Risultati dal torneo di Miami
					 
				 
				
			
				
  Combined Miami – 3° Turno
Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Albert Ramos-Vinolas 
 vs [7] John Isner 
ATP Miami 

 Albert Ramos-Vinolas
5
6

 John Isner [7]
7
7
 Vincitore: J. ISNER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 ace
 6*-7
6-6 → 6-7
A. Ramos-Vinolas
5-6 → 6-6
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
J. Isner
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 4-4 → 4-5
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
A. Ramos-Vinolas
2-3 → 3-3
J. Isner
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 2-2 → 2-3
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
J. Isner
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 1-2
A. Ramos-Vinolas
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Ramos-Vinolas
5-6 → 5-7
J. Isner
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 5-5 → 5-6
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
J. Isner
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
A. Ramos-Vinolas
2-3 → 3-3
J. Isner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 2-3
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
J. Isner
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 2-1
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 2-0
 
		
2. Polona Hercog 
 vs [2] Simona Halep 
 (non prima ore: 19:00)
WTA Miami 

 Polona Hercog
7
6
2

 Simona Halep [2]
5
7
6
 Vincitore: S. HALEP 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Hercog
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
S. Halep
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
P. Hercog
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-1 → 1-2
S. Halep
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 1*-5
 1-6*
6-6 → 6-7
P. Hercog
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 5-6 → 6-6
S. Halep
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-5 → 4-5
P. Hercog
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
P. Hercog
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
S. Halep
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
P. Hercog
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
S. Halep
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
P. Hercog
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
S. Halep
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Hercog
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
P. Hercog
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
S. Halep
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
P. Hercog
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Halep
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
P. Hercog
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
S. Halep
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
P. Hercog
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
S. Halep
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
3. [1] Novak Djokovic 
 vs Federico Delbonis 
ATP Miami 

 Novak Djokovic [1]
7
4
6

 Federico Delbonis
5
6
1
 Vincitore: N. DJOKOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Delbonis
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
F. Delbonis
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-1 → 3-1
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Delbonis
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Delbonis
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-3 → 3-4
F. Delbonis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 3-1 → 3-2
F. Delbonis
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
F. Delbonis
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-2 → 5-3
F. Delbonis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
N. Djokovic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
F. Delbonis
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
 
		
4. Tatjana Maria 
 vs [4] Sloane Stephens 
 (non prima ore: 00:30)
WTA Miami 

 Tatjana Maria
6
6

 Sloane Stephens [4]
3
2
 Vincitore: T. MARIA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Maria
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
S. Stephens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
T. Maria
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Stephens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
T. Maria
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
S. Stephens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Maria
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
S. Stephens
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
T. Maria
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Stephens
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
T. Maria
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
5. [27] Nick Kyrgios 
 vs Dusan Lajovic 
 (non prima ore: 02:00)
ATP Miami 

 Nick Kyrgios [27]
6
6

 Dusan Lajovic
3
1
 Vincitore: N. KYRGIOS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-1 → 6-1
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
N. Kyrgios
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Kyrgios
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 5-1 → 5-2
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
D. Lajovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
N. Kyrgios
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 ace
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Yafan Wang 
 vs [25] Danielle Collins 
WTA Miami 

 Yafan Wang
7
6

 Danielle Collins [25]
5
1
 Vincitore: Y. WANG 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
D. Collins
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-1 → 4-1
Y. Wang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
D. Collins
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
D. Collins
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Collins
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
Y. Wang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
D. Collins
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-4 → 4-5
Y. Wang
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 3-4 → 4-4
D. Collins
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
Y. Wang
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
D. Collins
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
Y. Wang
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
D. Collins
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
D. Collins
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. [12] Milos Raonic 
 vs [19] Kyle Edmund 
ATP Miami 

 Milos Raonic [12]
4
4

 Kyle Edmund [19]
6
6
 Vincitore: K. EDMUND 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Edmund
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
K. Edmund
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Raonic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Raonic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
M. Raonic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
K. Edmund
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Edmund
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
M. Raonic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-4 → 3-4
K. Edmund
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
M. Raonic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
M. Raonic
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
K. Edmund
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
M. Raonic
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 df
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
3. [14] Daria Kasatkina 
 vs Venus Williams 
 (non prima ore: 21:00)
WTA Miami 

 Daria Kasatkina [14]
3
1

 Venus Williams
6
6
 Vincitore: V. WILLIAMS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Kasatkina
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-5 → 1-6
D. Kasatkina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
D. Kasatkina
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
V. Williams
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
D. Kasatkina
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Williams
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
D. Kasatkina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
V. Williams
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
V. Williams
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
D. Kasatkina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-0 → 1-1
 
		
4. [5] Karolina Pliskova 
 vs Alizé Cornet 
WTA Miami 

 Karolina Pliskova [5]
6
6
6

 Alizé Cornet
7
1
4
 Vincitore: K. PLISKOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Cornet
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
A. Cornet
 0-15
 0-30
 0-40
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 3-2
K. Pliskova
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
A. Cornet
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Cornet
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-0 → 5-0
A. Cornet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
K. Pliskova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 5-6 → 6-6
A. Cornet
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
K. Pliskova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 3-4 → 4-4
A. Cornet
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 2-3 → 2-4
A. Cornet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Cornet
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
 
