Jo Wilfried Tsonga nella foto
					 
				 
				
			
				 
 ATP Montpellier 250 | Indoor | e524.340 – Quarti di Finale
Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [1] Ivan Dodig 
 / Edouard Roger-Vasselin 
 vs Leander Paes 
 / Benoit Paire 
ATP Montpellier 
 
 Ivan Dodig / Edouard Roger-Vasselin [1]
6
7
 
 Leander Paes / Benoit Paire
3
6
 Vincitori: DODIG / ROGER-VASSELIN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 ace
 3-0*
 ace
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 df
 6*-3
6-6 → 7-6
I. Dodig / Roger-Vasselin
5-6 → 6-6
L. Paes / Paire
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
I. Dodig / Roger-Vasselin
4-5 → 5-5
L. Paes / Paire
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
I. Dodig / Roger-Vasselin
3-4 → 4-4
I. Dodig / Roger-Vasselin
2-3 → 3-3
L. Paes / Paire
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
I. Dodig / Roger-Vasselin
1-2 → 2-2
I. Dodig / Roger-Vasselin
0-1 → 1-1
L. Paes / Paire
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Dodig / Roger-Vasselin
5-3 → 6-3
I. Dodig / Roger-Vasselin
4-2 → 5-2
L. Paes / Paire
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 4-1 → 4-2
I. Dodig / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
I. Dodig / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
L. Paes / Paire
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
I. Dodig / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
2. Tomas Berdych 
 vs Filip Krajinovic 
 (non prima ore: 14:00)
ATP Montpellier 

 Tomas Berdych
7
6
7

 Filip Krajinovic
6
7
5
 Vincitore: T. BERDYCH 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Berdych
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 5-5 → 6-5
F. Krajinovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
T. Berdych
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
F. Krajinovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
T. Berdych
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 2-4 → 3-4
F. Krajinovic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 2-4
T. Berdych
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
F. Krajinovic
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 1-2 → 1-3
T. Berdych
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 1-2
T. Berdych
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 1*-4
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
T. Berdych
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-4 → 5-5
F. Krajinovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 5-4
T. Berdych
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
F. Krajinovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
T. Berdych
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 3-3
T. Berdych
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
F. Krajinovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 ace
6-6 → 7-6
F. Krajinovic
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 ace
 6-5 → 6-6
T. Berdych
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
F. Krajinovic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 5-4 → 5-5
F. Krajinovic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
T. Berdych
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
F. Krajinovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
T. Berdych
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
 
		
3. [7] Pierre-Hugues Herbert 
 vs [3/WC] Denis Shapovalov 
 (non prima ore: 15:30)
ATP Montpellier 

 Pierre-Hugues Herbert [7]
7
7

 Denis Shapovalov [3]
5
6
 Vincitore: P. HERBERT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 df
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
D. Shapovalov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
P. Herbert
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
P. Herbert
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Herbert
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 6-5 → 7-5
D. Shapovalov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
D. Shapovalov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
D. Shapovalov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 df
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
P. Herbert
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
 
		
4. [Q] Marcos Baghdatis 
 vs Radu Albot 
 (non prima ore: 19:00)
ATP Montpellier 

 Marcos Baghdatis
2
6

 Radu Albot
6
7
 Vincitore: R. ALBOT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 df
 2-3*
 ace
 2-4*
 2*-5
 ace
 2*-6
6-6 → 6-7
R. Albot
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
M. Baghdatis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
R. Albot
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 4-5 → 5-5
M. Baghdatis
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
M. Baghdatis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-4 → 3-4
M. Baghdatis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 2-3
R. Albot
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 1-2 → 1-3
M. Baghdatis
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Albot
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
M. Baghdatis
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-5 → 2-5
R. Albot
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
M. Baghdatis
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-3 → 1-4
M. Baghdatis
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
R. Albot
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 0-2
M. Baghdatis
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
5. [WC] Jo-Wilfried Tsonga 
 vs [6] Jeremy Chardy 
 (non prima ore: 20:45)
ATP Montpellier 

 Jo-Wilfried Tsonga
6
7
6

 Jeremy Chardy [6]
7
6
4
 Vincitore: J. TSONGA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Chardy
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
J. Chardy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
J. Tsonga
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
J. Chardy
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
J. Chardy
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Tsonga
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 df
 4*-2
 ace
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 ace
6-6 → 7-6
J. Tsonga
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
J. Chardy
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 5-6
J. Chardy
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
J. Tsonga
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 3-3
J. Tsonga
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 df
6-6 → 6-7
J. Chardy
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
J. Tsonga
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 5-5 → 6-5
J. Chardy
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
J. Chardy
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 2-1 → 2-2
 
