Challenger Mestre CH | Terra | e43.000 – 2° Turno
 
 
 CAMPO CENTRALE – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [7] Lorenzo Giustino 
 vs [WC] Liam Caruana 
 
CH Mestre 

 Lorenzo Giustino [7]
6
6

 Liam Caruana
1
1
 Vincitore: L. GIUSTINO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Caruana
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 6-1
L. Giustino
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-1 → 5-1
L. Caruana
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
L. Giustino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
L. Giustino
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Giustino
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 5-1 → 6-1
L. Caruana
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
L. Giustino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 3-0
L. Caruana
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
L. Giustino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 2. [1] Arthur De Greef 
 vs [WC] Andrea Arnaboldi 
 (non prima ore: 12:00)
 
CH Mestre 

 Arthur De Greef [1]
4
6
3

 Andrea Arnaboldi
6
4
6
 Vincitore: A. ARNABOLDI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
A. De Greef
 0-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 3-4 → 3-5
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
A. De Greef
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
A. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-4 → 1-4
A. De Greef
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-3 → 0-4
A. De Greef
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
A. De Greef
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
A. De Greef
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
A. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. De Greef
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 2-2
A. De Greef
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. De Greef
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 4-5 → 4-6
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
A. De Greef
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
A. De Greef
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
A. De Greef
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 1-2 → 2-2
A. Arnaboldi
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
  		 3. Laurynas Grigelis 
 vs [SE] Luca Vanni 
 
CH Mestre 

 Laurynas Grigelis
6
2
6

 Luca Vanni
2
6
2
 Vincitore: L. GRIGELIS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Grigelis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
L. Vanni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
L. Grigelis
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
L. Vanni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Grigelis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
L. Grigelis
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 2-3 → 2-4
L. Vanni
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
L. Vanni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
L. Grigelis
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
L. Vanni
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Vanni
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
L. Grigelis
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
L. Grigelis
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-1 → 3-1
L. Vanni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 2-1
L. Grigelis
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
  		 4. [WC] Filippo Baldi 
 vs [4] Gianluigi Quinzi 
 (non prima ore: 14:00)
 
CH Mestre 

 Filippo Baldi
0
2
0

 Gianluigi Quinzi [4]
• 0
6
1
 Vincitore: G. QUINZI per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Baldi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Quinzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
G. Quinzi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
F. Baldi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
G. Quinzi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-2 → 1-3
F. Baldi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
  		 5. [4] Marin Draganja 
 / Tomislav Draganja 
 vs Andrea Arnaboldi 
 / Luca Vanni 
 
CH Mestre 
 
 Marin Draganja / Tomislav Draganja [4]
6
4
17
 
 Andrea Arnaboldi / Luca Vanni
4
6
15
 Vincitori: DRAGANJA / DRAGANJA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Draganja / Draganja
 0-1
 df
 0-2
 0-3
 0-4
 1-4
 1-5
 2-5
 3-5
 3-6
 4-6
 df
 4-7
 4-8
 5-8
 ace
 6-8
 6-9
 7-9
 ace
 8-9
 9-9
 9-10
 10-10
 10-11
 11-11
 11-12
 12-12
 12-13
 13-13
 13-14
 14-14
 ace
 14-15
 15-15
 16-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Arnaboldi / Vanni
4-5 → 4-6
M. Draganja / Draganja
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
A. Arnaboldi / Vanni
3-4 → 3-5
M. Draganja / Draganja
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Arnaboldi / Vanni
1-4 → 2-4
M. Draganja / Draganja
0-4 → 1-4
A. Arnaboldi / Vanni
0-3 → 0-4
M. Draganja / Draganja
0-2 → 0-3
A. Arnaboldi / Vanni
0-1 → 0-2
M. Draganja / Draganja
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Arnaboldi / Vanni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 5-4 → 6-4
M. Draganja / Draganja
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
A. Arnaboldi / Vanni
4-3 → 4-4
M. Draganja / Draganja
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
A. Arnaboldi / Vanni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
M. Draganja / Draganja
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 2-2 → 2-3
A. Arnaboldi / Vanni
2-1 → 2-2
M. Draganja / Draganja
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
A. Arnaboldi / Vanni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
M. Draganja / Draganja
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
  		 
