
ATP 500 ATP, Copertina, Entry List
ATP 500 Halle e Queens’: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni
13/06/2025 09:05
90 commenti


Jannik Sinner - Foto Patrick Boren
Halle 🇩🇪 – 500 | G | 32 | 16
London 🇬🇧 – 500 | G | 32 | 16
ATP 500 Halle (MD) Inizio torneo: 16/06/2025 | Ultimo agg.: 13/06/2025 18:45
Main Draw (cut off: 61 - Data entry list: 19/05/25 - Special Exempts: 2/4)
- 1.
J. Sinner
- 3.
A. Zverev
- 11.
D. Medvedev
- 14.
A. Fils
- 17.
A. Rublev
- 18.
F. Cerundolo
- 20.
S. Tsitsipas
- 21.
T. Machac
- 22.
U. Humbert
- 24.
K. Khachanov
- 27.
D. Shapovalov
- 30.
F. Auger-Aliassime
- 31.
H. Hurkacz
- 33.
A. Michelsen
- 34.
T. Griekspoor
- 35.
F. Cobolli
- 40.
A. Muller
- 43.
M. Giron
- 44.
L. Sonego
- 45.
L. Darderi
- 46.
M. Kecmanovic
- 48.
P. Martinez
- 61.
A. Tabilo
- 0.
(WC) D. Altmaier
- 0.
(WC) J. Fonseca
- 0.
(WC) J. Struff
Alternates
- 1.
Z. Bergs (49)
- 2.
Q. Halys (50)
- 3.
A. Bublik (51)
- 4.
T. Martin Etc (55)
- 5.
F. Marozsan (56)
- 6.
J. Munar (58)
- 7.
L. Djere (59)
- 8.
B. Bonzi (60)
- 9.
L. Tien (67)
- 10.
Y. Bu (70)
- 11.
A. Rinderknec (72)
- 12.
R. Safiullin (73)
- 13.
H. Gaston (74)
- 14.
Y. Nishioka (75)
- 15.
C. Moutet (76)
- 16.
H. Medjedovic (77)
- 17.
A. Vukic (78)
- 18.
R. Hijikata (79)
- 19.
A. Kovacevic (80)
- 20.
Z. Zhang (81)
- 21.
C. O'Connell (82)
- 22.
B. Coric (83)
- 23.
J. Fonseca (65)
- 24.
D. Altmaier (66)
- 25.
J. Struff (86)
ATP 500 Halle (Q) Inizio torneo: 16/06/2025 | Ultimo agg.: 13/06/2025 18:47
Main Draw (cut off: 0 - Data entry list: 26/05/25 - Special Exempts: 0/0)
- 49.
R. Bautista Agut
- 50.
Z. Bergs
- 52.
Q. Halys
- 53.
T. Martin Etcheverry
- 54.
G. Diallo
- 56.
F. Marozsan
- 57.
J. Munar
- 59.
L. Djere
- 60.
B. Bonzi
- 62.
A. Bublik
- 65.
J. Fonseca
- 67.
L. Tien
- 72.
R. Safiullin
Alternates
- 1.
Y. Nishioka (77)
- 2.
J. de Jong (88)
- 3.
N. Basavaredd (100)
- 4.
E. Quinn (106)
- 5.
S. Ofner (108)
- 6.
N. Basilashvi (133)
- 7.
Y. Hanfmann (142)
- 8.
N. Jarry (149)
- 9.
H. Mayot (151)
- 10.
L. Tu (168)
- 11.
M. Trungellit (177)
- 12.
C. Lestienne (184)
- 13.
G. Den Ouden (187)
- 14.
L. Klein (190)
- 15.
U. Blanchet (193)
- 16.
J. Choinski (196)
- 17.
Y. Uchiyama (204)
- 18.
M. Cassone (207)
- 19.
A. Escoffier (215)
- 20.
F. Sun (218)
- 21.
B. Hassan (220)
- 22.
E. Butvilas (221)
- 23.
A. Dougaz (222)
- 24.
V. Sachko (225)
- 25.
