Lorenzo Musetti nella foto - Foto Getty Images
🇨🇭 Basilea – Ritiro per Auger-Aliassime
Felix Auger-Aliassime si è ritirato dopo aver perso il primo set 3-6 contro Jaume Munar.
Nessun MTO chiamato, ma il canadese ha mostrato problemi al servizio in diversi momenti del match.
Vienna Open – Colpo di scena!
Tallon Griekspoor si è ritirato prima del match contro Alexander Zverev, che sarebbe dovuto iniziare proprio ora.
Zverev avanza direttamente in semifinale.
Elena Rybakina in semifinale a Tokyo e qualificata alle WTA Finals!
La kazaka, n.7 del mondo, continua la sua corsa al WTA 500 di Tokyo 2025, superando la canadese Victoria Mboko per 6-3, 7-6(4) in 1h27’.
Nonostante l’ottimo servizio dell’avversaria, Rybakina ha imposto la sua esperienza e solidità, conquistando un posto in semifinale e garantendosi la qualificazione alle WTA Finals 2025.
ATP 500 Basilea – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)
Center Court – ore 12:00
Petr Nouza

/ Patrik Rikl

vs Santiago Gonzalez

/ David Pel
ATP Basel

Petr Nouza / Patrik Rikl
7
7

Santiago Gonzalez / David Pel
6
6
Vincitore: Nouza / Rikl
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
ace
3-3*
3*-4
3*-5
4-5*
5-5*
6*-5
6-6 → 7-6
S. Gonzalez / Pel
6-5 → 6-6
S. Gonzalez / Pel
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 5-5
S. Gonzalez / Pel
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
4-3 → 4-4
P. Nouza / Rikl
15-0
30-0
ace
40-0
ace
ace
3-3 → 4-3
S. Gonzalez / Pel
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
40-30
40-40
3-2 → 3-3
P. Nouza / Rikl
15-0
ace
30-0
ace
30-15
40-15
2-2 → 3-2
S. Gonzalez / Pel
2-1 → 2-2
P. Nouza / Rikl
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
S. Gonzalez / Pel
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
2*-0
3-0*
3-1*
3*-2
4*-2
4-3*
df
4-4*
4*-5
5*-5
6-5*
ace
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
8-8*
9*-8
6-6 → 7-6
P. Nouza / Rikl
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-6 → 6-6
S. Gonzalez / Pel
5-5 → 5-6
P. Nouza / Rikl
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-5 → 5-5
S. Gonzalez / Pel
4-4 → 4-5
P. Nouza / Rikl
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 4-4
S. Gonzalez / Pel
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
3-3 → 3-4
P. Nouza / Rikl
15-0
15-15
df
30-15
ace
40-15
40-30
df
2-3 → 3-3
S. Gonzalez / Pel
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
40-40
2-2 → 2-3
S. Gonzalez / Pel
15-0
15-15
df
30-15
40-15
1-1 → 1-2
P. Nouza / Rikl
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
0-1 → 1-1
S. Gonzalez / Pel
0-0 → 0-1
Felix Auger-Aliassime
vs Jaume Munar
(Non prima 14:00)
ATP Basel

Felix Auger-Aliassime [5]
• 0
3
0

Jaume Munar
0
6
0
Vincitore: Munar
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
2-5 → 3-5
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
1-4 → 2-4
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
15-15
15-30
df
15-40
1-2 → 1-3
J. Munar
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
df
40-40
A-40
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
15-15
30-15
ace
40-15
0-1 → 1-1
Joao Fonseca
vs Denis Shapovalov 
ATP Basel

Joao Fonseca
• 0
3
6
4

Denis Shapovalov [9]
0
6
3
1
Vincitore: Fonseca
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Shapovalov
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
40-A
df
40-40
A-40
ace
2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Shapovalov
0-15
df
0-30
0-40
15-40
ace
30-40
4-3 → 5-3
D. Shapovalov
15-0
15-15
df
30-15
40-15
ace
4-1 → 4-2
J. Fonseca
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
3-1 → 4-1
D. Shapovalov
0-15
15-15
15-30
15-40
df
2-1 → 3-1
D. Shapovalov
0-15
df
15-15
30-15
40-15
1-0 → 1-1
J. Fonseca
0-15
0-30
0-40
15-40
ace
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Fonseca
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-5 → 3-5
D. Shapovalov
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
2-4 → 2-5
J. Fonseca
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
1-4 → 2-4
J. Fonseca
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
D. Shapovalov
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
1-1 → 1-2
J. Fonseca
15-0
15-15
15-30
15-40
df
1-0 → 1-1
D. Shapovalov
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
0-0 → 1-0
Ugo Humbert
vs Reilly Opelka
(Non prima 18:00)
ATP Basel

Ugo Humbert
7
6

Reilly Opelka
6
4
Vincitore: Humbert
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Opelka
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
5-4 → 6-4
R. Opelka
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-3 → 4-4
R. Opelka
0-15
df
15-15
30-15
40-15
ace
3-2 → 3-3
R. Opelka
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-1 → 2-2
R. Opelka
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
df
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
2*-0
3-0*
4-0*
5*-0
6*-0
ace
6-6 → 7-6
U. Humbert
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
U. Humbert
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
3-4 → 4-4
R. Opelka
15-0
30-0
ace
40-0
ace
ace
3-3 → 3-4
R. Opelka
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
2-2 → 2-3
U. Humbert
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
df
40-30
0-1 → 1-1
R. Opelka
15-0
ace
30-0
ace
40-0
40-15
ace
0-0 → 0-1
Casper Ruud
vs Alejandro Davidovich Fokina 
ATP Basel

