Jannik resta imbattuto nei derby tricolore a livello ATP ATP, Copertina

Intensità e velocità, un Sinner deluxe si aggiudica il derby contro Musetti. È semifinale a US Open (contro Auger-Aliassime)

04/09/2025 17:02 189 commenti
Jannik Sinner e Lorenzo Musetti a US Open (foto Getty Images)
Jannik Sinner e Lorenzo Musetti a US Open (foto Getty Images)

Ci sono delle notti che non puoi dimenticare, sono quelle che definiscono, marcano un prima e un dopo. La notte del 3 settembre 2025 a New York è tinta d’azzurro: sull’Arthur Ashe è solo tennis italiano, due top 10, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, tanto diversi quanto talentosi e affascinanti. È una festa, ma c’è “anche” una partita, importantissima, da giocare e c’è intensità e agonismo, tocchi di classe ed esecuzioni che fanno saltare in piedi il pubblico. Sotto le stelle della “grande mela” a brillare soprattutto Jannik Sinner, protagonista assoluto del derby italiano contro Lorenzo Musetti nei quarti di finale di US Open. Il n.1 del mondo parte fortissimo, impone fin dai primi colpi un peso di palla micidiale e ancor più una combinazione perfetta di velocità, intensità e pressione, un forcing impossibile da gestire anche per un buonissimo Lorenzo Musetti che dopo un set entra in partita e regala al pubblico grande tennis. Il secondo set è davvero intenso e ben giocato, con Sinner più bravo a imporre la sua spinta sul 4 pari e strappare il break decisivo. Non molla sino alla fine il toscano, ma l’altoatesino è più solido e respinge ogni tentativo del connazionale di allungare il match. Finisce 6-1 6-4 6-2 per Sinner in due ore di gioco, un successo che porta il n.1 del mondo in semifinale contro Felix Auger-Aliassime. Nel 2025 Jannik è arrivato in semifinale in tutti gli Slam disputati e contro il canadese andrà a caccia della quinta finale Major di fila.

Per essere un derby, con mille implicazioni extra tecniche, è stata una partita tutto sommato discreta, godibile, arricchita da scambi divertenti dal secondo set, ma la superiorità di Jannik a questo livello, su questi campi, è stata evidente e il punteggio parla chiaro. Musetti ha faticato ad entrare nel match: dal secondo parziale è salito molto nel rendimento del servizio e anche in risposta ha trovato impatti più sicuri e una miglior posizione, riuscendo a variare e prendersi alcuni punti fantastici. È riuscito anche a mettere pressione a Jannik in alcuni turni di risposta ma Sinner ha respinto ogni assalto annullando tutte le sette palle break, giocate alla perfezione, quasi sempre con un servizio preciso a dargli un chiaro vantaggio nel controllo dello scambio. Quando il livello dei due si è avvicinato per il massimo sforzo di Lorenzo, Jannik ha mostrato per l’ennesima volta perché il n.1 del mondo, quanto sia bravo a reggere la pressione trovando con lucidità le scelte di gioco perfette; e stasera anche il servizio l’ha sostenuto a dovere (61% di prime palle in gioco, vincendo addirittura il 91% dei punti con la prima). Sinner sui campi in sintetico outdoor è complessivamente il più forte da molto tempo, solo una manciata di fiammate di Alcaraz sono riuscite a fermarlo; era un’impresa a dir poco ardua per Musetti, e nonostante una sconfitta netta rivedendo molti passaggi dell’incontro il toscano dovrà essere anche contento di come li ha gestiti. Con le sue variazioni, tagli e poi improvvisi strappi a grandissima velocità, Lorenzo in più passaggi ha messo alle corde Jannik; solo aggrappandosi alla formidabile bravura e alla velocità di copertura del campo mantenendo un equilibrio misterioso per i comuni mortali il n.1 ha retto in quei momenti “top” di Musetti, e si è preso punti favolosi. Il modo in cui Sinner si è avventato su cambi di ritmo bellissimi di Musetti, tirando accelerazioni vincenti – soprattutto col diritto stanotte – è qualcosa di superiore. Bellissimo. Molta della partita si è giocata lì: Sinner più bravo a giocare con una velocità, pressione e intensità tale da non permettere a Musetti di variare e mescolare le carte in tavola. Il gioco l’ha tenuto in mano Jannik, con servizio, con una pressione letale.

Nella partita la lotta e tensione agonistica è arrivata solo in alcuni game, e lo spettacolo lì è stato davvero interessante per il netto contrasto di stile tra i due giocatori. Quando Musetti ha giocato al suo massimo, il livello complessivo ha toccato il cielo e abbiamo visto cose meravigliose, con i tagli e poi strappi a tutta del carrarino e la rapidità del pusterese nell’avventarsi sulla palla anticipando ogni mossa e mettendoci forza e precisione. Nelle fasi dominante da Sinner lo show è stato ammirare la spinta, pressione, costanza di rendimento e martellamento micidiale di Jannik.

Sull’esito finale del match ha pesato tantissimo l’ingresso brutale di Jannik. Robe da n.1: far sentire immediatamente chi comanda, chi è più forte, chi detta i tempi di gioco. Servizio e soprattutto tantissimo diritto, Sinner ha impostato la partita cercando – e riuscendo – a giocare il più possibile col diritto, pesantissimo e molto profondo, contro il rovescio di Musetti e poi poi farlo correre sulla destra. Col rovescio Jannik ha badato soprattutto a tenere il ritmo molto alto ma senza esagerare nel bloccare Lorenzo a sinistra: una scelta corretta, perché Musetti col rovescio spezza di più il ritmo e all’improvviso può accelerare con tanta di quella precisione e profondità che anche per Sinner diventa difficile. Jannik l’ha detto a caldo dopo il successo: ho giocato solido. Questa è stata la scelta tattica pre partita, sapientemente applicata alla perfezione. Contro l’estro e potenziale esaltazione agonistica di Lorenzo è meglio andar dritto per dritto, massima spinta e intensità col diritto, colpo più pesante e che solletica la fase che meno piace a Musetti, giocare di ritmo costante e con poco tempo. Per applicare questo schema, fondamentale per Sinner rispondere tanto e bene, e così ha fatto. È entrato in tutte le seconde palle di Musetti come una furia, ma anche sulle prime è riuscito a generare impatti ben calibrati, al centro, per non dare mai il tempo a Lorenzo di girarsi sul diritto e comandare. Musetti è riuscito a gestire meglio i suoi turni dal secondo set, quando ha servito meglio e allora ha comandato più. Nel primo set non c’è riuscito quasi mai, troppo male con la prima palla e Sinner perfetto, un fulmine.

Sono tantissimi gli aspetti nei quali Sinner ha brillato: uno dei più evidenti è stata la reattività, velocità dei piedi nell’arrivare prima sulla palla e così scaricare una potenza e precisione magistrali. Nel primo e nel terzo set in particolare è stato entusiasmante vederlo danzare sulle punte come un ballerino e avventarsi sulle traiettorie di Lorenzo con un peso di palla e controllo della spinta al limite della perfezione. Un ritmo, un’intensità e precisione micidiali, con un rendimento clamoroso in rapporto al rischio preso con quella spinta. Non si è numeri uno per caso, un numero uno così forte e completo. Musetti esce dal campo sconfitto, ma deve essere felice del suo torneo e anche di come ha tenuto botta ad un Sinner così efficace (28 vincenti e 17 errori) e potente, riuscendo a trovare un buonissimo tennis nel secondo set e buona parte del terzo. Non può permettersi di partire così male al servizio contro un Sinner. È tutta esperienza, affronterà meglio la prossima occasione. Sinner vola, la difesa del titolo 2o24 continua. Anzi, per dirla a modo suo, la caccia ad un nuovo titolo, continua.

Marco Mazzoni

 

La cronaca

Lo storico derby azzurro nei quarti a US Open scatta con Sinner alla battuta. I primi punti seguono il canovaccio ipotizzato alla vigilia: nessun compromesso, Jannik picchia la palla a grande velocità e intensità martellando il diritto di Lorenzo, imponendo un pressing irresistibile. Due Ace e game a 15. Sinner sembra Flash, impressiona quanto sia reattivo in risposta, come si avventa sulla palla e scarica un concentrato di potenza e profondità favolose, un ritmo che Musetti fa fatica a contenere. 15-30. Prova ad alzare la parabola per allentare la morsa Lorenzo, di nero vestito a mo’ di completo serale… e funziona, provoca l’errore di Jannik. Ma sul 30 pari il n.1 blocca il toscano sulla diagonale di rovescio e il back difensivo di “Muso” termina a metà rete. Palla break Sinner. Si gioca sulla seconda, c’è la “solita” risposta possente di Sinner, guadagna campo e il diritto in corsa di Musetti vola via. BREAK Sinner, che inizio… Sicuro, sciolto, gioca ad altissimo livello e dà la sensazione di controllo totale: del corpo, dei colpi, del ritmo di gioco, del campo. E poi serve pure bene, a zero il figlio di Sexten… Arriva un grandissimo passante di rovescio di Musetti, tutto il pubblico scatta in piedi, ma Sinner non si scompone e si porta 3-0. Nel quarto game Lorenzo prova la smorzata, non è malaccio ma Jannik ha i razzi nei piedi, arriva col Martini in mano e chiude di rovescio. Troppo aggressivo Sinner, e se si gioca sulle seconde palle è tutto troppo comodo per lui… Musetti litiga con la prima palla, anche sul 15-30… Sinner non si fa pregare, spinge con i piedi quasi sulla riga di fondo mentre Lorenzo è due metri dietro, o più. Da lì è quasi disarmato. 15-40. Ancora seconda palla, e così non c’è partita, entra in risposta, fa due passi avanti e scarica un diritto nell’angolo sinistro micidiale. BREAK Sinner, 4-0. Grandina su Musetti: servizio, diritto pesantissimo con i piedi un metro dentro al campo. Quattro prime palle, quattro bordate, quattro punti. 5-0 Sinner. 15 punti a 4. Finalmente Musetti trova qualche prima palla, un diritto incisivo e bel back d’attacco, evita il cappotto, ma in risposta è del tutto inefficace. Prova ancora la palla corta sul 30-0, e il tocco c’è, ma le gambe di Jannik di più… 40-0, Tre Set Point, basta il primo, è un Ace esterno di misura. 6-1 in 27 minuti. 60% di prime palle “in” e solo due errori, dato questo ridicolo vista la intensità di gioco e la vicinanza delle traiettorie alle righe. Ridicolo. Musetti travolto.