 
 
 
  CAMPO 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [WC] Gian Marco Moroni 
 vs [5] Tomislav Brkic 
 
CH Mestre 

 Gian Marco Moroni
6
6

 Tomislav Brkic [5]
4
4
 Vincitore: G. MORONI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
T. Brkic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-4 → 4-4
T. Brkic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
T. Brkic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Brkic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 df
 5-4 → 6-4
T. Brkic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
G. Marco Moroni
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
G. Marco Moroni
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
T. Brkic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
T. Brkic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-0 → 1-1
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
  		 2. [Q] Roberto Marcora 
 vs Sergio Gutierrez-Ferrol 
 
CH Mestre 

 Roberto Marcora
5
4

 Sergio Gutierrez-Ferrol
7
6
 Vincitore: S. GUTIERREZ-FERROL 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gutierrez-Ferrol
4-5 → 4-6
R. Marcora
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
S. Gutierrez-Ferrol
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
S. Gutierrez-Ferrol
2-3 → 3-3
R. Marcora
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 2-2 → 2-3
S. Gutierrez-Ferrol
2-1 → 2-2
R. Marcora
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
S. Gutierrez-Ferrol
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gutierrez-Ferrol
5-6 → 5-7
R. Marcora
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
S. Gutierrez-Ferrol
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
R. Marcora
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
S. Gutierrez-Ferrol
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 3-4 → 3-5
R. Marcora
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
S. Gutierrez-Ferrol
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
R. Marcora
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Gutierrez-Ferrol
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 A-40
 2-1 → 2-2
R. Marcora
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
S. Gutierrez-Ferrol
1-0 → 1-1
  		 3. Romain Arneodo 
 / Danilo Petrovic 
 vs Gerard Granollers 
 / David Vega Hernandez 
 
CH Mestre 
 
 Romain Arneodo / Danilo Petrovic
6
5
10
 
 Gerard Granollers / David Vega Hernandez
3
7
7
 Vincitori: ARNEODO / PETROVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Granollers / Vega Hernandez
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 df
 2-3
 3-3
 3-4
 3-5
 4-5
 4-6
 4-7
 4-8
 5-8
 6-8
 6-9
 7-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Arneodo / Petrovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
G. Granollers / Vega Hernandez
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
R. Arneodo / Petrovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
G. Granollers / Vega Hernandez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-4 → 4-5
R. Arneodo / Petrovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
G. Granollers / Vega Hernandez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
R. Arneodo / Petrovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
G. Granollers / Vega Hernandez
2-2 → 2-3
R. Arneodo / Petrovic
1-2 → 2-2
G. Granollers / Vega Hernandez
1-1 → 1-2
R. Arneodo / Petrovic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-1 → 1-1
G. Granollers / Vega Hernandez
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Arneodo / Petrovic
5-3 → 6-3
G. Granollers / Vega Hernandez
5-2 → 5-3
R. Arneodo / Petrovic
4-2 → 5-2
G. Granollers / Vega Hernandez
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-1 → 4-2
R. Arneodo / Petrovic
3-1 → 4-1
G. Granollers / Vega Hernandez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
R. Arneodo / Petrovic
1-1 → 2-1
G. Granollers / Vega Hernandez
1-0 → 1-1
R. Arneodo / Petrovic
0-0 → 1-0
  		 4. [WC] Federico Gaio 
 / Gian Marco Moroni 
 vs Carlos Boluda-Purkiss 
 / Sergio Gutierrez-Ferrol 
 