		
5. [11] Borna Coric 
 vs Jeremy Chardy 
 (non prima ore: 00:00)
ATP Miami 

 Borna Coric [11]
6
6
6

 Jeremy Chardy
7
2
3
 Vincitore: B. CORIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Chardy
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
J. Chardy
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
J. Chardy
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
B. Coric
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
J. Chardy
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
B. Coric
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Chardy
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 5-2 → 6-2
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
J. Chardy
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 4-1 → 4-2
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
J. Chardy
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 ace
 3-0 → 3-1
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
B. Coric
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 df
 1-6*
 2-6*
6-6 → 6-7
J. Chardy
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
J. Chardy
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
B. Coric
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 3-2 → 4-2
J. Chardy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
J. Chardy
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-0 → 2-1
J. Chardy
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
 
		
Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Maximo Gonzalez 
 / Horacio Zeballos 
 vs [4] Juan Sebastian Cabal 
 / Robert Farah 
ATP Miami 
 
 Maximo Gonzalez / Horacio Zeballos
6
3
10
 
 Juan Sebastian Cabal / Robert Farah [4]
4
6
7
 Vincitori: GONZALEZ / ZEBALLOS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Gonzalez / Zeballos
 1-0
 1-1
 2-1
 3-1
 4-1
 5-1
 5-2
 5-3
 6-3
 6-4
 6-5
 7-5
 7-6
 8-6
 9-6
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Gonzalez / Zeballos
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
J. Sebastian Cabal / Farah
2-4 → 2-5
M. Gonzalez / Zeballos
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 2-3
M. Gonzalez / Zeballos
0-3 → 1-3
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 0-3
M. Gonzalez / Zeballos
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 0-2
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Gonzalez / Zeballos
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
M. Gonzalez / Zeballos
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
M. Gonzalez / Zeballos
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Sebastian Cabal / Farah
2-2 → 2-3
M. Gonzalez / Zeballos
1-2 → 2-2
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Gonzalez / Zeballos
0-1 → 1-1
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
2. [22] Roberto Bautista Agut 
 vs [15] Fabio Fognini 
 (non prima ore: 17:00)
ATP Miami 

 Roberto Bautista Agut [22]
6
6

 Fabio Fognini [15]
4
4
 Vincitore: R. BAUTISTA AGUT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
R. Bautista Agut
4-4 → 5-4
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-4 → 3-4
F. Fognini
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
R. Bautista Agut
2-2 → 2-3
R. Bautista Agut
1-1 → 2-1
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bautista Agut
5-3 → 5-4
R. Bautista Agut
4-2 → 5-2
R. Bautista Agut
3-1 → 4-1
F. Fognini
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 3-1
R. Bautista Agut
2-0 → 3-0
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
R. Bautista Agut
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
3. [17] Nikoloz Basilashvili 
 vs Robin Haase 
ATP Miami 

 Nikoloz Basilashvili [17]
7
6

 Robin Haase
6
3
 Vincitore: N. BASILASHVILI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Haase
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
N. Basilashvili
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
R. Haase
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
N. Basilashvili
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 2-2 → 3-2
N. Basilashvili
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 2-1
R. Haase
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
N. Basilashvili
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 ace
 3-0*
 3-1*
 4*-1
 df
 5*-1
 6-1*
 6-2*
 6*-3
6-6 → 7-6
N. Basilashvili
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
R. Haase
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 4-5
N. Basilashvili
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
R. Haase
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
N. Basilashvili
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 3-3
N. Basilashvili
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
R. Haase
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 2-1
N. Basilashvili
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
R. Haase
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
4. Hubert Hurkacz 
 vs [Q] Felix Auger-Aliassime 
ATP Miami 

 Hubert Hurkacz
6
4

 Felix Auger-Aliassime
7
6
 Vincitore: F. AUGER-ALIASSIME 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
H. Hurkacz
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
F. Auger-Aliassime
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 ace
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
F. Auger-Aliassime
6-5 → 6-6
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
H. Hurkacz
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 3-2 → 3-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-0 → 1-1
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
5. [6] Samantha Stosur 
 / Shuai Zhang 
 vs Lyudmyla Kichenok 
 / Nadiia Kichenok 
WTA Miami 
 
 Samantha Stosur / Shuai Zhang [6]
7
5
10
 
 Lyudmyla Kichenok / Nadiia Kichenok
5
7
6
 Vincitori: STOSUR / ZHANG 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Stosur / Zhang
 1-0
 1-1
 2-1
 2-2
 3-2
 4-2
 5-2
 df
 5-3
 6-3
 7-3
 7-4
 8-4
 8-5
 9-5
 9-6
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Kichenok / Kichenok
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-6 → 5-7
S. Stosur / Zhang
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
L. Kichenok / Kichenok
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-5 → 5-5
S. Stosur / Zhang
3-5 → 4-5
L. Kichenok / Kichenok
3-4 → 3-5
S. Stosur / Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 3-3 → 3-4
L. Kichenok / Kichenok
3-2 → 3-3
S. Stosur / Zhang
2-2 → 3-2
L. Kichenok / Kichenok
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
S. Stosur / Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 1-2
L. Kichenok / Kichenok
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
S. Stosur / Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Kichenok / Kichenok
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
S. Stosur / Zhang
5-5 → 6-5
L. Kichenok / Kichenok
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 4-5 → 5-5
S. Stosur / Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-4 → 4-5
L. Kichenok / Kichenok
4-3 → 4-4
S. Stosur / Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
L. Kichenok / Kichenok
3-2 → 4-2
S. Stosur / Zhang
2-2 → 3-2
L. Kichenok / Kichenok
2-1 → 2-2
S. Stosur / Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
L. Kichenok / Kichenok
1-0 → 1-1
S. Stosur / Zhang
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Butch Buchholz – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Feliciano Lopez 
 / Marc Lopez 
 vs Ivan Dodig 
 / Edouard Roger-Vasselin 
ATP Miami 
 
