Editoriale di Marco Mazzoni sull'assenza di Jannik alla prima Final 8 di Bologna ATP, Copertina

Sinner – Davis: delusione? Sì, ma sforziamoci di guardare il “quadro per intero”

21/10/2025 09:03 160 commenti
Jannik Sinner (foto Getty Images)
Jannik Sinner (foto Getty Images)

“C’è un momento nel quale Jannik Sinner ha cambiato qualcosa ed è diventato il più forte di tutti, il futuro n.1 del mondo?”. Questa domanda, legittima e molto interessante, mi è stata rivolta da molti appassionati e neofiti di tennis, anche da un ragazzino assai arguto (e discreta promessa tennistica locale) nel corso di una recente presentazione del mio libro su Jannik a Castiglion Fiorentino.  Sì, c’è assolutamente una rottura, un passaggio chiave, un momento nel quale tutto è cambiato e si è iniziato a scrivere una storia diversa, quella del giocatore più forte di tutti e da lì e poco campione con C maiuscola. Campione in Davis, Campione Slam, n.1 del mondo. Quel momento è l’autunno 2023, le settimane dopo il deludente US Open con la brutta sconfitta vs. Zverev. Settimane “off”, spese benissimo lavorando su fisico, colpi, tattica e testa. Poche settimane importantissime dove il lavoro ben imbastito da Vagnozzi, Cahill e tutto il team ha consentito a Sinner di capire meglio il suo gioco, il suo fisico, i suoi difetti e se stesso, e così incastrare alla perfezione quei tasselli del puzzle che ancora facevano un po’ di resistenza e non volevano saperne di mettersi al loro posto e completare il quadro. Settimane difficili dal punto di vista mediatico perché Jannik decise di pensare a se stesso e non giocò in Davis a Bologna la fase a gironi, così che certa stampa non perse occasione per cavalcare l’onda mediatico-populista e caricare il tutto a suon di titoloni… Si arrivò addirittura al “Caso Nazionale”, propinato in modo maldestro da chi non stava capendo quel che covava, non comprendendo l’importanza per un atleta di prendersi il tempo necessario in momenti specifici per dedicarsi solo alla miglioramento e all’allenamento, per ripresentarsi in competizione nuovo e diverso. Più forte e vincente. Quelle settimane per Jannik furono oro colato, importantissime, tanto che tornò in campo prima in Cina e poi in Europa con un servizio tutto nuovo, colpi più incisivi, un’attitudine aggressiva bilanciata in modo magistrale e una preparazione fisica stratosferica. Un Jannik rinnovato e bellissimo, forte di un lavoro che gli permise di vincere partite per lui prima impensabili, come la finale di Vienna dove ebbe l’ardore di stroncare un Medvedev ancora “doc” sulla difesa, sulla corsa, sulla resistenza, guizzando via più veloce nella palude dell’avversario… ATP 500, finale a Torino al “Master”, una Davis Cup da incorniciare trascinando tutto e tutti ad alzare la Insalatiera che mancava nelle mani dei nostri azzurri dal ’76.

Davis, già. Sono passati solo due anni. Sinner ha vinto 4 Slam, è stato n.1 per 65 settimane di fila, ha stravinto ovunque e pure a Wimbledon. Record su record, una cavalcata talmente bella che a riviverla nella mente tutta d’un fiato vengono i “bordoni”, una lacrima. Un battito più forte…. E dopo due anni straordinari ma anche difficilissimi per il “noto” caso che non è il caso di rispolverare, ci risiamo. Un “No” alla Davis ha scatenato un nuovo, discreto, putiferio. La scelta di Sinner di non essere disponibile per la Final 8 di Davis Cup a Bologna è… una delusione, inutile girarci intorno. L’attesa per la prima volta in casa, da campioni in carica, era molta. Ma, altrettanto francamente, si era capito fin dal dopo finale Davis 2024 in quel di Malaga che l’anno successivo Jannik avrebbe optato per il “passo”, o che questo sarebbe stato lo scenario più plausibile. A meno che… tutto non fosse filato per un verso talmente giusto che la necessità di affrontare una off-season tra 2025 e 2026 un filo meno corta non sarebbe stato un problema. La storia, purtroppo, è andata in modo assai diverso. Si è messa di traverso…

Se la delusione per il “quest’anno non ci sarò” è tanta, ripensiamo allora a quanto è stata pesante l’annata 2025 per Sinner. I tre mesi out, una ripresa incerta ma straordinariamente di qualità, con una programmazione tutta da rivedere. La pagina indimenticabile di Wimbledon, vinto con ancora in pancia la delusione per quel che accadde poco prima a Parigi, quei tre battiti che furono aritmia e lo privarono di una coppa meravigliosa… Poi l’estate non facile, culminata con una finale persa “male” contro Alcaraz e il sorpasso in vetta al ranking. Due Slam sono un sogno proibito per tutti i giocatori, ma Sinner in mezzo a questa gloria ha masticato amaro, sofferto in silenzio, affrontato situazioni ambientali e tecniche difficilissime. Un anno che ricorderà come bello per le vittorie, ma anche per le ferite. Un 2025 che sulle sue spalle sarà pesato come dieci uno sopra all’altro, un miracolo che non sia stato schiacciato. Da qua la necessità di pensare a se stesso, e la decisione non facile di prendersi una settimana in più di riposo per poter lavorare a tutta per preparare un Australian Open da difendere (solo 8 settimane dopo le Finals, non lo dimentichiamo, con la trasferta più lunga e difficile da ammortizzare) e un nuovo anno dove tentare il contro sorpasso ad Alcaraz, non solo nel ranking ma nei risultati e nel gioco. 

Per tutto questo, pur nel dispiacere umanamente comprensibile per milioni di appassionati italiani che sognavano di ammirare Jannik a Bologna, a trascinare tutti i nostri verso una terza Davis di fila, la scelta del nostro campione è da accettare. Il tennis è uno sport difficilissimo, lo è sempre di più, e non ci dimentichiamo che resta una disciplina individuale, dove la programmazione di medio-lungo periodo è decisiva a vincere e continuare a farlo. Ce l’ha insegnato proprio Sinner con quel “no” contestassimo alla Davis di due anni fa. Una scelta impopolare forse, ma azzeccata per arrivare ad essere quello che poi è diventato. La gestione di una carriera va inquadrata in una visione più ampia, e se oggi non facciamo lo sforzo di guardare il quadro per intero, rischiamo di perderci il significato profondo di quel che vuole comunicare.

Sinner è una meraviglia di atletismo e tecnica. Per performare al massimo e batterli tutti – Alcaraz incluso – è necessario che la sua “macchina” sia perfettamente oliata, fluida, sicura, resistente. Non è affatto scontato che lo sia, vedi finale di US Open 2025… Quella memoria è tra le più negative della stagione del pusterese perché gli ha ampiamente confermato quanto sia difficile vincere, e che per farlo non si può lasciare niente di intentato e che tutto deve essere al suo posto. Solo lavorando al massimo con obiettivi chiari e un orizzonte di medio termine (se non lungo) può esserlo. Il “no” alla Davis a Bologna del prossimo mese è da inquadrare solo e soltanto in questo. Ci sono nuovi grandi obiettivi da raggiungere, e la Davis Cup lo sarà sicuramente nel prossimo futuro, ma non adesso. Sinner sceglie per il suo meglio, siamo in una carriera di massimo livello di uno sport individuale. La cara, carissima Davis, è una bellissima anomalia in questa pazza annata tennistica, e Jannik oggi sente che per arrivare al suo meglio ad inizio 2026 e preparare un grandissimo 2026, ha bisogno di prendersi il massimo del tempo possibile per lavorare su colpi, fisico, testa. Quella “maledetta” settimana di Bologna deve usarla per se stesso… Non è egoismo, è il razionale pensiero di chi conosce la complessità del tutto e vede in quel piccolo spazio tra Torino a l’Australia l’unica vera opportunità per concentrarsi su cose da migliorare e affinare. Anche riposare, visto il peso di un 2025 a dir poco stressante e complesso. 

Non è giusto nascondere la delusione per l’assenza di Jannik alla Final 8 di Bologna, ma parimenti dobbiamo considerare l’intera vicenda, guardandola dal suo punto di vista. E pensiamo anche alla storia del gioco. La Davis ha attraversato tante stagioni, belle e brutte, ma con una costante: la difficoltà nel far sì che i migliori giocatori fossero disponibili a giocarla sempre. Non è mai accaduto da quando il tennis è diventato Open, sempre più professionistico, sempre più complesso e difficile. Praticamente tutti i campioni che hanno scritto la storia del tennis dopo averla vinta (anche una sola volta….) hanno deciso di non giocarla l’anno successivo, o per più anni. Non è uno scandalo che ora tocchi a Sinner, dopo che ce l’ha fatta vincere per due anni di fila. Non sarà uno scandalo quando succederà ad altri. Alcaraz non ha giocato il turno di settembre per esempio, ma sulla stampa spagnola non è stato crocifisso perché si è capito che dopo US Open c’era la necessità di riposare. Allo stesso modo, in Italia pur con dispiacere si deve capire che subito dopo le Finals – il quinto evento per importanza nell’annata di un tennista di vertice – si possa anche aver il bisogno di staccare la spina e pensare al nuovo anno. La vera domanda, infatti, è un’altra. Vogliamo che la Davis Cup sia davvero forte, bellissima e centrale per tutti i migliori? Non releghiamola alle peggiori settimane del calendario. Per dare lustro ad un evento è necessario che sia svolta in modo che Jannik, Carlos e tutti gli altri la vedano come una splendida opportunità e non come un “fastidio”, un qualcosa che… oddio, se la gioco può essere un problema, ma se la salto… idem. Qua si parla di politica, di soldi, di sponsor, di giochi di potere. Di mondi difficili. E mi fermo qua.

