Ranking ATP Live ATP, Copertina

Ranking Atp Live: La situazione aggiornata. Al momento Fabio Fognini al n.12 del mondo

02/11/2018 09:19 36 commenti
Il ranking Live di Livetennis
Il ranking Live di Livetennis
Legend - Ultimo aggiornamento: 19-09-25 04:52

N.B. La presente classifica è aggiornata in tempo reale con i punti conquistati nei tornei dello Slam, ATP, WTA, Challenger e ITF (maschili e femminili). I punti dei tornei ITF Future maschili e quelli femminili con un montepremi inferiore a 50.000$ sono computati dall'ATP e WTA con una settimana di ritardo. La presente classifica rispecchia questa particolarità, aggiungendo così i punti ITF acquisiti nei tornei della scorsa settimana e non nei tornei della settimana in corso, come avviene per tutti gli altri.

Pos LIVE
Posizione attuale, differenza
-
Nome giocatore
Nazione
Punti LIVE
Punti attuali
Punti in entrata
Nome torneo
Punti in uscita
Nome torneo
1
1, 0
Best: 1
Carlos Alcaraz
ESP, 05.05.2003
11040
11540

-
-500 (W)
Beijing (23-09-2024)
2
2, 0
Best: 1
Jannik Sinner
ITA, 16.08.2001
10450
10780

-
-330 (F)
Beijing (23-09-2024)
3
3, 0
Best: 2
Alexander Zverev
GER, 20.04.1997
5930
5930

-
-
4
4, 0
Best: 1
Novak Djokovic
SRB, 22.05.1987
4830
4830

-
-0 (-)
Beijing (23-09-2024)
5
5, 0
Best: 4
Taylor Fritz
USA, 28.10.1997
4675
4675

-
-
6
6, 0
Best: 6
Ben Shelton
USA, 09.10.2002
4190
4280

+10 (R64)
ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]
-100 (QF)
Tokyo (23-09-2024)
7
7, 0
Best: 4
Jack Draper
GBR, 22.12.2001
3590
3690

-
-100 (QF)
Tokyo (23-09-2024)
8
8, 0
Best: 6
Alex de Minaur
AUS, 17.02.1999
3545
3545

-
-
9
9, 0
Best: 6
Lorenzo Musetti
ITA, 03.03.2002
3290
3505

+0 (R16 (Bye))
Chengdu
-50 (R16), -165 (F)
Beijing (23-09-2024) , Chengdu (16-09-2024)
10
10, 0
Best: 8
Karen Khachanov
RUS, 21.05.1996
3190
3280

+10 (R64)
ATP Masters 1000 Shanghai [SUBENTRO]
-100 (QF)
Beijing (23-09-2024)
11
11, 0
Best: 4
Holger Rune
DEN, 29.04.2003
2890
3090

-
-200 (SF)
Tokyo (23-09-2024)
12
12, 0
Best: 2
Casper Ruud
NOR, 22.12.1998
2755
2755

-
-
13
13, 0
Best: 6
Felix Auger-Aliassime
CAN, 08.08.2000
2755
2755

-
-
14
14, 0
Best: 5
Andrey Rublev
RUS, 20.10.1997
2560
2610

+0 (R16 (Bye)), +50 (QF)
Hangzhou, Stockholm [SUBENTRO]
-100 (QF)
Beijing (23-09-2024)
15
15, 0
Best: 8
Tommy Paul
USA, 17.05.1997
2460
2510

-
-50 (R16)
Tokyo (23-09-2024)
16
17, +1
Best: 16
Jakub Mensik
CZE, 01.09.2005
2371
2380

+16 (Q2)
ATP Masters 1000 Paris Q [SUBENTRO]
-25 (R32)
Beijing (23-09-2024)
BEST RANKING
17
16, -1
Best: 21
Jiri Lehecka
CZE, 08.11.2001
2365
2415

+50 (R16)
Rotterdam [SUBENTRO]
-100 (QF)
Beijing (23-09-2024)
18
19, +1
Best: 17
Alexander Bublik
KAZ, 17.06.1997
2205
2245

+0 (R16 (Bye)), +10 (R64)
Hangzhou, ATP Masters 1000 Shanghai [SUBENTRO]
-50 (QF)
Chengdu (16-09-2024)
19
20, +1
Best: 18
Alejandro Davidovich Fokina
ESP, 05.06.1999
2200
2225

+25 (R16)
Stockholm [SUBENTRO]
-50 (R16)
Beijing (23-09-2024)
20
18, -2
Best: 1
Daniil Medvedev
RUS, 11.02.1996
2180
2370

+0 (R16 (Bye)), +10 (R32)
Hangzhou, ATP Masters 1000 Paris [SUBENTRO]
-200 (SF)
Beijing (23-09-2024)
21
21, 0
Best: 18
Francisco Cerundolo
ARG, 13.08.1998
2135
2135

-
-
22
25, +3
Best: 17
Flavio Cobolli
ITA, 06.05.2002
1950
2040

+10 (R128)
ATP Masters 1000 Indian Wells [SUBENTRO]
-100 (QF)
Beijing (23-09-2024)
23
22, -1
Best: 20
Tomas Machac
CZE, 13.10.2000
1920
2110

+10 (R64)
ATP Masters 1000 Paris [SUBENTRO]
-200 (SF)
Tokyo (23-09-2024)
24
26, +2
Best: 10
Denis Shapovalov
CAN, 15.04.1999
1838
1838

-
-
25
27, +2
Best: 3
Stefanos Tsitsipas
GRE, 12.08.1998
1830
1830

-
-
26
24, -2
Best: 13
Ugo Humbert
FRA, 26.06.1998
1725
2045

+10 (R64)
ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]
-330 (F)
Tokyo (23-09-2024)
27
28, +1
Best: 3
Grigor Dimitrov
BUL, 16.05.1991
1645
1645

-
-
28
29, +1
Best: 10
Frances Tiafoe
USA, 20.01.1998
1640
1640

-
-
BEST RANKING
29
30, +1
Best: 32
Luciano Darderi
ITA, 14.02.2002
1584
1584

+0 (R16 (Bye))
Chengdu
-
30
23, -7
Best: 14
Arthur Fils
FRA, 12.06.2004
1570
2070

+ (RR)
Next Gen ATP Finals [SUBENTRO]
-500 (W)
Tokyo (23-09-2024)
31
31, 0
Best: 21
Tallon Griekspoor
NED, 02.07.1996
1565
1565

+0 (R16 (Bye))
Chengdu
-
32
34, +2
Best: 8
Cameron Norrie
GBR, 23.08.1995
1397
1397

+0 (R32)
Chengdu (Eliminato)
-
33
32, -1
Best: 30
Alex Michelsen
USA, 25.08.2004
1385
1485

+25 (R16)
Brisbane [SUBENTRO]
-125 (QF)
Tokyo (23-09-2024)
34
33, -1
Best: 29
Brandon Nakashima
USA, 03.08.2001
1345
1420

+0 (R16 (Bye)), +25 (R16)
Chengdu, Adelaide [SUBENTRO]
-100 (SF)
Hangzhou (16-09-2024)
35
35, 0
Best: 33
Gabriel Diallo
CAN, 24.09.2001
1308
1308

-
-
36
36, 0
Best: 29
Giovanni Mpetshi Perricard
FRA, 08.07.2003
1275
1275

+25 (R16)
Chengdu
-25 (R16)
Chengdu (16-09-2024)
BEST RANKING
37
38, +1
Best: 38
Alexandre Muller
FRA, 01.02.1997
1168
1168

-
-
BEST RANKING
38
39, +1
Best: 40
Corentin Moutet
FRA, 19.04.1999
1146
1146

+0 (R16 (Bye))
Hangzhou
-
39
40, +1
Best: 19
Alexei Popyrin
AUS, 05.08.1999
1140
1140

-
-
BEST RANKING
40
37, -3
Best: 44
Jaume Munar
ESP, 05.05.1997
1138
1253

+10 (R128)
ATP Masters 1000 Indian Wells [SUBENTRO]
-125 (W)
Bad Waltersdorf CH (16-09-2024)
41
41, 0
Best: 18
Sebastian Baez
ARG, 28.12.2000
1135
1135

-
-
BEST RANKING
42
42, 0
Best: 44
Joao Fonseca
BRA, 21.08.2006
1129
1129

-
-
43
43, 0
Best: 43
Camilo Ugo Carabelli
ARG, 17.06.1999
1123
1123

+0 (R32)
Hangzhou
-
44
44, 0
Best: 21
Lorenzo Sonego
ITA, 11.05.1995
1090
1090

+25 (R16)
Chengdu
-
BEST RANKING
45
46, +1
Best: 48
Zizou Bergs
BEL, 03.06.1999
1089
1089

+0 (R32)
Chengdu (Eliminato)
-
46
47, +1
Best: 27
Miomir Kecmanovic
SRB, 31.08.1999
1086
1086

-
-
47
45, -2
Best: 42
Benjamin Bonzi
FRA, 09.06.1996
1065
1089

+8 (R16)
Lille CH [SUBENTRO]
-16 (QF), -16 (QF)
Orleans CH (23-09-2024) , Saint-Tropez CH (16-09-2024)
48
49, +1
Best: 47
Daniel Altmaier
GER, 12.09.1998
1003
1003

