Davis Cup – Semifinali: il doppio decisivo porta la Spagna in finale contro l’Italia, gli iberici battono la Germania per 2-1. Domani la finale alle ore 15
137 commenti
Saranno Italia e Spagna a giocarsi il titolo 2025 della Davis Cup 2025 domenica 23 novembre a Bologna. Il team di David Ferrer si impone sulla Germania per 2-1 grazie al successo di Martinez e Granollers nel doppio decisivo sul collaudato duo tedesco Krawietz – Puetz, 6-2 3-6 6-3 lo score per gli iberici. Nel terzo set decisivo il break strappato da Martinez e Granollers nel quarto game, con due ottime giocate degli spagnoli ma anche due brutti errori di volo dei tedeschi, rivelatisi decisivi. Puetz e Krawietz hanno cercato un ultimo assalto in risposta sul 5-3, sono arrivati anche a palla break ma Granollers al servizio non ha tremato. Sempre Granolles ha pure compiuto una vera prodezza nell’ultima fase del match con un tocco di rovescio che è passato addirittura fuori dal paletto della rete, atterrando in campo e sorprendendo i rivali. Incredibile questo 2025: dominato a livello ATP da Sinner e Alcaraz, e anche la Davis si decide con una sfida Italia vs. Spagna.
È stata quindi inutile la fatica di Alexander Zverev nel secondo singolare, quando pur non disputando una partita di grande livello non ha tradito il pronostico della vigilia e ha superato un coriaceo Jaume Munar nel secondo singolare di Spagna – Germania, seconda semifinale della Final 8 di Bologna. Il tedesco, n.3 del mondo, batte lo spagnolo con due tiebreak, 7-6(2) 7-6(5) lo score conclusivo, che porta la sfida in parità. Sarà quindi il doppio a decretare l’avversario dell’Italia, già qualificata in finale. L’incontro è stato equlibrato e piuttosto serrato, con Zverev che a fine match in afferma di non essersi sentito al meglio, ma soddisfatto di aver portato a casa una vittoria fondamentale per il proprio team. In entrambi i set un break nel terzo game e contro break nel sesto (a ruoli invertiti tra i due parziali), e scontato approdo al tiebreak, dove la maggior esperienza di Zverev ha prevalso, più accorto e preciso del rivale. Più netto il primo tiebreak, dove Zverev ha allungato per 3 punti 1 e poi 5 punti 2, mentre nel secondo Munar, subito in vantaggio, ha sprecato tutto con troppi errori, fino allo smash vincente sul match point di Zverev.
Nel primo incontro è andato in scena uno dei grandi classici della Davis: competizione storicamente nota per sovvertire i valori del ranking e riportare in auge giocatori con un passato di grande livello ma in calo nei tornei individuali del tour ATP. Esattamente quel che è accaduto nel primo singolare di Spagna – Germania, con i campo i n.2 dei due paesi, con i palio un posto per la Finale di domenica, dove si è già qualificata l’Italia. Pablo Carreno Busta ritrova quel tennis consistente e potentissimo col diritto dei suoi giorni migliori e supera Jan Lennard Struff per 6-4 7-6(6), un successo importantissimo che regala alla Spagna il primo punto, che consentirà a Jaume Munar di scendere in campo più “leggero” contro Alexander Zverev nel secondo singolare. Struff ha prodotto il suo tennis potente e rischioso, ma ha fallito nei momenti decisivi, in particolare il tiebreak del secondo set dove è partito fortissimo (4-0) ma non ha sfruttato ben 3 set point sul 6 punti a 3, con un errore col diritto a campo aperto sul 6-5, quando era anche al servizio. La grinta e combattività di Carreno ha prevalso.
TAG: Coppa Davis, Coppa Davis 2025, Davis Cup, Davis Cup 2025

Pablo Carreno Busta
Jan-Lennard Struff
Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Auger-Aliassime
Fritz
de Minaur
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Bellissima Coppa Davis.
Ma ripeto, Lucrezia Marziale imbarazzante, non ce la faccio proprio a guardare le scene che fa.
Domani ce la possiamo sicuramente giocare
Entrambe senza i n. 1 e 2
Tanto di cappello alla Spagna!