B. Zhukayev (230)
- 26.
M. Marterer (239)
- 27.
M. Gengel (247)
- 28.
E. Ymer (260)
ATP 500 Queens (MD) Inizio torneo: 16/06/2025 | Ultimo agg.: 13/06/2025 18:47
Main Draw (cut off: 41 - Data entry list: 19/05/25 - Special Exempts: 1/2)
- 2.
C. Alcaraz
- 4.
T. Fritz
- 5.
J. Draper
- 8.
L. Musetti
- 9.
A. de Minaur
- 10.
H. Rune
- 12.
T. Paul
- 13.
B. Shelton
- 15.
F. Tiafoe
- 16.
G. Dimitrov
- 19.
J. Mensik
- 21.
N. Kyrgios*pr
- 23.
S. Korda
- 25.
A. Popyrin
- 26.
A. Davidovich Fokina
- 28.
M. Berrettini
- 29.
B. Nakashima
- 32.
G. Mpetshi Perricard
- 33.
R. Opelka*pr
- 37.
J. Lehecka
- 38.
J. Thompson
- 39.
M. Arnaldi
- 41.
N. Borges
- 0.
(WC) C. Norrie
- 0.
(WC) B. Harris
- 0.
(WC) D. Evans
Alternates
- 1.
G. Monfils (42)
- 2.
C. Ugo Carabe (52)
- 3.
J. Brooksby (52)*pr
- 4.
G. Diallo (53)
- 5.
J. Fearnley (54)
- 6.
R. Bautista A (57)
- 7.
J. Munar (58)
- 8.
L. Djere (59)
- 9.
M. Bellucci (68)
- 10.
Y. Bu (70)
- 11.
A. Rinderknec (72)
- 12.
H. Gaston (74)
- 13.
Y. Nishioka (75)
- 14.
C. Moutet (76)
- 15.
H. Medjedovic (77)
- 16.
A. Vukic (78)
- 17.
R. Hijikata (79)
- 18.
A. Kovacevic (80)
- 19.
C. O'Connell (82)
- 20.
J. de Jong (87)
- 21.
K. Majchrzak (88)
- 22.
B. van de Zan (89)
- 23.
A. Walton (91)
- 24.
J. Duckworth (92)
- 25.
R. Opelka (95)
- 26.
C. Norrie (90)
ATP 500 Queens (Q) Inizio torneo: 16/06/2025 | Ultimo agg.: 13/06/2025 18:47
Main Draw (cut off: 0 - Data entry list: 26/05/25 - Special Exempts: 0/0)
- 55.
J. Fearnley
- 64.
F. Comesana
- 68.
M. Bellucci
- 70.
Y. Bu
- 73.
C. Moutet
- 74.
H. Medjedovic
- 75.
A. Rinderknech
- 76.
A. Kovacevic
- 78.
R. Hijikata
- 80.
A. Vukic
- 81.
C. Norrie
- 82.
C. O'Connell
- 85.
B. Coric
Alternates
- 1.
A. Walton (91)
- 2.
J. Duckworth (92)
- 3.
M. McDonald (98)
- 4.
J. Manuel Cer (109)
- 5.
H. Mayot (151)
- 6.
L. Tu (168)
- 7.
M. Trungellit (177)
- 8.
C. Lestienne (184)
- 9.
L. Klein (190)
- 10.
U. Blanchet (193)
- 11.
J. Choinski (196)
- 12.
Y. Uchiyama (204)
- 13.
M. Cassone (207)
- 14.
A. Escoffier (215)
- 15.
F. Sun (218)
- 16.
B. Hassan (220)
- 17.
E. Butvilas (221)
- 18.
A. Dougaz (222)
- 19.
V. Sachko (225)
- 20.
B. Zhukayev (230)
- 21.
M. Gengel (247)
- 22.
O. Crawford (268)
- 23.
R. Peniston (269)
- 24.