-
-
49
50, +1
Best: 37
Marcos Giron
USA, 24.07.1993
1000
1000

+25 (R16)
Chengdu
-
50
51, +1
Best: 30
Nuno Borges
POR, 19.02.1997
995
995

-
-
51
52, +1
Best: 6
Gael Monfils
FRA, 01.09.1986
975
975

+0 (R32)
Chengdu (Eliminato)
-
52
48, -4
Best: 9
Roberto Bautista Agut
ESP, 14.04.1988
970
1035

+10 (R128)
ATP Masters 1000 Shanghai [SUBENTRO]
-75 (R16)
Beijing (23-09-2024)
53
54, +1
Best: 48
Learner Tien
USA, 02.12.2005
958
945

+25 (R16)
Hangzhou
-12 (QF)
Charleston CH (23-09-2024)
54
56, +2
Best: 42
Arthur Rinderknech
FRA, 23.07.1995
932
932

-
-
55
55, 0
Best: 36
Fabian Marozsan
HUN, 08.10.1999
920
935

+10 (R128)
ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]
-25 (R16)
Hangzhou (16-09-2024)
56
58, +2
Best: 31
Marton Fucsovics
HUN, 08.02.1992
916
916

-
-
57
60, +3
Best: 54
Francisco Comesana
ARG, 06.10.2000
912
912

-
-
58
62, +4
Best: 17
Reilly Opelka
USA, 28.08.1997
895
895

-
-
59
63, +4
Best: 27
Tomas Martin Etcheverry
ARG, 18.07.1999
890
890

+25 (R16)
Hangzhou
-
60
57, -3
Best: 6
Matteo Berrettini
ITA, 12.04.1996
875
925

+0 (R32)
Hangzhou (Eliminato)
-50 (R16)
Tokyo (23-09-2024)
61
66, +5
Best: 57
Hamad Medjedovic
SRB, 18.07.2003
874
883

+7 (Q2)
Stockholm Q [SUBENTRO]
-16 (QF)
Orleans CH (23-09-2024)
BEST RANKING
62
61, -1
Best: 75
Kamil Majchrzak
POL, 13.01.1996
868
903

-
-35 (SF)
Saint-Tropez CH (16-09-2024)
63
68, +5
Best: 23
Damir Dzumhur
BIH, 20.05.1992
868
868

+0 (R32)
Hangzhou (Eliminato)
-
64
69, +5
Best: 62
Aleksandar Kovacevic
USA, 29.08.1998
862
862

+0 (R32)
Hangzhou
-
65
65, 0
Best: 63
Mattia Bellucci
ITA, 01.06.2001
854
884

+10 (R128), +10 (R128)
ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO], ATP Masters 1000 Rome [SUBENTRO]
-25 (R32), -25 (R16)
Tokyo (23-09-2024) , Hangzhou (16-09-2024)
66
53, -13
Best: 17
Adrian Mannarino
FRA, 29.06.1988
847
947

+0 (R32)
Hangzhou (Eliminato)
-50 (R16), -50 (QF)
Beijing (23-09-2024) , Chengdu (16-09-2024)
BEST RANKING
67
70, +3
Best: 69
Terence Atmane
FRA, 09.01.2002
839
852

+0 (R32)
Chengdu (Eliminato)
-13 (R32)
Chengdu (16-09-2024)
68
67, -1
Best: 36
Pedro Martinez
ESP, 26.04.1997
833
873

+0 (R32), +10 (R128)
Bad Waltersdorf (Eliminato), ATP Masters 1000 Indian Wells [SUBENTRO]
-50 (QF)
Chengdu (16-09-2024)
69
73, +4
Best: 30
Matteo Arnaldi
ITA, 22.02.2001
825
825

+0 (R32)
Hangzhou
-
70
75, +5
Best: 46
Quentin Halys
FRA, 26.10.1996
806
806

+0 (R32)
Chengdu (Eliminato)
-
BEST RANKING
71
76, +5
Best: 82
Adam Walton
AUS, 17.04.1999
802
803

+0 (R32), +13 (R32)
Hangzhou, Adelaide [SUBENTRO]
-14 (QF)
Nonthaburi 4 CH (23-09-2024)
72
79, +7
Best: 15
Sebastian Korda
USA, 05.07.2000
795
795

+0 (R32)
Hangzhou
-
73
71, -2
Best: 6
Hubert Hurkacz
POL, 11.02.1997
785
835

-
-50 (R16)
Tokyo (23-09-2024)
74
64, -10
Best: 49
Jacob Fearnley
GBR, 15.07.2001
777
889

+13 (Q2)
Basel Q [SUBENTRO]
-125 (W)
Orleans CH (23-09-2024)
BEST RANKING
75
81, +6
Best: 81
Ethan Quinn
USA, 12.03.2004
773
773

+0 (R32)
Chengdu (Eliminato)
-
BEST RANKING
76
80, +4
Best: 79
Jesper de Jong
NED, 31.05.2000
767
784

+8 (R16)
Manama CH [SUBENTRO]
-25 (SF)
Antofagasta CH (23-09-2024)
77
77, 0
Best: 27
Laslo Djere
SRB, 02.06.1995
766
801

-
-35 (SF)
Bad Waltersdorf CH (16-09-2024)
78
78, 0
Best: 26
Jordan Thompson
AUS, 20.04.1994
745
795

+0 (R32)
Chengdu (Eliminato)
-50 (R16)
Tokyo (23-09-2024)
79
82, +3
Best: 29
Mariano Navone
ARG, 27.02.2001
745
770

+0 (R32), +25 (R16)
Hangzhou (Eliminato), Antwerp [SUBENTRO]
-50 (R16)
Tokyo (23-09-2024)
80
84, +4
Best: 63
Arthur Cazaux
FRA, 23.08.2002
743
757

+0 (R32)
Hangzhou
-14 (QF)
Nonthaburi 4 CH (23-09-2024)
81
86, +5
Best: 33
Jenson Brooksby
USA, 26.10.2000
737
737

-
-
82
85, +3
Best: 67
Luca Nardi
ITA, 06.08.2003
737
740

+10 (R128)
ATP Masters 1000 Shanghai [SUBENTRO]
-13 (Q2)
Tokyo Q (23-09-2024)
83
72, -11
Best: 79
Juan Manuel Cerundolo
ARG, 15.11.2001
735
829

+0 (R32), +6 (R16)
Chengdu (Eliminato), Buenos Aires (Racket Club) CH [SUBENTRO]
-100 (W)
Antofagasta CH (23-09-2024)
84
87, +3
Best: 7
David Goffin
BEL, 07.12.1990
734
734

+0 (R32)
Hangzhou
-
85
83, -2
Best: 22
Botic van de Zandschulp
NED, 04.10.1995
734
759

+0 (R32)
Chengdu (Eliminato)
-25 (R32)
Tokyo (23-09-2024)
86
59, -27
Best: 3
Marin Cilic
CRO, 28.09.1988
664
914

+0 (R32)
Hangzhou (Eliminato)
-250 (W)
Hangzhou (16-09-2024)
BEST RANKING
87
92, +5
Best: 93
Filip Misolic
AUT, 08.08.2001
663
671

+0 (R32)
Chengdu (Eliminato)
-8 (R16)
Bad Waltersdorf CH (16-09-2024)
BEST RANKING
88
95, +7
Best: 96
Tristan Schoolkate
AUS, 26.02.2001
654
654

+0 (Q3)
Chengdu (Eliminato)
-
BEST RANKING
89
94, +5
Best: 90
Thiago Agustin Tirante
ARG, 10.04.2001
653
660

+0 (R32), +7 (Q2)
Bad Waltersdorf (Eliminato), Belgrade Q [SUBENTRO]
-14 (QF)
Lisbon CH (23-09-2024)
90
96, +6
Best: 45
Alexander Shevchenko
KAZ, 29.11.2000
652
652

+25 (R16)
Chengdu
-25 (R16)
Hangzhou (16-09-2024)
BEST RANKING
91
99, +8
Best: 97
Dalibor Svrcina
CZE, 02.10.2002
652
641

+25 (R16 + Q.)
Hangzhou
-14 (QF)
Nonthaburi 4 CH (23-09-2024)
92
93, +1
Best: 48
Aleksandar Vukic
AUS, 06.04.1996
651
668

+0 (R32), +8 (R64)
Hangzhou, Winston-Salem [SUBENTRO]
-25 (R16)
Chengdu (16-09-2024)
93
97, +4
Best: 21
Jan-Lennard Struff
GER, 25.04.1990
648
648

-
-
BEST RANKING
94
88, -6
Best: 98
Valentin Royer
FRA, 29.05.2001
635
677

+7 (R32 + Q.), +8 (Q2)
Hangzhou, Australian Open Q [SUBENTRO]
-50 (W)
Sibiu CH (16-09-2024)
95
102, +7
Best: 78
Vit Kopriva
CZE, 15.06.1997
633
625

+16 (QF)
Bad Waltersdorf
-8 (Q2)
Australian Open Q (06-01-2025)
96
89, -7
Best: 81
Raphael Collignon
BEL, 13.01.2002
627
677

-
-50 (F)
Lisbon CH (23-09-2024)
97
98, +1
Best: 37
Mackenzie McDonald
USA, 16.04.1995
624
642

+32 (R16 + Q.)
Chengdu
-50 (F)
Nonthaburi 4 CH (23-09-2024)
BEST RANKING
98
100, +2
Best: 101
Emilio Nava
USA, 02.12.2001
620
633

+12 (QF)
Villa Maria
-25 (SF)
Lisbon CH (23-09-2024)
99
106, +7
Best: 58
Hugo Gaston
FRA, 26.09.2000
613
613

