
Musetti show a US Open! Domina Munar con una prestazione sontuosa. Aspetta Sinner o Bublik nei quarti di finale


Super prestazione di Lorenzo Musetti che batte in tre set 6-3 6-0 6-1 Jaume Munar e si qualifica per la prima volta per i quarti di finale agli US Open. Lorenzo ha dominato l’incontro giocando un tennis solido, schiacciando lo spagnolo da fondo, giocando palle lunghe senza dare mai due volte lo stesso colpo. Back di rovescio, top di dritto, accelerazione con il rovescio coperto, disegnando il campo e mettendo alle corde Munar. Il gioco è sempre stato nelle mani di Lorenzo. Sempre avanti nel punteggio il numero 10 del mondo ha messo a segno 27 vincenti, quasi quattro volte quelli dell’avversario. Non c’è stata partita superiorità netta schiacciante. Musetti diventa il quarto giocatore italiano della storia a raggiungere i quarti a New York dopo Corrado Barazzutti, Matteo Berrettini e Jannik Sinner. Oggi era importante restare concentrato e Musetti ha giocato un tennis incredibile.
Era una di quelle partite da prendere con la giusta attenzione: incontro insidioso, quasi un passaggio obbligato, contro un avversario che non regala nulla. Dall’altra parte della rete c’era Jaume Munar, 28 anni, attuale numero 44 del ranking e nel pieno del suo best career. Cresciuto alla scuola di Rafael Nadal, lo spagnolo è un lottatore nato, un giocatore solido che costruisce il punto con pazienza e grande applicazione tattica. Non ha titoli ATP in bacheca, ma ha raccolto successi a livello Challenger e negli ultimi mesi ha saputo migliorarsi anche sul cemento, come confermato dagli ottavi raggiunti quest’anno agli US Open.
Il bilancio dei precedenti parlava in suo favore (2-1), con successi a Santiago e a Hong Kong, entrambi in due set, e la sola vittoria di Lorenzo Musetti arrivata sull’erba di Wimbledon. Una sfida quindi più complicata di quanto il ranking potesse suggerire. Ma sul campo la differenza di talento è emersa con chiarezza. Musetti ha imposto da subito il suo tennis elegante e incisivo, fatto di variazioni e accelerazioni imprendibili per lo spagnolo. Dopo un inizio di assestamento, Lorenzo ha strappato il servizio a Munar nel terzo game, confermando poi con autorità. Il break decisivo è arrivato nuovamente nel nono gioco, chiuso con personalità e qualità.
Il primo set si è archiviato sul 6-3 Musetti, in poco più di mezz’ora, con il carrarino capace di far valere la sua classe e le sue soluzioni tecniche, nettamente superiori alla solidità dello spagnolo. Musetti travolge Munar nel secondo: un “bagel” da top-10. Se nel primo set Lorenzo Musetti aveva imposto il suo talento con classe e varietà, nel secondo ha letteralmente travolto Jaume Munar, lasciandogli appena le briciole. È stata una dimostrazione di forza, di qualità e di continuità: un parziale perfetto, chiuso 6-0, che racconta la netta differenza tra i due tennisti. Lo spagnolo ha provato a restare in scia, ma è stato sovrastato dalla lucidità e dall’intensità dell’azzurro. Lorenzo ha trovato soluzioni in ogni fase di gioco: servizio incisivo, rovesci vincenti, variazioni di ritmo che hanno mandato fuori giri Munar. Dal 4-3 del primo set, Musetti ha infilato otto giochi consecutivi, trasformando la sfida in un dominio assoluto. Dopo un secondo parziale a senso unico, Lorenzo Musetti non ha concesso scampo neppure nel terzo, chiudendo la pratica con un netto 6-1. È stato il set che ha certificato la sua superiorità tecnica e mentale: anche nei pochi momenti di difficoltà, Lorenzo ha saputo trovare la soluzione con coraggio e qualità. L’unica vera occasione per Munar è arrivata nel terzo gioco, quando lo spagnolo si è procurato tre palle break consecutive. Musetti, però, ha reagito da top-10: servizio vincente, ace, coraggio nei momenti chiave e game portato a casa con autorità. Da lì in avanti il match ha preso una direzione chiara. Lorenzo ha trovato il break nel quarto game grazie a un recupero spettacolare su una palla corta, confermando poi nel game successivo con carattere. Lo spagnolo, provato anche fisicamente, non è più riuscito a reggere lo scambio da fondo, incassando un secondo break sul 5-1. Poco dopo, con un ace e un servizio vincente, Musetti ha chiuso il match in maniera impeccabile.
