
Sinner e Alcaraz giocheranno una esibizione a Seoul il prossimo 10 gennaio


Prima due indizi social “molto concordanti”, poi ecco la notizia, diffusa dalla stampa coreana. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz giocheranno un’esibizione il prossimo 10 gennaio 2026 a Seoul, denominata “Hyundai Card Super Match”. Quest’incontro, che diventerà di fatto un avvicinamento – se così lo possiamo chiamare… – al prossimo Australian Open, è stato sancito da una nuova partnership commerciale siglata da entrambi i tennisti con il noto brand automobilistico coreano. Infatti stamattina sia l’italiano che lo spagnolo hanno diffuso ognuno sui propri canali social una foto con una loro firma e un inequivocabile “ci vediamo in Corea”. Qui gatta ci cova… e infatti ecco che il quotidiano “The Chosun” ha riportato la notizia, l’annuncio di questa partita di esibizione tra i due.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
La partita andrà in scena presso la Incheon Inspire Arena, e un portavoce dell’azienda coreana ha affermato al giornale che “presto verrano diffuse tutte le informazioni relative ai biglietti, orari e tutto il resto di quest’avvenimento”.
L’Australian Open 2026 scatterà con il main draw domenica 18 gennaio, quindi i due leader del tennis mondiale avranno una settimana per arrivare a Melbourne e studiare le condizioni del primo Slam in stagione, del quale Sinner è campione in carica nelle ultime due edizioni.
Marco Mazzoni
TAG: Carlos Alcaraz, Esibizioni, Hyundai Card Super Match, Jannik Sinner
Ma che c entra ognuno gioca per il suo livello e magari Musetti pregiudica un quarto di finale e berrettini un ottavo perché hanno poche chance di vittoria possono andare al macello mentre Sinner solo si può riposare
Forse sei male informato: quella che distribuisce più soldi è la Diamond league che è assolutamente individuale
Oramai gli schieramenti sono definiti Pro e contro Sinner a prescindere, su questi non vale la pena spendere parole, su chi invece cerca di capire il perché delle scelte dei vari personaggi dello sport si può discutere, condividere o dissentire, Jannik ha sbagliato? Pazienza perché comunque è lui che risponde delle proprie azioni. Quello che non capisco è come può qualcuno di noi permettersi di dire ad un’altro come ci si deve comportare nelle varie situazioni… non è forse più opportuno pensare alla propria di Vita?
Le possibilità di Matteo e Lorenzo di vincere gli Australian Open sono un tantino più basse del bicampione in carica
Si vabbè, certo sono due situazioni diverse. Sta di fatto che le scelte che prende sono quasi sempre le stesse. Ollimpiadi, Mattarella, ora la Davis… A me sinceramente non me ne frega nulla, è la sua carriera. Ciò che mi infastidisce è la santificazione di Sinner che, su questa pagina in particolare ma anche altrove, non viene solo osannato per il suo tennis, ma anche per il suo modo di essere. E invece è una persona normale, un po’ chiuso, molto egocentrico, interessato ai soldi in maniera evidentissima.
Comunque tra la decisione di non giocare quest’anno, e la mancata presenza davanti al Presidente della Repubblica della scorsa stagione, si è comportato molto peggio la scorsa stagione. La mancanza di rispetto nei confronti di Mattarella per me rimane inaccettabile e da allora lo seguo con molta meno passione. Da un punto di vista caratteriale preferisco di gran lunga Cobolli, Sonego, Musetti e Berrettini.
Attenzione: voglio Sinner, Alcaraz e Djokovic anche alla United Cup.
Ecco la notizia che gira: “United Cup tournament director Stephen Farrow reveals he is doing his best to lure Carlos Alcaraz, Jannik Sinner and Novak Djokovic to represent their nations at the team event scheduled to take place between January 02-11”.
Ma per i new-Big-2 lo vedo impossibile perché saranno a Seoul…
Vero, ma c’entra poco con lo stipendio..ma credo che Fritz, per dirne uno, si stia mangiando le mani se il miglior sesto uomo di una squadra Nba guadagna più di lui..per non parlare di Perricard che con i suoi centimetri poteva fare una buona carriera..e pure Cobolli se rimaneva alla Roma ..
