Daniil Medvedev nella foto - Foto Getty Images
La ventesima puntata della rivalità tra Daniil Medvedev e Alexander Zverev si è chiusa dopo oltre tre ore di battaglia e diversi momenti di grande tensione, confermando ancora una volta il feeling vincente del russo nei confronti del tedesco. Alla fine, ad alzare le braccia è stato proprio Medvedev, che si è imposto con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-4, confermando il suo dominio negli scontri diretti recenti: sono sette vittorie nelle ultime otto sfide contro Zverev.
L’incontro, che ha regalato spettacolo ed emozioni, sarebbe potuto finire prima: Medvedev ha avuto più di una chance per chiudere in due set, soprattutto nel dodicesimo gioco del secondo parziale, ma Zverev ha trovato il modo di resistere e regalare almeno un’altra ora di tennis al pubblico di casa, portando la partita al terzo set. L’illusione, però, è durata poco per il tedesco: nel set decisivo, la maggiore solidità di Medvedev ha fatto la differenza, e il russo ha chiuso i conti con grande freddezza.
Daniil Medvedev si guadagna così la finale dell’ATP 500 di Halle, dove domani affronterà il vincente della sfida tra Karen Khachanov e Alexander Bublik. Per il russo si tratta di un’ulteriore conferma del suo stato di forma, mentre Zverev dovrà rimandare ancora una volta l’appuntamento con il titolo nel torneo di casa.
Settimana da sogno per Xinyu Wang al WTA 500 di Berlino. La 23enne cinese, partita addirittura dalle qualificazioni, ha inanellato sei vittorie consecutive che hanno del clamoroso: nel suo cammino ha eliminato, una dopo l’altra, Gibson, Jabeur, Kasatkina, Gauff, Badosa e infine oggi Liudmila Samsonova (6-4, 6-1), spezzando così il tabù delle semifinali a livello WTA (aveva perso tutte le sue prime sei). Alla settima, finalmente, la vittoria tanto attesa che le spalanca la prima finale in carriera in un torneo di questa categoria. Domani, oltre al titolo, Wang si giocherà anche la possibilità di entrare per la prima volta in top 30 mondiale.
Ad attenderla dall’altra parte della rete ci sarà Marketa Vondrousova, che dopo quasi due anni ritrova una finale professionistica proprio sull’erba, la stessa superficie dove nel 2023 conquistò il suo più grande trionfo a Wimbledon. La ceca, attualmente scivolata oltre la 150ª posizione del ranking, sembra aver ritrovato la magia dei giorni migliori, come dimostra il successo di oggi in semifinale su Aryna Sabalenka (6-2, 6-4), una delle giocatrici più in forma del circuito. Una vera iniezione di fiducia per Vondrousova, che domani potrà tornare a lottare per un trofeo che potrebbe cambiare la direzione della sua stagione.
Giornata amara invece per Sabalenka, che ora potrà concentrare tutte le energie sulla preparazione di Wimbledon, terzo Slam stagionale.
Finale quindi tra la rivelazione Wang, mai così in alto, e una Vondrousova a caccia di riscatto.
🇩🇪
ATP 500 Halle
Germania
Erba 🌱
OWL Arena – ore 12:30
Kevin Krawietz
/ Tim Puetz
vs Francisco Cabral
/ Lucas Miedler 
ATP Halle

Kevin Krawietz / Tim Puetz [1]
7
6

Francisco Cabral / Lucas Miedler
6
4
Vincitore: Krawietz / Puetz
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Krawietz / Puetz
5-4 → 6-4
F. Cabral / Miedler
5-3 → 5-4
K. Krawietz / Puetz
4-3 → 5-3
F. Cabral / Miedler
4-2 → 4-3
K. Krawietz / Puetz
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
3-2 → 4-2
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
15-30
15-40
df
2-2 → 3-2
K. Krawietz / Puetz
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-2 → 2-2
F. Cabral / Miedler
1-1 → 1-2
K. Krawietz / Puetz
0-1 → 1-1
F. Cabral / Miedler
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
df
0-2*
0*-3
ace
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
3*-5
4-5*
5-5*
5*-6
6*-6
7-6*
6-6 → 7-6
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
6-5 → 6-6
K. Krawietz / Puetz
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-5 → 6-5
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
15-15
df
15-30
df
30-30
ace
40-30
5-4 → 5-5
K. Krawietz / Puetz
4-4 → 5-4
F. Cabral / Miedler
4-3 → 4-4
K. Krawietz / Puetz
3-3 → 4-3
F. Cabral / Miedler
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
3-2 → 3-3
K. Krawietz / Puetz
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
2-2 → 3-2
F. Cabral / Miedler
2-1 → 2-2
K. Krawietz / Puetz
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
F. Cabral / Miedler
1-0 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
Daniil Medvedev
vs Alexander Zverev
(Non prima 15:00)
ATP Halle

