Us Open 2025 ATP, Copertina

US Open, Auger-Aliassime “risorge”: supera De Minaur in 4 set e torna tra i grandi

03/09/2025 22:42 13 commenti
Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 - Foto Getty Images
Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 - Foto Getty Images

È Felix Auger-Aliassime il primo semifinalista degli US Open 2025. Il canadese, testa di serie n.25, si è imposto al termine di una battaglia estenuante di quattro ore e dieci minuti contro Alex De Minaur (n.8 del seeding), superandolo con il punteggio di 4-6 7-6(7) 7-5 7-6(4). Una vittoria che rilancia il 24enne di Montréal nei piani alti del tennis mondiale: solido, brillante nei momenti chiave e soprattutto impeccabile al servizio (22 ace), Aliassime ha mostrato maturità e continuità, ribaltando situazioni delicate e chiudendo con la forza del suo tennis offensivo. De Minaur ha giocato con la consueta generosità, ma ha pagato caro i passaggi a vuoto nei momenti decisivi: avanti di un break sia nel secondo che nel quarto set, l’australiano non ha saputo capitalizzare il vantaggio, lasciando campo alla potenza e all’aggressività del canadese. Le basse percentuali al servizio (soprattutto con la prima) lo hanno costretto a difendersi troppo, finendo per subire la pressione costante dell’avversario. La differenza l’ha fatta proprio la qualità offensiva di Auger-Aliassime, che con il suo tennis verticale ha avuto la meglio sulla resistenza difensiva del “Demon”.

Il percorso dei due protagonisti
Aliassime ha costruito la sua corsa a New York eliminando nell’ordine Harris, Safiullin, Zverev (in quattro set molto intensi) e Rublev negli ottavi. Nel torneo ha messo in mostra numeri importanti: media di oltre 10 ace a partita, grande efficienza al servizio e uno score perfetto nei tie-break (4-0). Contro Rublev, in particolare, ha impressionato con 13 ace e 42 vincenti. Per il canadese si tratta del primo quarto di finale in uno Slam dal 2022 e della seconda semifinale in carriera a New York, dopo quella del 2021.
De Minaur, invece, era al suo sesto quarto di finale Slam. Ha raggiunto il traguardo battendo O’Connell, Mochizuki, Altmaier (ritiro) e Riedi in tre set rapidi. L’australiano ha provato a proporre un tennis più offensivo rispetto al passato, ma la sua solidità da fondo non è bastata contro un FAA in questa forma.

Le prospettive
Auger-Aliassime raggiunge così la sua seconda semifinale Slam (dopo quella del 2021 a Flushing Meadows, persa contro Medvedev). Ad attenderlo ci sarà il vincitore del derby italiano tra Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Con Sinner esiste un solo precedente, recente e pesante: il netto 6-0 6-2 incassato nei quarti di Cincinnati due settimane fa. Con Musetti, invece, il bilancio è di 7 confronti diretti con il toscano avanti 4-3, grazie al successo nell’ultimo scontro di Miami 2025.
Chiunque sarà il rivale, Aliassime si presenta in semifinale con fiducia, dati solidi e la consapevolezza che non sarà facile fermarlo.

La Cronaca
Primo set Il match si apre nel segno dell’equilibrio. Félix Auger-Aliassime parte con grande spinta, sostenuto da un servizio incisivo – saranno ben 8 gli ace nel set – mentre Alex De Minaur si affida alla solita velocità di gambe e alla sua abilità difensiva, capace di trasformare ogni scambio in un test di resistenza e pazienza. Il canadese prova a imporre la sua potenza, ma è l’australiano a colpire al momento giusto. Nel settimo gioco, infatti, un errore di dritto di Auger-Aliassime consegna il break a De Minaur, che sale 4-3. Il “Demon” rischia nel turno di battuta successivo, quando si trova a fronteggiare due palle break, ma con freddezza le annulla e conferma il vantaggio portandosi sul 5-3. Aliassime resta aggrappato al parziale grazie al servizio, ma sul 5-4 l’australiano è implacabile: difende con intelligenza, spinge con il dritto quando serve e al secondo set point chiude il parziale per 6-4, nonostante una percentuale di prime in campo molto bassa (33%). La qualità del gioco da fondo e la continuità nei momenti chiave fanno la differenza.
Primo set punti salienti
7° gioco: De Minaur conquista il break approfittando di un errore di dritto di Auger-Aliassime (4-3).
8° gioco: l’australiano annulla due palle break e consolida il vantaggio (5-3).
10° gioco: De Minaur chiude il set al secondo set point, 6-4.