 Feliciano Lopez / Marc Lopez
6
0
 
 Ivan Dodig / Edouard Roger-Vasselin
7
6
 Vincitori: DODIG / ROGER-VASSELIN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Dodig / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-5 → 0-6
F. Lopez / Lopez
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-4 → 0-5
I. Dodig / Roger-Vasselin
0-3 → 0-4
F. Lopez / Lopez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
I. Dodig / Roger-Vasselin
0-1 → 0-2
F. Lopez / Lopez
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
F. Lopez / Lopez
5-6 → 6-6
I. Dodig / Roger-Vasselin
5-5 → 5-6
F. Lopez / Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
I. Dodig / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
F. Lopez / Lopez
4-3 → 4-4
I. Dodig / Roger-Vasselin
4-2 → 4-3
F. Lopez / Lopez
3-2 → 4-2
I. Dodig / Roger-Vasselin
3-1 → 3-2
F. Lopez / Lopez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
I. Dodig / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
F. Lopez / Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
I. Dodig / Roger-Vasselin
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
2. Rohan Bopanna 
 / Denis Shapovalov 
 vs [7] Marcel Granollers 
 / Nikola Mektic 
 (non prima ore: 17:30)
ATP Miami 
 
 Rohan Bopanna / Denis Shapovalov
6
6
 
 Marcel Granollers / Nikola Mektic [7]
1
2
 Vincitori: BOPANNA / SHAPOVALOV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bopanna / Shapovalov
5-2 → 6-2
M. Granollers / Mektic
5-1 → 5-2
R. Bopanna / Shapovalov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-1 → 5-1
M. Granollers / Mektic
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-1 → 4-1
R. Bopanna / Shapovalov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Granollers / Mektic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
R. Bopanna / Shapovalov
0-1 → 1-1
M. Granollers / Mektic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bopanna / Shapovalov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-1 → 6-1
M. Granollers / Mektic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-0 → 5-1
R. Bopanna / Shapovalov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-0 → 5-0
M. Granollers / Mektic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-0 → 4-0
R. Bopanna / Shapovalov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-0 → 3-0
M. Granollers / Mektic
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-0 → 2-0
R. Bopanna / Shapovalov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
 
		
3. Yulia Putintseva 
 vs [11] Anastasija Sevastova 
WTA Miami 

 Yulia Putintseva
1
6
6

 Anastasija Sevastova [11]
6
2
3
 Vincitore: Y. PUTINTSEVA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Putintseva
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
A. Sevastova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
Y. Putintseva
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
Y. Putintseva
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Sevastova
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
Y. Putintseva
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Sevastova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
Y. Putintseva
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
Y. Putintseva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Y. Putintseva
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Sevastova
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Sevastova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
Y. Putintseva
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-4 → 1-5
A. Sevastova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
Y. Putintseva
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
A. Sevastova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
Y. Putintseva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
 
		
4. [16] Elise Mertens 
 vs Marketa Vondrousova 
WTA Miami 

 Elise Mertens [16]
4
6

 Marketa Vondrousova
6
7
 Vincitore: M. VONDROUSOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
6-6 → 6-7
M. Vondrousova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
M. Vondrousova
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 4-5 → 5-5
E. Mertens
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 2-4 → 3-4
M. Vondrousova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
E. Mertens
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
M. Vondrousova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
E. Mertens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Vondrousova
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
E. Mertens
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
M. Vondrousova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
E. Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
E. Mertens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
M. Vondrousova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 0-1 → 1-1
 