Daniil Medvedev [3]
7
6
6

Alexander Zverev [2]
6
7
4
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
5-3 → 5-4
D. Medvedev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-2 → 4-2
A. Zverev
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
ace
3-1 → 3-2
D. Medvedev
0-15
df
0-30
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 3-1
A. Zverev
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 2-1
D. Medvedev
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
0*-4
0-5*
0-6*
1*-6
6-6 → 6-7
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
A-40
6-5 → 6-6
D. Medvedev
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
40-30
ace
4-4 → 5-4
D. Medvedev
15-0
15-15
df
30-15
40-15
3-3 → 4-3
D. Medvedev
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
A-40
2-2 → 3-2
D. Medvedev
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
2-0 → 2-1
A. Zverev
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
D. Medvedev
15-0
30-15
ace
30-30
df
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
2*-0
3-0*
ace
4-0*
5*-0
5*-1
6-1*
6-2*
6*-3
6-6 → 7-6
D. Medvedev
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
5-6 → 6-6
A. Zverev
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-5 → 5-6
D. Medvedev
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
ace
3-4 → 4-4
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
A. Zverev
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 1-2
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Alexander Bublik
vs Karen Khachanov 
ATP Halle

Alexander Bublik
4
7
6

Karen Khachanov [8]
6
6
4
Vincitore: Bublik
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Bublik
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
5-4 → 6-4
K. Khachanov
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
5-3 → 5-4
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
3-3 → 4-3
A. Bublik
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
df
40-40
df
40-A
df
40-40
A-40
ace
0-1 → 1-1
K. Khachanov
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
ace
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
ace
5-5*
6*-5
6-6 → 7-6
A. Bublik
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-5 → 6-5
K. Khachanov
0-15
df
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
K. Khachanov
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
3-2 → 3-3
A. Bublik
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
2-2 → 3-2
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-5 → 4-6
A. Bublik
15-0
ace
40-0
ace
40-15
40-30
3-5 → 4-5
K. Khachanov
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
A-40
ace
ace
3-4 → 3-5
A. Bublik
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-4 → 3-4
A. Bublik
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-3 → 2-3
A. Bublik
0-15
0-30
0-40
df
30-40
ace
1-1 → 1-2
🇬🇧
ATP 500 Queen’s
Regno Unito
Erba 🌱
Andy Murray Arena – ore 14:00
Jiri Lehecka
vs Jack Draper 
ATP London

Jiri Lehecka
6
4
7

Jack Draper [2]
4
6
5
Vincitore: Lehecka
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Lehecka
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
6-5 → 7-5
J. Draper
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
4-4 → 4-5
J. Lehecka
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
df
ace
3-4 → 4-4
J. Draper
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
3-3 → 3-4
J. Lehecka
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
2-3 → 3-3
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-2 → 2-2
J. Lehecka
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
0-1 → 1-1
J. Draper
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Lehecka
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
4-5 → 4-6
J. Lehecka
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
df
3-4 → 4-4
J. Lehecka
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-3 → 3-3
J. Draper
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-2 → 2-3
J. Lehecka
0-15
0-30
0-40
df
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
1-2 → 2-2
J. Lehecka
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Lehecka
15-0
ace
30-0
ace
30-15
40-15
5-4 → 6-4
J. Lehecka
15-0
15-15
15-30
df
30-30
ace
40-30
ace
4-3 → 5-3
J. Draper
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
4-2 → 4-3
J. Lehecka
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-1 → 3-1
J. Draper
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
2-0 → 2-1
J. Draper
0-15
15-15
ace
30-15
ace
30-30
30-40
df
0-0 → 1-0
Carlos Alcaraz
vs Roberto Bautista Agut
(Non prima 15:30)
ATP London