Secondo set Anche il secondo parziale si gioca sul filo dell’equilibrio, con continui ribaltamenti e un livello di intensità altissimo. Auger-Aliassime parte con qualche sbavatura – un doppio fallo e qualche errore frettoloso – ma riesce a salvarsi con servizio e coraggio. Dall’altra parte De Minaur fatica ancora con la prima (percentuali basse anche in questo set), ma la sua tenacia e la profondità da fondo lo tengono in corsa. canadese annulla una palla break nel game d’apertura, mentre il quarto gioco diventa il cuore del set: 24 punti giocati, 13 minuti di battaglia, con De Minaur costretto a fronteggiare tre palle break prima di trovare l’uscita vincente e agganciare sul 2-2. Spinto dall’adrenalina, l’australiano ottiene subito il break nel game successivo (3-2), ma paga a caro prezzo un passaggio a vuoto immediato: Aliassime reagisce con forza e controbrekka (3-3). Il parziale fila così verso il tie-break, con il servizio a dominare nei giochi finali. Nel “gioco decisivo” De Minaur sembra avere l’inerzia in mano: vola 4-2 e si procura un set point sul 6-5. Ma Aliassime non trema: cancella la chance con un ace, piazza un rovescio profondo che sorprende l’australiano e ribalta la situazione. Alla seconda opportunità chiude il conto 9-7, portando a casa un set di grande spessore mentale e tecnico.
Secondo set punti salienti
1° gioco: Auger-Aliassime annulla una palla break e tiene il servizio (1-0).
4° gioco: De Minaur annulla tre palle break in un game da 24 punti e 13 minuti (2-2).
5° gioco: break De Minaur (3-2).
6° gioco: immediata risposta di Auger-Aliassime che recupera il break (3-3).
Tie-break: De Minaur avanti 6-5 con un set point, Aliassime lo annulla e chiude alla seconda occasione utile, 9-7.

Terzo set. Anche il terzo parziale si trasforma in una vera battaglia, fatto di break e controbreak, con scambi intensi e grande qualità da parte di entrambi. Alex de Minaur parte bene al servizio, ma è Félix Auger-Aliassime ad alzare progressivamente il livello: il canadese spinge con continuità da fondo e soprattutto continua a martellare con la prima, trovando punti rapidi e mettendo pressione al rivale. Nel quinto gioco arriva il primo strappo: un doppio fallo di De Minaur consegna a FAA il break per il 3-2. Aliassime rischia subito di restituirlo, ma con coraggio annulla due palle break e consolida il vantaggio salendo 4-2. L’australiano prova a rimanere agganciato al set e, quando Aliassime serve per chiudere sul 5-4, trova il controbreak approfittando dei doppi falli del canadese (ben sette fino a quel momento). Il set sembra destinato al tie-break, ma Aliassime ha un’altra accelerazione: nel game successivo insiste con pressione da fondo, spinge il “Demon” all’errore e conquista il break del 6-5. Al momento di servire per il set, il canadese non trema: due errori dell’australiano lo spingono sul 30-0, poi l’ace numero 18 gli regala due set point. Alla seconda occasione chiude 7-5, portandosi avanti due set a uno.
Terzo set punti salienti
5° gioco: Auger-Aliassime conquista il break su un doppio fallo di de Minaur (3-2).
6° gioco: FAA annulla due palle break e conferma il vantaggio (4-2).
10° gioco: due doppi falli di Aliassime permettono a de Minaur di rientrare con il break (5-5).
11° gioco: il canadese insiste da fondo e piazza il nuovo break (6-5).
12° gioco: Aliassime chiude il set con un ace, 7-5.

Quarto set
Quando sembrava tutto pronto per il quinto set, con De Minaur avanti 5-2 e in pieno controllo, la partita ha vissuto la svolta decisiva. L’australiano ha gestito bene l’inizio, trovando il break nel quarto gioco grazie ai gratuiti di Auger-Aliassime e consolidandolo con sicurezza per il 4-1. Con il servizio tornato incisivo e il sostegno del pubblico, “Demon” ha allungato fino al 5-2, dando l’impressione di poter trascinare la sfida al parziale decisivo. Aliassime, però, ha avuto il merito di non arrendersi. Con la battuta ha tenuto in vita il set e nel nono gioco ha piazzato un break a zero, rientrando clamorosamente in corsa. Aggressivo in risposta e più concreto da fondo, il canadese ha rimontato fino al 5-5, approfittando di un passaggio a vuoto dell’australiano. De Minaur ha avuto comunque la forza di tornare avanti 6-5, ma FAA ha mostrato grande lucidità e ha portato la sfida al tie-break. Nello spareggio finale si è giocato più di testa che di forza: entrambi hanno commesso doppi falli, ma Aliassime ha saputo restare concentrato nei momenti chiave. Avanti 4-2 grazie agli errori di De Minaur, il canadese ha trovato solidità con la prima e ha chiuso al secondo match point con un dritto vincente. Dopo oltre tre ore di lotta, Auger-Aliassime conquista la semifinale dello US Open per la seconda volta in carriera.
Quarto set punti salienti
4° gioco: De Minaur ottiene il break 3-1.
5° gioco: De Minaur conferma il break a zero 4-1.
9° gioco: Aliassime non si arrende, break a zero 4-5.
10° gioco: Aliassime aggancia l’australiano 5-5.
Tie-break: Aliassime più solido, chiude 7-6(4).



