Caldo e umidità estreme a Shanghai: Sinner costretto al ritiro, Djokovic vomita in campo. Una prova di resistenza fisica estrema
25 commenti
Le condizioni climatiche estreme stanno mettendo a dura prova i protagonisti del Masters 1000 di Shanghai 2025. Il caldo soffocante e l’altissimo tasso di umidità che da giorni caratterizzano la città cinese stanno creando notevoli difficoltà ai giocatori, con diversi episodi che testimoniano quanto sia complicato competere in queste circostanze.
Tra i tennisti colpiti c’è anche Jannik Sinner, che dopo non essere riuscito a chiudere in due set la sfida contro Tallon Griekspoor, ha iniziato ad accusare forti crampi alla gamba destra nel corso del terzo parziale. L’azzurro, campione in carica del torneo, ha tentato di resistere ma, a metà del set decisivo, è stato costretto al ritiro. Sinner faceva fatica persino a muoversi e ha dovuto ricevere l’assistenza del fisioterapista ATP per riuscire a lasciare il campo. Un duro colpo per l’italiano, che difendeva il titolo conquistato lo scorso anno e perde così punti importanti in ottica ranking.
🚨🚨
La imagen de Djokovic VOMITANDO en pista hoy por las brutales condiciones de humedad y calor en Shanghai.
Increíble que tengamos que llegar a esto 😧 pic.twitter.com/FrB8KE9ZTL
— José Morón (@jmgmoron) October 5, 2025
Non è andata molto meglio a Novak Djokovic, che durante il suo incontro di sedicesimi di finale contro Yannick Hanfmann ha vissuto un episodio del tutto inatteso. Il serbo, provato dal caldo e dall’umidità, si è avvicinato a uno dei fondi del campo per vomitare in pieno match. Nonostante il malessere, Djokovic è riuscito comunque a completare la partita, vincendo con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-3 dopo oltre due ore e mezza di battaglia.
Negli ultimi giorni sono state numerose le lamentele dei giocatori per le condizioni proibitive di gioco a Shanghai, con l’umidità che supera spesso l’80% e temperature costantemente sopra i 30 gradi. Una situazione che sta trasformando ogni partita non solo in una sfida tecnica e tattica, ma soprattutto in una prova di resistenza fisica estrema.
TAG: Jannik Sinner, Masters 1000 Shanghai, Masters 1000 Shanghai 2025, Novak Djokovic

Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Auger-Aliassime
Fritz
de Minaur
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
“Non è sport questo”,
“I giocatori debbono ribellarsi”,
“Arriveranno in fondo i meno sudati “,
“Il torneo fa vomitare”,
“Ma questo è tennis o l’arena?”.
Dipende da chi lo vincerà. Se non lo vincesse lui, oppure se lo avesse vinto l’altro, sarebbe diventato improvvisamente un’impresa, ai limiti dell’umano.
Ma dài …
Pretendi troppo…
Bravo. È proprio vero, tantissimi italioti (cioè italiani idioti) non meritano un Campione come Jannik Sinner, perché per loro “disgraziatamente” è anche umile, educato, riservato e professionalmente serio.
A questo punto vorrai anche richiamare…. Piatti rinnegando tutti i cambiamenti!
Pare che sul web molti fan di Sinner abbiano chiesto la “testa” di Ferrara che, conoscendo le condizioni climatiche, avrebbe dovuto preparare un menù alimentare ed una serie di integratori adatti per combattere l’eccesso di sudore.
Non riesco a dare loro completamente torto…
un tempo il vomito sarebbe stato definito solita sceneggiata di djokovic adesso vi serve come alibi per difendere il ritiro di sinner… come gira la ruota
Ma la mia domanda è ha senso tutto questo? Ma questo è tennis o l’arena?
Io non farei mai e poi mai la trasferta in Cina anche da numero 1 al mondo. Tornei senza fascino e inutili, tanto i soldi non mancano a sta gente qua
La nonchalance con cui Nole vomita e poi riprende il suo lavoro… veramente di un’altra specie.
Che eroi! Dorando Petri a confronto
aveva fatto una passeggiatina…
Signori, ho letto tanti ragionamenti validi ma Sinner ha perso solo perchè sudando troppo sono arrivati i crampi, credo che per sicurezza gli atleti aumenteranno le dosi integranti in questo torneo
Djokovic vomita e resiste.
Se qualcosa fosse andato storto sarebbe stato l’ottavo ritiro.
Qualcuno dei tanti detrattori dell’uno (ora due) o dell’altro si è almeno posto qualche domanda e si è dato qualche risposta?