Casper Ruud [4]
0
6
0

Alejandro Davidovich Fokina [8]
• 0
7
0
Vincitore: Davidovich Fokina
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
0*-4
0-5*
0-6*
1*-6
6-6 → 6-7
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
6-5 → 6-6
A. Davidovich Fokina
5-4 → 5-5
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 4-3
A. Davidovich Fokina
3-2 → 3-3
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
ace
2-1 → 2-2
C. Ruud
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
1-0 → 1-1
ATP 500 Vienna – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)
Center Court – ore 13:30
Alex de Minaur

vs Matteo Berrettini
ATP Vienna

Alex de Minaur [3]
6
7

Matteo Berrettini
1
6
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
1*-0
1*-1
2-1*
ace
3-1*
4*-1
5*-1
5-2*
6-2*
6*-3
6*-4
6-6 → 7-6
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
df
40-40
A-40
5-6 → 6-6
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
5-4 → 5-5
M. Berrettini
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
5-3 → 5-4
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
M. Berrettini
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-3 → 4-3
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-3 → 3-3
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
2-1 → 2-2
A. de Minaur
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
M. Berrettini
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-1 → 6-1
M. Berrettini
0-15
15-15
ace
30-15
ace
40-15
5-0 → 5-1
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
4-0 → 5-0
M. Berrettini
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
3-0 → 4-0
M. Berrettini
0-15
15-15
ace
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
40-A
1-0 → 2-0
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Tallon Griekspoor
vs Alexander Zverev
(Non prima 15:00)
ATP Vienna

Tallon Griekspoor
0
0

Alexander Zverev [2]
0
0
Vincitore: Zverev per walkover
Jannik Sinner
vs Alexander Bublik
(Non prima 17:30)
ATP Vienna

Jannik Sinner [1]
6
6

Alexander Bublik [8]
4
4
Vincitore: Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
5-4 → 6-4
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
4-2 → 4-3
J. Sinner
15-0
ace
30-0
ace
40-0
40-15
1-2 → 2-2
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
ace
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Bublik
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-3 → 4-3
A. Bublik
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
40-30
ace
2-2 → 2-3
A. Bublik
0-15
df
0-30
0-40
df
15-40
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
A. Bublik
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
0-0 → 0-1
Corentin Moutet
vs Lorenzo Musetti
(Non prima 20:15)
ATP Vienna

Corentin Moutet
3
4

Lorenzo Musetti [4]
6
6
Vincitore: Musetti
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
4-5 → 4-6
L. Musetti
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
C. Moutet
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-2 → 3-2
C. Moutet
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
1-1 → 2-1
L. Musetti
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
1-0 → 1-1
C. Moutet
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
3-5 → 3-6
C. Moutet
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
2-5 → 3-5
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-4 → 2-5
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-4 → 2-4
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-3 → 1-4
C. Moutet
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
#glaubandich Court – ore 13:30
Marcelo Arevalo
/ Mate Pavic
vs Yuki Bhambri
/ Andre Goransson 
ATP Vienna

Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
• 5
7
4
0

Yuki Bhambri / Andre Goransson
6
6
6
0
Vincitore: Bhambri / Goransson per ritiro
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arevalo / Pavic
1-0
1-1
1-2
2-2
3-2
4-2
5-2
df
5-3
5-4
5-5
5-6
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Bhambri / Goransson
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-5 → 4-6
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
4-4 → 4-5
Y. Bhambri / Goransson
4-3 → 4-4
M. Arevalo / Pavic
3-3 → 4-3
Y. Bhambri / Goransson
15-0
15-15
df
30-15
40-15
3-2 → 3-3
M. Arevalo / Pavic
2-2 → 3-2
Y. Bhambri / Goransson
0-15
df
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
2-1 → 2-2
M. Arevalo / Pavic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-1 → 2-1
Y. Bhambri / Goransson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
3-4*
4-4*
4*-5
5*-5
ace
6-5*
ace
6-6*
7*-6
6-6 → 7-6
M. Arevalo / Pavic
5-6 → 6-6
Y. Bhambri / Goransson
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
5-5 → 5-6
M. Arevalo / Pavic
4-5 → 5-5
Y. Bhambri / Goransson
4-4 → 4-5
M. Arevalo / Pavic
3-4 → 4-4
Y. Bhambri / Goransson
3-3 → 3-4
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
ace
2-3 → 3-3
Y. Bhambri / Goransson
2-2 → 2-3
M. Arevalo / Pavic
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
1-2 → 2-2
Y. Bhambri / Goransson
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
40-40
1-1 → 1-2
M. Arevalo / Pavic
0-1 → 1-1
Y. Bhambri / Goransson
0-0 → 0-1
Joe Salisbury
/ Neal Skupski
vs Francisco Cabral
/ Lucas Miedler 
ATP Vienna

Joe Salisbury / Neal Skupski [4]
3
4

Francisco Cabral / Lucas Miedler
6
6
Vincitore: Cabral / Miedler
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
4-5 → 4-6
J. Salisbury / Skupski
3-5 → 4-5
F. Cabral / Miedler
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
3-4 → 3-5
J. Salisbury / Skupski
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
3-3 → 3-4
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
30-40
2-3 → 3-3
J. Salisbury / Skupski
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
1-3 → 2-3
F. Cabral / Miedler
1-2 → 1-3
J. Salisbury / Skupski
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-2 → 1-2
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
0-1 → 0-2
J. Salisbury / Skupski
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cabral / Miedler
3-5 → 3-6
J. Salisbury / Skupski
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
df
3-4 → 3-5
F. Cabral / Miedler
3-3 → 3-4
J. Salisbury / Skupski
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-3 → 3-3
F. Cabral / Miedler
2-2 → 2-3
J. Salisbury / Skupski
1-2 → 2-2
F. Cabral / Miedler
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
J. Salisbury / Skupski
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
ace
40-40
0-1 → 1-1
F. Cabral / Miedler
0-0 → 0-1
Alexander Erler
/ Robert Galloway
vs Harri Heliovaara
/ Henry Patten 
ATP Vienna