Com’era giusto che fosse, il cuore ispanico batte il gelo germanico… sarà una vera finale, completamente latina senza intrusi austroungarici
È evidente che la partita tra i numeri 2 deciderà la Coppa Davis, perché Cobolli non perde mai con Munar e i due perdenti cronici non hanno chance nell’eventuale doppio decisivo contro un vero califfo come Granollers
Volandri deve pensare molto bene chi far giocare la prima partita, perché Carreno è uno vero
Doppio con un pauroso Granollers ma sinceramente Martinez non si può schierare… Chiunque in panchina è meglio di lui, anche Marc Lopez.
Non mi sorprenderebbe vedere Carreno domani..
In ogni caso Zverev mastica ancora amaro…
Che paradosso! Senza i loro campionissimi l’Italia e la Spagna in finale.
Sulle magliette degli atleti c’è scritto ESPagna e GERmany.
Può essere…. dove?
Italia
Spagna
Sarà Colosseo
doppio commento
Si avvicina un Italia Spagna, non vedo l’ora di vedere Sinner contro Alcaraz domani!!
Comandante hai sbagliato pollice?
Trovare una soluzione non è sicuramente semplice, ma Buffon non ha dubbi: “Bisogna ripartire dal basso: intendo da sette a tredici anni, quando c’è il vero imprinting. Dai quindici anni puoi sempre migliorare, però il talento si forma prima, oltre all’aiuto di madre natura che non trascurerei. Con Prandelli stiamo parlando per capire come impostare questo lavoro. Ma una cosa è sicura: dobbiamo tornare ad allenare le abilità”……….L’opinione di Buffon sul talento enzo
Povera Marziale: bistrattata così.
Carreno Busta e Munar sono di Casalecchio di Reno, come tutti sanno…
Ci sarà lo zampino di Lucrezia.
Non sfugge nulla al nostro personalissimo cartellino.
Sullo schermo la partita è abbreviata come ESP – GER, che non ha senso. La Spagna in lingua originale, la Germania in inglese. O scrivi ESP – DEU, oppure SPA – GER. Tutto questo per la precisione.
Se ci fosse stato Jannik, Spagna o Germania sarebbero state per noi indifferenti… senza Sinner, con la Spagna vinciamo, con la Germania perdiamo… elementare Watson
Berrettini ,secondo me , sara’ confermato come numero 2 e dovrebbe giocare la prima partita.
Mi sembra francamente difficile se non impossibile che Volandri lo sostituisca con Sonego dopo le due belle vittorie contro Austria e Belgio.
Berrettini sara’ quindi l’ago della bilancia prima della partita di Cobolli contro Zverer (siamo sfavoriti ma oggi il tedesco ha dichiarato -come sempre – di stare male) o contro Munar (in questo caso siamo per me favoriti e potremmo vincere dopo le prime due partite senza attendere il doppio).
Matteo Berrettini ha pero’ un compito arduo con Carreno Busta ,lo vedo leggermente favorito invece contro “cuor di leone ” Struffy.Insomma partite non facili da vincere in finale per il nostro numero 2.
Ma credo che una cosa sia certa giochera’ Matteo.
Ultima considerazione il doppio spagnolo sembra questa settimana in stato di grazia e il doppio tedesco ha appena battuto i nostri alle finals di Torino(e in genere sono stati spesso indigesti a nostri) con l’aggravante che i nostri sono stai fino ad ora a guardare e questo potrebbe essere una discriminante.
Forza ragazzi.
Ti ricordo che si gioca a Bologna.
In casa loro sarebbe stato l’anno scorso.
E facciamo giocare Sonego
Di Landaluce non ne parlano neanche più in patria , solo i troll ispanici di livetennis ne parlano , insieme ad altri nomi improponibili.
Purtroppo l’alternativa per i prossimi 20 anni è il Maalox.
Obiettivamente vorrei la Spagna in finale , sai che bello leggere gli invasati che scrivono qui dopo la sconfitta.
Purtroppo la sconfitta di Carlos è ormai storia ed ora gli stessi vivono delle dichiarazioni da smargiasso identiche al 2024.
Comunque ho controllato e Landaluce giocava quel torneo da numero 164; Fonseca da 149
Mamma che gufata.
Oh grazie Pheanes. E’ la prima volta, credo, che rispondi ad un mio post senza darmi dell’ ipocrita. Sono quasi commosso.
