Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 - Foto ATPTour
Splendida prova di forza per Elisabetta Cocciaretto sull’erba di Wimbledon. La tennista marchigiana, in una giornata di grande ispirazione, ha lasciato soltanto quattro game a Katie Volynets, regolando l’americana con un netto 6-0 6-4 e conquistando così l’accesso al terzo turno dei Championships. Un risultato che le permette di eguagliare il suo miglior piazzamento nel torneo, raggiunto già nel 2023.
Cocciaretto è partita a razzo, senza concedere scampo all’avversaria: il primo set è stato un autentico monologo azzurro, chiuso con un “bagel” (6-0) che testimonia la solidità e la fiducia dell’italiana in questo momento della stagione. Nel secondo parziale la Volynets ha provato a rientrare in partita, ma Elisabetta è rimasta sempre concentrata, gestendo con lucidità ogni situazione e archiviando la pratica in poco più di un’ora di gioco.
Al terzo turno Cocciaretto se la vedrà con la vincente tra Belinda Bencic ed Elsa Jacquemot. Dopo il risultato raggiunto nel 2023, l’azzurra ha ora l’occasione di migliorarsi e continuare a sognare sull’erba londinese, dove sta mostrando tutto il suo talento e la sua determinazione.
Wimbledon – erba
R64 Sinner
– Vukic
3 inc. ore 14:30
Slam Wimbledon

J. Sinner [1]
6
6
6

A. Vukic
1
1
3
Vincitore: J. Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Sinner
15-0
ace
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
5-3 → 6-3
A. Vukic
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
4-3 → 5-3
J. Sinner
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
3-3 → 4-3
A. Vukic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
3-2 → 3-3
J. Sinner
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
2-2 → 3-2
A. Vukic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
J. Sinner
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
4-1 → 5-1
A. Vukic
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
df
40-30
2-0 → 2-1
J. Sinner
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
A. Vukic
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Vukic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
2-1 → 3-1
J. Sinner
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
A. Vukic
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
0-0 → 1-0
R64 K. Volynets
vs E. Cocciaretto
2 inc ore 12
Slam Wimbledon

K. Volynets
0
4

E. Cocciaretto
6
6
Vincitore: E. Cocciaretto
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Cocciaretto
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-5 → 4-6
E. Cocciaretto
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
K. Volynets
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
E. Cocciaretto
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-2 → 3-3
E. Cocciaretto
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
2-1 → 3-1
K. Volynets
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Volynets
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-4 → 0-5
E. Cocciaretto
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-3 → 0-4
K. Volynets
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
0-2 → 0-3
E. Cocciaretto
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
A-40
0-1 → 0-2
R64 M. Andreeva
vs L. Bronzetti
ore 14:00
Slam Wimbledon

M. Andreeva [7]
6
7

L. Bronzetti
1
6
Vincitore: M. Andreeva
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
None-None*
1*-0
2*-0
3-0*
3-1*
4*-1
5*-1
5-2*
5-3*
6*-3
6*-4
6-6 → 7-6
L. Bronzetti
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
40-A
40-40
df
A-40
5-5 → 5-6
M. Andreeva
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-5 → 5-5
L. Bronzetti
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
40-A
40-40
df
A-40
2-4 → 2-5
M. Andreeva
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-3 → 2-4
L. Bronzetti
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
M. Andreeva
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
1-2 → 2-2
L. Bronzetti
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
1-1 → 1-2
M. Andreeva
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
L. Bronzetti
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Andreeva
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
5-1 → 6-1
L. Bronzetti
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
df
4-1 → 5-1
M. Andreeva
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
3-1 → 4-1
L. Bronzetti
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
3-0 → 3-1
M. Andreeva
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
2-0 → 3-0
L. Bronzetti
0-15
15-15
15-30
df
15-40
1-0 → 2-0
R64 Harris
/Willis
– Bublik
/Cobolli
4 inc. ore 12
Slam Wimbledon