Sinner ha trascinato l’Italdavis a due vittorie storiche. Quest’anno toccherà a Musetti, Cobolli, Berrettini e al nostro doppio Bolelli-Vavassori, con la possibilità di Volandri di cambiare fino a pochissimo prima dell’evento in caso di infortuni o altro. Sinner non ci sarà, e lo sapevamo da quasi un anno, questa è la verità. Può essere un’occasione per gli altri, per confermare che siamo il movimento più forte al mondo. Jannik tornerà in Davis. E se lo lasciamo lavorare pensando al massimo della propria carriera, la vinceremo ancora insieme a lui. Da Vienna in tv, commentando la notizia di Sinner che non gioca la Davis nel corso di un match del torneo, hanno affermato, “dopo due vittorie di fila da protagonista è una scelta legittima”. Facciamo lo sforzo di guardare il quadro per intero. Non è poi così difficile.

Marco Mazzoni 


TAG: , , , , ,

160 commenti. Lasciane uno!

Krik Kroc 21-10-2025 11:37

Scritto da Alain

Scritto da Henry
Il fatto e’ che lui in una scala da 1 a 100 si sente italiano al massimo 7 o 8,da questo conseguono questa ed altre scelte(vedi Olimpiadi).
Ce ne faremo una ragione anche quando celebreremo i suoi prossimi successi.
Carlitos ora e sempre n.1…e non solo in campo

in una scala da 1 a 100 la tua mancanza di cultura sportiva è fuori scala, ricordatelo.
Tennis = sport INDIVIDUALE, non di squadra, e che sia chiaro a tutti.
Federer e Wavrinka giocarono pochissime Davis (e insieme ne avrebbero vinte a vagonate).
Becker e Stich idem.
Sampras e Agassi idem.
E Nadal? E Djokovic (forse l’unico che ne ha giocate di più)?
Volete altri esempi? ce ne sono a decine.
E sapete quando le hanno giocate? Soprattutto negli anni di eleggibilità olimpica per potere, appunto, partecipare ai Giochi Olimpici.
D’altronde qui c’è gente che nemmeno si ricorda che Alcaraz non ha giocato i playoff a settembre e la Spagna ha rischiato SERIAMENTE di andare a casa. Ma non mi risulta nessuna critica da parte della stampa spagnola sull’assenza del numero uno al mondo.
ma noi italiani, si sa, con la cultura sportiva siamo a un livello infimo = leggere gli articoli sul giornale dalla carta rosa per conoscenza

Bhe a settembre cominciava la trasferta asiatica, non c’erano 7 settimane di riposo davanti

100
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Robymulinex (Guest) 21-10-2025 11:36

Era una replica a Murakami.

99
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Robymulinex (Guest) 21-10-2025 11:33

Vivo in Spagna dal 1992 e lei ne sa più di me di ciò che scrive la stampa spagnola. Complimenti.

98
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Henry (Guest) 21-10-2025 11:33

@ Henry (#4502696)

Ole’ carotine addicted!
Carlitos forever n.1

97
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
no Sinner no Party (Guest) 21-10-2025 11:33

Scritto da Silvy__89
La delusione iniziale ci sta, ma gli italiani sono veramente degli ingrati dimenticandosi che se non fosse stato per lui saremmo ancora fermi a quella di Panatta di 50 anni fa.
Vienna-Parigi-Torino-Davis, uno di seguito all’altro, sarebbe stato veramente troppo fisicamente per uno che arriva sempre in fondo ai tornei.

Però tutto questo tennis visto da un comodo divano (caffè, dolcetti e magari pure una birretta fresca) a me non stanca più di tanto…
…riesco anche a vedermi 3 incontri in 1 solo giorno!!!

96
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
MI.RCO 21-10-2025 11:29

Scritto da Andrea
Caro Marco, stavolta non la penso come te, ed ecco perché.
Si è tirato indietro per restare più tirato a lucido per l’Australia OPEN ? Ma lo sai un giocatore di basket o anche di calcio nel periodo Coppe quanti impegni atletici ravvicinati gestisce ? La partecipazione alla carnevalata di Ryad con tre partite in 4 giorni è riuscita ad inserirla, a distanza di nemmeno una settimana dalla trasferta cinese dove ha abbandonato il campo quasi paraplegico. Diciamolo, la lusinga economica è altra cosa rispetto allo attaccamento alla maglia Italia.
Se a ciò aggiungi che solo pochi Km hanno deciso che non nascesse austriaco, che le tasse non le paga nel nostro stato e mettici anche l’aspetto linguistico sul quale tanti hanno anche ricamato inopportunamente, ci sta uno scollamento tra il campione tennistico Sinner e l’italiana gente che comincia a riconoscerlo come un gran paraculo….

Cosa c’entrano i soldi?
Anche se la federazione gli avesse dato milioni di euro non sarebbe venuto lo stesso.
Secondo me, comunque, non dovrebbe giocare in Francia

95
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
no Sinner no Party (Guest) 21-10-2025 11:29

Scritto da Giampi

Scritto da Maxx
E inoltre, se per esempio un Musetti o un Cobolli avessero scelto di NON partecipare alla Davis per trovarsi più freschi agli Australian Open 2026, ci sarebbe stato questo perdono generale che c’è verso Sinner?
No, non credo.

Musetti ha saltato la coppa Davis nel 2024 ma in generale al massimo esce un trafiletto sul Corriere…

Ora il Muso avrà la parte dell’attore “protagonista” proprio come preteso dalla compagna e quindi avrà l’opportunità di mostrare la sua vera “stoffa”.

Riprendiamoci la Davis!

94
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
KB24 (Guest) 21-10-2025 11:26

un eventuale australian open ne vale 10 di davis, non scherziamo. soprattutto in questo mediocre format 2 singolari + doppio . si tornasse almeno a fare 4 singolaristi diversi per 4 match + 1 doppio allora avrebbe senso valorizzarla 1 po’ di piu, pur lasciando perdere i 3 set su 5 troppo deleteri con questi ritmi frenetici e master allungati. forza jannik

93
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
no Sinner no Party (Guest) 21-10-2025 11:23

Finalmente gli altri atleti della Nazionale possono salire sulla ribalta senza essere oscurati dall’ombra di Jannik.

Io vedrei molto bene il doppio con Berrettini e Vavassori.

Forza ragazzi!

92
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
robi (Guest) 21-10-2025 11:22

Scritto da Joeblacks The original
Il rumore degli specchi si sente da 10 km di distanza…come già scritto, scelta del tutto legittima perchè ognuno fa quel che vuole…si può non condividere nel rispetto di tutto e tutti…ma la storia della stanchezza è una colossale idiozia.
A mio parere la sincerità paga sempre:
“non me ne frega nulla della Davis dove non guadagno un tubo e mi devo fare il mazzo, mi interessa l’esibizione da 6 milioni di Euro o forse nemmeno quella ma ci devo andare per gli sponsor”.
E’ un professionista…tutto qui.
La storia di averla già vinta non sta in piedi .. altrimenti non dovrebbe andare nemmeno in Australia dato che l’ha già vinto due volte

Che commento penoso ed inutile…non sta in piedi nemmeno una parola di ciò che scrivi!

91
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Murakami, walden
-1: Joeblacks The original
Lo Scriba 21-10-2025 11:20

Scritto da Supertris
Lo sport non è più sport, almeno, come lo si intendeva fino ad una decina di anni fa, ora è spettacolo, paghi come per andare al cinema od al teatro.
E gli attori vanno pagati e scelgono i copioni.
Sinner o chiunque rifiuti una nazionale? Due mesi di squalifica

Una decina di anni fa?
Andiamo indietro di 50 anni.
Quante volte Borg e Connors (nr 1 e 2 del mondo) hanno partecipato alla Davis? Connors solo 3 volte e Borg, dopo averla vinta nel 1975, non l’ha disputata nei due anni seguenti (ti ricorda qualcuno?)
Quante esibizioni si tenevano negli anni 70 rispetto ad oggi?
Molte di più (si tenevano anche a Milano), anche perché non c’erano i 1000 obbligatori come oggi e quasi nessuno andava in Australia e in Asia e gli europei andavano di malavoglia a New York così come gli americani e gli australiani a Parigi.
Ultima osservazione: Sinner squalificato per non aver accettato la convocazione in Davis?
Rimaniamo agli anni 70. Sai cosa successe quando fu squalificato per la stessa ragione il compianto Pilic?

90
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: maverikkk, walden, Antonella B.
sander (Guest) 21-10-2025 11:19

Scritto da marco.mazzoni

Scritto da omerjno
Mazzoni lei ha fatto un articolo perfetto. Grazie

Ti ringrazio ma la perfezione non è esiste e io ne sono assai lontano… Con il mio contributo, scritto abbastanza di pancia ieri sera, ho cercato di mettermi nei panni di JS. Perché siamo tutti bravi a pontificare pensando a quello che NOI vorremmo, ma… qua parliamo di un super professionista. Ricchissimo sì, ma non ci immaginiamo nemmeno lontanamente quanto sia complessa la sua vita e gestione. Per arrivare dove è ha sudato tanto e sofferto altrettanto, si è speso al 100% con un solo e unico obiettivo: il miglioramento. Lo anima questa motivazione, esser ogni giorno migliore del giorno prima. Mettere questo in cima ad ogni cosa ha un prezzo. Non penso che sia felice di ricevere tante critiche da appassionati delusi. Ma per essere al 100% o più nel 2026, continuare a vincere e provare tornare sopra ad Alcaraz sente di aver solo bisogno dello spazio per lavorare bene. Proviamo a metterci nei suoi panni. Non è egoista lui che salta un anno la Davis dopo avercela regalata per due anni, per me siamo egoisti noi quando pretendiamo che lui faccia quel che a noi piace… E aggiungo che chi lo critica per aver giocato il Six Kings, non c’entra niente con la Davis, sono due momenti dell’anno completamente diversi. Perché Jannik non gioca la Laver Cup? In quella settimana lui pensa solo a riposo e lavoro. Punto.

Mi sono messo nei panni di Sinner, 50 giorni di tempo per riposarsi e allenarsi allo stramassimo dopo una stagione non intensa non bastano? Dare la motivazione che l’ha vinta due volte non ha molto senso visto che questa volta si gioca in casa. Lui ha scelto quello che vuole,
ne prendiamo atto e per me il discorso del tempo ridotto non regge.