CH Mestre 
 
 Federico Gaio / Gian Marco Moroni
6
4
10
 
 Carlos Boluda-Purkiss / Sergio Gutierrez-Ferrol
3
6
7
 Vincitori: GAIO / MORONI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
F. Gaio / Marco Moroni
 1-0
 2-0
 2-1
 3-1
 4-1
 4-2
 4-3
 5-3
 6-3
 6-4
 7-4
 7-5
 7-6
 8-6
 8-7
 9-7
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
F. Gaio / Marco Moroni
3-5 → 4-5
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
3-4 → 3-5
F. Gaio / Marco Moroni
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
1-4 → 2-4
F. Gaio / Marco Moroni
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-2 → 1-3
F. Gaio / Marco Moroni
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 0-2
F. Gaio / Marco Moroni
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
5-3 → 6-3
F. Gaio / Marco Moroni
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
 15-0
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
F. Gaio / Marco Moroni
2-3 → 3-3
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
2-2 → 2-3
F. Gaio / Marco Moroni
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
F. Gaio / Marco Moroni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
C. Boluda-Purkiss / Gutierrez-Ferrol
0-0 → 0-1
  		 5. [Alt] Kimmer Coppejans 
 / Arthur De Greef 
 vs [Alt] Tomislav Brkic 
 / Miljan Zekic 
 
CH Mestre 
 
 Kimmer Coppejans / Arthur De Greef
4
2
 
 Tomislav Brkic / Miljan Zekic
6
6
 Vincitori: BRKIC / ZEKIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Coppejans / De Greef
2-5 → 2-6
T. Brkic / Zekic
2-4 → 2-5
K. Coppejans / De Greef
1-4 → 2-4
T. Brkic / Zekic
1-3 → 1-4
K. Coppejans / De Greef
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 1-2 → 1-3
T. Brkic / Zekic
1-1 → 1-2
K. Coppejans / De Greef
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
T. Brkic / Zekic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Coppejans / De Greef
4-5 → 4-6
T. Brkic / Zekic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
K. Coppejans / De Greef
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
T. Brkic / Zekic
2-4 → 2-5
K. Coppejans / De Greef
1-4 → 2-4
T. Brkic / Zekic
1-3 → 1-4
K. Coppejans / De Greef
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-2 → 1-3
T. Brkic / Zekic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
K. Coppejans / De Greef
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
T. Brkic / Zekic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  CAMPO 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. Ivan Sabanov 
 / Matej Sabanov 
 vs [3] Sergio Galdos 
 / Fabricio Neis 
 
CH Mestre 
 
 Ivan Sabanov / Matej Sabanov
6
6
 
 Sergio Galdos / Fabricio Neis [3]
2
2
 Vincitori: SABANOV / SABANOV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Galdos / Neis
5-2 → 6-2
I. Sabanov / Sabanov
4-2 → 5-2
S. Galdos / Neis
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 3-2
S. Galdos / Neis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
S. Galdos / Neis
0-1 → 1-1
I. Sabanov / Sabanov
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Galdos / Neis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 5-2 → 6-2
I. Sabanov / Sabanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
S. Galdos / Neis
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
I. Sabanov / Sabanov
2-2 → 3-2
S. Galdos / Neis
2-1 → 2-2
I. Sabanov / Sabanov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
S. Galdos / Neis
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
I. Sabanov / Sabanov
0-0 → 1-0
  		 2. Joao Monteiro 
 vs [6] Mitchell Krueger 
 
CH Mestre 

 Joao Monteiro
6
3

 Mitchell Krueger [6]
7
6
 Vincitore: M. KRUEGER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Krueger
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
J. Monteiro
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-5 → 3-5
M. Krueger
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
M. Krueger
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
J. Monteiro
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
J. Monteiro
 15-0
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
M. Krueger
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
6-6 → 6-7
J. Monteiro
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Krueger
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
J. Monteiro
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Monteiro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
  		 3. [1] Sander Gille 
 / Joran Vliegen 
 vs Tomasz Bednarek 
 / Hunter Reese 
 (non prima ore: 13:00)
 
CH Mestre 
 
 Sander Gille / Joran Vliegen [1]
7
6
 
 Tomasz Bednarek / Hunter Reese
5
4
 Vincitori: GILLE / VLIEGEN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
T. Bednarek / Reese
5-3 → 5-4
S. Gille / Vliegen
4-3 → 5-3
T. Bednarek / Reese
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 4-3
S. Gille / Vliegen
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-2 → 4-2
T. Bednarek / Reese
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
T. Bednarek / Reese
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-2 → 1-2
S. Gille / Vliegen
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
T. Bednarek / Reese
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gille / Vliegen
6-5 → 7-5
T. Bednarek / Reese
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 5-5 → 6-5
S. Gille / Vliegen
4-5 → 5-5
T. Bednarek / Reese
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
S. Gille / Vliegen
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
T. Bednarek / Reese
3-3 → 3-4
S. Gille / Vliegen
2-3 → 3-3
T. Bednarek / Reese
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
T. Bednarek / Reese
1-1 → 1-2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
T. Bednarek / Reese
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 4. Lorenzo Giustino 
 / Mitchell Krueger 
 vs [2] Miguel Angel Reyes-Varela 
 / Fernando Romboli 
 