Il 6-3 6-0 6-1 finale fotografa alla perfezione una partita dominata in lungo e in largo dal carrarino, che conferma così la propria crescita sul cemento e lancia segnali importanti in vista della prossima sfida.
“Sapevo che oggi sarebbe stata dura ma sono molto emozionato, ho passato un mese duro ero preoccupato per il mio gioco, avevo perso tante partite, ma il tennis è così. Sono soddisfatto per quello che ho fatto oggi. Performance solida ho giocato un dei miei migliori tennis della vita. Non sbagliavo mai. Ho cambiato il servizio perché c’era bisogno di semplificare la meccanica. Si può sempre migliorare, ma sono felice. Oggi non ho passato molto tempo in campo, sono contento di sembrare tranquillo, ma ci alleniamo tanto per essere pronti fisicamente” dichiara Lorenzo che poi saluta in italiano i tanti tifosi presenti. Per Lorenzo il vincitore dell’ottavo che vede di fronte Jannik Sinner e Alexander Bublik. Aspettiamo tutti l’inedito derby azzurro per la semifinale degli US Open.
La cronaca
1.set – Inizia a servire Munar che tiene la battuta a zero complici anche due errori di dritto di Lorenzo. Bene con il dritto Musetti 30-15. Ace. Servizio e dritto, buon gioco di Lorenzo 1-1. Lungo scambio, Musetti apre il campo e va a segno con il rovescio 0-15. Dritto in rete 15 pari. Munar spara fuori il dritto 15-40. Doppio fallo 15-40 due palle break. Ancora un dritto fuori per Munar 1-2. Esce il dritto di Lorenzo 0-15. Munar non regge lo scambio 15 pari. A rete Munar, l’azzurro arriva sulla volée e lo passa 30-15. Cambio di ritmo di Musetti, incrociato vincente 40-15. Fuori il dritto Munar si fa sotto 40-30. Ace break confermato 3-1. Due errori di Musetti 30-0. Tiene il servizio Munar 2-3. Terzo ace per Musetti. Si scambia da fondo, Musetti accelera con il rovescio 30-0. Gioco a zero 4-2. Si scambia molto. Lo spagnolo resta lontano dal campo ed arriva in ritardo sulle accelerazioni di Musetti. Musetti gioca profondo e gestisce bene le rotazioni che mettono in difficoltà lo spagnolo. Munar tiene il servizio a zero e resta attaccato 3-4. Doppio fallo Musetti che rimedia con il quarto ace 15 pari. Cerca la rete Munar, passante vincente di Lorenzo 40-15. Sbaglia di rovescio Munar 5-4. E’ evidente la differenza tecnica con le variazioni che Musetti sa gestire di fronte al tennis monotono dello spagnolo. Errore di rovescio di Munar 0-15. Doppio fallo 0-30. Scappa via il lungolinea di rovescio di Musetti 15-30. Prima vincente 30 pari. In difficoltà con il dritto lo spagnolo 30-40 set point. Musetti troppo superiore nello scambio, lo spagnolo sbaglia 6-3.
Punti salienti
3° gioco Munar doppio fallo, dritto fuori e break Musetti 2-1.
4° gioco Musetti conferma il break con un ace 3-1.
9° gioco Doppio fallo Munar, Musetti alza il livello del palleggio set-point e primo set per Lorenzo 6-3.
