Il capitano lancia Berrettini come uomo squadra Altro, Copertina

Volandri: “La porta per Sinner è aperta ma non mi aspetto un cambiamento. Credo che la Davis non si debba per forza giocarla ogni anno. E soprattutto serve una collocazione migliore”

22/10/2025 09:23 35 commenti
Filippo Volandri, Capitano del team italiano in Davis Cup
Filippo Volandri, Capitano del team italiano in Davis Cup

Filippo Volandri, pur con dispiacere, accetta la decisione di Jannik Sinner di non essere disponibile quest’anno a giocare la Final 8 di Bologna, in scena la settimana successiva alle ATP Finals. Il capitano azzurro ha raccontato alla Gazzetta dello Sport di aver parlato molto serenamente con il n.2 del mondo a Vienna, e ha spaziato su molti temi interessanti: la non convocazione di Darderi (ricordiamo che si possono cambiare entro il 17 novembre), le motivazioni di Berrettini e anche sui problemi che continuano ad attanagliare la competizione, su tutti la pessima collocazione a fine anno quando tutti i giocatori sono prosciugati dalla durezza della stagione. Anche per Volandri questo è il vero problema, aggiungendo che non debba per forza giocarla ogni anno. Questi i passaggi più significativi dell’intervista del capitano italiano.

Sono stati due anni pesantissimi per Sinner per le motivazioni che sappiamo e Jannik ha speso tanto anche a livello mentale, ancora più che in campo” commenta Volandri. “Sia lo scorso anno che questo ha finito la stagione spremendo tutto ciò che aveva. Alla Davis ha letteralmente raschiato l’ultima goccia di energia dal barile. E la sua grandezza è che non lo fa mai sembrare: appare sempre in controllo, ma vi assicuro che arriva alla fine della competizione svuotato. (…) Quella settimana serve per staccare, per ricaricarsi davvero e resettarsi per puntare al 2026 dove, comunque avremo ancora le Finals in casa. Quello con la Nazionale è un impegno importante per tutti, ma va gestito con equilibrio visto che arriva alla fine della stagione. Tecnicamente la possibilità di convocarlo c’è, ma quando un team di quel livello prende una decisione di questo genere sulla programmazione poi è difficile cambiare in corsa. Noi restiamo disponibili, la porta è aperta, ma non mi aspetto un cambiamento”.

Il rapporto con Jannik è ottimo, nessuna frizione per questa scelta del 4 volte campione Slam e due in Davis: “A Vienna ci siamo visti e abbracciati. Abbiamo chiacchierato con il team, con la famiglia. Mi ha raccontato della cotoletta che hanno preparato. C’è grande serenità nei rapporti”.

La squadra rimane molto forte. È ovvio che ogni capitano vorrebbe avere la rosa al completo con il suo giocatore più forte a disposizione. Ma proprio perché sono il capitano della Davis e ho giocato, cerco di normalizzare la cosa” continua Filippo. “È una decisione che, come ha detto anche il presidente Binaghi, fa male, ma non è né la prima né l’ultima volta che succede. Capita a tutti i giocatori, anche ai grandissimi. Zverev non l’ha giocata per anni, Federer e Nadal lo stesso. Ci sono stagioni che ti portano ad arrivare in determinati momenti in condizioni fisiche e mentali diverse. Siamo pur sempre a fine stagione, e ogni anno è diverso. Per Jannik questa è stata una stagione particolare, e lo sappiamo tutti”,

A questo punto il leader “morale” della squadra sarà Matteo Berrettini, campione lo scorso anno proprio insieme a Sinner, e complessivamente vincitore di tutte le sei partite disputate tra i gironi di Bologna e la finale di Malaga: “Matteo nell’indoor ha picchi altissimi. È un giocatore da superfici rapide, anche se gli è mancata un po’ di continuità. Spero che in queste settimane ritrovi ritmo. Non ho dubbi sulla sua qualità, né come giocatore né come uomo squadra, è molto importante e lo ha dimostrato”.

Musetti spera nella qualificazione alle Finals e proprio in quei giorni, tra Torino e Bologna, potrebbe nasce il suo secondo figlio: “Lui ha dato la massima disponibilità e noi lo aiuteremo a gestire la situazione nel miglior modo possibile. Io sono padre, capisco perfettamente cosa prova. Fino al giorno prima dell’inizio dell’evento si possono ancora fare sostituzioni, quindi c’è margine per valutare”.