-
-
BEST RANKING
100
105, +5
Best: 112
Shintaro Mochizuki
JPN, 02.06.2003
607
614

+6 (R16)
Yokohama CH [SUBENTRO]
-13 (R32)
Chengdu (16-09-2024)
101
107, +6
Best: 46
James Duckworth
AUS, 21.01.1992
600
600

+0 (Q3)
Chengdu (Eliminato)
-
102
112, +10
Best: 19
Alejandro Tabilo
CHI, 02.06.1997
599
567

+32 (R16 + Q.)
Chengdu
-
103
104, +1
Best: 83
Carlos Taberner
ESP, 08.08.1997
599
615

-
-16 (QF)
Bad Waltersdorf CH (16-09-2024)
104
90, -14
Best: 36
Roman Safiullin
RUS, 07.08.1997
588
676

+0 (R32)
Hong Kong [SUBENTRO]
-63 (R16), -25 (R16)
Beijing (23-09-2024) , Chengdu (16-09-2024)
105
101, -4
Best: 16
Nicolas Jarry
CHI, 11.10.1995
586
628

+8 (R16)
Birmingham CH [SUBENTRO]
-50 (QF)
Chengdu (16-09-2024)
106
114, +8
Best: 16
Nikoloz Basilashvili
GEO, 23.02.1992
584
558

+32 (R16 + Q.)
Chengdu
-6 (R16)
Matsuyama CH (04-11-2024)
107
108, +1
Best: 12
Borna Coric
CRO, 14.11.1996
582
595

-
-13 (Q2)
Tokyo Q (23-09-2024)
108
91, -17
Best: 4
Kei Nishikori
JPN, 29.12.1989
575
675

-
-100 (QF)
Tokyo (23-09-2024)
109
109, 0
Best: 99
Nishesh Basavareddy
USA, 02.05.2005
566
590

+32 (R16 + Q.), +10 (Q2)
Hangzhou, ATP Masters 1000 Rome Q [SUBENTRO]
-44 (F), -22 (SF)
Charleston CH (23-09-2024) , Columbus CH (16-09-2024)
BEST RANKING
110
121, +11
Best: 124
Dino Prizmic
CRO, 05.08.2005
561
536

+25 (R16)
Chengdu
-0 (R32)
Lyon (Décines-Charpieu) CH (11-11-2024)
BEST RANKING
111
113, +2
Best: 133
Ignacio Buse
PER, 25.03.2004
559
559

-
-
112
116, +4
Best: 99
Brandon Holt
USA, 06.04.1998
558
558

+0 (Q2)
Hangzhou (Eliminato)
-
113
103, -10
Best: 53
Christopher O'Connell
AUS, 03.06.1994
557
619

+25 (R16), +13 (R32)
Chengdu, London / Queen's Club [SUBENTRO]
-75 (R16), -25 (R16)
Tokyo (23-09-2024) , Chengdu (16-09-2024)
114
118, +4
Best: 87
Jaime Faria
POR, 06.08.2003
552
552

-
-
115
110, -5
Best: 49
Roberto Carballes Baena
ESP, 23.03.1993
548
585

+16 (QF), +10 (R128)
Bad Waltersdorf, ATP Masters 1000 Indian Wells [SUBENTRO]
-13 (R32), -50 (QF)
Beijing (23-09-2024) , Hangzhou (16-09-2024)
116
119, +3
Best: 113
Liam Draxl
CAN, 05.12.2001
543
543

+0 (Q3)
Hangzhou (Eliminato)
-
117
111, -6
Best: 62
Rinky Hijikata
AUS, 23.02.2001
535
583

+7 (R32 + Q.), +8 (Q2)
Hangzhou, Washington Q [SUBENTRO]
-50 (QF), -13 (Q2)
Hangzhou (16-09-2024) , Tokyo Q (23-09-2024)
118
74, -44
Best: 64
Yunchaokete Bu
CHN, 19.01.2002
531
811

+0 (R32), +10 (R128), +10 (R128)
Hangzhou (Eliminato), ATP Masters 1000 Madrid [SUBENTRO], ATP Masters 1000 Rome [SUBENTRO]
-200 (SF), -100 (SF)
Beijing (23-09-2024) , Hangzhou (16-09-2024)
119
122, +3
Best: 83
Chun-Hsin Tseng
TPE, 08.08.2001
531
531

+0 (Q3)
Hangzhou (Eliminato)
-
120
115, -5
Best: 102
Elmer Moller
DEN, 09.07.2003
531
558

-
-27 (SF)
Lisbon CH (23-09-2024)
121
125, +4
Best: 10
Pablo Carreno Busta
ESP, 12.07.1991
528
518

+16 (QF)
Bad Waltersdorf
-6 (R16)
Montemar CH (18-11-2024)
122
117, -5
Best: 109
Tristan Boyer
USA, 21.04.2001
518
552

+0 (Q3)
Hangzhou (Eliminato)
-22 (SF), -12 (QF)
Charleston CH (23-09-2024) , Columbus CH (16-09-2024)
123
126, +3
Best: 17
Cristian Garin
CHI, 30.05.1996
518
518

-
-
124
127, +3
Best: 23
Dusan Lajovic
SRB, 30.06.1990
514
514

+0 (R32)
Bad Waltersdorf (Eliminato)
-
125
124, -1
Best: 64
Hugo Dellien
BOL, 16.06.1993
512
527

+0 (R32), +7 (R16)
Villa Maria (Eliminato), Campinas CH [SUBENTRO]
-22 (SF)
Cali CH (16-09-2024)
126
123, -3
Best: 109
Lukas Klein
SVK, 22.03.1998
506
531

-
-25 (R16)
Chengdu (16-09-2024)
127
128, +1
Best: 114
Eliot Spizzirri
USA, 23.12.2001
503
503

+0 (Q2)
Hangzhou (Eliminato)
-
128
129, +1
Best: 102
Zachary Svajda
USA, 29.11.2002
501
501

+0 (Q3)
Chengdu (Eliminato)
-
129
120, -9
Best: 116
Alexander Blockx
BEL, 08.04.2005
499
542

+0 (R32)
Yokohama CH [SUBENTRO]
-35 (SF), -8 (R16)
Orleans CH (23-09-2024) , Saint-Tropez CH (16-09-2024)
130
131, +1
Best: 101
Billy Harris
GBR, 25.01.1995
492
492

+0 (R32 + Q.)
Chengdu (Eliminato)
-
131
130, -1
Best: 56
Daniel Elahi Galan
COL, 18.06.1996
490
498

+0 (R32)
Bad Waltersdorf (Eliminato)
-8 (R16)
Bad Waltersdorf CH (16-09-2024)
132
137, +5
Best: 3
Stan Wawrinka
SUI, 28.03.1985
483
467

+16 (QF)
Saint-Tropez
-0 (R32)
Bordeaux CH (12-05-2025)
133
135, +2
Best: 128
Andrea Pellegrino
ITA, 23.03.1997
468
468

-
-
134
136, +2
Best: 133
Colton Smith
USA, 05.03.2003
467
467

-
-
135
133, -2
Best: 93
Tomas Barrios Vera
CHI, 10.12.1997
466
473

+7 (R16)
Curitiba CH [SUBENTRO]
-14 (QF)
Lisbon CH (23-09-2024)
136
139, +3
Best: 133
Martin Landaluce
ESP, 08.01.2006
462
454

+16 (QF)
Saint-Tropez
-8 (R16)
Saint-Tropez CH (16-09-2024)
137
140, +3
Best: 37
Sebastian Ofner
AUT, 12.05.1996
453
453

-
-
138
142, +4
Best: 91
Otto Virtanen
FIN, 21.06.2001
449
449

-
-
139
145, +6
Best: 89
Francesco Passaro
ITA, 07.01.2001
449
433

+16 (QF)
Bad Waltersdorf
-0 (R32)
Cancun CH (11-08-2025)
140
143, +3
Best: 36
Pierre-Hugues Herbert
FRA, 18.03.1991
439
447

+0 (R32)
Saint-Tropez (Eliminato)
-8 (R16)
Orleans CH (23-09-2024)
141
146, +5
Best: 117
Roman Andres Burruchaga
ARG, 23.01.2002
439
431

+16 (QF)
Bad Waltersdorf
-8 (Q2)
US Open Q (19-08-2024)
142
141, -1
Best: 125
Matteo Gigante
ITA, 04.01.2002
434
450

+0 (R32)
Saint-Tropez (Eliminato)
-16 (QF)
Orleans CH (23-09-2024)
143
144, +1
Best: 112
Marco Trungelliti
ARG, 31.01.1990
434
447

-
-13 (R32)
Hangzhou (16-09-2024)
144
132, -12
Best: 125
Juan Pablo Ficovich
ARG, 24.01.1997
404
479

+0 (R32)
Columbus (Eliminato)
-75 (W)
Cali CH (16-09-2024)
145
150, +5
Best: 72
Yosuke Watanuki
JPN, 12.04.1998
401
401

-
-
146
147, +1
Best: 139
Ugo Blanchet
FRA, 05.01.1999
390
425

+0 (R32)
Saint-Tropez (Eliminato)
-35 (SF)
Saint-Tropez CH (16-09-2024)
147
155, +8
Best: 123
Jerome Kym
SUI, 12.02.2003
387
387

-
-
BEST RANKING
148
159, +11
Best: 149
Francesco Maestrelli
ITA, 21.12.2002
386
376

+12 (QF)
Villa Maria
-2 (Q2)
Lyon (Décines-Charpieu) Q (11-11-2024)
149
152, +3
Best: 21
Daniel Evans
GBR, 23.05.1990
385
392

-
-7 (R16)
Nonthaburi 4 CH (23-09-2024)
150
157, +7
Best: 87
Jurij Rodionov
AUT, 16.05.1999
378
378

-
-

TAG:

36 commenti. Lasciane uno!