2. set – Musetti continua con il suo tennis concreto, un solo quindici per Munar 1-0. Doppio fallo 0.15, Due errori di Munar tra cui una facile volée 0-40 tre palle break. Rovescio non forzato in rete di Lorenzo 15-40. Scambio durissimo, Musetti comanda il gioco ed ogni colpo ha un effetto diverso, Munar non ce la fa più rovescio fuori. Break 0-2. Perfetto da fondo Lorenzo, Munar non ha soluzioni contro il tennis dell’azzurro 40-0. Errore di dritto di Lorenzo, che comunque chiude il gioco con un vincente, Break confermato 3-0. Lorenzo continua con un livello di tennis da top-10. Senza soluzioni lo spagnolo che cerca di destabilizzare Lorenzo che tiene lo scambio con autorità 15-40 due palle break. Altro scambio pesante, Lorenzo comanda e fa il doppio break 0-4. Si gioca silo sul servizio dello spagnolo. Musetti domina con il rovescio, qualità altissima 40-0. Ace 5-0, Dal 4-3 del primo set sono setti i giochi consecutivi per Lorenzo. E’ quasi un ko. Arriva ancora un doppio fallo e due set-point per Lorenzo. Dritto vincente e secondo set 6-0 per Musetti.
Punti salienti
2° gioco, doppio fallo di Munar, apre la porta al break 2-0.
4° gioco Musetti domina da fondo tennis di alta qualità, doppio break 4-0.
6° gioco Musetti da spettacolo, Munar sente la tensione (doppio fallo) secondo set per l’azzurro 6-0.
3. set – Inizia con Musetti al servizio. Un vincente di Munar, 0-15. Musetti riprende subito il comando del gioco. Munar non riesce a tenere il ritmo del palleggio, il toscano gioca una palla troppo veloce 1-0. Interrompe il digiuno Jaume Munar 1-1. Rialza la testa Munar che spinge da fondo e costringe Lorenzo all’errore 0-30. Doppio fallo del numero 10 del mondo 0-40, tre palle break le prime del match per Munar. Prima vincente 15-40. Spinge Musetti annullata la seconda 30-40. Musetti muove la palla di dritto, Munar difende, ma finisce la benzina, Parità. Doppio fallo il secondo del gioco ancora palla break. Servizio vincente parità. Ace e un servizio vincente 2-1. Rovescio vincente per Lorenzo 0-15. Attacca Munar 15 pari. Errore di Munar 15-30. Lo spagnolo gioca meglio che nelle prime due frazioni. Musetti mette fuori il rovescio 30 pari. Brutto errore di dritto dello spagnolo 30-40, Palla break. Palla corta di Munar, Musetti atleticamente fortissimo arriva e controlla. Break. 3-1. Due prime Musetti disegna il campo 30-0. Accelerazione vincente di Munar 30-15. Scappa il dritto a Lorenzo 30 pari. Seconda di Lorenzo Munar attacca di dritto parità. Prima vincete, vantaggio Musetti. Doppio fallo, parità. Scambio difficile Musetti mette Munar fuori dal campo, Lorenzo conferma il break 4-1. Getta la spugna Munar che tossisce vistosamente ala fine di ogni scambio. Ricamo a rete di Musetti 15-40 due palle break. Nel basso della rete il dritto dello spagnolo, secondo break 5-1. Parte bene Lorenzo 15-0. Arriva l’ace il settimo che porta Loreno a match-point. Servizio vincente. Musetti chiude 6-1.
Punti salienti
3° gioco, Musetti due doppi falli, annulla 4 palle break e si salva con un ace 2-1
4° gioco Musetti recupera e controlla una palla corta dello spagnolo break 3-1
5° gioco Musetti fatica, ma conferma il break 4-1.
6° gioco, Musetti domina da fondo Munar non regge lo scambio, doppio break 5-1.
Enrico Milani
Musetti – Munar
TAG: Enrico Milani, Jaume Munar, Lorenzo Musetti, Us open 2025
Non pensavo che, dopo Federer, avrei visto nuovamente un tennis di quel livello in campo…invece ci pensa Musetti. Che tennis eccezionale, fuori dai tempi, magia in campo. Ora sotto il prossimo.
Non si capisce perché quando Musetti vince è perché i suoi avversari hanno sempre qualche problema mentre quando perde ed ha qualche problema fisico è perché fa finta per trovare un alibi, poi avviamente smentiti come l’infortunio del Roland Garros…
Magari lo era davvero, ma allora perché non ritirarsi (evitando così anche rischi maggiori)?