Darderi nel ranking è quarto tennista italiano, dietro Sinner Musetti e Cobolli, ma non è stato convocato… Questa la motivazione di Volandri: “Luciano ha fatto una bellissima stagione, ma è nato e cresciuto sulla terra rossa. È migliorato anche sul cemento all’aperto, ma sull’indoor deve fare ancora un po’ di esperienza e ne è consapevole. È un grande lavoratore, sta crescendo e la sua chance arriverà“.

Questa la considerazione del capitano sui problemi della finale di Davis Cup, con i giocatori che arrivano provati dall’intensa annata di tornei individuali: “Io credo che non si debba per forza giocarla ogni anno. E soprattutto serve una collocazione migliore: non può stare nell’ultima settimana della stagione, quando tutti sono scarichi. Se la consideriamo importante, dobbiamo darle il posto che merita. Il problema è che è un evento ITF in un calendario ATP che non lascia altri spazi”.

Marco Mazzoni


TAG: , , , ,

35 commenti. Lasciane uno!

ariel (Guest) 22-10-2025 11:37

Scritto da magilla
quanti anni di carriera hanno avuto alcuni top player e quante volte hanno effettivamente giocato la Davis.
Giocatore – Durata della carriera – Edizioni di Davis
Roger Federer 24 anni 15
Rafael Nadal 24 anni 18
Novak Djokovic 22 anni 17
Andre Agassi 21 anni 10
Jimmy Connors 25 anni 04
Björn Borg 11 anni 09
Stefan Edberg 14 anni 14

penso abbiano il loro peso, al di là delle ipotetiche partecipazioni, il numero di incontri effettivamente giocati.
Non è semplice raccogliere i dati, ma per alcuni giocatori i numeri dovrebbero essere questi (considerando singolare e doppio):
Edberg 70
Djokovic 67
Federer 52
Nadal 30 (non sono sicuro che sia corretto e che includa le partite di doppio)
Sinner 19

Il discorso è in generale complicato dal fatto che la collocazione nel calendario può rendere più o meno semplice prendere parte alla Davis, e questo influisce sul numero di partecipazioni.
Federer e Nadal non hanno giocato molto in Davis, concentrandosi sugli slam, Djokovic fa un po’ eccezione, ha giocato abbastanza anche in un contesto che era quello di Nadal e Federer.
Alla fine della fiera allo stato attuale non mi sembra che Sinner abbia giocato poche partite in Davis, al netto del fatto che per quanto mi riguarda ognuno rimane libero di fare quel che gli è più utile in termini di carriera e di benessere, finché non viene meno a contratti o accordi stipulati ( e anche in questo caso se uno non ne avesse la possibilità si rimane liberi di non rispettare un accordo pagandone le conseguenze )

35
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: magilla
zedarioz 22-10-2025 11:36

E anche oggi Cazzullo ha sparato fango su Sinner. A Sinner non importa nulla dell’Italia. Ma negli ultimi due anni invece? Che è arrivato dalle finals e ha vinto la coppa davis quasi da solo e poi sono andati tutti da mattarella a festeggiare una vittoria di Sinner come se fosse una vittoria di tutta l’Italia? Li Cazzullo non ha fatto nessun articolo.
Tra l’altro questi Cazzulli che pontificano senza considerare niente, senza sapere niente, senza avere la minima idea di cosa sia il tennis…
Siamo il paese dei tuttologi.

34
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: JannikUberAlles
Silvio (Guest) 22-10-2025 11:32

Scritto da Luce nella notte

E’ un insulto allo Sport …
Tennis di Alto livello

Hai dello sporco nel caps lock. Ci sono degli spray appositi.

33
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Marco M. 22-10-2025 11:20

Scritto da Simo.
@ WinItaly_ex_Berga (#4503493)
Andrea Locicero detto “Il barone” è stato per anni, tra la fine degli anni novanta e anni duemila uno dei più importanti giocatori rugby della nazionale italiana (quella con Diego Dominguez, i fratelli Bergamasco, Troncon ecc) mi pare ne sia stato anche capitano, ruolo pilone, ha avuto più di cento presenze con la maglia azzurra e ha giocato per alcuni delle più importanti squadre di club europee. Ovviamente negli sport di squadra, nel rugby in particolar modo, si ha una diversa visione delle cose e un diverso concetto della “nazionale”, il tennis è sostanzialmente uno sport individuale dove si dà più importanza ai tornei, agli slam ecc.