Enrico Milani

F. Auger-Aliassime CAN vs A. de Minaur AUS

Slam Us Open
F. Auger-Aliassime [25]
4
7
7
7
A. de Minaur [8]
6
6
5
6
Vincitore: F. Auger-Aliassime


TAG: , , ,

13 commenti. Lasciane uno!

Pikario Furioso 04-09-2025 02:04

Scritto da marco

Scritto da Spinoza

Scritto da Givaldo Barbosa
Un match che ha fatto davvero male al tennis.
Ma c’è di peggio: poco fa un utente ha dichiarato che il gioco di Musetti è più simile a quello di Muster che non a quello di Federer.

Boh io non credo che Musetti assomigli veramente a Muster ma cos’ha di Federer? Cosa? Il servizio? Il dritto? Il punto in cui colpisce? Il modo di stare in campo? Ma ti ricordi dove stava coi piedi Roger? Giocano benissimo entrambi anzi da dio ma Musetti e Federer non c’entrano niente l’uno con l’altro

La sensibilità che hanno, l’eleganza e onestamente io credo che ci arriverà ad essere sempre più vicino alla riga di fondo in risposta.

Esatto, per non parlar dell’alternanza rovescio in slice rovescio in top, smorzate, variazioni continue, etc … Se non e’ il Musetti che per colpi si avvicina di piu’ al Divino, allora chi sarebbe???

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
halilovic a. 04-09-2025 01:09

Scritto da Losvizzero
Augello mio! Un gol dopo l’altro mi stai facendo! Ho sempre creduto in te

solo perché ha un bel servizio e il dritto esteticamente molto vicino a quello dello svizzero post 2008? troppo

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
marco (Guest) 04-09-2025 00:19

Scritto da Spinoza

Scritto da Givaldo Barbosa
Un match che ha fatto davvero male al tennis.
Ma c’è di peggio: poco fa un utente ha dichiarato che il gioco di Musetti è più simile a quello di Muster che non a quello di Federer.

Boh io non credo che Musetti assomigli veramente a Muster ma cos’ha di Federer? Cosa? Il servizio? Il dritto? Il punto in cui colpisce? Il modo di stare in campo? Ma ti ricordi dove stava coi piedi Roger? Giocano benissimo entrambi anzi da dio ma Musetti e Federer non c’entrano niente l’uno con l’altro

La sensibilità che hanno, l’eleganza e onestamente io credo che ci arriverà ad essere sempre più vicino alla riga di fondo in risposta.

11
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pikario Furioso
Taxi Driver 04-09-2025 00:17

Con l’australiano, il rosso avrebbe vinto x la 70esima volta consecutiva pure se scendeva in campo con una palla di cannone legata alla caviglia.
Contro il canadese cè almeno possibilità di vedere qualche scambio, cè vita sportiva almeno.

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Givaldo Barbosa (Guest) 04-09-2025 00:16

@ Spinoza (#4474917)

Ancor meno Muster.

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Spinoza (Guest) 04-09-2025 00:08

Scritto da Givaldo Barbosa
Un match che ha fatto davvero male al tennis.
Ma c’è di peggio: poco fa un utente ha dichiarato che il gioco di Musetti è più simile a quello di Muster che non a quello di Federer.

Boh io non credo che Musetti assomigli veramente a Muster ma cos’ha di Federer? Cosa? Il servizio? Il dritto? Il punto in cui colpisce? Il modo di stare in campo? Ma ti ricordi dove stava coi piedi Roger? Giocano benissimo entrambi anzi da dio ma Musetti e Federer non c’entrano niente l’uno con l’altro

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Losvizzero 03-09-2025 23:50

Augello mio! Un gol dopo l’altro mi stai facendo! Ho sempre creduto in te

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Antoz (Guest) 03-09-2025 23:41

Partita imbarazzante, sembrava giocassero con 70 km/h di vento da tanti errori gratuiti che facevano

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Maurantonio 03-09-2025 23:07

Quattro doppi falli in un TB. La sintesi esatta di questa partita

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Maurantonio 03-09-2025 23:07

Quattro doppi falli in un TB. La sintesi esatta di questa partita

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
halilovic a. 03-09-2025 22:56

6 anni fa felix pareva uno dei prossimi grandi, poi perse da kecmanovic a cincy e 6-1 6-1 6-4 da shapo qui, e allora mi venne il dubbio

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Roberto Eusebi (Guest) 03-09-2025 22:22

Partita di una bruttezza memorabile, ma sarebbe meglio dimenticarla. Errori a bizzeffe, doppi falli come se piovesse. Ha vinto chi ha sbagliato di meno, ma non lo dico in senso positivo. E stiamo parlando di giocatori di prima fascia, anche perché Felix salirà molto in classifica. Certo, tanta tensione, ma che partitaccia. Stanotte penso che vedremo qualcosa di meglio.

2
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Maurantonio, Marco M.
Givaldo Barbosa (Guest) 03-09-2025 22:22

Un match che ha fatto davvero male al tennis.
Ma c’è di peggio: poco fa un utente ha dichiarato che il gioco di Musetti è più simile a quello di Muster che non a quello di Federer.

1
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Aio051174