Non sminuiamo Lorenzo su… meritatissimo quarto.
Giusto. Io rispondevo in merito a Berrettini ma anche Fognazzo per ora ha una bacheca trofei più lucente.
Che a tennis o si vince o si perde, pareggium non datur.
Contano le vittorie.
Muso ne sta accumulando qua e là: trovando la concentrazione le concentrerà in filotti sempre più lunghi.
Almeno spero.
Forza Lorenzo!
Sì, ancora per me sta sotto Matte’: una finale al Tempio vale più di due semi.
Ma non vanno posti limiti: ora anche quando sbaglia dà l’impressione di sapere quello che vorrebbe fare.
Prima c’era molta più confusione in testa.
Spero che perseveri.
Da qui in avanti tutto quel che viene è grasso che cola, quindi giocando con scioltezza e determinazione…
Fosse facile…
Forza Lorenzo!
Muso ieri marmoreo, come forse mai stato: neanche una esitazione, anche negli errori.
É un po’ un’iperbole ma in sostanza era così così anche in campo.
Che dire?
Forza Lorenzo!
Grazie della, e per la, lezione… Se vuole, le provo ad insegnare la lingua italiana, ma soprattutto l’ironia… @TINAPICA forse era per lei
Bene nel primo set, nel secondo ha fatto le buche per terra, nel terzo un breve momento di distrazione ma poi ha ripreso la concentrazione e la partita è finita lì. A chi dice che però Munar… Quelle pallate che tirava Musetti bisogna saperle tirare, non è che arrivano dall’altra parte da sole perché l’avversario non è al massimo. Il miglior Munar che poteva fare contro questo Musetti? Perdere 63 62 62 a volere essere molto generosi.
Peccato che ora ci sia Jannik (se non c’è peccato doppio ma non penso che perderà da Bublik). Se Lorenzo continuerà a giocare così sul cemento lo vedremo a Torino.
Musetti é pura poesia quando gioca ai suoi livelli massimi, difficile vedere di meglio in tutto il circuito, peccato che non si dia maggior risalto alle sue capacità e qualità, messo un po’ in ombra da quell’altro fenomeno di Sinner.
Puro godimento tennistico.
Epoca di diamante per il tennis italico.
Aridàyye che non ha chance sul veloce ! 🙁
Ma da Junior non ha vinto lo Slam in Australia ?
Non ha anche fatto finale (j) anche a NY.
Anche basta no ?
Sul duro ci sa giocare, eccome !
E con classe e sapienza, mettendo a frutto il suo grandissimo talento ! 🙂
Hai trovato la farmacia chiusa per Xanax e Maalox? Dai, prova a dormire e non ci pensare
Ho sempre avuto una grande frustrazione nell‘osservare Musetti giocare da tennista di seconda fascia sul cemento, felicissimo quando superava almeno 2 turni. In molti, anche qui sul sito dicevano che non è fatto per il veloce, che per struttura di gioco non avrà mai alcuna chance di essere competitivo su questa superficie, ma mi rifiutavo di accettare che un talento del genere non potesse essere forte anche qui.
Sembra averlo capito anche lui!
La cosa che mi dispiace è vedere quel derby.
Un Munar febbricitante esce ridimensionato sul cemento Americano.
Aspettiamo e speriamo di vedere Sinner contro Musetti nei 1/4 di finale, però che peccato che siano dalla stessa parte del tabellone…
DELIZIOSO…non servono altre parole
Esatto!
Pensavo fosse evidente, boh
Ma nessuno si è accorto che Munar non stava in piedi? Avete visto le sue partite precedenti? Avrà avuto 40 di febbre.
Altro che grande vittoria
Classe immensa.
Al foro italico, nel maggio scorso, ho avuto l’occasione di ammirarlo a venti metri di distanza.
Gioca un altro sport, rispetto agli altri.
Non si rischia la blasfemia tennistica se lo si accosta, nei gesti sublimi, nell’eleganza dei movimenti e nel tocco, a sua Maestà Roger Federer.