@ De vlaeminck (#4494207)
Ma, scusi, per curiosità, DeVlæminch chi?
L’omonimo del più grande artista-con-racchetta-in-mano della Storia di questo gioco o il fratello Campionissimo di ciclismo campestre?
…commento vomitevole….
eheheheh 😀
Il Torneo di Shangai, onestamente, fa’ vomitare.
@ Giampi (#4494197)
Commento pietoso. Veramente, si parla di cosa? Commento vomitevole
Certamente al dilà del clima infernale, qualche dubbio viene. Perché si ritira quando si trova in difficoltà? Forse non si allena più con intensità?Forse sente di non essere in grado di fare le variazioni che voleva? E anche che il suo gioco oramai lo hanno capito in molti e quindi è scoraggiato?
L’anno scorso ( non ricordo le condizioni climatiche ) ha pur vinto il torneo e fatto finale a Pechino. Cosa sta realmente succedendo?
Lo vedremo da Vienna a fine anno. Capiremo se avremo il nostro Sinner di sempre o se il giocattolo si è inceppato
In effetti visto il livello dei commenti dei numerosissimi minus habens che popolano queste pagine anche io ho avuto conati di vomito. Ogni tanto mi trovo costretto a dire che mi farebbe piacere che Semola prendesse la cittadinanza austriaca. Il primo effetto positivo, visto che gli abitanti dell’Austria sono 1/6 di quelli dell’Italia, sarebbe la netta diminuzione degli squilibrati che sentirebbero l’esigenza di evacuare su siti di tennis e podcast austriaci. La seconda visto, il grande affetto che si riversa su Sinner sia in Cina che nel resto del mondo, è che si respirerebbe un’aria più pulita. La terza, che l’Italia tornerebbe ai suoi più che decorosi livelli perché lo sentiamo che non siamo “abbastanza fichi per questa festa” (cit. da il Grande cocomero). Come capita a chi fa grandi vincite alla lotteria, avvertendo di non essere in grado di gestire questo cambiamento radicale, in breve tempo perde tutto perché quel cambiamento comporta uno squilibrio insopportabile. Senza fare nomi ma c’è un popolo che sta ancora aspettando un messia e non si è accorto, evidentemente che era arrivato ma forse, sotto sotto, non si sentivano in grado di gestirlo, non si sentivano pronti. Quarto, finirebbero le polemiche sulle tasse, sull’italianità, sulla coppa Davis, sul presidente della repubblica, finirebbero i gossip sulle fidanzate, sui fisioterapisti, su “tifereste Sinner se non fosse italiano?” suggestivo quesito che l’ottimo Lo Monaco ha proposto ai suoi ascoltatori e Guido Monaco potrebbe entusiasmarsi di Alcaraz senza incorrere in inutili strali. Musetti e Cobolli si contenderebbero il titolo del numero uno e forse vivremmo tutti con più serenità. Anche io che non sono un fan di Sinner perché è italiano, visto che sono abbastanza tiepido e distaccato verso gli augusti successi del resto della truppa (anche se per Berrettini qualche lacrimuccia è scesa) e sono un fan di tanti giocatori stranieri, me lo potrei godere con più serenità visto che non è la bandierina sotto il suo nome che me lo fa apprezzare prima come persona e poi come giocatore. Per quel che vale, ti voglio bene Jannik…
Il match andrebbe interrotto come in caso di pioggia. Non è una gara di chi resiste nella sauna, è tennis.
Givaldo Barbosa (Guest)
Fuori Fritz. Secondo me c’è un fugone generale dovuto all’umidità. Resiste chi suda meno. Arriveranno in fondo i due più motivati e meno sudati…
05-10-2025 10:27
Hanno superato il limi
The show must go on!
Evidentemente deve scapparci il morto per fare fermare questo increscioso spettacolo…
In Australia si fermano per il caldo estremo, c’è una regola ma l’umidità è anche peggio per la salute.
I giocatori debbono ribellarsi, La verità è che questa generazione è troppo buonista, soprattutto al vertice
D
Non è sport questo… Se i giocatori dopo il torneo si rius
E’ tutto show bussiness. Guadagnano milioni di euro?? Ne paghino le conseguenze. E ringrazino che l Amazzonia e’povera. Senno’ venivano pizzicati dalle.mosche tse tse
-togliere il manicotto al braccio che porta sf.iga
-pure la danese porta sf.iga ritornare con la Kalinskaya
-richiamare Marco Panichi e Ulises Badio
Avanti un altro
Evidentemente si è superato il limite. In queste condizioni il livello del tennis giocato scende, lo spettacolo viene meno. Dove si vuole arrivare? Boh!