Ero a Roma nel 2013 per l’addio alla Nazionale del grande Barone il giorno in cui arrivò la vittoria nel Sei Nazioni contro l’Irlanda.
Per lui ci fu una standing ovation da brividi, 80.000 spettatori in piedi commossi.

Però in questo caso lui parla con la mentalità dello sportivo che sta dentro una squadra e con la mentalità del rugbista che salta un appuntamento solo in casi di gravi infortuni o impedimenti.
Non è la stessa cosa…

32
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Luce nella notte 22-10-2025 11:14

Questa robaccia in tempi di calendario impossibili è solo un fastidio, un intralcio, una occasione per insane esplosioni di bieco nazionalismo ipocrita.
E’ un insulto allo Sport chiamare Davis questa robaccia .
Spazio nei calendari per un torneo delle nazioni di Tennis di Alto livello c’era una volta e da un bel po’ di anni non c’ è piú.

31
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 22-10-2025 11:12

Scritto da Silvio

Scritto da JannikUberAlles
E tra poco esploderà la “bomba” della prossima esibizione del Divino (con il suo amico/rivale Carlos) a Gennaio in Corea…
… forse il 10 gennaio e nella Incheon Inspire Arena di Seul per lo Hyundai Card Super Match, un evento sportivo sponsorizzato in cui negli anni si sono incontrati campioni di diversi sport… proprio nel tennis ci fu un Federer-Sampras nel 2007.

Una miccetta.
Se andasse lì a fare solo le foto si stancherebbe lo stesso. Con maggior rischio infortuni: una luce che ti cade in testa, inciampi in un cavo, non si sa mai, meglio stare in un campo di tennis.

Nella sostanza è più faticoso il volo dell’incontro, ma in realtà è quasi solo uno “scalo” mentre si dirige in Australia.

Stanotte ho sognato un’offerta araba da 500 milioni annui per Jannik e Carlos… a patto del trasferimento nella Nazionale araba così da vincere la Davis a mani basse!

Si sono “comprati” Ronaldo e Pogacar… perché non prendersi anche i new-Big-2 del tennis?

Credo che l’offerta sarebbe irrinunciabile e dopo sarebbe la ATP a dover andare a trattare con PIF… con il cappello in mano!

Oggi sono loro 2 il vero “spettacolo” nel tennis inteso come entertainment, credo.

30
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giampi 22-10-2025 11:01

“L’ho giocata per tanto tempo e credo che dopo averla vinta posso finalmente fare quello che mi pare e piace, per essere onesti”, ” giocarla è stato un grande peso in tutta la mia carriera ed è una delle cose che hanno causato maggiori difficoltà nella mia vita” Jann…scusate Roger Federer…

29
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Silvio (Guest) 22-10-2025 10:59

Scritto da JannikUberAlles
E tra poco esploderà la “bomba” della prossima esibizione del Divino (con il suo amico/rivale Carlos) a Gennaio in Corea…
… forse il 10 gennaio e nella Incheon Inspire Arena di Seul per lo Hyundai Card Super Match, un evento sportivo sponsorizzato in cui negli anni si sono incontrati campioni di diversi sport… proprio nel tennis ci fu un Federer-Sampras nel 2007.

Una miccetta.
Se andasse lì a fare solo le foto si stancherebbe lo stesso. Con maggior rischio infortuni: una luce che ti cade in testa, inciampi in un cavo, non si sa mai, meglio stare in un campo di tennis.

28
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 22-10-2025 10:58

Scritto da magilla
quanti anni di carriera hanno avuto alcuni top player e quante volte hanno effettivamente giocato la Davis.
Giocatore – Durata della carriera – Edizioni di Davis
Roger Federer 24 anni 15
Rafael Nadal 24 anni 18
Novak Djokovic 22 anni 17
Andre Agassi 21 anni 10
Jimmy Connors 25 anni 04
Björn Borg 11 anni 09
Stefan Edberg 14 anni 14

Tutti questi elencati da te,per quante settimane all’anno erano impegnati per giocare la DAVIS CUPe non la SULTAN CUP?