G. Blancaneau (273)
TAG: ATP 500 Halle, ATP 500 Halle 2025, ATP 500 Queen's, ATP 500 Queen's 2025
Che lagna. Sono i due fuoriclasse, hanno dato spettacolo. Si è giocato sulla terra, Alcatraz avvantaggiato, Sinner impegnato a colmare il gap. Un passetto lo ha fatto, purtroppo non sufficiente, ma così “quasi” sufficiente da determinare una sua sanguinosissima sconfitta. Si va avanti. In particolare, per fregare Alcatraz senza dannarsi tanto, serve una battuta migliore.
Hanno fatto la storia, domenica scorsa: del Roland, del tennis, dello sport. Se tutto va bene ne vedremo a decine di queste scornate epiche, fra un talento dalle giocate mostruose e l’altro dalla caparbietà e competitività asburgicamente d’acciaio.
Alcaraz si carica e da’il meglio contro Sinner, sa che ha davanti l’Everest da scalare e gioca tre volte meglio del solito. Sinner di men, lui è un razionale che non perde più da nessuno ma con lo spagnolo invece si. D’altronde Alcaraz non c’è la fa tutto l’anno, come invece riesce a Sinner, a stare sul pezzo, è più narciso e non ha una missione da compiere come Jannok. Se tutto va bene fra dieci anni avranno lo stesso numero di slam, uno grazie si suoi picchi inarrivabili e l’altro grazie al suo ritmo insostenibile e asfissiante.
Peccato che Griekspoor si sia cancellato. L’anno scorso Sinner fece un punto eccezionale con un tuffo memorabile.
Riflessione-considerazione, pur sapendo che ai più non importerà che meno del famoso fico secco. La situazione attuale, sotto un profilo meramente di carattere psicologico, è per Jannik abbastanza delicata. Tirando le somme su ciò che si era visto a Roma, soprattutto nel post partita contro Alcaraz in finale, almeno per mie sensazioni, si aveva come l’impressione che Jannik avesse quasi deciso di perdere (sembrerà assurdo ) per poter studiare al meglio il suo rivale in attesa di giocare a Parigi. Credo fermamente che Jannik avesse davvero preso per bene le misure al punto tale che come tutti abbiamo visto è arrivato ad un solo punto dal fare lo sgambetto al suo più quotato rivale sulla terra battuta. E vengo al punto. A fine match a Parigi, Jannik era davvero ferito, il suo volto era più eloquente di qualsiasi parola, ben conscio della enorme possibilità mancata per un soffio. Ma perché adesso la sua situazione psicologica dovrebbe essere delicata? Io credo che Jannik puntasse davvero al grande slam, ma ora che è sfumato il suo obiettivo e nel caso arrivasse in finale a Wimbledon (contro Alcaraz) e dovesse disgraziatamente riperdere contro lo spagnolo, ebbene si creerebbe sul serio una condizione mentale difficilissima da superare. Tuttavia spero che Jannik possa arrivare in fondo al torneo londinese e prendersi una grossa rivincita. Incrocio le dita.
Il problema di Halle e Queens è che sono troppo vicini alla finale del Roland Garros.
I tennisti hanno bisogno di riposo e preparazione atletica.
Normali questi forfait. Fossi Sinner avrei scelto di non partecipare.