Alexander Erler / Robert Galloway
2
1

Harri Heliovaara / Henry Patten [3]
6
6
Vincitore: Heliovaara / Patten
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Erler / Galloway
1-5 → 1-6
H. Heliovaara / Patten
1-4 → 1-5
A. Erler / Galloway
0-4 → 1-4
H. Heliovaara / Patten
0-3 → 0-4
A. Erler / Galloway
0-2 → 0-3
H. Heliovaara / Patten
0-1 → 0-2
A. Erler / Galloway
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Heliovaara / Patten
2-5 → 2-6
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-5 → 2-5
H. Heliovaara / Patten
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
1-4 → 1-5
A. Erler / Galloway
1-3 → 1-4
H. Heliovaara / Patten
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-2 → 1-3
A. Erler / Galloway
1-1 → 1-2
H. Heliovaara / Patten
1-0 → 1-1
A. Erler / Galloway
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Fernando Romboli
/ John-Patrick Smith
vs Julian Cash
/ Lloyd Glasspool 
ATP Vienna

Fernando Romboli / John-Patrick Smith
6
4

Julian Cash / Lloyd Glasspool [2]
7
6
Vincitore: Cash / Glasspool
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Cash / Glasspool
4-5 → 4-6
F. Romboli / Smith
3-5 → 4-5
J. Cash / Glasspool
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-4 → 3-5
F. Romboli / Smith
15-0
30-0
ace
30-15
df
40-15
2-4 → 3-4
J. Cash / Glasspool
2-3 → 2-4
F. Romboli / Smith
1-3 → 2-3
J. Cash / Glasspool
1-2 → 1-3
F. Romboli / Smith
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
0-2 → 1-2
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
0-1 → 0-2
F. Romboli / Smith
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
2-5*
df
2-6*
6-6 → 6-7
F. Romboli / Smith
5-6 → 6-6
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
5-5 → 5-6
F. Romboli / Smith
4-5 → 5-5
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
4-4 → 4-5
F. Romboli / Smith
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
3-4 → 4-4
J. Cash / Glasspool
3-3 → 3-4
F. Romboli / Smith
15-0
15-15
df
30-15
40-15
2-3 → 3-3
J. Cash / Glasspool
2-2 → 2-3
F. Romboli / Smith
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
J. Cash / Glasspool
1-1 → 1-2
F. Romboli / Smith
0-1 → 1-1
J. Cash / Glasspool
0-0 → 0-1
WTA 500 Tokyo – Quarti di Finale – Cemento
Center Court – ore 03:30
Anna Kalinskaya

vs (6) Linda Noskova
WTA Tokyo

Anna Kalinskaya
0
0
0

Linda Noskova [6]
• 0
6
1
Vincitore: Noskova
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anna Kalinskaya
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-5 → 0-6
Anna Kalinskaya
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-1 → 0-2
Linda Noskova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
(9) Victoria Mboko
vs (2) Elena Rybakina
Non prima 04:30
WTA Tokyo

Victoria Mboko [9]
0
3
6
0

Elena Rybakina [2]
0
6
7
0
Vincitore: Rybakina
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1-1*
1-2*
1*-3
1*-4
2-4*
2-5*
3*-5
4*-5
4-6*
6-6 → 6-7
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
Victoria Mboko
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
Victoria Mboko
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-2 → 3-2
Victoria Mboko
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Victoria Mboko
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-5 → 3-5
Victoria Mboko
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-3 → 1-3
Elena Rybakina
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-2 → 0-3
Elena Rybakina
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
(3) Ekaterina Alexandrova
vs (10) Sofia Kenin 
WTA Tokyo

Ekaterina Alexandrova [3]
0
6
6

Sofia Kenin [10]
6
2
7
Vincitore: Kenin
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
0*-1
1-1*
1-2*
2*-2
2*-3
2-4*
2-5*
3*-5
3*-6
6-6 → 6-7
Sofia Kenin
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
6-5 → 6-6
Ekaterina Alexandrova
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
Sofia Kenin
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
Ekaterina Alexandrova
0-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
5-3 → 5-4
Sofia Kenin
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
Ekaterina Alexandrova
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
Ekaterina Alexandrova
2-2 → 3-2
Ekaterina Alexandrova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Ekaterina Alexandrova
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sofia Kenin
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
5-2 → 6-2
Ekaterina Alexandrova
4-2 → 5-2
Sofia Kenin
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-1 → 4-2
Ekaterina Alexandrova
3-1 → 4-1
Ekaterina Alexandrova
2-0 → 3-0
Sofia Kenin
15-0
15-15
15-30
30-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Ekaterina Alexandrova
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Sofia Kenin
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-5 → 0-6
Ekaterina Alexandrova
0-4 → 0-5
Ekaterina Alexandrova
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-2 → 0-3
Sofia Kenin
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 0-2
Ekaterina Alexandrova
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 0-1
(5) Belinda Bencic
vs (8) Karolina Muchova
Non prima 10:00
WTA Tokyo

Belinda Bencic [5]
3
7
7

Karolina Muchova [8]
6
5
5
Vincitore: Bencic
Servizio
Svolgimento
Set 3
Karolina Muchova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
6-5 → 7-5
Belinda Bencic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
5-5 → 6-5
Karolina Muchova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
4-5 → 5-5
Belinda Bencic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
4-4 → 4-5
Karolina Muchova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
Belinda Bencic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
Karolina Muchova
3-2 → 3-3
Belinda Bencic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
3-1 → 3-2
Karolina Muchova
3-0 → 3-1
Belinda Bencic
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-0 → 3-0
Karolina Muchova
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Belinda Bencic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Karolina Muchova
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
6-5 → 7-5
Karolina Muchova
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-5 → 5-5
Karolina Muchova
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-4 → 3-5
Karolina Muchova
2-3 → 2-4
Karolina Muchova
1-2 → 1-3
Belinda Bencic
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
1-1 → 1-2
Karolina Muchova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Karolina Muchova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-5 → 3-6
Belinda Bencic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-5 → 3-5
Karolina Muchova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
1-5 → 2-5
Belinda Bencic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-4 → 1-5
Karolina Muchova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-3 → 1-4
Belinda Bencic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-3 → 1-3
Karolina Muchova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-2 → 0-3
Belinda Bencic
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Karolina Muchova
0-0 → 0-1
Show Court – ore 04:00
Nicole Melichar-Martinez
/ Yifan Xu
vs (3) Anna Danilina
/ (3) Aleksandra Krunic
Inizio 03:00
WTA Tokyo

Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
0
4
4
0

Anna Danilina / Aleksandra Krunic [3]
• 0
6
6
0
Vincitore: Danilina / Krunic
Servizio
Svolgimento
Set 3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
4-5 → 4-6
Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
3-5 → 4-5
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
3-4 → 3-5
Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
3-3 → 3-4
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
3-2 → 3-3
Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
3-1 → 3-2
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
3-0 → 3-1
Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
2-0 → 3-0
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-0 → 2-0
Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
4-5 → 4-6
Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
4-4 → 4-5
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
3-4 → 4-4
Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
3-3 → 3-4
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
3-2 → 3-3
Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-2 → 3-2
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
2-0 → 2-1
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-0 → 2-0
Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
(4) Timea Babos
/ (4) Luisa Stefani
vs Gabriela Dabrowski
/ Sofia Kenin 
WTA Tokyo

Timea Babos / Luisa Stefani [4]
7
2
10

Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
5
6
8
Vincitore: Babos / Stefani
Servizio
Svolgimento
Set 3
Timea Babos / Luisa Stefani
1-0
1-1
2-1
3-1
4-1
4-2
4-3
5-3
5-4
6-4
6-5
6-6
7-6
7-7
8-7
9-7
9-8
Servizio
Svolgimento
Set 2
Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
2-5 → 2-6
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-4 → 2-5
Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
2-3 → 2-4
Timea Babos / Luisa Stefani
1-3 → 2-3
Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-2 → 1-3
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-1 → 1-2
Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
6-5 → 7-5
Timea Babos / Luisa Stefani
5-5 → 6-5
Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
5-4 → 5-5
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-4 → 4-4
Timea Babos / Luisa Stefani
2-4 → 3-4
Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
2-3 → 2-4
Timea Babos / Luisa Stefani
1-3 → 2-3
Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-2 → 1-3
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 1-2
Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin
1-0 → 1-1
Timea Babos / Luisa Stefani
0-0 → 1-0
WTA 250 Guangzhou – Quarti di Finale – Cemento
Center Court – ore 07:00
Lulu Sun

vs Caty McNally
WTA Guangzhou

Lulu Sun
3
6
6

Caty McNally
6
3
4
Vincitore: Sun
Servizio
Svolgimento
Set 3
Lulu Sun
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
5-4 → 6-4
Caty McNally
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
5-3 → 5-4
Lulu Sun
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
3-2 → 4-2
Caty McNally
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
2-2 → 3-2
Caty McNally
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Caty McNally
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Caty McNally
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-2 → 5-3
Caty McNally
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lulu Sun
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
3-4 → 3-5
Caty McNally
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
Caty McNally
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Lulu Sun
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Caty McNally
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Claire Liu
vs Ella Seidel 
WTA Guangzhou

Claire Liu
4
6
6

Ella Seidel
6
0
4
Vincitore: Liu
Servizio
Svolgimento
Set 3
Ella Seidel
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
5-4 → 6-4
Claire Liu
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
Claire Liu
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 4-3
Claire Liu
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
3-1 → 3-2
Ella Seidel
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
Ella Seidel
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ella Seidel
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
5-0 → 6-0
Claire Liu
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-0 → 5-0
Claire Liu
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Ella Seidel
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-5 → 4-6
Claire Liu
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-5 → 4-5
Claire Liu
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
3-3 → 3-4
Ella Seidel
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
Ella Seidel
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
Claire Liu
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Ella Seidel
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-1 → 1-1
Elisabetta Cocciaretto
vs (2) Ann Li 
WTA Guangzhou

Elisabetta Cocciaretto
0
3
4
0

Ann Li [2]
• 0
6
6
0
Vincitore: Li
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ann Li
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-5 → 4-6
Elisabetta Cocciaretto
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-5 → 4-5
Ann Li
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-5 → 3-5
Elisabetta Cocciaretto
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-5 → 2-5
Elisabetta Cocciaretto
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-3 → 1-4
Elisabetta Cocciaretto
0-2 → 1-2
Ann Li
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-1 → 0-2
Elisabetta Cocciaretto
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elisabetta Cocciaretto
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-5 → 3-5
Elisabetta Cocciaretto
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-4 → 1-5
Elisabetta Cocciaretto
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-2 → 1-3
Ann Li
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-2 → 1-2
Elisabetta Cocciaretto
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Katie Volynets
vs Shuai Zhang
Non prima 13:00
WTA Guangzhou

Katie Volynets
6
7
5

Shuai Zhang
7
5
7
Vincitore: Zhang
Servizio
Svolgimento
Set 3
Katie Volynets
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
5-5 → 5-6
Shuai Zhang
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
4-5 → 5-5
Katie Volynets
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
4-4 → 4-5
Shuai Zhang
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
2-3 → 3-3
Shuai Zhang
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
Shuai Zhang
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Katie Volynets
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Shuai Zhang
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
6-5 → 7-5
Katie Volynets
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
4-4 → 4-5
Katie Volynets
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
Shuai Zhang
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Katie Volynets
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Katie Volynets
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0*-2
0*-3
1-3*
1-4*
1*-5
2*-5
3-5*
4-5*
5*-5
5*-6
6-6 → 6-7
Katie Volynets
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
Shuai Zhang
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-5 → 5-6
Katie Volynets
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
4-5 → 5-5
Katie Volynets
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
Shuai Zhang
0-15
0-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-4 → 2-5
Shuai Zhang
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 2-3
Shuai Zhang
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Court 2 – ore 07:00
Alexandra Eala
/ Nadiia Kichenok
vs Polina Kudermetova
/ Kamilla Rakhimova 
WTA Guangzhou

Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
0
6
7
0

Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
0
3
5
0
Vincitore: Eala / Kichenok
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
6-5 → 7-5
Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
5-5 → 6-5
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-5 → 5-5
Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-4 → 4-5
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
3-4 → 4-4
Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
3-3 → 3-4
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
3-2 → 3-3
Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-1 → 3-2
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
2-1 → 3-1
Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
1-1 → 2-1
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
0-1 → 1-1
Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
5-3 → 6-3
Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
4-3 → 5-3
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
3-3 → 4-3
Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
3-2 → 3-3
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
2-2 → 3-2
Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
2-1 → 2-2
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
2-0 → 2-1
Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova
1-0 → 2-0
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
0-0 → 1-0
(1) Quinn Gleason
/ (1) Elena Pridankina
vs Katarzyna Piter
/ Janice Tjen 
WTA Guangzhou

Quinn Gleason / Elena Pridankina [1]
6
3
8

Katarzyna Piter / Janice Tjen
3
6
10
Vincitore: Piter / Tjen
Servizio
Svolgimento
Set 3
Katarzyna Piter / Janice Tjen
Quinn Gleason / Elena Pridankina
1-0
1-1
1-2
2-2
3-2
4-2
4-3
5-3
6-3
6-4
6-5
6-6
6-7
6-8
7-8
7-9
8-9
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Katarzyna Piter / Janice Tjen
3-5 → 3-6
Quinn Gleason / Elena Pridankina
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-4 → 3-5
Katarzyna Piter / Janice Tjen
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
3-3 → 3-4
Quinn Gleason / Elena Pridankina
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
3-2 → 3-3
Katarzyna Piter / Janice Tjen
2-2 → 3-2
Quinn Gleason / Elena Pridankina
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-2 → 2-2
Katarzyna Piter / Janice Tjen
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Quinn Gleason / Elena Pridankina
0-1 → 1-1
Katarzyna Piter / Janice Tjen
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Quinn Gleason / Elena Pridankina
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
Katarzyna Piter / Janice Tjen
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
4-3 → 5-3
Quinn Gleason / Elena Pridankina
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
4-2 → 4-3
Katarzyna Piter / Janice Tjen
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-2 → 4-2
Quinn Gleason / Elena Pridankina
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
3-1 → 3-2
Katarzyna Piter / Janice Tjen
2-1 → 3-1
Quinn Gleason / Elena Pridankina
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-0 → 2-1
Katarzyna Piter / Janice Tjen
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-0 → 2-0
Quinn Gleason / Elena Pridankina
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
0-0 → 1-0
Eudice Chong
/ En-Shuo Liang
vs (2) Isabelle Haverlag
/ (2) Maia Lumsden 
WTA Guangzhou