CH Mestre 
 
 Lorenzo Giustino / Mitchell Krueger
3
2
 
 Miguel Angel Reyes-Varela / Fernando Romboli [2]
6
6
 Vincitori: REYES-VARELA / ROMBOLI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Giustino / Krueger
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
M. Angel Reyes-Varela / Romboli
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
L. Giustino / Krueger
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-4 → 2-4
M. Angel Reyes-Varela / Romboli
1-3 → 1-4
L. Giustino / Krueger
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 1-2 → 1-3
M. Angel Reyes-Varela / Romboli
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
L. Giustino / Krueger
0-1 → 1-1
M. Angel Reyes-Varela / Romboli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Giustino / Krueger
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
M. Angel Reyes-Varela / Romboli
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 df
 2-5 → 3-5
L. Giustino / Krueger
2-4 → 2-5
M. Angel Reyes-Varela / Romboli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
L. Giustino / Krueger
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
M. Angel Reyes-Varela / Romboli
1-2 → 1-3
L. Giustino / Krueger
 15-0
 30-0
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
M. Angel Reyes-Varela / Romboli
1-0 → 1-1
L. Giustino / Krueger
0-0 → 1-0
  		 
 
 
 
  CAMPO 4 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. Scott Griekspoor 
 vs [2] Danilo Petrovic 
 
CH Mestre 

 Scott Griekspoor
7
6
1

 Danilo Petrovic [2]
6
7
6
 Vincitore: D. PETROVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Petrovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
D. Petrovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1*-2
 ace
 2*-2
 2-3*
 df
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 ace
6-6 → 6-7
D. Petrovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 5-4 → 5-5
S. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
S. Griekspoor
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
D. Petrovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 2-3 → 3-3
S. Griekspoor
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 1-3 → 2-3
D. Petrovic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
S. Griekspoor
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 6-2*
 6*-3
 6*-4
6-6 → 7-6
D. Petrovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
S. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
D. Petrovic
 0-15
 15-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
S. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
D. Petrovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-3 → 2-3
S. Griekspoor
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
  		 2. [1] Arthur De Greef 
 OR [WC] Andrea Arnaboldi 
 vs Vaclav Safranek 
 
CH Mestre 

 Andrea Arnaboldi
6
6

 Vaclav Safranek
3
1
 Vincitore: A. ARNABOLDI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Safranek
 0-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 5-1 → 6-1
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 3-0 → 4-0
V. Safranek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-0 → 3-0
V. Safranek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Safranek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
A. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 4-1
V. Safranek
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 2-1 → 3-1
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
  		 
      				
		 