B. Harris / M. Willis
7
7

A. Bublik / F. Cobolli
6
6
Vincitore: B. Harris/M. Willis
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
None-None*
1*-0
2*-0
3-0*
3-1*
4*-1
5*-1
5-2*
6-2*
6-6 → 7-6
B. Harris / M. Willis
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
6-5 → 6-6
A. Bublik / F. Cobolli
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
5-5 → 6-5
B. Harris / M. Willis
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 5-5
A. Bublik / F. Cobolli
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
3-5 → 4-5
B. Harris / M. Willis
2-5 → 3-5
A. Bublik / F. Cobolli
2-4 → 2-5
B. Harris / M. Willis
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-3 → 2-4
A. Bublik / F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-2 → 2-3
B. Harris / M. Willis
1-2 → 2-2
A. Bublik / F. Cobolli
1-1 → 1-2
B. Harris / M. Willis
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
A. Bublik / F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
None*-None
0-1*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
ace
4-2*
4*-3
5*-3
6-3*
6-6 → 7-6
A. Bublik / F. Cobolli
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
6-5 → 6-6
B. Harris / M. Willis
5-5 → 6-5
A. Bublik / F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
5-4 → 5-5
B. Harris / M. Willis
4-4 → 5-4
A. Bublik / F. Cobolli
4-3 → 4-4
B. Harris / M. Willis
3-3 → 4-3
A. Bublik / F. Cobolli
3-2 → 3-3
B. Harris / M. Willis
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 3-2
A. Bublik / F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
B. Harris / M. Willis
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
A. Bublik / F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
B. Harris / M. Willis
0-0 → 1-0
R64 Romios
/Seggerman
– Darderi
/Hidalgo
4 inc. ore 12
Il match deve ancora iniziare
R64 Monday
/Stevenson
– Bellucci
/Marozsan
4 inc ore 12
Slam Wimbledon

J. Monday / D. Stevenson
6
2

M. Bellucci / F. Marozsan
7
6
Vincitore: M. Bellucci/F. Marozsan
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Bellucci / F. Marozsan
2-5 → 2-6
J. Monday / D. Stevenson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
40-A
2-4 → 2-5
M. Bellucci / F. Marozsan
0-15
0-30
15-30
15-40
df
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-3 → 2-4
J. Monday / D. Stevenson
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-3 → 2-3
M. Bellucci / F. Marozsan
1-2 → 1-3
J. Monday / D. Stevenson
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
1-1 → 1-2
M. Bellucci / F. Marozsan
1-0 → 1-1
J. Monday / D. Stevenson
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
None-None*
0*-1
1*-1
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
2-5*
2-6*
6-6 → 6-7
J. Monday / D. Stevenson
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
M. Bellucci / F. Marozsan
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-5 → 5-6
J. Monday / D. Stevenson
4-5 → 5-5
M. Bellucci / F. Marozsan
4-4 → 4-5
J. Monday / D. Stevenson
3-4 → 4-4
M. Bellucci / F. Marozsan
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
J. Monday / D. Stevenson
2-3 → 3-3
M. Bellucci / F. Marozsan
2-2 → 2-3
J. Monday / D. Stevenson
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
M. Bellucci / F. Marozsan
1-1 → 1-2
J. Monday / D. Stevenson
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
M. Bellucci / F. Marozsan
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
0-0 → 0-1
R64 Sonego
– Basilashvili
5 inc. ore 12
Slam Wimbledon

L. Sonego
6
6
6
7

N. Basilashvili
1
3
7
6
Vincitore: L. Sonego
Servizio
Svolgimento
Set 4
Tiebreak
None-None*
1*-0
df
1*-1
2-1*
2-2*
ace
2*-3
3*-3
3-4*
4-4*
5*-4
6*-4
6-6 → 7-6
L. Sonego
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
6-5 → 6-6
N. Basilashvili
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-4 → 4-5
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 4-4
N. Basilashvili
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
2-2 → 2-3
L. Sonego
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Basilashvili
15-0
30-0
40-0
15-15
15-30
15-40
0-15
30-15
40-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-30
0-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
None-None
0-1
1-1
1-2
2-2
3-2
3-3
4-3
4-4
4-5
4-6
N. Basilashvili
None-None
1-0
2-0
3-0
3-1
4-1
5-1
6-1
6-2
6-3
6-6 → 6-7
N. Basilashvili
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
6-5 → 6-6
L. Sonego
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 5-4
N. Basilashvili
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-3 → 4-4
N. Basilashvili
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
3-2 → 3-3
N. Basilashvili
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Basilashvili
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
4-2 → 4-3
L. Sonego
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
3-2 → 4-2
N. Basilashvili
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-2 → 3-2
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
1-2 → 2-2
N. Basilashvili
15-0
15-15
df
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Basilashvili
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
df
4-1 → 5-1
N. Basilashvili
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-0 → 3-1
L. Sonego
15-0
30-0
ace
40-0
ace
40-15
2-0 → 3-0
N. Basilashvili
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-0 → 2-0
L. Sonego
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
R64 Cobolli
– Pinnington Jones
Inizio 12:00
Slam Wimbledon