Serra (Guest) 02-11-2018 22:29

Scritto da Becuzzi_style
Best ranking raggiunto grazie a una grande (direi formidabile!!) continuità nei 250, ma nei tornei maggiori, eccetto Roma, ha fatto maluccio..lo stesso ottavo con Cilc rimane un rimpianto.
Best ranking battendo solo 3 top 25 (Thiem a Roma, Edmund al RG e Delpo a Los Cabos)…paradossale!
Nei tornei maggiori ha perso da Chardy a IW, Struff a Montecarlo, Mayer a Madrid,Vesely a Wimbledon, Millman agli UsOpen…oltre alle sconfitte con Berdych, Shapovalov, kyrgios e lo stesso Cilic sul rosso del RG…
Mentre nei 500 ha perso da Verdasco e Fucsovics…
Il miglior torneo dell’anno è stato sicuramente Roma (tabellone peggiore nella settimana migliore…)dove ha battuto il numero 2 al mondo su terra e perso onorevolmente dal numero 1.
Insomma, oggettivamente forse la sua classifica è un po’ drogata…un po’ da ragioniere…ma alla fine ha avuto ragione lui.
Tema di discussione sarebbe capire se tale classifica la può ottenere solo tramite i 250…o se l’eccesso di 250 sono la causa del brutto rendimento nei tornei principali….e magari senza, avrebbe avuto più chances di fare 1/2 exploit nei grandi palcoscenici.
Personalmente non lo so…ma almeno per quest’anno ho la sensazione che ha raggiunto il massimo…servirebbe un ulteriore step per essere un candidato più papabile alla top 10.
Cmq voto alla stagione 7,5…perchè vincere tutte quelle partite nei 250 può sembrare banale, ma non lo è…

D’accordo dalla A alla Z .
Credo proprio che l’anno prossimo ridurrà il numero di ATP 250 per puntare ai 1000 e Slam . D’altronde inizierà l’anno da top 15 invece che da top30

36
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Serra (Guest) 02-11-2018 22:25

Scritto da Aramis

Scritto da Serra

Scritto da Aramis

Scritto da Serra

Scritto da Aramis
La differenza tra il numero 12, 11 oppure 10 sta in una manciata di punti quindi in sostanza cambia poco, per non dire nulla. In realtà del best ranking ai tennisti non gliene importa un fico secco. Sembra un argomento che appassiona più che altro i tifosi. I giocatori puntano a vincere le partite e possibilmente i tornei. È solo questo che conferisce loro una certa credibilità. Una buona posizione in classifica non è altro che un premio per aver lavorato bene. Il solo problema nel caso specifico è che la stragrande maggioranza dei punti sono stati ottenuti negli Atp 250 che rivestono un ruolo minore rispetto al “tennis che conta”. Si spera che la bella prova fornita da Cecchinato a Parigi sia uno stimolo per tutti quanti gli azzurri a combinare qualcosa di rilevante nei tornei veramente importanti. Ovviamente non sarà facile perché uscire dalla “comfort zone” dei tornei minori richiede innanzitutto un radicale cambiamento di mentalità. Mi si potrà obiettare che occorrono doti specifiche e innate che non si acquisiscono di punto in bianco e che Cecchinato in questo senso ha quel “quid” che i suoi connazionali non possiedono. Sarà anche vero ma sarebbe bello che i nostri atleti trovassero il coraggio di rischiare il tutto per tutto per uscire definitivamente dal provincialismo che ha caratterizzato il tennis italiano negli ultimi 40 anni.

Sembra che tu voglia imporre il tuo pensiero a tutti , dato che lo hai riscritto quasi uguale almeno una 30ina di volte…
E già numerose volte ti è stato fatto notare come il valore di un giocatore vada parametrato con riferimento all’intera carriera , per cui non puoi dire che non conti nulla quanto fatto prima di Parigi perché altrimenti la sensazione che si ha è quella che tu voglia fotografare solo parzialmente la realtà tennistica di Cecchinato , ossia il suo picco di tennis.
Aggiungo che dai tuoi commenti sembra che tu sia sicuro che Ceck si ripeta nell’impresa al RG e mi auguro tu abbia ragione perché tifo tutti gli italiani ( a differenza tua..) , ma al tempo stesso bisogna tener conto di come confermarsi a certi livelli è davvero difficile.

Non sono affatto sicuro che Cecchinato ripeta quanto fatto quest’anno. Condivido la tua considerazione su quanto non sia scontato confermarsi a certi livelli. Entrano in gioco tutta una serie di variabili, molte delle quali imprevedibili. Al contempo però, non mi piace sentire la filastrocca che Cecchinato abbia realizzato un exploit irripetibile ( molti parlano impunemente di colpo di fortuna ) perché se ci è riuscito una volta significa che è nelle sue corde. Commetterebbe un errore madornale se si lasciasse convincere da certi commenti negativi sul suo conto, che il suo valore sia quello a cui ci aveva abituato prima di Parigi, ovvero che il Roland Garros 2018 debba essere considerato una bella parentesi nella carriera del “solito italiano” che non ha la stoffa per dire la propria nei tornei importanti. Lui fra gli italiani è quello che ha più diritto a credere di poter puntare in alto perchè nella sostanza è il solo che abbia dimostrato certe attitudini che solitamente non mancano ai giocatori di spicco. I tifosi dovrebbero lodare il giocatore per quanto ottenuto e incoraggiarlo a fare ancora meglio anziché augurargli inspiegabilmente di inciampare il prima possibile per poter dire “io l’avevo detto”.

Guarda non ho proprio idea sinceramente del livello che potrà raggiungere Cecchinato . Insomma fino a marzo era fuori dai 100, poi ottimi risultati in primavera sul rosso ( Montecarlo e vittoria a Bucarest , pur da lucky loser) e straordinario exploit a Parigi , semi su erba e vittoria Umago ( i tuoi odiati ATP 250 ) , poi una serie di sconfitte su cemento outdoor e indoor. Insomma una stagione “sui generis.
Delle ultime prestazioni non mi sorprendo , Marco non si è mai espresso bene sul veloce e a tratti sembra un po’ un pesce fuor d’acqua , non c’è al momento un top 50 che abbia una discrepanza tale di risultati tra tornei su terra e su superfici rapide .
Gli ci vorrà tempo per metabolizzare questo livello , in questo senso preferirei che l’anno prossimo giocasse molti più ATP 250 su cemento proprio per evitare di rimanere “monosuperficie” , anche al costo di scendere in classifica.
A mio parere, questo significa essere ambiziosi

Sinceramente nutro qualche dubbio sul fatto che Cecchinato possa progredire moltissimo sul cemento e ancor più che possa farlo in tempi brevi. Dato il suo background e vista la non più tenera età, gli suggerirei ,per lo meno nell’immediato, di rischiare il tutto per tutto per “far saltare il banco” nella stagione sul rosso in primavera dando il meglio di sé sulla superficie che meglio gli si addice. Un altro risultato di prestigio tra Montecarlo e Parigi lo renderebbe immune dall’accusa di essere un po’ monosuperficie. Non mi pare di ricordare che Alberto Mancini facesse sfaceli sul veloce tuttavia il suo 1989 sul rosso resta per lui un anno memorabile e lo stesso Bruguera “snobbava” abituali Wimbledon. Non aspettiamoci che Cecchinato lo vinca.
A proposito, quanto ancora ci toccherà aspettare per vedere un italiano vincere Wimbledon ?
Oppure sarà un’italiana la prima a riuscirci ?

Ripensandoci hai ragione.
Il mio è più un augurio/ auspicio per il futuro ( anche 2/3 anni ) perché è un peccato vedere un buon giocatore come il Ceck prendere “scoppole” sul veloce da molti giocatori . Se però sulla terra gioca come quest’anno , va benissimo così 🙂

Riguardo la questione Wimbledon , sarò pure provinciale ma sono soddisfatto che ci siano 2 italiani in top 20 . Certo però che sognare non costa nulla

35
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Becuzzi_style (Guest) 02-11-2018 19:28

Best ranking raggiunto grazie a una grande (direi formidabile!!) continuità nei 250, ma nei tornei maggiori, eccetto Roma, ha fatto maluccio..lo stesso ottavo con Cilc rimane un rimpianto.
Best ranking battendo solo 3 top 25 (Thiem a Roma, Edmund al RG e Delpo a Los Cabos)…paradossale!
Nei tornei maggiori ha perso da Chardy a IW, Struff a Montecarlo, Mayer a Madrid,Vesely a Wimbledon, Millman agli UsOpen…oltre alle sconfitte con Berdych, Shapovalov, kyrgios e lo stesso Cilic sul rosso del RG…
Mentre nei 500 ha perso da Verdasco e Fucsovics…

Il miglior torneo dell’anno è stato sicuramente Roma (tabellone peggiore nella settimana migliore…)dove ha battuto il numero 2 al mondo su terra e perso onorevolmente dal numero 1.

Insomma, oggettivamente forse la sua classifica è un po’ drogata…un po’ da ragioniere…ma alla fine ha avuto ragione lui.