89
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Cavalier King
Silvy__89 (Guest) 21-10-2025 11:17

La delusione iniziale ci sta, ma gli italiani sono veramente degli ingrati dimenticandosi che se non fosse stato per lui saremmo ancora fermi a quella di Panatta di 50 anni fa.
Vienna-Parigi-Torino-Davis, uno di seguito all’altro, sarebbe stato veramente troppo fisicamente per uno che arriva sempre in fondo ai tornei.

88
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Don Budge fathers, Antonella B.
Giampi 21-10-2025 11:16

Scritto da zedarioz
@ marco.mazzoni (#4502803)
Giusto, anche io nel mio piccolo dico sempre che questi due anni pesantissimi hanno presentato il conto a Jannik, svuotandolo un po’ fisicamente ed emotivamente. E questa cosa non è mai abbastanza sottolineata. Perché nella tua analisi hai dimenticato, secondo me, di anticipare una domanda che i soliti superficiali faranno sicuramente: Musetti e gli altri non devono preparare gli AO e la stagione 2026 come Sinner? Si, ma hanno avuto lo stesso stress psicofisico vissuto da Sinner negli ultimi 2 anni, e la stessa enorme pressione? Neanche lontanamente.
Aggiungo una piccola dietrologia: Durante la sospensione le dichiarazioni di alcuni suoi colleghi connazionali non sono state esattamente solidali, neanche un po’ empatiche. E nella scelta sono sicuro che un minimo queste cose gli siano rimaste dentro. Io ricordo solo Berrettini e Nardi schierarsi apertamente…. E faccio 2+2….

Direi anche Sonego e Vavassori..detto questo, finora le polemiche sulle scelte di Sinner gli hanno portato fortuna e quindi questa “sollevazione popolare” con tanto di sciopero e blocco delle stazioni ferroviarie e autostrade sarà un ottimo viatico per il 2026…

87
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
magilla 21-10-2025 11:15

secondo me si dovrebbe partire dal fatto che il tennis piu’ che uno sport è uno show ben retribuito….solo per i tennisti (tutti i migliori o quasi) la maglia della nazionale conta poco o nulla….si puo’ saltare l’olimpiade o la davis ma non un grande evento!….in uno slam si va anche se non sei in forma mentre la davis si puo saltare per essere in forma ad uno slam.
Sinner come chiunque altro lo si puo’ rimpiangere ma non accusarlo come traditore della patria: è il sistema tennistico che funziona cosi’,prendere o lasciare……

86
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Cavalier King
Claudio (Guest) 21-10-2025 11:12

Se lui da italiano, personaggio pubblico e senza un acciacco dichiarato, non sente il “dovere” di rappresentare l’Italia e dare una soddisfazione agli italiani neanche 1 settimana l’anno perché io dovrei interessarmi ai suoi successi personali?
Una volta la Davis, se andavi avanti la giocavi 3/4 settimane l’anno e partite da 5 set. Fabio da acciaccato dava l’anima singolari e doppio, spesso perdeva ma era sempre lì.
Io da italiano da oggi fino a quando non sentirà questo “dovere” lo seguirò, se ne avrò voglia, come posso seguire un Djokovic o altro che fa un bel gioco o come in passato potevo seguire un Nadal, Federer o altri.
Per me può prendere anche la cittadinanza di Montecar, Araba o altra.
La Federazione a Roma per farlo stare più tranquillo gli hanno preparato un appartamento dentro il foro e altri confort. Senso di riconoscenza?

85
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Leo67, Scaino
sander (Guest) 21-10-2025 11:10

Scritto da walden

Scritto da Alain

Scritto da Henry
Il fatto e’ che lui in una scala da 1 a 100 si sente italiano al massimo 7 o 8,da questo conseguono questa ed altre scelte(vedi Olimpiadi).
Ce ne faremo una ragione anche quando celebreremo i suoi prossimi successi.
Carlitos ora e sempre n.1…e non solo in campo

in una scala da 1 a 100 la tua mancanza di cultura sportiva è fuori scala, ricordatelo.
Tennis = sport INDIVIDUALE, non di squadra, e che sia chiaro a tutti.
Federer e Wavrinka giocarono pochissime Davis (e insieme ne avrebbero vinte a vagonate).
Becker e Stich idem.
Sampras e Agassi idem.
E Nadal? E Djokovic (forse l’unico che ne ha giocate di più)?
Volete altri esempi? ce ne sono a decine.
E sapete quando le hanno giocate? Soprattutto negli anni di eleggibilità olimpica per potere, appunto, partecipare ai Giochi Olimpici.
D’altronde qui c’è gente che nemmeno si ricorda che Alcaraz non ha giocato i playoff a settembre e la Spagna ha rischiato SERIAMENTE di andare a casa. Ma non mi risulta nessuna critica da parte della stampa spagnola sull’assenza del numero uno al mondo.
ma noi italiani, si sa, con la cultura sportiva siamo a un livello infimo = leggere gli articoli sul giornale dalla carta rosa per conoscenza

Caro Alain, le tue inappuntabili precisazioni, così come quelle dell’amico Com e di tutti gli altri contributori che amano i fatti e non le provocazioni, sono “perle ai porci”. Ti ribadisco, ma cosa vuoi spiegare a certi poveracci, si divertono provocando, oppure sono scommettitori frustrati (in tal caso la mia soddisfazione è doppia). Ignoriamoli e basta.

Dai che ti sei sfogato anche stamattina. Purtroppo i mediatori del sito di anni fa non ci sono più. Quelli si che avevano le palle e levavano dagli zebedei tutti i commenti tossici.

84
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
maverikkk 21-10-2025 11:08

Un’ottimo JANNIK mantiene fede a quanto prospettato, già, un anno fa dopo l’ultima COPPA DAVIS vinta.
Lo sportivo, onesto, capisce benissimo che, quanto fatto gli ultimi due anni, basta e avanza per essere contenti e orgogliosi di essere (tennisticamente) italiani.
La buona notizia è che i pochi “cialtroni” che blaterano contro non hanno nulla in mano, e così resteranno…

83
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
zedarioz 21-10-2025 11:06

P.s. Per i razzisti di tutte le età e i qualunquisti che parlano solo di soldi ( quanta becera invidia, l’anno scorso a Sinner non interessavano i soldi? nel 2023?): godo come un riccio a pensare che la prossima nazionale di basket sarà composta quasi completamente da giocatori di colore, nati e cresciuti in Italia. Esattamente come l’altoatesino Sinner dí madrelingua tedesca e più italiano di coloro che scrivono idiozie in un forum.

82
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino, Giampi, Leo67, Aquila., walden
-1: Joeblacks The original
Givaldo Barbosa (Guest) 21-10-2025 11:04

Forza Musetti.

81
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 21-10-2025 11:01

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Egregio Marco Mazzoni,la cosa che dovrebbe far riflettere e fare inc*****e tutti i patrioti sono le solite parole di circostanza,”decisione sofferta”(usate anche quando rinunciò alle Olimpiadi ndr),che confermano una volta di più quanto è stato bravo(insieme a chi lo gestisce)a farsi perdonare ogni sua scelta a dir poco popolare.
A lei rivolgo la solita domanda sulla(fu)Davis ora Sultan Cup,ma davvero è convinto che il problema sia l’infelice data nel calendario(la finale da sempre èstata giocata a fine stagione ndr),o una formula completamente
sbagliata che va a penalizzare tutti i partecipanti ad eccezione degli unici ben noti che godono di ogni tipo di privilegio da quando è stata introdotta questa formula?
Spero che sia spazio qui su LiveTennis.it per un libero pensatore e sarei ben lieto di ricevere una sua risposta a ll riguardo.
Come sempre cordiali saluti a lei e a tutti i suoi giannizzeri presenti su questo portale.

Impopolare ovviamente

Sia stato bravo a farsi perdonare

80
Replica | Quota | -4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., Caronte, Leo67, j
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 21-10-2025 11:00

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Egregio Marco Mazzoni,la cosa che dovrebbe far riflettere e fare inc*****e tutti i patrioti sono le solite parole di circostanza,”decisione sofferta”(usate anche quando rinunciò alle Olimpiadi ndr),che confermano una volta di più quanto è stato bravo(insieme a chi lo gestisce)a farsi perdonare ogni sua scelta a dir poco popolare.
A lei rivolgo la solita domanda sulla(fu)Davis ora Sultan Cup,ma davvero è convinto che il problema sia l’infelice data nel calendario(la finale da sempre èstata giocata a fine stagione ndr),o una formula completamente
sbagliata che va a penalizzare tutti i partecipanti ad eccezione degli unici ben noti che godono di ogni tipo di privilegio da quando è stata introdotta questa formula?
Spero che sia spazio qui su LiveTennis.it per un libero pensatore e sarei ben lieto di ricevere una sua risposta a ll riguardo.
Come sempre cordiali saluti a lei e a tutti i suoi giannizzeri presenti su questo portale.

Impopolare ovviamente

79
Replica | Quota | -3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., Caronte, j
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 21-10-2025 10:59

Egregio Marco Mazzoni,la cosa che dovrebbe far riflettere e fare inc*****e tutti i patrioti sono le solite parole di circostanza,”decisione sofferta”(usate anche quando rinunciò alle Olimpiadi ndr),che confermano una volta di più quanto è stato bravo(insieme a chi lo gestisce)a farsi perdonare ogni sua scelta a dir poco popolare.
A lei rivolgo la solita domanda sulla(fu)Davis ora Sultan Cup,ma davvero è convinto che il problema sia l’infelice data nel calendario(la finale da sempre èstata giocata a fine stagione ndr),o una formula completamente
sbagliata che va a penalizzare tutti i partecipanti ad eccezione degli unici ben noti che godono di ogni tipo di privilegio da quando è stata introdotta questa formula?
Spero che sia spazio qui su LiveTennis.it per un libero pensatore e sarei ben lieto di ricevere una sua risposta a ll riguardo.
Come sempre cordiali saluti a lei e a tutti i suoi giannizzeri presenti su questo portale.