F. Cobolli [22]
6
7
6

J. Pinnington Jones
1
6
2
Vincitore: F. Cobolli
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
5-2 → 6-2
J. Pinnington Jones
4-2 → 5-2
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
3-2 → 4-2
J. Pinnington Jones
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-1 → 3-2
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
2-1 → 3-1
J. Pinnington Jones
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-0 → 2-1
F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 2-0
J. Pinnington Jones
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
None*-None
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
3-3*
df
3*-4
3*-5
4-5*
5-5*
5*-6
6*-6
7-6*
6-6 → 7-6
J. Pinnington Jones
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
6-5 → 6-6
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-5 → 6-5
J. Pinnington Jones
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
F. Cobolli
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
df
40-40
40-A
df
5-3 → 5-4
J. Pinnington Jones
15-0
ace
30-15
30-30
40-30
ace
5-2 → 5-3
J. Pinnington Jones
3-2 → 4-2
F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
J. Pinnington Jones
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-1 → 2-2
J. Pinnington Jones
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
F. Cobolli
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Pinnington Jones
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
5-1 → 6-1
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
ace
4-1 → 5-1
J. Pinnington Jones
3-1 → 4-1
J. Pinnington Jones
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-0 → 2-1
J. Pinnington Jones
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
0-0 → 1-0
R64 Darderi
vs Fery
2 inc. ore 12
Slam Wimbledon

A. Fery
4
3
3

L. Darderi
6
6
6
Vincitore: L. Darderi
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Fery
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-5 → 3-5
L. Darderi
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
40-30
40-40
df
A-40
2-4 → 2-5
A. Fery
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
df
2-3 → 2-4
L. Darderi
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 2-3
A. Fery
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 2-2
L. Darderi
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
ace
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
1-1 → 2-1
A. Fery
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
L. Darderi
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Fery
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
3-5 → 3-6
L. Darderi
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-4 → 3-5
A. Fery
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
3-3 → 3-4
L. Darderi
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
2-3 → 3-3
A. Fery
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
2-2 → 2-3
L. Darderi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
L. Darderi
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Darderi
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-5 → 4-6
A. Fery
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
3-5 → 4-5
A. Fery
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
ace
2-4 → 3-4
L. Darderi
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
2-3 → 2-4
A. Fery
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-3 → 2-3
L. Darderi
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-2 → 1-3
L. Darderi
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
A. Fery
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
0-0 → 1-0
R64 L. Bronzetti
/ A. Li
vs O. Gadecki
/ D. Krawczyk
4 inc ore 12
Slam Wimbledon

L. Bronzetti / A. Li
3
2

O. Gadecki / D. Krawczyk
6
6
Vincitore: O. Gadecki/D. Krawczyk
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Gadecki / D. Krawczyk
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-5 → 2-6
L. Bronzetti / A. Li
1-5 → 2-5
O. Gadecki / D. Krawczyk
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
1-4 → 1-5
L. Bronzetti / A. Li
1-3 → 1-4
O. Gadecki / D. Krawczyk
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-2 → 1-3
L. Bronzetti / A. Li
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 1-2
O. Gadecki / D. Krawczyk
1-0 → 1-1
L. Bronzetti / A. Li
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Gadecki / D. Krawczyk
3-5 → 3-6
L. Bronzetti / A. Li
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
O. Gadecki / D. Krawczyk
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
2-4 → 2-5
L. Bronzetti / A. Li
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-4 → 2-4
O. Gadecki / D. Krawczyk
1-3 → 1-4
L. Bronzetti / A. Li
1-2 → 1-3
O. Gadecki / D. Krawczyk
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
1-1 → 1-2
L. Bronzetti / A. Li
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-0 → 1-1
O. Gadecki / D. Krawczyk
0-0 → 1-0
R64 C. Bucsa
/ M. Kato
vs S. Errani
/ J. Paolini
3 inc ore 12
Slam Wimbledon