Tema di discussione sarebbe capire se tale classifica la può ottenere solo tramite i 250…o se l’eccesso di 250 sono la causa del brutto rendimento nei tornei principali….e magari senza, avrebbe avuto più chances di fare 1/2 exploit nei grandi palcoscenici.

Personalmente non lo so…ma almeno per quest’anno ho la sensazione che ha raggiunto il massimo…servirebbe un ulteriore step per essere un candidato più papabile alla top 10.

Cmq voto alla stagione 7,5…perchè vincere tutte quelle partite nei 250 può sembrare banale, ma non lo è…

34
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aramis (Guest) 02-11-2018 17:24

Scritto da Serra

Scritto da Aramis

Scritto da Serra

Scritto da Aramis
La differenza tra il numero 12, 11 oppure 10 sta in una manciata di punti quindi in sostanza cambia poco, per non dire nulla. In realtà del best ranking ai tennisti non gliene importa un fico secco. Sembra un argomento che appassiona più che altro i tifosi. I giocatori puntano a vincere le partite e possibilmente i tornei. È solo questo che conferisce loro una certa credibilità. Una buona posizione in classifica non è altro che un premio per aver lavorato bene. Il solo problema nel caso specifico è che la stragrande maggioranza dei punti sono stati ottenuti negli Atp 250 che rivestono un ruolo minore rispetto al “tennis che conta”. Si spera che la bella prova fornita da Cecchinato a Parigi sia uno stimolo per tutti quanti gli azzurri a combinare qualcosa di rilevante nei tornei veramente importanti. Ovviamente non sarà facile perché uscire dalla “comfort zone” dei tornei minori richiede innanzitutto un radicale cambiamento di mentalità. Mi si potrà obiettare che occorrono doti specifiche e innate che non si acquisiscono di punto in bianco e che Cecchinato in questo senso ha quel “quid” che i suoi connazionali non possiedono. Sarà anche vero ma sarebbe bello che i nostri atleti trovassero il coraggio di rischiare il tutto per tutto per uscire definitivamente dal provincialismo che ha caratterizzato il tennis italiano negli ultimi 40 anni.

Sembra che tu voglia imporre il tuo pensiero a tutti , dato che lo hai riscritto quasi uguale almeno una 30ina di volte…
E già numerose volte ti è stato fatto notare come il valore di un giocatore vada parametrato con riferimento all’intera carriera , per cui non puoi dire che non conti nulla quanto fatto prima di Parigi perché altrimenti la sensazione che si ha è quella che tu voglia fotografare solo parzialmente la realtà tennistica di Cecchinato , ossia il suo picco di tennis.
Aggiungo che dai tuoi commenti sembra che tu sia sicuro che Ceck si ripeta nell’impresa al RG e mi auguro tu abbia ragione perché tifo tutti gli italiani ( a differenza tua..) , ma al tempo stesso bisogna tener conto di come confermarsi a certi livelli è davvero difficile.

Non sono affatto sicuro che Cecchinato ripeta quanto fatto quest’anno. Condivido la tua considerazione su quanto non sia scontato confermarsi a certi livelli. Entrano in gioco tutta una serie di variabili, molte delle quali imprevedibili. Al contempo però, non mi piace sentire la filastrocca che Cecchinato abbia realizzato un exploit irripetibile ( molti parlano impunemente di colpo di fortuna ) perché se ci è riuscito una volta significa che è nelle sue corde. Commetterebbe un errore madornale se si lasciasse convincere da certi commenti negativi sul suo conto, che il suo valore sia quello a cui ci aveva abituato prima di Parigi, ovvero che il Roland Garros 2018 debba essere considerato una bella parentesi nella carriera del “solito italiano” che non ha la stoffa per dire la propria nei tornei importanti. Lui fra gli italiani è quello che ha più diritto a credere di poter puntare in alto perchè nella sostanza è il solo che abbia dimostrato certe attitudini che solitamente non mancano ai giocatori di spicco. I tifosi dovrebbero lodare il giocatore per quanto ottenuto e incoraggiarlo a fare ancora meglio anziché augurargli inspiegabilmente di inciampare il prima possibile per poter dire “io l’avevo detto”.

Guarda non ho proprio idea sinceramente del livello che potrà raggiungere Cecchinato . Insomma fino a marzo era fuori dai 100, poi ottimi risultati in primavera sul rosso ( Montecarlo e vittoria a Bucarest , pur da lucky loser) e straordinario exploit a Parigi , semi su erba e vittoria Umago ( i tuoi odiati ATP 250 ) , poi una serie di sconfitte su cemento outdoor e indoor. Insomma una stagione “sui generis.
Delle ultime prestazioni non mi sorprendo , Marco non si è mai espresso bene sul veloce e a tratti sembra un po’ un pesce fuor d’acqua , non c’è al momento un top 50 che abbia una discrepanza tale di risultati tra tornei su terra e su superfici rapide .
Gli ci vorrà tempo per metabolizzare questo livello , in questo senso preferirei che l’anno prossimo giocasse molti più ATP 250 su cemento proprio per evitare di rimanere “monosuperficie” , anche al costo di scendere in classifica.
A mio parere, questo significa essere ambiziosi

Sinceramente nutro qualche dubbio sul fatto che Cecchinato possa progredire moltissimo sul cemento e ancor più che possa farlo in tempi brevi. Dato il suo background e vista la non più tenera età, gli suggerirei ,per lo meno nell’immediato, di rischiare il tutto per tutto per “far saltare il banco” nella stagione sul rosso in primavera dando il meglio di sé sulla superficie che meglio gli si addice. Un altro risultato di prestigio tra Montecarlo e Parigi lo renderebbe immune dall’accusa di essere un po’ monosuperficie. Non mi pare di ricordare che Alberto Mancini facesse sfaceli sul veloce tuttavia il suo 1989 sul rosso resta per lui un anno memorabile e lo stesso Bruguera “snobbava” abituali Wimbledon. Non aspettiamoci che Cecchinato lo vinca.
A proposito, quanto ancora ci toccherà aspettare per vedere un italiano vincere Wimbledon ?
Oppure sarà un’italiana la prima a riuscirci ?

33
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aramis (Guest) 02-11-2018 17:00

Scritto da Serra

Scritto da Aramis

Scritto da Serra

Scritto da Aramis

Scritto da SUPERPEPPE

Scritto da Serra
Best ranking per Fognini solo nell’ipotesi in cui Khachanov non faccia finale , giusto?

Si

Coloro che si augurano una sconfitta di Khachanov ovvero che non disdegnano di “tirare a campare sulle disgrazie altrui” troveranno divertente questo video.
https://youtu.be/cuOmjay1Uvs

Il b.r. lo meriterebbe per l’ottima e “continua” stagione giocata , anche se priva di un grosso acuto ( ad eccezione dei quarti a Roma )

Per come la vedo io il b.r. non deve e non può essere visto come un obiettivo fine a se stesso e raggiungibile con l’espediente di ottenere risultati esclusivamente nei tornei minori. Non approvo questa mentalità. Ecco il “provincialismo” di cui ho parlato. Su questo sito è stata recentemente pubblicata una classifica che prendeva in considerazione solo i tornei dello Slam e i Masters 1000 e in quella classifica, a mio parere, un giocatore di alta fascia che meriti il b.r. dovrebbe figurare almeno tra i primi 20, ma lui purtroppo non c’era ( a livello Slam neppure tra i primi 30 ). Puoi trarre da solo le dovute conclusioni.

Però farei una premessa . Fognini partiva da numero 27 e concluderà da 13 ATP ( 12 se qualcuno fermerà Khachanov ), per cui andrebbe posto l’accento più sulla stagione molto positiva del ligure .
Si poteva fare meglio? Sì, soprattutto negli Slam ( quel match con Cilic mi ha lasciato l’amaro in bocca , per non parlare Delle sconfitte con Vesely e soprattutto con Millman a NY…). Proprio per questo l’anno prossimo l’obiettivo credo sia quello di arrivare più pronti e preparati a questi appuntamenti , riducendo i 250 da giocare e facendo una preparazione mirata .
Insomma una programmazione da top 15 ( classifica attuale ) , rispetto ad una programmazione da top 30 ( posizione dalla quale partiva )

Sono relativamente d’accordo con la prima parte del tuo discorso e pienamente con l’ultima.

32
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Serra (Guest) 02-11-2018 15:57

Scritto da Aramis

Scritto da Serra

Scritto da Aramis

Scritto da SUPERPEPPE

Scritto da Serra
Best ranking per Fognini solo nell’ipotesi in cui Khachanov non faccia finale , giusto?

Si

Coloro che si augurano una sconfitta di Khachanov ovvero che non disdegnano di “tirare a campare sulle disgrazie altrui” troveranno divertente questo video.
https://youtu.be/cuOmjay1Uvs

Il b.r. lo meriterebbe per l’ottima e “continua” stagione giocata , anche se priva di un grosso acuto ( ad eccezione dei quarti a Roma )

Per come la vedo io il b.r. non deve e non può essere visto come un obiettivo fine a se stesso e raggiungibile con l’espediente di ottenere risultati esclusivamente nei tornei minori. Non approvo questa mentalità. Ecco il “provincialismo” di cui ho parlato. Su questo sito è stata recentemente pubblicata una classifica che prendeva in considerazione solo i tornei dello Slam e i Masters 1000 e in quella classifica, a mio parere, un giocatore di alta fascia che meriti il b.r. dovrebbe figurare almeno tra i primi 20, ma lui purtroppo non c’era ( a livello Slam neppure tra i primi 30 ). Puoi trarre da solo le dovute conclusioni.