		
5. Rajeev Ram 
 / Joe Salisbury 
 vs John Isner 
 / Sam Querrey 
ATP Miami 
 
 Rajeev Ram / Joe Salisbury
7
6
7
 
 John Isner / Sam Querrey
5
7
10
 Vincitori: ISNER / QUERREY 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Ram / Salisbury
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 ace
 2-3
 2-4
 ace
 2-5
 3-5
 4-5
 4-6
 4-7
 5-7
 6-7
 6-8
 6-9
 7-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 2-5*
6-6 → 6-7
R. Ram / Salisbury
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
J. Isner / Querrey
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
R. Ram / Salisbury
4-5 → 5-5
J. Isner / Querrey
4-4 → 4-5
R. Ram / Salisbury
3-4 → 4-4
J. Isner / Querrey
3-3 → 3-4
R. Ram / Salisbury
2-3 → 3-3
J. Isner / Querrey
2-2 → 2-3
R. Ram / Salisbury
1-2 → 2-2
J. Isner / Querrey
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 1-1 → 1-2
R. Ram / Salisbury
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
J. Isner / Querrey
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Ram / Salisbury
6-5 → 7-5
J. Isner / Querrey
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 df
 5-5 → 6-5
R. Ram / Salisbury
4-5 → 5-5
J. Isner / Querrey
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
R. Ram / Salisbury
3-4 → 4-4
J. Isner / Querrey
3-3 → 3-4
R. Ram / Salisbury
2-3 → 3-3
J. Isner / Querrey
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
R. Ram / Salisbury
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 1-2 → 2-2
J. Isner / Querrey
1-1 → 1-2
R. Ram / Salisbury
0-1 → 1-1
J. Isner / Querrey
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
Court 6 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Darija Jurak 
 / Raluca Olaru 
 vs Lara Arruabarrena 
 / Heather Watson 
WTA Miami 
 
 Darija Jurak / Raluca Olaru
7
6
 
 Lara Arruabarrena / Heather Watson
5
3
 Vincitori: JURAK / OLARU 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Arruabarrena / Watson
5-3 → 6-3
D. Jurak / Olaru
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-2 → 5-3
L. Arruabarrena / Watson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 4-2 → 5-2
D. Jurak / Olaru
3-2 → 4-2
L. Arruabarrena / Watson
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
D. Jurak / Olaru
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 df
 3-0 → 3-1
L. Arruabarrena / Watson
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 2-0 → 3-0
D. Jurak / Olaru
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
L. Arruabarrena / Watson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Jurak / Olaru
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 6-5 → 7-5
L. Arruabarrena / Watson
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
D. Jurak / Olaru
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
L. Arruabarrena / Watson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
D. Jurak / Olaru
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 4-3 → 4-4
L. Arruabarrena / Watson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
D. Jurak / Olaru
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
L. Arruabarrena / Watson
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 2-2 → 3-2
D. Jurak / Olaru
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
L. Arruabarrena / Watson
1-1 → 1-2
D. Jurak / Olaru
1-0 → 1-1
L. Arruabarrena / Watson
0-0 → 1-0
 
		
2. [WC] Victoria Azarenka 
 / Ashleigh Barty 
 vs Aleksandra Krunic 
 / Alexandra Panova 
 (non prima ore: 18:00)
Il match deve ancora iniziare
3. [6] Raven Klaasen 
 / Michael Venus 
 vs Matwe Middelkoop 
 / Diego Schwartzman 
ATP Miami 
 
 Raven Klaasen / Michael Venus [6]
4
3
 
 Matwe Middelkoop / Diego Schwartzman
6
6
 Vincitori: MIDDELKOOP / SCHWARTZMAN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Klaasen / Venus
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 3-5 → 3-6
M. Middelkoop / Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
R. Klaasen / Venus
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
M. Middelkoop / Schwartzman
3-2 → 3-3
R. Klaasen / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
M. Middelkoop / Schwartzman
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
R. Klaasen / Venus
1-1 → 2-1
M. Middelkoop / Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
R. Klaasen / Venus
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Middelkoop / Schwartzman
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
R. Klaasen / Venus
3-5 → 4-5
M. Middelkoop / Schwartzman
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 3-4 → 3-5
R. Klaasen / Venus
2-4 → 3-4
M. Middelkoop / Schwartzman
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
R. Klaasen / Venus
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
M. Middelkoop / Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 2-1 → 2-2
R. Klaasen / Venus
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Middelkoop / Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
R. Klaasen / Venus
0-0 → 1-0
 
		
4. Wesley Koolhof 
 / Stefanos Tsitsipas 
 vs [2] Jamie Murray 
 / Bruno Soares 
ATP Miami 
 
 Wesley Koolhof / Stefanos Tsitsipas
6
4
10
 
 Jamie Murray / Bruno Soares [2]
3
6
7
 Vincitori: KOOLHOF / TSITSIPAS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Murray / Soares
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 3-3
 4-3
 df
 4-4
 df
 4-5
 4-6
 4-7
 5-7
 5-8
 6-8
 6-9
 7-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
W. Koolhof / Tsitsipas
4-5 → 4-6
J. Murray / Soares
4-4 → 4-5
W. Koolhof / Tsitsipas
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
J. Murray / Soares
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
W. Koolhof / Tsitsipas
1-4 → 2-4
J. Murray / Soares
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 1-4
W. Koolhof / Tsitsipas
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 df
 15-40
 df
 1-2 → 1-3
J. Murray / Soares
1-1 → 1-2
W. Koolhof / Tsitsipas
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
J. Murray / Soares
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
W. Koolhof / Tsitsipas
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
J. Murray / Soares
5-2 → 5-3
W. Koolhof / Tsitsipas
4-2 → 5-2
J. Murray / Soares
4-1 → 4-2
W. Koolhof / Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
J. Murray / Soares
3-0 → 3-1
W. Koolhof / Tsitsipas
2-0 → 3-0
J. Murray / Soares
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 df
 30-40
 1-0 → 2-0
W. Koolhof / Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
5. Alicja Rosolska 
 / Zhaoxuan Yang 
 vs [5] Gabriela Dabrowski 
 / Yifan Xu 
WTA Miami 
 