C. Bucsa / M. Kato
3
3

S. Errani / J. Paolini [3]
6
6
Vincitore: S. Errani/J. Paolini
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Bucsa / M. Kato
3-5 → 3-6
S. Errani / J. Paolini
2-5 → 3-5
C. Bucsa / M. Kato
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
2-4 → 2-5
S. Errani / J. Paolini
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
1-4 → 2-4
C. Bucsa / M. Kato
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-4 → 1-4
S. Errani / J. Paolini
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-3 → 0-4
C. Bucsa / M. Kato
0-2 → 0-3
S. Errani / J. Paolini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 0-2
C. Bucsa / M. Kato
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Errani / J. Paolini
3-5 → 3-6
C. Bucsa / M. Kato
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
3-4 → 4-4
S. Errani / J. Paolini
2-4 → 3-4
C. Bucsa / M. Kato
1-4 → 2-4
S. Errani / J. Paolini
1-3 → 1-4
C. Bucsa / M. Kato
1-2 → 1-3
S. Errani / J. Paolini
1-1 → 1-2
C. Bucsa / M. Kato
0-1 → 1-1
S. Errani / J. Paolini
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Certo che Sinner, che noia, che barba… hanno pagato il biglietto gli spettatori, magari se li intrattiene 5 minuti in più…
Bravissimo anche io temo per l’incontro.
Tornando Seri non capisco se Trollano a prescindere o se guardano l’incontro o se soffrono di cecità del rosso…
Sta giocando da paura…
Dire che la partita di Sinner sia emozionante sarebbe un’esagerazione. E pure il prossimo turno con Martinez dovrebbe seguire lo stesso cliché. Ma il cliché che va evitato è quello di Roma e Parigi, asfaltare tutti per poi perdere con il troglodita spagnolo. Comunque, Wimbledon con i campi in perennial ryegrass, il loietto inglese, è completamente snaturato
Fuori anche Tommy Paul e Draper. Intanto dalla Spagna: “Autostradas para Sinner. Assurdos, que fortunas”.
@ Matteo (#4427675)
Dire più che altro che Sinner è andato in modalità ALIENO TERMINATOR
Sinner emoziona come una colonscopia con anestesia totale…
Devi trollare per coerenza, per essere fedele al personaggio che ti sei creato? Vuoi provocare e ricevere reazioni per sentire qualcosa? O sei semplicemente un fanboy di Alcaraz e quindi cerchi in tutti i modi di discreditare Sinner? Posso chiederti quanti anni hai?
Mauro, le statistiche del numero 720 che ha affrontato ieri Alcaraz quali erano invece? Per curiosità eh, mica per altro
Vedo Sinner in forte difficoltà (6-1; 6-1) tanto da avere già concesso 1 palla-break (°_°)
Non ho capito cosa volete da Jannik a me sembra ordinaria amministrazione, andatevi a vedere le partite di Alcaraz se vi piacciono i brividi.
Mai contenti e che Azzo
Piper com’è la media ora ? 🙂
fuori anche Draper e Paul
Altre 2 sorprese. Ofner che batte Paul e Cilic Che batte Draper!!!
Quindi, dopo Spauracchio Bublik, battuto dal terraiolo Munar, esce anche Spauracchio Draper, battuto da un quasi 37enne.
Uscito pure Paul.
Quindi chi rimane X contrastare Sinner verso la finale?
Ah il 38enne Spauracchio DJOKOVIC.
Intanto quello che deve stare attento è Vukic che deve recuperare anche su questo 2° set.
I parenti devono ancora arrivare, ho fatto in tempo a farmi una doccia, vedermi Sonny fino al 2-2 de 3° set, poi ho girato su Sinner. Quando arriveranno metterò in pausa e finirò di guardare Jannik dopo che se ne sono andati.
Adesso però bisogna stare attenti perché Sinner è entrato in quella fase dove si inceppa il servizio ed inizia ed essere molto falloso
Jannik quando prende un bel vantaggio poi si rilassa un po commettendo errori banali che fino a quel momento non faceva
Purtroppo Lollo ha perso il Tieb. e deve sudarsela al 4° set.
E iniziata davvero male con Musetti e Berrettini fuori contro due mezzeseghe, ma alla fine ne abbiamo addirittura 5 al terzo turno… non credo sia mai successo a Wimbledon
Wimbledon andrebbe diviso a tronconi: Alcaraz e Sinner si allenano sul centrale per la finale; gli altri ai campetti di periferia per non rovinare l’erba del centrale
VUKIC su erba nel 2025
Uscita al primo turno nel ch. di Birmingham con Virtanen e nel ch di hertogenbosch con Diallo;
Uscita al primo turno al Queen dopo essersi qualificato, battuto da Popyrin.;