Ha talmente tanto margine che i primi turni servono da rodaggio
Mi meraviglio che ad Halle non abbiamo dato la wc ad Engel, preferendogli il terraiolo puro Altmaier
Alcaraz quasi sicuramente non gioca il Queens e rientra solo a Wimbledon
Nel senso della gradazione
Credo sia possibile
Ashe era ormai a fine carriera, McEnroe era agli inizi, tre furono gli elementi che permisero questo imbattibile (solo eguagliato) risultato: la sua superiorità fisica, era 10 anni avanti alla concorrenza, la mancanza di avversari come sarà poi McEnroe, la siccità che rendeva dopo una settimana l’erba “erba battuta”. SEnza questi tre elementi Borg non sarebbe riuscito nell’impresa
@ Sudtyrol (#4413542)
Intervista di Ferrero in cui mette in dubbio la partecipazione
https ://matchtenis.com/ferrero-no-confirma-la-participacion-de-alcaraz-en-queens-la-decision-final-la-tomaremos-en-unos-dias/
Spiritoso
Ritirati Musetti, Berrettini e Tommy Paul (campione in carica) al Queen’s. Notizia pessima, Musetti alla faccia di chi diceva che non si era fatto nulla al RG, ha una lesione di primo grado all’adduttore e si presenterà a Wimbledon dove deve difendere la semifinale dell’anno scorso (tralasciando la finale al Queen’s dello scorso anno che non potrà difendere) senza match su erba, per Berrettini mi dispiace davvero tanto, non so a questo punto nemmeno se andrà a Wimbledon, dove in ogni caso non sarebbe testa di serie. Rimango convinto che un Berrettini sano e al 100% fisicamente per un anno intero ci darebbe l’opportunità di avere 3 top 10, peccato davvero
confermato Musetti e Berrettini out
Anche Berrettini ritirato dal Queen’s
Musetti ritirato dal Queen’s
Interrogato sul punto Bjorn rispose minimizzando: “un pò più di servizio e un pò più di volee”. Ma ripeto. Non era certo il prototipo del giocatore da erba..
Si certo, ma non si può dire che fosse il prototipo del giocatore da erba (Becker, Edberg, McEnroe, Rafter, Navratilova e altri). Lendl, che aveva caratteristiche simili si dovette accontentare di due finali, perdendo con due specialisti (Becker, appunto, e Cash). Agassi, altro giocatore paragonabile a Borg, si dovette accontentare di 1 titolo, Connors (anche lui non propriamente da erba) di due. E non è che mancassero gli interpreti del tennis su erba all’epoca (lo stesso McEnroe, Nastase, Ashe, Tanner e altri).
Citofonare Federer.
Jannik ha già vinto. Carlito (se giocherà) se la dovrà vedere con Jack o con Ben.
Non gli porta bene giocare contro Carlito.
Fonte??
il fiasco perde sempre una buona occasione per non dire fesserie
Lesione all’adduttore sinistro di primo grado per Musetti…
@ Luna Rossa (#4413427)
https ://matchtenis.com/ferrero-no-confirma-la-participacion-de-alcaraz-en-queens-la-decision-final-la-tomaremos-en-unos-dias/
@ Luna Rossa (#4413427)
Why?
Con molta probabilità Alcaraz salterà il Queen’s
Ma se ha vinto gli USO e fatto SF alle Finals battuto solo da un Djokovic monstre che poi ha vinto anche il torneo.
Vi ricordo che Nadal giocava il Queen’s un giorno dopo aver vinto il RG perché ai tempi non c’era la terza settimana di preparazione a Wimbledon su erba.
Sinner giocherà ad Halle. Carlos Alcaraz non risulta scritto. Bene, Jannik ha buone possibilità di vincere il torneo enzo
Pare anche che Halle sia uno dei tornei meglio organizzati e più confortevoli per i tennisti
Vedere quei numeretti così alti davanti a Medvedev, Rublev, Tsitsipas fa un po’ specie…
Inutile populismom
Questo non rende il calendario meno stupido.
E altre decine di professionisti del tennis che ogni anno cercano invano questo dispiacere. Vergognosi masochisti.
Sto cercando di farmi solletico alle ascelle, magari riesco a ridere…
Halle è il campo su erba più veloce adatto a Sinner mentre il Queen’s è il più lento adatto ad Alcaraz e Musetti..
A occhio, il QUEEN’S mi pare molto più tosto di HALLE 🙂
Buon per Jannik, farà un ottimo allenamento per WIMBLEDON 😎
Si solo sinner lo può fermare, chissà come si comporta mensik o joao fonseca contro sinner o Alcaraz in una sfida.