 Alicja Rosolska / Zhaoxuan Yang
6
7
7
 
 Gabriela Dabrowski / Yifan Xu [5]
7
6
10
 Vincitori: DABROWSKI / XU 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Dabrowski / Xu
 0-1
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 3-4
 3-5
 df
 4-5
 5-5
 5-6
 6-6
 7-6
 7-7
 8-7
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
G. Dabrowski / Xu
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Rosolska / Yang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
G. Dabrowski / Xu
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
A. Rosolska / Yang
3-5 → 4-5
G. Dabrowski / Xu
2-5 → 3-5
A. Rosolska / Yang
1-5 → 2-5
G. Dabrowski / Xu
1-4 → 1-5
A. Rosolska / Yang
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
G. Dabrowski / Xu
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-3 → 1-3
A. Rosolska / Yang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
G. Dabrowski / Xu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
A. Rosolska / Yang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
A. Rosolska / Yang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
G. Dabrowski / Xu
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Rosolska / Yang
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
G. Dabrowski / Xu
4-4 → 4-5
A. Rosolska / Yang
3-4 → 4-4
G. Dabrowski / Xu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
A. Rosolska / Yang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
G. Dabrowski / Xu
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
A. Rosolska / Yang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
G. Dabrowski / Xu
1-1 → 2-1
A. Rosolska / Yang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
G. Dabrowski / Xu
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
 
		
				
		 
		