Uscita al primo turno a Eastbourne dopo essersi qualificato, battuto da Duckworth;
Uscita al secondo turno a Wimbledon battuto da Sinner dopo aver battuto al primo turno Tseng
Pensavo peggio, invece ha messo il 70% di prime nel 1° set.
Ma non gli servono nemmeno Piper … hai visto come l’ha asfaltato nel primo set ?
Ci sarà tempo per salire ulteriormente con quelle percentuali …
Praticamente sinner è una macchina che ti risponde sui piedi e poi tira 10 cm dentro la riga…entusiasmante. ..
Jannik molto molto bene, centratissimo.
È come se giocasse sapendo che deve essere perfetto e superarsi per arrivare allo scontro con quello.
Non mi sta piacendo troppo Jannik sulla percentuale di prime di servizio in campo.
I film di Troisi si capiscono benissimo anche senza essere Napoletani e lo stesso dicasi per le commedie di Eduardo
“Adoro le ragazze di colore ed orientali” non è proprio la miglior dichiarazione per dimostrare al mondo di non essere razzisti
Evidentemente ti si è ripristinato internet. Ma i parenti?
E bravo Aleksander sulla terza pb.
Intanto il Pirata in coppia con Fabian ha chiuso.
Ma che inquadrature ci sono sul Centrale?
Contro break Lollo, e sul 2-2 vado a vedermi Jannik, forza Lollo e forza Jannik.
Fra poco si parte !
Forza Campione e in bocca al lupo !
Entro in silenzio stampa 😎
Jannik in campo.
Ma non la seconda, mannaggia.
Annullata la prima.
Occhio Lollo 3 palle break.
Chissà che dopo Jasmine non possa lei giocarsi la finale.
Il punto del secondo set di Sonny boy passante incrociato di diritto è sublime.
Come li chiama qualcuno: i nostri giocatori minori ci ricordano che il movimento azzurro resta grande anche senza gli alfieri.
È passata l’ora e Jannik non ancora in campo, nel mentre gustiamoci Lollo.
A questo punto non rimpiango la sconfitta di Musetti che avrà modo di rifarsi. Sonego avrebbe perso contro Musetti e invece sta facendo bene contro il georgiano. Lollo ha bisogno urgente di buoni risultati e mi pare di vederlo in buona forma. Andiamo a prenderci questa partita
@ MAURO (#4427517)
Mai avuti problemi a Vipiteno o dovunque in Alto Adige ribadisco. Se lei parla di episodi di decenni fa, al militare, io parlo di episodi recenti. Lavoro in tutto il mondo e anche in posti abbastanza pericolosi normalmente. I veri problemi sono altrove, non certo per qualche altoatesino che dice di essere sudtirolese o che preferisce parlare tedesco perché è la sua lingua madre. Qualche anno fa ho visto qualche casotto in Catalogna con Puidgemont e i Mossos, ricorda? Non mi pare che in Alto Adige si siano mai viste queste robe se non decenni fa.
Sono evidenti i progressi con il rovescio fatti da Sonego con il rovescio, con il dritto non ha mai avuto problemi. Chissà se avesse incontrato prima questo allenatore poteva avere una carriera diversa.
Bene Sonny
siamo a un set e mezzo dal toccare il punto più alto di ogni movimento tennistico della storia. Peccato che questa raccapricciante versione di quello che un tempo era un sito meraviglioso, non permetta agli appassionati di commentarlo a dovere.
Ma Sonny non doveva giocare dopo Salisbury/Skupsky, l’hanno spostato su che campo?
Quindi capisci solo i dialetti da Bologna a salire su? Prova a capire il dialetto Bergamasco o del basso varesotto e poi mi fai un fischio. Tra poco si questo forum si parlerà di tutto tranne di tennis .
Sonego è un altro che può arrivare almeno ai quarti
Mauro Mauro…
per questo tuo commento ce ne sarebbero di battutacce da fare…
Ma il non farlo è forse la facezia più pungente!
quindi si rischiano 5 guaglioni al 3° turno, senza musetti e berretto in quelle condizioni
Ehm.. Faccio sommessamente notare come “l’italiano” derivi dal dialetto toscano medievale (Dante, Petrarca, Boccaccio in primis..). Dunque il confine “a Sud di Bologna”, merita una doverosa rivalutazione. Senza offesa neh?
@ MAURO (#4427517)
Razzista e sessista.
Forza Sonny
Dai grazie comunque X aver corretto il professore.
@ Detuqueridapresencia (#4427571)
tranquilli che Jannik gioca sul centrale, e pure se cominciasse alle 22, alle 23 già sarebbe al terzo e finirebbe la pratica in giornata
Da un po’ che non scrive, non vorrei averlo evocato come si fa con la prozia in una seduta spiritica

