
Coppa Davis, quote ribaltate dopo il forfait di Sinner: per i bookie ora c’è in pole la Spagna di Alcaraz


Il forfait di Jannik Sinner in Coppa Davis cambia tutte le carte in tavola. L’Italia, che fino a prima della rinuncia del numero 2 al mondo era favorita sulla lavagna dei bookmaker, viene scavalcata da Carlos Alcaraz e compagni: passa infatti da 3,50 a 2,75 il settimo titolo della Spagna, con l’Italia di Musetti, Cobolli, Berrettini, Bolelli e Vavassori che sale da 1,85 a 5, come riporta Agipronews. Chiudono il podio delle favorite, tutte a quota 6, la Repubblica Ceca, la Francia e la Germania. Più staccate Belgio e Argentina, entrambe a 33.
Nonostante la defezione del suo tennista più forte, viene comunque offerta a 2,25 – al pari di Spagna e Francia – la possibilità che l’Italia raggiunga la finale. Seguono, per gli esperti, la Germania di Alexander Zverev a 3 e la Repubblica Ceca di Tomas Machac a 4, con il Belgio di Zizou Bergs infine offerto a 7,50.
TAG: Carlos Alcaraz, Davis Cup, Davis Cup 2025, Jannik Sinner
7 commenti
Nelle Final 8 di Bologna la formula è 2 singolari + doppio a fare da spareggio
@ giumart (#4502969)
Non e’ esatto, purtroppo.
Parte da DUE a zero: se la prima giornata non finisce 3-0 , si gioca una seconda giornata, i due singolaristi rigiocano ad avversario invertito.
Quindi gli basta fare un punto tra doppio e altri due singolari.
@ giumart (#4502969)
Non e’ esatto, purtroppo.
Parte da DUE a zero: se la prima giornata non finisce 3-0 , si gioca una seconda giornata, i due singolaristi rigiocano ad avversario invertito.
Quindi gli basta fare un punto tra doppio e altri due singolari.
2023: Sinner 3 vittorie, Sinner-Sonego 2 vittorie, Arnaldi 1 vittoria e 1 sconfitta, Musetti 1 sconfitta
2024: Sinner 3 vittorie, Sinner-Berrettini 1 vittoria, Berrettini 2 vittorie, Musetti 1 sconfitta
Insomma, diciamo che il peso specifico di Sinner nelle due Davis vinte è un tantino elevato… Contro Austria ok, contro Belgio/Francia si può fare, il problema sarà la finale se ci si arriva.
Granollers in doppio? L’anno scorso fu surclassato da Koolhof che chiuse la sua carriera alla grande, ma resta comunque un Top10 della specialità
Ma infatti già con la Repubblica Ceca per me è 50/50, ok il punto di Alcaraz, ma il secondo singolarista spagnolo che a quanto pare sarà Munar (trovo assurdo non portare Davidovich Fokina) lo vedo perdente contro chiunque tra Lehecka, Machac e Mensik, quindi doppio decisivo a mio avviso
E’ chiaro che la Spagna con Alcaraz partirà sempre da 1-0, ma poi? Siamo sicuri della grande competitività degli altri spagnoli?
Mi piacerebbe ricordare che abbiamo vinto anche con Arnaldi, per cui la squadra c’e’ ed e’ forte.
Forza Italia!