Però farei una premessa . Fognini partiva da numero 27 e concluderà da 13 ATP ( 12 se qualcuno fermerà Khachanov ), per cui andrebbe posto l’accento più sulla stagione molto positiva del ligure .

Si poteva fare meglio? Sì, soprattutto negli Slam ( quel match con Cilic mi ha lasciato l’amaro in bocca , per non parlare Delle sconfitte con Vesely e soprattutto con Millman a NY…). Proprio per questo l’anno prossimo l’obiettivo credo sia quello di arrivare più pronti e preparati a questi appuntamenti , riducendo i 250 da giocare e facendo una preparazione mirata .
Insomma una programmazione da top 15 ( classifica attuale ) , rispetto ad una programmazione da top 30 ( posizione dalla quale partiva 😉 )

31
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: umninn
Serra (Guest) 02-11-2018 15:47

Scritto da Aramis

Scritto da Serra

Scritto da Aramis
La differenza tra il numero 12, 11 oppure 10 sta in una manciata di punti quindi in sostanza cambia poco, per non dire nulla. In realtà del best ranking ai tennisti non gliene importa un fico secco. Sembra un argomento che appassiona più che altro i tifosi. I giocatori puntano a vincere le partite e possibilmente i tornei. È solo questo che conferisce loro una certa credibilità. Una buona posizione in classifica non è altro che un premio per aver lavorato bene. Il solo problema nel caso specifico è che la stragrande maggioranza dei punti sono stati ottenuti negli Atp 250 che rivestono un ruolo minore rispetto al “tennis che conta”. Si spera che la bella prova fornita da Cecchinato a Parigi sia uno stimolo per tutti quanti gli azzurri a combinare qualcosa di rilevante nei tornei veramente importanti. Ovviamente non sarà facile perché uscire dalla “comfort zone” dei tornei minori richiede innanzitutto un radicale cambiamento di mentalità. Mi si potrà obiettare che occorrono doti specifiche e innate che non si acquisiscono di punto in bianco e che Cecchinato in questo senso ha quel “quid” che i suoi connazionali non possiedono. Sarà anche vero ma sarebbe bello che i nostri atleti trovassero il coraggio di rischiare il tutto per tutto per uscire definitivamente dal provincialismo che ha caratterizzato il tennis italiano negli ultimi 40 anni.

Sembra che tu voglia imporre il tuo pensiero a tutti , dato che lo hai riscritto quasi uguale almeno una 30ina di volte…
E già numerose volte ti è stato fatto notare come il valore di un giocatore vada parametrato con riferimento all’intera carriera , per cui non puoi dire che non conti nulla quanto fatto prima di Parigi perché altrimenti la sensazione che si ha è quella che tu voglia fotografare solo parzialmente la realtà tennistica di Cecchinato , ossia il suo picco di tennis.
Aggiungo che dai tuoi commenti sembra che tu sia sicuro che Ceck si ripeta nell’impresa al RG e mi auguro tu abbia ragione perché tifo tutti gli italiani ( a differenza tua..) , ma al tempo stesso bisogna tener conto di come confermarsi a certi livelli è davvero difficile.

Non sono affatto sicuro che Cecchinato ripeta quanto fatto quest’anno. Condivido la tua considerazione su quanto non sia scontato confermarsi a certi livelli. Entrano in gioco tutta una serie di variabili, molte delle quali imprevedibili. Al contempo però, non mi piace sentire la filastrocca che Cecchinato abbia realizzato un exploit irripetibile ( molti parlano impunemente di colpo di fortuna ) perché se ci è riuscito una volta significa che è nelle sue corde. Commetterebbe un errore madornale se si lasciasse convincere da certi commenti negativi sul suo conto, che il suo valore sia quello a cui ci aveva abituato prima di Parigi, ovvero che il Roland Garros 2018 debba essere considerato una bella parentesi nella carriera del “solito italiano” che non ha la stoffa per dire la propria nei tornei importanti. Lui fra gli italiani è quello che ha più diritto a credere di poter puntare in alto perchè nella sostanza è il solo che abbia dimostrato certe attitudini che solitamente non mancano ai giocatori di spicco. I tifosi dovrebbero lodare il giocatore per quanto ottenuto e incoraggiarlo a fare ancora meglio anziché augurargli inspiegabilmente di inciampare il prima possibile per poter dire “io l’avevo detto”.

Guarda non ho proprio idea sinceramente del livello che potrà raggiungere Cecchinato . Insomma fino a marzo era fuori dai 100, poi ottimi risultati in primavera sul rosso ( Montecarlo e vittoria a Bucarest , pur da lucky loser) e straordinario exploit a Parigi , semi su erba e vittoria Umago ( i tuoi odiati ATP 250 🙂 ) , poi una serie di sconfitte su cemento outdoor e indoor. Insomma una stagione “sui generis.
Delle ultime prestazioni non mi sorprendo , Marco non si è mai espresso bene sul veloce e a tratti sembra un po’ un pesce fuor d’acqua , non c’è al momento un top 50 che abbia una discrepanza tale di risultati tra tornei su terra e su superfici rapide .
Gli ci vorrà tempo per metabolizzare questo livello , in questo senso preferirei che l’anno prossimo giocasse molti più ATP 250 su cemento proprio per evitare di rimanere “monosuperficie” , anche al costo di scendere in classifica.

A mio parere, questo significa essere ambiziosi

30
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aramis (Guest) 02-11-2018 15:06

Scritto da Mats
Secondo me la vera notizia é che Djokovic é tornato al #1 e che alla fine del 2018, dopo anni di attesa dei vari gen newgen e nextgen, i primi tre posti sono ancora una volta occupati da 3 dei 4 Fab4

E se Murray e Wawrinka non fossero infortunati…

29
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Roberto (Guest) 02-11-2018 14:36

Per come sta giocando Khachanov il br di Fabio nn è semplice

28
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Mats 02-11-2018 14:26

Secondo me la vera notizia é che Djokovic é tornato al #1 e che alla fine del 2018, dopo anni di attesa dei vari gen newgen e nextgen, i primi tre posti sono ancora una volta occupati da 3 dei 4 Fab4

27
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aramis (Guest) 02-11-2018 14:05

Scritto da Serra

Scritto da Aramis
La differenza tra il numero 12, 11 oppure 10 sta in una manciata di punti quindi in sostanza cambia poco, per non dire nulla. In realtà del best ranking ai tennisti non gliene importa un fico secco. Sembra un argomento che appassiona più che altro i tifosi. I giocatori puntano a vincere le partite e possibilmente i tornei. È solo questo che conferisce loro una certa credibilità. Una buona posizione in classifica non è altro che un premio per aver lavorato bene. Il solo problema nel caso specifico è che la stragrande maggioranza dei punti sono stati ottenuti negli Atp 250 che rivestono un ruolo minore rispetto al “tennis che conta”. Si spera che la bella prova fornita da Cecchinato a Parigi sia uno stimolo per tutti quanti gli azzurri a combinare qualcosa di rilevante nei tornei veramente importanti. Ovviamente non sarà facile perché uscire dalla “comfort zone” dei tornei minori richiede innanzitutto un radicale cambiamento di mentalità. Mi si potrà obiettare che occorrono doti specifiche e innate che non si acquisiscono di punto in bianco e che Cecchinato in questo senso ha quel “quid” che i suoi connazionali non possiedono. Sarà anche vero ma sarebbe bello che i nostri atleti trovassero il coraggio di rischiare il tutto per tutto per uscire definitivamente dal provincialismo che ha caratterizzato il tennis italiano negli ultimi 40 anni.

Sembra che tu voglia imporre il tuo pensiero a tutti , dato che lo hai riscritto quasi uguale almeno una 30ina di volte…
E già numerose volte ti è stato fatto notare come il valore di un giocatore vada parametrato con riferimento all’intera carriera , per cui non puoi dire che non conti nulla quanto fatto prima di Parigi perché altrimenti la sensazione che si ha è quella che tu voglia fotografare solo parzialmente la realtà tennistica di Cecchinato , ossia il suo picco di tennis.
Aggiungo che dai tuoi commenti sembra che tu sia sicuro che Ceck si ripeta nell’impresa al RG e mi auguro tu abbia ragione perché tifo tutti gli italiani ( a differenza tua..) , ma al tempo stesso bisogna tener conto di come confermarsi a certi livelli è davvero difficile.

Non sono affatto sicuro che Cecchinato ripeta quanto fatto quest’anno. Condivido la tua considerazione su quanto non sia scontato confermarsi a certi livelli. Entrano in gioco tutta una serie di variabili, molte delle quali imprevedibili. Al contempo però, non mi piace sentire la filastrocca che Cecchinato abbia realizzato un exploit irripetibile ( molti parlano impunemente di colpo di fortuna ) perché se ci è riuscito una volta significa che è nelle sue corde. Commetterebbe un errore madornale se si lasciasse convincere da certi commenti negativi sul suo conto, che il suo valore sia quello a cui ci aveva abituato prima di Parigi, ovvero che il Roland Garros 2018 debba essere considerato una bella parentesi nella carriera del “solito italiano” che non ha la stoffa per dire la propria nei tornei importanti. Lui fra gli italiani è quello che ha più diritto a credere di poter puntare in alto perchè nella sostanza è il solo che abbia dimostrato certe attitudini che solitamente non mancano ai giocatori di spicco. I tifosi dovrebbero lodare il giocatore per quanto ottenuto e incoraggiarlo a fare ancora meglio anziché augurargli inspiegabilmente di inciampare il prima possibile per poter dire “io l’avevo detto”.