@ Detuqueridapresencia (#4427474)
Ma perché, Sporadico ancora gira per questo Forum?
Ancora ha il coraggio di scrivere qualcosa?
Vergognoso!
E hanno fatto bene
Il teorema è sempre quello. La partita delle femmine prima di quella di un italiano dura tre set lunghissimi di cui il terzo chiuso al TB che dura da solo più di un set
😕
EDIT: secondo set rapidissimo e Nole ha seccato Evans molto prima di quanto pensassi. Dai che tra un’oretta Jannik sale in cattedra
Darei una decina di capelli per veder perdere la Swiatek.
Il vuoto c’è senz’altro non stiamo a discutere per favore! Solo che non è dietro a Sinner ma nella testa di chi fa certi discorsi.
Evvai che ora è ritornato a funzionarmi, giusto in tempo per guardare Jannik, Intanto vado a farmi una doccia che ho sudato come un maialino.
Magari il secondo lo vince più velocemente
Credo che Jannik inizierà tardi, la McNally ha vinto il primo set contro la Swiatek dopo più di un’ora.
Mannaggia torno a casa e continua a non funzionarmi internet, che rottura di cationì.
Anche Mirra?
Sottoscrivo tutto. Mauro è un pessimo personaggio.
Mannaggia torno a casa e continua a non funzionarmi internet, che rottura di cationì.
@ Tim Mayotte (#4427509)
non sono qui per difendere Mauro, ma sono curioso di sapere quando la zona dell’Alto Adige è stata italiana prima della 1^ guerra mondiale
i commenti che seguo per l’interesse nei confronti del tennis si rivelano sorprendentemente ricchi anche per le nozioni di storia – appunto, vedi sopra – o di socio-geografia: ad esempio io che vivo in un paese dove la maggioranza parla sloveno, non sapevo che ci fossero in Italia minoranze croate. Perché Luciano65 lo sa che sloveno e croato sono due lingue diverse, vero?
Povero Mauro, stavolta l’hai sparata più grossa di quando dici che Carletto, quando perde, lo fa apposta per preparare il torneo successivo
Devo correggerti, non riguardo al giudizio su Mauro, ma su una imprecisione storica. “Le due località, che sono tornate all’Italia…” non sono mai state località italiane.
Qui sarebbe meglio parlare solo di tennis dove le sparate sono più accettabili
@ Luciano65 (#4427475)
Chi è stato in Alto Adige può solo provare ammirazione.
Certo il turismo porta soldi e non gli fanno schifo, ma organizzativamente, sono un gradino oltre qualsiasi zona turistica.
Pensate solo a cosa si è fatto in Trentino ed in Alto Adige con le coltivazioni di Mele che erano un settore a basso reddito.
Scusate OT.
San Candido come Sesto sono fra i pochi comuni italiani non facenti parte delle regione geografica italiana, perché appartenenti a quella danubiana.
Strano Wimbledon, come sempre, Sinner a parte subito fuori i più attesi dagli italiani(Musetti, Berrettini, Paolini), e al terzo turno quelli che meno ci si aspettava.. ma è la magia di Wimbledon, dove tutto può succedere
Vallo a chiedere a coloro che hanno fatto il militare tempo addietro da quelle parti.
Poi, forse, avrai altra opinione,
Io razzista? AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Adoro le ragazze di colore e le orientali, oltre alle europee.
Forse sulla geografia potrei darti ragione. Non ero una cima a scuola, anzi.
Mauro una volta era un troll simpatico. Ora è solo un razzista con grandi mancanze in geografia.
La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche riconosce 12 comunità linguistiche storiche tra le quali il tedesco è la più parlata.
Inoltre Jannik è di Sesto Pusteria, il comune più a est della Val Pusteria, mentre Vipiteno è uno dei comuni più a nord dell’Alta Valle Isarco.Le due località, che sono tornate all’Italia grazie al sacrificio di mezzo milione di giovani italiani, distano tra loro quasi 100km.