Mille volte meglio la Barty allora! Comunque per la cronaca segnalo che la Errani è esplosa nel 2012, nel 2008/2010 stava intorno alla cinquantesima posizione. La tedesca ha perso pure con Paolini, Schiavone (2-0), Pennetta (3-0) e Vinci (2-1) mentre è sorprendentemente in vantaggio con Kerber, Muguruza, Halep, Kvitová, Li Na, Šafářová, Görges e in parità con Svitolina (3-3) e Osaka (1-1).
Ahahah ho colto ho colto e ti saluto con affetto.non sono sicurissimo del fatto che Maria si trovi più a suo agio nei campi lenti.L’unico titolo l’ha vinto su erba,a Mallorca.Il quale mi pare di ricordare essere uno dei campi più veloci (più dei tradizionali tornei su erba in Inghilterra)
dico ma che ci vuole per convincerlo a mettere 4 / 5 Kg , si è fissato con questa dieta vegana ma….
Il riferimento ad Errani è fuorviante, si parla di incontri avvenuti tantissimo tempo fa, 2008, 2009, 2010, tra un’altra Errani rispetto a quella che conosciamo oggi, ed un’altra Maria, tra l’altro all’epoca si chiamava ancora Malek.
La quale Maria/Malek, navigando sotto traccia, ha nel tempo cambiato alquanto il suo gioco. E’ stata giocatrice relativamente modesta e poco appariscente per molti anni, dal 2007 al 2017, cioè dai 20 a i 30 anni, galleggiando tra la posizione 100 e 200, salvo brevi exploit e, ovviamente, la pausa per maternità alla fine del 2013, quindi quei risultati citati vanno contestualizzati a quel lontano periodo, sia per lei sia per Errani, di cui conosciamo benissimo la parabola di carriera.
Paradossalmente la maternità ha portato una significativa evoluzione del gioco di Maria, visto che proprio mentre era in attesa il marito/coach la indusse a passare dal rovescio a due mani a quello ad una mano tagliato, più facile da eseguire nel suo stato. Tra l’altro si vede che non è del tutto naturale, visto che il colpo lo prepara a due mani, passando ad una mano solo nella fase finale. E dopo il ritorno sui campi da gioco ha pian piano sempre di più perfezionato quel tipo di gioco.
Se qualcuno ha visto il suo incontro con Giorgi al RG del 2015, vinto in due set senza grossi problemi da Camila (commento dell’allora capiato di Fed Barazzutti: “Questa partita la Giorgi non può perderla neanche se vuole, è di tutt’altra cilindrata”), si ricorderà che Maria non aveva ancora un gioco così “affettato”.
Questo gioco l’ha perfezionato frequentando a lungo anche il circuito ITF, senza peritarsi di andare a racimolare punti ed affinare la nuova arma nei circuiti minori.
Oggi è diventata, con pazienza e con l’aiuto appunto del marito/coach, forse la miglior “affettatrice” del circuito, al pari di Niculescu, con in più una discreta potenza di servizio, e su campi piuttosto lenti come quelli di Miami si trova benissimo.
Caso nemmeno tanto raro di giocatrice che trova il suo momento migliore e la chiave del suo gioco dopo i 30 anni.
Normale che faccia breccia nei cuori degli orfani di Vinci (ogni riferimento è assolutamente voluto!)
Sarà, ma a me diverte tantissimo la Maria
Nel femminile a questo punto dico Vondrousova … 🙄
Ahime’, io questa notte la partita l’ho vista perche’ non riuscivo a prendere sonno. Viene da chiedersi se alcune di queste top 10 sono effettivamente dei fenomeni (con la varietà di colpi che sostieni tu). La Stephens ha sbagliato di TUTTO! Chiaramente era condizionata dall’atteggiamento provocatorio della Maria per cui, indispettita dal non riuscire a fare il proprio gioco (ha anche fracassato una racchetta per la rabbia), è caduta nella trappola come anche la Giorgi l’altro giorno. La Maria alternava pallonetti durante lo scambio a tagli assurdi di dritto e rovescio (se poteva anche laterali, non solo da sotto), palle basse, spioventi e una marea di pallonetti con l’avversaria a rete, giocati però un po’ meglio rispetto all’incontro con Camila. Di buono la Maria ha l’attacco con rovescio incrociato in back diagonale sul rovescio bimane dell’avversaria e a rete gioca bene con prontezza di riflessi la volée (non schiaffi al volo come la Stephens che li affossava spesso in rete o li tirava lunghi). Anche il servizio non è male. Ad ogni modo, per fare un paragone, la tedesca ha giocato 3 volte con la coetanea Errani e si è beccata 6-3 6-3 / 6-3 6-0 / 6-1 6-0, adesso non facciamola passare per un fenomeno, per cortesia (la classifica parla chiaro). Evidentemente ci sono delle giocatrici che vanno in tilt se devono colpire delle palle con consistenza e/o rimbalzo non comune (Sloane ha commesso 37 gratuiti in 17 game).
@ Much (#2287477)
Aggiungiamoci un fisico, quello di Venus, praticamente perfetto x il tennis: alta e longilinea, la vedi e pensi: “che dea!” 😉
Il solito Fogna impresentabile e inaffidabile. Che pena.
Sono d’accordo. Ormai ha il fisico di un maratoneta e non di un tennista.
Serena è più “grezza” rispetto a Venus: ha altre qualità (una maggiore potenza, un killer instinct e una capacità di alzare il livello nei 15 che contano uniche, una fame per il successo insaziabile..), ma certamente Venus tocca le vette del tennis per semplicità e facilità di colpi, portati con totale armonia di esecuzioni e movimenti
Ennesima imbarazzante prestazione di Stephens. La partita l’ho vista, e l’ha buttata via lei sbagliando l’inverosimile nel gioco di volo, quantità di unforced a rete e sugli smash incredibile.
Forse anche lei (l’ennesima) non ha fatto una gran scelta separandosi dal suo allenatore, anche se di black-out ne ha sempre avuti e, forse, sempre ne avrà.
C’è anche da dire che campi così lenti sono una pacchia per giocatrici come Hsieh, Q. Wang, Niculescu ed, appunto, Maria.
Sì, immagino tu sia quel 3.1…
Peccato si stia parlando di tennis non di bridge…
ho visto cornet pliskova: contro entrambe, un 3.1 si giocherebbe tranquillamente le sue carte.
Grande Kyrgios! 58 minuti bum bum!!!