Carlos Alcaraz [1]
6
6

Roberto Bautista Agut
4
4
Vincitore: Alcaraz
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
5-4 → 6-4
R. Bautista Agut
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
df
5-3 → 5-4
C. Alcaraz
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
4-3 → 5-3
R. Bautista Agut
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-2 → 4-3
R. Bautista Agut
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-2 → 3-2
C. Alcaraz
15-0
30-0
ace
40-0
ace
40-15
ace
1-2 → 2-2
R. Bautista Agut
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
R. Bautista Agut
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
5-4 → 6-4
R. Bautista Agut
5-3 → 5-4
C. Alcaraz
15-0
15-15
df
30-15
40-15
4-3 → 5-3
R. Bautista Agut
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-2 → 4-3
R. Bautista Agut
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-1 → 3-2
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
40-30
40-40
A-40
ace
2-1 → 3-1
R. Bautista Agut
1-1 → 2-1
C. Alcaraz
15-0
ace
15-15
30-15
ace
40-15
0-1 → 1-1
R. Bautista Agut
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Julian Cash
/ Lloyd Glasspool
vs Harri Heliovaara
/ Henry Patten 
ATP London

Julian Cash / Lloyd Glasspool [4]
7
3
10

Harri Heliovaara / Henry Patten [2]
6
6
6
Vincitore: Cash / Glasspool
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Cash / Glasspool
1-0
ace
2-0
2-1
3-1
4-1
4-2
4-3
ace
5-3
6-3
6-4
6-5
ace
7-5
8-5
9-5
9-6
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Heliovaara / Patten
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-5 → 3-6
J. Cash / Glasspool
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
40-40
3-4 → 3-5
H. Heliovaara / Patten
3-3 → 3-4
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
3-2 → 3-3
H. Heliovaara / Patten
0-15
df
15-15
30-15
40-15
3-1 → 3-2
J. Cash / Glasspool
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
2-1 → 3-1
H. Heliovaara / Patten
2-0 → 2-1
J. Cash / Glasspool
1-0 → 2-0
H. Heliovaara / Patten
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
2*-2
3-2*
ace
4-2*
4*-3
5*-3
6-3*
df
6-6 → 7-6
H. Heliovaara / Patten
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
6-5 → 6-6
J. Cash / Glasspool
5-5 → 6-5
H. Heliovaara / Patten
5-4 → 5-5
J. Cash / Glasspool
4-4 → 5-4
H. Heliovaara / Patten
4-3 → 4-4
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
H. Heliovaara / Patten
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
3-2 → 3-3
J. Cash / Glasspool
0-15
df
15-15
ace
30-15
ace
40-15
2-2 → 3-2
H. Heliovaara / Patten
2-1 → 2-2
J. Cash / Glasspool
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
H. Heliovaara / Patten
15-0
ace
15-15
30-15
ace
40-15
1-0 → 1-1
J. Cash / Glasspool
0-0 → 1-0
Court 1 – ore 13:00
Nikola Mektic
/ Michael Venus
vs Jacob Fearnley
/ Cameron Norrie 
ATP London

Nikola Mektic / Michael Venus
6
7

Jacob Fearnley / Cameron Norrie
3
5
Vincitore: Mektic / Venus
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Fearnley / Norrie
6-5 → 7-5
N. Mektic / Venus
5-5 → 6-5
J. Fearnley / Norrie
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 5-5
N. Mektic / Venus
4-4 → 5-4
J. Fearnley / Norrie
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
N. Mektic / Venus
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
3-3 → 4-3
J. Fearnley / Norrie
3-2 → 3-3
N. Mektic / Venus
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
2-2 → 3-2
J. Fearnley / Norrie
2-1 → 2-2
N. Mektic / Venus
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
1-1 → 2-1
J. Fearnley / Norrie
1-0 → 1-1
N. Mektic / Venus
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Fearnley / Norrie
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
df
5-3 → 6-3
N. Mektic / Venus
4-3 → 5-3
J. Fearnley / Norrie
4-2 → 4-3
N. Mektic / Venus
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
40-40
df
ace
3-2 → 4-2
J. Fearnley / Norrie
0-15
df
0-30
df
0-40
df
15-40
df
2-2 → 3-2
N. Mektic / Venus
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
J. Fearnley / Norrie
1-1 → 1-2
N. Mektic / Venus
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
40-40
ace
0-1 → 1-1
J. Fearnley / Norrie
0-15
df
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
0-0 → 0-1
🇩🇪
WTA 500 Berlino
Germania
Erba 🌱
Steffi Graf Stadion – ore 12:00
(1) Aryna Sabalenka
vs Marketa Vondrousova 
WTA Berlin

