Davis Cup – Semifinali: il doppio decisivo porta la Spagna in finale contro l’Italia, gli iberici battono la Germania per 2-1. Domani la finale alle ore 15
127 commenti
Saranno Italia e Spagna a giocarsi il titolo 2025 della Davis Cup 2025 domenica 23 novembre a Bologna. Il team di David Ferrer si impone sulla Germania per 2-1 grazie al successo di Martinez e Granollers nel doppio decisivo sul collaudato duo tedesco Krawietz – Puetz, 6-2 3-6 6-3 lo score per gli iberici. Nel terzo set decisivo il break strappato da Martinez e Granollers nel quarto game, con due ottime giocate degli spagnoli ma anche due brutti errori di volo dei tedeschi, rivelatisi decisivi. Puetz e Krawietz hanno cercato un ultimo assalto in risposta sul 5-3, sono arrivati anche a palla break ma Granollers al servizio non ha tremato. Sempre Granolles ha pure compiuto una vera prodezza nell’ultima fase del match con un tocco di rovescio che è passato addirittura fuori dal paletto della rete, atterrando in campo e sorprendendo i rivali. Incredibile questo 2025: dominato a livello ATP da Sinner e Alcaraz, e anche la Davis si decide con una sfida Italia vs. Spagna.
È stata quindi inutile la fatica di Alexander Zverev nel secondo singolare, quando pur non disputando una partita di grande livello non ha tradito il pronostico della vigilia e ha superato un coriaceo Jaume Munar nel secondo singolare di Spagna – Germania, seconda semifinale della Final 8 di Bologna. Il tedesco, n.3 del mondo, batte lo spagnolo con due tiebreak, 7-6(2) 7-6(5) lo score conclusivo, che porta la sfida in parità. Sarà quindi il doppio a decretare l’avversario dell’Italia, già qualificata in finale. L’incontro è stato equlibrato e piuttosto serrato, con Zverev che a fine match in afferma di non essersi sentito al meglio, ma soddisfatto di aver portato a casa una vittoria fondamentale per il proprio team. In entrambi i set un break nel terzo game e contro break nel sesto (a ruoli invertiti tra i due parziali), e scontato approdo al tiebreak, dove la maggior esperienza di Zverev ha prevalso, più accorto e preciso del rivale. Più netto il primo tiebreak, dove Zverev ha allungato per 3 punti 1 e poi 5 punti 2, mentre nel secondo Munar, subito in vantaggio, ha sprecato tutto con troppi errori, fino allo smash vincente sul match point di Zverev.
Nel primo incontro è andato in scena uno dei grandi classici della Davis: competizione storicamente nota per sovvertire i valori del ranking e riportare in auge giocatori con un passato di grande livello ma in calo nei tornei individuali del tour ATP. Esattamente quel che è accaduto nel primo singolare di Spagna – Germania, con i campo i n.2 dei due paesi, con i palio un posto per la Finale di domenica, dove si è già qualificata l’Italia. Pablo Carreno Busta ritrova quel tennis consistente e potentissimo col diritto dei suoi giorni migliori e supera Jan Lennard Struff per 6-4 7-6(6), un successo importantissimo che regala alla Spagna il primo punto, che consentirà a Jaume Munar di scendere in campo più “leggero” contro Alexander Zverev nel secondo singolare. Struff ha prodotto il suo tennis potente e rischioso, ma ha fallito nei momenti decisivi, in particolare il tiebreak del secondo set dove è partito fortissimo (4-0) ma non ha sfruttato ben 3 set point sul 6 punti a 3, con un errore col diritto a campo aperto sul 6-5, quando era anche al servizio. La grinta e combattività di Carreno ha prevalso.
TAG: Coppa Davis, Coppa Davis 2025, Davis Cup, Davis Cup 2025

Pablo Carreno Busta
Jan-Lennard Struff
Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Auger-Aliassime
Fritz
de Minaur
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
@ Annie3 (#4528819)
Si ma nemmeno darlo a me del tendenzioso solo per quello che ho scritto, non è appropriato, tra l’altro quando cerco di essere obiettivo nei miei commenti.
@ MI.RCO (#4528837)
Berrettini vs Carreno B. 1-1
AO 2022 7-5 7-6 6-4
Montreal 2022 3-6 2-6
Cobolli vs Munar 0-1
Shanghai 2025 5-7 1-6
Ma dai Annie si capiva che scherzavo e anche se no bastava una risposta concisa dicendo il n° 1 e 2 del ranking ATP. Non vorrei che tu te la sia presa non troppo bene.