Due giorni fa “ilpallettaro” analizzava così la partita e in generale tennis di Tatjana Maria
“maria gioca solo back di rovescio e chop di dritto, e ha un servizio ridicolo.
contro una così, l’unica cosa che non devi fare è tirare forte in top stando sulla riga di fondo. puoi fare tutto il resto: tirare piano, chiamarla a rete, tirare forte e andare a rete, tirare angolato e andare a rete.
però per farlo, bisogna saperlo fare. la giorgi sa solo tirare forte in top, ed è riuscita a perdere una partita di livello amatoriale, ma proprio amatoriale amatoriale che io non so se un 4.1 perde con una che gioca solo in backspin.”
Oggi, che contro la Stephens (4 del seeding, mica la prima scarsona che passa, una che insomma dovrebbe saper variare, giocare in back, fare una palla corta, giocare a rete) ha vinto ancora più nettamente sarebbe interessante sapere cosa ne pensa della Maria. Se è ancora convinto che basterebbe essere un 4.1 per batterla, o se per caso ha imparato a portare un po’ di rispetto per delle professioniste.
Grazie in anticipo.
Non gliela faccio proprio: è l’idea più lontana che ho del tennis
Djokovic fa come gli pare si vede chiaramente che quando accelera un attimo vince facilmente.
Venus, esempio di stile ma anche di dedizione. La vidi da 19enne a Wimbledon e si muoveva con una leggerezza e grazia da brividi. Niente a che fare con sua sorella …
La Kasatkina non tiene un servizio invece.
Venus, esempio di stile ma anche di dedizione. L‘ho vista da 19enne a Wimbledon e si muoveva con una leggerezza e grazia da brividi. Nulla a che fare con sua sorella …
Kasatkina deve tornare dai maestri: non ha mai tenuto la battuta!
E la Maria fa fuori anche la Stephens.. non ho visto la partita ma spero qualcuno la faccia fuori presto, non ce la faccio a vedere palle tagliate/traiettorie altissime con il solo fine di far sbagliare l’avversaria senza mai cercare il vincente (contro Camila l’avrà cercato in due-tre occasioni..)
Dispiace per Sloane!
comunque se gioca così djokovic il torneo non lo vince….è poco reattivo, troppo magro e senza energia a mio parere…
Rispetto alla partita con la Giorgi, dove tagliava di tutto rintanata 4 metri dietro la linea di fondocampo, l’ostruzionistica Maria sta ora mostrando un colpo in più, il pallonetto in top spin sul rovescio della Stephens, roba che non si vedeva dai tempi della Dominguez-Lino.
sul rovescio no… non si può sentire scusa! oil rovescio bimane di Djokovic è uno dei tecnicamente più perfetti della storia… è chiaro che essendo a 2 mani non è né bello né spettacolare come quello a una mano, ma dal punto di vista tecnico è La perfezione
@ La Seppia con il Berretto Di Giuseppe Nuota nella Fogna con il Gatto Monticone Nuovo Nick 2019 (#2287443)
Assolutamente!
Visto anche io,Hurcacz preso a pallate…per il futuro,anche vicino,da considerare protagonista.
Djokovic è LA risposta per antonomasia, non ci piove. Ma forse non abbiamo in testa la stessa definizione di dote tecnica: secondo me Ferrer non ha peggior rovescio o dritto (doti tecniche) di Djokovic ma ha minori possibilità di essere sulla palla con la giusta reattività. Forse anche perché ha riflessi più lenti (ma non credo), probabilmente perché ha gli arti inferiori più corti. Oltre un certo limite, come per i lungagnoni super battitori, l’altezza è una menomazione ma finché ci si mantiene entro il 1mt90 avere le gambe lunghe associate ad esplosività muscolare (l’esempio sommo è ovviamente Usain Bolt) facilita la corsa e gli spostamenti in genere.
@ radar (#2287411)
Ho guardato sul tubo una partita di questo Connors, ma solo 3 games, eh. Che dire: rovescio imbarazzante! (PS non so se hai letto il leggendario topic sul Challenger Cherbourg per capire questa “parodia”
  :mrgreen:)
@tinapica I mezzi tecnici di Rafa & Nole sono mostruosi e, come al solito, vengono sottovalutati. Il buon Ferru (con la grande stima cui gli riservo, era uno che più tifavo) avesse avuto un fisico “migliore” mantenendo la sua tecnica, avrebbe potuto fare una grande carriera (per citare dei “contemporanei”, alla Andy/Stan), ma non una carriera da leggenda alla Rafa/Nole…
@ DYLAN1998 (#2287426)
Arrivare*
Bravissimo Felix! Spero possa arrovare lontano!
Ahah
Ahahahah
Era stata avvistata a Palermo
https://www.youtube.com/watch?v=lf41p831M7A
Connors sono troppo giovane per giudicare, l’ho visto solo da vecchietto terribile allo us open. X questo ho scritto “probabilmente” ☺
Sempre gran classe Venus, lo stile e le movenze restano quelle di una Regina.
Dasha poca cosa: scentrata e lenta, palesemente insicura, è bastato il compitino a Venus.
Molto bene invece Marketa: ho visto alcuni spezzoni e alcuni sprazzi di ottimo tennis, best ranking x la ceca al n.49
Rovescio bimane di Jimbo inarrivabile: in allungo era sensazionale 😉
Condivido l’ammirazione per ferru ma secondo me tecnicamente tra lui e Nole c’è un abisso. Oltre alla risposta, tra le migliori di sempre, ha dalla sua il rovescio bimane probabilmente migliore di sempre. Ed anche il servizio non viene citato spesso ma è un colpo di assoluto valore.
Il Gossip è sempre ben accetto! 🙂
Azz, ed io che volevo regalrti un Audemar Piguet, o se ti acconti anche un Rolex!
Pazienza, farò lo sforzo per arrivare ad un Casio.
Kasatkna è da itf
Veggente!!!!!
Fa la differenza tra i 2.
Per quanto riguarda Djokovic anche la risposta strabiliante del serbo secondo me.
Non si scopre certo oggi la slovena. Lei assieme a Samantha Stosur hanno il fondamentale del dritto che mi piace assai.
Esatto! Ma meno alto di lei!
Comunque Hercog uscita fuori dal nulla.
Fesserie.
Nussuno e nessuna di “merita” un colpo di fortuna.
Aldilà di come finirà, che bel tennis che gioca la Hercog <3
Comunque questo tennis femminile mi sembra il wrestling.
Infatti non li ho più visti
Ma quello grosso come un armadio?
@ Tennismania (#2287301)
Ergo ami molto Simona!!!!