@ Sudtyrol (#4389965)
Guarda che borg a wimbledon attaccava spesso scendendo a rete con un rovescio tagliato slice a due mani….non il top esteticamentr ma molto efficace e le sue vole’ corte si fermavano senza rimbalzare….cioè il borg di wimbledon non era il borg del roland garros o di Roma, giocava diverso
AHAHAHAHAHAH
A parte Rotterdam (che è un 500) quest’anno ALCARAZ è stato dominante SOLO su terra battuta! Vediamo come si comporterà al QUEEN’S, dove c’è gente come DRAPER
ma ci sarà o no berrettini?
se non va neppure a londra se non sbaglio l’unico 500 vinto in carriera sarà meritatamente mr. matteo Berrettini alias withdraw 😆
Carlitos dopo Wimbledon solitamente va in letargo, che vuoi vedere.
io carlito lo voglio vedere dal dopo wimbledon in poi, fin qua ha fatto il suo anzi, jannik è veramente a un centimetro da lui anche su terra.
@ Tiger Woods (#4412544)
Superintenditore di carciofovioletto di sant Erasmo
a quel punto salterei anche la finale mi preparerei per quella dell’anno prossimo…
Io fossi in Berrettini salterei il Queen’s e mi terrei direttamente per la finale di Wimbledon, saltando anche i primi turni fino alla semifinale inclusa.
Situazione spiacevole per i 2 finalisti del RG che avrebbero bisogno di 2 settimane di riposo ma che non possono permettersele.
Intendevo per Sinner Wimbledon!!!
Draper supera anche Alcaraz?
Il Queen’s lo vince Alcaraz.
Ormai è continuo ed imbattibile,lo può fermare solo Sinner, forse.
Ormai nello sport professionistico (in generale, compreso il tennis) si guadagna di più dai social e dalle pubblicità piuttosto che da stipendi o premi…
Allora vi chiedo: in quale percentuale conta la volontà del giocatore (rispetto a quella degli sponsor) nella scelta di un torneo?
Personalmente azzarderei un 20% rispetto al 80%…
Sbaglio?
@ Amante della Bruttezza (#4412464)
Già c’è stato questa settimana!
Chissà come sta Matteo…speriamo riesca a giocarlo senza problemi.
Su Jannik, non vorrei essere lo sfortunato che se lo becca al primo turno, da quanto è incazzato il malcapitato verrà disintegrato ahahah!
Spero in un primo turno Opelka- Mpetshi Perricard, per disintossicarmi dalla bellezza della finale del Roland Garros
Forza bellucci.
Io ricordo anche che Sinner l’anno passato ringraziò gli organizzatori del torneo per la wild card che gli diedero, ancora 17enne, nel 2018.. per uno come il rosso, probabilmente c’è anche questa riconoscenza che lo fa continuare con Halle
@ chase (#4389954)
Ed è auspicabile che ciò accada.
Ma proprio per questo lo continueranno a coprire d’oro perché non accada.
@ doc (#4389932)
Anche per Lei vale la stessa risposta data al commento n°1, di Guido.
Però mi dà soddisfazione vedere come la superiorità del torneo londinese sia un fatto assodato, condiviso da molte opinioni appassionate.
@ guido Guest (#4389868)
Credo che si dovrà mettere l’anima in pace: anche i grandi Campioni sono mercenari e ad Halle elargiscono bei bustoni sottobanco che a Londra si guardano bene dal dare.
Purtroppo io con Federer dovetti ogni anno accettare la di lui deludente scelta, col risultato che nella bacheca di uno dei più grandi specialisti dell’erba (probabilmente il più grande, a pari merito con Laver) manca il secondo trofeo per importanza della superficie.
Oltre al vil danaro ad accomunare le scelte disgrazianti di Federer e Sinner c’è la loro Madrelingua, che è la stessa parlata ad Halle…per questi motivi Le suggerisco di mettersi l’anima in pace.
@ Max66 (#4389933)
Per preparare Uuimbledon un torneo su erba vale l’altro; al limite è preferibile andare dove in base agli avversari presenti si riesca a mettere più ore di agonismo su erba nelle gambe, anche se non è facile saperlo prima.
Ma sicuramente il torneo londinese è preferibile perché è un torneo con una Storia tale che da solo può impreziosire una carriera, come può ben confermarci Berrettini.