Il secondo set riparte con un buon turno di servizio di Musetti, finalmente c’è la prima di servizio e questo riesce a tenere un minimo ferma l’esuberanza di Sinner, 1-0. Però poi arriva il primo punto del secondo game: incredibile la difesa di Lorenzo, quante gambe, quanto braccio… di taglio, di corsa, di “garra”, ma non basta mai perché Jannik ci arriva prima, tira fortissimo e non regala niente. Tutto è sostenuto dai piedi di Sinner, danza con un mix di potenza e leggerezza da pugile. Sul 30-0 per la prima volta Musetti riesce a cambiare ritmo nello scambio e con un bel back provoca l’errore di Sinner. Rarità in un martellamento ossessivo, asfissiante. 70% di prime palle per il n.1, così è inscalfibile (1-1). Un gran applauso sottolinea un game a zero di Musetti, più incisivo col servizio e anche il diritto ora viaggia più profondo. Proprio l’aiuto del servizio era del tutto mancato nel primo set. Terrificante lo smash a rimbalzo tirato sulla riga da Jannik nel quarto game, era sotto 0-15 (novità!) quindi non comodissima quest’esecuzione. Attenzione: arriva la seconda ottima risposta di Musetti nel game, Jannik stavolta è sorpreso. 15-30. Servizio e diritto vincente, non trema il n.1. Livello altissimo in questo game, con “Muso” ora presente. Incredibile: sul 30 pari Sinner sbaglia un diritto, è il suo vero primo gratuito del match, lo paga con la palla break! Jannik si affida ad una bordata di servizio, e la risposta del carrarino è lunga. 2 pari, il servizio traghetta Sinenr lontano dai guai (2 pari). Musetti inizia il game #5 con un errore di volo, poi trova un diritto vincente fantastico ma sul 30 pari lo scambio è duro, intenso, la palla corre impazzita e un back per spezzare quella morsa di Lorenzo è lungo. Palla break. Bene con la prima palla Musetti, la cancella. Stecca di Sinner col diritto, il back qualche effetto lo provoca. 3-2 Musetti, salito assai con la prima di servizio. John Turturro (notissimo attore) si diverte a bordo campo a riprendere il gioco con la telecamera di servizio, proprio in un pressing micidiale del n.1 col diritto in avanzamento. Risponde anche bene Musetti e copre il campo da campione, ma Jannik divora lo spazio avanzando e chiudendo di volo. Spettacolo in quest’intensità travolgente. 3 pari. Molto più attivo e presente Lorenzo, lo dimostra la splendida accelerazione di rovescio che apre il campo e gli vale l’attacco del 4-3. È salito molto il livello e spinta del toscano, e anche in risposta e questo gli crea un po’ di spazio per entrare. Proprio una gran risposta sul 15 pari dà a Lorenzo un bel vantaggio, ma sbaglia un diritto dal centro con i piedi in campo, errore grave perché poteva mettere pressione a Jannik in caso di vincente… Il vincente lo tira Sinner nel punto successivo, altra bordata col diritto. Qualche errore in più di Jannik nel set, quando Lorenzo risponde e trova profondità, qualcosa concede. Poco tuttavia, e con l’ennesimo forcing lo score è 4 pari. Implacabile la pressione di Sinner col rovescio, con Musetti altrettanto bravo in difesa, ma il punto di forza se lo prende il n.1. 0-15, e forse “Muso” paga le corse precedenti. La smorzata stavolta è pessima, Sinner vola e chiude. 15-30. Su 30 pari altra risposta profondissima di Jannik, Lorenzo va fuori posizione e forza un diritto inside out in rete, un po’ di fretta, ma è tutto il game che lo gioca un po’ frenetico e solo la battuta gli ha portato due punti. 30-40, palla break importantissima… e c’è ancora seconda palla… Doppio fallo. Il primo del match, commesso nel momento peggiore possibile, ma era evidente la tensione di Lorenzo dopo il primo punto perso, quel forcing a tutta. Sinner serve per il set sul 5-4. Inizia con un errore, poi è costretto a rifare il punto due volte e qua è Musetti a sbagliare un back di rovescio banale e grave, visto che era 0-15. Sbaglia poi a tirare la risposta tutta Lorenzo, era in pessimo equilibrio e infatti gli vola via. Jan ringrazia e tira l’Ace esterno, esternassimo… il sesto, 40-15 e Due Set Point. Basta il primo. 6-4. Buon set, Musetti molto salito di livello, ma sul 4 pari ha accusato la tensione vistosamente dopo aver perso un punto tiratissimo.

Terzo set, Musetti to serve. Non una buona ripartenza… prova a variare col back, ma sbaglia e sul 30 pari affossa un diritto banale il rete. Sinner trasforma la palla BREAK entrando fortissimo col diritto in corsa su di un taglio di Lorenzo, buono ma un po’ lento, ha tempo Jannik di aprire, tirare fortissimo al centro e provocare l’errore del connazionale. 1-0, Sinner può fare corsa di testa, forte di due set di vantaggio dopo 81 minuti. Scatta tutto in piedi l’Ashe sull’uno – due di Musetti, due bordate una più pesanti dell’altra, che per una volta sfondano Sinner nello scambio. Vale anche un interessante 15-30, che si trasforma in 15-40 con il secondo punto di fila vinto da Lorenzo di corsa, con rabbia totale. Due palle del contro break per Musetti! Sinner martella con ritmo sulla prima, 30-40; servizio potentissimo al T sulla seconda, la risposta vola in tribuna. Un raro errore col diritto in spinta (di pochissimo) costa Sinner la terza PB del game, ma ancora il servizio lo salva. Il braccio di ferro continua, altra ottima risposta per Lorenzo e quarta chance. Freddezza assoluta di Sinner nello spingere col diritto nell’angolo e via smash nemmeno così facile. Bellissimo il punto successivo, giocano bene entrambi, è bravissimo Musetti a proporre un back corto, storto, scomodissimo, ma COME ci arriva bene Sinner e col polso chiude l’angolo e trova la riga. Chapeau Sinner, altro punto TOP e 2-0. Allarga le braccia Musetti, come a dirsi io meglio di così non posso fare… E ha ragione, davvero bravo, ma quanto è stato bravo l’altro. È alto il livello di gioco nel set, nonostante lo svantaggio pesi come tre macigni, Lorenzo non crolla, spinge e gioca bei punti, come quello in risposta sotto 2-1, una sbracciata di rovescio lungo linea dei suoi che gli vale un applauso enorme, esecuzione magistrale. Fiammata di qualità assoluta, ma Sinner non si scompone affatto, serve bene e si porta 3-1. Musetti è bravo a non cedere, anzi, rilanciare. Dopo un buon turno di servizio, Lorenzo esplode due schemi difensivi fantastici. Si porta 15-30 e trova la giocata del match, un passante stretto di rovescio che fulmina l’attacco – costretto – di Jannik. Urla, fa il pugno, Lorenzo non vuole andare in doccia, cerca di riaprire la partita. Sinner cancella la prima palla break col servizio; sulla seconda si scambia, ma è troppo dietro Musetti e il cross di rovescio in salto è davvero angolato e veloce, Lorenzo cede (troppo dietro in risposta…). Bel livello, la maggior consistenza di Jannik ancora lo sostiene, con il rovescio che non concede niente e un diritto stasera spaventoso per potenza. 4-2. Le chance non sfruttato forse pesano tanto ora sulle gambe del toscano, che totalmente fermo coi piedi affossa un brutto back di rovescio in rete. 0-30. No, vabbè…. Sul 30 pari Sinner trova due accelerazioni formidabili, con Musetti a rimettere fortissimo e Jannik pronto a scatenare l’ultimo diritto di cuna potenza e precisione mostruose. Mamma mia… è una mazzata che gli vale la palla break e il BREAK, con Lorenzo travolto da un altro diritto a mille all’ora. Sinner serve per chiudere sul 5-2. Arriva il decimo Ace, lo score è 40-0. Tre Match Point Sinner. Un diritto in rete di Musetti chiude l’incontro. Abbraccio sulla rete, cordiale ma niente di più. Più forte Sinner, partito a mille all’ora e bravo a tenere l’intensità altissima. È di nuovo in semifinale il n.1, trova Felix Auger-Aliassime. Esce sconfitto Musetti, ma dopo l’avvio shock ha trovato un bel livello e solo un enorme Jannik l’ha superato. Bravi ragazzi. Una nottata indimenticabile.

 

J. Sinner ITA vs L. Musetti ITA

Slam Us Open
J. Sinner [1]
6
6
6
L. Musetti [10]
1
4
2
Vincitore: J. Sinner


TAG: , , ,

189 commenti. Lasciane uno!

Pier no guest 05-09-2025 13:29

Scritto da ARSENICO e vecchi merletti
@ Pier no guest (#4476010)
Non ho dubbi su quanto dici, i punti per quel che mi riguarda sono i seguenti. 1)Vorrei che Musetti fosse più intraprendente, se ne era parlato, si diceva che Barazzutti premeva perché non stesse inchiodato sulla linea di fondo, che anticipasse di più il colpo, ecc. , mi sembra
che non sia cambiato molto in questo senso, sebbene rispetto a prima scenda a rete più spesso e con ottimo successo. 2) Giocava con un giocatore che è numero 1 al mondo e sta’ entrando nell’empireo dei più forti di sempre? Rispondo che Shapovalov si è preso meritatamente il suo set.3)Sospetto che Tartarini, che è un gran tecnico e conosce tutti i risvolti di questo gioco, non lo diriga a livello caratteriale verso delle trasformazioni positive, secondo me è ancora troppo lento a entrare in partita. Non dubito che siano trasformazioni difficili, ma Jannik sono anni che lavora per miglioramenti anche a livello psicologico. 4) Io vorrei che Lorenzo arrivasse tra i primi tre o quattro, al mondo, prendesse per esempio il posto di Fritz, che non gli è complessivamente superiore, ma l’approccio psicologico al gioco di Lorenzo non è ancora sufficiente, a meno che non ci accontentiamo. 5) Non credo che , come invece credono molti, che ci arriverà in modo spontaneo. Jannik ha lavorato moltissimo, non ha atteso che le sue doti sbocciassero da sole naturalmente. Grazie per avermi sopportato, come vedete le mie idee su Lollo non sono atroci come può essere sembrato.

Non si deve misurare un giocatore dopo che ha perso con quello nettamente più forte di tutti, è troppo facile fare valutazioni pessimistiche. Lorenzo sta spingendo di più col dritto,sta entrando ma come puoi farlo con un cecchino che ti tiene lui lontano dalla riga? Se cambiando ritmo vieni investito che devi fare?
Io fatico a capire perché si misura il giocatore con i n.1 o 2 come se fosse facile.Era dato per uno neanche nei 100,poi 50,poi 30. Ora è in top 10 e sta migliorando ma migliorare non significa essere a livello dei fenomeni. Mi chiedo se Ferrer in patria fosse tanto bersagliato perché non batteva Nadal.

189
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ARSENICO e vecchi merletti (Guest) 05-09-2025 12:36

@ Pier no guest (#4476010)

Non ho dubbi su quanto dici, i punti per quel che mi riguarda sono i seguenti. 1)Vorrei che Musetti fosse più intraprendente, se ne era parlato, si diceva che Barazzutti premeva perché non stesse inchiodato sulla linea di fondo, che anticipasse di più il colpo, ecc. , mi sembra
che non sia cambiato molto in questo senso, sebbene rispetto a prima scenda a rete più spesso e con ottimo successo. 2) Giocava con un giocatore che è numero 1 al mondo e sta’ entrando nell’empireo dei più forti di sempre? Rispondo che Shapovalov si è preso meritatamente il suo set.3)Sospetto che Tartarini, che è un gran tecnico e conosce tutti i risvolti di questo gioco, non lo diriga a livello caratteriale verso delle trasformazioni positive, secondo me è ancora troppo lento a entrare in partita. Non dubito che siano trasformazioni difficili, ma Jannik sono anni che lavora per miglioramenti anche a livello psicologico. 4) Io vorrei che Lorenzo arrivasse tra i primi tre o quattro, al mondo, prendesse per esempio il posto di Fritz, che non gli è complessivamente superiore, ma l’approccio psicologico al gioco di Lorenzo non è ancora sufficiente, a meno che non ci accontentiamo. 5) Non credo che , come invece credono molti, che ci arriverà in modo spontaneo. Jannik ha lavorato moltissimo, non ha atteso che le sue doti sbocciassero da sole naturalmente. Grazie per avermi sopportato, come vedete le mie idee su Lollo non sono atroci come può essere sembrato.

188
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pier no guest 04-09-2025 22:24

Scritto da Nicox

Scritto da ARSENICO e vecchi merletti
@ giumart (#4475832)
Nell’intervista post partita il Muso ha dichiarato più o meno”ho cercato di sporcare il gioco, ma non ci sono riuscito, ho fatto giocare lui”. Non fraintendetemi, non mi scandalizzò perché cerca di sporcare il gioco, penso si riferisca al back ossessivo che propala più o meno a tutti gli avversari, per poi prenderli con la staffilatina passante ( l’unico colpo che fa’ col rovescio a una mano, a differenza di Dimitrov W awrinka e Shapo in cui il rovescio a una mano collabora brillantemente a comandare il gioco). Ecco, incapace di imporre un gioco, gioca solo sull’errore dell’avversario. Anche Jannik è un rispostista e predilige il fondo campo, ma COMANDA IL GIOCO ECCOME, e ora scende a rete con successo molto spesso. La cura Barazzutti, dove sono finiti i risultati?