In un eventuale, auspicabile quarto di finale contro Sinner, tiferò per lui.
Ecco…l’ho detto.
Sportività degli spagnoli sempre da apprezzare…a parti inverse il ritiro era certo…
Ma vi siete accorti almeno che Munar non riusciva a respirare? No?
Bravo Lorenzo. Lo spagnolo a fine partita era distrutto perché lo hai distrutto.
Il prossimo anno esce dai 15 e la sua carriera sarà quella. 15/25
È incredibile che tre dei quattro italiani arrivati ai quarti a New York ci siano arrivati negli ultimi 7 anni.
Stiamo vivendo un sogno. non svegliatemi
Fantastico Lorenzo e poi contro uno simpatico come Munar, ancora più bello. Il top sarebbe stato con il tamarro danese
È già stato n. 6 per cui non ci vedo nulla di strano.
@ Just is back (#4473216)
Il passato remoto si usa con fatti accaduti parecchio tempo prima (remoto appunto) ..in questo caso il passato prossimo (ha asfaltato) è perfetto. A meno che tu non sia siciliano, calabrese o pugliese e allora vai di passato remoto come non ci fosse un domani aahahha
Deve cominciare a vincere un paio di mille o 500 se no entra in spirale negativa lo spero vivamente da qui a giugno prox
Secondo me avrebbe perso, Lorenzo è almeno di una categoria superiore, ma è evidente che non fosse in grado di competere. Ma ha finito la partita. Furlan, non io, ha espresso più di qualche dubbio sul fatto che Cobolli avrebbe potuto e dovuto fare lo stesso.
@ MarcoP (#4473159)
tutte scene perche si stava preparando già l’alibi per la stesa 🙂
quante volte giocatori hanno giocato con la tosse e respirando con la bocca senza che le prestazioni ne risentissero… a tennis con lo sforzo che si fa si respira per forza con la bocca … ci sono giocatori che hanno vinto match con 38.5 di febbre su da bravi e comunque di colpi di tosse non ne ho visti nel secondo e terzo set
qui vi inventate le cose
Asfalto’… E diamine, ma sto benedetto passato remoto, lo vogliamo usare, o lo lasciamo in esclusiva al tassinaro tinapica?
Munar stasera un morto che camminava
@tinapica…non se la prenda cosi’… Tento solo di ammazzare il tempo in attesa di Sinner Bublik
Anche tu? Per favore, è corretto “non arretro'”
Lorenzo fu quasi impeccabile… Sia mai er tassinaro se la prende a male
Per favore, correggi in Umilio’
Lorenzo Musetti domino’… eh, si, ormai va di moda il passato remoto, il buon Jaime Munar… Scherzi a parte… Adesso tento di arrivare al big show di stanotte
FORZA MUSO
SEMPRE
Ha umiliato Munar.
Personalmente resto ottimista ma prudente. Munar stasera era poca ma è anche vero che Lorenzo è stato quasi impeccabile (alcuni doppi falli) mostrando una sapiente gestione dello scambio.
Molto bene il dritto, Tartarini dice giusto, Musetti deve spostarsi verso sinistra (quando c’è margine) perché poi a destra arriva meglio in open stance a coprire il lungolinea.Con quella mano e quelle gambe può fare tutto se ha il tempo,ovvio che due attualmente sono fuori portata ma lo sgambetto prima o poi lo farà.
Piuttosto so da fonte certa che Tartarini e Barazzutti stanno inviando mail di scuse perché uno che sul cemento è da fuori 50 se va bene,ma è più da fuori dei 100,non dovrebbe stare tra i primi 8 nello slam il cemento per eccellenza.
Forse ci sarà pure un messaggio a reti unificate.
partita di altissimo livello del muso oggi, non ha arretrato di un millimetro dalla linea di fondo e colpi tutti a dieci cm dalla linea di fondo, uno spettacolo, sta crescendo, costantemente, come ho detto altre volte secondo me ci e si potrà regalare anche lui qualche slam, magari su terra o erba sul duro sarà più difficile ma sulle sue superfici ce la può fare. Ora forza jannik non ci fare scherzi, tante volte è mancato il derby per colpa di lorenzo, ora sto incrociando tutte le dita, pure quelle dei piedi
Shelton ,Draper,Mensik,Fonseca…ma la poesia del tennis è il nostro Lorenzo il Magnifico detto il “Muso”,pronto se avrà continuità per fare il terzo incomodo dopo i “due” alieni…
Ha ancora ampi margini di miglioramento.