Polonia sei in tutti noi 🙂
Tra l’altro, come pure nota di gossip, ho scoperto solo recentemente che la Hercog è fidanzata con Željko Krajan, capitano di Davis della Croazia… Scusate l’OT gossipparo..
Vaiiii POLONA!!!
Si diceva così anche degli orologi meccanici quando apparvero i primi digitali.
Quotone per entrambi!!!
(Continua dopo improvvido invio) in cui, se permettete, mi intrometto: secondo voi Djokovic ha maggiori o migliori mezzi tecnici di Ferrer? Secondo me no. A fare la differenza tra i due (ma anche con Nadal che pure qualche dote tecnica in più da madre natura l’ha avuta) alla fine è stato il divario fisico, i centimetri che il giocatore Valenciano deve purtroppo per lui rendere alla maggior parte degli avversari nel tennis a lui contemporaneo.
Fognini non ha voglia di giocare. C’è poco altro da dire
Halep che sta perdendo:
cambio racchetta,
medical timeout,
intervento del coach.
Manca qualcos’altro?
Interessante dialogo in cui
Tanto vincerà Umago! È il torneo dei tornei
Number one
Avanti 4 2, perde set e match 6 4..chissà cosa gli passa per la testa..
Mitico Fogna!!!
@ gbuttit (#2287061)
Si sono stato un Po esagerato scrivendo così. Quello che volevo dire è che a livello tecnico è sempre stato inferiore a diversi giocatori e ciò è stata l unica cosa che gli è mancata per vincere di più
E brava Yafan Wang, che riesce a difendere brillantemente il risultato ottenuto proprio a Miami la scorsa stagione (da qualificata, nel 20818 si spinse fino al 4o turno dove perse da Kerber, partita nella quale era avanti 76 43 40-15 sul servizio della tedesca, poi persa in 3 parziali). Ora la attende l’ononima connazionale, Qiang Wang, in un match molto interessante tra due ragazze che potrebbero riportare la Cina di nuovo in alto dopo i fasti di Li (sopratutto), Zheng e Peng
Ma no a Miami sta bene anche Flavia ci passava lunghi periodi quindi forse si concentra un pochino☺
Solo applausi per l’immenso David Ferrer. Uomo vero professionista serio e grande tennista. Ci mancherai.
Grazie
Caduta libera per Danielle Collins, che l’anno scorso arrivò in semifinale. Nonostante quanto molti esperti del sito dicano, forse gli USA devono aspettare ancora un po’ per trovare una nuova campionessa come Serena… La Keys sembrava lanciata verso vette altissime ed è crollata, la Stephens può fare il grande risultato ma continuità zero… Chi salverà l’America? Magari una non sparapalle, ma con quel tipo di scuola è difficile che venga su una Henin o una Li-na, o, perché no, una Schiavone…
@ SGT76 (#2287133)
Va in doccia presto , tranquilli!
Si ora cé..su sportzone.perso un set che aveva ripreso alla grande..con sprazzi del suo talento. Ma con lo spagnolo non potrà concedersi le sue solite pause..o fra 20 minuti fa la doccia
Benvenuti sulle montagne russe
@ goldrust (#2287108)
https://www.jokerlivestream.com/bautista-agut-vs-fognini-live-stream-679292.html
Anche Yafan quest’anno sulla tavola, cavalcando l’onda rossa.
Sara un’ottavo a mandorla.
Wang-Wang pronostico difficile,a meno che il codice cinese preveda che a vincere sia…..
@ Dancas (#2287107)
Joker
Adesso se ne sono ricordati
Ancora niente…
@ SGT76 (#2287089)
ancora nulla.. alternative?
Non c’è su sportzone?
Ormai le gonne nei completi femminili non hanno più un gran senso. Hanno gli anni contati.
SU SPORTZONE ANCORA NON DANNO MATCH FOGNINI..forse a breve..immagino
Fogna out senza sudare
tutto vero, concordo, bravo ferrer!!
Serena come sappiamo forfait.
Se c’e’una tennista che se lo merita e’Qiang Wang.
Vedendo la sua carriera si evince un’incredibile regolarita’nella progressione.
Tenniste di solito attraversano vari momenti negativi nel corso della carriera,la costanza della Wang e’notevole,tennista non straordinaria ma che ha saputo migliorarsi sempre,solo da meta’2013 a meta’2014 ha avuto una perdita di 150 posizioni.
Dal 2014 in poi e’sempre avanzata a piccoli passi,raggiungendo la top 20 quasi a fari spenti migliorando di un tot il suo ranking di anno dopo anno,dopo questo torneo salira’ancora avvicinandosi alla top 10,una bella giocatrice dal tennis solido e pulito ,tennista che guida lo tsunami cinese di cui gia’si avverte il fragore di avvicinamento.
Condivido tutto tranne il “senza grossi mezzi tecnici”, ovviamente non é Federer, ma non si arriva a quel livello se non si hanno anche buoni mezzi tecnici.
concordo.
C’è solo da scommettere a che minuto getterà a terra la racchetta per la prima volta.
B.AGUT decisamente favorito sul fognini attuale. speriamo di essere smentiti
Mi sembra doveroso sottolineare la vittoria commovente dell’ immenso DAVID FERRER ieri notte contro zverev numero tre al mondo di 15 anni più giovane! Grazie DAVID che anche a fine carriera mi stupisci ancora. Giocatore che dovrebbe essere preso d esempio da ogni giovane che inizia a praticare tennis a livello professionistico. Uomo umile che senza grossi mezzi tecnici col duro lavoro e tanto sacrificio si è spinto molto in alto e solo a causa dei fab four non è riuscito a portare a casa uno slam che sarebbe stato meritatissimo. Giocatore purtroppo mai apprezzato nel giusto modo solo perché non esprimeva un tennis di tocco. Mancherai tanto al tennis ferru goditi queste ultime partite!
Anche nel doppio belle sorprese eliminate le due coppie più forti almeno secondo ranking, torneo sembrerebbe non rispondente ad una logica già di per se impresa seguire una logica quando sono in campo le donne.
Mi trovo costretto a tifare Kasatkina, nella speranza che giochi anche bene, affinchè completi l’opera che è iniziata ieri con il ritiro, non so chi tifare tra Ka PLiskova e Cornet, le adoro entrambe, per Simona un turno defatigante, un desiderio, presumo vano ma sai non si sa mai, che Aleksandra e Alexandra estromettano la cangurotta.
ho visto la stretta di mano tra Kerber e Andreescu 🙂 🙂 🙂