Aryna Sabalenka [1]
0
2
4
0

Marketa Vondrousova
• 0
6
6
0
Vincitore: Vondrousova
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Marketa Vondrousova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
4-5 → 4-6
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
4-4 → 4-5
Marketa Vondrousova
4-3 → 4-4
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
Marketa Vondrousova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-2 → 3-3
Aryna Sabalenka
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
Marketa Vondrousova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Marketa Vondrousova
1-0 → 2-0
Aryna Sabalenka
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Marketa Vondrousova
2-5 → 2-6
Aryna Sabalenka
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
2-4 → 2-5
Marketa Vondrousova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-3 → 2-4
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-3 → 2-3
Marketa Vondrousova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-2 → 1-3
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 1-2
Marketa Vondrousova
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Aryna Sabalenka
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Liudmila Samsonova
vs Xinyu Wang
Non prima 14:30
WTA Berlin

Liudmila Samsonova
0
4
1
0

Xinyu Wang
• 0
6
6
0
Vincitore: Wang
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Liudmila Samsonova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
1-4 → 1-5
Xinyu Wang
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-3 → 1-4
Liudmila Samsonova
1-2 → 1-3
Xinyu Wang
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Liudmila Samsonova
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Liudmila Samsonova
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
4-5 → 4-6
Xinyu Wang
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-5 → 4-5
Liudmila Samsonova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-5 → 3-5
Liudmila Samsonova
2-3 → 2-4
Liudmila Samsonova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Liudmila Samsonova
0-1 → 1-1
(4) Asia Muhammad
/ (4) Demi Schuurs
vs Tereza Mihalikova
/ Olivia Nicholls 
WTA Berlin

Asia Muhammad / Demi Schuurs [4]
0
2
3
0

Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
• 0
6
6
0
Vincitore: Mihalikova / Nicholls
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-5 → 3-6
Asia Muhammad / Demi Schuurs
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-4 → 2-5
Asia Muhammad / Demi Schuurs
1-4 → 2-4
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-3 → 1-4
Asia Muhammad / Demi Schuurs
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-3 → 1-3
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
0-2 → 0-3
Asia Muhammad / Demi Schuurs
0-1 → 0-2
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Asia Muhammad / Demi Schuurs
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-5 → 2-6
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
2-4 → 2-5
Asia Muhammad / Demi Schuurs
1-4 → 2-4
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
1-3 → 1-4
Asia Muhammad / Demi Schuurs
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
1-2 → 1-3
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
1-1 → 1-2
Asia Muhammad / Demi Schuurs
0-1 → 1-1
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-0 → 0-1
🇬🇧
WTA 250 Nottingham
Regno Unito
Erba 🌱
🌤️
Previsioni meteo
Nottingham
CENTRE COURT – ore 12:00
Dayana Yastremska
vs (6) Magda Linette 
WTA Nottingham

Dayana Yastremska
0
6
6
0

Magda Linette [6]
0
4
4
0
Vincitore: Yastremska
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Dayana Yastremska
5-4 → 6-4
Magda Linette
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-3 → 5-4
Dayana Yastremska
4-3 → 5-3
Dayana Yastremska
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-1 → 4-2
Magda Linette
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
3-1 → 4-1
Dayana Yastremska
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
Magda Linette
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
2-0 → 2-1
Dayana Yastremska
1-0 → 2-0
Magda Linette
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Dayana Yastremska
5-4 → 6-4
Dayana Yastremska
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 5-3
Magda Linette
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
4-2 → 4-3
Dayana Yastremska
3-2 → 4-2
Magda Linette
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-2 → 3-2
Dayana Yastremska
1-2 → 2-2
Magda Linette
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Dayana Yastremska
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Magda Linette
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
McCartney Kessler
vs Rebecca Sramkova 
WTA Nottingham