Da come parli sembrerebbe che Musetti e Barazzutti siano degli incompetenti perché non trovano il modo di comandare il gioco contro il nr. 1 del mondo…estic…
Io ho guardato la partita, e ho visto dei gran scambi, ma sicuramente i miei occhi mi hanno ingannato…

Ora un giocatore intelligente, perché se giochi in quel modo,con variazioni insulso non sei,passa per uno che gioca sull’errore avversario .
Ma sa questo cosa significa cambiare impugnatura a quelle velocità ed andare col back lungolinea e poi in accelerazione? Ma il tennis lo conosciamo o guardiamo i tornei di 4a e pensiamo di capirne?
Spezzare il ritmo,dare palle diverse è mettere meno sul ritmo un giocatore di ritmo: roba da pallettari? Assurdo.

187
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Nicox 04-09-2025 20:21

Scritto da ARSENICO e vecchi merletti
@ giumart (#4475832)
Nell’intervista post partita il Muso ha dichiarato più o meno”ho cercato di sporcare il gioco, ma non ci sono riuscito, ho fatto giocare lui”. Non fraintendetemi, non mi scandalizzò perché cerca di sporcare il gioco, penso si riferisca al back ossessivo che propala più o meno a tutti gli avversari, per poi prenderli con la staffilatina passante ( l’unico colpo che fa’ col rovescio a una mano, a differenza di Dimitrov W awrinka e Shapo in cui il rovescio a una mano collabora brillantemente a comandare il gioco). Ecco, incapace di imporre un gioco, gioca solo sull’errore dell’avversario. Anche Jannik è un rispostista e predilige il fondo campo, ma COMANDA IL GIOCO ECCOME, e ora scende a rete con successo molto spesso. La cura Barazzutti, dove sono finiti i risultati?

Da come parli sembrerebbe che Musetti e Barazzutti siano degli incompetenti perché non trovano il modo di comandare il gioco contro il nr. 1 del mondo…estic…
Io ho guardato la partita, e ho visto dei gran scambi, ma sicuramente i miei occhi mi hanno ingannato…

186
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Di Passaggio
ARSENICO e vecchi merletti (Guest) 04-09-2025 19:48

@ giumart (#4475832)

Nell’intervista post partita il Muso ha dichiarato più o meno”ho cercato di sporcare il gioco, ma non ci sono riuscito, ho fatto giocare lui”. Non fraintendetemi, non mi scandalizzò perché cerca di sporcare il gioco, penso si riferisca al back ossessivo che propala più o meno a tutti gli avversari, per poi prenderli con la staffilatina passante ( l’unico colpo che fa’ col rovescio a una mano, a differenza di Dimitrov W awrinka e Shapo in cui il rovescio a una mano collabora brillantemente a comandare il gioco). Ecco, incapace di imporre un gioco, gioca solo sull’errore dell’avversario. Anche Jannik è un rispostista e predilige il fondo campo, ma COMANDA IL GIOCO ECCOME, e ora scende a rete con successo molto spesso. La cura Barazzutti, dove sono finiti i risultati?

185
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: andrewthefirst
Zio. 04-09-2025 19:32

Scritto da Pier no guest

Scritto da Zio.
Penso che se musetti non fosse italiano e non avesse molti tifosi su questo sito i commenti sarebbero per lo più sinner regola in sicurezza anche il n 9 al mondo. Senza star lì a guardare se l’avversario è migliorato del 10% o su terra poteva esserci più lotta

Se ami il tennis ragioni e guardi i giocatori e cerchi di capire come e se si stia evolvendo .
Tu non mi pare lo faccia granché,guardi il risultato e ti basta.
Per me il tennis è come un libro: chi sia il colpevole non è fondamentale, è la trama che conta è un match si gioca in due.

In effetti non ho guardato la partita perché dovevo alzarmi alle 6. Il mio pensiero era che il risultato era scontato e che Musetti abbia lottato nel secondo e terzo set non è indice che in futuro farà meglio contro jannik perché anche quest’ultimo è in continua evoluzione. Che invece Musetti sia destinato a restare in top 10 sembra quasi scontato ma su questo incide sia il miglioramento di Lorenzo sia il repentino calo delle prestazioni dei vari tsitsipas, medvedev, rublev, ruud, rune ecc. In pratica nella fascia sotto jannik, carlos e nole gli unici migliorati quest’anno sono stati Musetti e shelton

184
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Michibe71 04-09-2025 19:00

Scritto da king_scipion66

Scritto da Michibe71

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da stef
https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2
Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.
MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?
Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).
Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.
Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.
Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.
Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.
Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.
Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.
E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.
E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

Quando Sinner e’ n.1 perche’ e’ ossessionato, e non ha vita sentimentale. Discreta analisi del fenomeno Sinner, direi.

Perché estrapolare solo una frase da tutto quello che di interessante scrive? Penso sia stato abbastanza chiaro nello scrivere che a quei livelli se non pensi di poter ambire al meglio, è meglio non fare il professionista

Ma che analisi è questa?. Federer andava in giro con moglie e figli e vinceva gli slam…lo stesso Djoko…quindi?…o arrippigghiatevi va che è meglio

Ma chi ha scritto questo?!?!?!?
Ripigliati te che non è quello che ho scritto

183
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Losvizzero 04-09-2025 18:58

E qualcuno credeva pure in Musetti è questo il bello

182
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., Lory99
Pier no guest 04-09-2025 18:50

Scritto da Zio.
Penso che se musetti non fosse italiano e non avesse molti tifosi su questo sito i commenti sarebbero per lo più sinner regola in sicurezza anche il n 9 al mondo. Senza star lì a guardare se l’avversario è migliorato del 10% o su terra poteva esserci più lotta

Se ami il tennis ragioni e guardi i giocatori e cerchi di capire come e se si stia evolvendo .
Tu non mi pare lo faccia granché,guardi il risultato e ti basta.
Per me il tennis è come un libro: chi sia il colpevole non è fondamentale, è la trama che conta è un match si gioca in due.

181
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., Inox, Sporadico, Lory99
Zio. 04-09-2025 18:33

Penso che se musetti non fosse italiano e non avesse molti tifosi su questo sito i commenti sarebbero per lo più sinner regola in sicurezza anche il n 9 al mondo. Senza star lì a guardare se l’avversario è migliorato del 10% o su terra poteva esserci più lotta

180
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Arrotino (Guest) 04-09-2025 18:32

Scritto da Kb24

Scritto da stef
https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2
Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.
MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?
Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).
Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.
Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.
Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.
Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.
Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.
Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.
E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.
E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

un post tanto lungo quanto stupido.
1) la famiglia non c’entra nulla.
2) sinner non tira tutto al 100%, nessuno lo fa . sinner gioca di manovra ma ha un timing ed un armonia di movimenti talmente perfetti da far uscire palle dal piatto corde delle bordate. il sinner 18enne tirava tutto. questo no, tira quando ce n’è bisogno perche’ gestisce le energie

Esatto! SINNER non è solo bordate, è anche tattica, sapere quando è il caso di lasciare andare e quando trattenere, quando picchiare e quando contenere, sa attaccare ma anche difendersi.
Legge l’avversario e cerca di far fronte alle difficoltà inattese, vedi con SHAPOVALOV. Tenta variazioni se secondo lui necessario, vedi le prime vittorie su MEDVEDEV con serve and volley. Ultimamente si spinge avanti a rete raccogliendo tanto, perchè lo fa con colpi di attacco notevoli e con il cervello.
In una parola: un CAMPIONISSIMO
Un vero nuovo DJOKOVIC 2.0 :mrgreen:

179
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pier no guest 04-09-2025 18:21

Scritto da tinapica
@ ARSENICO e vecchi merletti (#4475797)
Dissento, ma rispetto la Sua opinione perché, pur non comprendendola, in base a quanto vedo quando gioca Musetti la capisco.

Ieri un tizio ha trovato delle affinità tra Musetti e Muster,ora lo si accosta ad un anziano 4a categoria che palletta e fa dropshot.
I gusti sono gusti ma confondere Sabrina Salerno coi Led Zeppelin anche no.
Ma si legge di tutto,si rispetta e si ride.Per non piangere.

178
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., Sporadico
tinapica 04-09-2025 18:03

@ ARSENICO e vecchi merletti (#4475797)

Dissento, ma rispetto la Sua opinione perché, pur non comprendendola, in base a quanto vedo quando gioca Musetti la capisco.

177
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
giumart (Guest) 04-09-2025 17:57

Scritto da enzola barbera
È difficile accettare che Sinner ha una marcia in piú, dono di natura, rispetto ad altri tennisti. Jannik appartiene a quella categoria di fuoriclasse che spuntano ogni tanto e sempre in tenera età. Già a 17 anni ha mostrato le stimmate del campione. Come lui Nadal, Federer, Djiokovic, Murray, Del Potro, vincitori giovanissimi di grandi tornei. Al momento fra i diciottenni, nessuno ha queste caratteristiche. Peró il tennis non è fatto solo da campioni, servono anche i comprimari come Musetti, per citare un caso attuale, che, in virtù di buone doti, ne esaltano le caratteristiche enzo

Definire Musetti un comprimario lo trovo offensivo. Quanto a Sinner, dovresti tenere conto che ciò che ha raggiunto non dipende solo da “dono di natura”, ma è frutto soprattutto di ferrea dedizione all’impegno, di sacrifici quotidiani per duri allenamenti e rinunce nella vita privata. Insomma, Jannik è professionista all’ennesima potenza e si fa un mazzo così. E ciò lo ha fatto diventare un fenomeno, diversamente da altri che, pur molto dotati, evidentemente non hanno la sua forma mentis e non vogliono o non riescono a migliorarsi attraverso i sacrifici citati.

176
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., il capitano, Lory99
ospite (Guest) 04-09-2025 17:53

Scritto da enzola barbera
Jannik appartiene a quella categoria di fuoriclasse che spuntano ogni tanto e sempre in tenera età. Già a 17 anni ha mostrato le stimmate del campione./p>

Vero che già quando vinse il primo challenger a Bergamo chi capiva di tennis diceva che aveva doti tecniche eccezionali.
Ma i poco competenti sostenavano il contrario: a tale proposito segnalo il più fissato su questo, un certo enzolabarbera, secondo il quale la classifica ATP è sbagliata perchè Sinner non è il vero numero 1 e soprattutto Sinner è troppo gracilino per vincere slam e stare al numero 1.

175
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Zio., Marco M., Lory99
Kb24 04-09-2025 17:37

Scritto da stef
https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2
Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.
MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?
Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).
Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.
Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.
Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.
Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.
Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.
Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.
E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.
E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

un post tanto lungo quanto stupido.
1) la famiglia non c’entra nulla.
2) sinner non tira tutto al 100%, nessuno lo fa . sinner gioca di manovra ma ha un timing ed un armonia di movimenti talmente perfetti da far uscire palle dal piatto corde delle bordate. il sinner 18enne tirava tutto. questo no, tira quando ce n’è bisogno perche’ gestisce le energie

174
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pikario Furioso, Lory99
-1: Michibe71
ARSENICO e vecchi merletti (Guest) 04-09-2025 17:29

@ tinapica (#4475621)

Non basta il rovescio a una mano per qualificare un tennista. Per me Lollo con tutte le sue finezze è una barba, senza ritmo senza aggredire la palla, discese a rete co contagocce, senza ritmo , ripeto, vuole risolvere tutto con lunghissimi dialoghi e palle smorzate continue per inibire sul nascere l’avversario.,mollo come è gli ci vuole il set di rodaggio, io credo che molte partite le vince per sfiancamento psicologico dell’avversario, il fatto che venga ritenuto un grande la dice tutto sul livello alle spalle di sinner Djokovic e alkaraz.

