammento pure una sua dichiarazione commovente a fine partita contro Evans, dopo che l’inglese aveva fatto il prepotente: “Non è che perché sono piccolo gli altri possono farmi così” (testuale, la ricordo benissimo).
Oggi è un’altra storia, vero, ma c’è una certa nostalgia per quei momenti, Acapulco compreso.
Il tedesco su terra è un avversario da prendere con le molle, ma il Musetti di Montecarlo, Madrid e Roma è almeno 2-3 livelli avanti
Forza Muso sempre