		
Vi caricate di inutili aspettative. Poi quando perde siete tutti li a piangere… Consiglio analista 🙂
@ clipo (#2113323)
La vidi anche io, il primo set fu in effetti più equilibrato ma Giangi comando’sempre il gioco. La penso come te, Giustino e’ tignoso sul rosso, partita da seguire.
@ dewey (#2113299)
Hai fortuna, ti becchi l’incontro che ti interessa, GQ-LG
Perché delirate? Quinzi vale tranquillamente i 120-130
@ Intenditore (#2113240)
L’ho vista e ti garantisco che il primo set fu molto equilibrato, girò su pochissimi punti
Finì così, ma Giustino mi piacque moltissimo.
Primo set molto combattuto, confermo.
@ Dario (#2113223)
Se è per questo anche Dutra, di cui Gian ha disposto agevolmente, ha passato brillantemente i primi due turni di quali e domani parte favorito col ceco Kolar. Lo stesso Ruud, che con Quinzi, ha preso una bella stesa in finale a Francavilla, ha passato due turni e domani ha assolutamente la sua chanche di entrare in tabellone al RG. Questo può voler dire tutto come nulla però una cosa è certa: Quinzi deve restare tranquillo, pensare a crescere come gioco, come fiducia e la classifica verrà da sé. Ha dimostrato che, se riesce a star bene fisicamente, requisito fondamentale, sulla terra ha un ottimo livello. Speriamo ora possa far bene domani, pensare partita per partita, senza fare voli pindarici.
Normale che all’ 1:10 di notte non sia ancora stato pubblicato l’order of play? Non avevano voglia di fare il pdf? 😥
Spero almeno lo abbiano già comunicato ai giocatori.
Domani sono a Mestre alla stazione alle 14.
Incrocio le dita che l’incontro che mi interessa sia attorno a quell’ora!
Delirate…
Testa a testa sono 1 a 1 Giustino è uno rognoso da incontrare non sarà così facile
Ma Caruana perche?? Oggi è stato veramente imbarazzante, solo 2 Game contro Giustino che di certo non è un fenomeno. GQ sta trovando continuità, forza che a breve entra nei 200…
Considera però che stanti gli 0 o i pochi punti in best results i 600 punti sarebbero spianati nel tempo facilmente in misura puramente additiva con numero di tornei giocati + finale o titolo challenger! Magari capita un secondo turno slam dalle quali ed il processo è ancora più rapido! Quindi ipotizzando un 90+100+90+45.. in una successione abbastanza lunga il totale a fine anno si avvicinerebbe molto a 600 con semplice “dominio” presenzialista fino a semi o finale e challengeristico pseudo-lorenzian/cecchinatesco! Lorenzi va ad opporsi nei challengers per sbarrargli la strada in un tentativo disperato di essere ancora in corsa? Meglio mi sento ad oggi Lorenzi è anziano ed acciaccato mentre Quinzi può maramaldeggiare per piena maturità raggiunta prendendo vieppiù fiducia senza inciampi volandriani da troppo giovane punito da anziano mestierante ancora tonico ed arzillo fisicamente!
@ clipo (#2112933)
clipo (Guest)133
Scritto da Intenditore
@ Intenditore (#2112914)
Mi rispondo da me…mi pare Giustino, sarebbe la rivincita di Ostrava dove GQ vinse nettamente, se così fosse partita interessante, sul rosso va sempre preso con le molle.
Se ricordo bene il primo set fu lottato
Clipo ricordi male…fu 6-3 6-2
@ Bjorn borg (#2113122)
Io, che sono suo tifoso (di GQ), firmo per chiudere l’anno 170/180, se viene qualcosa in più meglio. Obiettivo minimo top 200, ma sarebbe il minimo sindacale, ha da difendere solo la semifinale di Lisbona Challenger credo, ma non credo che sul cemento possa ottenere gli stessi risultati attuali. Diciamo che se non ha infortuni realisticamente può chiudere l’anno saldamente nei 200, diciamo 170 e non se ne parla più! Testa a domani piuttosto, che Giustino venderà cara la pelle.
Otimi gli azzurri!!! spiace per Lucone ma si rifara’.
600 punti è una media di 100 punti al mese. Questo mese di maggio, SE dovesse vincere questo ch ne avrebbe fatti 200. Quindi non mi sembra una proiezione così inverosimile. Chiaramente bisogna vedere quale sarà la programmazione tenuto conto dei risultati. Perché se vinci mestre e poi magari fai il colpo a caltanisetta è chiaro che le ambizioni verrebbero allargate agli atp.