Seguo Sinner dal 2017, così come ai tempi seguivo alcuni 2002 e 2003.
Non so perchè ma seppur alla vista non fosse bello da vedersi come un Nardi o un Musetti, mi aveva impressionato sia a Reggio Emilia nel 2018 (dove passo’ un turno) sia in Val Gardena (sempre nel 2018 se non ricordo male ) , ove lo andai a vedere 2 volte (ero in ferie) e poi perse in finale. Mi impressionò la compostezza in campo e come colpiva forte la palla, anche se come tocco era abbastanza acerbo rispetto ad altri giovani. Da li ne parlai con alcuni maestri del circolo e con gli amici della serie C (che manco sapevano chi fosse), e mi fissai che sarebbe entrato nei 20 del mondo. Apprezzo la sua determinazione, la sua serietà e professionalità (poco italiana), ma devo essere sincero, mi ha deluso il fatto che non partecipi alla coppa davis. Molti del settore non hanno criticato, ma so che la pensano in modo diverso. Non lo biasimo ma francamente si poteva rinunciare a qualcosa e partecipare alla davis. Io sono convinto che se la Davis offrisse e il montepremi di quello pseudotorneo “six king slam” avrebbe partecipato. Per carità la mia stima rimane sempre altissima, ma però in questo frangente mi ha deluso. Altri italiani avrebbero potuto fare lo stesso ragionamento (Musetti o Berrettini) ma se ne sono guardati bene. Andranno a subire lo stress di quella settimana con il rischio ndi uscire molto probabilmente sconfitti.
L’atletica già negli anni ’70 organizzava meeting dove gli atleti, che allora erano formalmnete dilettanti, prendevano i soldi sottobanco. Ma secondo voi Mennea si allenava 8 ore al giorno se la cavava con i rimborsi spese della federazione?
Hahahahahaha
@ andrewthefirst (#4503577)
Solo che la Corea (del Sud) non è la Cina….
@ Silvio (#4503601)
Diciamo che ci ha marciato sulla sua presenza sono gli organizzatori che, pur sapendo che non avrebbe partecipato, hanno comunque voluto utilizzare la mancanza di ufficialità per attirare spettatori.
E infatti ormai l’80% dei match di regular season è inguardabile, zero agonismo, poco più che esibizioni.
Concordo su tutto, ma dimmi il nome dell’idraulico che paghi 100 in nero, voglio conoscerlo….
Giusto per contraltare: io, un umile tifoso che ho acquistato tutto il pacchetto, molto costoso, lo sapevo benissimo che le probabilità erano quasi nulle. E che le dichiarazioni istituzionali non potevano essere diverse. Ma lo aveva ampiamente preannunciato, non serviva leggere TRA le righe: bastava leggere LE righe.
D’ora in avanti Sinner si chiamerà Jannik “Giuseppe” Sinner…
Aspettiamo l articolo strappalacrime che ci dice di come sia BELLO vedere questi atleti essere così amici amicetti in queste esibizioni lontani dallo SPIETATO circuito…ahahah…
ormai siamo assediati dai quadrupedi perissodattili….
Peggio, sono dannosi, perchè fatti da persone ignoranti….quasi quasi rimpiango quando eravamo 4 gatti..
Lo è da 50 anni, Italo, dai…
Io, un “io” qualsiasi tra quei tanti che hanno acquistato biglietti molto costosi e purtroppo per lui non dotato di “acume” ma che, stoltamente, poverino, faceva affidamento su dichiarazioni recenti che qualificavano la Davis come “priorità”, non lo sapevo. Vabbè dai, andrò a guardarlo in Corea. Sarà libero chi vuole di non farsela piacere ? Oppure deve piacere per forza?
In quel periodo Sinner sarà già in zona per preparare gli AO che iniziano la settimana successiva, un viaggio in Corea è abbastanza sostenibile, oltre che essere richiesto dagli sponsor. Quando non c’erano gli sdponsor c’erano i sottobanco, che non si vedevano e così le nostre coscienze erano soddisfatte…..