		
				
		 
		
Grazie a Monfils ( e Nadal ) mi sono finalmente schiarito le idee sul gioco di Tsitsipas. Erano mesi che mi trascinavo dietro un dubbio sul repertorio di colpi che il greco aveva ( e quali non ha).
Albot ha fatto proprio una bella partita sia tirando stufe in maiolica sia tatticamente. Ottimo anche il lungo amichevole colloquio con Baghdatis a fine partita. Un vero sportivo, bravo!
@ itf expert (#2258444)
pare che il nomignolo gli sia stato dato a causa delle sconfitte seriali con Nadal.
Non ho capito il discorso sul rovescio di Shapovalov? Ho letto altrove che lo ritieni “piatto se in diagonale”. E mi sembra strano, perché di piatto Shapo ha veramente poco. Forse volevi confrontarlo con il resto dei suoi colpi, o in termini di velocità relativa? Anche oggi il canadese ha confermato il problema dei rendimenti in campo: gioca bene ma perde contro un Herbert più “abituato” alle superfici di casa. Sono altri i tornei dove può esprimersi al meglio. Comunque, gli incontri di Albot, di Herbert, di Tsonga & company francese sono stati tutti di alto livello e spettacolari. Montpellier è un torneo che mi ritrovo a guardare sempre con molto piacere.
@Giuk: il ceco è “Perdich” per antonomasia solo vs quelli veramente forti, il punto è che determinati suoi problemi lo hanno fatto perdere (e/o anche solo “incartarsi”) in un certo determinato modo anche contro tennisti “normali”, per cui per il “grande pubblico” è stato più facile attaccagli questo “nomignolo” rispetto ad altri top 10 dell’epoca d’oro del tennis (cioè fino a qualche anno fa…).
@ Shapov I Love (#2258284)
Ma lui è esperto di ITF, non di ATP… 🙂
@ultras di Shapo: mah, chissà chi aveva ragione tra me e te, ritenta un’altra volta… (e se pensi che, per uno con la “mano” di Shapo, perdere, sia pure lottando, contro un Herbert, non vada considerata una sorta di “STESA”, come io avevo predetto alla luce di un’analisi tecnico-tattica, forse come nickname dovresti scegliere “Shapo io ti sottovaluto”).
P.S.: se avessi letto bene il mio secondo post, avresti anche capito che ho usato il termine “ENNESIMA” del primo post in senso un po’ ironico, non per prendere in giro Shapo, ma nel senso che molti non riescono a spiegarsi alcune sconfitte del canadese ed io volevo solo spiegarlo instaurando anche un dibattito sul famoso rovescio di Shapo. Ma, a questo punto, fa lo stesso, vorrà dire che elargirò una lezione “di tecnica-tattica” relativamente a questo rovescio, più in là, in altri articoli, quando le acque si saranno calmate…
Berdych può essere considerato un perdente solo da chi non conosce molto il tennis
Incredibile il tanto vituperato Berdich, dal 3-5 15-40 al 7-5 contro Krajnovic. Dov’è finito il nostro amato Perdich????
Ennesima stesa?!?
Ma tu lo conosci il significato della parola “ennesima”?
Ma tu lo conosci il significato della parola “stesa”?
Togli dal tuo nick la parola “expert”. Non ti si addice.
PS: Perchè Shapo non vince quanto tanti gli pronosticano? Perchè, a parte i problemi circa la “disciplina” tattica, c’è che molti (non tutti, per la verità…) non hanno capito che anche il suo rovescio, pur bello esteticamente, è un colpo che presenta determinate problematiche…
La sconfitta di Pouille è un bene per il tennis, quando trova qualcuno in forma e con un po’ di classe residua (come il cipriota), non ce n’è… PS: Non è che detesti il suo stile di gioco o che lo consideri un super-scarso, è solo che la fortuna lo assiste praticamente sempre nei tornei importanti (1000 e slam = ritiri, tabelloni fatti “ad hoc”, oppure super-campioni incontrati quando sono nel periodo più “down” della loro storia), raramente si è vista una fortuna simile in quei draw (forse in passato Youzhny, ma non al suo livello…) quindi mi dovrò rassegnare a vederlo sempre in alto, forse anche nei top 10…
La morale del tennis è: di solito, nel corso della carriera, fortuna e sfortuna nei draw si compensano, speriamo che sia così sarà anche stavolta…
Domanda un po’ oziosa: oggi Shapo prenderà l’ennesima stesa???