piccolo OT: Pavalsek ha passato brillantemente le quali al rg e non sarei stupito nel vederlo vincere un match in tabellone. Se pensiamo che da questo Pavlasek ci ha perso 75 al terzo, é lecito pensare che il livello attuale di Quinzu su terra sia ampiamente da top 100
Ma qualcuno si è mai accorto che donati ha battuto quinzi a Caltanissetta?
O forse me la sono sognata ….
Non esageriamo su…per chiudere nei 60 dovrebbe fare 600 punti da qui a fine anno, peraltro facendo in prevalenza challenger. Sarebbe un grandissimo risultato e fattibilissimo chiudere 120/130.
il winner non ce l’ha neanche Baldi…muove molto il gioco, ma per un certo livello tira piano…problema che lo accomuna a GQ, il quale ha però molto più ritmo.
Che match che hanno perso vanni e arnaboldi in doppio. Sono sempre stati avanti nel supertiebreak,hanno avuto 9 match point ed alla fine alla prima opportunità i croati anno chiuso.
@ Roooss (#2113065)
Io ipotizzo questa programmazione per Quinzi ma è solo una mia idea: Vicenza settimana prossima, pausa per una settimana, poi Caltanissetta, probabilmente con WC, poi ipotizzo quali a Ilkley su erba, la settimana prima delle quali e infine le quali appunto. Questa a mio modo di vedere potrebbe essere la programmazione corretta se vuole provare con le quali a Wimbledon. Certo, l’anno scorso ha fatto abbastanza male nelle due uscite su erba, con sconfitte nette da Bolt e Garin però, se fa dei grandi risultati in questi tre Challenger su terra, può assolutamente provare a riprovare le quali a Wimbledon.
Da unico spettatore di quell’incontro, mi arrogo il diritto di possedere la verita’.. 😛 Il problema e’ che alcuni non capiscono che il tennis non e’ una scienza esatta, ne’ tantomeno si puo’ usare la proprieta’ transitiva. Che oggi mi alzo con il piede sinistro e rendo il 30%;l’indomani mi svegli meglio e do il 70%. A Estoril Joao Sousa annulla MP in serie a Pedro Sousa, ma poi dispone di Edmund e Tsitsipas, vincendo il torneo.
Comunque, in quel match, c’era un giocatore che tirava vincenti a destra e manca (tranne mnel primo dove sparava tutto fuori); e un altro che ributtava tutto di la, senza vincenti, giusto il dritto in appoggio sui colpi di Eremin.
@ pibla (#2112944)
Beh ma se è per questo a perso da vavassori che è anche peggio probabilmente a Roma si è messo troppa pressione adesso però deve spaccare. .
Non si vive di soli punti, ma anche di emozioni.
E dopo marcora Giustino e gaio quinzi nate anche baldi. Gli italiani da cui prima perdeva vengono sconfitti. Ora mancano Napolitano sonego e Giannessi, a mio avviso li può sconfiggere tutti e 3
Si ma a Wimbledon ci va di sicuro. 100X100
Dopo un piccolo passaggio a vuoto mi pare che Moroni abbia ricominciato ad inanellare una continuità di risultati positivi davvero interessante ed assolutamente non usuale considerata la giovanissima età e la posizione di classifica da cui è partito ad inizio anno.
@ Nico (#2112882)
infatti vedendo la fasciatura al polso sinistro e il rovescio solo in back ho pensato subito a un malessere del genere.
@ ma (#2112990)
Per me entrano tutti e 3 già con queste posizioni
@ Massimiliano (#2112931)
Scusa se faccio questi paragoni ‘arditi’, irrealistici, ma è solo per spiegare meglio le mie idee sul loro futuro . Quinzi ha molte, molte più possibilità di imitare un percorso alla Barazzuti di quante ne abbia Baldi di imitare un percorso alla Panatta (absit iniuria verbis..)
ufficiale?
Quinzi ha un rovescio che sull’erba farebbe molto male e secondo me
diventerà buono ma in futuro. Adesso potrebbe fare ancora 3 o 4 challenger sul rosso e provare 1 o 2 250…poi a fine luglio andare sul cemmento(il suo sogno è sempre stato us open ). Deve mettere piu’ punti possibili in cascina e soprattutto non interrompere la striscia positiva… ha ritrovato una solidità da due mesi ( anche se è il frutto di un lavoro precedente!).