27
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: magilla
JOA20 (Guest) 22-10-2025 10:55

Scritto da Giampi
Se Musetti dovesse giocare anche ad Atene per essere sicuro di andare alle finals sarebbe il settimo torneo consecutivo e alle finals ci arriva cotto, alla Davis “ripassato in padella”…

Non credo proprio che Musetti farà un 250 prima di Torino, al momento tra i giocatori in bilico per le Finals ci sono solo Auger-Aliassime a Metz e se vogliamo Nole ad Atene, gli altri potrebbero anche chiedere una Late Entry ma la vedo difficile

26
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 22-10-2025 10:53

E tra poco esploderà la “bomba” della prossima esibizione del Divino (con il suo amico/rivale Carlos) a Gennaio in Corea…

… forse il 10 gennaio e nella Incheon Inspire Arena di Seul per lo Hyundai Card Super Match, un evento sportivo sponsorizzato in cui negli anni si sono incontrati campioni di diversi sport… proprio nel tennis ci fu un Federer-Sampras nel 2007.

25
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Silvio (Guest) 22-10-2025 10:52

Scritto da Simo.
Ovviamente negli sport di squadra, nel rugby in particolar modo, si ha una diversa visione delle cose e un diverso concetto della “nazionale”, il tennis è sostanzialmente uno sport individuale dove si dà più importanza ai tornei, agli slam ecc.

Più che altro: che conflitti hanno le competizioni nazionali con la stagione regolare, quella che fa campare gli atleti?
Nel calcio, ormai le soste nazionali fanno parte della programmazione. E comunque giocatori in là con gli anni rinunciano perché il calendario è davvero fitto e i presidenti fanno di tutto per non mandarli, per il rischio infortuni. Nel rugby non credo ci siano da fare queste scelte. Molti altri sport di squadra devono tanto della loro popolarità agli eventi nazionali, quindi boicottarli sarebbe follia.

24
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Simo. (Guest) 22-10-2025 10:44

@ WinItaly_ex_Berga (#4503493)

Andrea Locicero detto “Il barone” è stato per anni, tra la fine degli anni novanta e anni duemila uno dei più importanti giocatori rugby della nazionale italiana (quella con Diego Dominguez, i fratelli Bergamasco, Troncon ecc) mi pare ne sia stato anche capitano, ruolo pilone, ha avuto più di cento presenze con la maglia azzurra e ha giocato per alcuni delle più importanti squadre di club europee. Ovviamente negli sport di squadra, nel rugby in particolar modo, si ha una diversa visione delle cose e un diverso concetto della “nazionale”, il tennis è sostanzialmente uno sport individuale dove si dà più importanza ai tornei, agli slam ecc.

23
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Diridero (Guest) 22-10-2025 10:41

@ walden (#4503470)

Ma non ti viene il dubbio che il muride o pitecantropo possa essere tu visto che non ti è chiaro che il fatto che i più grandi abbiano più volte rinunciato alla Davis e un affare nazionale estero di cui non ce ne può fregare meno…A me interessa confrontarmi sul forfait di Jannik, che è un bravo ragazzo, un grande campione ma che questa volta ha preso una discutibile decisione ad opinione legittima di qualcuno che magari tifa anche per lui…

22
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
magilla 22-10-2025 10:37

quanti anni di carriera hanno avuto alcuni top player e quante volte hanno effettivamente giocato la Davis.
Giocatore – Durata della carriera – Edizioni di Davis
Roger Federer 24 anni 15
Rafael Nadal 24 anni 18
Novak Djokovic 22 anni 17
Andre Agassi 21 anni 10
Jimmy Connors 25 anni 04
Björn Borg 11 anni 09
Stefan Edberg 14 anni 14

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
magilla 22-10-2025 10:37

quanti anni di carriera hanno avuto alcuni top player e quante volte hanno effettivamente giocato la Davis.
Giocatore – Durata della carriera – Edizioni di Davis
Roger Federer 24 anni 15
Rafael Nadal 24 anni 18
Novak Djokovic 22 anni 17
Andre Agassi 21 anni 10
Jimmy Connors 25 anni 04
Björn Borg 11 anni 09
Stefan Edberg 14 anni 14

20
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
magilla 22-10-2025 10:36

quanti anni di carriera hanno avuto alcuni top player e quante volte hanno effettivamente giocato la Davis.
Giocatore – Durata della carriera – Edizioni di Davis
Roger Federer 24 anni 15
Rafael Nadal 24 anni 18
Novak Djokovic 22 anni 17
Andre Agassi 21 anni 10
Jimmy Connors 25 anni 04
Björn Borg 11 anni 09
Stefan Edberg 14 anni 14

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 22-10-2025 10:36

Parlando di cose “$erie” … questa è una brutta sorpresa per la FITP che contava sulla presenza di un protagonista di livello mondiale come Sinner, in grado di attrarre ascolti ed attenzioni come solo Alcaraz al mondo…

Probabilmente per l’Italia ci sarà lo stesso il “pienone” ma con Sinner la musica sarebbe stata un’altra.