Eudice Chong / En-Shuo Liang
• 0
7
6
0

Isabelle Haverlag / Maia Lumsden [2]
0
5
4
0
Vincitore: Chong / Liang
Servizio
Svolgimento
Set 3
Eudice Chong / En-Shuo Liang
Servizio
Svolgimento
Set 2
Eudice Chong / En-Shuo Liang
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 6-4
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
4-4 → 5-4
Eudice Chong / En-Shuo Liang
3-4 → 4-4
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-4 → 3-4
Eudice Chong / En-Shuo Liang
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
2-3 → 2-4
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
2-2 → 2-3
Eudice Chong / En-Shuo Liang
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-1 → 1-2
Eudice Chong / En-Shuo Liang
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Eudice Chong / En-Shuo Liang
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
6-5 → 7-5
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-5 → 6-5
Eudice Chong / En-Shuo Liang
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-5 → 5-5
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
4-4 → 4-5
Eudice Chong / En-Shuo Liang
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
4-3 → 4-4
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-2 → 4-3
Eudice Chong / En-Shuo Liang
3-2 → 4-2
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-1 → 3-2
Eudice Chong / En-Shuo Liang
2-1 → 3-1
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
2-0 → 2-1
Eudice Chong / En-Shuo Liang
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 2-0
Isabelle Haverlag / Maia Lumsden
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
I ritiri durante il match non giustificati sono monitorati anche per evitare manipolazioni legate alle scommesse, e l’ATP collabora con l’International Tennis Integrity Agency (ITIA) per indagare su eventuali anomalie.
Secondo me, il comunicato di Shapovalov di infortunio al ginocchio serve proprio per tutelarsi contro le sanzioni.
Articolo 8.04 – Player Code of Conduct
Il ritiro durante il match è consentito solo per motivi medici o di forza maggiore.
Se il Supervisor ATP ritiene che il ritiro sia non giustificato, può avviare un procedimento disciplinare.
Le sanzioni includono:
Multe fino a 20.000 USD
Decurtazione dei punti ATP
Esclusione da bonus pool o premi
Articolo 8.05 – Player Major Offenses/Procedures
Il ritiro ingiustificato può essere classificato come “Best Efforts Violation”, cioè mancato impegno professionale.
In casi gravi, può essere considerato “Aggravated Behavior”, con conseguenze più pesanti.
Indoor però è normale che serva meglio… ha sicuramente sistemato qualcosa nel movimento, oltre ad essere in una migliore condizione psicofisica, però quando si tornerà all’aperto e in partite importanti, magari contro Alcaraz, non aspettiamoci questo rendimento.
stavolta no, tuttora non riesco a comprendere la scelta di Jannik… le finals di Davis si giocano in Italia, andranno in onda in diretta sulla Rai con milioni di spettatori e persino i suoi sponsor avrebbero preferito di gran lunga che giocasse .. insomma, non capisco proprio la sua scelta
Vero…..conoscere le regole è una cosa,saper giocare bene a scacchi è un altra cosa …e c è da studiare tanto,ma proprio tanto….se uno non sa questo, vuol dire che non sa giocare a scacchi….punto
@ Antonella B. (#4505826)
Chiarissimo grazie mille non avevo compreso lo spirito del commento
Al momento sto lavorando sulle suites francesi, in particolare sulla Allemanda n.4 e n.2..Il livello di piacere è pari a quello che provo nelle partite di Semola, “non avrei mai creduto di poter toccare il cielo con le mie mani ( Bernstein)”
Io spero che proprio non la giochi mai più. Torneo inutile è quello no Vienna
@ Silvio (#4505780)
Ho visto poco dell’incontro ma nel poco ho colto al volo un pugnetto di Fonseca a fronte di un doppio fallo di Shapo…e sono sincera, mi ha fatto un brutto effetto, mai visto un gesto così antisportivo…se poi si aggiungono i frequenti urli del ragazzo brasiliano capisco l’eventuale irritazione del canadese, che a sua volta non è certo silenzioso dopo i suoi vincenti: insomma, uno di quegli incontri che per atteggiamenti in campo ed empatia dei due giocatori non mi entusiasmano…poi magari si è trattato di infortunio ma ripeto, vista l’atmosfera e i due “caratterini”, propendo per la polemica
Mah, ho visto un paio di video su YT, tra cui questo: https://www.youtube.com/watch?v=BsM3k3zqpIM
Shapo sembrava stare bene, fanno vedere di sfuggita una discussione poco prima della fine, poi Shapo perde per la seconda volta il servizio e il brasiliano urla come un ossesso, ma a fine scambio e dopo aver praticamente vinto un match importante e tirato.
Durante il cambio campo, del tutto inaspettatamente (lo dice il telecronista), Shapo si avvicina a Fonseca, gli tende la mano e gli dice poche parole.
Non sembra ci sia tensione, si scambiano pacche sulle spalle.
Poi mentre Shapo esce Fonseca parlotta col giudice di sedia.
Fisicamente non sembrava ci fosse niente di niente.
Sinner per me e’ italiano anche se di madrelingua tedesca, di residenza Monegasca, paga le tasse all’estero,ha rifiutato un invito al Quirinale del Presidente della Repubblica e una convocazione della Nazionale Italiana, Amen.
Io l’ho vista a sprazzi e Now si bloccava sempre lo streaming, un nervoso che non ti dico, per fortuna giocava Sinner ed ero tranquillo in quel senso, comunque confermo uno Jannik soddisfacente al servizio.
La partita era ormai persa e l’unico effetto del ritiro è stato quello di mandarmi void la bella quota della vittoria di Fonseca che avevo giocato.
Grazie Shapo
Oggi troppe volte ironico
Intendevo alludere ai gusti dei viennesi, che (mentre in Italia stiamo sabotando orchestre e teatri ) ancora oggi riempono il loro teatro per ascoltare il loro eroe nazionale Mozart cantato in italiano (trilogia con Da Ponte), e Puccini, Verdi,,
Un modo per dire che non credo sia vero che detestino gli italiani e respingano ciò che è italiano, tutt’altro
Tu sei un Gran Maestro?
Tu sei un Gran Maestro?