E pensa né Sinner né Alcaraz sono tra i primi cinquanta sportivi più pagati al mondo. Comanda Ronaldo con quasi trecento milioni all’anno..del resto ci sono almeno 150 giocatori Nba che guadagnano di più di un top ten senza, peraltro, spese per viaggi, staff, alberghi e se si rompono sono pure pagati dalle squadre…
Sta anche girando la notizia che nel 2026 finalmente Sinner farebbe parte dell’Europa (insieme ad Alcaraz) nella Laver Cup.
Il DOPPIO di Jannik con Carlitos sarebbe un evento da strapparsi i capelli, ovviamente per i fan!
Credo che a Federer costerebbe una barca di soldi…
Dove andremo a finire signora mia. Ai miei tempi Sinner avrebbe noleggiato un Iveco e sarebbe andato a prendere i compagni di squadra per andare a Bologna a fare la Davis. E non avrebbe preso la residenza a Montecarlo, perché se guida sulle nostre strade é giusto che paghi le tasse a noi.
E che dire di tutte questi soldi che guadagna? Perché non li danno ai dottori che salvano la vita alle persone, signora mia? Come cresceranno i nostri bambini se il danaro é l’unico scopo della vita?
Via signora, ora la lascio che devo andare in banca a farmi alzare il tasso dello 0.03% perché i soldi son mia, mica loro. E poi già che son li prelevo 100 euro che devo pagare a nero l’idraulico, sa com é, non lo vorrei fare, ma in Parlamento son tutti ladri, se non si paga 20 euro di tasse noi non é nero, é sopravvivenza.
Ah, signora, che me lo mette un like a questo video del mi’figliolo, che fa l’influencer, se fa i soldi così ci campa tutti e si va in quel posto ai superlaureati, che tutti i dottori che conosco prendono gli stipendioni solo perché hanno un foglio di carta
Quest’anno non è andata “bene” per i cinesi che hanno visto “solo” Jannik mentre Carlos era in Giappone (dove mi pare che Sinner non sia mai andato).
Ma vederli INSIEME è tutta un’altra storia!
@ Pier no guest (#4503522)
Concordo pienamente con te. Questa si aggiunge al rifiuto delle Olimpiadi, allo scandaloso rifiuto di incontrare Mattarella e al recente rifiuto della Davis. In televisione ormai è una presenza costante della pubblicità. È in atto una disumanizzazione del personaggio, per cui si è fatto un tifo sfegatato e che è fortissimo
Non avendo la Sudkorea un torneo grosso, questo per loro è in effetti (nonostante sia solo una esibizione) una gran bella cosa.
E quindi adesso la situazione si ribalta: Jannik e Carlitos sono adesso anche bravi e generosi perché dedicano del loro tempo verso persone che hanno il desiderio di vederli ma non hanno la possibilità di farlo.
Sinner attento! Secondo me i coreani ti smontano e ti rimontano durante la notte per carpire i segreti meccanici che celi!
Già in Cina ci hanno provato!
Com’era la storia della settimana in più di riposo? Ma vaff….
Si sono fidanzati in casa
Oggi mi sento buono: ti metto un pollice verde
Von Hayek,forte
Bene mi sento sollevato, però mi scappa una battuta che scriverò dopo
@ Pier no guest (#4503522)
mi trova in accordo,bel commento, lineare e piacevole alla lettura. Aggiungo troppi soldi e per pochissimi .
Gli sponsor gli spremeranno come limoni già spremuti, gli ottunderanno a suon di verdoni…ne faranno 2 ligi automi. Peccato ma poi è inevitabile…poche chiacchiere
@ JannikUberAlles (#4503561)
Farà soldout in pochi secondi per cui i cinesi e giapponesi non avranno il tempo di comprare i biglietti. D’altronde loro possono vederli in casa loro durante i loro ATP per cui sembra sia giusto così.
@ Pier no guest (#4503522)
Pienamente d’accordo.
😆 😆 😆 😆 😆
Cosaaaa? Ci hanno tolto anche Sinner?
Dopo FIAT (Stellantis), Parmalat (Lactalis, Francia), Ducati (Audi/Volkswagen), Peroni (Asahi, Giappone) oltre a Gucci, Valentino … adesso anche Sinner (Pianeta Terra)?