173
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
zedarioz 04-09-2025 17:26

@ Tafanus (#4475770)

Ma infatti Musetti a fine carriera probabilmente sarà ricordato come uno dei migliori tennisti italiani di sempre.
Ha solo 23 anni e in top 10 oltre a lui ci sono stati (nell’era open, prima il solo Pietrangeli ci sarebbe stato):
– Panatta
– Barazzutti
– Fognini
– Berrettini
– Sinner
Fa parte di un club molto esclusivo e il meglio deve ancora venire.

172
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco Tullio Cicerone
Simo. (Guest) 04-09-2025 17:16

@ enzola barbera (#4475769)

Ah-Ah-Ah-Ah-Ah-Ah!!!???!!!??!!! Sei un grande Enzù, adesso dici che a 18 anni già si vedeva che Sinner aveva le stimmate del campione, le stesse stimmate dei Federer, Nadal, Djokovic, Del Potrò, Sampras ecc…. Ma se fino a poco più di un anno fa sostenevi ovunque che Sinner era un buon giocatore ma non avrebbe mai vinto i grandi tornei poiché troppo gracilino e non avente il fisico bestiale necessario!!!???!!! Salvo poi, per forza di cose, quando Sinner ha iniziato a vincere, fare in parte inversione ad U in autostrada, sostenendo che Sinner vinceva poiché non italiano, in quanto la costituzione psicofisica italica non sarebbe adatta allo sport!!!???!!! Infatti è risaputo da tutti che in Italia non abbiamo mai avuto campioni nello sport. 🙂 Grande Enzù, il Lombroso de noialtri.

171
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Zio., Marco M., michele_62, Lory99
zedarioz 04-09-2025 16:50

@ Pikario Furioso (#4475686)

Concordo, un autentico delirio. Nole e Roger quando hanno messo su famiglia non hanno smesso di vincere, e Musetti è molto migliorato mentalmente.
Ma ormai va di moda per chi non accetta la superiorità di Sinner, dire che lui pensa solo al tennis e non ha una vita. In realtà passa da Maria ad Anna a Laila (con in mezzo un altro paio di top model) senza che questo lo condizioni o gli tolga attenzioni sul lavoro.
E’ il n. 1 anche in questo. Un sacco di tennisti, tipo Safin, si sono persi dietro alle donne… Lui non rinuncia assolutamente a niente, ma quando è il momento di lavorare, il resto non conta. E quando ha finito di lavorare, si dedica a quello che più gli piace….

170
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pikario Furioso
Tafanus 04-09-2025 16:45

Che pena! Fra i detrattori di Musetti non ce n’è uno che si ricordi che a 16 anni e 10 mesi Musetti ha vinto il torneo jr agli Australian Open, e ancor prima aveva fatto finali in altri due slam!

Chi straparla del fatto che Musetti avrebbe dovuto cambiare già 5/6 anni fa, perchè adesso è troppo tardi, dimentica che Musetti 5/6 anni fa, e cioè intorno i 16/17 anni, ha avuto un ranking di un centinaio di posizioni migliore rispetto a Sinner a parità di età.

Sinceramente non ricordo molti italiani in top-ten all’età di Musetti.

169
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
enzola barbera (Guest) 04-09-2025 16:43

È difficile accettare che Sinner ha una marcia in piú, dono di natura, rispetto ad altri tennisti. Jannik appartiene a quella categoria di fuoriclasse che spuntano ogni tanto e sempre in tenera età. Già a 17 anni ha mostrato le stimmate del campione. Come lui Nadal, Federer, Djiokovic, Murray, Del Potro, vincitori giovanissimi di grandi tornei. Al momento fra i diciottenni, nessuno ha queste caratteristiche. Peró il tennis non è fatto solo da campioni, servono anche i comprimari come Musetti, per citare un caso attuale, che, in virtù di buone doti, ne esaltano le caratteristiche enzo

168
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Lory99
Marco M. 04-09-2025 16:42

Scritto da Harlan
Cari detrattori del Muso,
potete spiegare in parole semplici e chiare come è possibile che uno che tira le mozzarelle di dritto, ha un servizio imbarazzante, gioca sui teloni ecc sia numero 9 (NOVE) al mondo e sia stato al numero 6 (SEI)???
Cari top ten del divano sfondato, aiutateci a capire …
Ragionando un poco (ma poco eh), SE e dico SE il Muso mettesse a posto la metà o tutti i difetti atavici del suo tennis, a mio parere starebbe a ridosso del duopolio (tra la 3 e la 6a posizione)

Non ne vale più la pena neanche di rispondere.
Godono così, contento per loro, io sinceramente la settimana scorsa ho fatto una promessa a me stesso e finora la sto mantenendo: non li considero, non gli rispondo, non li cito nei miei post e parlo di tennis da appassionato.
Rispondo solo a chi so essere competente e a chi non passa neanche per l’anticamera del cervello di denigrare uno qualsiasi di questi ragazzi che sono nell’elite del tennis.
Quindi se leggerò denigrazioni su Jannik, Lorenzo, Flavietto e a scorrere tutti gli altri lascerò correre, mentre se leggerò critiche ponderate e competenti le leggerò cercando di imparare, per esempio quelle di @Pier no guest (ma non solo lui).

167
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pier no guest, il capitano, Sporadico, Lory99
king_scipion66 04-09-2025 16:34

Scritto da Michibe71

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da stef
https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2
Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.
MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?
Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).
Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.
Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.
Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.
Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.
Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.
Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.
E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.
E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

Quando Sinner e’ n.1 perche’ e’ ossessionato, e non ha vita sentimentale. Discreta analisi del fenomeno Sinner, direi.

Perché estrapolare solo una frase da tutto quello che di interessante scrive? Penso sia stato abbastanza chiaro nello scrivere che a quei livelli se non pensi di poter ambire al meglio, è meglio non fare il professionista

Ma che analisi è questa?. Federer andava in giro con moglie e figli e vinceva gli slam…lo stesso Djoko…quindi?…o arrippigghiatevi va che è meglio 😳

166
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Inox, Lory99
king_scipion66 04-09-2025 16:34

Scritto da Michibe71

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da stef
https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2
Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.
MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?
Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).
Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.
Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.
Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.
Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.
Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.
Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.
E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.
E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

Quando Sinner e’ n.1 perche’ e’ ossessionato, e non ha vita sentimentale. Discreta analisi del fenomeno Sinner, direi.

Perché estrapolare solo una frase da tutto quello che di interessante scrive? Penso sia stato abbastanza chiaro nello scrivere che a quei livelli se non pensi di poter ambire al meglio, è meglio non fare il professionista

Ma che analisi è questa?. Federer andava in giro con moglie e figli e vinceva gli slam…lo stesso Djoko…quindi?…o arrippigghiatevi va che è meglio 😳

165
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
guido Guest 04-09-2025 16:15

Scritto da stef
Sentiamo quelli che “Munari aveva la tosse”… Quanti games avrebbe fatto Munari stanotte con sinner?

pochi, forse zero

164
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
guido Guest 04-09-2025 16:14

@ stef (#4475520)

“un filotto di 5 servizi vinti consecutivi” dici.
Come se fosse un vanto.
Anch’io sono rimasto stupito della tenuta di Musetti, perchè mi aspettavo molto peggio, ma non starei a esaltarmi perchè ha tenuto qualche servizio.

163
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
stef 04-09-2025 15:56

Sentiamo quelli che “Munari aveva la tosse”… Quanti games avrebbe fatto Munari stanotte con sinner?

162
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
king_scipion66 04-09-2025 15:35

Scritto da Arrotino

Scritto da Guidooddounodinoi
Auger sarà pure migliorato da Cincinnati ma nel match di ieri ha commesso una quantità si errori enorme contro uno dei più brutti De Minaur degli ultimi anni, paralizzato dalla tensione. Il servizio del canadese non è uno di quelli che il nostro soffre, sempre troppo uguale. Mi meraviglierei se raccogliesse tanto di più di Musetti con un Sinner che pare aver registrato pure il suo, di servizio.

Ti quoto! Per me, il canadese visto ieri (tanti errori, ha portato il match a casa grazie all’inconsistenza di DE MINAUR) NON ha alcuna possibilità di vincere un set al SINNER attuale…

De Minaur per evitare un altra stesa con Jannik si è fatto battere… 🙂

161
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Inox
Markux (Guest) 04-09-2025 15:26

Su cemento Sinner e’ nettamente più forte ma su terra e erba la sfida si fa’ più equilibrata senza dimenticare che Lollo ha un anno in meno ed e’ ancora in piena evoluzione a livello tecnico, vediamo fra un paio d’anni se i rapporti di forza cambieranno o meno.

160
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Don Budge fathers 04-09-2025 15:20

La partita tra Lorenzo e Jannik ha fatto vedere che attualmente la distanza di livello tra i due c’è ed è chiara, inutile nasconderlo,ma questo lo sapevamo.
Nel 2° set il Muso si è avvicinato al Benzinaio,aiutato dal servizio e da una leggera flessione del divino.
Lorenzo ha dimostrato che può crescere ulteriormente,ha le capacità tecniche per farlo e rimanere stabilmente in top 10,iniziando ad insidiare principalmente i Zverev,Fritz,Shelton,De Minaur,Rublev,Rune,etc…

Per i “due” alieni,sull’hardcourt, al momento credo che siano al di fuori della sua portata ,ma tutto può cambiare ,sul mattone rosso tritato invece entro un paio di anni mi aspetto ed auspico un grande successo,anche… che Lorenzo al “Bois de Boulogne” alzi la tanto agognata coppa dei moschettieri…

159
Replica | Quota | 6
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pikario Furioso, Marco M., Carlos Primero, Caronte, il capitano, Irlandero
spalazzi (Guest) 04-09-2025 15:18

Sinner Il Grande. E basta!

158
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pier no guest 04-09-2025 15:04

Scritto da Harlan
Cari detrattori del Muso,
potete spiegare in parole semplici e chiare come è possibile che uno che tira le mozzarelle di dritto, ha un servizio imbarazzante, gioca sui teloni ecc sia numero 9 (NOVE) al mondo e sia stato al numero 6 (SEI)???
Cari top ten del divano sfondato, aiutateci a capire …
Ragionando un poco (ma poco eh), SE e dico SE il Muso mettesse a posto la metà o tutti i difetti atavici del suo tennis, a mio parere starebbe a ridosso del duopolio (tra la 3 e la 6a posizione)

Caro Harlan a parte il fastidio verso Musetti quali sono le lodi di questi tizi verso altri tennisti? Al più trovi “Draper bravo ragazzo ma fragile” e “Volenteroso De Minaur che non ha mezzi”. In sostanza oltre Sinner e Alcaraz (ma spesso a malincuore) gli altri non sanno giocare a tennis.E come Lorenzo in realtà sono tutti tra il n.15 e 30.
I migliori sono i migliori,due spanne sopra,ma gli altri coi loro limiti sono i protagonisti del circuito ed avere un altro italiano dovrebbe non dico entusiasmare ma perlomeno non vederlo come un fastidio.
Invece è esattamente così.

157
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., Inox, Sporadico
Sporadico 04-09-2025 14:52

Scritto da stef
https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2
Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.
MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?
Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).
Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.
Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.
Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.
Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.
Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.
Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.
E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.
E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

Privare a essere il migliore, è lecito e doveroso. Credere davvero di esserlo per uno che dai migliori è a distanza siderale, è presunzione pura. Comunque tanti auguri ai “diversamente simpatici” con zeru tituli

Scritto da Lupen
Wilander, dove sei ? Esci fuori , quale è il tuo ultimo parere sul probabile vincitore dello US Open ?