Direi che Landaluce è fermo, a gennaio ha vent’anni e staziona da più di un’anno fuori dai 100
Ma che dici? La finale rimane a Bologna
Busta sarà un cliente scomodissimo domani per Matteo.
Secondo te?
Quale sarebbe, quindi??
Nell’ultimo precedente tra Fonseca e Landaluce si sono incontrati con una classifica più o meno pari (anzi qualche posizione in più lo spagnolo). Dopo un anno uno dei due è nelle alte sfere l’altro è rimasto imballato.
Tutto scontato
Tutto previsto, anche il risultato di domani. 🙄
Ah ah, Anche con il mio andava mio suocero, ma lui si limitava a borbottare e poi si lamentava con mia moglie che il suo maestro non sapeva insegnargli….
Spagna e Germania abbonate al doppio in queste Finals
Non il Munar di questo tiebreak però.
E lo credo bene,..
@ Annie3 (#4528682)
Devi specificare quali sono le eccellenze.
Meglio la Spagna si (sulla carta) ma se dovesse approdare in finale non sono sicuro che Cobolli batta Munar e al doppio ci arriviamo.
Diciamo che Italia Spagna sarebbe alla pari, senza il numero uno e due ciascuno dei due….
@ Detuqueridapresencia (#4528665)
Ma certo, ripeto, quando mancano le “eccellenze”, gli altri diventano tutti competitivi…becchiamoci cosa sta facendo Munar, ormai di “ammuffito” non c’è più nessuno (era chiaro che il Capitano esagerava), anche i vecchietti si esaltano e già il n.3 diventa giocabile
Beh, comunque, per dare a Cesare quel che è di Cesare, direi che finora la Spagna, tra Repubblica Ceca e, per adesso, Germania, sta veramente dimostrando grande qualità e grinta!
Sai Walter a me non è successo,le tensioni ci sono state ovviamente,ma ricordo bene una decina di anni fa ,mentre c’era un Tennis Europe nel mio circolo che mi telefonò il direttore dicendomi “chi viene a prendere la ragazza?” ed io “beh c’è mia suocera,la riporta a casa lei” . E lui “c’era,tua figlia l’ha fatta allontanare dal giudice arbitro per intemperanze durante il match e non la vediamo in giro”.
Fu fantastico.
Il Capitano intendeva gli interpreti del 1° singolare che in 2 fanno 69 anni.
Mah unico precedente Fonseca Landaluce nel novembre 2024 a Lione ha vinto si Fonseca X 6 2 – 3 6 – 7 6 con TB terminato 11 a 9;
Landaluce Engel giocato ad ottobre 2025 ha vinto Landaluce.;
Jodar ha perso invece unico precedente con Engel nel 2024 e non ha incontrato mai Fonseca.
Il termine impotente mi sembrerebbe azzardato da parte tua.
Io preferirei la Germania in finale, carreno busta e munar sono due cagnacci, in casa loro potrebbe essere davvero dura
Ammuffito chi capitano? Zverev? Munar che è nel suo anno migliore? Il Doppio tedesco fra i più forti al mondo? Cambia sport.
Ma dai il capitano scherza ancora nono avete capito?
Beh sarà una finale tosta comunque
😉
Zverev 3 atp, il doppio uno dei migliori al mondo. Sentiamo, chi avresti schierato?
Eh no!
@ piper (#4528648)
Ma sai, quando non partecipano le “eccellenze” tutto può succedere…certo, tra gli “avanzi” c’è però un intruso, il n.3 del ranking…
Landaluce aveva concluso il 2024 al 131, ora ha concluso il 2025 al 135
Deludente
Jodar È un giocatore normale a cui però è stata data un’impostazione corretta ma è appunto un giocatore normale
Questi due sono impotenti di fronte a vere promesse come Fonseca e Engel
Lo sai che Jamie è tipo 130 nel Ranking giovanile eh?
Tutti i top player ma TUTTI sono stati comunque almeno tra i primi 70-50 anche Alcaraz
Le uniche eccezioni sono Medvedev e Sinner ma solo perché giocavano pochissimo soprattutto Sinner causa scii
Jamie Invece eccome se gioca…
@ Annie3 (#4528645)
Io ho pensato altra cosa: se ci troviamo la Spagna in finale, non è poi così scarsa, quindi chiunque ci troviamo sarà dura prevalere.
@ Annie3 (#4528641)
Si ma basta che non siano ammuffiti o scaduti.