78
Replica | Quota | -4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., Caronte, Leo67, j
zedarioz 21-10-2025 10:57

@ marco.mazzoni (#4502803)

Giusto, anche io nel mio piccolo dico sempre che questi due anni pesantissimi hanno presentato il conto a Jannik, svuotandolo un po’ fisicamente ed emotivamente. E questa cosa non è mai abbastanza sottolineata. Perché nella tua analisi hai dimenticato, secondo me, di anticipare una domanda che i soliti superficiali faranno sicuramente: Musetti e gli altri non devono preparare gli AO e la stagione 2026 come Sinner? Si, ma hanno avuto lo stesso stress psicofisico vissuto da Sinner negli ultimi 2 anni, e la stessa enorme pressione? Neanche lontanamente.
Aggiungo una piccola dietrologia: Durante la sospensione le dichiarazioni di alcuni suoi colleghi connazionali non sono state esattamente solidali, neanche un po’ empatiche. E nella scelta sono sicuro che un minimo queste cose gli siano rimaste dentro. Io ricordo solo Berrettini e Nardi schierarsi apertamente…. E faccio 2+2….

77
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino, Cavalier King, walden
Giampi 21-10-2025 10:55

Scritto da klose11
Se avesse ricevuto 6 milioni di dollari dalla federazione sicuramente l’avrebbe giocata. Non sarebbe esistita stanchezza o preparazione.
Yamal che si fa pagare gli autografi.
Il problema siamo noi che diamo importanza e credibilità a persone che perseguono solo il loro interesse economico. Aggiungo con avidità. Guadagnano cifre spropositate e cercano il modo di farne ancora di più.
Sinner giustamente fa quello che vuole, il giornalista che sta qui a spiegarci le sue presunte motivazioni mi sembra fuori luogo.
Sinner non gioca perchè non si sente pagato abbastanza.

Dispiace solo che infanghi un campione e un uomo straordinario “Mito” Klose…

76
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino
Roberto Eusebi (Guest) 21-10-2025 10:54

Non capisco la delusione. L’ho scritto mesi fa. Era prevedibile che non avrebbe partecipato. I programmi di un Top Player del livello di Jan mal si sposano con i tempi della Davis. Già lo aveva detto agli olandesi l’anno scorso che quest’anno non avrebbe giocato.
Io non sono né stupito, né deluso perché già era scritto che non avrebbe giocato. Sono dispiaciuto,quello sì, perché non scende in campo per i nostri colori. Ma parliamoci chiaro. Il valore della Coppa Davis attuale non è quello dei Mondiali di calcio, per fare un confronto che sia chiaro. Per un tennista di vetta conta vincere gli Slam. Il resto è contorno. Ringraziamo Jan per aver contribuito massicciamente alle due vittorie consecutive e lasciamo che decide il meglio per sé e la sua carriera senza tropp polemiche.

75
Replica | Quota | 8
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Giampi, Marco M., Scaino, Joeblacks The original, Don Budge fathers, Leo67, j, Aquila.
Giampi 21-10-2025 10:50

Scritto da Maxx
E inoltre, se per esempio un Musetti o un Cobolli avessero scelto di NON partecipare alla Davis per trovarsi più freschi agli Australian Open 2026, ci sarebbe stato questo perdono generale che c’è verso Sinner?
No, non credo.

Musetti ha saltato la coppa Davis nel 2024 ma in generale al massimo esce un trafiletto sul Corriere…

74
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino
Scaino 21-10-2025 10:48

Scritto da Maxx
Ma se perdere 2 orette del suo prezioso tempo per salutare Mattarella gli pareva troppo, figuriamoci 2 (due!) partite per partecipare alla Davis…

Distinguiamo il Presidente della Repubblica da Mattarella sono due cose ben diverse e non coincidenti.

73
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M.
Scaino 21-10-2025 10:45

@ giorgione (#4502798)

Scusi Giorgione, lei dopo che in ogni suo intervento ha spalato vagonate di merda su Sinner (brocco, falso e immeritato numero 1, povero pirla, etc.), viene a dire “con lui siamo i favoriti per la vittoria”?
Suvvia, un po’ di coerenza anche, e soprattutto, nell’odio!

72
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Giampi, Leo67
Murakami 21-10-2025 10:44

Scritto da Robymulinex
Ma chi l’ha detto che Alcaraz non è stato attaccato? Io vivo in Spagna e vi assicuro che di attacchi ce ne sono stati eccome. Hanno avuto tanta fortuna perché se Rune (pace all’anima sua) fa poco poco il suo dovere eliminandoli, apriti cielo.

Pace all’anima sua si usa dire di qualcuno che è morto e per fortuna non è il caso di Rune. Restando al merito ripeto che non mi risultano attacchi ad Alcaraz o ad altri nemmeno lontanamente paragonabili a quelli che Sinner deve subire in Italia in queste occasioni e in altre, in cui viene accusato di non essere o non sentirsi italiano. Semplicemente patetico

71
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ilpallettaro (Guest) 21-10-2025 10:37

Scritto da Murakami

Scritto da Alex77
Ottimo pezzo di Mazzoni al quale mi permetto di aggiungere delle considerazioni, la prima riguarda le parole dello stesso Jannik che ha chiarito come il fatto d’aver vinto le ultime 2 Davis lo ha spinto a non giocare la terza consecutiva per concentrarsi su un obiettivo più primario per lui e ci può stare.. la seconda, insisto, verità scomoda, come scritto ieri, questo pandemonio ogni volta che il rosso rinuncia alla nazionale non c’è stato per Musetti quando fece lo stesso a settembre l’anno passato ( che differenza con il trattamento riservato a Sinner solo l’anno prima).. ipocrisia pura.. ancora, i trolls che lo tacciano di scarso attaccamento alla patria sono i primi che lo chiamano austroungarico per cui sono ridicoli ancora di più nelle loro critiche..infine, senza perculamenti e seriamente, forse é arrivato il momento anche per Musetti in special modo e compagnia, dí dimostrare di potersela cavare da soli senza aver “il c..o” parato sempre, come successo nelle ultime 2 edizioni, da chi sappiamo.. è una grande prova, dura, ma stimolante per loro, immagino, per cui forza azzurri!

Questo indegno pandemonio, questo osceno profluvio di finto patriottismo e di populismo becero da quattro soldi si scatenano solo e soltanto quando si parla di Sinner, solo per dare la stura al livore, alla frustrazione e al risentimento di carogne e mentecatti vari. Da quando esiste la coppa Davis sono stati centinaia i campioni di ogni nazione a fare le proprie libere scelte e a rinunciare di partecipare ogni volta che la partecipazione risultasse incompatibile o anche solo poco funzionale con le esigenze legate alla carriera personale. Non voglio fare l’elenco (è già stato fatto da altri più competenti di me), ma non mi pare che i vari Federer, Nadal, Djokovic o Alcaraz siano mai stati attaccati e accusati di scarso senso di appartenenza alla nazione.

la stagione di un numero 1 è completamente diversa da quella anche solo di un top 10: il numero uno per essere tale deve vincere il 90% delle partite che gioca, arrivando in fondo in tutti i massimi tornei mondiali ossia slma e 1000.
la davis è un evento che interessa solo la federazione e i pochi appassionati delle nazioni che vanno avanti: non ci sono punti, non ci sono soldi, non c’è interesse degli sponsor e del pubblico mondiale. d’altronde, chi di noi guarda belgio-argentina o australia-giappone di davis? nessuno.
non è un caso che nella storia recente non si contano le diserzioni dei numeri uno. a partire da federer. e quando si parla di sinner, di quello si parla: di un numero 1.

70
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Giampi, Don Budge fathers, Leo67, Aquila.
Scaino 21-10-2025 10:37

Scritto da Di Passaggio

Scritto da Supertris
Lo sport non è più sport
Sinner o chiunque rifiuti una nazionale? Due mesi di squalifica

Il modo migliore per convincere un campione ad andarsene dall’italietta, così poi la Davis la vince il Lussemburgo, magari con Sinner in squadra. Caliamoci nella realtà, please!

Perchè il Lussemburgo?
Il Principato di Monaco (che ha vinto lo stesso numero di ATP Masters 1000 dell’Italia, non ci fosse stato Jannik) con Sinner e Vacherot metterebbe su una bella squadretta.

69
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Joeblacks The original 21-10-2025 10:37

Il rumore degli specchi si sente da 10 km di distanza…come già scritto, scelta del tutto legittima perchè ognuno fa quel che vuole…si può non condividere nel rispetto di tutto e tutti…ma la storia della stanchezza è una colossale idiozia.

A mio parere la sincerità paga sempre:
“non me ne frega nulla della Davis dove non guadagno un tubo e mi devo fare il mazzo, mi interessa l’esibizione da 6 milioni di Euro o forse nemmeno quella ma ci devo andare per gli sponsor”.
E’ un professionista…tutto qui.
La storia di averla già vinta non sta in piedi .. altrimenti non dovrebbe andare nemmeno in Australia dato che l’ha già vinto due volte 😉

68
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Joeblacks The original, andreandre
-1: Giampi, Leo67
klose11 (Guest) 21-10-2025 10:35

Se avesse ricevuto 6 milioni di dollari dalla federazione sicuramente l’avrebbe giocata. Non sarebbe esistita stanchezza o preparazione.
Yamal che si fa pagare gli autografi.
Il problema siamo noi che diamo importanza e credibilità a persone che perseguono solo il loro interesse economico. Aggiungo con avidità. Guadagnano cifre spropositate e cercano il modo di farne ancora di più.
Sinner giustamente fa quello che vuole, il giornalista che sta qui a spiegarci le sue presunte motivazioni mi sembra fuori luogo.
Sinner non gioca perchè non si sente pagato abbastanza.

67
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: andreandre
-1: Scaino, Leo67
Giuseppe (Guest) 21-10-2025 10:35

Il pezzo di Mazzoni è molto condivisibile, ho espresso anch’io pensieri simili ai suoi. Sinner ha spiegato i motivi del no, è lui che conosce il suo corpo e la sua mente. Molti stanno dimenticando che Sinner farà Vienna e le Finals con l’intento di andare fino in fondo, altri tennisti, come Carlos, si stanno riposando anche in ottica Davis. Rimarco che lo scorso anno Sinner non andò né a Vienna, né a Parigi, dopo Riad si riposo’ per le Finals e per la Davis, dove arrivò comunque cotto, ma aveva da onorare una promessa fatta a Berrettini. Quest’anno è diverso. Anch’io vorrei vederlo giocare pure in Davis, però capisco la sua scelta e la rispetto. A chi dice che infondo dovrebbe fare solo due partite in Davis si sbaglia di grosso, Volandri lo impiegherebbe ovunque pur di avere la quasi certezza di vincere. Quest’anno è l’anno di Musetti e Cobolli, che si diano da fare loro!