McCartney Kessler
• 0
6
6
0

Rebecca Sramkova
0
4
2
0
Vincitore: Kessler
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
McCartney Kessler
5-2 → 6-2
Rebecca Sramkova
5-1 → 5-2
McCartney Kessler
4-1 → 5-1
Rebecca Sramkova
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-0 → 4-1
McCartney Kessler
3-0 → 4-0
Rebecca Sramkova
2-0 → 3-0
McCartney Kessler
1-0 → 2-0
Rebecca Sramkova
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
McCartney Kessler
5-4 → 6-4
Rebecca Sramkova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
4-4 → 5-4
McCartney Kessler
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
Rebecca Sramkova
3-3 → 3-4
McCartney Kessler
2-3 → 3-3
Rebecca Sramkova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
McCartney Kessler
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
Rebecca Sramkova
1-1 → 1-2
McCartney Kessler
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Rebecca Sramkova
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
COURT 1 – ore 12:00
(1) Su-Wei Hsieh
/ (1) Shuai Zhang
vs (4) Anna Danilina
/ (4) Ena Shibahara 
WTA Nottingham

Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang [1]
7
4
4

Anna Danilina / Ena Shibahara [4]
5
6
10
Vincitore: Danilina / Shibahara
Servizio
Svolgimento
Set 3
Anna Danilina / Ena Shibahara
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
1-0
2-0
2-1
2-2
2-3
2-4
2-5
2-6
3-6
3-7
3-8
3-9
4-9
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anna Danilina / Ena Shibahara
15-0
30-0
15-0
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
4-5 → 4-6
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
3-5 → 4-5
Anna Danilina / Ena Shibahara
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 3-5
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
3-3 → 3-4
Anna Danilina / Ena Shibahara
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-3 → 3-3
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
2-2 → 2-3
Anna Danilina / Ena Shibahara
2-1 → 2-2
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
1-1 → 2-1
Anna Danilina / Ena Shibahara
1-0 → 1-1
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anna Danilina / Ena Shibahara
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
6-5 → 7-5
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
5-5 → 6-5
Anna Danilina / Ena Shibahara
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
5-4 → 5-5
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
4-4 → 5-4
Anna Danilina / Ena Shibahara
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
3-4 → 4-4
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
2-4 → 3-4
Anna Danilina / Ena Shibahara
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
1-4 → 2-4
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-3 → 1-4
Anna Danilina / Ena Shibahara
1-2 → 1-3
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 1-2
Anna Danilina / Ena Shibahara
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-0 → 1-1
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
(3) Beatriz Haddad Maia
/ (3) Laura Siegemund
vs (2) Irina Khromacheva
/ (2) Fanny Stollar 
WTA Nottingham

Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund [3]
7
3
10

Irina Khromacheva / Fanny Stollar [2]
5
6
5
Vincitore: Haddad Maia / Siegemund
Servizio
Svolgimento
Set 3
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
0-1
0-2
1-2
1-3
2-3
3-3
4-3
4-4
4-5
5-5
5-6
5-7
5-8
5-9
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
3-5 → 3-6
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-5 → 3-5
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
2-4 → 2-5
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
1-4 → 2-4
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
1-3 → 1-4
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-2 → 1-3
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 1-2
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
0-1 → 1-1
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
6-5 → 7-5
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
5-5 → 6-5
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
4-5 → 5-5
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
4-4 → 4-5
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
3-4 → 4-4
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
2-4 → 3-4
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-3 → 2-4
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
2-2 → 2-3
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
1-2 → 2-2
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
1-0 → 1-1
Irina Khromacheva / Fanny Stollar
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Avevo deciso di non replicare al tuo intervento, nonostante palesemente a me riferito, per non alimentare polemiche di cui, a quanto pare, tu sei un altro maestro.
Ma, considerato che invochi addirittura l’intervento della Redazione, dimenticando che un minimo di ragionevolezza richiederebbe l’autocritica di sé stessi, ti sfugge che la Redazione la prima cosa che controllerebbe è proprio come ti atteggi tu nel forum sia esplicitamente che implicitamente?
Detto ciò, siccome io e te non abbiamo mai avuto occasione di condividere neppure un caffè e quindi sai tanto quanto niente di me, ti erudisco sul fatto che quando tu non eri stato neppure concepito (la tua età l’hai dichiarata pubblicamente) io già frequentavo i campi da tennis con la racchetta in mano e ebbi anche l’occasione di assistere direttamente, accompagnato da mio padre che era un grande appassionato di tennis, ad un importante match tra Pietrangeli e Panatta. Due anni fa, semmai, ho iniziato a scrivere in questo contesto, ma questa è tutta un’altra roba.
Dopo di che per mia formazione culturale io tifo per i colori di appartenenza al mio Paese, quindi sostengo e difendo i tennisti italiani ed in primis Jannik Sinner. Serve per caso spiegarne le ragioni? O per caso c’è un regolamento in questo forum che non lo consente?
Ciò non significa che per tifare Sinner bisogna sputare veleno contro i suoi avversari, ovvero che bisogna offenderli gratuitamente e questo, salvo a dimostrare il contrario io non l’ho mai fatto né in questo né in altri ambiti.
E se non vivi anche tu su Marte come l’altro utente @Losvizzero, dovresti sapere che Sinner è stato non offeso in senso generico, ma diffamato in tutti i contesti nazionali e internazionali laddove si è messa in condizione la gente di esprimere liberamente il proprio pensiero su di lui.
I veri troll sono poi coloro i quali iniziano a provocare e non quelli che si difendono in proprio o difendono altri dalle provocazioni; gli haters sono invece quelli che sprizzano odio e/o esprimono commenti negativi verso altri e qui mi pare si stia creando il partito dei trolls e degli haters contro Jannik Sinner. Tu ritieni di inquadrarti meglio negli uni o negli altri?
Ti rammento che ci sono pure quelli che vanno addirittura in sofferenza se la Redazione di LT dedica qualche articolo di troppo al tennista n.1 del Mondo!
Annullato e sostituito dal successivo per aver erroneamente omesso il quote.
Redazione mi deludete, quando giocavano i vari Fognini Bolelli Seppi non c’era questo appiattimento di pensiero unidirezionale. Anzi fioccavano i commentatori e articoli contro Fognini nonostante le innumerevoli vittorie contro Nadal.
Adesso è tutto un appecoramento verso Sinner che non fa altro che far aumentare i troll della domenica che fino 2 anni fa non seguivano nemmeno il tennis. Alcaraz Zverev per non parlare delle donne sono tenute molto meno in cosiderazione e protette molto meno della povera vittima di Sinner. Io proprio non vi capisco, sembra quasi divenuto un blog.
@ antoniov (#4419266)
Rectius: deretano e non deterano 😆
Nonnino di LT, se come troll di turno (a tuo dire) io mi sentissi punto da un fenomeno come te, sarei un uomo fallito dopo averne incrociati vis-a-vis a iosa nella mia vita, mentre tu che sei realmente un hater da tastiera di Sinner, in un forum italiano, di legnate nel deterano ne prenderai a più non posso anche da una recluta come me ogni qual volta mostrerai tale tua natura.
