
Sinner: nuovi record dopo il dominio su Bublik e l’accesso ai quarti a US Open


Grande è stata l’eco della vittoria schiacciante di Jannik Sinner su Alexander Bublik negli ottavi di finale di US Open. Una partita senza storia, dominata sotto ogni punto di vista dall’azzurro che così continua la sua difesa del titolo a New York (…anche se lui non vuol sentirne parlare, andando solo a caccia di nuovi titoli e non conferme) e allo stesso tempo lo porta a far segnare nuove statistiche record. Ormai è diventata una piccola interessante abitudine segnalare nuovi primati di Jannik, dati che lo avvicinano sempre più ai grandi della disciplina di ogni epoca. Tra i tanti, vi segnaliamo quattro statistiche molto interessanti che sottolineano la grandezza delle prestazioni di Sinner, nel torneo e a livello assoluto.
Jannik Sinner è il primo giocatore dal 2015 a concedere tre o meno game in un incontro della seconda settimana del singolare maschile di US Open dai tempi di Novak Djokovic, che ne concesse tre contro il campione in carica Marin Cilic.
Nel secondo rilievo, Sinner supera un primato di precocità di Djokovic: con i suoi 24 anni e 8 giorni (conto dell’età a inizio torneo), Jannik è diventato il giocatore più giovane dell’Era Open ad aver raggiunto i quarti di finale in singolare maschile in tutti e quattro i tornei dello Slam in due stagioni consecutive, superando il serbo che ci riuscì a 24 anni e 99 giorni.
La vittoria su Bublik a New York è stata la n.75 da n.1 del mondo per Sinner su 82 partite disputate da leader in classifica mondiale. Da quando esiste il ranking redatto al computer (1973), soltanto tre giocatori sono arrivati più velocemente a settantacinque successi da numero del mondo: Borg (con 78 partite disputate!), Connors e Federer (81 match da n.1). Dato questo davvero strabiliante che conferma la costanza di rendimento al massimo livello del nostro campione di Sesto Pusteria.
Impressionante anche la velocità con la quale Sinner ha battuto Bublik, solo 81 minuti. Nella seconda settimana di US Open (Era Open), solo Federer è riuscito a fare di meglio con i 79 minuti sufficienti a battere Goffin negli ottavi del 2016. Un razzo.
Marco Mazzoni
TAG: Jannik Sinner, Marco Mazzoni, Statistiche
Sarebbe un 3.9 su 4, ma il .9 non porta soldi o punti atp
c’è una differenza grossa, alky ha bisogno del compagno di giochi per “eccitarsi”, jannik non he ha bisogno, ha la stessa fame del vecchio leone, vivono per vincere
@ Inox (#4473845)
può darsi, ma se avessi detto giovani virgulti, ti garantisco che quel post sarebbe passato inosservato
Era proprio Nadal, non l’ho letto nel tuo primo messaggio…
@ Alberto Rossi (#4473833)
Problemi mentali perché hai ricevuto pollici versi? Non è che tutte le battute possono riuscire bene…o pensi di essere al di sopra di tutti?
ossia… ha battuto tutti i top-20 in attività con i quali ovviamente abbia giocato, dei top-20 non più in attività non ha battuto solo Nadal (sempre degli avversari che abbia affrontato nel circuito maggiore, mi sembra ovvio che non abbia mai battuto Borg o McEnroe o Becker o Agassi..)… insomma chi sarebbe questo misterioso top-20 con il quale abbia giocato almeno una volta e non abbia mai vinto, ovviamente nel circuito maggiore atp ed escluso, come precisato, Nadal?
addirittura una marea di pollici verso per una banalissima metafora che solo una persona con seri problemi mentali potrebbe vederci un’allusione sessuale?… insomma, niente sesso, droga e rock’n’roll qui (ci sarebbe l’emoticon della risata ironica, ma già so che qui il software del provider non li riconosce)
Dunque: di questo secondo record di cui parli io non ho dati ma del primo ti posso assicurare che hai fatto un errore bello grosso.
Certo come a Wimbledon
@ Silver (#4473797)
dovete mettervi in testa che Jannik e Carlitos si nutrono della loro rivalità, esattamente come Federer e Nadal o Sampras e Agassi o Becker ed Edberg o Borg e McEnroe e tanti altri dualismi che hanno fatto la storia del tennis… se Alcaraz ha faticato quando non c’era Sinner, e poi ha ripreso a vincere quando finalmente era tornato il suo unico rivale, ossia Sinner, fatevi la domanda e la risposta vien da sé
Scusate, pure io ho menzionato l’ennesimo record di Sinner, che ha vinto almeno una volta con tutti i top-20 in carriera incontrati, ma non esageriamo, addirittura il record di match vinti in eiaculazione precoce dei number 1?
Direi che le uniche due statistiche con contano sono il raggiungimento della quinta finale slam consecutiva che corrisponderebbe anche alla vittoria n. 300 già a 24 anni che non è male. Ma ovviamente il quinto slam in 2 anni e quarto consecutivo sul cemento è l’unica vero obiettivo. Che Sinner sia destinato ad una carriera di record a livello di costanza di rendimento penso non ci siano dubbi. Finirà con numeri assurdi a livello di fasi finali di slam (dai quarti in su).
Per la redazione
era il 2019
Nel 2016 Federer era assente per infortunio
Il problema per Jannik è Carlitos,nei prossimi 5/6 anni senza di lui Grandi Slam a iosa..
@ boiazza (#4473756)
Rosica bene, rosica tanto!
Nonostante sia stato sospeso per 3 mesi dall’organizzazione della Fuffa mondiale è tornato per fare il GS, il suo obiettivo, a lui delle statistiche interessano quanto la politica.
Dominante ormai su tutte le superfici ha perso il RG ormai vinto per la disabitudune alla pressione per i motivi sopra citati.
Quest’anno farà le grandi prove.
Ha perso da Alcaraz a Roma dopo il lungo Stop, alla citata finale , con un Bublik magnifico ad Halle e contro un virus.
Ha tutto il tempo per fare record più gustosi.
Vedremo intanto a Wimbledon la stesa l ha presa il carletto
Vincesse gli us open, bisognerebbe coniare apposta per lui l’espressione “quasi grande slam”.
Il grande slam a meno di un match point.
Voglio vedere se adesso la redazione o il corriere mi rubano anche questa…
Clicca qui per visualizzarlo.
si si bello tutto, ma tanto con Alcaraz prende una stesa..
Nuovo record per Jannik: sta vivendo da mesi con Laila Hasanovic a Montecarlo, fregando tutti i giornalisti! La confessione della gelataia che vende spesso il gelato alla coppia (Jannik compra addirittura vaschette da un Kg!). Tutti i particolari (con intervista alla gelataia spia su DAGOSPIA! Pazzesco, sto ragazzo ci frega sempre! Ovviamente ora il gelato dalla spia non lo prenderà mai più … 😮
è un santo! un apostolo!
Tanti record interessanti ma quello che ci aspettiamo davvero è quello del GRANDE SLAM, un’impresa che consegnerebbe Sinner e l’Italia alla storia e che verrebbe riconosciuta anche da Pietrangeli.
Per il momento ci potremmo accontentare di un 3 su 4 nel 2025.
Forza SINNER !!!!