66
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Don Budge fathers
Marco M. 21-10-2025 10:34

Scritto da Alain

Scritto da Henry
Il fatto e’ che lui in una scala da 1 a 100 si sente italiano al massimo 7 o 8,da questo conseguono questa ed altre scelte(vedi Olimpiadi).
Ce ne faremo una ragione anche quando celebreremo i suoi prossimi successi.
Carlitos ora e sempre n.1…e non solo in campo

in una scala da 1 a 100 la tua mancanza di cultura sportiva è fuori scala, ricordatelo.
Tennis = sport INDIVIDUALE, non di squadra, e che sia chiaro a tutti.
Federer e Wavrinka giocarono pochissime Davis (e insieme ne avrebbero vinte a vagonate).
Becker e Stich idem.
Sampras e Agassi idem.
E Nadal? E Djokovic (forse l’unico che ne ha giocate di più)?
Volete altri esempi? ce ne sono a decine.
E sapete quando le hanno giocate? Soprattutto negli anni di eleggibilità olimpica per potere, appunto, partecipare ai Giochi Olimpici.
D’altronde qui c’è gente che nemmeno si ricorda che Alcaraz non ha giocato i playoff a settembre e la Spagna ha rischiato SERIAMENTE di andare a casa. Ma non mi risulta nessuna critica da parte della stampa spagnola sull’assenza del numero uno al mondo.
ma noi italiani, si sa, con la cultura sportiva siamo a un livello infimo = leggere gli articoli sul giornale dalla carta rosa per conoscenza

Di primo acchito avrei voluto risponderti: ma lo calcoli anche? 😀

Però poi ho pensato che hai fatto molto bene a ricordare a lui (e altri) cosa è accaduto in passato e, soprattutto, che la Spagna del grande patriota Alcaraz senza il suo leader abbiamo rischiato di non vederla a Bologna.

65
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Caronte
Az67 (Guest) 21-10-2025 10:33

Scritto da Monica
Sono pienamente d’accordo accordo con Tkt.

Pure io.

64
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Andrea (Guest) 21-10-2025 10:33

Caro Marco, stavolta non la penso come te, ed ecco perché.
Si è tirato indietro per restare più tirato a lucido per l’Australia OPEN ? Ma lo sai un giocatore di basket o anche di calcio nel periodo Coppe quanti impegni atletici ravvicinati gestisce ? La partecipazione alla carnevalata di Ryad con tre partite in 4 giorni è riuscita ad inserirla, a distanza di nemmeno una settimana dalla trasferta cinese dove ha abbandonato il campo quasi paraplegico. Diciamolo, la lusinga economica è altra cosa rispetto allo attaccamento alla maglia Italia.
Se a ciò aggiungi che solo pochi Km hanno deciso che non nascesse austriaco, che le tasse non le paga nel nostro stato e mettici anche l’aspetto linguistico sul quale tanti hanno anche ricamato inopportunamente, ci sta uno scollamento tra il campione tennistico Sinner e l’italiana gente che comincia a riconoscerlo come un gran paraculo….

63
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: andreandre
-1: Scaino, Leo67
Az67 (Guest) 21-10-2025 10:32

Scritto da Henry
Il fatto e’ che lui in una scala da 1 a 100 si sente italiano al massimo 7 o 8,da questo conseguono questa ed altre scelte(vedi Olimpiadi).
Ce ne faremo una ragione anche quando celebreremo i suoi prossimi successi.
Carlitos ora e sempre n.1…e non solo in campo

Ma per favore…. ma facciamola finita di buttarla sempre sul patriottismo, vabbe che adesso va di moda. Per i top players è sempre stato così, la carriera individuale viene prima di tutto, anche quando la davis era la davis. Secondo te federer non era patriottico? Avrà giocato la davis al massimo 2 volte!

62
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Nena 21-10-2025 10:32

A tutti coloro che in modo più o meno infantile si stanno scagliando contro Sinner, dico che dovrebbero mettersi a guardare un torneo di freccette. Non si può giudicare da fuori una scelta sicuramente impopolare, e crocifiggere il nostro miglior tennista di tutti i tempi per una sua volontà, libera e coraggiosa. Anche io sono un super tifoso di Sinner, e anche io sono in una qualche maniera deluso dalla sua scelta, ma rimango comunque rispettoso di ciò che Jannik ha deciso. Sicuramente avrei voluto vederlo in campo a Bologna, quale migliore occasione per confermare la vittoria degli ultimi 2 anni? Fra l’altro indoor, in casa, e sul cemento. Insomma tutte caratteristiche favorevoli al nostro. Tuttavia non posso condannare Jannik, lo rispetto e andrebbe rispettato. Ci sta facendo vivere momenti strepitosi, che solo fino a 2-3 anni fa ce lo sognavamo soltanto, e cosa siamo capaci di fare? Gettare fango e veleno su un campione che aspettavamo da decenni. Intanto non sappiamo come andranno le cose, può darsi si perda, ma può darsi si rivinca, così come può darsi che Jannik perda agli AO, ma che lo possa anche rivincere. Già immagino le critiche che ci saranno nel caso non ci confermassimo la squadra vincente. Ma chi si può mettere nei panni di Jannik meglio di lui stesso? Nessuno, e finitela con sta storia che sarebbe solo attaccato ai soldi per essere andato a fare l’esibizione vincente. Avrei voluto vedere voi al suo posto, se foste stati professionisti di tennis. E come mai non dicono la stessa cosa sugli altri 5 partecipanti? Insomma, chi non capisce le dinamiche dello sport professionistico si mette a fare inutili polemiche da bar dello sport.

61
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino, Don Budge fathers, Aquila.
giumart (Guest) 21-10-2025 10:32

Scritto da giorgione
ma va là, si gioca in casa, quest’anno è stato fermo 3 mesi, con lui siamo i favoriti per la vittoria e dopotutto sono per lui un paio di partite 2 su 3, nemmeno 3 su 5 come una volta, e stiamo qui a difenderlo??? ma per cortesia!

Un paio di partite? Memoria corta. In precedenza Jannik è stato chiamato a giocare in sequenza anche il doppio, e in alcune occasioni ha giocato 3-4 ore di seguito.

60
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Papero 21-10-2025 10:32

Tanta, tantissima, infinita ignoranza. Ma forse pure frustrazione e/o cattiveria. Non lo so. Ma certi elementi fanno paura qua dentro. Questo sito (ma non per colpa del sito ovviamente) era molto più gradevole 10-15 anni fa.

59
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Robymulinex (Guest) 21-10-2025 10:29

Ma chi l’ha detto che Alcaraz non è stato attaccato? Io vivo in Spagna e vi assicuro che di attacchi ce ne sono stati eccome. Hanno avuto tanta fortuna perché se Rune (pace all’anima sua) fa poco poco il suo dovere eliminandoli, apriti cielo.

58
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: andreandre
Aquila. 21-10-2025 10:28

Scritto da Thiago
Non riesco a comprendere i commenti di chi stigmatizza Sinner tirando in ballo i soldi. Ma, realmente, qualcuno pensa che Jannik pensi al denaro, con tutto quello che ha già guadagnato e guadagnerà con contratti pluriennali? Suvvia, è una offesa all’intelligenza di chi lo scrive.
Se si parla di modesta sensibilità, vista l’occasione in Italia, e di egoismo, assolutamente parliamo. Ma tirare fuori l’argomento soldi è una bestialità.

Tutti pensano al denaro sportivi e non! Ma questo non c’entra niente con la davis, qui stiamo parlando di calendario. Arriverebbe alla davis spompato e trovo ridicolo che rinunci a Parigi per la davis, nelle gare sportive tennis compreso tutti si ricorderanno del primo arrivato, del secondo non si ricorderà nessuno e questo vale anche per il numero uno del tennis, sarà ricordato per quante settimane rimane in vetta, ridiventare numero uno è un valore aggiunto per lui ma anche per l’Italia e gli italiani

57
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: omerjno
Federico (Guest) 21-10-2025 10:27

Osservazione molto buona : E’ il calendario che penalizza la Davis. Si dovrebbero mettere i giocatori nella posizione di non dover fare un sacrificio per parteciparvi.

56
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: omerjno
max (Guest) 21-10-2025 10:23

Secondo me questa volta Sinner ha fatto bene, tenuto conto che la prima partita è con l’Austria ha voluto evitare di sbagliare: quale squadra- quale inno- quale bandiera; il ragazzo ci ha visto lungo

55
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Joeblacks The original, omerjno
-1: Scaino
Gerry (Guest) 21-10-2025 10:23

Sinner non sente addosso l’appartenenza all’Italia. Non sente addosso l’appartenenza a niente se non alla propria carriera. Lo trovo un personaggio triste, il miglior tennista italiano della storia è un soggetto con zero empatia.

54
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: andrewthefirst, andreandre
-1: Scaino, omerjno, Leo67
giumart (Guest) 21-10-2025 10:20

Scritto da walden

Scritto da Carlos Primero
“Il quadro per intero” dice che lui rinuncia a giocare, per la sua Nazione, le uniche DUE partite all’anno che gli verrebbero chieste.
Dire che sono deluso è dire poco.

Scusa ma gli scorsi anni di partite ne ha giocate ben più di due, almeno tre più i doppi per rimediare alle sconfitte degli altri. E tu pensi che, se si fosse reso disponibile alla convocazione, se ne sarebbe rimasto seduto fino alla semi o alla finale, e non sarebbe stato chiamato a giocare singolo e magari pure il doppio perchè i suoi compagni si cagano addosso (tranne Berrettini, ma chissà in quali condizioni sarà) quando giocano la Davis (e non solo)? Ha annunciato l’indisponibilità con un mese di anticipo, in modo che i vari Musetti, Cobolli, Bolelli e Vavassori, ma direi anche Arnaldi e Sonego, siano ben consci e sappiano che questa volta non c’è il “fratello maggiore” a parargli il didietro per le loro paturnie.