E smettila di chiedere spiegazioni perché non hai nulla da capire, atteso che i consensi che ricevi dovrebbero farti riflettere sul fenomeno che sei e, per quanto mi riguarda, sottoscrivo parola per parola ciò che ho espresso nel precedente post.
Non sforzarti poi troppo nella ricerca delle giustificazioni alle tue menate, perché da hater matricolato di Sinner quale sei, intervieni polemicamente ogni qual volta ci sono di mezzo, anche solo di striscio, Sinner e/o Alcaraz (cosa ti ha indotto a saltare sul carro del tennista murciano? Forse le maggiori occasioni per aprire polemiche in un sito di tennis italiano in questo momento storico? O cos’altro?)
Non a caso, abbastanza di recente hai fatto lo gnorri e la sinfonia era sempre la stessa. Basti leggere gli ultimi post di questo topic per comprendere di che pasta sei fatto, anzi invito tutti a farlo:
https://www.livetennis.it/post/442119/la-conferenza-stampa-del-campione-del-roland-garros-2025-carlos-alcaraz-una-partita-non-e-finita-finche-laltro-non-vince-lultimo-punto/
Nonnino, visto che hai accumulato tanti anni di servizio qui a LT, non dimenticarti di chiedere gli emolumenti a te dovuti a titolo di TFS, atteso che sarai probabilmente in procinto di congedarti … o ancora dobbiamo sopportarti a lungo? 😛
Ci mancherebbe volessi fare il bastian contrario.
PS. Ora ti sei spiegato meglio.
Mi riferivo al game con tre ace, una battuta da sotto e una strana volée tra le gambe: sarà divertente, ma fa anche un po’ arrabbiare perché non è una esibizione. Poi, non credo che si possa discutere il suo talento.
Infatti, immagini quale posizione del ranking occuperebbe con una testa diversa.
Vedo in ogni caso troppo pessimismo cosmico in giro.
È verissimo, Alcaraz ha e avrà il pronostico a favore sia per la finale del Queen’s sia per il prossimo slam, e quindi?
In primis è un giocatore formidabile, indi per cui non sta rubando nulla. Secondo, vero, tutte le situazioni possibilmente sfavorevoli, tra match-up/sorteggi da evitare gli sono andate (per ora…)a favore. Terzo, questo è il periodo dell’ anno in cui si è sempre espresso al meglio.
Però non aveva mai incatenato risultati di vittoria tornei consecutivi come stavolta…
C’erano stati piccoli passaggi a vuoto di intermezzo tra infortuni e momenti down che ne hanno però prorogato anche il top della forma fisica.
Tutto questo per dire che anche lui si sta inoltrando in un terreno ad ora sconosciuto e le insidie ci saranno. O credete veramente che lui sia immune a tutto a differenza degli altri??
Lo scorso anno si diceva che l’uscita prematura da questo stesso torneo lo avrebbe favorito a Wimbledon perché sarebbe arrivato più fresco e prestante, mentre ora sarà favorito perché ha vinto tutto in sequenza?
La verità a mio parere sta assai nel mezzo.
Tutta questa fiducia giustamente accumulata, potrebbe prestare il fianco alla classica giornata storta, mentale e fisica, capitata a chiunque nel corso di una stagione.
Quindi, a chi lo vede già con la coppa in mano a a Londra, dico calma…ho la sensazione che lo slam a venire presenterà sorprese 😉
@ Annie3 (#4419068)
Parlare di irritabilità per Draper mi sembra tirata per i capelli. Poi ognuno la vede come vuole.
Ti vedo pessimista, a torto.
Però ha vinto lo stesso ed è in finale…
Il problema di Sinner non è l’altezza,ma il baricentro che è alto e questo non va bene per gli spostamenti,compenserà anche alla grande quelli laterali ma fa molta fatica quando deve corre in avanti,spesso ci arriva accartorciandosi e un pó goffamente ,aggiungiamoci anche che non ha una buona manualità per rimettere in modo competitivo la palla e il punto per l’avversario è quasi garantito
Lo “schiaffeggiatore” chi sarebbe dei due, scusa? Quello che schiaffeggia palline, o quello che schiaffeggia fidanzate?
Ci sta ma coi se e i ma non si va da nessuna parte, nel tennis la proprietà transitiva non esiste mai e ogni partita fa storia a se altrimenti un Corretja non avrebbe mai battuto un Sampras un Brown o Copil non avrebbero mai battuto Nadal che ha vinto Wimbledon contro Federer
Med coi colleghi Russi (o diversamente Russi) è storicamente ingiocabile.
7-0 con Bublik
8-2 con Rublev
7-2 con Khachanov
10-3 con Tsitsipas
12-2 con Zverev (dopo il 2019)
4-1 con Popyrin
4-0 con Shapovalov (dopo il 2018)
Mai perso neanche dai vari Kotov, Safiullin, Kukushkin, ecc.
L’unico che soffre da sempre, nonché l’unico con cui ha un record negativo, è l’indecifrabile Karatsev, con cui ha perso quattro volte a fronte di una sola vittoria… sull’erba di Mallorca.