Mai avuta, sarebbe la prima volta….
@ Detuqueridapresencia (#4528611)
Concordo assolutamente: meglio la Spagna come avversaria in finale…ma mi chiedo, se pensiamo così vuol dire che riteniamo la Spagna più debole…ergo: stiamo dicendo che la Germania è più forte, quindi con più probabilità di arrivare lei in finale, e pensando al “tragico doppio risolutivo” ho visto quello tedesco, ahimè, particolarmente spietato
Lucrezia non sbaglia mai. È nata troppo giusta.
@ il capitano (#4528635)
Beh, da quel poco che ho visto, gli “avanzi” non erano poi così “scaduti”: entrambi non sono di primo pelo, è vero, ma la classe resiste al peso degli anni e degli infortuni e soprattutto Carreno, magari personalità non prorompente, continua a sfoderare un tennis pregevole, non imperioso ma alla fine redditizio…vediamo gli sviluppi, ma spesso svuotando il frigo si creano piattini gustosi e sorprendenti
E poi lei si sveglia tutto bagnato
@ MAURO (#4528629)
I giocatori sopra nominati sono buoni giocatori ma dubito che diventanno dei top. Naturalmente è solo la mia opinione.
La Spagna e la Germania schierano in Coppa Davis quel che è rimasto nel frigo prima di fare la spesa, uova scadute e formaggio ammuffito.
E vediamo, Mauro. Siamo qua. Pronti a darti ragione. Se avrai ragione.
Telefono fisso al muro ne ho visto 1 non molto tempo fà ma non ricordo quand’ero piccolo che non c’avevo nemmeno e dovevo uscire ed usare la cabina per telefonare, poi è arrivato in casa quello della SIP.
Il latte invece andavo a prenderlo da mio zio che aveva le mucche ed altro bestiame, anch’io in bottiglie di vetro.
You’re right 😉
Tranquillo cartellino. A breve arriveranno i 2006 Jodar e Landaluce, Fokina si sbloccherà e poi arriverà il Jamie.
Struff spreca 5 set point consecutivi e Carreno Busta porta a casa il primo punto per la Spagna
Più che una vittoria di Carreno è stato un aiuto al suicidio. Secondo quanto consentito dalla nota sentenza della Corte costituzionale.
Dietro Alcaraz, il nulla. La Spagna ridotta con un 28enne onesto mesteriante del tour e un 34enne che tira la carretta, con il suo BR che risale a otto anni fa. Ma ci sarebbe Fokina! Il famoso 26enne che è stato, più volte, lì lì per vincere il suo primo torneo ATP. Ah, allora…
@ Detuqueridapresencia (#4528584)
Don’t feed the trolls….
La prima parte, ossia degli ascolti sopra i 7 milioni, lo ha detto Binaghi;
Forse la seconda parte hai ragione.
@ Giampi (#4528581)
E poi ricominciare a vietarlo dopo i 70
Meglio la Spagna. Non sono certo che Berrettini o Sonego batterebero Struff e il doppio è rischioso
PCB è alla portata di entrambi Lollo/Matteo e Cobolli può battere Munar e al doppio manco co si arriva e comunque Martinez/Granollers sono sfavoriti sui nostri
Per cui nettamente meglio la Spagna
Mi viene il dubbio per chi tifare…
…paradossalmente potrebbe essere meno pericolosa la Germania, che ha 1 singolarità nettamente più debole.
Poi ci sarebbe da fare la “bella” nel doppio!
Chiedo a chi il doppio lo segue con attenzione: meglio (o meno peggio) la coppia tedesca o quella spagnola?
Forse Zverev potrebbe essere schierato anche in doppio…
Magari me lo togliessero..quando sono nato i telefoni erano ancora fissati a muro nel corridoio e il lattaio lasciava le bottiglie di latte (rigorosamente in vetro) sul pianerottolo e in effetti ho cominciato ad usarlo verso i trentacinque anni…
A meno che la Spagna non schieri Djokovic Fokina
Vietiamolo anche ai boomers…. 😆
Con Zverev nell’altro singolare la Germania parte avanti 1-0 anche se spero che Munar o Cobolli facciano l’impresa
La formula attuale, lungi dal portare con regolarità i top player a giocare la Davis, ha come effetto collaterale quello di avere pochissimi spettatori per i Tie in cui non è presente la nazione ospitante. Tra tutti i difetti del nuovo formato, questo è l’aspetto più svilente. Il pubblico casalingo è parte integrante dello spettacolo Davis mentre in questo modo una semi Davis senza Italia, pare quasi un primo/secondo turno di un 250 qualsiasi.