Altri discorsi lasciano il tempo che trovano.
@ Max66 (#4389933)
Io invece vede benissimo Sinner quest’anno a Wimbledon, ma proprio bene bene bene. Spesso si vedono i risultati ma non ciò che si intravede, e in questi anni una volta contro Alcaraz (che batté) e una volta mi pare contro Djokovic con cui perse…si capii in modo palese come potesse dominare con i suoi colpi sull’erba. All’epoca non aveva nemmeno il servizio che ha ora e in più vista l’assenza dai campi…sarà molto più in forma a Wimbledon che a Parigi dove non lo vedo vincente. Sono molto ottimista
Forza italiani.
@ MI.RCO (#4390106)
Paura…se non ha giocato bene e ha vinto, quando giocherà bene cosa succederà? La cosa più preoccupante è che alcaraz ha capito che se riesce a mantenere la concentrazione e la concretezza, senza giuggioneggiare,durante l intero match ,allora sino c….x tutti…….tra l altro l ha detto anche lui a fine partita che è la cosa di cui si è sentito più orgoglioso nel match con sinner…non ha avuto passaggi a vuoto…ha 22 anni,se matura sotto questo profilo quasi ingiocabile….ma anche sinner ha ampi margini di miglioramento, più su alcuni aspetti tecnici,lui è già al top di testa ….sarà un evoluzione migliorativa x entrambi, un po come successe ai big3 quando si scornavano fra di loro
È uscita l’entry list di Wimbledon: dentro fino al no. 100 + 4 PR. Fognini fuori di 7.
Secondo voi Alcaraz ha giocato bene a Roma?
Direi proprio di no.
Ha prevalso su Sinner ormai in disarmo, dopo un set dove aveva commesso parecchi errori.
Secondo voi Alcaraz ha giocato bene a Roma?
Direi proprio di no.
Ha prevalso su Sinner ormai in disarmo, dopo un set dove aveva commesso parecchi errori.
Secondo voi Alcaraz ha giocato bene a Roma?
Direi proprio di no.
Ha prevalso su Sinner ormai in disarmo, dopo un set dove aveva commesso parecchi errori.
E vai a capirli.
Jannik non può perdere una partita che subito dicono che Alcaraz a breve lo supererà in classifica.
Sinner è nato nr.1 e non potrà mai essere solo il nr.2 o 3.
Per il nr.1 Jannik sarà sempre il favorito.Alcaraz potrà battere Sinner anche 20 volte ma in classifica gli sarà sempre dietro.
Un attimo: se dite che il gioco di Musetti è più adatto alla terra battuta di quello di Sinner sono totalmente d’accordo, però se dite che è più forte di lui proprio no. Ed è il primo a saperlo visto che ha nominato esplicitamente Sinner, Alcaraz e Draper come tennisti più forti il cui livello deve raggiungere. Sinner è più forte di Musetti anche sulla terra nonostante il suo tipo di gioco, in astratto, sia più adatto al cemento.
Detto questo speravo in una finale italiana a Roma, pur sapendo che era molto difficile per Musetti battere Alcaraz, e la sogno anche a Parigi; attenzione: la sogno, non la pronostico. Perché Sinner sarà favorito con tutti proprio fino alla eventuale finale, Musetti no.
PS Al di là che non sappiamo ancora da che parte sarà Musetti, se da quella di Sinner o da quella di Alcaraz, e chi troverebbe ipoteticamente ai quarti.
Vero, ahahahah.Nessuno ha paura di Alcaraz.
Hai ragione perché indovini sempre il pronostico.
Non c entra niente ma per la cronaca su un portale russo è uscita la notizia, riportata dalla gazzetta, che dal 2026 sarà carlos moya a sostituire cahill nel team di sinner
Vediamo se arriva in finale a Parigi Alcaraz, io sono convinto che se Alcaraz a Roma ai ottavi trovava Cerundolo perdeva
ah ah ah ah ah ah ah
Beh, ma ancora adesso si dice che Sinner non è capace sulla terra, non importa se aveva le vesciche, se ha dato 6-0 6-1 ad un due volte finalista del RG… Se dopo 3 mesi e alla ricerca della forma migliore fa finale a Roma e ha 2 set point contro Alcaraz. Quindi ogni opinione è legittima. Io se non ci fosse Alcaraz andrei a giocare un 100 euro tutti gli anni sul grande slam di Sinner, prima o poi… Gli altri, con tutto il rispetto per Musetti, per ora mi sembrano lontanucci su cemento, terra, erba, ghiaccio e fango.