Facciamo ordine
Berrettini Carreno
Cobolli Munari
Precedenti???
Il mondo va avanti anche senza Jannik e Carlitos, come volevasi dimostrare. I tedeschi sono forti a freccette e a briscola ciacolona. Domani scontro tra orfani italiani e spagnoli. Amen.
Al Signor Mauro…aha no scusa, quì sotto:
Hai scritto Germania perché non ci credevi neanche tu, avevi già dato la Spagna vincitrice ..morale
In realtà no sai? Anche alle olimpiadi sono Germany, maglie (o divise) comprese. Non so il perché di questa scelta
E’ il caso di vincerla con i due singolari (cosa alla portata di Berrettini e Cobolli), perché nel doppio diventa 50/50.
@ robi (#4528808)
E aggiungo che forse non conosci neanche il significato di “ipocrita” riferito a Mauro: più apertamente “rompi” di lui non c’è nessuno, altro che ipocrita, di una coerenza ad oltranza davvero da stakanovista della provocazione, e la coerenza, in fondo, è meglio del trasformismo
Ottima notizia per l’Italia.
@ robi (#4528808)
Sai cosa significa “tendenzioso”? Evidentemente no, perché credo di non aver mai fatto mistero delle mie preferenze, anche se impopolari, e di esprimere quello che penso molto chiaramente e con dovizia di particolari…forse intendevi “fastidioso”, visto che ti irriti puntualmente ai miei commenti, ma “tendenzioso” non credo proprio
Penso che è meglio che sia la Spagna perché abbiamo più chance di fare un 2 a 0 per il motivo che ci siamo tolto di mezzo Zverev, ma comunque non sarà una passeggiata perché la Spagna è sempre difficile da affrontare.
Ho scritto Germania perché volevo copiare il Divino Doge Otelma, con una gufata.
Comunque domani andiamo a vincerla.
Tendenzioso detto da te è un po’come se Mauro desse dell’ipocrita ad altri utenti del blog..paradossale…ma per cortesia!
Come mai non fate passare questo post? E pure quello scritto dopo con le classifiche di Landaluce e Fonseca?
Anche oggi la Davis ha dato emozioni e grandi sorprese,persino l’ ipocrita Mauro ieri vaticinava la Germania in finale ( vincente 2 a 0, da puro antitaliano)..e invece!
Alla fine delle 3 favorite é arrivata in finale solo l’ Italia e domani andiamo a vincere, per me già nei due singolari, ma nel caso ci penseranno i Bolessori a farci fare il tris.
SIAMO I PIÙ FORTI RAGAZZI, BASTA CREDERCI
Finale sinner alcaraz a Bologna in davis dopo la finale sinner alcaraz a Torino alle finals. Credo sarebbe stato qualcosa di irripetibile nella storia italiana
@ piper (#4528696)
E chissà quali sono le “eccellenze” delle squadre partecipanti alle semi…saranno bene il n.1 e il n.2 del mondo,no? Ho anche aggiunto che persino il n.3 è giocabile (visto il distacco in punti ranking dalle “eccellenze” e un distacco qualitativo altrettanto netto)…vabbe’, siete sempre tendenziosi, anche dove gli intenti sono chiari, scontati…e comunque non ho seguito il doppio ma Spagna sarà, si vede che le due “eccellenze” hanno comunque firmato una particolare raccomandazione per le loro squadre, bellissimo!!
Beh però in davis ha fatto il suo, poveretto
Con Sinner e Alcaraz sarebbe stata una finale epica, ma anche senza di loro ci possiamo aspettare una sfida emozionante
Non sarà facile facile domani…
Senza Sinner e Alcaraz c’è il vuoto, cit.
E sarebbe veramente una favola a lieto fine, soprattutto per berrettini che se la merita proprio
E sarebbe veramente una favola a lieto fine, soprattutto per berrettini che se la merita proprio
Alla fine Ferrer, ha premiato quelli che hanno portato alla final eight la squadra ed ha avuto ragione.
Incredibile che le squadre del nr1 e nr2 al mondo siano in finale senza i loro big.
Per Zverev direi un anno da dimenticare.