26
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Albcors84 (Guest) 02-11-2018 13:49

Scritto da Serra

Scritto da Aramis
La differenza tra il numero 12, 11 oppure 10 sta in una manciata di punti quindi in sostanza cambia poco, per non dire nulla. In realtà del best ranking ai tennisti non gliene importa un fico secco. Sembra un argomento che appassiona più che altro i tifosi. I giocatori puntano a vincere le partite e possibilmente i tornei. È solo questo che conferisce loro una certa credibilità. Una buona posizione in classifica non è altro che un premio per aver lavorato bene. Il solo problema nel caso specifico è che la stragrande maggioranza dei punti sono stati ottenuti negli Atp 250 che rivestono un ruolo minore rispetto al “tennis che conta”. Si spera che la bella prova fornita da Cecchinato a Parigi sia uno stimolo per tutti quanti gli azzurri a combinare qualcosa di rilevante nei tornei veramente importanti. Ovviamente non sarà facile perché uscire dalla “comfort zone” dei tornei minori richiede innanzitutto un radicale cambiamento di mentalità. Mi si potrà obiettare che occorrono doti specifiche e innate che non si acquisiscono di punto in bianco e che Cecchinato in questo senso ha quel “quid” che i suoi connazionali non possiedono. Sarà anche vero ma sarebbe bello che i nostri atleti trovassero il coraggio di rischiare il tutto per tutto per uscire definitivamente dal provincialismo che ha caratterizzato il tennis italiano negli ultimi 40 anni.

Sembra che tu voglia imporre il tuo pensiero a tutti , dato che lo hai riscritto quasi uguale almeno una 30ina di volte…
E già numerose volte ti è stato fatto notare come il valore di un giocatore vada parametrato con riferimento all’intera carriera , per cui non puoi dire che non conti nulla quanto fatto prima di Parigi perché altrimenti la sensazione che si ha è quella che tu voglia fotografare solo parzialmente la realtà tennistica di Cecchinato , ossia il suo picco di tennis.
Aggiungo che dai tuoi commenti sembra che tu sia sicuro che Ceck si ripeta nell’impresa al RG e mi auguro tu abbia ragione perché tifo tutti gli italiani ( a differenza tua..) , ma al tempo stesso bisogna tener conto di come confermarsi a certi livelli è davvero difficile.

25
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aramis (Guest) 02-11-2018 13:28

Scritto da Serra

Scritto da Aramis

Scritto da SUPERPEPPE

Scritto da Serra
Best ranking per Fognini solo nell’ipotesi in cui Khachanov non faccia finale , giusto?

Si

Coloro che si augurano una sconfitta di Khachanov ovvero che non disdegnano di “tirare a campare sulle disgrazie altrui” troveranno divertente questo video.
https://youtu.be/cuOmjay1Uvs

Il b.r. lo meriterebbe per l’ottima e “continua” stagione giocata , anche se priva di un grosso acuto ( ad eccezione dei quarti a Roma )

Per come la vedo io il b.r. non deve e non può essere visto come un obiettivo fine a se stesso e raggiungibile con l’espediente di ottenere risultati esclusivamente nei tornei minori. Non approvo questa mentalità. Ecco il “provincialismo” di cui ho parlato. Su questo sito è stata recentemente pubblicata una classifica che prendeva in considerazione solo i tornei dello Slam e i Masters 1000 e in quella classifica, a mio parere, un giocatore di alta fascia che meriti il b.r. dovrebbe figurare almeno tra i primi 20, ma lui purtroppo non c’era ( a livello Slam neppure tra i primi 30 ). Puoi trarre da solo le dovute conclusioni.

24
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Gianfranco (Guest) 02-11-2018 13:22

@ Aramis (#2224753)

Santa Margherita di Pula non è rientra nel circuito challenger ma futures…F-U-T-U-R-E-S !!! Secondo il tuo metro di giudizio è inferiore persino a quei tornei che contano soltanto per la cerchia degli amici…

23
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aramis (Guest) 02-11-2018 13:07

Scritto da Tiger Woods
@ Aramis (#2224753)
Sullo Chatrier ha giocato solo la semifinale.
Ai quarti con Nole era sul Langlein, prima ancora sui campi secondari.

E infatti ha giocato la semifinale con la personalità che ti aspetti da un giocatore di fascia alta non sfigurando affatto.

22
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aramis (Guest) 02-11-2018 13:05

Scritto da Serra

Scritto da Aramis
La differenza tra il numero 12, 11 oppure 10 sta in una manciata di punti quindi in sostanza cambia poco, per non dire nulla. In realtà del best ranking ai tennisti non gliene importa un fico secco. Sembra un argomento che appassiona più che altro i tifosi. I giocatori puntano a vincere le partite e possibilmente i tornei. È solo questo che conferisce loro una certa credibilità. Una buona posizione in classifica non è altro che un premio per aver lavorato bene. Il solo problema nel caso specifico è che la stragrande maggioranza dei punti sono stati ottenuti negli Atp 250 che rivestono un ruolo minore rispetto al “tennis che conta”. Si spera che la bella prova fornita da Cecchinato a Parigi sia uno stimolo per tutti quanti gli azzurri a combinare qualcosa di rilevante nei tornei veramente importanti. Ovviamente non sarà facile perché uscire dalla “comfort zone” dei tornei minori richiede innanzitutto un radicale cambiamento di mentalità. Mi si potrà obiettare che occorrono doti specifiche e innate che non si acquisiscono di punto in bianco e che Cecchinato in questo senso ha quel “quid” che i suoi connazionali non possiedono. Sarà anche vero ma sarebbe bello che i nostri atleti trovassero il coraggio di rischiare il tutto per tutto per uscire definitivamente dal provincialismo che ha caratterizzato il tennis italiano negli ultimi 40 anni.

Sembra che tu voglia imporre il tuo pensiero a tutti , dato che lo hai riscritto quasi uguale almeno una 30ina di volte…
E già numerose volte ti è stato fatto notare come il valore di un giocatore vada parametrato con riferimento all’intera carriera , per cui non puoi dire che non conti nulla quanto fatto prima di Parigi perché altrimenti la sensazione che si ha è quella che tu voglia fotografare solo parzialmente la realtà tennistica di Cecchinato , ossia il suo picco di tennis.
Aggiungo che dai tuoi commenti sembra che tu sia sicuro che Ceck si ripeta nell’impresa al RG e mi auguro tu abbia ragione perché tifo tutti gli italiani ( a differenza tua..) , ma al tempo stesso bisogna tener conto di come confermarsi a certi livelli è davvero difficile.

Mi dispiace contraddirti ma io tifo i tennisti italiani esattamente come te. Tutti, nessuno escluso. Semmai, ho riscontrato che in molti inspiegabilmente su questo forum si augurano che Cecchinato non si ripeta a certi livelli. Non sostengo sia il tuo caso.
Per quanto riguarda la valutazione del potenziale di un giocatore, secondo me va preso come parametro il picco di rendimento che un atleta nel complesso è in grado di raggiungere. Ad esempio, prima di vincere gli Australian Open, Wawrinka aveva una carriera inferiore a quella di Ferrer, decisamente più costante rispetto a lui; poi però lo svizzero ha tirato fuori quel “quid” che ha fatto la differenza. Fatte le debite proporzioni ovviamente, finora mi sembra che Cecchinato abbia dato prova di avere un qualcosa in più degli altri connazionali quando la posta in palio si alza. È una mia opinione che esprimo perché è mio diritto farlo ma lungi da me il volerla imporre agli altri come sostieni tu.

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
SUPERPEPPE (Guest) 02-11-2018 12:58

Scritto da Sottile
Santi e benedetti 250

Ne parlate come se fossero la peste i 250. Ma veramente fate??

20
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Serra (Guest) 02-11-2018 12:53

Scritto da Aramis

Scritto da SUPERPEPPE

Scritto da Serra
Best ranking per Fognini solo nell’ipotesi in cui Khachanov non faccia finale , giusto?

Si

Coloro che si augurano una sconfitta di Khachanov ovvero che non disdegnano di “tirare a campare sulle disgrazie altrui” troveranno divertente questo video.
https://youtu.be/cuOmjay1Uvs

Il b.r. lo meriterebbe per l’ottima e “continua” stagione giocata , anche se priva di un grosso acuto ( ad eccezione dei quarti a Roma )

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Tiger Woods (Guest) 02-11-2018 12:51

@ Aramis (#2224753)

Sullo Chatrier ha giocato solo la semifinale.
Ai quarti con Nole era sul Langlein, prima ancora sui campi secondari.

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Serra (Guest) 02-11-2018 12:51

Scritto da Aramis
La differenza tra il numero 12, 11 oppure 10 sta in una manciata di punti quindi in sostanza cambia poco, per non dire nulla. In realtà del best ranking ai tennisti non gliene importa un fico secco. Sembra un argomento che appassiona più che altro i tifosi. I giocatori puntano a vincere le partite e possibilmente i tornei. È solo questo che conferisce loro una certa credibilità. Una buona posizione in classifica non è altro che un premio per aver lavorato bene. Il solo problema nel caso specifico è che la stragrande maggioranza dei punti sono stati ottenuti negli Atp 250 che rivestono un ruolo minore rispetto al “tennis che conta”. Si spera che la bella prova fornita da Cecchinato a Parigi sia uno stimolo per tutti quanti gli azzurri a combinare qualcosa di rilevante nei tornei veramente importanti. Ovviamente non sarà facile perché uscire dalla “comfort zone” dei tornei minori richiede innanzitutto un radicale cambiamento di mentalità. Mi si potrà obiettare che occorrono doti specifiche e innate che non si acquisiscono di punto in bianco e che Cecchinato in questo senso ha quel “quid” che i suoi connazionali non possiedono. Sarà anche vero ma sarebbe bello che i nostri atleti trovassero il coraggio di rischiare il tutto per tutto per uscire definitivamente dal provincialismo che ha caratterizzato il tennis italiano negli ultimi 40 anni.

