Davis Cup 2026 Copertina, Davis/FedCup

Davis Cup 2026: il sorteggio delle qualificazioni e le parole di Angelo Binaghi

23/11/2025 19:00 2 commenti
Oggi c'è stato il sorteggio del tabellone di Davis 2026
Oggi c'è stato il sorteggio del tabellone di Davis 2026

Dopo la doppietta consecutiva a Malaga, l’Italia punta oggi alla tripletta, affrontando la Spagna (14esimo confronto tra le due nazionali, con bilancio che vede in vantaggio gli azzurri per 7 vittorie a 6) per la prima volta nell’atto conclusivo della Coppa Davis.
Un percorso entusiasmante, seguito da un pubblico straordinario: tutte le sessioni in cui gli azzurri sono scesi in campo hanno infatti registrato il sold out, a conferma del crescente entusiasmo che circonda il tennis italiano.
Dopo aver ospitato per tre anni la fase a gironi, Bologna ha accolto con successo anche la Final 8 della più prestigiosa competizione a squadre del tennis maschile, offrendo uno spettacolo indimenticabile, dentro e fuori dal campo, con spalti gremiti ed entusiasmo alle stelle.
Il match per assegnare il titolo di Campione del Mondo è stato preceduto dalla conferenza stampa di chiusura del torneo, che ha visto protagonisti: Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel.

Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel
“Il merito per essere riusciti ad avere le finali di Coppa Davis in casa è del Ministro Abodi e del Governatore della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale che ringrazio. In una fredda serata dello scorso dicembre, hanno afferrato al volo l’occasione che da buon mediatore sono riuscito a cogliere parlando con la Federazione Internazionale Tennis.
Credo che abbiano vinto la loro scommessa. Questa era una grande occasione per la nostra nazionale, per i nostri tifosi, per il territorio: l’obiettivo è pienamente raggiunto. Noi abbiamo fatto la nostra parte come organizzatori, abbiamo scoperto Bologna fino in fondo.
Crediamo ci siano molte cose da migliorare; tra l’altro dall’anno prossimo avremo un palazzetto che sarà realizzato a pochi metri dallo stadio che ha ospitato questa edizione.
Abbiamo raccolto i dati di questo primo anno di Final 8 a Bologna, dati che segnano il nostro punto di partenza. Come per le altre nostre grandi manifestazioni, ci siamo avvalsi ancora una volta del Boston Consulting Group per analizzare l’impatto economico, e di Open Economics per la valutazione dell’impatto sociale.

I numeri del pubblico
Oltre 60.000 presenze
Tifosi provenienti da 73 Paesi (erano 37 lo scorso anno)
Le tre nazioni straniere più presenti: Spagna, Repubblica Ceca, Germania
Quarta e quinta: Inghilterra e Stati Uniti, pur non essendo qualificate

Impatto economico
L’impatto complessivo è di 143,8 milioni di euro, così suddivisi:
64,8 milioni – Impatto diretto
55,2 milioni – Impatto indiretto
23,8 milioni – Impatto indotto
Il gettito fiscale generato è di 24,2 milioni di euro, pari a 3,7 volte il contributo governativo (6,5 milioni).
Impatto sociale
Tre settori: Impatto sportivo – L’emulazione stimolata da match come Cobolli-Bergs.
Impatto sugli spettatori – Benessere diffuso e soddisfazione.
Impatto sui turisti – Maggiore probabilità di tornare a Bologna.
L’indice SROI registra 5,04, valore vicino a quello delle Nitto ATP Finals (5,31).
Un dato nuovo: circa la metà dei benefici sociali deriva dal fatto che SuperTennis e Rai trasmettono in chiaro la Coppa Davis.
Binaghi ha poi dedicato un pensiero a Nicola Pietrangeli, simbolo della Coppa Davis in Italia, assente per la prima volta dopo 25 anni.

Davis Cup Finals 2026: oggi il sorteggio delle qualificazioni
Questa mattina, presso la Sala Conferenze di BolognaFiere, si è tenuto il sorteggio delle qualificazioni alla Coppa Davis 2026, che definisce il percorso delle nazioni in vista della Final 8.
Le qualificazioni del prossimo anno si disputeranno con formula home/away:
Primo turno: 6–7 o 7–8 febbraio 2026
Secondo turno: 18–19 o 19–20 settembre 2026
Ogni nazione ospitante potrà scegliere la propria data.
Situazione dell’Italia e teste di serie
L’Italia, in qualità di Paese ospitante della Final 8 2026, ha ricevuto una wild card per la fase finale.
La Spagna, finalista, è stata inserita come testa di serie n.1, con bye al secondo turno e diritto a giocare in casa.
La Germania, semifinalista, è la testa di serie n.2.
Le altre teste di serie sono determinate dalla classifica provvisoria di fine 2025, aggiornata con i risultati della Final 8.


TAG: , , ,

2 commenti

MAURO (Guest) 23-11-2025 19:45

Oltre 60.000 presenze giornaliere?

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pheanes (Guest) 23-11-2025 19:34

I soliti favoritismi dei soliti nomi per i soliti paesi. A breve vi indicherò i nomi (cit.)

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!