Mi sa che si sono venduti anche il colosseo ma non ce lo dicono
😆 😆 😆 😆 😆
Quindi Jannik adesso sponsorizza anche la Hyundai?
@ Sonj (#4503558)
Penso che sia una PROMOZIONE per il tennis davvero fantastica per la Corea e l’Asia orientale.
Credo che ci saranno anche fan giapponesi e cinesi che impazziranno pur di trovare i biglietti!
Giustissimo essere contro il desiderio del guadagno di soldi sopra tutto, ma per essere accurati, l’atletica è una disciplina dove la competizione più alta sono le Olimpiadi, quindi i premi più grandi li fai solo se rappresenti la nazioni, mica come nel tennis
La Hyundai Card Super Match ha attirato l’attenzione anche in passato invitando i migliori tennisti del suo tempo (naturalmente con grandissimo successo e entusiasmo);
Sharapova vs Serena Williams (2005).
Federer vs Nadal (2006),
Federer vs Sampras (2007)
Djokovic vs Roddick (2010) etc etc…
Capisco la vostra delusione per il fatto che Sinner non partecipa alla coppa Davis ma a questo tipo di esibizione.
Ma visto che da noi non abbiamo ATP importanti da poter attirare i fuoriclasse come loro sono contenta che anche in Corea si possano ammirarli in questo modo. Poi si tratta di un paio di giorni prima dell’inizio di AO con 2 ore di fuso orario rispetto a Melbourne.
Con un minimo di impegno si divertono e guadagnano un bel po’ (immagino), si misurano e soprattutto donano una felicità infinita al pubblico coreano.
Quello che facciamo fatica a capire è che Sinner non appartiene più all’Italia ma al mondo e ci sono, nel mondo, più fan di Sinner che in Italia. In Cina dove gli hanno fatto una statua di terracotta e sugli spalti è pieno di persone con cappellini, carote, volpi in suo onore. Già oggi ma probabilmente ancora di più in futuro ci sono e ci saranno più fan di Sinner che in Italia. È quello che è successo a Federer e Nadal o se volete a Valentino Rossi che praticamente correva sempre in casa. Noi, nel tennis, come in tante altre cose, siamo e restiamo provincia del mondo che neanche si accorge delle nostre dispute locali. Un esempio, Garibaldi che in Italia è ancora oggi divisivo, ha una fama mondiale inimmaginabile e al tempo, in visita in Inghilterra, la carrozza che lo portava dal principe di Galles, ci mise sei ore per arrivare perché scortata da 500.000 persone che impedivano alla carrozza di proseguire tanto e vero che appena arrivata andò in pezzi..semplicemente la massa che premeva l’aveva sorretta fino a corte….
I coreani prevedono il “sold-out” con tutti i biglietti venduti in meno di 1 ora!
Non ci sarà la “desolazione” di certe partite in WTA (perfino SF) con poco più di 50 spettatori…
Se i 2 ragazzi vengono “strapagati” è solo perché i soldi se li meritano!
Queste esibizioni ci sono sempre state.
Nel 2024 Sinner ha giocato quella in Australia a Kooyong.
Lo scorso anno giocò l’Australian Open Opening Week. Insieme ad Alcaraz e Djokovic.
Quest’anno va in Corea.
Lo fanno tutti da quando esiste il tennis.
Figurarsi quando esisteva il discorso sport dilettantistico vs professionistico, tale per cui gente come Laver e altri persero anni e titoli slam. L’era open è iniziata nel 1968.
Scommetto che se vi cito il World Championship Tennis, circuito parallelo all’ATP, che ci fu fino al 1990 la maggioranza di voi crolla sotto un tetto di ignoranza.
In conclusione i vostri commenti sono inutili.
Ottima disquisizione sono perfettamente d’accordo!
Ricordo che…
… Corea del Sud ha già ospitato un’esibizione chiamata “Hyundai Card Super Match” con Federer e Nadal nel lontano 2006.
