Davis Cup 2025 Copertina, Davis/FedCup
Davis Cup – Finale: E’ il giorno di Italia vs Spagna. Si parte alle ore 15 (LIVE – 0-0)
23/11/2025 09:06
19 commenti
19 commenti
La squadra italiana di Davis Cup - Foto Brigitte Grassotti
TAG: Coppa Davis, Coppa Davis 2025, Davis Cup, Davis Cup 2025, Italia

Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Auger-Aliassime
Fritz
de Minaur
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Come mai? Ci può stare per carità, ma non mi sembra che gli spagnoli ci siano superiori.
Siamo superiori sia nei singolari che nel doppio, giochiamo in casa, la possiamo perdere solo noi.
Se giochiamo con la cattiveria giusta, grinta e cuore possiamo chiuderla sul 2-0, in questi giorni ho visto convinzione dei propri mezzi, fiducia e rispetto per gli avversari, tutte le qualità dei campioni.
Forza, facciamo tripletta e chiudiamo un altro anno bellissimo per il tennis italiano!!
Pure noi, senza Sinner, non abbiamo nessuno di imbattibile.
Semplice buonsenso direi.
Il mio dubbio riguarda le condizioni di carica mentale di Cobolli. Se sarà riuscito a recuperare
pienamente la svuotata di venerdì ,allora potrà superare l ostico Munar.
Il riposo di ieri sarà stato sufficiente a ricaricare le sue batterie psicofisiche ? Speriamo in tutto il nutrito staff.
Forza azzurri !!!
Ma “difficilmente verranno schierati Bolelli Vavassori per il punto decisivo”, é un’opinione dell articolista o qualcuno di vicino a Volandri si é fatto sfuggire una parola di troppo?
A una settimana dai festeggiamenti dell’Italia alle Finals, temo che oggi sarà la Spagna a gioire. Se Madrid piange, Bologna non ride.
Non vorrei gufare, ma la possibilità di un nostro 2-0 è molto alta e ci permetterebbe di non sudare sangue al doppio decisivo. Sia Berretto sia Cobo sono superiori ai loro avversari
Ragazzi non scherziamo.
Solo la presenza di un Campionissimo come Jannik Sinner può tenere in panchina una coppia di doppisti del livello di Bolelli e Vavassori.
Oggi Sinner non c’è e quindi sarei veramente molto sorpreso se in un’eventuale doppio decisivo scendesse in campo una coppia diversa da quella reduce dalle Finals.
Peraltro i Bolessori sono superiori al doppio spagnolo in cui Martinez è generoso ma pasticcia… L’unico problema sarebbe che gli iberici sono già rodati da due match e due vittorie, mentre i nostri dovrebbero esordire nell’atto conclusivo.
Toccando ferro io comunque credo che si possa chiudere con i singolari.
Le possibilità di rivincere sono alte, senza Alcaraz, non hanno nessun altro di imbattibile. Si può fare.
Curiosa la storia di Bolelli, sopravvissuto pavidamente all’anatema di Binaghi del 2008 (mai più in Davis con me Presidente) per poi trovarsi tuttora a 40 anni in panchina con la squadra.
Non capisco. Mi aiutate? Bolelli-vavassori é una delle coppie di doppio più forti. Perché non dovrebbero giocare loro? Addirittura c’è chi suggerisce sonego-vavassori. Ma perché?!
Senza entrare in merito a quale sarebbe la coppia migliore da schierare ma far giocare quella che sarebbe giusta invece che la più forte è da licenziamento immediato
Sull’eventuale 1-1 spero Volandri faccia giocare Bolelli Vavassori.
Non sono sicuro sarebbe la nostra coppia piu’ forte ma troverei giusto far giocare loro.
Spero (ma anche temo) che la risolva il nostro doppio
Commentiamo un po’ il numero di persone sedute nella panchina azzurra. Ma chi paga questa trasferta? Sono oltre 20 persone esclusi giocatori e capitano. Hai voglia ogni anno ad aumentare il prezzo del tesseramento, aumentare il prezzo dei tornei e soprattutto chiedere sempre più soldi ai piccoli circoli tennis super tassati. Santopadre che ruolo ha? È ovunque!! Ma chi lo paga e quanto? Binaghi…? Pronto… Ci sei? E non venite a dire che i numeri danno ragione a lui perché se non ricevesse 50 milioni ogni anno dal ministero dello sport col cavolo che i bilanci sarebbero in positivo. S.C.A.N.D.A.L.O.S.O
Condivido la scheda. Sull’1-1 pari, Volandri deve chiedere a chi ha vinto tra Berrettini e Cobolli: ” Te la senti di giocare il doppio? e con chi? “. Questo deve fare il capitano dopo l’1-1. Se non se la sente giocherei Sonego-Vavassori. Giocano insieme da ragazzini. Male che vada ce la partono al tie break del terzo.
Al netto di scio’ scio’ e scaramanzie varie, gli azzurri possono chiudere sul 2-0. Il Cobbo visto finora può vincere con il pur performante Munar. Flavio con Zizou ha fatto fatica soprattutto per il servizio del belga che lo spagnolo non mi risulta possieda. Il Berretto non immagino neppure che possa perdere con nessuno dei possibili secondi singolaristi spagnoli. La Germania non è andata in finale perché ha schierato Struff che è arcinoto non essere un cuor di leone ed in Davis ogni match pesa una tonnellata. Se malauguratamente si andasse al doppio decisivo, sono molto meno tranquillo. Bolelli e Vavassori, pur fortissimi, non so come reagirebbero ad avere il peso della Davis tutto sulle loro spalle. Comunque abbiamo l’asso nella manica: il pubblico bolognese potrebbe dare la scossa nei momenti complicati e regalarci il colpo di reni per tagliare il traguardo vittoriosi.
La diretta su Rai1 rende l’idea della popolarità raggiunta oggi in Italia dal tennis, ormai a livello del calcio (grazie alle imprese di Sinner ma anche della squadra di Davis)