Ecco, appunto, è ora che quelli convocati dimostrino di essere forti e con la personalità giusta per vincere. Non è forse vero che qualcuno da tempo sostiene addirittura che Musetti sia il vero n. 1 italiano? E allora per il Muso questa è l’occasione per far vedere se e quanto è diventato adulto, che tiri fuori il suo meglio (ha qualità tecniche da vendere) e che tiri fuori le p…e come è lecito attendersi da un n. 8 del ranking. E’ ora che il Muso e compagnia dimostrino di poter camminare da soli. E forza Italia!

53
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Inox, Scaino, S. Edberg, walden
marco.mazzoni 21-10-2025 10:20

Scritto da omerjno

Mazzoni lei ha fatto un articolo perfetto. Grazie

Ti ringrazio ma la perfezione non è esiste e io ne sono assai lontano… Con il mio contributo, scritto abbastanza di pancia ieri sera, ho cercato di mettermi nei panni di JS. Perché siamo tutti bravi a pontificare pensando a quello che NOI vorremmo, ma… qua parliamo di un super professionista. Ricchissimo sì, ma non ci immaginiamo nemmeno lontanamente quanto sia complessa la sua vita e gestione. Per arrivare dove è ha sudato tanto e sofferto altrettanto, si è speso al 100% con un solo e unico obiettivo: il miglioramento. Lo anima questa motivazione, esser ogni giorno migliore del giorno prima. Mettere questo in cima ad ogni cosa ha un prezzo. Non penso che sia felice di ricevere tante critiche da appassionati delusi. Ma per essere al 100% o più nel 2026, continuare a vincere e provare tornare sopra ad Alcaraz sente di aver solo bisogno dello spazio per lavorare bene. Proviamo a metterci nei suoi panni. Non è egoista lui che salta un anno la Davis dopo avercela regalata per due anni, per me siamo egoisti noi quando pretendiamo che lui faccia quel che a noi piace… E aggiungo che chi lo critica per aver giocato il Six Kings, non c’entra niente con la Davis, sono due momenti dell’anno completamente diversi. Perché Jannik non gioca la Laver Cup? In quella settimana lui pensa solo a riposo e lavoro. Punto.

52
Replica | Quota | 11
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Inox, maverikkk, Scaino, Fogazzaroj, Aquila., Caronte, Don Budge fathers, Cogi53, walden, Paolo Papa, Antonella B.
giorgione (Guest) 21-10-2025 10:14

ma va là, si gioca in casa, quest’anno è stato fermo 3 mesi, con lui siamo i favoriti per la vittoria e dopotutto sono per lui un paio di partite 2 su 3, nemmeno 3 su 5 come una volta, e stiamo qui a difenderlo??? ma per cortesia!

51
Replica | Quota | -4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Joeblacks The original, Krik Kroc
-1: Marco M., brunodalla, Inox, Scaino, omerjno, Leo67
Pippolivetennis 21-10-2025 10:13

Meno male che Sinner c’è eeeeeeee, na na na na na….

50
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Paolo Papa, giallu
Murakami 21-10-2025 10:13

Scritto da Alex77
Ottimo pezzo di Mazzoni al quale mi permetto di aggiungere delle considerazioni, la prima riguarda le parole dello stesso Jannik che ha chiarito come il fatto d’aver vinto le ultime 2 Davis lo ha spinto a non giocare la terza consecutiva per concentrarsi su un obiettivo più primario per lui e ci può stare.. la seconda, insisto, verità scomoda, come scritto ieri, questo pandemonio ogni volta che il rosso rinuncia alla nazionale non c’è stato per Musetti quando fece lo stesso a settembre l’anno passato ( che differenza con il trattamento riservato a Sinner solo l’anno prima).. ipocrisia pura.. ancora, i trolls che lo tacciano di scarso attaccamento alla patria sono i primi che lo chiamano austroungarico per cui sono ridicoli ancora di più nelle loro critiche..infine, senza perculamenti e seriamente, forse é arrivato il momento anche per Musetti in special modo e compagnia, dí dimostrare di potersela cavare da soli senza aver “il c..o” parato sempre, come successo nelle ultime 2 edizioni, da chi sappiamo.. è una grande prova, dura, ma stimolante per loro, immagino, per cui forza azzurri!

Questo indegno pandemonio, questo osceno profluvio di finto patriottismo e di populismo becero da quattro soldi si scatenano solo e soltanto quando si parla di Sinner, solo per dare la stura al livore, alla frustrazione e al risentimento di carogne e mentecatti vari. Da quando esiste la coppa Davis sono stati centinaia i campioni di ogni nazione a fare le proprie libere scelte e a rinunciare di partecipare ogni volta che la partecipazione risultasse incompatibile o anche solo poco funzionale con le esigenze legate alla carriera personale. Non voglio fare l’elenco (è già stato fatto da altri più competenti di me), ma non mi pare che i vari Federer, Nadal, Djokovic o Alcaraz siano mai stati attaccati e accusati di scarso senso di appartenenza alla nazione.

49
Replica | Quota | 7
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., walden, Aquila., Massi, Inox, Scaino, Don Budge fathers
Alain 21-10-2025 10:10

@ Fabblack (#4502761)

poi ricordo anche il caso Bolelli.
Ora il 90% dei commentatori qui si staranno chiedendo cosa successe a Bolelli, ve lo lascio cercare?
Altri tempi e altro tipo di movimento.

p.s. vabbè mettiamo il link di questo sito :
https://www.livetennis.it/post/7384/stefano-bolelli-rifiuta-ufficialmente-la-convocazione-in-davis/

48
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Caronte
Henry (Guest) 21-10-2025 10:04

@ Papero (#4502770)

Alcaraz n.1! 😆

47
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Maxx (Guest) 21-10-2025 10:03

E inoltre, se per esempio un Musetti o un Cobolli avessero scelto di NON partecipare alla Davis per trovarsi più freschi agli Australian Open 2026, ci sarebbe stato questo perdono generale che c’è verso Sinner?
No, non credo.

46
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Krik Kroc
-1: Giampi
Maxx (Guest) 21-10-2025 10:01

Ma se perdere 2 orette del suo prezioso tempo per salutare Mattarella gli pareva troppo, figuriamoci 2 (due!) partite per partecipare alla Davis…

45
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Joeblacks The original, Krik Kroc
-1: brunodalla
Murakami 21-10-2025 09:59

Scritto da Markux
Il Dio Denaro per il sudtirolese e’ più forte della Maglia Azzurra, và accettato.

Se abbiamo accettato te siamo pronti a tutto

44
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., Inox, Cogi53
Swinner 21-10-2025 09:58

@ Alain (#4502726)

Nonostante Alcaraz la Spagna non vinse la Davis

43
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aquila. 21-10-2025 09:56

Scritto da Alex77
Ottimo pezzo di Mazzoni al quale mi permetto di aggiungere delle considerazioni, la prima riguarda le parole dello stesso Jannik che ha chiarito come il fatto d’aver vinto le ultime 2 Davis lo ha spinto a non giocare la terza consecutiva per concentrarsi su un obiettivo più primario per lui e ci può stare.. la seconda, insisto, verità scomoda, come scritto ieri, questo pandemonio ogni volta che il rosso rinuncia alla nazionale non c’è stato per Musetti quando fece lo stesso a settembre l’anno passato ( che differenza con il trattamento riservato a Sinner solo l’anno prima).. ipocrisia pura.. ancora, i trolls che lo tacciano di scarso attaccamento alla patria sono i primi che lo chiamano austroungarico per cui sono ridicoli ancora di più nelle loro critiche..infine, senza perculamenti e seriamente, forse é arrivato il momento anche per Musetti in special modo e compagnia, dí dimostrare di potersela cavare da soli senza aver “il c..o” parato sempre, come successo nelle ultime 2 edizioni, da chi sappiamo.. è una grande prova, dura, ma stimolante per loro, immagino, per cui forza azzurri!

La differenza tra lui e Musetti nella davis e una sola: Sinner è la motrice, Musetti è il rimorchio….sui commenti che non è più la davis di una volta è vero ma con il calendario attuale fitto è impossibile fare la vecchia davis, aggiungo che sia la vecchia e la attuale davis è stata quasi sempre ignorata dai migliori giocatori al mondo…Sinner si è sempre distinto da altri per le sue scelte vedi Sanremo, il quirinale ecc. ecc. La vita mondana non gli interessa non cerca il consenso fa solamente quello che lui ritiene il meglio è una persona con carattere e riservata, chi non apprezza le sue scelte e non vuole capire pazienza il mondo è bello perchè vario.

42
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., Scaino, Don Budge fathers
merlino 21-10-2025 09:47

Per me non ha senso giocare a squadre a tennis. Quindi delusione zero, anzi…

41
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Papero 21-10-2025 09:47

@ Henry (#4502696)

Cosa celebrerai tu ?

40
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
robi (Guest) 21-10-2025 09:45

Ineccepibile Mazzoni…chi opina o è in malafede o ha gli occhi foderati di prosciutto. Quoto a sangue parola per parola. Alcaraz rinuncio’ e non mi sembra in Spagna si siano stracciate le vesti? Ma poi vogliamo parlare di Federer? Djokovic? Nadal? Agassi e Sampras? Quante volte hanno rinunciato per la propria carriera! Gente, qui non abbiamo un campione locale ma un campione internazionale destinato a scrivere la storia del tennis. Così come i nomi che ho citato e che hanno giustamente rinunciato alla Davis per scrivere la storia del tennis! Ci ha fatto già vincere due Davis…che pretendete? Finiamola coi provincialismi da quattro soldi e sosteniamolo! Jannik non è solo un campione Italiano! jannik ormai è di tutti ed è un campione amato nel mondo!