Cioè fammi capire, Pat o chiunque, può fare un post di se e di ma in funzione dell’intoccabile e va bene, e se uno osa fare notare lo stesso a parti invertite non vale più e arriva il troll di turno che si sente punto nel di dietro? 😆 Pensiero unicum unidirezionale così funziona la vostra mente.
Scusa tu sei? Iscritto nel 2024 il perfetto tifoso dell’ultimora con all’attivo 3000 messaggi e chi hai per avatar??
Siete uno spasso 😆
@ Annie3 (#4419068)
Su Alcaraz sono d’accordo ma su Bublik non ci avrei messo la mano sul fuoco.
Beh, Bublik non poteva non battere il giocatore che, si’, picchia ma è uno dei più scontati del circuito, come Carlitos non poteva non battere il suo opposto e non solo per età ma per vivacità ed empatia…e sono contenta per Lehecka, criticato e sottovalutato anche da alcuni utenti, che oggi invece ha tenuto testa ad un Draper sempre piu’ esagitato, che ha forse nell’irritabilita’ uno dei suoi punti deboli; di Medvedev e Zverev ha già detto il Capitano, ci beccheremo in finale lo
“schiaffeggiatore” ma l’altro non mi avrebbe entusiasmato di più
@ Supporter dei poeti estinti (#4419044)
Lo spero ma vorrebbe dire seconda parte di stagione monstre, per non parlare che deve difendere il titolo agli AO mentre Alcaraz deve difendere solo i QF.
Non ti volevo correggere infatti perché potevo aver visto male io.
E li vincerà.
@ Annie3 (#4419038)
No di pochi ma 191 e comunque Jannik non mi sembra dinoccolato.
@ piper (#4419029)
Jannik supera l’1,90, ma va bene, si parla di pochi cm. ma l’impatto visivo su Novak lo rivela più armonico e proporzionato e questo si riflette anche nella coordinazione e piacevolezza del gesto atletico
Volée a sinistra …Azzo scrivo?!
Scintille in finale tra Bublik e Medvedev.
Riuscirà il kazako a sfatare questa volta il tabù Daniil , in vantaggio per 7-0 negli head to head ?
@ doc (#4418683)
Infatti il “noioso” ha trovato il modo di battere tutti, gli estetici, i potenti, fino ad arrivare al più vario e talentuoso ragazzo in circolazione, pure sul “suo” terreno preferito, Alcaraz…mi spiace, ma il ritornello del “noioso” riservalo ad altri, per Novak è ormai caduto in disuso anche fra i ridicoli luoghi comuni degli haters, visto che è temuto ancora oggi a 38 anni ed è protagonista della storia tennistica da tempo nonché esempio per i giovani; guarda, proprio adesso la Pennetta su Sky sta dicendo che Novak è un “supereroe” e Furlan l’ha chiamato “infinito”, l’unico noioso sei tu
@ Annie3 (#4419017)
Beh speriamo di essere anora al mondo e sani.
Comunque qualcuno che non ricordo ha scritto che l’altezza ideale nel tennis moderno sta tra i 185 e 190 cm + cm -, quindi Jannik ci sta dentro.
Stava per suicidarsi e invece
… gran bella finale ad Halle! Bublik potrebbe fare lo scherzetto anche a Medvedev
@ piper (#4418778)
Ehh ma sono già troppi quelli in più di Jannik, usciamo dal “in medio virtus” per sconfinare nel “perticone”…ricordati che fino a 2 anni fa Novak 36enne batteva Jannik 22enne, uno Jannik ancora in difficoltà a rete e sulle palle basse che Novak tirava su con più facilità…a fine corsa vedremo, ma “campa cavallo che l’erba cresce”, si parla della sciocchezza di ancora una 15ina d’anni, intanto i record da battere sono tutti in mano al mitico Novak
Questo Bublik, raramente visto così centrato di testa, a Wimbledon può far male a tanti
Bublik ha 28 anni e giuro come talento puro è ai livelli di Alcaraz e Musetti.
Ma se inizia ad allenarsi seriamente e a credere nei propri mezzi questo in poco tempo entra nei top 10 .
Minimo
Alla fine Bublik perderà domani, non sarà testa di serie a W, e incontrerà Sinner al primo o secondo turno
Voglio bublik vincitore di wimbledon
Bublik magic…ed è break…4/3 3° set
Qualcuno può dire al giornalista di Sky, evidentemente poco informato, che anche Korda da molti giorni si è ritirato da Wimbledon e pertanto anche il numero 35 della classifica che uscirà lunedì sarà testa di serie.
Ma nessuno di Sky si accorge di pagare giornalisti non preparati?
3 doppi falli consecutivi di bublik….e ha vinto comunque il game….lo adoro
Il set point di vinto da Bublik è l’immagine della trasformazione del giocatore.Batte,scende, volée difficilissima a destra raccolta non si sa come,campo lasciato aperto eppure ci prova,perno sulla destra e volée in allungo decisa.
Può perdere questo match? Si ma tempo fa questo incontro sarebbe stato già alla sigla finale.
Si ma che spettacolo….talento puro…fantastico bublik
Comunque bublik snerva a guardarlo…..posso immaginare a giocarci contro.
Grandissima Marketa! Ora Wimbledon!
Dopo Parigi e la partita con Sinner pensavo che Bublik avesse messo la testa a posto! E invece oggi numeri da circense autolesionista.
Non era lei caro Doge?
@ piper (#4418950)
Forse mi sono spiegato male, voglio dire che non sappiamo Jannik come viene fuori da questo momento “negativo” poi se vuoi contraddire per forza quello che scrivo la chiudo qua
Vuoi vedere che zitto zitto Karen (nessuno ne parla)…