Dovremmo avere la possibilità di poter o cancellare un proprio post o correggerlo.
Oltre a replica/quota che c’è sotto tutti i commenti, l’utente dovrebbe avere un tasto di modifica/elimina in calce al proprio intervento dopo la pubblicazione.
Giampi, se fosse gia così come tu vorresti non dovresti usarlo nemmeno tu, hai meno di 30 anni (si scherza ovviamente, non ti conosco e non so quanti anni hai).
Questo 1° singolare è gia decisivo credo.
gnegne
Veramente lo hanno detto Nargiso e la Marziale…
Speriamo che passi il divieto di usare i cellulari fino a 13 anni..per me dovrebbero estenderlo fino a 30-35 anni..
Scusate e’ mio nipote che ha giocato con lo smartphone……
Non sapevo che la Germania fosse già in fonale
Ti capisco Pier, ad un certo punto mio figlio preferiva che non venissi a vedere le sue partite….
La Spagna ha già fatto un mezzo miracolo sconfiggendo la Boemia-Moravia….ma potrebbe darsi che ci abbiano preso gusto…
OT Ieri nell’ intervista il presidente Binaghi tutto esaltato ha sparato cifre a caso.
Ha detto che era sicuro che il match di Cobolli su Rai1 avrebbe superato gli ascolti di Sinner Alcaraz a Torino, invece e’ stato visto da 3 milioni e 40 mila persone.
Ha detto pure che Cobolli ha fatto contenti 50 milioni di italiani.
Neanche Bautista Ramos Kopefer e Marterer sono a Bologna…
@ IvanIlTerribile (#4528501)
No, no magari colpa mia che mi sono addormentato (scusate)! M. R.
Con la vecchia formula l’Italia avrebbe ancora più probabilità di vincere la coppa che con questa. Se schierasse la formazione migliore poi, non se ne parlerebbe neanche. Forse l’unico avversario serio sarebbero gli Stati Uniti, anche loro con la formazione migliore. In altre parole, non è questa formula che ha fatto vincere due coppe all’Italia. Piuttosto, ha tolto un po’ di prestigio a due competizioni che l’Italia avrebbe comunque vinto. Quindi non vedo perché chi non ama questa formula, come me, venga visto come antiitaliano o comunque poco tifoso.
Se riesco oggi qualcosa guarderò,in relax totale non avendo da parteggiare per nessuno se non per il bel tennis.
Ieri sera invece ho sofferto anche pensando a papà Cobolli che ad ogni punto vedeva le rughe diventare più profonde,lo stomaco stringersi e le forze venir meno. Guardare i figli giocare, indipendentemente dal livello, è micidiale. Ti tocca essere positivo contronatura ,dire “va bene,giusto,questo ora” in realtà sarebbe “cacchio fai?! Recuperi e butti via?! Stai lì,tieni un attimo che è stanco e teso pure l’altro,accelera su quella giusta non ora,te lo dico da dieci anni…tutto tua madre e la madre di lei!”.
Ma sai che sta lottando,che è durissima,che tu avresti tirato in tribuna due risposte al suo posto. Pensi “fai come dico non come faccio (o facevo)” ma comunque stai lì,ci soffri assieme,sai che se perde avete perso entrambi ma che se vince è tutto merito suo perché lì ci è arrivato lui.
Ero stanco pure io dopo il match e nel contempo dispiaciuto per Bergs perché avrebbe meritato ugualmente.
Nel tennis non c’è pareggio,come Mahut con Isner,ma a volte sarebbe bello ci fosse perché certe sconfitte sono davvero crudeli.
Fokina primo singolarista per la Spagna???…. Sembra che dopo aver rifiutato una precedente convocazione, Ferrer non lo abbia neppure portato a Bologna….. È più probabile che sia in qualche meta esotica a godersi le vacanze…
Davidovic Fokina?
Dite all’AI che scrive i pezzi di controllare…
mi sono perso qualcosa… Ferrer ha convinto Fokina a tornare per le semifinali?