39
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: omerjno, Don Budge fathers
-1: Joeblacks The original
omerjno 21-10-2025 09:41

Mazzoni lei ha fatto un articolo perfetto. Grazie

38
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino, Don Budge fathers
-1: Joeblacks The original
OspiteSgradito (Guest) 21-10-2025 09:41

Troppo clamore.
Sappiamo tutti le priorità di questo ragazzo delle Dolomiti.
Prosegue per la sua strada come ha sempre fatto.

37
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
andrewthefirst 21-10-2025 09:37

Bravo Mazzoni! Hai tolto le parole di bocca a sinner!

36
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 21-10-2025 09:37

Aggiungo alle considerazioni condivisibili di Marco Mazzoni, anche il timore che il nostro, dopo un mese quasi ininterrotto di tornei, abbia paura di farsi male, dovendo giocare tre match di singolo e probabilmente anche qualcuno di doppio. E buttare via l’anno prossimo proprio non ha alcuna intenzione, dopo che gli hanno fatto uno sgambetto questo…

35
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Fabblack 21-10-2025 09:36

@ Alain (#4502726)

Prendo spunto da te, ma è riferito un po’ a tutti.
Questi ragionamenti avevano conclusioni DIAMENTRALMENTE OPPOSTE quando ci fu un caso simile riguardante la Giorgi… la quale tra l’altro sarebbe dovuta andare a fare la riserva (incontro su terra con tutte le altre presenti) e non era neanche la Finale.
Ora mi sono ricordato perché da un paio d’anno non seguo quasi più questo sito…

34
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Caronte
Vae victis (Guest) 21-10-2025 09:36

Tutte queste sciocchezze sul sentirsi o meno italiano sono vergognose ed ignoranti. Quando si sentono certe cose cadono tutte le braccia. Specialmente dopo 2 Davis vinte….da lui. Chi è a quei livelli e ci deve restare un può dissipare energie inutilmente assecondando i tricoloristi italioti col tamburo o meno . Sono reazioni penose che non tengono conto delle migliaia di accorgimenti che in giocatore così in alto deve attendere per restarci, chiacchere da bar a parte. Ma i fischiettatori forzaitalisti non lo capiscono, non si fidano assolutamente degli altri giocatori se non peggio e vogliono saltare sul carro del vincitore..pretenderebbero che sinner giocasse tutti e 4 i singolari e si sdoppiasse in doppio…non è vero cari tifosi accorsi da tutta italia?

33
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
S. Edberg 21-10-2025 09:34

Il problema del caso Sinner, un problema, è che tanti pensano “Sei forte, puoi vincere, devi vincere per noi”, ma quanto è giusto obbligare un atleta ad attenersi a queste aspettative, in uno sport che ha tutt’altri picchi?

32
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Claudio (Guest) 21-10-2025 09:29

I 2 Australian Open li ha vinti quando ha giocato le finali Davis a novembre.
Vediamo cosa combina a gennaio quando sarà “riposato e preparato”

31
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Di Passaggio 21-10-2025 09:27

Scritto da Supertris
Lo sport non è più sport
Sinner o chiunque rifiuti una nazionale? Due mesi di squalifica

Il modo migliore per convincere un campione ad andarsene dall’italietta, così poi la Davis la vince il Lussemburgo, magari con Sinner in squadra. Caliamoci nella realtà, please!

30
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: merlino, Marco M., Aquila.
Swinner (Guest) 21-10-2025 09:26

Il nuovo formato della Davis non mi ha mai esaltato, ci vedo business ed anche ridimensionamento sportivo (nel senso che viene snobbata dai migliori, non solo da Sinner). E poi festeggiare a Roma da uno che dorme sempre….

29
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino
walden 21-10-2025 09:26

Scritto da Carlos Primero
“Il quadro per intero” dice che lui rinuncia a giocare, per la sua Nazione, le uniche DUE partite all’anno che gli verrebbero chieste.
Dire che sono deluso è dire poco.

Scusa ma gli scorsi anni di partite ne ha giocate ben più di due, almeno tre più i doppi per rimediare alle sconfitte degli altri. E tu pensi che, se si fosse reso disponibile alla convocazione, se ne sarebbe rimasto seduto fino alla semi o alla finale, e non sarebbe stato chiamato a giocare singolo e magari pure il doppio perchè i suoi compagni si cagano addosso (tranne Berrettini, ma chissà in quali condizioni sarà) quando giocano la Davis (e non solo)? Ha annunciato l’indisponibilità con un mese di anticipo, in modo che i vari Musetti, Cobolli, Bolelli e Vavassori, ma direi anche Arnaldi e Sonego, siano ben consci e sappiano che questa volta non c’è il “fratello maggiore” a parargli il didietro per le loro paturnie.

28
Replica | Quota | 8
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: S. Edberg, Swinner, Aquila., Carota Senior, Marco M., Scaino, costaest, carmelob
Derek (Guest) 21-10-2025 09:24

Personalmente punterei più sul fatto che sta ridicola competizione la tengono in piedi solo per il nome, che dovrebbe cambiare in coppetta davis. Ma…non sia mai…la verità fa sempre male.

27
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Swinner
JOA20 (Guest) 21-10-2025 09:19

Presto o tardi doveva succedere, non mi sembra che i Big 3 abbiano sempre sputato sangue per la Davis. Chiaro, se Sinner dice che la preparazione è importante poi guardi com’è andata nel 2023 e nel 2024 un po’ di perplessità c’è. Vabbè, magari sarà la volta buona che Musetti dà il suo contributo (nel 2023 e nel 2024 perse tutti i singolari giocati…), sarebbe davvero epico se l’Italia difendesse l’Insalatiera anche senza il suo numero 1

26
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 21-10-2025 09:19

Scritto da Alain

Scritto da Henry
Il fatto e’ che lui in una scala da 1 a 100 si sente italiano al massimo 7 o 8,da questo conseguono questa ed altre scelte(vedi Olimpiadi).
Ce ne faremo una ragione anche quando celebreremo i suoi prossimi successi.
Carlitos ora e sempre n.1…e non solo in campo

in una scala da 1 a 100 la tua mancanza di cultura sportiva è fuori scala, ricordatelo.
Tennis = sport INDIVIDUALE, non di squadra, e che sia chiaro a tutti.
Federer e Wavrinka giocarono pochissime Davis (e insieme ne avrebbero vinte a vagonate).
Becker e Stich idem.
Sampras e Agassi idem.
E Nadal? E Djokovic (forse l’unico che ne ha giocate di più)?
Volete altri esempi? ce ne sono a decine.
E sapete quando le hanno giocate? Soprattutto negli anni di eleggibilità olimpica per potere, appunto, partecipare ai Giochi Olimpici.
D’altronde qui c’è gente che nemmeno si ricorda che Alcaraz non ha giocato i playoff a settembre e la Spagna ha rischiato SERIAMENTE di andare a casa. Ma non mi risulta nessuna critica da parte della stampa spagnola sull’assenza del numero uno al mondo.
ma noi italiani, si sa, con la cultura sportiva siamo a un livello infimo = leggere gli articoli sul giornale dalla carta rosa per conoscenza

Caro Alain, le tue inappuntabili precisazioni, così come quelle dell’amico Com e di tutti gli altri contributori che amano i fatti e non le provocazioni, sono “perle ai porci”. Ti ribadisco, ma cosa vuoi spiegare a certi poveracci, si divertono provocando, oppure sono scommettitori frustrati (in tal caso la mia soddisfazione è doppia). Ignoriamoli e basta.

25
Replica | Quota | 7
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: merlino, Aquila., Alain, sergioat, Marco M., von Hayek, carmelob
Robi (Guest) 21-10-2025 09:15

Ineccepibile Mazzoni…chi opinabile o è in malafede o ha gli occhi fiderai di prosciutto. Quoto.a sangue parola per parola. Alcaraz rinuncio’ e non mi sembra in Spagna si diano stracciatella le vesti? Ma poi vogliamo parlare di Federer? Djolovic? Nadal? Amassi è Sampras? Quante volte hanno rinunciato per la propria carriera! Gente qui non abbiamo un campione locale ma un campione internazionale destinato.a scrivete la storia del tennis come i nomi che ho citato e che hanno giustamente rinunciato alla Davis per scrivere la storia del tennis! Ci ha fatto già vincere due Davis…che pretendete? Finiamola coi probincialismi da quattro soldi e sosteniamo!

24
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Swinner
walden 21-10-2025 09:13

Scritto da Harlan
Vediamola così: il Muso diventa il condottiero dell’armata azzurra e dovrà crescere caratterialmente e dovrà portarci alla vittoria
Avrà le spalle abbastanza larghe?
Altra occasione per lui per dimostrare il suo vero valore attuale di n.3 (al netto dell’emotività che lo affossa nei momenti topici)
FORZA MUSO
SEMPRE

Intanto cominci a restare nei 10….

23
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino, giallu
Peter (Guest) 21-10-2025 09:07

Jannik è forte,quasi invincibile,
perché è di un altro livello e non può fare le cose come le fanno gli altri.Proprio per questo è speciale. Quello che sta facendo lui da solo non lo ha fatto neanche tutto il tennis italiano messo insieme.Quindi almeno per riconoscenza si può accettare tutto quello che lui decide per sé stesso.Mio modesto parere.

22
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Don Budge fathers
Mah (Guest) 21-10-2025 09:01

I giudizi dipendono dalle percezione che ognuno di noi ha della coppa Davis..
Per qualcuno é un campionato del mondo, il 6 Slam, la maglia azzurra, ecc ecc…
Per qualcuno altro, nel nuovo formato, una coppetta che mantiene solo il vecchio nome…
Penso si possa concordare che anche sul piano delle emozioni non valga uno Slam o almeno e così per me

21
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: S. Edberg, sergioat, Ferraglia
Luce nella notte 21-10-2025 08:59

PAGLIACCIATA: non è assolutamente una Davis, ma solo una ridicola pseudo-davis, senza valore.
Stupefacente il numero di starnazzanti idiozie per cui dovrebbe mettere a rischio Salute e possibilitá di fare tripletta agli AO per andare a SPACCARSI togliendo il minimo di riposo fisiologico a fine stagione (quando bisogna anche fare preparazione atletica per ridurre il rischio di SPACCARSI nella stagione dei tornei, MASSACRANTE).
Un vincitore di Wimbledon, in corsa con Vienna e Bercy per riprendere il n.1 del mondo, NON DEVE MAI PERDERE TEMPO IN PAGLIACCIATE, soprattutto perché poi SI SPACCA.