Sembra un concetto molto semplice da comprendere il tuo, eppure pare veramente fuori dalla portata della maggior parte dei commentatori di questo sport, che vorrebbero Sinner avvolto nel tricolore e dedito solo alla patria. Al suo posto farebbero la stessa identica cosa, ma vogliono che lui sia un martire. Tra l’altro, sarà pure un’esibizione, ma è forse l’unico modo (per entrambi) per avere a che fare con l’altro in un match prima degli AO, e con la preparazione invernale di mezzo entrambi vorranno capire che novità sono state apportate al bagaglio tecnico altrui. Direi che al momento il resto del circuito è evidentemente non un problema, dunque l’unico focus sarà prepararsi a sfidare poi l’altro nello slam. Andare a vincere un ATP250/500 dove l’altro non è presente al momento non rappresenta una preparazione utile di nessun tipo, questa è la realtà. Magari nel 2026 questo cambierà, ma allo stato dei fatti è così.
è una partita di allenamento subito prima dell’Australian Open. Non vedo dove sia il problema.
Altra vagonata di soldi in arrivo. enzo
Esatto, vagli a spiegare che poi 3 o più partite in una settimana a fine di una stagione particolare sono ben diverse da un’esibizione propedeutica ad uno Slam e giocata dopo la pausa invernale.. il fazioso non riesce a far 2 +2, vien fuori con la solita frase fatta che compara le 2 occasioni completamente differenti, specie per tempistiche, solamente perché è un’altra occasione per spalar merda al rosso
Come è stato detto, mi sembra da Bucciantini e Ferrero, Sinner non poteva dire che non avrebbe partecipato prima che Volandri notificasse le convocazioni..per il resto, lo scorso anno Sinner, che era cotto dopo le finals, andò per l’amicizia con Berrettini e Volandri sapeva da un anno che probabilmente quest’anno avrebbe saltato. E, insomma con un po’ di acume lo sapevamo anche noi…
@ JannikUberAlles (#4503529)
Non ce l’ho con Nardi ma l’ho preso per esempio in quanto l’ultimo degli italiani nei primi 100 al mondo (un traguardo che rappresenta un “sogno” per tutti i praticanti).
Beh, credo siano due cose diverse. Secondo te è lo stesso fare una settimana di Davis in casa, con le conferenze stampa, i titoli dei giornali, il tifo da stadio, la tensione che ti mettono addosso se devi vincere per forza perchè stiamo uno a zero per l’altra squadra… secondo te è lo stesso che andare in corea a scambiare due pallette per uno sponsor?
La realtà è più complessa delle frasi da bar che si scrivono su un forum
ormai il circuito è alla mercè delle esibizioni.
e il futuro lo vedo molto molto grigio per il mondo del tennis
Dobbiamo fare una distinzione (pure netta) tra praticanti/fanatici di tennis e chi guarda il tennis come il calcio o la Formula 1 o la MotoGp o altro (quel pubblico che rappresenta anche la MAGGIORANZA dell’audience).
Il “maniaco” (in senso positivo) si mette a guardare Vasamì e commenta sul rovescio troppo corto e sul diritto lungolinea che spesso esce…
Il “pubblico” vuole vedere le STAR (Alcaraz e Sinner, soprattutto) che fanno i “numeri” ed i punti più apprezzati sono quei “giochetti” a rete su cui l’intenditore sorvola.
Ma agli sponsor interessano quella minima quota di amatori o la grande massa dei “guardoni”?
Il main-sponsor non è neppure un brand “tecnico”, quindi…
Provate a chiedere al vostro vicino di casa se conosce Nardi!
Una settimana in più di riposo non cambiava tutto ?
Purtroppo questa è la sempre più amara verità!!!
Sarò “cattivello” ma sinceramente questo tennis mi piace sempre meno.Giocatori che giocano esibizioni milionarie senza alcun impegno,che ci vanno e poi danno forfait al torneo successivo,che annunciano 30 giorni prima di non partecipare alla Davis per una programmazione benché a domanda “ci sarai?” si rispondeva “vedremo” ben sapendo che molti biglietti avevano quel prezzo confidando nella sua presenza come da locandine.
Non facciamoli né santi né martiri se giocano e si infortunano.
Forse sono un romantico ma credo che uno come Mennea, l’atletica neppure essa è sport di squadra, avrebbe avuto pensieri pungenti su questo ma poi,secondo la moda odierna,gli avrebbero dato del rosicone.
Mi riservo il diritto di non amare questa corsa al riempimento della saccoccia.
Esibizionisti!