
ATP 250 Bruxelles: Musetti regola Hanfmann di misura


Quando è il servizio a dominare, e in condizioni indoor capita spesso, più degli effetti speciali di classe conta la concentrazione, la solidità, il giocare pratico e “asciutto” per non concedere niente ed essere pronto a sfruttare ogni piccola apertura, arrivata quando la tensione è salita alle stelle nelle strette finali di due set. Questa in estrema sintesi la prestazione e convincente vittoria di Lorenzo Musetti al proprio esordio al 250 di Bruxelles, bravo a tenere i propri turni di battuta senza sbavature e battere un ottimo Yannick Hanfmann per 7-6(3) 7-5, La partita si è decisa infatti in pochi passaggi decisivi, e lì, quando contava, “Muso” è riuscito ad alzare il livello e creare la differenza sul rivale, altrettanto continuo e in forma sotto il tetto della capitale belga. Entrambi i giocatori infatti hanno servito alla grandissima, ricavando una percentuale di trasformazione formidabile (84% con la prima Musetti, addirittura 89% Hanfmann). Scontato che di scambi non ce ne siano stati tanti, visto che sia Lorenzo che Yannick sono stati rapidi ed efficaci ad entrare forte col primo colpo dopo il servizio a prendersi una posizione di vantaggio importante, quasi sempre decisiva.
Bravo è stato Musetti a tenere tutti i suoi game di battuta senza concedere alcuna palla break e giocare con estrema attenzione e lucidità il tiebreak del primo parziale, dove con un paio di punti in risposta (eccezionale un impatto di rovescio) ha spaccato a suo favore il totale equilibrio. Altrettanto bravo poi il toscano a sfruttare il primo unico momento di tensione alla battuta su Hanfmann sul 5 pari: il tedesco ha smarrito la prima di servizio e con la risposta e i suoi tagli Musetti lo ha portato a giocare scomodo forzandone gli errori (oltre ad un tocco passante stretto di “Muso” bellissimo). Una vittoria di misura per l’azzurro in una partita totalmente equilibrata, segno di solidità mentale ma anche tecnica: ha scelto infatti di giocare con grande aggressività nei suoi game per non farsi attaccare dai colpi pesanti del rivale, e la continuità della battuta e della sua spinta, in particolare col diritto, è stata importante e decisiva per la vittoria.
Musetti ha “badato al sodo”, come si dice nella sua terra natia. Meno giocate ad effetto, quelle che esaltano il pubblico ma sono molto rischiose, e tanta consistenza nella spinta col diritto, lì assai efficace nel passare da palla più carica di spin e lavorata a qualche accelerazione velocissima. Hanfmann è uno che a tennis gioca piuttosto bene e quando ha il tempo per spingere e non corre troppo lateralmente diventa un cliente scomodo. Per questo bene ha fatto Lorenzo a giocare un primo colpo potente e centrale, per allontanare il rivale un metro abbondante dalla riga di fondo, e quindi spostarlo più lateralmente, mettendo così a nudo la sua velocità di piedi non eccezionale. In particolare ha funzionato bene un taglio col back di rovescio non troppo lungo, che ha costretto Hanfmann ad abbassarsi molto sulle ginocchia in avanzamento, una fase che non ha gestito quasi mai bene. Ma è col diritto, pesante e continuo, che Musetti ha costruito la sua prestazione e vittoria.
Il prossimo avversario per Musetti è il francese Mpetshi Perricard, “brutto cliente” al coperto c0n quel servizio ingestibile, e già più che noto per il nostro top 10. È un successo importante anche in ottica Finals, davvero vicine, ancor più se la strada di Lorenzo in Belgio continuerà.