20
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino, costaest
sander (Guest) 21-10-2025 08:58

Scritto da Carlos Primero
“Il quadro per intero” dice che lui rinuncia a giocare, per la sua Nazione, le uniche DUE partite all’anno che gli verrebbero chieste.
Dire che sono deluso è dire poco.

Non posso che essere d’accordo. Ci sono 50 giorni da quando finisce la Davis a quando inizia l’ AO.
In 50 giorni ti strariposi e ti stra alleni e cominci anche a perdere confidenza con il match. Comparare questa situazione con la Davis di due anni fa non regge. Allora ero tra i primi a sostenere che non doveva andare. Però lui fa bene a fare quello che vuole e noi facciamo bene a “sentire” il dispiacere che sentiamo. È giusto che non vada per forza. Se non gli basta giocare le finals Davis in Italia con una possibile finale con la Spagna di Alcaraz è giusto che tutto questo lo vivano altri.

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Carlos Primero
-1: costaest
S. Edberg 21-10-2025 08:56

Io non ho una mia teoria precisa perché, fondamentalmente, me ne frega poco di giustificarlo a tutti i costi o di criticarlo.
Una cosa che mi sento di dire, però, è che, anche a sentire lui stesso, per Sinner tutto è funzionale alla crescita come tennista. Ci sono stati momenti e, chissà, ci saranno ancora in cui la Davis lo è stata, altri in cui allenarsi è stata e sarà la sua priorità. Ci è diventato numero uno e ha vinto quattro Slam, così, non dimentichiamolo.

18
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Sonj, sergioat, Marco M., carmelob
Alain 21-10-2025 08:44

Scritto da Henry
Il fatto e’ che lui in una scala da 1 a 100 si sente italiano al massimo 7 o 8,da questo conseguono questa ed altre scelte(vedi Olimpiadi).
Ce ne faremo una ragione anche quando celebreremo i suoi prossimi successi.
Carlitos ora e sempre n.1…e non solo in campo

in una scala da 1 a 100 la tua mancanza di cultura sportiva è fuori scala, ricordatelo.
Tennis = sport INDIVIDUALE, non di squadra, e che sia chiaro a tutti.

Federer e Wavrinka giocarono pochissime Davis (e insieme ne avrebbero vinte a vagonate).
Becker e Stich idem.
Sampras e Agassi idem.
E Nadal? E Djokovic (forse l’unico che ne ha giocate di più)?
Volete altri esempi? ce ne sono a decine.
E sapete quando le hanno giocate? Soprattutto negli anni di eleggibilità olimpica per potere, appunto, partecipare ai Giochi Olimpici.

D’altronde qui c’è gente che nemmeno si ricorda che Alcaraz non ha giocato i playoff a settembre e la Spagna ha rischiato SERIAMENTE di andare a casa. Ma non mi risulta nessuna critica da parte della stampa spagnola sull’assenza del numero uno al mondo.
ma noi italiani, si sa, con la cultura sportiva siamo a un livello infimo = leggere gli articoli sul giornale dalla carta rosa per conoscenza

17
Replica | Quota | 20
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Sonj, Paolo Papa, S. Edberg, renzopii, Lob, JannikUberAlles, merlino, Massi, Murakami, Aquila., Carota Senior, sergioat, Marco M., Scaino, Fogazzaroj, carmelob, von Hayek, Falco99, Caronte, Antonella B.
Thiago (Guest) 21-10-2025 08:42

Non riesco a comprendere i commenti di chi stigmatizza Sinner tirando in ballo i soldi. Ma, realmente, qualcuno pensa che Jannik pensi al denaro, con tutto quello che ha già guadagnato e guadagnerà con contratti pluriennali? Suvvia, è una offesa all’intelligenza di chi lo scrive.
Se si parla di modesta sensibilità, vista l’occasione in Italia, e di egoismo, assolutamente parliamo. Ma tirare fuori l’argomento soldi è una bestialità.

16
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Sonj, renzopii
Henry (Guest) 21-10-2025 08:38

@ f (#4502718)

Lei fa la stessa figura del n.2 Atp ma con meno prize money…
e non conosce Vico(G.B. non Uros)

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
f (Guest) 21-10-2025 08:32

@ Henry (#4502696)

Questo concetto di italianita’ mi sa di nostalgia del ventennio…purtroppo

14
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: walden, sergioat, giallu
Markux (Guest) 21-10-2025 08:31

Il Dio Denaro per il sudtirolese e’ più forte della Maglia Azzurra, và accettato.

13
Replica | Quota | -6
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: andreandre
-1: Sonj, sergioat, Scaino, Marco M., costaest, carmelob, j
Gaz (Guest) 21-10-2025 08:30

Ma che aboliscano queste competizioni a squadre ormai vecchie,non lo fanno perché la loro coscienza si sentirebbe sporca nel cancellare una competizione che sta lì da 257 anni.
Piuttosto mi preoccupa questo tennis sempre più migliardario da esibizioni,che può togliere un po’ del sacrificio del lavoro per guadagnarseli nei tornei tradizionali.

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Supertris (Guest) 21-10-2025 08:29

Chiedo scusa per il doppio messaggio uguale

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alex77 (Guest) 21-10-2025 08:28

Ottimo pezzo di Mazzoni al quale mi permetto di aggiungere delle considerazioni, la prima riguarda le parole dello stesso Jannik che ha chiarito come il fatto d’aver vinto le ultime 2 Davis lo ha spinto a non giocare la terza consecutiva per concentrarsi su un obiettivo più primario per lui e ci può stare.. la seconda, insisto, verità scomoda, come scritto ieri, questo pandemonio ogni volta che il rosso rinuncia alla nazionale non c’è stato per Musetti quando fece lo stesso a settembre l’anno passato ( che differenza con il trattamento riservato a Sinner solo l’anno prima).. ipocrisia pura.. ancora, i trolls che lo tacciano di scarso attaccamento alla patria sono i primi che lo chiamano austroungarico per cui sono ridicoli ancora di più nelle loro critiche..infine, senza perculamenti e seriamente, forse é arrivato il momento anche per Musetti in special modo e compagnia, dí dimostrare di potersela cavare da soli senza aver “il c..o” parato sempre, come successo nelle ultime 2 edizioni, da chi sappiamo.. è una grande prova, dura, ma stimolante per loro, immagino, per cui forza azzurri!

10
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Don Budge fathers, Sonj, Scaino, carmelob
Don Budge fathers 21-10-2025 08:28

Sig. Mazzoni chapeau,come sempre lucido e impeccabile nell’analizzare un mondo condito da tante sfaccettature e così complesso come il tennis.

Niente altro da aggiungere.

9
Replica | Quota | 8
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Sonj, Paolo Papa, Cogi53, sergioat, guido Guest, Carota Senior, Giampi, Antonella B.
Paolo Papa 21-10-2025 08:28

Ma è sempre stato così, sinner non è il primo.
Non si può e non si deve essere prigionieri della Davis. Ne ha fatte vincere due, probabilmente ce ne farà vincere altre.

Il resto sono solo speculazioni.

La priorità deve essere tornare numero 1 e questo passa necessariamente dalla conferma in Australia e, prima ancora alle finals, dove credo spenderà tante energie psico-fisiche.

8
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Don Budge fathers, Sonj, carmelob, giallu
Monica (Guest) 21-10-2025 08:27

Sono pienamente d’accordo accordo con Tkt.

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Supertris (Guest) 21-10-2025 08:27

Lo sport non è più sport, almeno, come lo si intendeva fino ad una decina di anni fa, ora è spettacolo, paghi come per andare al cinema od al teatro.
E gli attori vanno pagati e scelgono i copioni.
Sinner o chiunque rifiuti una nazionale? Due mesi di squalifica

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Supertris (Guest) 21-10-2025 08:27

Lo sport non è più sport, almeno, come lo si intendeva fino ad una decina di anni fa, ora è spettacolo, paghi come per andare al cinema od al teatro.
E gli attori vanno pagati e scelgono i copioni.
Sinner o chiunque rifiuti una nazionale? Due mesi di squalifica

5
Replica | Quota | -4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: sergioat, omerjno, Grande Slam, costaest
Carlos Primero 21-10-2025 08:26

“Il quadro per intero” dice che lui rinuncia a giocare, per la sua Nazione, le uniche DUE partite all’anno che gli verrebbero chieste.
Dire che sono deluso è dire poco.

4
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: PeteBondurant
-1: sergioat, costaest
TKT 21-10-2025 08:22

Encomiabile il tentativo di legittimare la decisione dell’altoatesino, ma credo non serva a nessuno, tantomeno a Sinner che ha da sempre dimostrato di seguire la propria strada, facendosi scivolare addosso le opinioni dei tifosi quando si tratta di prendere le scelte per lui più giuste per la sua carriera. È da ieri che leggo commenti, e oggi quest articolo, in cui si tenta di giustificare la sua sacrosanta scelta per cercare di mantenere l’immagine candida del ragazzo..non serve. Chi pensa bene continuerà a farlo. Per chi non ha mai visto trasparenza in quello che dice e nelle sue scelte, sarà solo l’ennesimo episodio da aggiungere alla lista, con o senza giustificazioni del caso.

3
Replica | Quota | 8
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: PeteBondurant, Alain, renzopii, andrewthefirst, sergioat, JeanRenoir, Krik Kroc, Arnarderi
Harlan (Guest) 21-10-2025 08:14

Vediamola così: il Muso diventa il condottiero dell’armata azzurra e dovrà crescere caratterialmente e dovrà portarci alla vittoria
Avrà le spalle abbastanza larghe?
Altra occasione per lui per dimostrare il suo vero valore attuale di n.3 (al netto dell’emotività che lo affossa nei momenti topici)
FORZA MUSO
SEMPRE

2
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: sergioat, Rovescio al tramonto
Questo commento è stato oscurato perché ha ricevuto almeno 10 voti negativi.
Clicca qui per visualizzarlo.