Non so se riuscirà mai ad arrivare n.1
Nei primi 4 penso di si .
Secondo me già l’anno scorso a Vienna aveva sparso i semi, purtroppo la sconfitta in Davis con Cerundolo l’ha destabilizzato.
Un giocatore con le sue caratteristiche non si capiva bene perchè non migliorasse sul cemento.
Credo anche che faccia bene la competizione con Sinner negli Italiani.
Se Jannik stanotte batterà Bublik, nella partita dei quarti tiferò per Sinner, ma il Musetti visto in questi giorni con uno Jannik distratto e non in giornata può tranquillamente vincere.
Per il momento secondo me sbagli e credo, da musettiano, di essere fuori dai sospetti.
Sbagli perché Lorenzo DEVE vincere qualche trofeo, continuando così i dubbi sono pochi, ma se cominciasse a farlo sarebbe meglio 🙂
Stasera Lorenzo ha mostrato un tennis virtuoso, ma ciò che ha fatto la differenza è stata la continuità e il non adagiarsi mai. È eccezionale il cambiamento che ha fatto negli ultimi anni, un ragazzo che è diventato uomo. Un Musetti così? Tutta la vita.
Berrettini ha vinto di più e fatto finale slam. Fognini ha vinto un mille e non sottovaluterei il fatto che è stato l’unico italiano ad essere stato top 10 sia in singolare che in doppio.
Su Musetti niente da dire, pero’ un po’ di cautela sarebbe meglio, Munar stava messo proprio male.
Magari ce l’aveva pure, ma questo non toglie nulla alla grande prestazione di Musetti
‘mazza che brutto pomeriggio che ha passato Munar…
Fino a fine 2025 a questo punto è “obbligatorio” vincere un torneo.
Il cuore (a malincuore)dice sinner ma un quarto con Bublik sarebbe davvero uno spettacolo epico
Stupenda prestazione.
Semifinale Wimbledon, semifinale Roland, quarti US Open, 2 Coppa Davis e semi e finale mille sparsi.
Direi che dopo Sinner e Panatta lui sé la gioca con Berrettini per il 3 italiano era Open, sbaglio?
Grande Lorenzo!
Avevo paura della solidità di Munar, scoprendo, finalmente, un Musetti versione “The Rock’ !
E ora tocca a Jan a fare il suo, per un quarto storico!
Peccato, che dietro Jannik….
Cerca cerca e poi il terzo incomodo lo abbiamo in casa.
Lorenzo ha ridotto il gap su terra con Carlos e su duro con Jannik, ci sono le premesse per un derby equilibrato Bublik permettendo.
È dovuto stare fermo per infortunio in Sud America e dopo Parigi altrimenti sarebbe più in alto nel ranking e con una race migliore.
Comunque fatto il definitivo salto su duro può lavorare per la top3.
Formidabile
Credo avesse qualche problema respiratorio (tipo laringite), anche in perfetta salute oggi avrebbe perso, Musetti era troppo superiore.
Munar ha evitato di abbracciarlo e Musetti ha capito il motivo.
Lollo ha Sinnerizzato lo spagnolo!!!
Che bel musetti
Munar non stava bene, si vedeva.
Non so se fosse febbre o un semplice raffreddore.
Respirava male.
Nel pugilato in caso di manifesta inferiorità l’arbitro decreta il tko, purtroppo per Munar non esiste questa facoltà per il giudice arbitro nel tennis.
Minkia ha asfaltato lo spagnolo!
È in un momento sontuoso, peccato cge per l’ eventuale derby sono “solo” quarti di finale…
Ho letto che Munar aveva la febbre, ma forse erano i commenti di frustrati scommettitori
Lorenzo sta giocando un torneo di altissimo livello! Wow!