quando è la deadline per le quali?
ad oggi (live) Quinzi è 245 (se fa semifinale circa 233)
Arnaboldi è 254 (se fa semifinale circa 244)
Giustino è 262 (se fa semifinale circa 249)
o.t : ragazzi stasera a mezzanotte su italia uno guardatevi l’intervista a palpacelli , definito il mago della racchetta che ha preferito la droga al tennis
Col dritto non sta chiudendo un punto
Tanti complimenti a Quinzi! Tifavo Baldi, ma a prescindere dall’infortunio, è andato avanti il migliore in questo monento e su questa superficie. Ora non so quali saranno i prossimi incontri, e se potranno arrivare 2 italiani in finale come mi auguro e spero che uno sia Quinzi. Felice anche per Moroni che ha ritrovato continuità, Giustino che sta facendo un’ottima stagione sulla terra, e Arna che ha fatto gli straordinari, ed ha vinto! Andiamo!
Poi un giorno qualcuni mi dovrà spiegare il concetto di “winner”.. Cioé, a leggervi sembra che il winnet vale solo se fulmini l’avversario al primo colpo. Invece i winner fatti aprendosi il campo o i winner sporchi(l avversario ci arriva ma non la rimanda) non valgono. Bah
Koko, ciò di cui parli è il “metodo Lorenzi” 🙂 Per me con una programmazione di questo tipo può chiudere l’anno tranquillamente nei 60
Quinzi, Arnaboldi e Giustino possono sperare di qualificarsi per le quali di Wimbledon. L’anno scorso l’ultimo a qualificarsi è stato il no. 242 se non sbaglio.
Cos’è successo a Baldi ?
Da ora in poi Quinzi ha punti che entrano nei best risults a prescindere. Quindi può affrontare il futuro da ambizioso o da meno ambizioso challengerista con pari profitto. Anzi con eccessive ambizioni magari farebbe meno punti per cui sarebbe bene fare il pieno di 90 o 100 punti da subito senza troppa abizioni da torneoni! Tattica challenger + slam e arriva nei 100 in carrozza!
@ Kaprof (#2112937)
Io sono d’accordo con te, vero che ha vinto W juniores ma non ha le caratteristiche per ben figurare sull’erba. Vero e’ che il fascino londinese c’è e se hai classifica per le quali e’ dura non tentare, ma allora devi fare almeno le quali di un altro torneo in erba (Halle?) per non sfigurare troppo… Insomma fare Challenger su terra o riposarsi dopo una bella striscia di tornei consecutivi sarebbe consigliabile, ma se il fascino di Wimbledon li richiama che vada, senza aspettarsi niente, ci sono specialisti erbivori con classifiche remote da cui perderebbe nelle quali.
#commenti memorabili
Bene Quinzi, se migliora il diritto incrociato (prima di tutto di attacco ed anche di difesa), sta tranquillo e lavora duro, diventa un bel giocatore, ma tutto passa attraverso tanto, tanto lavoro…
Non ho visto l’incontro di Baldi perché ero concentrato su Steto. Ma che infortunio ha avuto?
Il ranking dopo oggi ormai ce l’ha e come minimo entra nei 200 entro fine anno dato che ha molto poco da difendere.
Per me nessun mistero, Eremin è un ottimo giocatore, semplicemente, essendo stato fermo una vita, alla ripresa alterna buonissime prestazioni ad altre scadenti, è la continuità di rendimento la cosa che si fa più fatica a ritrovare dopo una lunga assenza, se a Lisbona ha beccato la giornata buona, Moroni lo può battere tranquillamente, Jimbo di contro magari non era al top ed ecco il risultato, ma nessuna sorpresa; rimettiamolo a posto fisicamente, e conseguentemente di testa e di morale, Eremin e poi vediamo dove arriva…
Perché dovrebbe perdere tempo con l’erba?
Dovrebbe rimanere sul rosso ancora un po’ per salire di posizioni e avere il ranking per i challenger sul duro.
Non corriamo troppo per W c’è tempo.
Per essere un qf challenger direi che trovare un Giustino non è niente male
Se ricordo bene il primo set fu lottato
Baldi secondo me ha molta piu mano di quinzi. Quinzi sarà piu solido ma non ha il winner. Ad alti livelli non lo vedo bene