Poi mi spiegherai il presunto “provincialismo” di Fognini , che a 18 anni giocava già le qualificazioni nei 1000 anche sul cemento americano e che a 23 anni ha raggiunto i quarti al RG con una lesione muscolare

P.s. tifo Cecchinato da quando giocava le quali Challenger in Italia…fa sempre piacere vedere che il carro del vincitore sia sempre più grande

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Serra (Guest) 02-11-2018 12:48

Scritto da Aramis
La differenza tra il numero 12, 11 oppure 10 sta in una manciata di punti quindi in sostanza cambia poco, per non dire nulla. In realtà del best ranking ai tennisti non gliene importa un fico secco. Sembra un argomento che appassiona più che altro i tifosi. I giocatori puntano a vincere le partite e possibilmente i tornei. È solo questo che conferisce loro una certa credibilità. Una buona posizione in classifica non è altro che un premio per aver lavorato bene. Il solo problema nel caso specifico è che la stragrande maggioranza dei punti sono stati ottenuti negli Atp 250 che rivestono un ruolo minore rispetto al “tennis che conta”. Si spera che la bella prova fornita da Cecchinato a Parigi sia uno stimolo per tutti quanti gli azzurri a combinare qualcosa di rilevante nei tornei veramente importanti. Ovviamente non sarà facile perché uscire dalla “comfort zone” dei tornei minori richiede innanzitutto un radicale cambiamento di mentalità. Mi si potrà obiettare che occorrono doti specifiche e innate che non si acquisiscono di punto in bianco e che Cecchinato in questo senso ha quel “quid” che i suoi connazionali non possiedono. Sarà anche vero ma sarebbe bello che i nostri atleti trovassero il coraggio di rischiare il tutto per tutto per uscire definitivamente dal provincialismo che ha caratterizzato il tennis italiano negli ultimi 40 anni.

Sembra che tu voglia imporre il tuo pensiero a tutti , dato che lo hai riscritto quasi uguale almeno una 30ina di volte…
E già numerose volte ti è stato fatto notare come il valore di un giocatore vada parametrato con riferimento all’intera carriera , per cui non puoi dire che non conti nulla quanto fatto prima di Parigi perché altrimenti la sensazione che si ha è quella che tu voglia fotografare solo parzialmente la realtà tennistica di Cecchinato , ossia il suo picco di tennis.

Aggiungo che dai tuoi commenti sembra che tu sia sicuro che Ceck si ripeta nell’impresa al RG e mi auguro tu abbia ragione perché tifo tutti gli italiani ( a differenza tua..) , ma al tempo stesso bisogna tener conto di come confermarsi a certi livelli è davvero difficile.

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aramis (Guest) 02-11-2018 12:40

Scritto da SUPERPEPPE

Scritto da Serra
Best ranking per Fognini solo nell’ipotesi in cui Khachanov non faccia finale , giusto?

Si

Coloro che si augurano una sconfitta di Khachanov ovvero che non disdegnano di “tirare a campare sulle disgrazie altrui” troveranno divertente questo video.
https://youtu.be/cuOmjay1Uvs

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Tomax (Guest) 02-11-2018 12:30

@ atom (#2224754)

Grande annata per il tennis italiana.fognini miglior stagione e con tanti rammarichi….vedi la mancata finale di Pechino per pochi minuti,pochi punti sulla terra ecc…. cecchinato niente da dire e prossimo anno fare per me sia best ranking grazie alla terra che al cemento dove migliorerà.seppi annata fantastica berrettini speriamo esploda ancora di più soprattutto se migliora rovescio e spostamenti.per gli altri vediamo chi entrerà nei 100 spero si tolga la soddisfazione Travaglia e tra i giovani quinzi e baldi

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aramis (Guest) 02-11-2018 12:02

Scritto da Albcors84
@ Aramis (#2224714)
Che pesantezza! L abbiamo capita la tua idea

Mi fa piacere che tu abbia capito la mia idea. Vorrei poter dire altrettanto !

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Tifoso degli italiani (Guest) 02-11-2018 11:58

Scritto da Gianfranco
@ Aramis (#2224714)
Infatti il “Cosmopolita” Cecchinato (26 vittorie ATP in carriera) fino allo scorso anno non andava neppure negli USA a giocare Miami ed Indian Wells…preferiva i futures di S.Margherita di Pula !

A proposito di pesantezza.. 🙄

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
atom (Guest) 02-11-2018 11:56

Abbiamo 4 tennisti nei primi 54. Fognini ha fatto il massimo perchè ha un servizio che non è all’altezza della top ten, speriamo di vederlo vincere sulla terra battuta. Cecchinato ha concluso un anno fantastico anche se fuori dalla terra, senza miglioramenti, è un tennista da 50 posizione. Sorprende in positivo la 35 posizione di Andreas che nonostante l’anca e l’età e’ veramente un ragazzo prima che un tennista eccezionale. Riguardo a Berrettini credo che lo vedremo presto tra i primi 20 ed è veramente la punta di diamante del futuro. Insomma quest’anno il tennis italiano non è andato male anche se nel femminile risalta solo il 26 posto di Camila e dietro il buio.

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aramis (Guest) 02-11-2018 11:56

Scritto da Gianfranco
@ Aramis (#2224714)
Infatti il “Cosmopolita” Cecchinato (26 vittorie ATP in carriera) fino allo scorso anno non andava neppure negli USA a giocare Miami ed Indian Wells…preferiva i futures di S.Margherita di Pula !

Quello che faceva Cecchinato prima del Roland Garros non ha importanza. Quello che conta è ciò che ha fatto a Parigi. Sul Philippe Chatrier c’era lui non qualcun altro e su quel campo ha dato prova di avere dentro di sé una personalità che nel tennis italiano non si vedeva da 40 anni. Il discorso che fai tu equivale a dire che prima del 2014 Wawrinka non aveva mai neppure raggiunto una finale Slam ( cosa ne invece era riuscita a Berdych e Tsonga ). Poi però Stan è stato capace di vincerne addirittura tre, roba che i suddetti colleghi potrebbero sognarsi. La ragione è che lo svizzero aveva il colpo in canna però lo aveva e ha potuto spararlo. Cecchinato non ha mica vinto la lotteria di capodanno comprando un biglietto dal tabaccaio sotto casa. Ha giocato a tennis e per come ha saputo farlo meriterebbe rispetto e non di essere irriso accostandolo al challenger di Santa Margherita di Pula.

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: andreandre
-1: Gualtiero
Sottile 02-11-2018 11:30

Santi e benedetti 250

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: pazzodicamila
-1: Lory278
Gianfranco (Guest) 02-11-2018 11:25

@ Aramis (#2224714)

Infatti il “Cosmopolita” Cecchinato (26 vittorie ATP in carriera) fino allo scorso anno non andava neppure negli USA a giocare Miami ed Indian Wells…preferiva i futures di S.Margherita di Pula !

8
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Maury, sebaSeppi
-1: andreandre
Albcors84 (Guest) 02-11-2018 11:23

@ Aramis (#2224714)

Che pesantezza! L abbiamo capita la tua idea

7
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Gualtiero
Aramis (Guest) 02-11-2018 11:07

La differenza tra il numero 12, 11 oppure 10 sta in una manciata di punti quindi in sostanza cambia poco, per non dire nulla. In realtà del best ranking ai tennisti non gliene importa un fico secco. Sembra un argomento che appassiona più che altro i tifosi. I giocatori puntano a vincere le partite e possibilmente i tornei. È solo questo che conferisce loro una certa credibilità. Una buona posizione in classifica non è altro che un premio per aver lavorato bene. Il solo problema nel caso specifico è che la stragrande maggioranza dei punti sono stati ottenuti negli Atp 250 che rivestono un ruolo minore rispetto al “tennis che conta”. Si spera che la bella prova fornita da Cecchinato a Parigi sia uno stimolo per tutti quanti gli azzurri a combinare qualcosa di rilevante nei tornei veramente importanti. Ovviamente non sarà facile perché uscire dalla “comfort zone” dei tornei minori richiede innanzitutto un radicale cambiamento di mentalità. Mi si potrà obiettare che occorrono doti specifiche e innate che non si acquisiscono di punto in bianco e che Cecchinato in questo senso ha quel “quid” che i suoi connazionali non possiedono. Sarà anche vero ma sarebbe bello che i nostri atleti trovassero il coraggio di rischiare il tutto per tutto per uscire definitivamente dal provincialismo che ha caratterizzato il tennis italiano negli ultimi 40 anni.

6
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: pazzodicamila
-1: Lory278, Gualtiero, sebaSeppi
SUPERPEPPE (Guest) 02-11-2018 10:55

Scritto da Serra
Best ranking per Fognini solo nell’ipotesi in cui Khachanov non faccia finale , giusto?

Si

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Serra (Guest) 02-11-2018 10:37

Best ranking per Fognini solo nell’ipotesi in cui Khachanov non faccia finale , giusto?

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!