Pazz Wilander è in sedazione, vedrai che guarirà

156
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pikario Furioso 04-09-2025 14:44

Scritto da Michibe71

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da stef
https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2
Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.
MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?
Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).
Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.
Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.
Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.
Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.
Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.
Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.
E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.
E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

Quando Sinner e’ n.1 perche’ e’ ossessionato, e non ha vita sentimentale. Discreta analisi del fenomeno Sinner, direi.

Perché estrapolare solo una frase da tutto quello che di interessante scrive? Penso sia stato abbastanza chiaro nello scrivere che a quei livelli se non pensi di poter ambire al meglio, è meglio non fare il professionista

Perche’ secondo te Musetti non ambisce al meglio? Cosa c’entra il fatto che ha una compagna, perche Nole, Nadal, Federer cosa avevano. L’utente lo ha pure scritto colle maiuscole OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. Io estrapolo, per me e’ un post illeggibile, non lo puoi prendere sul serio. Sono solo opinioni pero’, eh?

155
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Inox
Detuqueridapresencia 04-09-2025 14:27

Scritto da Harlan
Cari detrattori del Muso,
potete spiegare in parole semplici e chiare come è possibile che uno che tira le mozzarelle di dritto, ha un servizio imbarazzante, gioca sui teloni ecc sia numero 9 (NOVE) al mondo e sia stato al numero 6 (SEI)???
Cari top ten del divano sfondato, aiutateci a capire …
Ragionando un poco (ma poco eh), SE e dico SE il Muso mettesse a posto la metà o tutti i difetti atavici del suo tennis, a mio parere starebbe a ridosso del duopolio (tra la 3 e la 6a posizione)

Ma tu vuoi far ragionare gente che capisce le cose in modo sporadico (e non solo)?

154
Replica | Quota | 6
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pier no guest, Marco M., Inox, Caronte, il capitano, Sporadico
Michibe71 04-09-2025 14:17

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da stef
https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2
Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.
MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?
Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).
Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.
Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.
Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.
Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.
Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.
Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.
E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.
E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

Quando Sinner e’ n.1 perche’ e’ ossessionato, e non ha vita sentimentale. Discreta analisi del fenomeno Sinner, direi.

Perché estrapolare solo una frase da tutto quello che di interessante scrive? Penso sia stato abbastanza chiaro nello scrivere che a quei livelli se non pensi di poter ambire al meglio, è meglio non fare il professionista

153
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: stef, il capitano
Spider 99 (Guest) 04-09-2025 14:09

Scritto da maverikkk
Musetti, nel match, ha avuto piu` palle-break di Sinner, 7 contro 6…Jannik le ha annullate tutte giocandosele al meglio.

bravo, questo è un dato molto importante. jannik è di un altro livello ma lorenzo ha giocato abbastanza bene. il problema
è che tutti i punti importanti li faceva sinner proprio perché il più forte si vede proprio in questi punti.

152
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Michibe71
ospite (Guest) 04-09-2025 14:01

Scritto da tinapica

Scritto da ARSENICO e vecchi merletti
@ ARSENICO e vecchi merletti (#4475531)
..soprattutto il secondo, parlo del rinato, a quanto sembra, Aliassime e il gioco pseudoaccademico e ammuffito di Lollo il mollo, scelgo senz’altro appunto Shapovalov e Aliassime che hanno un gioco debordante, rigoglioso, e meritano di riavvicinarsi a l’élite.

Spiace per FAA ma per me è inguardabile. Lo è adesso che sta “risorgendo”, lo era al suo apice. Monotonia distillata, questo è FAA (e lo vidi ieri: mi indusse a tifare DeMinaur…).

La partita JS vs FAA per uno come me sarà bella da vedere (anche se temo che sia a notte fonda: in quel caso anche io la salto) perchè entrambi picchiano sempre forte senza fronzoli.
Sarà un mio difetto, ma a me piace il tennis moderno di questo tipo.
Quella tra CA e Nole invece probabilmente avrà un po’ meno di “bruta potenza” ed un po’ più di “varazioni” di colpi, di effetti, ecc. (non dico sempre, ma ogni tanto penso proprio che ci saranno) per cui, preferendo molto meno io quel tipo di gioco ed essendo abbastanza scontata come esito finale, forse la salto…

151
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
MansourBahrami (Guest) 04-09-2025 13:56

Scritto da ARSENICO e vecchi merletti
@ ARSENICO e vecchi merletti (#4475531)
..soprattutto il secondo, parlo del rinato, a quanto sembra, Aliassime e il gioco pseudoaccademico e ammuffito di Lollo il mollo, scelgo senz’altro appunto Shapovalov e Aliassime che hanno un gioco debordante, rigoglioso, e meritano di riavvicinarsi a l’élite.

Due grandi …..una a livello mentale(Sciupo) e una a livello tennistico, Aliassime.

150
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
andrewthefirst 04-09-2025 13:54

Musetti non bene in total black. Lo smagrisce troppo. Jannik, completo blu, manicotto nero e scarpe terra di Siena : ne essario armocromista.

149
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
tinapica 04-09-2025 13:44

Scritto da ARSENICO e vecchi merletti
@ ARSENICO e vecchi merletti (#4475531)
..soprattutto il secondo, parlo del rinato, a quanto sembra, Aliassime e il gioco pseudoaccademico e ammuffito di Lollo il mollo, scelgo senz’altro appunto Shapovalov e Aliassime che hanno un gioco debordante, rigoglioso, e meritano di riavvicinarsi a l’élite.

Spiace per FAA ma per me è inguardabile. Lo è adesso che sta “risorgendo”, lo era al suo apice. Monotonia distillata, questo è FAA (e lo vidi ieri: mi indusse a tifare DeMinaur…).
Sciupo, quelle rare volte in cui tutto gli gira per il verso giusto è, con Bublich, semplicemente il più spettacolare tra i giocatori forti, il più forte tra gli spettacolari.
Vi riposi molte speranze;
le persi;
ancora non mi fido di lui.
Due orette, poi risultate preambolo di sconfitta, di gran tennis col più forte del momento non mi sono sufficienti.
Comunque tra i tre citati le mie preferenze stilistiche vanno indubbiamente a lui, unico rovescio ad una mano (con prospettive, data l’età di Dimitrov) POTENZIALMENTE in grado di reggere l’impatto coi più forti dritti destrorsi o dei rovesci bimani mancini, ma con molta più fantasia ed inventiva, anche nella tendenza a verticalizzare il gioco, dei (furono) Svizzera2 e Thiem, che mi annoiavano.
Musetti ha finalmente rafforzato il suo gioco da fondocampo ed i risultati degli ultimi mesi sono frutto di quel lavoro “barazzuttiano”.
Ma, almeno su queste superfici rapide, mi sembra abbia in tal senso raggiunto il suo massimo potenziale (potrebbe al limite andare a lezione da Toni Nadal per cercare di rendere più pericoloso il suo dritto che è sicuramente più nella specie di quello di Rafa che in quella di tanti altri dritti più piatti).
Ora, come ho già scritto troppe volte in poche ore, si tratterebbe di cambiare i tempi di gioco, spaccandoli andando più spesso verso rete, dato che coi “più fortissimi” negli scambi da fondo campo ci perde, praticamente sempre.
Si tratterebbe insomma di recuperare, migliorandolo, un po’del suo folle estro innato, messo da parte per fortificare le fondamenta da fondo campo, senza però distruggere il grosso lavoro che gli ha concesso di migliorarsi fin qui.
Aumentando anche l’efficacia sia della prima che della seconda in battuta.
Compiti tutt’altro che facili, ma non vedo altra via (a meno che Federer in persona gli insegni come limare qualche decimo di secondo nell’impatto da fondo campo sia di dritto che di rovescio, che poi era il segreto di Pulcinella del Basilese per poter, spesso, reggere l’impatto del gioco da fondo campo di quegli altri due/3 con lo Scozzese/4 con DelPotro) per lui se non si vuole accontentare di perdere sempre con Sinner ed AlcarazGarfia.
Realisticamente (perché il riferimento a Federer allenatore era pura provocazione, spero evidente) la potenza ed il tempismo di quei due, che attualmente stanno in cima al mondo a forma di pallina gialla, Musetti mai li avrà.
Per fortuna ha tante altre qualità tennistiche ed usandole tutte al momento giusto qua e là potrebbe causare loro più di un dispiacere, soprattutto ora che sembra aver messa la testa a posto.
Forza Lorenzo!

148
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
enzola barbera (Guest) 04-09-2025 13:43

Osservazione tecnica. Qual’è l’animale che ha i riflessi più pronti? Dicono il gatto. E dopo il gatto? Jannik Sinner! Anche i profani si saranno accorti questa notte che i colpi anticipati di Sinner, frutto appunto di straordinari riflessi, hanno completamente scombussolato il gioco, di Musetti. È una dote naturale, non si può acquisire, al massimo affinare. Chi come Jannik? Al momento solo Alcaraz e Djokovic, altri non vedo. Per questo sono irraggiungibili. Degli italiani? L’unico a cui ho visto questa dote preziosa, Fabio Fognini. enzo

147
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ospite (Guest) 04-09-2025 13:36

Scritto da Nicox

Scritto da RED FURY
io credo che l’avvento di Jan e Carlos nel tennis mondiale maschile al momento abbia messo in evidenza maggiormente i limiti di tutti gli altri tennisti…fino a 2/3 anni fa tutti noi commentavamo positivamente il tennis di Tstsi , Zverev, Medvedev, gente che arrivava in fondo agli Slam e vinceva dei 1000, quindi, potevano essere a mio avviso equiparabili ai vari Del Potro, Stan, Cilic dei tempi dei Big3….poi ha iniziato ad imporsi in maniera devastante Carlitos, diventando il più giovane n.1 mondiale, e poi c’è stata l’esplosione definitiva di Jan che ha iniziato a “malmenare” tennisticamente tutti quanti. Ecco, io credo che quelli che erano ritenuti i migliori tennisti del momento abbiano subito un contraccolpo psicologico incredibile e stiano provando un enorme senso di frustrazione, dal quale forse non si riprenderanno più.
Draper gioca molto bene ma ha problemi fisici, Rune avrebbe i mezzi fisici e tecnici per fare molto bene ma manca di testa, Muso può crescere ancora tanto ma difficilmente riuscirà a contrastare la potenza dei 2 fenomeni… forse non ci resta che aspettare il consolidamento di alcuni giovanissimi tennisti per tornare a vedere un maggiore grado di competizione ed un tennis sicuramente più godibile, cosa che ci auguriamo un po’ tutti quanti per il bene di questo sport.

Bisogna dire che c’è stato in contemporanea un crollo prestazionale di un bel gruppo di giocatori: Medvedev, Tsitsipas, anche Zverev…

Pure Rune. Poi c’è Draper sempre rotto, ecc. ecc.
Circa quanto scritto da Red Fury, gli attuali top 10 che non siano CA eJS non possono certo essere paragonati ad uno come Stan che ogni tanto vinceva slam pure con i big 3 in buona forma e contro uno, Andy, sicuramente molto-molto-molto più forte dei top 10 attuali (sempre a parte CA e JS).
Al massimo ci sta il paragone con un Cilic che ha “ballato” in un solo slam… Ma cmq bisogna ricordarsi che in quell’epoca c’erano i 3 mostri al top o giù di lì + Stan + Andy, ecc…
Tipo Medvedev: per vincere uno slam ha dovuto approfittare di un Nole stanco per le Olimpiadi e “stonato” per il possibile grande slam e poi ha perso da un Rafa che era 1000 volte pià debole del Rafa non solo alla sua massima forma ma anche solo di un Rafa in forma “decente”….