A scacchi ci gioco per passatempo, so di cosa sto parlando, ma vuoi paragonare la rilevanza mondiale degli scacchi con il tennis? Suvvia,!!! Comunque non te la prendere per un gioco… se avessi scritto cricket avresti commentato?
@ Silvio (#4505802)
Si vede che non sei un giocatore di scacchi perché per giocare bene non basta conoscere le regole c’è parecchio altro da studiare è come una materia universitaria…
@ Detuqueridapresencia (#4505748)
Fonseca è insopportabile:
Pugnetto e urla anche sul doppio fallo dell’avversario
Le gambe ce le ha gia lasciate a Shanghai.
e il RG dove lo metti ?
Giustissimo
Un conte amico di Beethoven gli disse: lei ha ricevuto lo spirito di Haydn dalle mani di Mozart
Non male per un tedesco essere “figlio” di due austriaci
Un mio ex capo austriaco mi disse: noi austriaci siamo italiani che palano un pessimo tedesco (autoironia tipica di questa gente)
@ Antonior (#4505794)
Concordo pienamente,ha migliorato tantissimo il servizio ma proprio tantissimo ,certo che quella finale degli US open gli ha dato la scossa necessaria .
Tutto facile per Sinner, più che altro perché la rende facile lui non che lo sia davvero.
Non vedo chi possa strappargli il torneo, il sogno sarebbe una finale con Musetti, che però intanto deve battere Moutet col quale è favorito ma non deve avere cali di concentrazione e poi ci sarebbe uno Zverev riposato in semifinale.
Jannik, noi abbiamo finito le parole!
@ Pheanes (#4505762)
😎 💡 ❗
E perché non sarebbero per tutti?
Le regole sono semplicissime e ci si diverte a tutti i livelli.
Certo, e pure Falco – cioè, volevo dire Schönberg
Non perde indoor dalla finale di Torino del 2023 contro Djoko, 19 vittorie di fila
Anche Lottomatica.it sembra dello stesso avviso:
Shapovalov impazzisce: si ritira per protesta a Basilea dopo un litigio con l’arbitro
Clamoroso episodio a Basilea dove Shapovalov si ritira tra i fischi del pubblico nei quarti con Fonseca dopo un diverbio con il giudice di sedia.
Conoscendo Shapo, che è rosicone, non mi stupisce.
La dichiarazione di dolore al ginocchio sembra un tentativo goffo di evitare la presumibile multa.
Con buona pace di quelli che dopo FM parlavano di crisi irreversibile del servizio di Sinner. Fenomeni veri.
Se un Sinner in difficoltà vince in due set con Bublik senza arrivare al TB, mi va benissimo, chissà cosa farà quando non sarà in difficoltà. Resto basito di certi commenti, come se gli altri tennisti fossero dei polli.
5 in totale in tutta la partita
Esatto. Bravo.
… se avesse servito anche solo un po’ vicino a questo livello agli Us Open non perdeva .. e’ stato già detto ..?
Che qualità ora in questo colpo
servizio clamoroso oggi. Indoor sicuramente sono le condizioni ideali per lui anche per questo colpo, però così davvero gli avversari non hanno mezza chance
Semi con DeMi.
Qualcuno ha al volo le, statistiche di Sinner indoor ?
@ Detuqueridapresencia (#4505741)
Non dimentichiamoci di Franz J. Haidn maestro dei maestri (Beethoven e Mozart)
Qui ci rendiamo conto dell’ottimo secondo set di Cobolli di ieri, l’unico a tenere testa a Sinner in indoor in questo autunno.
SINNERRRRR!!!!!!!!E’LUI IL PIU’ FORTEEEEEE!!!!!!!!!
Come dice Jessica che esercita sul G.R.A.
Anche questa è andata.
Forza Jannik!
Quante palle break ha concesso Sinner nei primi 3 match? Faccio fatica a ricordarne.
Ma figuriamoci se uno si ritira per l’atteggiamento dell’avversario. Dove siamo, all’asilo?
ma davvero c’è bisogno di spiegare che uno ironizza quando dice l’esatto contrario di quel che succede in campo? RELAX… siete troppo seri e sovraeccitati
Pienamente d’accordo
sono gli ultimi tornei che defiscono la race, ovviamente si spera che Lorenzo la chiuda prima a Parigi, anche solo perché amici che lavorano nel mondo del tennis mi danno per certa la rinuncia di Nole dopo Atene, dove giocherà solo per doveri familiari
Non la sto guardando, ma leggendo la live vedo proprio un Sinner in grande difficoltà e un Bublik ingiocabile, soprattutto al servizio.
O, forse, queste cose sono nei sogni dei suoi detrattori che poi hanno brutti risvegli
Articolo della RSI, la televizione della Svizzera Italiana:
Ha dell’incredibile quanto accaduto durante uno dei quarti di finale a Basilea. Nel match che ha visto opposti Joao Fonseca (ATP 46) e Denis Shapovalov (23), il canadese ha deciso all’improvviso di ritirarsi quando era sotto nel punteggio per 6-3 3-6 1-4 destabilizzando tutti i presenti. Apparentemente – vista l’assenza di un medical timeout e di qualsiasi accenno a un possibile infortunio – la motivazione principale sembrerebbe essere l’atteggiamento del brasiliano, che urlando su punti conquistati per errore del suo avversario avrebbe infastidito il nordamericano a tal punto da gettare la spugna. A posteriori è però arrivato l’annuncio di un possibile dolore al ginocchio destro, dichiarazione che verrà analizzata.
Confermo, ma Bublik e’ patetico in risposta.
Comunque resto convinto che Jannik poteva tranquillamente rinunciare a Vienna, un torneo che davvero non interessa a nessuno, e giocare in Davis…
Oltretutto quando batte da sotto Bublik è perchè sta capendo che butta male. Infatti l’ha fatto quando era già sotto di un break.
Quando è in difficoltà batte da sotto oppure tira la seconda a 230.
Non e’ la Pero, ma Laura Garrone
@ Silvio (#4505766)
E’ la Pero, niente di nuovo…
@ Rovescio al tramonto (#4505698)
Variazioni Goldberg nella celebre edizione del canadese Gould del 1982. Oppure, lo,stesso pezzo nell’edizione dell’italiana Beatrice Rana, probabilmente la miglior pianista vivente. Comunque tra i più importanti pianisti viventi.
Bravo …gli scacchi non sono x tutti…è il gioco piu bello e difficile del mondo
scrivo sul 6-4 4-2: mi confermate che sinner ha perso tre punti nei suoi otto turni di servizio?
Sto tizio coi capelli rossi batte molto bene. Quei “disgraziati” hanno fatto un bel lavoro… (cit.)
Oggi Sinner è on fire! Che goduria! E il suo servizio sta andando che è una meraviglia!
Questo sinner qua,su cemento indoor,è il piu forte di tutti…alcaraz se fa un set è bravo….l unico dubbio che mi attanaglia è che se gioca anche il 1000 francese rischia di arrivare un po sulle gambe x le finals…io preferirei saltasse il 1000 …contano molto ma molto di piu la finals