Per quest’anno Binaghi si dovrà accontentare del successo delle Finals a Torino… mica male!

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Silvio (Guest) 22-10-2025 10:35

Scritto da Henry
@ Ozzastru (#4503463)
Veramente!Tappeto rosso per il carota rinnegato…mah

Capisco che se non ti hanno convinto centinaia di post pragmaticamente giustificazionisti, non ci riuscirò certo io.
Quindi il “rinnegato” passi, ma biasimare Volandri perché lo farebbe giocare lo stesso, è ridicolo.

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
WinItaly_ex_Berga 22-10-2025 10:27

Stamattina al giornale radio abbiamo sentito anche le dotte argomentazione di tale Locicero (chi lo conosce?) “speriamo Sinner ci ripensi…” Più gente c’è più bestie si vedono (e se ne vedranno ancora tante).

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giampi 22-10-2025 10:26

Scritto da walden
In effetti il tennis è l’unico sport dove il campionato mondiale si gioca tutti gli anni, compresi quelli delle olimpiadi. Forse avrebbe senso biennalizzarla, negli anni dispari in modo che non coincida mai con le Olimpiadi. Di fatto solo un anno su 4 sarebbe privo di eventi “nazionali”, ma solo in due su 4 avremmo la Davis.
Volandri conferma quello che tutti tranne i muridi o i pitecantropi continuano a non capire, ossia che tutti i grandi tennisti hanno defezionato più volte dalla Davis. A questo punto capirei anche il ritiro di Musetti, che giocherà, si spera, anche la settimana precedente, e potrebbe diventare papà (anche se, per esperienza personale, il secondo non è come il primo) in quei giorni.
Vedremo come andrà, gli avversari dei primi turni non sono irresistibili, ed io tempo più la Repubblica Ceca che la Spagna, perchè i cechi sono forti e possono mettere insieme singolaristi (non uno solo) e doppisti.

Se Musetti dovesse giocare anche ad Atene per essere sicuro di andare alle finals sarebbe il settimo torneo consecutivo e alle finals ci arriva cotto, alla Davis “ripassato in padella”..

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aquila. 22-10-2025 10:26

Sicuramente per Volandri e Binaghi la davis è importante, ma almeno Volandri da ex tennista capisce meglio le esigenze e le condizioni di Sinner….La mia soluzione sarebbe spalmare il torneo davis in due anni, eviteremmo di concentrarlo in un anno si darebbe la possibilità di fare la davis compreso la finale, con più spazio per gli atleti

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Henry (Guest) 22-10-2025 10:26

@ walden (#4503467)

Mamma mia il doppio… 😳

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Supporter dei poeti estinti (Guest) 22-10-2025 10:25

Scritto da Henry
@ Ozzastru (#4503463)
Veramente!Tappeto rosso per il carota rinnegato…mah

Ti aspetta Gramellini..forza Sinner fai quello che meglio credi esserti utile..

12
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., costaest
Silvio (Guest) 22-10-2025 10:18

Scritto da Silvio

Anno 0: Olimpiadi
Anno 1: Davis
Anno 2: nuovo evento
Anno 3: Davis

Scritto da walden
Di fatto solo un anno su 4 sarebbe privo di eventi “nazionali”, ma solo in due su 4 avremmo la Davis.

Giuro che non te l’ho copiata 🙂

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alex77 (Guest) 22-10-2025 10:13

Parole di buon senso quelle di Volandri, punto!

10
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Aquila., Marco M., costaest
Silvio (Guest) 22-10-2025 10:11

Secondo me il calendario ATP si dovrebbe rimodulare creando una finestra estiva di almeno due settimane tra Wimbledon e USO.

Anno 0: Olimpiadi
Anno 1: Davis
Anno 2: nuovo evento spettacolare. Qualche proposta: superdavis mista, superslam, nextgen vs oldgen.
Anno 3: Davis

e così via a cicli olimpici. Per i tanti giocatori non coinvolti, un salutare riposo o Challenger, se proprio vogliono giocare.
Ovviamanete per la Davis vanno trovati altri spazi per i turni preliminari.