In poche righe Mauro ha saputo renderci edotti della suo razzismo, della sua ignoranza in materia legislativa, delle sue assolute mancanze in ambito geografico e storico. Quanto alle conoscenze tennistiche… già sappiamo…
@ Murakami (#4427476)
Ahahahah bellissima
Povero Mauro, vittima del Ku Klux Klan di Sterzing, cittadina bellissima peraltro
Io in dialetto so sol una parola: che ma fa un brodo, io parlo bene l’italiano , l’inglese , francese e spagnolo.
Peccato per Bronzetti ma con Mirra era tosta tosta. Bravissimi gli altri!
Se lo dici tu va bene.
Nole “mi sento meglio dello scorso anno”
Sinner è avvisato! Intanto Alcaraz rischia di avere un tabellone da CHallenger fino alla finale!
@ MAURO (#4427317)
Ci sono stato numerose volte e mi hanno sempre trattato benissimo. Non parlo tedesco ma sono sempre stati cordialissimi.
Il tedesco è una delle diverse lingue minoritarie italiane come l’albanese, il greco, l’occitano, il friulano, il croato…
Sinceramente comprendo molto meglio Sinner, di qualunque persona che parli un dialetto a sud di Bologna. E me ne dispiaccio, perché quando ho provato a vedere film con Troisi o commedie con i De Filippo senza capire una parola ne ho sofferto. Ma non per questo ritengo i napoletani, i siciliani, i romani ecc. meno italiani di me.
Beh l’Italia è piena di posti dove l’italiano è di fatto la seconda lingua dopo il dialetto locale. Per quanto riguarda il trattamento, con me sono sempre stati gentilissimi. Ho però notato che sono un po’ insofferenti verso gli zotici. Non so se tu rientri in questa categoria, magari ciò spiegherebbe la tua esperienza negativa da quelle parti.
Lo Fiasco ha già scritto che il vero numero due italiano è Cobolli così come Sporadico lo diceva di Arnaldi
Purtroppo Musetti è detestato da tanti e devo ancora capacitarmi perché
Con loro ottima pace il numero due nostro è Lorenzo
meno male la Coccia tiene alta la bandiera delle donne!
Peccato per Lucia, s’è smarrita un attimo sul 5-2 e poi l’ha persa al tie-break. Se andava al terzo, chissà…
Bravissima la Cocciaretto invece, concentratissima e particolarmente efficace: in effetti, sembra che l’erba sia una superficie davvero ottima per il suo tennis. Peccato la fragilità legata ai tanti infortuni, altrimenti sarebbe molto più in alto nel ranking…
Cobollone e Lucianone, tostissimi oggi. Complimenti a entrambi!
Tra parentesi: Flavio sale al 22 in Live Ranking. Se vince il prossimo turno entra nei 20! Avremmo 3 italiani nei primi 20 al mondo! Alla faccia di chi dice che c’è il vuoto dopo Sinner…
Vai Coccia non ti fermare maiiiiiiiiiiiiii
Su erba non ci sono al femminile tenniste dominanti, attenti che la Cocciaretto, in fiducia, ha tutto per emulare Jasmine
@ Maxiclimb (#4427372)
si ma la vittoria contro PEgula per qualcuno è stato attribuito ai pantaloncini verdi che indossava segnale che avesse il ciclo e quindi non era in forma …. pensavo di leggere ancora qualche commento di qusto livello
Cobolli, Darderi, Cocciaretto, già un bel trittico di vittorie a metà pomeriggio.
Speriamo in serata nel duo Jannik-Lollo.
Lucia ha lottato come ha potuto nel 2° set, ma sinceramente non era lecito chiederle tanto.
Bravi tutti. Anche Lucia ha lottato fino alla fine
Bravo cobolli e darderi.
Il dogo argentino non ha mollato la presa!
Forse a te, io ho la casa da 30 anni a Vipiteno e mi hanno sempre trattato benissimo a me e famiglia. Ovviamente parlano 2 lingue è normale, te ne parli una solo non è peggio??
@ DuDu (#4427350)
Sono pienamente d’accordo con te.
Se Paolini ha raggiunto quei risultati perché nn può farlo anche Cocciaretto?
Nel tennis femminile non esistono valori assoluti.
Chiunque può arrivare ai vertici e chiunque può vincere slam
Convinzione dei propri mezzi, preparazione fisica e intelligenza tennistica.
In questo gli italiani/e sono il punto di riferimento per tutti