lol, dopo il break di Sinner la telecronista sky scambia la retina dei raccattapalle appoggiata alla rete per una racchetta rotta e dice: spacca la racchetta Bublik 🙂
@ GIOTAD (#4505753)
Perché datti agli scacchi? Tu ci sei giocare? Sai di che stai parlando? Sai la rilevanza Mondiale di questo gioco?
Metallica, Iron Maiden, Judas Priest, Black Sabbath… in rigoroso ordine temporale decrescente
Per quelli che ritengono la battuta da sotto antisportiva, ricordo che molto tempo fa anche la palla corta era considerata sleale. Io dico che tutti i modi per fare il punto sono ammissibili. A mio modo di vedere sono, invece, poco sportivi, le urla, magari bifase, i CTO e le pause Toilette “tattiche”, e, pensate un po’, anche gli incitamenti su errore dell’avversario
Dovresti farti pagare per le continue lezioni scolastiche che dai a questo utente.
In passato hai dato anche lezioni di storia del cinema per un’altra gaffe dell’utente in questione.
Sei un vero benefattore anche se (perdonami) perdi tempo.
e mannaggia li ho scambiati, faccio fatica a riconoscere i tennisti d’oltralpe ❤️
In realtà è un ottimo comico.
Nelle mani di Bublik il servizio da sotto è per fare il punto, non per irridere l’ avversario perciò Sinner giustamente non fa una piega.
Penso che contino, ma difficile che un 250 abbia un impatto sulla race, quando resta magari solo l’ottavo posto da assegnare.
Ha maggiore influenza l’eventuale ritiro all’ultimo momento di un giocatore che avesse i punti per parteciparci.
No è che lo speravo, se le stupidaggini non le scrivi apposta buona ignoranza.
Ma che partita stai guardando? Cambia canale e datti agli scacchi
IL clown kazako non avrà scampo
Talmente in difficoltà che ha chiuso 6-4
100% di trasformazione della 1* di servizio che vuoi dirgli?
Figurati se il noto fissato interviene per chiamare Arcanam (tenore brasiliano) Fonseca dopo averci ammorbato per anni con Pavarotti Sonego
Primo set Sinner-Bublik andato in archivio e 2 considerazioni.
La prima sul Kazako…
Ottimo atteggiamento ma gli mancano 2 cose per arrivare al vertice: un dritto stabile e la fase difensiva
La seconda su Sinner è semplice.
Non vedo come possa perdere indoor qui a Vienna
Punizione servita. Chiuso il primo set 6 4. Sotto col secondo set
Se non sono ancora fissate le teste di serie fanno i gironi solo con i numeri, poi una volta finiti i tornei abbinano i nomi
Ora Bublik ha fatto punto sul servizio battendo dal basso. Il pubblico lo ha fischiato, tuttavia il regolamento lo permette e si sa che lui lo fa, però ora Sinner li punira’ severamente, ci scommetto!
Sinner ha tirato un dritto in lungo linea che a mala pena si è potuto vedere per quanto andava veloce
Cosa mi tocca leggere 😡 😡 😡
Musicisti austriaci famosi:
Biber
Mozart (Wolfgang Amadesus, non il padre Leopold, buon musicista, ma che è nato in Germania). Ha avuto un figlio Franx Xaver, buon musicista anche lui, ma parebbe in realtà il padre genetico sia un altro musicista austriaco, Franz Xaver Süßmayr, piuttosto intimo della moglie di Wolfgang Amadeus. Stranamente il figlio di WA porta lo stesso nome dell’amante della moglie, sicchè 1+1=2
Schubert
Mahler
Webern
Messi rigorosamente in ordine di epoca dalla più antica alla più recente
Ce ne sono tanti altri ma mi fermo qui
Chopin è polacco
Beethoven è tedesco
Pare, sottolineo pare, perché irritato dalle urla di Fonseca sui suoi errori. Se così va approfondita la questione
Dall’altra parte c’è un battitore naturale che non ci sta a perdere, per cui potrà capitare più volte in questa partita
Per ora Bublik ingiocabile al servizio e Jannik in palese difficoltà… saranno le macumba dei suoi detrattori
Munar sta giocando benissimo da mesi.
Guarda le partite e poi parla.
Ormai non è più una notizia
@ Pat (#4505727)
si ma esiste anche l’avversario ragazzi
Preferisco Bach ma riconosco che Beethoven è superiore. Bella lotta comunque 😎
domanda agli esperti:
nella corsa ai punti per il Master molti inseriscono i tornei dopo Parigi (Atene, Metz)
Ma i tabelloni del Master non vengono definiti prima della fine di questi 2 tornei?
Grazie
Veramente è durante il “ventennio” che si italianizzavano i nomi stranieri ….
Chissà se si andrà a nero
ahahahah ma certo che è una battuta
Ma la citazione è di un personaggio talmente celebre che sarebbe stata una grande offesa personale citarlo
La faccia mia sotto ai piedi suoi e lui ci può camminare sopra (Troisi e Benigni- Non ci resta che piangere)
Mi riferisco all’immenso, al magnifico, al grande, all’incommensurabile, al divino
Lo Fiasco
Fossi i giocatori in campo a Vienna e a Basilea comincerei a toccarmi i gioielli di famiglia
Ancora un 0-40 non sfruttato da Sinner.
Munar in semifinale non si può vedere.
Al momento 3 match su 4 chiusi per ritiro fra Vienna e Basilea… l’impressione è che siano un po’ tutti cotti… eppure Connors, che non aveva fisioterapisti o preparatori atletici al seguito, giocava mediamente 100 match l’anno e le pochissime volte che si ritirava era un evento
Ho seguito l’incontro fino a quasi fine secondo set, non mi sembrava che il canadese avesse dei problemi, mentre Fonseca aveva sistemato la mira e lo aveva messo molto sotto pressione.
qualcuno avrà visto cosa è successo.
Come mai questa moria oggi? Tra vienna e Basile si è conclusa una partita su 4
Sembra che Shapovalov si sia ritirato non per infortunio, ma per polemica o con l’arbitro o col pubblico. Non si è capito bene
Pure Shapo si è ritirato…
…soffrono tutti di asiatica?
La tournée in Cina ha lasciato un brutto strascico!
@ Detuqueridapresencia (#4505648)
Beh, può essere che sia una generazione, anzi, quasi due, più vulnerabili delle precedenti, ma gracilini…ovviamente la tua è una battuta, perché Rune ha uno “stacco di cosce” che non passa inosservato, Mensik ha una stazza da paura, Auger è tutto muscolo, l’olandese è un torello, anche Lorenzo, che ha abbandonato ultimamente, tutto evoca fuorché il gracilino…aaahhh, ma dopo Wilde hai citato il tuo amico Enzo!!! Adesso ricordo…ma Detu, le citazioni “celebri” le devi almeno virgolettare per richiamarle!