146
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Michibe71 04-09-2025 13:26

Scritto da giumart

Scritto da FabioR
Chi si ostina a dire che Sinner è solo una macchina sparapalle e che non gioca bene a tennis dovrebbe farsi una tac e verificare se non ci siano problematiche che intaccano le capacità cognitive.

Lascia perdere, tempo perso. Ci sono e ci saranno sempre quelli prevenuti, contestatori, odiatori, che sparlano e sparlano, che non capiscono la qualità del tennis di Jannik, al di là della clamorosa potenza con ritmi inarrivabili.

Massí sono gli stessi che dicevano di Djokovic, solo perché non hanno il rovescio a una mano

145
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
maverikkk 04-09-2025 13:25

Scritto da JannikUberAlles

Scritto da maverikkk

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da maverikkk

Scritto da JannikUberAlles
Lorenzo ha “tenuto” nel 2° set grazie al servizio oltre il 90% ma era una percentuale “impossibile” da mantenere, oggettivamente.
Però Muso può puntare ad essere il “primo” dei “secondi”.
Sinner, Alcaraz e Djokovic sono proprio di un’altra categoria!

Questa te la sei inventata…al contrario e` Jannik che, nel secondo set, ha fatto 18/19 con la prima di servizio.

No, non si sbaglia.

E allora eravate in due nel mondo dei sogni, Musetti ha servito, nel secondo set, con il 71% di prime di servizio e con il 68% di punti vinti alla battuta

Prima del gioco in cui ha subito il break Muso aveva servito solo 2 “seconde” e nei primi 3 giochi aveva addirittura servito il 100% di prime!
Prova a riguardare in TV, oggi dalle 14:15 su Supertennis.

Ok, bastava che specificassi che ti riferivi a un parziale di gioco, per come hai scritto sembrava riferito al set.

144
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
Silvy__89 (Guest) 04-09-2025 13:23

Ho lavorato fino adesso e devo recuperarmi la partita.
Comunque non avevo dubbi che finisse così, adesso Auger Aliassime farà la stessa fine.

143
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
PIF (Guest) 04-09-2025 13:04

Jan schianterà tutti senza pietà-

142
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Bagel 04-09-2025 13:02

Scritto da Harlan
Cari detrattori del Muso,
potete spiegare in parole semplici e chiare come è possibile che uno che tira le mozzarelle di dritto, ha un servizio imbarazzante, gioca sui teloni ecc sia numero 9 (NOVE) al mondo e sia stato al numero 6 (SEI)???
Cari top ten del divano sfondato, aiutateci a capire …
Ragionando un poco (ma poco eh), SE e dico SE il Muso mettesse a posto la metà o tutti i difetti atavici del suo tennis, a mio parere starebbe a ridosso del duopolio (tra la 3 e la 6a posizione)

Lascia perdere, per alcuni in questo forum un altro italiano ex numero 6, nei top ten per due anni, finalista slam, “non ha mai avuto un rovescio da top 300”.

141
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
PIF (Guest) 04-09-2025 13:02

Jan schianterà tutti senza pietà.

140
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giampi 04-09-2025 12:57

Scritto da JannikUberAlles

Scritto da non tennista
Io non ho visto un Sinner insuperabile, inarrivabile, ingiocabile eccetera…
Nota di demerito per Musetti è che ha avuto molte palle break senza mai riuscirci.
Aspettiamo domenica contro lo spagnolo che in questo torneo sembra molto deciso a prendersi tutto.
Il risultato delle 2 semi è scontato per me, vinceranno entrambi in 3 sets

Non è possibile dare un giudizio su un giocatore se non si sa giocare a tennis, ad alto livello!
Molti avevano pronosticato un risultato finale diverso sulla base di chissà quali ragionamenti… ma come ha dichiarato Nargiso: “la realtà la misuri quando sei in campo, giocandoci contro”.
Tornando dai giudizi strampalati al pratico:
– Musetti rispondeva anche alla “seconda” di Sinner da 7-8 m dietro la riga di fondo, mentre Jannik rispondeva alla “prima” da 3-4 m e alla “seconda” da 50 cm
– fino a 2 anni fa il “tempo di risposta” della palla (dei migliori) era di circa 1,50 sec. ma oggi il #1 l’ha portato a quasi 1 sec.
Già ieri avevo pubblicato i “voti” sulla qualità (definita da un algoritmo e pubblicata da Tennis Insight) dei colpi ed il Divino è chiaramente #1 in diritto, rovescio e risposta.
Muso ha avuto diverse occasioni di break?
Sono state annullare tutte da servizi strepitosi o da giocate pressoché “ingiocabili”.
Nel 2° set il nostro Muso ha retto un poco l’andatura grazie al 90% (pazzesco!) di “prime” servite.
In conferenza stampa hanno chiesto al Divino se era insoddisfatto del suo servizio e se spera di migliorare la % di “prime” e lui, serafico, ha risposto che la % è importante solo nei punti importanti e non in generale!
Detto questo possiamo anche iniziare a discutere se è meno esatta la matematica o la fisica…

Aggiungo un dato, Sinner ha vinto 26 set su 97 nel 2025 per 60 o 61. Quasi il 30%.

139
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pikario Furioso, antoniov, Lory99
Pikario Furioso 04-09-2025 12:52

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da tinapica

Scritto da Pikario Furioso
Off topic: sara’ Nole – Carlitos la semifinale alle 19:00?

Alle 21, pare

Uscito schedule of the day:
Nole Alcaraz alle 15:00!!!!

Jannik alle 19:00

138
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pikario Furioso 04-09-2025 12:51

Scritto da tinapica

Scritto da Pikario Furioso
Off topic: sara’ Nole – Carlitos la semifinale alle 19:00?

Alle 21, pare

Uscito schedule of the day:
Nole Alcaraz alle 15:00!!!!

137
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 04-09-2025 12:51

@ stef (#4475520)

Quando un giocatore scende in campo ha il “dovere” di pensare a vincere!

Sicuramente Musetti è stato condizionato dal campo (non ricordo se ci aveva già giocato, max 1 volta, dove Sinner è un abitueè) e dall’ambiente serale, davvero rumoroso…

Poi è diverso vedere Sinner da fuori o giocarci contro.

Comunque su Supertennis sono riportate le sue DIRETTE dichiarazioni e quindi possiamo capire come si è sentito LUI in campo senza fare elucubrazioni.

In ogni caso Muso ha fatto un ottimo torneo e sta sfatando la sua “avversione” per il cemento.

In Cina potrebbe fare buoni risultati e raggiungere (come speriamo tutti!) le Finals di Torino.

È un giocatore in evidente crescita, tecnica e tattica (atleticamente era già ad ottimo livello) e deve continuare a lavorare per la top-5 e poi i limiti successivi se li può imporre solo lui!

Forza Lorenzo!!!

136
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pikario Furioso, Marco M., stef
Pikario Furioso 04-09-2025 12:48

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da stef
https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2
Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.
MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?
Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).
Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.
Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.
Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.
Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.
Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.
Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.
E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.
E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

Quando Sinner e’ n.1 perche’ e’ ossessionato, e non ha vita sentimentale. Discreta analisi del fenomeno Sinner, direi.

*Quindi

135
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pikario Furioso 04-09-2025 12:48

Scritto da stef
https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2
Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.
MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?
Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).
Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.
Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.
Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.
Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.
Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.
Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.
E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.
E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

Quando Sinner e’ n.1 perche’ e’ ossessionato, e non ha vita sentimentale. Discreta analisi del fenomeno Sinner, direi.

134
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Inox, Lory99
Pikario Furioso 04-09-2025 12:45

Scritto da JannikUberAlles

Scritto da maverikkk

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da maverikkk

Scritto da JannikUberAlles
Lorenzo ha “tenuto” nel 2° set grazie al servizio oltre il 90% ma era una percentuale “impossibile” da mantenere, oggettivamente.
Però Muso può puntare ad essere il “primo” dei “secondi”.
Sinner, Alcaraz e Djokovic sono proprio di un’altra categoria!

Questa te la sei inventata…al contrario e` Jannik che, nel secondo set, ha fatto 18/19 con la prima di servizio.

No, non si sbaglia.

E allora eravate in due nel mondo dei sogni, Musetti ha servito, nel secondo set, con il 71% di prime di servizio e con il 68% di punti vinti alla battuta

Prima del gioco in cui ha subito il break Muso aveva servito solo 2 “seconde” e nei primi 3 giochi aveva addirittura servito il 100% di prime!
Prova a riguardare in TV, oggi dalle 14:15 su Supertennis.

Lascia stare, tempo perso. E’ ovvio che non ha visto il match.

133
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Inox
-1: maverikkk
Harlan (Guest) 04-09-2025 12:42

Cari detrattori del Muso,
potete spiegare in parole semplici e chiare come è possibile che uno che tira le mozzarelle di dritto, ha un servizio imbarazzante, gioca sui teloni ecc sia numero 9 (NOVE) al mondo e sia stato al numero 6 (SEI)???
Cari top ten del divano sfondato, aiutateci a capire …
Ragionando un poco (ma poco eh), SE e dico SE il Muso mettesse a posto la metà o tutti i difetti atavici del suo tennis, a mio parere starebbe a ridosso del duopolio (tra la 3 e la 6a posizione)

132
Replica | Quota | 5
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia, antoniov, Don Budge fathers, Marco M., Inox
giumart (Guest) 04-09-2025 12:42

Scritto da FabioR
Chi si ostina a dire che Sinner è solo una macchina sparapalle e che non gioca bene a tennis dovrebbe farsi una tac e verificare se non ci siano problematiche che intaccano le capacità cognitive.

Lascia perdere, tempo perso. Ci sono e ci saranno sempre quelli prevenuti, contestatori, odiatori, che sparlano e sparlano, che non capiscono la qualità del tennis di Jannik, al di là della clamorosa potenza con ritmi inarrivabili.

131
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pikario Furioso, Inox, il capitano
JannikUberAlles 04-09-2025 12:40

Scritto da maverikkk

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da maverikkk

Scritto da JannikUberAlles
Lorenzo ha “tenuto” nel 2° set grazie al servizio oltre il 90% ma era una percentuale “impossibile” da mantenere, oggettivamente.
Però Muso può puntare ad essere il “primo” dei “secondi”.
Sinner, Alcaraz e Djokovic sono proprio di un’altra categoria!

Questa te la sei inventata…al contrario e` Jannik che, nel secondo set, ha fatto 18/19 con la prima di servizio.

No, non si sbaglia.

E allora eravate in due nel mondo dei sogni, Musetti ha servito, nel secondo set, con il 71% di prime di servizio e con il 68% di punti vinti alla battuta

Prima del gioco in cui ha subito il break Muso aveva servito solo 2 “seconde” e nei primi 3 giochi aveva addirittura servito il 100% di prime!

Prova a riguardare in TV, oggi dalle 14:15 su Supertennis.

130
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: maverikkk
JannikUberAlles 04-09-2025 12:35

Scritto da stef
@ JannikUberAlles (#4475240)
Si ma quel 90% l’ha servito lui non tu… Ma che discorsi sono? Mica gliel’hanno regalato arrivare 4-3 sopra
Ma cos’è …ti rode che non preso triplo 6-1 e ha fatto anche dei gran bei punti alcuni dopo 17 scambi?

A me non “rode” proprio nulla… sono tifoso di Sinner ma anche di tutti gli altri italiani, che vorrei TUTTI in top-10.

Quello che intendevo dire (e che tu hai travisato) è che ATTUALMENTE (magari non sarà più così tra 1-6-12 mesi) c’è una chiara differenza di livello tra Sinner e Muso, ma l’ha esplicitamente dichiarato anche Muso in conferenza stampa.

Pure Tartarini ha detto che Lorenzo doveva giocare “al massimo” per tenere il passo di Sinner, prendendo dei rischi che comportano anche errori “unforced”.

Quindi se a te prude qualcosa… grattati!