Pero’ Borg modifico’ il suo gioco a Wimbledon, ricordo che giocava molto piu’ d’attacco, talvolta faceva persino serve and volley, e colpiva anche in slice.
Musettismo in crescita….sembra di tornare a tre anni fa….
Opinioni eh, in pratica stamattina ho letto di un utente che dava favorito al Roland Garros Musetti piuttosto che Sinner, adesso questo altro parere che dà favorito il toscano sul rosso pure a Wimbledon.. ah beh, ma non è che si sono scambiati le posizioni in classifica (e le capacità) anche? Mumble mumble 🙂
Ai tempi di Borg l’erba di Wimbledon era più veloce e lui lo slice non sapeva neanche cos’era. A rete ci andava ma non era certo McEnroe. Eppure ha vinto 5 volte di seguito è ha fatto 6 finali di seguito.
Sarei più cauto, Sinner due anni fa perse solo con Djokovic, e lo scorso anno fu penalizzato dal malessere, altrimenti, con ogni probabilità, l’avrebbe vinto.
Attenzione che quest’anno al queen’s i campi il primo giorno saranno già rovinati, perché la settimana precedente ci sarà il torneo femminile, quindi ciò potrebbe favorire chi è meno avvezzo all’erba, non so se questa è una buona notizia o meno per i nostri è per i big. È chiaro che dal punto vista logistico il queens è un torneo migliore per la preparazione a wimbledon, ma secondo me sinner ha fatto bene ad andare a halle, perché sono dell’idea che i titoli vinti vanno difesi.
Appena si è sparsa la voce che Sinner si era iscritto ad halle, si sono tutti iscritti al Quuens’ 😉
ma ormai è l’erede di roger per halle, se perdono lui è finita
Queen’s lo vince Draper a mani basse
Halle lo vince Sinner in ciabatte
Ottime chances per i nostri Sinner, Berrettini e Musetti. Si tratta comunque di un torneo di preparazione a Wimbledon e sicuramente il Queen’s è preferibile, perchè i campi sono simili a Wimbledon, sia per condizioni atmosferiche che per terreni di gioco (Ad Halle la velocità dei campi è notoriamente maggiore, anche se poi ci andava sempre un certo Federer). Io continuo a vedere in Musetti la nostra punta di diamante a Wimbledon; Sinner, secondo la mia modesta opinione, deve ancora completare il suo gioco, specie nei colpi di taglio (in particolare il rovescio slice o back) e nel gioco a rete, per poter trionfare a Wimbledon (poi magari vince comunque e siamo tutti felici e contenti)
Sinner deve andare al Queen’s che è più prestigioso. Non fare come Roger.
Interessantissimo per vedere Musetti su erba.
Sono anni che sono convinto che possa diventare un mega specialista della superficie e l’anno scorso ne diede abbondantemente profa con finale al queen’s e semifinale a wimbledon.
Paradossalmente mi aspetto più da lui a Londra che a Parigi, anche se pure a Parigi ha ottime chance di andare bello lontano (se la fortuna lo assiste nell’urna) e di mettere da parte un bel gruzzolo di punti rispetto a quanti ne perde.
@ VillaPovero (#4389896)
veramente si, fino allo scorso anno erano sbilanciatissimi ma nel senso opposto. al queens c’era solo alcaraz
Mai così sbilanciati i tabelloni tra Queens e Halle.
500 punti sicuri per Sinner, a Londra possono vincere 8 tennisti diversi
Jan, però prima o poi ti vorrei rivedere sui campi del Queen’s, i più belli del mondo