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Henry (Guest) 22-10-2025 10:08

@ Ozzastru (#4503463)

Veramente!Tappeto rosso per il carota rinnegato…mah

8
Replica | Quota | -4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Aquila., Navaioh69, Marco M., costaest
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 22-10-2025 10:08

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Nessuno che gli fa presente(stranamente),che all’epoca di RF e Nadal,la DAVIS li teneva impegnati per almeno 5 settimane all’anno in giro per il mondo,non come la SULTAN CUP che(ai ben noti) li tiene occupati per una settimana all’anno godendo di ogni tipo di privilegio nel giardno di casa e come trasportation usano i monopattini.
A breve ne riparliamo in modo dettagliato…
A breve

Scritto da walden
In effetti il tennis è l’unico sport dove il campionato mondiale si gioca tutti gli anni, compresi quelli delle olimpiadi. Forse avrebbe senso biennalizzarla, negli anni dispari in modo che non coincida mai con le Olimpiadi. Di fatto solo un anno su 4 sarebbe privo di eventi “nazionali”, ma solo in due su 4 avremmo la Davis.
Volandri conferma quello che tutti tranne i muridi o i pitecantropi continuano a non capire, ossia che tutti i grandi tennisti hanno defezionato più volte dalla Davis. A questo punto capirei anche il ritiro di Musetti, che giocherà, si spera, anche la settimana precedente, e potrebbe diventare papà (anche se, per esperienza personale, il secondo non è come il primo) in quei giorni.
Vedremo come andrà, gli avversari dei primi turni non sono irresistibili, ed io tempo più la Repubblica Ceca che la Spagna, perchè i cechi sono forti e possono mettere insieme singolaristi (non uno solo) e doppisti.

NO COMMENT!!!!!!!!!!!!!!

7
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M.
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 22-10-2025 10:07

Nessuno che gli fa presente(stranamente),che all’epoca di RF e Nadal,la DAVIS li teneva impegnati per almeno 5 settimane all’anno in giro per il mondo,non come la SULTAN CUP che(ai ben noti) li tiene occupati per una settimana all’anno godendo di ogni tipo di privilegio nel giardno di casa e come trasportation usano i monopattini.
A breve ne riparliamo in modo dettagliato…

A breve

6
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., costaest
walden 22-10-2025 09:53

In effetti il tennis è l’unico sport dove il campionato mondiale si gioca tutti gli anni, compresi quelli delle olimpiadi. Forse avrebbe senso biennalizzarla, negli anni dispari in modo che non coincida mai con le Olimpiadi. Di fatto solo un anno su 4 sarebbe privo di eventi “nazionali”, ma solo in due su 4 avremmo la Davis.
Volandri conferma quello che tutti tranne i muridi o i pitecantropi continuano a non capire, ossia che tutti i grandi tennisti hanno defezionato più volte dalla Davis. A questo punto capirei anche il ritiro di Musetti, che giocherà, si spera, anche la settimana precedente, e potrebbe diventare papà (anche se, per esperienza personale, il secondo non è come il primo) in quei giorni.
Vedremo come andrà, gli avversari dei primi turni non sono irresistibili, ed io tempo più la Repubblica Ceca che la Spagna, perchè i cechi sono forti e possono mettere insieme singolaristi (non uno solo) e doppisti.

5
Replica | Quota | 5
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Taxi Driver, Scolaretto, Lukaa, Marco M., Il GUEst
walden 22-10-2025 09:45

Scritto da Federico
Povero Volandri, quest’anno tra la rinuncia di Sinner e il pessimo stato di forma del doppio, la vedo molto dura per lui “trissare” la vittoria…

in due anni il doppio non l’ha mai fatto giocare, quindi, magari è la volta buona che ci porta qualcosa…

4
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
italo (Guest) 22-10-2025 09:44

quindi se ho capito bene Musetti potrebbe diventare padre tra il master e la davis?
se nascesse durante il master cosa fa.. abbandona?

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Ozzastru (Guest) 22-10-2025 09:42

Cosa non si dice per giustificare l’ingiustificabile e mantenere una porta aperta….

2
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Giuras, costaest
Federico (Guest) 22-10-2025 09:36

Povero Volandri, quest’anno tra la rinuncia di Sinner e il pessimo stato di forma del doppio, la vedo molto dura per lui “trissare” la vittoria…

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!