129
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pikario Furioso
maverikkk 04-09-2025 12:25

Scritto da Pikario Furioso

Scritto da maverikkk

Scritto da JannikUberAlles
Lorenzo ha “tenuto” nel 2° set grazie al servizio oltre il 90% ma era una percentuale “impossibile” da mantenere, oggettivamente.
Però Muso può puntare ad essere il “primo” dei “secondi”.
Sinner, Alcaraz e Djokovic sono proprio di un’altra categoria!

Questa te la sei inventata…al contrario e` Jannik che, nel secondo set, ha fatto 18/19 con la prima di servizio.

No, non si sbaglia.

E allora eravate in due nel mondo dei sogni, Musetti ha servito, nel secondo set, con il 71% di prime di servizio e con il 68% di punti vinti alla battuta

128
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
ARSENICO e vecchi merletti (Guest) 04-09-2025 12:25

@ ARSENICO e vecchi merletti (#4475531)

..soprattutto il secondo, parlo del rinato, a quanto sembra, Aliassime e il gioco pseudoaccademico e ammuffito di Lollo il mollo, scelgo senz’altro appunto Shapovalov e Aliassime che hanno un gioco debordante, rigoglioso, e meritano di riavvicinarsi a l’élite.

127
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ARSENICO e vecchi merletti (Guest) 04-09-2025 12:21

@ tinapica (#4475506)

Guarda se io devo scegliere tra il gioco di Shapovalov o di Aliassime che stanno risorgendo, soprattutto

126
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
FabioR (Guest) 04-09-2025 12:20

Chi si ostina a dire che Sinner è solo una macchina sparapalle e che non gioca bene a tennis dovrebbe farsi una tac e verificare se non ci siano problematiche che intaccano le capacità cognitive.

125
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
giumart (Guest) 04-09-2025 12:18

Secondo me non si considera un fatto, cioè che i noti primi due sono fenomeni e ciò spiega il netto divario di livello rispetto agli altri. Ma questo non significa che gli altri sono mezze calzette, ce ne sono diversi (Musetti in primis) che in realtà sono ottimi e non vanno ritenuti scarsi perché prendono stese anche clamorose da quei due o perché vincono molto meno di quanto potrebbero (è perché ci sono quei due …).

124
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
Murakami 04-09-2025 12:18

Scritto da Murakami
La cosa esilarante di tutti i Soloni che emettono sentenze irrevocabili su Musetti sono gli stessi che fino a un paio di anni fa sostenevano che Sinner non avrebbe mai vinto un cinquecento, poi un mille, poi uno slam e il servizio e il fisico e il carattere e bla bla bla

(è che) sono gli stessi

123
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: GIOTAD, Marco M., Inox, Lory99
tinapica 04-09-2025 12:17

Scritto da Pikario Furioso
Off topic: sara’ Nole – Carlitos la semifinale alle 19:00?

Alle 21, pare

122
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pikario Furioso
stef 04-09-2025 12:12

https://youtube.com/shorts/yaVdFqCM5sE?si=LNZ-WaeiNO21JAN2

Sinner ha sempre avuto tanta “ossessione” più di tutti ma Musetti non e’ da meno.

MUSETTI nella sua testa come e’ giusto che sia si sentiva al livello dei n. 1 anche perché con Alcaraz a Montecarlo ci aveva giocato alla pari prima di esaurire le forze. Qui e’ molto più veloce e lui aveva lavorato duro sul suo tennis e credeva di aver raggiunto Sinner. La realtà dice che Sinner (se gioca così) e’ ancora troppo avanti.
Musetti era entrato per tentare di vincere. E cosa doveva fare? Entrare chiedendo l’autografo a Sinner?

Qui c’è gente che forse non avendo mai giocato agonisticamente rimprovera Musetti di lesa maestà per aver osato pensare di vincere e essere arrabbiato a fine partita e non lasciarsi andare a sorrisoni e lecchinaggio verso la bravura di Sinner (tipo come Bublik).

Musetti ora dopo averci giocato ha capito il suo livello e quello di Sinner, riconoscendone la superiorità.

Ma state certi che Musetti e’ un fighter …e lavorerà ancora più duro per cercare di arrivare la sopra. Non c’è la farà? Probabile! Ma il compito di un atleta agonista e’ pensare di poter essere il n. 1 e lavorare duramente per arrivarci. Poi solo 1 o pochissimi ci arrivano.

Ma non si può leggere certi tennisti da divano dire che condannano Musetti per avere osato pensare di vincere!!!
Ma checcazzo!! Certo che doveva pensarlo. Solo i perdenti di questo forum ragionano così pensando di essere inferiori. Si può perdere ma il campione si rialza e lavora ancora più duro.

Alla fine quello con più ossessione vince. E Si ber ne ha più di tutti. Perché pensa al tennis 24/24 mentre Musetti e’ padre…ha una compagna..ha una vita sentimentale che Jannik non ha. E pure questo conta perché non puoi orientare la tua mente al tennis e alla tua ossessione 24/24 per migliorare ogni minimo particolare.

Perché alla fine signori a questi livelli e’ tutta testa. Le prestazioni fisiche in velocità scatto resistenza sono simili. Musetti stanotte ha dimostrato che quando gioca a braccio sciolto senza paura ha lasciato di stucco Sinner più volte. Ma non basta ovvio. Perché Sinner gioca al 100% ogni colpo e Musetti no. Perché ha sempre quel piccolo timore di sbagliare, quel freno che gli impedisce di tirare tutto e nemmeno ci e’ abituato.
La differenza sta tutta nella testa.

Sinner non ha colpi da velocità di crociera o da “palleggio forte al 90% e aspetto l’errore suo”. No lui tira tutto. Anche su palle break, anche meglio. E’ tutta testa lo capite? I colpi potenzialmente li ha anche Musetti e li ha mostrati …rovesci lungolinea vincenti, dritto a sventaglio vincenti.

E spesso gli bastava questo per vincere e spesso perdeva. Ma si e’ abituato a giocare un tennis percentuale aspettando l’errore dell’altro. Ma Jannik ha cambiato le regole perché tira tutto a 100 e non ti dà tempo di pensare mai.

E questo viene tutto dalla testa non solo dal corpo. E’ tutta testa. Ossessione di miliardi di colpi giocati in allenamento perché Sinner si allena PIU’ degli altri. E’ arrivato lì non grazie al talento tennistico innato ma grazie all’ossessione …OSSESSIONE DI ESSERE UN GIORNO N. 1 E NON PENSARE AD ALTRO TRANNE QUANDO DORME. E i fatti vedrete che non avrà tempo per relazioni con signorine ..se non storielle di facciata. Musetti e’ un papà ha famiglia ..non potrà mai avere quella ossessione e dedizione. Potrà saltuariamente approfittare di momenti “umani” di Sinner in tornei 2/3 set…ma negli slam su qualsiasi superficie forse tranne Wimbledon la vedo quasi impossibile che Musetti porti a casa un trofeo slam.
E li dico da Musettiano orgoglioso dei miglioramenti visti in questo slam, ben altri giocatore rispetto al passato. Temevo una stesa tipo 2/3 games. Invece mi e’ piaciuta tantissimo la reazione dopo il 5-0 … Da lì ha avuto un filotto di 5 servizi consecutivi tenuti e anche con facilità va detto.
Su questo deve lavorare.

121
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Kenobi, Zio.
Pikario Furioso 04-09-2025 12:12

Off topic: sara’ Nole – Carlitos la semifinale alle 19:00?

120
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
andrewthefirst 04-09-2025 12:11

Musetti à me è piaciuto ma è ancora uno sparring per i migliori su cemento.
Ancora troppo ancorato alle sue certezze da pallettaro di talento su terra battuta.
Non ha l’intensità necessaria per fare sfida pari con chi manovra a velocità doppia in tutto (risposta, servizio, primo colpi, spostamenti, cattiveria, rischio ).
Troppo pochi e aleatori i giochi nei quali prende veramente di petto l’iniziativa .

119
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: andrewthefirst
Murakami 04-09-2025 12:10

La cosa esilarante di tutti i Soloni che emettono sentenze irrevocabili su Musetti sono gli stessi che fino a un paio di anni fa sostenevano che Sinner non avrebbe mai vinto un cinquecento, poi un mille, poi uno slam e il servizio e il fisico e il carattere e bla bla bla

118
Replica | Quota | 5
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., Michibe71, guido Guest, Inox, Lory99
magilla (Guest) 04-09-2025 12:02

Giusto cosi’….soprattutto per il proseguo del torneo.Musetti non è ancora pronto per questi livelli….non puo impiegare sempre un set per entrare in partita ed è ancora discontinuo nel mantenere il livello del suo tennis per 3 set.Sinner ottimo in tutto….siamo quasi al top!

117
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
tinapica 04-09-2025 12:00

Scritto da zedarioz
Faccio notare una cosa. 20 discese a rete di Sinner con 17 punti. Dei 3 punti fatti da Musetti contro Sinner a rete ricordo uno con un passante di dritto dopo un rovescio clamoroso in corsa lungolinea e un passante stretto di rovescio da fantascienza. Sinner, come auspicavo, sta iniziando a fare la transizione a rete per chiudere i punti, e così gli avversari per fare un punto sono costretti ai miracoli. Sempre più infernale e sempre meno macchina spara palline come lo definisce Bertolucci.

È vero; è tutto vero, compreso purtroppo l’impietoso dato di raffronto con le discese a rete di Musetti.
È più di un anno che scrivo con ammirazione degli sforzi di Sinner per rendere più vario e completo il suo gioco.
Dall’ultimo Uuimbledon pare aver schiacciato sull’acceleratore anche in questa direzione: se prima risultava il più spettacolare quando affrontava…Rublev, adesso lo risulta anche con Musetti.
Non ancora con Dimitrov o Sciupovalov ma può essere solo questione di tempo: la fiducia nei propri (per lui sconfinati) mezzi può portare là dove non si credeva possibile.
Con AlcaRazzo attendo la “bella”: le ultime due Finali Maggiori tra di loro, al di là dei coincidenti risultati finali, indicarono proprio che a Parigi fosse stato più spettacolare il Murciano, a Londra (in un incontro oggettivamente meno bello, se non altro perché meno emozionante) il Pusterese.
Io credo che, anche qui a Nuova Iorche, chi avrà dato più spettacolo (nel senso “mio”, che non è quello del mediamente più praticato gioco vincente contemporaneo da fondo campo) sarà il vincitore.

116
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Tweener_Lob 04-09-2025 11:58

Premesso che spero Lorenzo mi smentisca, ma è un atleta di 23 anni, ormai un uomo fatto. Il talento deve portare all’efficacia del gioco, e lui è troppo indietro nelle statistiche più importanti. E non è neanche possibile pensare che un ragazzo di 17 18 anni, pur con le stimmate del predestinato, potesse avere le doti fisiche e mentali per fare il lavoro che sta facendo adesso

115
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
stef 04-09-2025 11:48

@ JannikUberAlles (#4475240)

Si ma quel 90% l’ha servito lui non tu… Ma che discorsi sono? Mica gliel’hanno regalato arrivare 4-3 sopra

Ma cos’è …ti rode che non preso triplo 6-1 e ha fatto anche dei gran bei punti alcuni dopo 17 scambi?

114
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Zio.
JannikUberAlles 04-09-2025 11:46

Scritto da non tennista
Io non ho visto un Sinner insuperabile, inarrivabile, ingiocabile eccetera…
Nota di demerito per Musetti è che ha avuto molte palle break senza mai riuscirci.
Aspettiamo domenica contro lo spagnolo che in questo torneo sembra molto deciso a prendersi tutto.
Il risultato delle 2 semi è scontato per me, vinceranno entrambi in 3 sets

Non è possibile dare un giudizio su un giocatore se non si sa giocare a tennis, ad alto livello!