Ma x Wimbledon sarà sufficiente questa classifica per le quali o servirebbero altri punti? Poi dopo Caltanissetta andrà ancora in Inghilterra come sarebbe saggio fare per ambientarsi all’erba e sperare di stare bene per fare un altro torneo rispetto all’ anno scorso?
Un ottimo Gianluigi davvero, continua così! Speriamo di rivedere anche Baldi al meglio nei prossimi tornei!
In ogni caso uno che ha problemi al polso non sbatte, per nervosismo, forte a quel modo la racchetta a terra ricevendo un warning…
Fra Quinzi e Baldi c’e una classe di differenza (a parte problemi fisici/nervosi che Baldi può avere avuto). Quinzi solido (non sbaglia quasi mai, rimanda la palla al di là della rete quasi sempre facendo fare il’tergicristallo’ all’avversario, anche in condizioni di difficoltà), colpi sempre profondi, maturo tatticamente e non più apparentemente schiVo di nervosismi e sbalzi di umore. Baldi impreciso e senza colpi decisivi, sempre in difesa.
Insomma, non c’e stata mai proprio gara….
Caruana mi pare un giocatore che si adatta a duro e terra, non è proprio un terraiolo. Se trova palle arrotate bene il suo gioco va in crisi.
Vedendolo evolversi negli ultimi due anni mi dà l’idea di essere un tennista ottimo, ma che per competere deve essere sorretto da una grande condizione atletica. Per fare il salto dovrà combinare l’abbinamento fra condizione e superficie giusta.
Quinzi e’ di due categorie superiore. Risultato ordinario. Avanti cosi’, Giangi.
@ Intenditore (#2112914)
Mi rispondo da me…mi pare Giustino, sarebbe la rivincita di Ostrava dove GQ vinse nettamente, se così fosse partita interessante, sul rosso va sempre preso con le molle.
come si fa a dire grande quinzi se baldi al secondo terzo colpo sbagliava per l infortunio. Mi chiedo come mai questi commenti senza senso.
e bravo anche ad Arnaboldi che liquida la pratica velocemente…..
Bene x Giangi, mi dispiace per Baldi, nettamente condizionato dalla vescica. Prossimo avversario domani di Quinzi?
Wimbledon si avvicina…
Mi dispiace per Filippo ma allo stesso tempo speriamo che Gianluigi possa arrivare in fondo. L’opportunità è grande.
spero non sia niente di grave spiace per baldi
S è ritirato subito dopo essere stato brekkato…baldi appunto mai in partita…meglio x quinzi cosi x la fase finale del torneo arriverà bello riposato!
@ Lucho (#2112889)
No è il polso, infatti si è ritìrato.
quinzi e moroni di nuovo sugli scudi, vanni era stanco…Arnaboldi due sussulti importanti..
Peaccato, ma cmq Quinzi stava giocando alla grande..
Peccato questo ritiro…..
Ritirato
peccato
@ Aziz (#2112897)
Ahhhh*
@ Nico (#2112882)
Abby, ecco perché gioca solo di slice con il rovescio
L’effetto challenger si manifestato molto negli anni scorsi, ma la generazione attuale sembra esserne meno affetta.
Vediamo diversi giocatori che cercano di affacciarsi a livello superiore, ce la fanno e soprattutto hanno dei servizi adeguati a competere a livello atp.
Il supercampione secondo me non lo abbiamo perché i supertalenti fisici vengono avviati ad altri sport e quindi ne arrivano meno al tennis.
In Italia possiamo avere giocatori ottimi tecnicamente, ma qualche limite fisico che gli impedisce di diventare un tennista top ce l’hanno sempre.
per ora quinzi sta servendo benissimo ed è molto paziente da fondo campo. baldi è enigmatico, è 183 cm ma serve pianino. fa piu’ o meno bene tutto ma non eccelle in nessun colpo…secondo me dovrebbe cercare piu serve e volley
Ah ecco…….
Gioca in maniera oscena.
Evidente differenza di solidità tra i due. Quinzi a questo livello lo devi battere muovendolo e sbagliando poco. La palla di Baldi viaggia bene, ma ne sbaglia una marea. Quinzi ha già una dote di livello ATP, la difesa.
@ Nico (#2112882)
Ha una vescica…ma x ora non sta chiamando mto
Baldi ha male al polso sinistro. Probabile non finisca.
ma che c’ha Baldi oggi???
Davvero un ottimo Quinzi per adesso..
Grande Arnaboldiiiiii