Marco Mazzoni
La cronaca
Musetti inizia il suo torneo, da testa di serie n.1, con un buon turno di servizio, diritto bello “caldo” in spinta. Ottimo avvio anche per Hanfmann, pronto a spingere e rischiare anche una smorzata, 1 pari. Quando lo scambio è diritto vs. diritto il maggior controllo di Lorenzo viene subito fuori, anche per la sua palla più complessa con spin rispetto all’impatto più “piatto” del tedesco. L’azzurro mette subito in mostra il taglio col rovescio, palla bassa e non così profonda, difficile da gestire per un giocatore come Yannick che non fa della velocità dei piedi il suo punto forte. Con un contro piede vincente col diritto, ben calibrato, lo score è 2-1 Musetti. Lorenzo nel quarto game ingrana in risposta, bellissimo l’impatto di rovescio lungo linea che fulmina il tedesco, e porta il game ai vantaggi. Regge Hanfmann, 2 pari. Ai vantaggi anche il quinto game, ma Musetti se lo aggiudica senza patemi. Non grandi spunti finora nel match, chi comanda col diritto tende a prendersi il punto. Il tedesco serve oltre l’80% di prime palle in gioco, non è facile per l’italiano incidere in risposta, infatti lo score si porta sul 4 pari con il secondo game vinto da zero da Hanfmann. Con una volée di rovescio con taglio magistrale, una delle rare perle tecniche del set, Musetti si porta 5-4. Ora la pressione su Yannick è massima, ma la regge di slancio e terzo turno di battuta di fila vinto a zero. Anzi, sono 20 punti consecutivi per chi serve (5-5). Si interrompe a 22 la serie di punti al servizio, grazie ad un bell’attacco del tedesco dalla risposta. Visto il totale equilibrio, scontato l’approdo al tiebreak. Il mini-break arriva sull’1 pari, con Hanfmann che forza un rovescio a mezza rete, ha fatto scendere troppo la palla con i piedi bloccati. Segue l’Ace di Lorenzo, 3 punti a 1 e poi 4-1 con un diritto robusto. Con una splendida risposta di rovescio, impatto maestoso inside out, Lorenzo vola 5 punti a 2. Yannick si riprende un punto in risposta, poi arrivano tre set point per Musetti sul 6-3. Basta il primo, impatto scadente di Hanfmann su di una risposta un po’ più corta che lo manda fuori ritmo. 7-3 Musetti, bravo a giocare meglio il tiebreak. Solo due punti ceduti con la prima palla in gioco per Lorenzo.
Hanfmann cancella la delusione del primo parziale e riparte con un ottimo turno di battuta, incluso un tocco di volo pregevole. Bene anche Musetti, un fulmine nell’aggredire la palla dopo un servizio di qualità. Tennis più razionale del toscano, con meno variazioni rispetto ai suoi standard (1-1). Due grandi rovesci per Hanfmann nel quarto game, un lungo linea vincente e poi un passante cross, poi spreca tutto con un diritto sparacchiato via. 2 pari. Funziona davvero bene la prima palla di Lorenzo, la gioca molto al centro per non aprire troppo l’angolo. E poi funziona sempre la rasoiata col back di rovescio, la palla si abbassa tanto e Yannick fa fatica e scendere sulle ginocchia e la sua rigidità non lo aiuta. 3 pari. Settimo game, Musetti alza il volume con un vincente di diritto lungo linea bellissimo, la facilità nell’accelerare la palla anche da tre metri dietro la riga è fenomenale. Peccato per il rovescio seguente, un lungo linea che gli esce di poco e sarebbe valso lo 0-30. Pure il tedesco mette in mostra la sua mano più che discreta con una volée bassa di diritto per niente facile. Il game va ai vantaggi, brutto un diritto di Hanfmann sparato in rete con i piedi bloccati. La chance di break non arriva, 4-3 Hanfmann. La partita continua a non sbloccarsi, chi serve ha un vantaggio enorme e in risposta le briciole o poco più perché entrambi sono pronti ad aggredire la risposta e comandare. Improvvisamente sul 5 pari la partita si accede. Un bel taglio di rovescio provoca l’errore del tedesco, quindi commette un doppio fallo. 0-30, punteggio inedito nel match. Risale 30 pari Hanfmann ma è bravo Musetti a rispondere bene e quindi trovare un passante di tocco stretto di grande qualità. 30-40, prima palla break dopo 22 turni di servizio immacolati. Ancora seconda palla, mai una prima in gioco nel game… Male Hanfmann, subisce la risposta carica di spin e profonda dell’azzurro sbagliando malamente col diritto in rete. Un brutto game che costa al tedesco il primo BREAK del match, Musetti serve per chiudere sul 6-5. E serve bene, sicuro, quasi troppo con un S&V garibaldino e perdente sul 30-0.. Poco male, con un Ace arriva a Due Match Point sul 40-15. Finisce al primo, out la risposta del tedesco. Buona prestazione e vittoria, next Mpetshi Perricard. Musetti è sempre più vicino alle Finals, manca davvero poco.
Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann
< !DOCTYPE html>
Statistiche Tennis: Musetti vs Hanfmann
Statistica | Musetti 🇮🇹 | Hanfmann 🇩🇪 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Rating del servizio | 322 | 291 |
Ace | 6 | 3 |
Doppi falli | 1 | 2 |
Prima di servizio | 44/67 (66%) | 44/68 (65%) |
Punti vinti sulla prima | 37/44 (84%) | 39/44 (89%) |
Punti vinti sulla seconda | 16/23 (70%) | 11/24 (46%) |
Palle break salvate | 0/0 (0%) | 0/1 (0%) |
Giochi di servizio giocati | 12 | 12 |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 213km/h (132 mph) | 213km/h (132 mph) |
Velocità media prima | 200km/h (124 mph) | 195km/h (121 mph) |
Velocità media seconda | 158km/h (98 mph) | 169km/h (105 mph) |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Rating della risposta | 174 | 46 |
Punti vinti su prima di servizio | 5/44 (11%) | 7/44 (16%) |
Punti vinti su seconda di servizio | 13/24 (54%) | 7/23 (30%) |
Palle break convertite | 1/1 (100%) | 0/0 (0%) |
Giochi di risposta giocati | 12 | 12 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 0/0 (0%) | 0/0 (0%) |
Vincenti | 0 | 0 |
Errori non forzati | 0 | 0 |
Punti vinti al servizio | 53/67 (79%) | 50/68 (74%) |
Punti vinti in risposta | 18/68 (26%) | 14/67 (21%) |
Totale punti vinti | 71/135 (53%) | 64/135 (47%) |
TAG: ATP 250 Bruxelles 2025, Lorenzo Musetti, Marco Mazzoni, Yannick Hanfmann
quoto anche le virgole!
Se uno non ha visto la partita pensa: Musetti è in top ten e quell’altro fuori dai cento perciò ha fatto un po’ troppa fatica, vuol dire che ha giocato male. In realtà è stato Hanfmann a giocare decisamente sopra il livello della sua classifica, ha servito bene su un campo veloce e solo al suo ultimo turno di servizio se lo è fatto strappare, complice un piccolo passaggio a vuoto contro un Musetti solido. Anche Musetti ha giocato bene soprattutto in battuta, non ha concesso palle break, ha sbagliato poco. Non sarà stato entusiasmante ma è stata una buona partita, decisa su pochissimi punti al tie break del primo set e poi col break nel secondo.
Certo che se avesse giocato a Stoccolma avrebbe trovato un campo più lento e adatto a lui. Vediamo come va questo torneo, intanto cerchiamo di battere il solito Mpetshi Perricard, che ultimamente capita spesso dalle sue parti. Non ci ha mai perso ma bisognerà giocare bene.
Al netto dei forfait che sono sicuro arriveranno, Musetti è dentro da tempo al master
Anno prossimo penso che verrà chiamato al 6kingslam, lo spettacolo del suo gioco farebbe sicuramente felici gli arabi.
Inoltre, gli atp 250 potrebbe anche diradarli. La classifica è ottima e per salire bisogna fare bottino nei master e negli slam
Pauci sed boni
Quello cui hai replicato è pure sconclusionato, atteso che non considera che recentissimamente l’avversario odierno di Lorenzo è stato una bella gatta da pelare per Djokovic 🙂
Ecco la dimostrazione dei commenti inutili ai match di Musetti.
Ma se giocava col numero 139.
X un top ten che batte un giocatore con quella classifica quanti commenti ti aspetteresti? Io nessuno.
Vittoria di qualità per Lorenzo. Avanti così Muso!
Meglio no? Ti mancano?
A me per nulla 😎
Oggi Musetti ha giocato una partita perfetta, anche dal punto di vista comportamentale.
Risultato: 4 commenti in croce su LT.
Bravissimo
Bene Muso, Arnaldi vendicato. Domani contro Mpetshi Perricard potrebbe essere più complicato del solito
Non sarà ancora un top ten sul duro, indoor forse meno ancora, ma ora sulla superficie per lui più scomoda cominciano ad essere tante le partite che “l’anno scorso peró…”
Musetti ormai è giocatore da veloce indoor…speriamo per la prossima stagione sulla terra…
Bravo un altro piccolo passo verso Torino