Molti avevano pronosticato un risultato finale diverso sulla base di chissà quali ragionamenti… ma come ha dichiarato Nargiso: “la realtà la misuri quando sei in campo, giocandoci contro”.

Tornando dai giudizi strampalati al pratico:
– Musetti rispondeva anche alla “seconda” di Sinner da 7-8 m dietro la riga di fondo, mentre Jannik rispondeva alla “prima” da 3-4 m e alla “seconda” da 50 cm
– fino a 2 anni fa il “tempo di risposta” della palla (dei migliori) era di circa 1,50 sec. ma oggi il #1 l’ha portato a quasi 1 sec.

Già ieri avevo pubblicato i “voti” sulla qualità (definita da un algoritmo e pubblicata da Tennis Insight) dei colpi ed il Divino è chiaramente #1 in diritto, rovescio e risposta.

Muso ha avuto diverse occasioni di break?

Sono state annullare tutte da servizi strepitosi o da giocate pressoché “ingiocabili”.

Nel 2° set il nostro Muso ha retto un poco l’andatura grazie al 90% (pazzesco!) di “prime” servite.

In conferenza stampa hanno chiesto al Divino se era insoddisfatto del suo servizio e se spera di migliorare la % di “prime” e lui, serafico, ha risposto che la % è importante solo nei punti importanti e non in generale!

Detto questo possiamo anche iniziare a discutere se è meno esatta la matematica o la fisica…

113
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: andrewthefirst, Zio.
walden 04-09-2025 11:46

Scritto da Bagel
Chissà se Muso conferma la presenza a Chengdu. Per ora sono iscritti lui e Draper e poi tutta gente sotto la 30sima posizione.
Se l’Inglese fosse ancora convalescente ed il nostro avesse le energie, potrebbe in un colpo solo provare a vincere un torneo e fare un balzo quasi decisivo per le Finals

Mah, rischia di giocare praticamente di seguito quasi un mese, questa primavera ha giocato Montecarlo, Madrid, Roma e Parigi, con una settimana di pausa prima di Madrid e del RG, e poi ha avuto problemi fisici che gli hanno impedito, di fatto, di giocare sull’erba e penalizzato sul cemento nordamericano. Io ci penserei due volte.

112
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Bagel
Mago (Guest) 04-09-2025 11:43

Scritto da Giambi
Jannik ha detto : ci sono sempre tanti italiani nel tabellone ed in giro per il mondo, sono orgoglioso di essere italiano ed è bellissimo essere italiani( testuale). Io gli rispondo che sono orgoglioso che lui sia italiano. È impossibile non amarlo, almeno per me.

Questo continuo ribadire il senso di appartenenza…

111
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: tinapica
Detuqueridapresencia 04-09-2025 11:35

Scritto da Lupen
Wilander, dove sei ? Esci fuori , quale è il tuo ultimo parere sul probabile vincitore dello US Open ?

Djokovic sta cominciando a tremare: se verrà nominato da Gufander è la volta buona che uno slam lo vince FAA 😀

110
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Caronte, Don Budge fathers, Inox, il capitano
Nicox 04-09-2025 11:29

Scritto da RED FURY
io credo che l’avvento di Jan e Carlos nel tennis mondiale maschile al momento abbia messo in evidenza maggiormente i limiti di tutti gli altri tennisti…fino a 2/3 anni fa tutti noi commentavamo positivamente il tennis di Tstsi , Zverev, Medvedev, gente che arrivava in fondo agli Slam e vinceva dei 1000, quindi, potevano essere a mio avviso equiparabili ai vari Del Potro, Stan, Cilic dei tempi dei Big3….poi ha iniziato ad imporsi in maniera devastante Carlitos, diventando il più giovane n.1 mondiale, e poi c’è stata l’esplosione definitiva di Jan che ha iniziato a “malmenare” tennisticamente tutti quanti. Ecco, io credo che quelli che erano ritenuti i migliori tennisti del momento abbiano subito un contraccolpo psicologico incredibile e stiano provando un enorme senso di frustrazione, dal quale forse non si riprenderanno più.
Draper gioca molto bene ma ha problemi fisici, Rune avrebbe i mezzi fisici e tecnici per fare molto bene ma manca di testa, Muso può crescere ancora tanto ma difficilmente riuscirà a contrastare la potenza dei 2 fenomeni… forse non ci resta che aspettare il consolidamento di alcuni giovanissimi tennisti per tornare a vedere un maggiore grado di competizione ed un tennis sicuramente più godibile, cosa che ci auguriamo un po’ tutti quanti per il bene di questo sport.

Bisogna dire che c’è stato in contemporanea un crollo prestazionale di un bel gruppo di giocatori: Medvedev, Tsitsipas, anche Zverev…

109
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alberto Rossi 04-09-2025 11:28

Scritto da Bagel
Chissà se Muso conferma la presenza a Chengdu. Per ora sono iscritti lui e Draper e poi tutta gente sotto la 30sima posizione.
Se l’Inglese fosse ancora convalescente ed il nostro avesse le energie, potrebbe in un colpo solo provare a vincere un torneo e fare un balzo quasi decisivo per le Finals

credo di sì, ha un paio di settimane scarse per recuperare, ma quei punti, vista anche la concorrenza, potrebbero risultare vitali per la race

108
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Lupen 04-09-2025 11:23

Wilander, dove sei ? Esci fuori , quale è il tuo ultimo parere sul probabile vincitore dello US Open ?

107
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Lupen 04-09-2025 11:23

Wilander, dove sei ? Esci fuori , quale è il tuo ultimo parere sul probabile vincitore dello US Open ?

106
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Arrotino (Guest) 04-09-2025 11:13

Scritto da Guidooddounodinoi
Auger sarà pure migliorato da Cincinnati ma nel match di ieri ha commesso una quantità si errori enorme contro uno dei più brutti De Minaur degli ultimi anni, paralizzato dalla tensione. Il servizio del canadese non è uno di quelli che il nostro soffre, sempre troppo uguale. Mi meraviglierei se raccogliesse tanto di più di Musetti con un Sinner che pare aver registrato pure il suo, di servizio.

Ti quoto! Per me, il canadese visto ieri (tanti errori, ha portato il match a casa grazie all’inconsistenza di DE MINAUR) NON ha alcuna possibilità di vincere un set al SINNER attuale…

105
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
zedarioz 04-09-2025 10:55

Faccio notare una cosa. 20 discese a rete di Sinner con 17 punti. Dei 3 punti fatti da Musetti contro Sinner a rete ricordo uno con un passante di dritto dopo un rovescio clamoroso in corsa lungolinea e un passante stretto di rovescio da fantascienza. Sinner, come auspicavo, sta iniziando a fare la transizione a rete per chiudere i punti, e così gli avversari per fare un punto sono costretti ai miracoli. Sempre più infernale e sempre meno macchina spara palline come lo definisce Bertolucci.

104
Replica | Quota | 5
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Inox, antoniov, Zio., Carlos Primero, Lory99
MansourBahrami (Guest) 04-09-2025 10:51

Scritto da Camilletti

Scritto da Manu09

Scritto da Rovescio al tramonto
Musetti molto autocritico nell’intervista, per me non ha fatto una brutta partita, sul cemento ora ha la consapevolezza di potersela giocare con molti, sicuramente che dopo la botta dell’eloninazoone ci ragionerannonsu e vedranno il lato positivo della partita, che a mio parere c’è.

Musetti fa bene ad essere autocritico perché vuole puntare a raggiungerlo. Come ha fatto Djokovic con Federer e Nadal, deve cercare di trovare sempre il modo di migliorarsi per raggiungere Sinner e Alcaraz. Ce la farà? Io mi auguro di sì

È madre natura ad impedirlo. Troppa differenza tra lui e i 3 citati. Non potrà mai raggiungerli. Però è un ottimo secondo, che di questi tempi, è il max a cui puoi ambire

No, madre natura non lo impedisce di certo. Come talento tennistico non ha nulla da invidiare a nessuno. Poi è vero che ormai è un po’ tardi per pensare di raggiungere Sinner(e non cito Alcaraz perchè almeno sul veloce, per me tra i due c’ è una bella differenza e lo vedrete in finale). Musetti il lavoro che sta facendo adesso avfrebbe dovuto farlo 5/6 anni fa, allora se ne poteva riparlare.

103
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ospite (Guest) 04-09-2025 10:51

Avevo già previsto tutto alcuni giorni fa.
Il bello è che un tizio poco competente mi aveva risposto dicendo che io non seguivo il tennis perchè, a differenza di quello che avevo scritto io, c’è poca differenza tra il dritto di Musetti e quello dei super-mostri del veloce e che anche le sue variazioni sull’hard sono efficaci contro i” mostri” (il bello è che manco sa leggere perchè mi aveva risposto “guarda che Munar non riusciva a girarsi sul dritto quando Musetti faceva le sue variazioni ed i suoi effetti lo facevano impazzire quindi scrivi inesattezze” ma io avevo spiegato che ai super-FORTI, sul “cemento”, le variazioni di Musetti danno poco o nulla fastidio, ah, ah, ah, mi sa che è lui che di tennis ne ha visto davvero poco se paragona anche lontanmente un Munar a JS).
A Musetti sul rapido, rispetto ai super top player, mancano: il dritto (certo che è miglioratissimo darebbe 6-0 6-0 6-0 a quello del Musetti di 4/5 anni fa, ma resta il suo colpo non naturale e non può mantenere l’intensità necessaria per 4/5 ore per battere un “mostro” del veloce al suo top) e il servizio (stesso discorso del dritto: miglioratissimo anche più del dritto ma cmq è e resta un non big server).
Su terra è diveso ma gli manca ancora il “fisico”: si è visto contro Alcaraz. Quei ritmi il suo fisico per ora NON li può reggere negli slam per 4/5 ore e contro i mostri in forma devi durare per tutto quel tempo, non basta reggere alla grande per un paio di set per dire “è proprio al loro stesso livello”. Lì certo può ancora migliorare, ma deve lavorare ancora più duramente…
Conclusione: senza CA e JS i Roland li potrebbe già vincere già da ora se arriva al top della sua forma ed ha un tabellone non impossibile (lo preciso perchè se invece è sfigato e debve fare lotte assurde ai quarti ed in semi, in finale potrebbe perdere anche contro uno meno adatto di lui alla terra che però avesse avuto un tabellone più agevole: ripeto che il fisico lo deve ancora migliorare per arrivare al livello “MOSTRI”). Però non mi stupirei se in carriera ne vincesse anche più di uno.
“Cemento”: deve avere un tabellone “facile” ( cmq non impossibile) e sperare che nessun super-sèecialista del veloce sia in grandissima forma.
Erba: situazione intermedia tra “cemento” e terra (lì sì che le sue variazioni possono essere molto più fastidiose rispetto al “cemento”, ma cmq anche lì CA e JS fanno un altro sport).
Poi, ripeto, i suoi miglioramenti solo un cieco non li vede (Sporadico che ha scritto che non avrebbe mai migliorato la top 15 dovrebbe andare a nascondersi), ma non si può dire: “ormai Musetti è vicino come livello di gioco a JS e CA e presto li batterà negli slam” (2 su 3 invece è tutto un altro sport: lì può accadere quasi tutto…).
Certo che la voglia di allenarsi ancora di più gli aumenta ancora dopo questa partita, potrebbe fare step ulteriori…

102
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: walden, tinapica, Zio.
-1: Adrianooo
Bagel 04-09-2025 10:45

Chissà se Muso conferma la presenza a Chengdu. Per ora sono iscritti lui e Draper e poi tutta gente sotto la 30sima posizione.
Se l’Inglese fosse ancora convalescente ed il nostro avesse le energie, potrebbe in un colpo solo provare a vincere un torneo e fare un balzo quasi decisivo per le Finals

101
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!